Sei sulla pagina 1di 27

GRONEVELD

Corso di formazione
per responsabili di linea

tecnochora
CONTENUTI DEL CORSO
 ruolo, contenuti, mansioni, responsabilità della funzione capolinea e sua collocazione nell’organigramma

   lettura dei documenti tecnici (distinta base, ciclo di lavorazione, piano di codifica dei componenti, etc.)
 
 parametri caratteristici per la gestione della produzione (tempi standard, lead time, capacità produttiva,
equilibratura di linea)

   lettura dei documenti di gestione e controllo (programmi di produzione e reportistica a consuntivo).


 
  logiche di base e le principali metodologie per il lancio e il controllo della produzione (MRP, scheduling,
report di fabbrica, analisi rese ed efficienze, ecc.).

   Nozioni di oleodinamica e pneumatica applicata (leggi fisiche e principali formule di calcolo utilizzate
nella progettazione di sistemi oleodinamici e pneumatici)
DEFINIZIONI 1
DISTINTA BASE:
scomposizione a livelli del prodotto finito in componenti di lavorazione e materiali acquisto.
CICLO DI LAVORAZIONE:
sequenza cronologica fasi di trasformazione di elementi in semilavorati e finiti.
FASE:
frazione di ciclo realizzata senza discontinuità in unica postazione. Ripartibile in operazioni.
OPERAZIONE:
insieme di azioni elementari (uomo o macchina) ognuna distinguibile per compiutezza.
TEMPO DI FASE:
durata della fase di trasformazione al netto del set up.
TEMPO DI SET UP:
durata della fase di attrezzaggio o cambio lavoro.
FREQUENZA DI FASE:
numero di volte in cui una fase si presenta a ciclo.
DEFINIZIONI 2
MERCE: bene acquistato per essere rivenduto nello stato originale
 
MATERIA PRIMA: bene iniziale al corso del processo produttivo
SEMILAVORATO: bene intermedio nel corso del processo produttivo
PRODOTTO FINITO: bene finale risultante dal processo produttivo
 
MATERIALE DI CONSUMO: bene utilizzato per muovere il processo
 
SCORTA: quantità di materiale disponibile per/dal processo
SCARTO: residuo del processo non utilizzabile come prodotto finito
CONSUMO: uscita dalla fase di scorta (utilizzo o vendita)
 
LOCAZIONE: posizionamento fisico o contabile del materiale a scorta
ACCETTAZIONE: attività di ingresso a magazzino da approvvigionamento
MOVIMENTAZIONE: attività di trasporto interno da/per/in magazzino
EVASIONE: attività di uscita da magazzino per consegna (vendita)
 
GIACENZA: presenza fisica del materiale a magazzino
IMPEGNO: accantonamento del materiale su ordine
DISPONIBILITA': giacenza al netto di impegno e di acquisti in essere
FLUSSO INFORMAZIONI
Portafoglio ordini Lista materiali Dist. base tecnica Richiesta mancanti Foglio mancanti

Disegno CQ accettazione

Approntamento
Ciclo di montaggio
materiali in linea
Produzione e
Specifica collaudo
collaudo

Foglio difetti Esito collaudo

Ritorno lista
materiali

Stampa documenti
DISTINTA BASE
p rod otto
fin ito

com p on en te com p on en te com p on en te


sem ilavorato d i acq u isto sem ilavorato

m ateria com p on en te com p on en te com p on en te m ateria


p rim a d i acq u isto d a lavoro terzi acq u isto p rim a

m ateria m ateria
p rim a p rim a
CICLO DI LAVORAZIONE 1
FASE OPERAZIONE CDL MATERIALI Q.TA' U.M. TEMPO

1 Taglio 1.1 tgl pressa d.AB a3 xxxx 0,25 kg 35

2 Sagomatura 2.1 piega 90° d.A b1 xxxxx 2 pz 40

  2.2 piega 90° d.B   xxxx 1 pz 20

  2.3 piega 45° d B b2 xx 6 pz 80

3 Assiemag. AB 3.1 inserim. collari c1 xxxxx 2 pz 110

  3.2 saldatura d2 xxxx 1 pz 35

4 Tratt. superf. 3.1 sabbiatura c1 xxxxx 0,1 kg 25

………. ……… …. ………. …… …. ……

             
CICLO DI LAVORAZIONE 2
1 Prendere il corpo F114583 e posizionare i cinque perni Avvitatore pneumatico
di fissaggio F111296

2 Preparare il pallets di lavoro posizionando negli appositi Operazione manuale


alloggiamenti: l’assieme di fase 1, l’assieme pompetta
ad ingranaggi F 103832, il kit supporto valvole F
114558, il coperchio corpo F102998, il motore F
115857 e il connettore completo F114749
3 Bloccare il pallets nella postazione di lavoro: Chiave fissa da 15
nell’assieme di fase 1 montare la valvola F114014 con Chiave fissa da 17
la rondella A1085, il tappo 00686 con la rondella
F100061
4 Nell’assieme di fase 3 montare il raccordo F116266 con
la colla F 10292, l’assieme parker F114889, il filtro F
103027, l’oring F 104438, la rondella elastica F 104479
e chiudere il tutto con la vite F 103030 con la colla F
100291.
5 Ruotare il pallets di 90° e posizionare il connettore F Avvitatore a stelo
114749 con la guarnizione F 110708 e chiudere con le Coppia 3 Nm.
due viti F 103192

6 Ruotare il pallets di 90°, inserire la guarnizione corpo  


F103008 con la colla F100777 in quattro punti, il
pulsante test F 110444 con il dado F 111154.

7 Prendere assieme di fase 6 e montare il pressostato Chiave a tubo da 26


F104058 con la rondella F 100061 e inserire la scheda
elettrica F 108515
SPECIFICA DI COLLAUDO
1 Aprire il menu’ “Collaudo pompa” e selezionare “Ciclo di controllo  
automatico”. Inserire il nome dell’operatore, il tipo di pompa da collaudare
(n. di disegno Olandese 056.11), la revisione e il nome del cliente; infine
selezionare la presenza o meno del pressostato (SI).

2 Posizionare n. 4 pompe sul banco di collaudo, inserendo l’apposito Oring  


con bussola nella pompetta ad ingranaggi.

3 Inserire a computer il numero di serie delle quattro pompe  


precedentemente posizionate.

4 Chiudere il coperchio della macchina di collaudo.  

5 Iniziare il ciclo di collaudo in automatico premendo il tasto “Start”  


usufruendo del mouse.

6 Al termine del ciclo, sul video comparirà il risultato del test. Tasto color verde : test OK
Tasto color rosso : test KO
FOGLIO DIFETTI
N° Difetto Descrizione difetto Mezzo

1 Mancato raggiungimento pressione minima 52 Bar Macchina di


collaudo

2 Superato limite di taratura valvola 60 Bar Macchina di


collaudo

3 Assorbimento di corrente al motore con pompa in pressione maggiore di 3.5 Ampere Macchina di
collaudo

4 Tempo salita pressione superiore a 7 secondi (valvola) Macchina di


collaudo
5 Mancata discesa pressione da 52 Bar a 2.99 Bar in 7 secondi (supporto) Macchina di
collaudo

6 Valore minimo ammesso di aspirazione della pompa a ingranaggi 400 Torr in 10 Macchina di
secondi (fustella e oring) collaudo

7 Difettosità del motore Macchina di


collaudo
8 Mancato funzionamento del pressostato Macchina di
collaudo
9 Rumorosità pompa eccessiva Udito

1-4 Mancato raggiungimento della pressione nel tempo impostato causa perdita di grasso Macchina di
dal supporto collaudo

10 Difettosità timer Macchina di


collaudo
ESITO COLLAUDO FINALE
Data Numero Matricola OK KO N° Riparazione Collaudatore Cliente
Difetto
               

               

               

               

               

               

               

               

               

               

               

               
TEMPI LAVORO E SET UP
ML = Macchina Lavora MF = Macchina Ferma
UL = Uomo Lavora UF = Uomo Fermo
TM = Tempo Macchina TU = Tempo Uomo
 
Tempi di lavoro Operaz. dirette: manuali (TU - UL)
automatiche (TM - ML - UF)
miste (TM - TU - ML - UL)
assistite (ML abbin./presidio)
Operaz. indirette: logistiche (t. parzializz. - ML)
manutentive (t.fuori ciclo - MF)
controllo (t.statist. - MF -ML)

Tempi di Set Up Operaz. previste: attrezzaggio (cambio mis./cod.)


avviamento (prep. CDL, MTL)
fine lavoro (ripristino CDL)
  Operaz. impreviste: guasto (attesa e intervento)
 
LOTTO E LEAD TIME
LOTTO DI PRODUZIONE
= quantità prevista per singolo ordine di lavoro
 
lotto minimo = giustifica i costi di attrezzaggio
lotto economico = ottimizza i costi di trasformazione
lotto standard = ottimizza i lead time di fabbrica
lotto di riordino = ricostituisce i livelli di scorta STD

LEAD TIME
= tempo di attraversamento tra fasi di realizzazione del prodotto
 
LT acquisto = tra emissione ordine e consegna merce
LT fabbricazione = tra inizio prima fase e fine ultima
LT magazzino = tra deposito e prelievo per consegna
LT consegna = tra ric. ord. cliente e consegna prodotto
LT prodotto = sommatoria dei LT di fase
  
ESEMPIO DI LEAD TIME
 a smontaggio e messa a magazzino stampi lavoro precedente
b)    pulizia e sistemazione posto di lavoro
c)    lettura distinta materiali
d)    approvvigionamento stampi e attrezzi lavoro previsto
e)    montaggio stampi
f)      collaudo funzionamento e avvio lavorazione su campione
g)    controllo dimensionale e qualità su campione
h)    nullaosta e comunicazione possibilità avvio produzione

a) 30 minuti (1 volta) b) 10 minuti (1 volta)


c) 10 minuti (1 volta) d) 25 minuti (1 volta)
e) 45 minuti (1 volta) f) 5 minuti (2 volte)
g) 10 minuti (1 volta) h) 2 minuti (1 volta)

Totale tempo: 142 minuti


Costo MDO indiretta: 33.600 Lit/h
Costo immobilizzo impianto: 5.190 Lit/ora (*)
Costo Lead Time (33.600 + 5190) x 142 / 60 = 91.803 Lit.
 
(*) acquisto macchina = 100 Mil.; ammort. tecnico = 10 anni, tempo funzionam. previsto
(365-52-52-20 = 241 gg) = 1928 h
> costo immobilizzo impianto = 100.000.000/10/1928
TEMPO STANDARD
Il tempo standard di lavorazione è il tempo che ci si attende venga mediamente impiegato, in condizioni normali al contorno,
per portare a termine una fase di lavoro a ciclo.
 
Il tempo standard di lavorazione viene impiegato per:
- la programmazione della produzione (carichi di lavoro)
- il controllo delle rese di produzione (efficienza)
- la valorizzazione dei costi di prodotto (c. industriale)
- l'incentivazione del lavoro (premi produttività)
 
IL RITMO (R) = è il valore di taratura del tempo rilevato rispetto ad una situazione giudicata normale (Standard R100)
 
IL RITMO NORMALE (R100) = è riferito alla velocità di esecuzione di una fase manuale eseguita da una risorsa di media
abilità, sufficientemente addestrata, che lavori con impegno medio. Ad esempio:
Camminare R100 = 88 passi al minuto (lunghezza passo = 75 cm.; velocità = 3,96 Km/ora)
 
IL TEMPO DI RIFERIMENTO (Tr) = è il tempo medio ponderato secondo il seguente schema di calcolo:
- Eliminazione dei valori anormali rilevati
- Triangolazione grafica
- Evidenza di unica "vetta" e bassa dispersione
Possibili cause eventuale dispersione:
- Durata eccessiva fase
- Variazione eccessiva ritmo
- Condizioni di lavoro instabili
ESEMPIO DI TEMPO
STANDARD
Cod. prod. CDL FASE    
234156 Parabola stufa xy A3 Stampaggio    
         
Operazione T.Unit Cadenza T.Totale  
sec/pz pz/volta sec/pz
01 - Umidificazione lamiera 5 1 5 UL-MF
02 - Carico lamiera in postazione 4 1 4 UL-ML
03 - Stampaggio 8 1 8 UF-ML
04 - scarico e sistemazione 6 1 6 UL-ML
05 - trasporto bancale postaz. succ. 100 25 4 UL-MF
    Tot. TN 27  
         
Coefficiente fisiologico 1      
Coefficiente fisico-ambiente 1,05      
Coefficiente imprevisti 1,08      
    a) TSTD 30,6  
         
b) Tot. sosta in turno (2x15) (min/t) 30      
c) Tot. t. disponibile (480-b) (min/t) 450      
d) Produz. attesa (cx60/a) (pz/t) 882      
         
EQUILIBRATURA LINEA
IN UNA SEQUENZA "RIGIDA" DI OPERAZIONI RIPETUTE (ESEMPIO: CATENA DI
MONTAGGIO) IL TEMPO STANDARD DI FASE PER SINGOLO PRODOTTO E' PARI
AL MAGGIORE TRA I TEMPI DELLE SINGOLE OPERAZIONI
 
LE DIFFERENZE DI TEMPO TRA UN'OPERAZIONE E LA SUCCESSIVA IN
SEQUENZA SI TRADUCONO IN ATTESE IMPRODUTTIVE
 
L'OTTIMIZZAZIONE DEL TEMPO STANDARD DI FASE SI OTTIENE
EQUILIBRANDO FRA LORO I TEMPI DELLE SINGOLE OPERAZIONI E
COMUNQUE RIDUCENDO IL TEMPO MAGGIORE. FRA ESSI
ESEMPIO EQUILIBRATURA 1
FASE OPERAZIONE TMP NOTE
 
1 fissaggio schienale anteriore. gruppo e pannello su robot operaz. manuali 27  
    operaz. automatiche 29  
totale 29 A
   
2 fissaggio riparo calore e condotto gruppo a pannello fix riparo calore 6  
fix dado 24
     
totale 30 B
   
3 fissaggio deflettore a schienale e carcassa da robot fasi manuali 9
 
fasi automatiche 30
     
totale 30 A, B
   
4 fissaggio dado e incastro supporto in plastica fissaggio dado 12
 
incastro upporto 12
     
    totale 24  
5 ordinamento e inserimento 2 fogli istruzioni e 2 adesivi ord/ins fogli 14  
ord/ins adesivi 9
     
totale 23
     
6 collaudo e inserimento 1 adesivo illustrazione posizioni manopola collaudo 34  
    inserimento adesivo 6  
    totale 20 C
7 Come sopra totale 0 C
8 fissaggio pannello, inserimento accessorin sacchetto mascherina 6
 
viti mascherina 11
     
    sacchetto ruote 5  
totale 22
     
9 fissaggio regolatore a rubinetto (premontato) regolatore 6  
fissaggio con chiave 4
     
totale 10
     
10 fissaggio schienale e sacchetto con adesivo + foglio garanzia schienale 6  
sacchetto 14
     
    garanzia 5  
totale 25
     
11 confezione stufa con termoretr., imballo cartone e invio pallettizz. 14
   
      16  
    totale 30  
ESEMPIO EQUILIBRATURA 2
Note:
A = fasi uomo e macchina contemporanee > tot = max;
B = collo di bottiglia > cadenza linea;
C = operazione in linea su 2 postazioni in paralelo, per cui tot = somma/2

Coeff. maggiorazione:
CF (fisiologico) = 1;
CA (fisico/ambiente) = 1,05;
CI (imprevisti) = 1,08
 
Tempo postazione in cadenza 30 sec/pa
Standard linea (Tx Coeff) 34 sec/pz
Produzione attesa nel turno (440) 776 pz/t
Assegnazione U/M 12 addetti
TSTD upmo 408 sec/pz
PROGRAMMAZIONE
PROGRAMMARE UN'IMPRESA SIGNIFICA:
Definire gli obiettivi da raggiungere
Dimensionare i tempi per il raggiungimento degli obiettivi
Predisporre i mezzi per il raggiungimento degli obiettivi nei tempi
Instaurare un sistema di programmazione e controllo delle fasi correnti

IL SISTEMA DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO SI COMPONE DI:


Piano a lungo termine (o piano strategico)
Piani a medio e breve termine (o programmi di settore)

 
I PRINCIPALI PROGRAMMI DI SETTORE SONO:
Il programma delle vendite (o piano commerciale)
Il programma degli acquisti
Il programma di prouzione
TEMPO OPERATIVO
SCHEMA ESEMPIO
 
orario di lavoro ordinario 480 minuti/giorno
 
5 giorni/settimana
 
settimane lavorate 47 settimane/anno
 
tempo teorico di presenza 112.800 minuti/anno
= 1.880 ore
 
(1-K) assenteismo retribuito 0,93
 
tempo effettivo (operativo) 104.900 minuti/anno
= 1.748 ore
 
note:
       le settimane lavorate sono al netto di ferie e festività infrasettimanali
       K è relativo a malattie, permessi, corsi
COSTO DEL LAVORO

SCHEMA ESEMPIO
 
Stipendio Netto Mensile 2.000.000 Lire
 
Mensilità retribuite x 13 mesi
 
Stipendio netto annuo = 26.000.000 Lire
 
K Somma (contributi, TRF) x 2,2
 
Costo di retribuzione = 57.200.000 Lire
 
Premi, Benefit (al lordo) 1.500.000 Lire
INDICE COSTO ORARIO

SCHEMA ESEMPIO
 
 
Costo aziendale della risorsa 58.700.000 Lire/anno
 
Tempo operativo x 104.900 minuti/anno
 
Indice di costo = 560 Lire/minuto
 
= 33.600 Lire/ora
CONTRATTO PSICOLOGICO
• Contratto di lavoro • Contratto psicologico
Insieme degli accordi Insieme delle reciproche
scritti che fissano i aspettative
termini temporali, comportamentali e non
regolamentari, scritte che si creano
disciplinari, durante il rapporto di
remunerativi del lavoro e giustificano il
rapporto tra rapporto stesso
l’individuo e l’azienda
PROCESSO DI SCAMBIO
L’individuo all’azienda: L’azienda all’individuo
Sforzo Retribuzione
Lealtà Sicurezza
Competenza Benefici
Conoscenze Stato
Creatività Carriera
Tempo Elogio
… …
VISIONE AZIENDALE:
I VALORI
Sicurezza di lavoro
Salute e ambiente
Comunicazione e partecipazione
Realizzazione
Strumenti e innovazione
Qualità (miglioramento continuo)
VISIONE AZIENDALE:
I NON COMPORTAMENTI
Pretendere di saperne sempre più degli altri
Non avere procedure scritte o immutabili
Erigere barriere formali interfunzionali
Coinvolgere solo in caso di crisi
Approvare nuove idee senza darne seguito
Sottoutilizzare il personale qualificato
Concentrare le responsabilità e non delegare

Potrebbero piacerti anche