‘’Il resto di niente’’ è un romanzo storico, scritto da Enzo Striano nel 1986. Questo appassionante libro
racconta la vita travagliata di Eleonora De Fonseca Pimentel, nel periodo della rivoluzione napoletana del
1799. La storia comincia a Roma, dove la famiglia di Leonor si trasferisce dal Portogallo, quando lei era
piccola. Tuttavia appena la ragazza riesce ad ambientarsi nella nuova città, dovrà di nuovo spostarsi nella
caotica Napoli: nella quale rimarrà tutta la vita. E’ proprio tra gli intellettuali napoletani che lei crescerà,
diventando una donna colta e intelligente. La marchesa De Fonseca inizierà quindi ad avere un ruolo
rilevante all’interno della politica, sostenendo fortemente la Repubblica. La sua avversione verso i sovrani la
porterà dopo molte peripezie alla morte, il 20 agosto 1799 nella piazza del Mercato, davanti a una folla di
gente che la derideva e fischiava.
Volete farvi una cultura ma non avete voglia di aprire il libro di storia? Questo è il libro perfetto per voi
allora. Striano è riuscito magistralmente a trasformare avvenimenti storici in un romanzo avvincente e
appassionante. Leonor, la protagonista indiscussa del libro, è un personaggio controverso ma molto
interessante: in alcune occasioni si mostra come una donna estremamente forte, che è disposta a morire
per difendere i propri ideali e le proprie convinzioni. Altre volte invece, a causa della sua fragilità non riesce
nemmeno ad uscire di casa. Affianco a lei si alternano personaggi che l’autore descrive in maniera sublime
ed è grazie a questo che sono riuscita a farmi un’idea degli intellettuali di quel tempo: cosa facevano, come
si vestivano e come vivevano. Inoltre nel libro è presente anche la descrizione di Napoli, che non sarebbe
potuta essere migliore nemmeno con una fotografia. All’inizio questo libro è complesso, ma già dopo
qualche pagina si riesce ad immergercisi dentro e immedesimandosi in una nobildonna napoletana del
1800. Consiglio questo libro a tutti coloro che amano leggere, perché racchiude in se molte categorie: dal
romanzo storico, intrecciato con quello d’amore e d’avventura.