- Introduzione
-
Teoria tradizionale: Posti di lavoro uguali e lavoratori uguali => unico salario, le imprese e i lavoratori potrebbero entrare e uscire liberamente dal mercato del lavoro Mondo reale: lavoratori sono diversi (per capacit) e posti di lavoro sono diversi (offrono job amenities: un insieme di benefici non salariali, come il prestigio o condizioni lavorative particolarmente s/favorevoli) => nel mercato del lavoro non c un unico salario
della Sardegna, oppure nelle tundre dellAlaska; alcuni lavoratori sono esposti a prodotti chimici pericolosi, mentre altri passano la giornata tra pranzi gourmet e ambienti piacevoli
A. Smith (1776): lofferta di lavoro non caratterizzata soltanto da un determinato livello di salario, ma comprende lintero pacchetto = salario + job amenities. Ci influenza la natura dellequilibrio del mkt lavoro: i differenziali salariali che si osservano in equilibrio hanno una natura compensativa: servono a compensare i lavoratori per le caratteristiche non salariali del posto di lavoro: differenziali salariali compensativi
Smith: non sono i salari dei diversi posti di lavoro ad essere uguali in un mercato competitivo, ma linsieme dei vantaggi e degli svantaggi che caratterizzano il posto di lavoro:
imprese con condizioni di lavoro poco gradevoli devono offrire qualche vantaggio compensativo (ad esempio un salario maggiore) per attrarre lavoratori. imprese con condizioni lavorative gradevoli possono offrire semplicemente salari pi bassi, facendo pagare ai lavoratori lambiente di lavoro piacevole.
Teoria dei differenziali compensativi: ci dice come lavoratori che puntano a una particolare combinazione di job amenities trovano impiego nelle imprese che possono offrire tale combinazione.
Non esiste anonimato: i lavoratori sono diversi tra loro per le preferenze per le caratteristiche del posto di lavoro e le imprese si distinguono per le job amenities che offrono. Lallocazione del lavoro nelle imprese non casuale ( 5 importante chi lavora e dove)
Perch
questo capitolo ci concentriamo sul ruolo delle job amenities nel generare i differenziali salariali, cominciando dal mercato dei lavori rischiosi;
In
Nel
capitale umano
HIP.: esistono solamente due tipi di impiego sul mercato del lavoro: alcuni posti di lavoro offrono un ambiente completamente sicuro (probabilit di infortunio = 0)
altri
HIP.: lavoratore perfettamente informato del livello di rischio di ciascun posto di lavoro. N.B.: in alcuni casi i rischi per la salute invece diventano noti solo dopo molto tempo (e.g. amianto).
7
Utilit marginale del reddito = U derivante da w = 1 , e.g. da w0 a w1 (mantenendo costante il rischio, e.g.
per prob. infortunio=0). Se > 0 => i lavoratori preferiscono salari maggiori (passano da U0 a U1> U0 in corrispondenza di prob. infortunio = 0) Utilit marginale del rischio = U derivante da 1 unit della probabilit dinfortunio e.g. da 0 a 1 (mantenendo costante w, e.g. w = w1 ). Se < 0 (rischio un male) => i lavoratori non preferiscono un posto pi rischioso (passano da U1 a U1<U1 in corrispondenza di w1 )
9
La differenza w il prezzo del rischio Per un salario w1 preferisco un lavoro sicuro (U1) piuttosto che un lavoro rischioso (U1)
11
rischiosi:
il prezzo di riserva del lavoratore come la quantit di denaro che vorrebbe come ricompensa per accettare il lavoro rischioso: w = w1 - w0
Definiamo
Se w = w passando dal lavoro sicuro a quello rischioso => lavoratore sarebbe indifferente al rischio addizionale Il prezzo di riserva, quindi, la risposta del lavoratore alla domanda Quanto vorresti per fare qualcosa che altrimenti non faresti?
12
differenti => differenti propensioni al rischio. A seconda di come tracciamo le curve di indifferenza, il prezzo di riserva potrebbe essere pi o meno elevato:
curve di indifferenza piatte => curve di indifferenza ripide =>
w w
Meno il lavoratore ama il rischio, maggiore la ricompensa che chiede per passare da un posto di lavoro sicuro ad uno rischioso, cio maggiore sar il prezzo di riserva
13
Fig. 5.2 curva di offerta di posti di lavoro rischiosi su un dato mercato del lavoro dice quanti lavoratori sono disposti ad occupare posti di lavoro rischiosi in funzione del differenziale salariale tra il posto di lavoro rischioso e quello sicuro. Hip. tutti i lavoratori siano avversi al rischio di infortunio => curva di offerta di posti rischiosi inclinata positivamente:
nessun lavoratore in posti rischiosi se w = 0 il lavoratore meno avverso al rischio occupa posto rischioso wMIN se w fino a
15 Fig. 5.2 DETERMINAZIONE DEL DIFFERENZIALE COMPENSATIVO NEL MERCATO DEI LAVORI RISCHIOSI
16
sicurezza: alcune (e.g. le universit) troveranno meno costoso garantire la sicurezza, mentre per altre (e.g. le miniere di carbone) sar molto difficile e costoso. In genere:
Sew piccolo (risparmio poco sui w offrendo sicurezza!) => a poche imprese (universit) conviene investire per eliminare i rischi di infortunio, quasi tutte offrono un ambiente rischioso (domanda posti rischiosi elevata). Se w elevato => pi imprese (miniere) iniziano a trovare conveniente rendere sicuro lambiente di lavoro piuttosto che pagare salari elevati (domanda posti rischiosi bassa) => di lavori rischiosi inclinata negativamente (rispetto a domanda w)
17
Se Se
w w
> (w1 w0)* => S > D e < (w1 w0)* => S < D e
w w
18
19 Fig. 5.2 DETERMINAZIONE DEL DIFFERENZIALE COMPENSATIVO NEL MERCATO DEI LAVORI RISCHIOSI
di pi di quelli sicuri, dallipotesi che tutti i lavoratori siano avversi al rischio => se le imprese che offrono un ambiente pericoloso vogliono attrarre lavoratori, devono pagare salari maggiori. (w1 w0)* non una misura della propensione media al rischio dei lavoratori (cio una misura del prezzo di riserva medio), ma il differenziale richiesto per attirare il lavoratore marginale nel posto di lavoro rischioso (cio il prezzo di riserva dellultimo lavoratore assunto), vedi 5.2.
20
Un mercato del lavoro competitivo in cui i lavoratori sono completamente informati offre un risarcimento pi che adeguato (???) per i rischi legati al posto di lavoro.
Se
lo Stato decide che il risarcimento non pi che adeguato pu aumentare artificialmente il differenziale (multe), in modo da ridurre la domanda di lavori rischiosi.
21