pag. n. 1/15
LOGICA PNEUMATICA
INbICE
IMPORTANTE
1.0 GENERALITA’
2.0 INSTALLAZIONE
3.0 AVVIAMENTO
5.0 MANUTENZIONE
IMPORTANTE
1.0 GENERALITA’
L’impianto (vedi schema) è costituito dai due adsorbitori (b/A - b/B) che
contengono la carica di materiale essiccante.
4
pag. ti. 5/15
2.0 INSTALLAZIONE
- COLLEGAMENTO PNEUMATICO:
Per avere dopo l’impianto aria trattata esente anche da ogni impurità solida
è consigliabile prevedere un post-filtro antipolvere (nostro mod. F. A.).
I;
pag. n. 7/15
3.0 AVVIAMENTO I
3.1 Assicurarsi di avere attentamente seguito le prescrizioni dei punti precedenti.
3.3 Alla fase di prima installazione l’impianto deve essere ricondizionato con un
funzionamento con uscita intercettata ed aria in ingresso per circa 1 h.
7
pag. ri. 8/15
ARIA bI PURGA
4.1 FUNZIONE
4.2 bESCRIZIONE
9
pag. n. 9/15
5.0 MANUTENZIONE
5.1 SETTIMANALE
temperatura).
5.2 TRIMESTRALE
Ess iccatore
5.3 SEMESTRALE
in
pag. n. 11/15
11
pag. n. 12/15
1)
Pag. n. 13/15
SERIE Cb-BMod.35-45
FASE AbSORBIMENTO
L’aria compressa da essiccare entra dalla valvola Vi, passa sull’ adsorbitore
b/B essiccandosi, fuoriesce all’utilizzo attraverso la valvola V2.
Nello stesso momento una parte di aria essiccata viene prelevata attra
verso il dosatore V3 passa sull’adsorbitore b/A asportandone l’umidità
,
adsorbita nel ciclo precedente e fuoriesce allo scarico dalla valvola 3A.
FASE PRESSURIZZAZIONE
FASE IN VERSIONE
FASE bECOMPRESSIONE
SERIE Cb-BMod60-80
FASE AbSORBIMENTO
L’aria compressa da essiccare entra dalla valvola Vi, passa sull’ adsorbitore
b/B essiccandosi e fuoriesce all’ utilizzo attraverso la valvola V2.
adsorbita nel ciclo precedente e fuoriesce allo scarico dalle valvole 3A/1 e
3A.
FASE PRESSURIZZAZIONE
FASE INVERSIONE
FASE bECOMPRESSIONE
1)1
pag. n. 15/15
SEiQIE Cb-BMod.120-150
FASE AbSORBIMENTO
L’aria compressa da essiccare entra dalla valvola a 2 vie 2B, passa sull’
adsorbitore b/B essiccandosi e fuoriesce all’utilizzo attraverso la valvola
4B.
Nello stesso momento una parte di aria essiccata viene prelevata attraver
so il dosatore V3 passa sull’adsorbitore b/A asportandone l’umidità ad-
,
sorbita nel ciclo precedente e fuoriesce allo scarico dalle valvole 3A/1 e 3A.
FASE PRESSURIZZAZIONE
FASE IN VERSIONE
FASE bECOMPRESSIONE
II
TECNO PROJECT INDUSTRIALE
TECNO PROJECT INDUSTRIALE S.R.L.
WE CUMB THE TECHNOLOGY PEAKS VIA E.FERMI,40 CURNO (BERGAMO), 24035
\J. 0114074045 KITGUARNIZIONI PER VALVOLA USCITA PZ 1,00 43,00 0,00 €43,00
Pagina i di 2
5 ys,,
lI_I
TECNO PROJECT INDUSTRIALE j
FIiNJIINIJPiIIII’fIIJIfPIJIIJIÀ4IWFI TECNO PROJECT INDUSTRIALE S.R.L.
WE CLIMB THE TECHNOLOG’( PE4KS VIA E.FERMI,40 CURNO (BERGAMO), 24035
NOTA:
SI SUGGERISCE Dl SOSTITIUIRE LE CARTUCCE OGNI 6 MESI CIRCA
Totale Merce % Sc. Importo Sconto IVA Totale Imponibile
€ 3.538,00 0,00 € 0,00 € 778,36 Iva 22% vendite € 3.538,00
Pagina 2 di 2
POS DESCRIZIONE NOTE
item description note
D/A D/B SERBATOI ADSORBTFORI
adva vvass
F FILTRI Il’flERNI INOX
internal_filter
vi VALVOLA PNEUM.INTEGRATA INGRESSO
inlet intearated c)neumatic valves
VALVOLE 3 ViE DI USCITA
V2
outlvt 3 wavs valve
DISPOSTRVO PURGA
purging device
3A/l 3B/l VALVOLE DI PREDECOMPRESSIONE
sre—decomaression_valves
VALVOLE DI DECOMPRESSIONE
3A—3B
decomesvion_valveo
PCV/A PCV/B RIDU1TORI DI PRESSIONE
nrpIrp reducina
p PROGRAMMATORE
prngmmme
Fi FILTRO ARIA COMANDO
rnmmnnni_nfr_filter
SILENZIATORI DI SCARICO
5—Si discharne_silencers
DISPOSITTVO EFF1IENZA
DE efficiencv indicator
QUADRO COMANDO
QC onmrnnnd panel
VALVOLE PNEUMA11CHE PILOTA
SP—A/SP—a
Dneumatic pilot valeva
PI/A—PI/B MANOMETRI
manametene
SR SCARICATORI RAPIDI
clkchnrgers
V4 VALVOLA DI DRENAGGIO
dmin valve
sci SCARICATORE DI CONDENSA
condensate tmp
FiLTRO AN11POLVERE
FA dosI_fOter
FILTRO DISOLEATORE
pii_flifer
1 W NPT—F 3OOO
ingresso
1 W NPT—F i000#
CUENW I I
client
II
.SLABIUMENtO i i ti
fectory I ed ICONTR.chk TRPR.eer_erd
ascElla SCPLAeaIe TÀU. MI. articie code FORM.size
object E13C12631 1:1 Ai
IMPIANTO ESSIC. MODS.: CDB 60/150
-
SOSIThJDCE IL r*cR
Schema di processo + filtri — Logica pneumatica jjjj COD. DOC. doc. code
TECND PRDJECT INDUSTRIALE DISEGNO Il rosco REV.
PLANTS AND TECHNOLOGY FOR THE INDUSTRIAL GASES dmwing r sheet neo.
CORNO — BERGAMO — ITALO
1I
A STuRO a oev a eoive A FIERAESA RO PATE ERESBP RUNRTOIE LA RFICBRØBE E A ILAZONE A TOGA
-
mIO ORAARNC IS OPtO PROPTETY P00 M’YlRGHO »A/CA UACA1TCA6 TO TRITO PARTiTO O FORSD[ER BR LAW o