Sei sulla pagina 1di 18

Jp

TECNO PROJECT INDUSTRIALE Sri.


24035 Cumo (BG) Itaiy Via E.Fermi,40
— —

lei. 4—1-39-035-45.51 SI 3 fax +1-39-035-45.51.897


email: gas.service@tecnoproject.com
TECNO PROJECT INDUSTRIALE

pag. n. 1/15

MANUALE bI USO E MANUTENZIONE

LOGICA PNEUMATICA

IMPIANTI bI ESSICCAMENTO MOb. CbB


Mod. 35-45
Mod. 60-80
Mod. 120-150
pag. n. 2/15

INbICE

IMPORTANTE

1.0 GENERALITA’

2.0 INSTALLAZIONE

3.0 AVVIAMENTO

4.0 bISPOSITIVO REGOLAZIONE PURGA

5.0 MANUTENZIONE

6.0 RICERCA GUASTI


pag. n. 3/15

IMPORTANTE

PRIMA bI PROCEbERE ALL’INSTALLAZIONE:

A. VERIFICARE CHE NON VI SIANO bANNI bOVUTI AL


TRASPORTO O ALTRE CAUSE, (INFORMARE, NEL CASO, SUBITO
IL FORNITORE).

B. LEGGERE Eb ATTENERSI SCRUPOLOSAMENTE ALLE ISTRUZIONI.

C. VERIFICARE CHE SIANO RISPETTATE LE CONbIZIONI


NOMINALI bI ESERCIZIO:

-PORTATA MAX ARIA

-PRESSIONE MIN E MAX. ARIA (bA 4 A 11 BAR)

-TEMPERATURA ARIA IN INGRESSO

-CONbIZIONI bEL LUOGO bI INSTALLAZIONE


(TEMPERATURA : MIN. + 5 °C MAX. + 40 °C)
-
pag. n. 4/15

1.0 GENERALITA’

1.1 PROCESSO bI FUNZIONAMENTO

Gli impianti di essiccamento con “processo di funzionamento senza calore”


(Heat-Less) utilizzano la proprietà chimicofisica dei materiali essiccanti di
adsorbire l’umidità dall’aria e poi espellerla nella successiva fase di
rigenerazione.

La rigenerazione avviene mediante lo spurgo di una piccola parte di aria


secca prelevata dall’uscita che asporta umidità dal letto adsorbente
esaurito scaricando la dall ‘atmosfera.

1.2 bESCRIZIONE COSTRUTTIVA

L’impianto (vedi schema) è costituito dai due adsorbitori (b/A - b/B) che
contengono la carica di materiale essiccante.

All’interno sono previsti filtri inox ( F ) per fermare eventuali impurità


solide in uscita.

Le valvole che svolgono le varie funzioni automatiche sono in esecuzione per


utilizzo gravoso continuativo.

Non sono richieste sulle valvole nè particolari manutenzioni nè


lubr i f i caz ioni.

4
pag. ti. 5/15

2.0 INSTALLAZIONE

2.1 ZONA bI INSTALLAZIONE

Per una corretta installazione seguire le seguenti indicazioni

- il luogo deve essere al chiuso

- temperatura ambiente tra i 5 e 40 °C

- lasciare spazio sopra ed intorno all’impianto per eventuali interventi di


manutenzione

2.2 COLLEGAMENTO PNEUMATICO

- COLLEGAMENTO PNEUMATICO:

Le tubazioni di collegamento ingresso / uscita non devono trasmettere


vibrazioni o sforzi all’impianto.

E’ consigliabile l’installazione di un by-pass all’impianto per facilitare


eventuali interventi.

Controllare la perfetta efficienza del separatore di condensa con


relativo scaricatore installato sul post refrigerante del compressore (se
esistente ).
pag. n. 6/15

2.3 FILTRAZIONE Eb ACCESSORI

bopo il compressore è consigliabile installare un raffreddatore finale con


relativo separatore di condensa e scaricatore.

Controllare la perfetta funzionalità di ogni componente per evitare


trascinamenti d’acqua sui filtri o sull’impianto.

In caso l’aria compressa da trattare provenisse da compressori lubrificati


deve essere disoleata con pre-filtri adeguati prima dell’essiccamento.

Il materiale adsorbente disidratante può essere infatti contaminato da tale


olio e perdere le sue qualità.

Il pre-filtro disoleatore deve essere di tipo ua coalescenza” con un grado di


filtrazione adeguato (nostro mod. F.b.)

Per avere dopo l’impianto aria trattata esente anche da ogni impurità solida
è consigliabile prevedere un post-filtro antipolvere (nostro mod. F. A.).

Il grado di filtrazione deve essere scelto in funzione della purezza


necessaria all’utilizzo (usualmente 10 20 micron).
-

I;
pag. n. 7/15

3.0 AVVIAMENTO I
3.1 Assicurarsi di avere attentamente seguito le prescrizioni dei punti precedenti.

3.2 Pressurizzare lentamente l’impianto con uscita intercettata.

3.3 Alla fase di prima installazione l’impianto deve essere ricondizionato con un
funzionamento con uscita intercettata ed aria in ingresso per circa 1 h.

3.4 L’impianto è tarato per il funzionamento alle condizioni nominali.

In caso di condizioni diverse:

- maggiore temperatura aria in ingresso

- minore pressione aria in ingresso

- richiesta di grado di essiccamento più spinto

Richiedere particolari al vostro rivenditore.

7
pag. ri. 8/15

4.0 bISPOSITIVO ELETTRONICO bI REGOLAZIONE

ARIA bI PURGA

4.1 FUNZIONE

Quando I’ essiccatore viene utilizzata a portate ridotte rispetto alla


nominale è utile economizzare in proporzione la quantità di aria di
rigenerazione consumata.

4.2 bESCRIZIONE

L’ essiccatore è dotato di un dispositivo che permette la riduzione della


portata di aria di purga consumata per la rigenerazione.

Tale dispositivo è basato su una variazione del tempo tra la fase di


pressurizzazione e la fase di inversione.

Tale tempo di attesa viene aumentato quando la portata richiesta è


inferiore.

9
pag. n. 9/15

5.0 MANUTENZIONE

PRIMA bI EFFETTUARE INTERVENTI bI SMONTAGGIO


TOGLIERE PRESSIONE E ALIMENTAZIONE ELETTRICA

5.1 SETTIMANALE

Controllare la sequenza corretta delle varie fasi (punto 4.0).

Verificare il rispetto delle condizioni nominali di esercizio (pressione -

temperatura).

Spurgare il polmone di accumulo (se presente), i vari scaricatori di


condensa, il pre e post filtro.

5.2 TRIMESTRALE

Controllare lo stato di manutenzione dei filtri

Pre filtro disoleatore

- condizioni della cartuccia


- presenza di eventuali impurità solide o morchie

Post filtro antipolvere

- condizioni della cartuccia


(se presentasse tracce d olio controllare I’ impianto)

Ess iccatore

Controllare il silenziatore di scarico (deve essere libero da impuritò e non


presentare tracce d’olio).

Controllare I’ indicatore di efficienza (spia colorata- se prevista.)

beve essere sempre di colore blu.


o
pag. n. 10/15

5.3 SEMESTRALE

Come punto precedente per controlli.

Sostituire le cartucce filtranti (in particolare la cartuccia filtro


disoleatore).

in
pag. n. 11/15

6.0 RICERCA GUASTI

PROBLEMA MOTIVO EVENTUALE INTERVENTO

1. Aria in uscita umida. Portata aria troppo eleva- Controllare le condizioni di


ta. esercizio previste.

Bassa pressione aria all’in- Controllare le condizioni di


gresso. esercizio previste.

Alta temperaturaaria in Controllare le condizioni di


ingresso. esercizio previste.

Carica essiccante satura Interpellare il fornitore.


di umidità od olio. La causa potrebbe essere
dovuta al sistema di sepa
razione e prefiltraziorie
dell’impianto.
Non rimettere in fuzione
l’impianto senza intervento
di manutenzione

Mancata fase inversione. Controllare le fasi di fun


zionamento.

Scarsa aria di purga Controllare l’orifizio di pur


ga.

Pressione sulla torre in Controllare (sostituire o


rigenerazione ( P.mox. : pulire) il silenziatore di
0,5 bar). scarico (5).
Controllare i filtri interni
(F), sostituire o pulire.

11
pag. n. 12/15

PROBLEMA MOTIVO EVENTUALE INTERVENTO

2. Mancanza spurgo. Orifizio dell’aria di purga Pulire o sostituire l’orifizio.


otturato.

Silenziatore otturato (5). Pulire o sostituire il silen


ziatore di scarico (5).

3. Pressione nella torre in Valvola di depressurizza- Controllare la valvola pilota


fase di rigenerazione zione non completamente relativa.
(max. O5 bar) aperta.

Silenziatore di scarico Sostituire i silenziatori (5).


otturato.

4. Caduta di pressione Portata aria troppo eleva- Controllare le condizioni di


sull’essiccatore. ta. esercizio previste.

Bassa pressione aria al- Controllare le condizioni di


l’ingresso. esercizio previste.

Filtri interni intasati (F). Procedere allo smontaggio


ed alla manutenzione (av
vertire il fornitore).

beterioramento della ca- Sostituzione (avvertire il


rica essiccante. fornitore).

1)
Pag. n. 13/15

SERIE Cb-BMod.35-45

bESCRIZIONE GENERALE (SCHEMA bI FLUSSO)

FASE AbSORBIMENTO

L’aria compressa da essiccare entra dalla valvola Vi, passa sull’ adsorbitore
b/B essiccandosi, fuoriesce all’utilizzo attraverso la valvola V2.

FASE RIGENERAZIONE / bECQMPRESSIQNE

Nello stesso momento una parte di aria essiccata viene prelevata attra
verso il dosatore V3 passa sull’adsorbitore b/A asportandone l’umidità
,

adsorbita nel ciclo precedente e fuoriesce allo scarico dalla valvola 3A.

FASE PRESSURIZZAZIONE

Terminata la fase rigenerativa , la valvola 3A si chiude, l’adsorbitore tWA


quindi si ripressurizza.

FASE IN VERSIONE

Nella fase seguente la valvola Vi inverte e l’aria da essiccare inizia a fluire


sull’adsorbitore b/A rigenerato.

FASE bECOMPRESSIONE

La valvola 3B si apre ed inizia la fase rigenerativa sull’adsorbitore b/B.


pag. n. 14/15

SERIE Cb-BMod60-80

bESCRIZIONE GENERALE (SCHEMA bI FLUSSO)

FASE AbSORBIMENTO

L’aria compressa da essiccare entra dalla valvola Vi, passa sull’ adsorbitore
b/B essiccandosi e fuoriesce all’ utilizzo attraverso la valvola V2.

FASE RIGENEIAZIONE / bECOMPRES5IONE

Contemporaneamente una parte di aria essiccata viene prelevata attra


verso il dosatore V3 passa sull’adsorbitore b/A asportandone l’umidità
,

adsorbita nel ciclo precedente e fuoriesce allo scarico dalle valvole 3A/1 e
3A.

FASE PRESSURIZZAZIONE

Terminata la fase rigenerativa le valvole 3A/1 e 3A si chiudono e l’adsorbi


tore b/A quindi si ripressurizza.

FASE INVERSIONE

Nella fase seguente la valvola Vi inverte e l’aria da essiccare inizia a fluire


sull’adsorbitore b/A rigenerato.

FASE bECOMPRESSIONE

Le valvole 3B/1 e 3B si aprono in sequenza depressurizzando l’adsorbitore


b/B che inizia la fase rigenerativa.

1)1
pag. n. 15/15

SEiQIE Cb-BMod.120-150

bESCRIZIONE GENERALE (SCHEMA bI FLUSSO)

FASE AbSORBIMENTO

L’aria compressa da essiccare entra dalla valvola a 2 vie 2B, passa sull’
adsorbitore b/B essiccandosi e fuoriesce all’utilizzo attraverso la valvola
4B.

FASE RIGENERAZIONE / bECOMPRESSIONE

Nello stesso momento una parte di aria essiccata viene prelevata attraver
so il dosatore V3 passa sull’adsorbitore b/A asportandone l’umidità ad-
,

sorbita nel ciclo precedente e fuoriesce allo scarico dalle valvole 3A/1 e 3A.

FASE PRESSURIZZAZIONE

Terminata la fase rigenerativa le valvole 3A/1 e 3A si chiudono e l’adsorbi


tore b/A quindi si ripressurizza.

FASE IN VERSIONE

Nella fase seguente la valvola 2A si apre, la valvola 2B si chiude e l’aria da


essiccare inizia a fluire sull’adsorbitore b/A rigenerato.

FASE bECOMPRESSIONE

Le valvole 3B/1 e 3B si aprono in sequenza depressurizzando l’adsorbitore


b/B che inizia la fase rigenerativa.
‘f SV37.

II
TECNO PROJECT INDUSTRIALE
TECNO PROJECT INDUSTRIALE S.R.L.
WE CUMB THE TECHNOLOGY PEAKS VIA E.FERMI,40 CURNO (BERGAMO), 24035

Destinazione: ENI S.P.A. DIVISIONE REFINING E


MARKETING
Via Laurentina n. 449
00142 ROMA
RM
IT
Ns Rif: Mara Freducci
MaiI: rn.freducci@tecnoproject.com
Tel-Fax: +39 035 45 51 813

VS Rif: RICHIESTA TELEFONICA DEL 16/03/2015 Contatto: SIG. LORENZO QUARTARARC

Tipo Documento N.Offerta Data Partita Iva Vs Iban


Offerta Cliente 2.798 16/03/2015 0
Condizioni di Pagamento Ns. Riferimenti Bancari
BON. BAN. 60 GG FM Intesa San Paolo IBAN: 1T59Y0306952973100000002159
Codice Descrizione UM Quantita Prezzo Unitario % Sc. Totale Riga
IN MERITO ALLA VS GRADITA RICHIESTA, ABBIAMO IL PIACERE DI OFFRIRVI I SEGUENTI RICAMBI
PER ESSICCATORE CDB-80/LP+FILTRI -JOB BASE E13C12631:
• 0216050019 RICAMBIO PER VALVOLA INGRESSO 2’ PZ 1,00 198,00 0,00 €198,00

Job Number E13C12631 Client ltem Code ITEM RIC-V1

• 0214068121 KIT GUARNIZIONI PER VALVOLA PZ 1,00 111,00 0,00 €111,00


INGRESSO 2”

Job Number E13C12631 Client ltem Code ITEM G-V1

• 0214068119 KIT GUARNIZIONI PER VALVOLA PZ 1,00 76,00 0,00 €76,00


DECOMPRESSIONE 1’

Job Number E13C12631 Client ltem Code ITEM G-3A/B

• 0214068118 KIT GUARNIZIONI PER VALVOLA PZ 1,00 62,00 0,00 €62,00


PREDECOMPRESSIONE 3/4’

Job Number E13C12631 Client ltem Code ITEM G-3A1/B1

\J. 0114074045 KITGUARNIZIONI PER VALVOLA USCITA PZ 1,00 43,00 0,00 €43,00

Job Number E13C 12631 Client ltem Code ITEM G-V2

• 0210031190 MANOMETRO PZ 1,00 40,00 0,00 €40,00

Job Number E13C 12631 Client Item Code ITEM PI-A/B

0124074002 DISPOSITIVO DI EFFICIENZA PZ 1,00 25,00 0,00 €25,00

Job Number EI3C 12631 Client ltem Code ITEM DE

• 0124071032 KITSILENZIATORI (composto da nr. 1 PZ 1,00 160,00 0,00 €160,00


pezzo da 1” + nr. I pezzo da 3/4”)

Job Number E13C12631 Client ltem Code ITEM S+S/1

• 0211072001 FILTROARIASTRUMENTI PZ 1,00 33,00 0,00 €33,00

Pagina i di 2
5 ys,,
lI_I
TECNO PROJECT INDUSTRIALE j
FIiNJIINIJPiIIII’fIIJIfPIJIIJIÀ4IWFI TECNO PROJECT INDUSTRIALE S.R.L.
WE CLIMB THE TECHNOLOG’( PE4KS VIA E.FERMI,40 CURNO (BERGAMO), 24035

Destinazione: ENI S.P.A. DIVISIONE REFINING E


MARKETING
Via Laurentina n. 449
00142 ROMA
RM
IT
Ns Rif: Mara Freducci
Mail: rn.freducci@tecnoproject.com
Tel-Fax: +390354551 813

VS Rif: RICHIESTA TELEFONICA DEL 16/03/2015 Contatto: SIG. LORENZO QUARTARARC

Tipo Documento N.Offerta Data Partita Iva Vs Iban


Offerta Cliente 2.798 16/03/2015 0
Condizioni di Pagamento Ns. Riferimenti Bancari
BON. BAN. 60 GG FM Intesa San Paolo IBAN: 1T59Y0306952973100000002159
Codice Descrizione UM Quantità Prezzo Unitario % Sc. Totale Riga

Job Number E13C 12631 Client Item Code ITEM Fi

• 0117056110 CARICA ADSORBENTE COMPLETA (per PZ 100 1.062,00 000 € 1.06200


entrambi i serbatoi)

Job Number E13C12631 Client Item Code PER ITEM D/A-B

• 0211081363 CARTUCCIA FILTRANTE DISOLEANTE PZ 4,00 220,00 0,00 €880,00

Job Number E13C 12631 Client Item Code PER ITEM ED

• 0211081345 CARTUCCIAFILTRANTEANTIPOLVERE PZ 4,00 212,00 0,00 €848,00

Job Number E13C12631 Client ltem Code PER ITEM FA

NOTA:
SI SUGGERISCE Dl SOSTITIUIRE LE CARTUCCE OGNI 6 MESI CIRCA
Totale Merce % Sc. Importo Sconto IVA Totale Imponibile
€ 3.538,00 0,00 € 0,00 € 778,36 Iva 22% vendite € 3.538,00

Causale di Vendita Transporto VS CURA

Garanzia EX WORKS CURNO- 12 Tempi di Consegna 4/5 SETT. D.R.O.


MONTHS FROM DELIVERY
Modalità di Spedizione ECO NS MAGAZZINO MEZZO Imballaggio INLCUSO: SU PALLET STANDARD
VETTORE
e,VLIUIII Llrrr i ì- r-. ir iiJoD - ,JL’D Di-\ I,)i, LOJ i

Pagina 2 di 2
POS DESCRIZIONE NOTE
item description note
D/A D/B SERBATOI ADSORBTFORI
adva vvass
F FILTRI Il’flERNI INOX
internal_filter
vi VALVOLA PNEUM.INTEGRATA INGRESSO
inlet intearated c)neumatic valves
VALVOLE 3 ViE DI USCITA
V2
outlvt 3 wavs valve
DISPOSTRVO PURGA
purging device
3A/l 3B/l VALVOLE DI PREDECOMPRESSIONE
sre—decomaression_valves
VALVOLE DI DECOMPRESSIONE
3A—3B
decomesvion_valveo
PCV/A PCV/B RIDU1TORI DI PRESSIONE
nrpIrp reducina

p PROGRAMMATORE
prngmmme
Fi FILTRO ARIA COMANDO
rnmmnnni_nfr_filter
SILENZIATORI DI SCARICO
5—Si discharne_silencers
DISPOSITTVO EFF1IENZA
DE efficiencv indicator
QUADRO COMANDO
QC onmrnnnd panel
VALVOLE PNEUMA11CHE PILOTA
SP—A/SP—a
Dneumatic pilot valeva

PI/A—PI/B MANOMETRI
manametene

SR SCARICATORI RAPIDI
clkchnrgers

V4 VALVOLA DI DRENAGGIO
dmin valve
sci SCARICATORE DI CONDENSA
condensate tmp
FiLTRO AN11POLVERE
FA dosI_fOter
FILTRO DISOLEATORE
pii_flifer

1 W NPT—F 3OOO
ingresso
1 W NPT—F i000#

CUENW I I
client
II
.SLABIUMENtO i i ti
fectory I ed ICONTR.chk TRPR.eer_erd
ascElla SCPLAeaIe TÀU. MI. articie code FORM.size
object E13C12631 1:1 Ai
IMPIANTO ESSIC. MODS.: CDB 60/150
-
SOSIThJDCE IL r*cR
Schema di processo + filtri — Logica pneumatica jjjj COD. DOC. doc. code
TECND PRDJECT INDUSTRIALE DISEGNO Il rosco REV.
PLANTS AND TECHNOLOGY FOR THE INDUSTRIAL GASES dmwing r sheet neo.
CORNO — BERGAMO — ITALO
1I
A STuRO a oev a eoive A FIERAESA RO PATE ERESBP RUNRTOIE LA RFICBRØBE E A ILAZONE A TOGA
-
mIO ORAARNC IS OPtO PROPTETY P00 M’YlRGHO »A/CA UACA1TCA6 TO TRITO PARTiTO O FORSD[ER BR LAW o

Potrebbero piacerti anche