Sei sulla pagina 1di 46

DIGSPES- University of Eastern Piedmont

A.Y. 2022/2023

“Business Economics and Public Policy modulo II/


Economia Pubblica II”

Prof. Flavia Coda Moscarola


Informazione asimmetrica

Le slides citano
HINDRIKS J., MYLES G.D., Intermediate Public
Economics, MIT Press, 2013

FLAVIA CODA MOSCAROLA - BUSINESS ECONOMICS II - A.A.


2022/2023
Introduzione
L’informazione asimmetrica emerge quando i due lati del
mercato hanno diverse informazioni sui beni e servizi
scambiati e consumati o sulle azioni effettuate dalle due
parti.
Le imperfezioni nell’informazione sono pervasive
nell’economia.
Rivelare le informazioni risolverebbe il problema, ma ci
possono essere incentivi strategici per nascondere la verità.
Tutto ciò porta all’inefficienza degli equilibri di mercato
o Prezzi più alti di quelli in competizione perfetta
o Razionamento
o Nessun equilibrio, equilibri inefficienti o equilibri multipli
FLAVIA CODA MOSCAROLA - BUSINESS ECONOMICS II - A.A.
2022/2023
Introduzione
Tuttavia, le azioni trasmettono informazioni
o Gli agenti, quando prendono informazioni non devono solo prendere in
considerazione le loro preferenze, ma anche quanto le loro scelte
influiscano sulle percezioni degli altri.

Procedure di screening and signalling possono essere messe in atto.


I contratti possono essere costruiti in modo tale da assicurare la
rivelazione delle informazioni.
Il settore pubblico può avere un ruolo nel correggere l’inefficienza
dovuta alle diverse forme di informazione imperfetta.

FLAVIA CODA MOSCAROLA - BUSINESS ECONOMICS II - A.A.


2022/2023
Le due forme di asimmetria informativa
Informazione nascosta e azioni
nascoste
Ci sono due forme base di asimmetrica informativa:
1) L’informazione nascosta si riferisce al caso in cui
una parte ha più informazioni sulla qualità (o sul
tipo) del bene scambiato o della contratto
◦ Solo i lavoratori sono pienamente informati sulla propria
produttività (da cui dipende il salario)
◦ Solo i guidatori sono informati sulle loro abilità di guida
(da cui dipende il rischio di incidenti)
◦ Chi prende a prestito conosce meglio la rischiosità del
progetto che gli viene finanziato (da cui dipende la
capacità di rimborsare il prestito)
FLAVIA CODA MOSCAROLA - BUSINESS ECONOMICS II - A.A.
2022/2023
Le due forme di asimmetria informativa
Informazione nascosta e azioni
nascoste
L’informazione nascosta può portare alla Selezione
Avversa:
◦ Esempio sull’abilità dei lavoratori:
◦ L’impresa non può distinguere a priori tra lavoratori high e low skilled
(+skill=+produttività e il salario in equilibrio la deve rispecchiare)
◦ Può dunque decidere di offrire un salario alto per attirare i lavoratori high
skilled
◦ Un salario alto attrarrà sia lavoratori high sia lavoratori low skilled
◦ Se i lavoratori low-skilled sono molti, la produttività media sarà più bassa di
quella che giustificherebbe il salario offerto e l’impresa incorrerà in una
perdita
◦ Di conseguenza, il salario dovrebbe essere abbassato, ma così i lavoratori
high-skilled saranno i primi ad abbandonare l’impresa: The “bad” types will
drive out the “good” types

FLAVIA CODA MOSCAROLA - BUSINESS ECONOMICS II - A.A.


2022/2023
Le due forme di asimmetria informativa
Informazione nascosta e azioni
nascoste
Questo restringe i tipi di contratto che possono
essere offerti
L’informazione nascosta chiama incentivi che
assicurino che l’informazione sia rivelata

FLAVIA CODA MOSCAROLA - BUSINESS ECONOMICS II - A.A.


2022/2023
Bauman G., Klein G. (2010), L’economia a fumetti. La
microeconomia, Gruppo24ore

SOURCE: HINDRIKS, MYLES (2013)


UPO, A.Y. 2022-2023
Le due forme di asimmetria informativa
Informazione nascosta e azioni
nascoste
2) L’azione nascosta emerge quando una parte può
compiere un’azione nascosta che influenza il risultato di uno
scambio
◦ Le imprese possono produrre prodotti non sicuri
◦ I lavoratori dipendenti possono decidere di sottrarsi ai propri doveri
◦ Gli assicurati possono ridurre le precauzioni da prendere per evitare
di incorrere nel danno assicurato

Le azioni nascoste portano a problemi di Moral Hazard che


è ragione di fallimento del mercato
assicurativo/inassicurabilità di alcuni rischi.
Il Moral Hazard rende auspicabile l’introduzione di incentivi
per assicurare che la corretta azione compiuta.
FLAVIA CODA MOSCAROLA - BUSINESS ECONOMICS II - A.A.
2022/2023
Non è sempre facile distinguere tra s.s. or m.a:
Azioni o informazione?
Non è sempre facile distinguere tra Selezione Avversa e
Azzardo Morale
Un’indagine statistica condotta alcuni anni fa in uno stato
americano riportava che le machine Volvo saltavano
maggiormente di segnali di stop.
Tale risultato sembrava sorprendente visto il profilo del
tipico cliente Volvo: classe media, mezza età, con figli.
Ci sono due spiegazioni possibili, non mutualmente
esclusive:
◦ Moral Hazard: i proprietari si sentono sicuri a guidare una
Volvo e prestano meno attenzione, prendendo più rischi
FLAVIA CODA MOSCAROLA - BUSINESS ECONOMICS II - A.A.
2022/2023
Non è sempre facile distinguere tra s.s. or m.a:
Azioni o informazione?
◦ Self-selection: chi compra Volvo sa di essere un cattivo
guidatore e la sceglie proprio perché è una macchina sicura
Self-selection non è sempre necessariamente una Selezione
Avversa: in questo esempio, diventa selezione avversa solo se
è un effetto negativo per Volvo. E nella fattispecie può anzi
essere un fatto positivo.
Difficoltà simili nel distinguere Moral Hazard da Self-Selection
emergono nei programmi anti povertà: pensate al reddito di
cittadinanza.
FLAVIA CODA MOSCAROLA - BUSINESS ECONOMICS II - A.A.
2022/2023
Bauman G., Klein G. (2010), L’economia a fumetti. La Incertezza e avversione al rischio
microeconomia, Gruppo24ore

FLAVIA CODA MOSCAROLA - BUSINESS ECONOMICS II - A.A.


2022/2023
Effetti negativi indotti dalla selezione avversa:
Il caso del mercato assicurativo
L’asimmetria informativa porta ad inefficienze
Facciamo il caso di un mercato assicurativo
Assumiamo:
◦ Un grande numero di compagnie assicurative che
offrono tutti i contratti in grado di garantire loro un
profitto
◦ Competizione perfetta tra le assicurazioni, così
profitto=0 e premio assicurativo attuarialmente equo
◦ Un grande numero di individui che domandano
coperture assicurative
FLAVIA CODA MOSCAROLA - BUSINESS ECONOMICS II - A.A.
2022/2023
Il caso del mercato assicurativo
◦ Il caso in cui ogni individuo possa incorrere in un danno
con probabilità q, 0≤ q ≤ 1 (se q=1 l’individuo ha la
certezza di incorrere in un danno)
◦ Il danno sia d = 1
◦ Ci sia asimmetria informativa:
◦ Ciascun individuo conosce il proprio rischio q di incorrere in
un danno
◦ La compagnia di assicurazione non conosce il rischio q ma sa
che è uniformemente distribuito tra la popolazione in un
intervallo [0,1]*
*Ipotesi restrittiva

FLAVIA CODA MOSCAROLA - BUSINESS ECONOMICS II - A.A.


2022/2023
Il caso del mercato assicurativo
◦ Tutti gli individui siano avversi al rischio, ossia siano
propensi a pagare un premio assicurativo per evitare di
fronteggiare il danno in caso si verifichi l’evento avverso:
◦ Nella fattispecie assumiamo che un individuo a rischio q (con
0≤ q ≤ 1) sia disposto a pagare p(q) = [1 + a]q per
assicurarsi contro il rischio* (è la c.d. willingness to pay for
insurance coverage) con a > 0. Il valore di a misura
l’avversione al rischio

*Ipotesi restrittiva

FLAVIA CODA MOSCAROLA - BUSINESS ECONOMICS II - A.A.


2022/2023
Il caso del mercato assicurativo
A) In caso di pooling equilibrium
Assumiamo ora che la compagnia assicurativa offra una sola
polizza assicurativa a tutti i clienti (pooling equilibrium)
Se il premio è p, tale polizza verrà acquistata da tutti gli
invidui con p(q) ≥ p ossia a tutti quelli per cui:

In caso di profitti nulli, il premio assicurativo è pari al valore


atteso del danno tra chi acquista la polizza: p =E(q : p(q) ≥
p)

FLAVIA CODA MOSCAROLA - BUSINESS ECONOMICS II - A.A.


2022/2023
Il caso del mercato assicurativo
Expected
Visto che q è distribuito in modo Risk
uniforme:
E(q : p(q) ≥ p) = (1/2)(1+(p/1+a))
dunque p= (1/2)(1+(p/1+a))
Allora, risolvendo per p, il premio di E  :      
equilibrio è p = (1+a)/ (1+2a)
Dato che

45 o
L’assicurazione è acquistata solo da chi
1
ha un rischio «elevato» (q ≥ 1/ (1+2a)) 0  1 
1  2
L’equilibrio è dunque inefficiente Figure 9.1: L’equilibrio nel mercato assicurativo nel caso di
premio unico

FLAVIA CODA MOSCAROLA - BUSINESS ECONOMICS II - A.A.


2022/2023
Il caso del mercato assicurativo
La soluzione Pareto Efficiente richiederebbe che tutti
fossero assicurati dal momento che sono avversi al rischio
◦ Il premio per il consumatore di tipo q è
p(q) = [1 + a]q >q per tutti i q
E tutti vorrebbero pagare più del prezzo che garantirebbe
la parità di bilancio per le assicurazioni, se queste ultime
potessero osservare il rischio a cui ciascun cliente è
soggetto (q )

FLAVIA CODA MOSCAROLA - BUSINESS ECONOMICS II - A.A.


2022/2023
Bauman G., Klein G. (2010), L’economia a fumetti. La
microeconomia, Gruppo24ore

SOURCE: BAUMAN, KLEIN (2010) UPO, A.Y. 2022-2023


Spazio per un intervento del settore pubblico:
1) Assicurazione obbligatoria
Per evitare problemi di selezione avversa, lo stato può
rendere l’assicurazione obbligatoria:
◦ Assicurazione automobilistica
◦ Assicurazione sugli infortuni sul lavoro

Il premio sarà uguale al rischio medio, dunque

p = ½< (1+a)/ (1+2a)

FLAVIA CODA MOSCAROLA - BUSINESS ECONOMICS II - A.A.


2022/2023
Spazio per un intervento del settore pubblico:
1) Assicurazione obbligatoria
Si tratta di un intervento che non va a beneficio di tutti
◦ Gli individui a alto rischio finiscono per pagare un prezzo più basso
per l’assicurazione
◦ Gli individui a rischio medio pagano più di quanto giustificato dal loro
rischio, ma in quanto avversi al rischio preferiscono assicurarsi
ugualmente
◦ Gli individui a rischio molto basso stanno peggio: sono ora obbligati
ad assicurarsi anche se il loro prezzo di riserva è più basso del
premio

FLAVIA CODA MOSCAROLA - BUSINESS ECONOMICS II - A.A.


2022/2023
Role for a government intervention:
2) Imposizione di un massimale al premio
Expected
Se rilassiamo l’assunto che il Risk
rischio sia distribuito in modo
uniforme e la willingness to pay
sia proporzionale a q. E3
È possibile avere equilibri multipli.
Ad esempio, nella Fig. 9.2 ci sono
E2
3 equilibri.
Ciascuno è supportato da un set di
convinzioni che si auto- realizzano E1
(e.g: E3 è scelto nel caso si creda che gli assicurati
siano ad alto rischio e solo i soggetti ad alto 45o
rischio sceglieranno di assicurarsi)
0  1 

Figure 9.2: Equilibri multipli


FLAVIA CODA MOSCAROLA - BUSINESS ECONOMICS II - A.A.
2022/2023
Role for a government intervention:
2) Imposizione di un massimale al premio
Expected
L’Equilibrio E1 con il premio più Risk
basso è Pareto-preferred: copre
più consumatori ad un prezzo più
basso. E3

Lo Stato può intervenire per


vincolare alla scelta di E1. E2
Una possibilità è che lo faccia
imponendo un massimale al
prezzo dell’assicurazione, ma E1
perché questo funzioni occorre 45o
che lo stato abbia tutte le 0  1 
informazioni necessarie a stabilire
correttamente il massimale. Figure 9.2: Equilibri multipli
FLAVIA CODA MOSCAROLA - BUSINESS ECONOMICS II - A.A.
2022/2023
Soluzioni di mercato:
Screening & separating equilibrium
Le compagnie assicurative che si trovano davanti consumatori
con diverse probabilità di subire un incidente vogliono
distinguere i consumatori ad alto rischio da quelli a basso
rischio
◦ Evitando il pooling del rischio

Le compagnie possono offrire un menu di contratti disegnati


in modo tale che ciascuna tipologia di consumatore selezioni
il contratto disegnato per la sua categoria specifica
◦ Self-selection rispetto al contratto specifico per ciascun profilo di
rischio

FLAVIA CODA MOSCAROLA - BUSINESS ECONOMICS II - A.A.


2022/2023
Soluzioni di mercato:
Screening & separating equilibrium
Possiamo anticipare che in questo modo si arriva a
equilibri separati:
◦ data l’autoselezione, i consumatori ad alto rischio
ottengono l’assicurazione piena dal danno
eventuale,
◦ mentre quelli a basso rischio solo un’assicurazione
parziale.

FLAVIA CODA MOSCAROLA - BUSINESS ECONOMICS II - A.A.


2022/2023
Soluzioni di mercato :
Screening & separating equilibrium
Assumiamo
o (come prima) un mercato assicurativo competitivo
o (diversamente da prima) due tipi di agenti: high-risk e low-risk
◦ High-risk, probabilità di incidente = ph; % nella popolazione: lh
◦ Low-risk, probabilità di incidente = pℓ ; % nella popolazione: ll
◦ Ambedue i tipi hanno reddito r
◦ Ambedue soffrono, in caso di incidente un danno, d
◦ Ambedue sono risk averse, ossia u() è concava
◦ Ambedue possono acquistare un’assicurazione a premio pi e
copertura di con i=l,h

FLAVIA CODA MOSCAROLA - BUSINESS ECONOMICS II - A.A.


2022/2023
Soluzioni di mercato:
Screening & separating equilibrium
Di conseguenza:
o L’utilità attesa di un consumatore di tipo i che acquista
un’assicurazione con premio p e copertura d è
Vi(d, p) = piu(r – p– d + d) + [1 – pi]u(r – p)
o Senza assicurazione l’utilità attesa sarebbe
Vi(0, 0) = piu(r – d) + [1 – pi]u(r)

Il timing delle azioni è il seguente:


◦ Stage 1: le imprese scelgono un menu di contratti Si = (di, pi)
◦ Stage 2: i consumatori scelgono il loro contratto preferito
comparando Vi(d, p) con Vi(0, 0)
FLAVIA CODA MOSCAROLA - BUSINESS ECONOMICS II - A.A.
2022/2023
Curve di
indifferenza:
Soluzioni di mercato: • Pendenza positiva:
copertura > per
Screening & separating equilibrium •
danno >
Concave per
l’avversione al rischio

A) EQUILIBRIO CON PERFETTA  premium


Premi
attuarialmente
INFORMAZIONE: S h* equi:
  p h
la compagnia di assicurazione conosce
il risk-type dell’individuo e il danno
In ciascun punto del graf., la curva di indifferenza di un tipo h è
più ripida che quella di un tipo ℓ visto che, per assunto, la w.t.p. S *
cresce con q : Vh
◦ La single-crossing assumption (richiesta per avere un equilibrio) è   p
soddisfatta

A ciascun risk-type è offerta piena V


assicurazione ad un premio attuarialmente Piena copertura
equo. d
0 
copertura
Visto che sono avversi al rischio per tutti è
Figure 9.3: Equilibrio con
ottimo assicurarsi. informazione perfetta
L’equilibrio è Pareto-efficiente.
FLAVIA CODA MOSCAROLA - BUSINESS ECONOMICS II - A.A.
2022/2023
S *

Soluzioni di mercato:
Screening & separating equilibrium
B) EQUILIBRIO CON INFORMAZIONE IMPERFETTA:
la compagnia di assicurazione non conosce il risk-type
degli individui
La compagnia assicurativa non può offrire i contratti di cui
al caso di equilibrio competitivo con piena informazione:
◦ Tutti i consumatori sceglierebbero Il contratto per i low-
risk e l’assicurazione incorrerebbe in una perdita
◦ Si verificherebbe dunque una selezione avversa

FLAVIA CODA MOSCAROLA - BUSINESS ECONOMICS II - A.A.


2022/2023
S *

Soluzioni di mercato:
Screening & separating equilibrium
I contratti dovrebbero essere disegnati in modo che:
◦ Ogni contratto S soddisfi i vincoli di self-selection
(detto altrimenti sia compatibile con gli incentivi). Se
V è l’utilità, significa:
◦ Vℓ(Sℓ) ≥ Vℓ (Sh) ossia per il consumatore low-risk deve essere
più conveniente acquistare l’assicurazione per low-risk
◦ Vh(Sh) ≥ Vh(Sℓ) ossia per il consumatore high-risk deve essere
più conveniente acquistare l’assicurazione per high-risk

FLAVIA CODA MOSCAROLA - BUSINESS ECONOMICS II - A.A.


2022/2023
Soluzioni di mercato :
Screening & separating equilibrium

Fig. 9.4 mostra gli undominated*
Sh
separating contracts:   p h
o Chi è high-risk riceve piena
assicurazione
o Chi è low-risk no
Vh
o i good type (low risk) sono vincolati
  p
dai bad type (high risk)
*non esistono altri separating contracts che
portino a profitti positivi S
V

I separating contracts 0 d 
costituiscono un equilibrio? Figure 9.4: Separating contracts

Sì, se lh è grande
FLAVIA CODA MOSCAROLA - BUSINESS ECONOMICS II - A.A.
2022/2023
Moral Hazard (Azione nascosta)
Il Moral hazard emerge quando un agente può influenzare
la qualità dello scambio o del contratto facendo qualcosa
all’insaputa degli altri agenti:
◦ Esempio: lasciare le finestre aperte se assicurati contro i
furti in appartamento
Schemi di incentivo vengono utilizzati contro il moral hazard
L’azione non può essere osservata e così i contratti devono
essere basati sulle variabili osservate
Le variabili osservate per essere informative devono essere
influenzate dalla scelta di compiere un’azione nascosta

FLAVIA CODA MOSCAROLA - BUSINESS ECONOMICS II - A.A.


2022/2023
Moral Hazard (Azione nascosta)
Si consideri l’azzardo morale in un mercato assicurativo
◦ Il Moral hazard viene introdotto assumendo che tutti gli agenti siano capaci
di influenzare (abbassandola) la probabilità di incorrere in un incidente
attraverso uno sforzo di prevenzione
◦ L’essere assicurati tende a far ridurre lo sforzo di prevenzione

Assumiamo che:
◦ il reddito dell’agente sia r
◦ Lo sforzo per la prevenzione degli incidenti (effort) sia e = 0 oppure e
=1
◦ Con e=1, la probabilità di incidente è p(1), con e=0 è p(0), dove p(0)>
p(1) ossia se metti effort, la probabilità di incidente si abbassa.
◦ Il costo utilità dello sforzo è c(e) = ce
◦ Il danno è dell’eventuale incidente è d

FLAVIA CODA MOSCAROLA - BUSINESS ECONOMICS II - A.A.


2022/2023
Moral Hazard (Azione nascosta)
Senza assicurazione le preferenze di un agente sono
U0(e) = p(e)u(r – d) + [1 – p(e)]u(r) – ce

L’effort e = 1 è scelto se U0(1) > U0(0)


Posso quindi calcolare un valore soglia
c0 ≡ [p(0) – p(1)][u(r) – u(r – d)]

Costo dell’effort
Valore soglia determinato da u, p, r e d

Se il costo dell’effort è più alto del valore soglia (c>c0)


, allora non metto effort nel prevenire i danni
FLAVIA CODA MOSCAROLA - BUSINESS ECONOMICS II - A.A.
2022/2023
Moral Hazard (Azione nascosta)
Con un’assicurazione con premio p e copertura d ,
l’utilità è
U(e,d,p) = p(e)u(r – p + d – d) + [1 – p(e)]u(r – p) – ce
Il valore soglia sarà dunque
c1 ≡ [p(0) – p(1)][u(r – p) – u(r – p + d – d)]

Costo dell’effort Valore soglia determinato da u, p, r e d

Come prima, decido di prestare un effort per prevenire il


danno solo se c ≤ c1
FLAVIA CODA MOSCAROLA - BUSINESS ECONOMICS II - A.A.
2022/2023
Moral Hazard (Hidden Action)
Quando l’effort può essere 
osservato, non c’è moral hazard.
La policy ottimale risolve Utility
 *
, * 
Increase

max  ,  U (e,  ,  ) s.t.   p(e)

La policy ottimale è I
condizionata all’effort
pe 
Il danno è pienamente coperto d 
(d*(e) = d)
Il premio è equo dato il livello di Figure 10.11: First-best contract
effort (p*(e)= p(e)d).
FLAVIA CODA MOSCAROLA - BUSINESS ECONOMICS II - A.A.
2022/2023
Moral Hazard (Hidden Action)
La soluzione è U* (e) = u(r–p(e)d) – ce 
ed e = 1 è scelta se U*(1) > U*(0)
Ossia se
Utility
Increase
 *
, * 
c ≤ c1 ≡ u(r − p(1) d) − u (r − p(0) d).
E’ vero che il contratto assicurativo
scoraggia l’individuo dallo spendere I
effort?
pe 
Ossia, è vero che c0<c1?
d 
Dipende dalle probabilità di incidente
associate al caso in cui l’effort venga o Figure 9.11: First-best contract
non venga fornito

FLAVIA CODA MOSCAROLA - BUSINESS ECONOMICS II - A.A.


2022/2023
Moral Hazard (Hidden Action)
Switching
Quando l’effort non può essere
Line *
osservato, le imprese di assicurazione    
non possono condizionare il contratto
all’effort.
Invece devono valutare l’effetto delle Effort
condizioni contrattuali delle polizze sulle
scelte del consumatore e proporre polizze V  ,  
che autoselezioni in base all’effort gli No Effort
individui.
Le preferenze del consumatore sui
contratti sono determinare dal più alto d 
livello di utilità che può raggiungere
Figure 9.12: Switching line
scelto il livello ottimale di effort.
FLAVIA CODA MOSCAROLA - BUSINESS ECONOMICS II - A.A.
2022/2023
Moral Hazard (Hidden Action)
Switching
L’utilità V è funzione di {d, p}  Line *
  
dato il livello ottimo di e: max
U(d, p, e)
In ogni punto in cui U(d, p, Effort
0)=U(d, p, 1), U(d, p, 0) è più V  ,  
pendente di U(d, p, 1) perché la
No Effort
willingness to pay per la
copertura aggiuntiva è più alta
quando non si presta effort.
d 
Figure 9.12: Switching line

FLAVIA CODA MOSCAROLA - BUSINESS ECONOMICS II - A.A.


2022/2023
Moral Hazard (Hidden Action)
Switching
In Fig. 9.12 Line *
   
Per ciascun premio p, c’è una
copertura d tale che se d<d*
allora e=1, altrimento e=0. Effort

Per ciascun livello di premio, un V  ,  


alto d scoraggia l’effort No Effort

d 
Figure 9.12: Switching line

FLAVIA CODA MOSCAROLA - BUSINESS ECONOMICS II - A.A.


2022/2023
Moral Hazard (Hidden Action)
Switching
 Line E0
Quando l’effort non è osservabile,
solo il contratto di second best è
raggiungibile.
I contratti di second-best
massimizzano l’utilità V (d, p) sotto Effort
i vincoli di parità di bilancio:
p ≥ p(1)d for d < d*(p) se e=1 No Effort

p ≥ p(0)d for d*(p) ≤ d < d se e=0


E1

d 

Figure 10.13: Second-best contract


FLAVIA CODA MOSCAROLA - BUSINESS ECONOMICS II - A.A.
2022/2023
Moral Hazard (Hidden Action)
Switching
 Line E0
Ci sono dunque due contratti candidati
per l’ottimo Fig. 10.13
E0: no effort, full coverage
E1: effort, partial coverage
Quale contratto sia il migliore dipende Effort
invece dal costo c dell’effort.
Quando c è basso, viene offerto E1 No Effort

Quando c è alto, viene offerto E0


E1
Il valore soglia che fa decidere tra no
effort e effort è in questo caso c2, che è
per definizione minore di c1 (visto che
in caso di effort viene offerta una d 
copertura parziale, vedi formula nella
slide 37). Figure 10.13: Second-best contract
FLAVIA CODA MOSCAROLA - BUSINESS ECONOMICS II - A.A.
2022/2023
Moral Hazard (Hidden Action)
Può essere dimostrato che il contratto di second best è
inefficiente.
Dal momento che il livello critico di costo, c, che
detemina se l’effort è fornito soddisfa c<c1, l’outcome è
inefficient rispetto al first best:
o C’è troppo poco effort se c2 < c < c1. Ossia è
più facile optare per non prestare effort,
o C’è troppa poca copertura se c < c2 ossia
quando si opta per prestare effort la copertura
non è piena, ma solo parziale.
FLAVIA CODA MOSCAROLA - BUSINESS ECONOMICS II - A.A.
2022/2023
Moral Hazard (Hidden
Action)
Quando gli individui sono pienamente assicurati,
tendono a usare meno precauzioni e anche a sovra-
utilizzare l’assicurazione
Ciascun individuo ignora gli effetti del proprio
comportamento imprudente e sovra-consumo sul
premio assicurativo, ma quando tutti si comportano
così, il premo sale
Il mercato conseguentemente non può essere
efficiente
C’è dunque spazio per un intervento dello Stato
FLAVIA CODA MOSCAROLA - BUSINESS ECONOMICS II - A.A.
2022/2023
Moral Hazard (Hidden
Action)
Anche lo Stato subisce gli effetti dell’asimmetria
informativa, ma lo stato può usare tasse e sussidi che
il settore privato non può usare e esercitare poteri
coercitivi
Si prenda il caso dell’assicurazione sanitaria:
o Gli individui pienamente assicurati possono
impegnarsi meno per proteggere la propria salute
per esempio fumando.
o Il governo può intervenire imponendo tasse sui
pacchetti di sigarette, vietare il fumo al chiuso etc…
FLAVIA CODA MOSCAROLA - BUSINESS ECONOMICS II - A.A.
2022/2023
Conclusioni
L’efficienza dei mercati competitivi è basata sull’assunzione
di simmetria informativa
L’asimmetria informative porta all’inefficienza
In alcune circostanze l’intervento dello stato può rendere
l’equilibrio di marcato più efficiente, anche se lo Stato di per
sè non ha più informazioni del settore private (si trova a
fronteggiare la medesima asimmetria informative)
Gli effetti sul benessere e le implicazioni di policy delle due
principali forme di asimmetria informative non sono le
medesime e distinguere il moral hazard dalla selezione
avversa non è sempre facile.

FLAVIA CODA MOSCAROLA - BUSINESS ECONOMICS II - A.A.


2022/2023

Potrebbero piacerti anche