Sei sulla pagina 1di 18

COM'È CAMBIATA LA

FAMIGLIA

Sara Kostić Kain IV-3


 Con il termine “famiglia” si è soliti indicare tre differenti e distinte realtà:

a) un gruppo di individui che vivono insieme nella medesima abitazione, le regole con le quali si
forma tale gruppo, la sua ampiezza e la sua composizione, le modalità secondo cui si trasforma,
si sviluppa e si divide. In questo caso il termine più corretto per indicare tale situazione è
“struttura familiare”;

b) i rapporti (affetto, autorità) esistenti in tale gruppo e le dinamiche con le quali i coresidenti
sotto il medesimo tetto interagiscono e le emozioni che provano l’uno per l’altro. Il termine più
adatto per indicare questa condizione è “relazioni familiari”;

c) i legami ed i rapporti esistenti fra distinti gruppi di coresidenti tra i quali vi siano dei rapporti
di parentela e tutto ciò che intercorre fra di loro (aiuto, frequenza degli incontri, ecc.).
“Rapporto di parentela” è il termine più esplicito per indicare questa situazione.

LA FAMIGLIA: LE DEFINIZIONI
 Partiamo dal nucleo familiare. Il numero medio dei componenti è di circa tre
persone e, per quanto riguarda i figli, ben quattro nuclei su dieci non ne ha e il
26% ne ha solo uno. È una famiglia diversa rispetto a 30 anni fa che segue
l’evoluzione della società: sono aumentati sensibilmente i single (8,4 milioni,
+110%), i matrimoni sono crollati del -40,5% (191mila) a favore della
convivenza e sono aumentati significativamente i divorzi (+230%).
Nonostante questa trasformazione, dalla ricerca emerge che la famiglia di oggi
si definisce tradizionale (per il 37%), un porto sicuro (31%), moderna e aperta
(26%). Ma il dato più sorprendente è che oltre sette famiglie su dieci
(71%) si sentono più felici e serene rispetto a 30 anni fa, grazie soprattutto
alla maggiore stabilità economica.

COM’È LA FAMIGLIA DI OGGI E COM’È


CAMBIATA RISPETTO A 30 ANNI FA?
 Al primo posto troviamo il chiacchierare (58%), seguito da guardare i film e
serie TV comodamente a casa (56%) o andare fuori a cena (55%). Per quanto
riguarda il tempo dedicato a sé stessi (oltre al lavoro e alla famiglia), in media
si dedicano circa due ore alla settimana, ma se per il 50% questo tempo è
sufficiente, il 48% ne vorrebbe di più.

QUALI ATTIVITÀ AMANO FARE


ASSIEME?
  Rispetto a 30 anni fa emerge una crescita dei timori per i pericoli e rischi
“esterni” al di fuori dal proprio nucleo famigliare. I genitori di oggi cercano di
dare maggiori certezze e sicurezze ai propri figli (57%) e cresce sensibilmente
la stima nei loro confronti (48%), la voglia di affetto (42%) e l’essere amico
(27%). Sparisce, invece, la figura del genitore insegnante (11%).

CAMBIA ANCHE IL RAPPORTO


GENITORI-FIGLI.
 Rispetto alla famiglia di origine, anche se non si vive più con loro, il
legame rimane molto vivo con un reciproco scambio di attenzioni e cure da
entrambe le parti. In particolare il 25% degli anziani dà un aiuto concreto alla
nuova famiglia, mentre il 45% riceve assistenza dai propri cari più giovani.
 Per quanto riguarda la sfera lavorativa, oggi lavorare è considerato dalla
maggioranza (72%) più facile e più semplice. Le donne stanno lentamente
guadagnando terreno rispetto ai loro coniugi nei ruoli di imprenditrici e
manager, ma la strada per la parità è ancora lunga. Nonostante questo, solo il
34% delle donne è casalinga. Con la trasformazione della società molte
aziende hanno adottato politiche di work life balance per andare incontro alle
esigenze dei lavoratori. È il caso dello smart working, dove circa il 37% del
campione dichiara di averlo fatto almeno una volta, o del part time, più
praticato dalle donne, che va incontro alle esigenze delle nuove famiglie. A
livello generale, rispetto al partner, il 59% delle donne dichiara di lavorare
meno in termini di ore e il 65% denuncia di percepire un reddito inferiore.

LAVORARE
 Anche la tecnologia si è adattata al concetto di modern family. Il 95% di
coloro che ne hanno accesso usa internet tutti i giorni e il 74% usa i social
quotidianamente. Sul fronte dei device, ben sette famiglie su dieci posseggono
almeno 6 dispositivi tecnologici: Smartphone (97%) e PC portatili (86%) sono
presenti in quasi tutte le case ed è alta anche la presenza di Tablet (67%),
Smart TV (65%) o console per videogiochi (57%). 

TECNOLOGIA
 Rispetto al passato, con le nuove tecnologie nasce l’esigenza di tutelare la
propria privacy digitale anche in famiglia. La condivisione delle proprie
password dei profili social o delle mail ad un altro membro del nucleo
familiare non è una pratica adottata da tutti (gli uomini sono meno propensi
rispetto alle donne). Se il 48% lo esclude a priori anche per il futuro, il 52% ha
già condiviso o condividerebbe le password, soprattutto con il partner. C’è
anche chi addirittura accede allo smartphone e ai social dei propri figli a loro
insaputa (7%) e lo stesso discorso vale per il partner, con il 4% che accede allo
smartphone e il 3% ai profili social senza l’autorizzazione del compagno.
 Capitolo ambiente: cresce l’interesse verso le tematiche della
sostenibilità: oltre ad effettuare la raccolta differenziata (69%) e a mettere in
atto quotidianamente azioni per ridurre gli sprechi (67%), le famiglie sono
attente ai prodotti che rispettano l’ambiente (43%) o a km 0 (40%), questo
nonostante solo poco più della metà (52%) ritiene che oggi ci sia un maggior
rispetto per l’ambiente rispetto al passato.

CAPITOLO AMBIENTE
 Accanto alla sostenibilità ambientale, le famiglie prestano molta attenzione
anche a quella economica, mostrandosi preoccupati. Solo un terzo, infatti,
ritiene di sentirsi sereno per l’attuale situazione finanziaria e solo il 28%
pensa (o spera) di migliorare il proprio stato economico nei prossimi 5/10
anni. Eppure, rispetto a 30 anni fa, la propria situazione finanziaria è
migliorata per il 42%, rimasta invariata per il 17% e peggiorata per il 35%.

ECONOMIA
 Andando più indietro di 30 anni, la quota di bambini che vivono in una
famiglia con due genitori è al punto più basso in più di mezzo secolo: il 69% si
trova oggi in questo tipo di sistemazione familiare, contro il 73% nel 2000 e
l'87% nel 1960. E anche i bambini che vivono con due genitori hanno
maggiori probabilità di sperimentare una varietà di accordi familiari a causa
dell'aumento del divorzio, del risposarsi e della convivenza. Oggi, il 62% dei
bambini vive con due genitori sposati, un minimo storico. Circa il 15% vive
con i genitori in un nuovo matrimonio e il 7% vive con i genitori che
convivono.

ABITAZIONE
 Le vite familiari delle persone erano separate da due distinzioni: ruoli per gli
uomini contro ruoli per le donne ,e classe sociale. In generale, gli uomini
erano i capifamiglia, fornendo reddito alla famiglia, mentre le madri erano
responsabili della famiglia. Questo ruolo è diventato più prominente con più
ricchezza, come con quella è arrivata più proprietà da gestire. Anche il
matrimonio era strettamente legato alla classe sociale; le donne erano
raramente sposate nel livelli sociali inferiori. Ha anche avuto pesanti
implicazioni sociali per l'eredità e la reputazione della famiglia tra i loro
coetanei.

FAMIGLIA NEL 1700 E 1800


 Le famiglie del Settecento assumevano una naturale gerarchia e continuità tra
le generazioni. Una famiglia tipica dipenderebbe dal lavoro di figli e figlie per
contribuire sufficientemente all'economia della famiglia da fornire una posta
iniziale per ciascuno di loro. Questi legami economici tra le generazioni si
erodono in modo significativo tra il 1750 e il 1800, poiché i genitori erano
meno in grado di fornire ai loro giovani figli adulti risorse economiche
superiori a quelle che potevano ottenere da soli. Sempre più giovani adulti si
sono assunti la responsabilità di stabilire la propria base economica e di
scegliere i propri coniugi. La genitorialità si è concentrata sulla formazione dei
bambini per l'indipendenza economica e l'autosufficienza
 Le donne hanno dovuto assumere vari ruoli nella famiglia durante il XVII e il XVIII secolo. Erano
responsabili della gestione della casa e, per le famiglie più abbienti, della servitù. Anche le donne, o le
madri, erano responsabili della crescita e dell'istruzione dei propri figli. Inoltre, erano responsabili della
cucina e dell'alimentazione della famiglia. Ciò richiedeva alle donne di essere ben istruite negli usi
medicinali e culinari di erbe e piante, cucito, lettura e scrittura. In generale, le donne avevano pochissimi
diritti e subivano l'oppressione per mano del patriarcato. I lavori domestici erano particolarmente gravosi a
causa della mancanza di metodi di pulizia moderni. Ci si aspettava che le donne si occupassero dell'orto,
cucinassero per la famiglia, si prendessero cura dei bambini e si assicurassero che i bisogni dei loro mariti
fossero soddisfatti. La madre di famiglia avrebbe spesso molti figli perché pochi erano in grado di
sopravvivere alla prima infanzia. In genere, la maggior parte delle madri aveva fino a otto figli, nella
speranza che alcuni sopravvivessero e potessero lavorare per la famiglia. Gli alti tassi di mortalità infantile
erano un problema importante in questo periodo. L'aspettativa di vita media era di circa 39-40 anni. Si
presumeva che se un uomo o una donna avesse raggiunto i 30 anni, probabilmente avrebbero vissuto solo
per altri 20 anni. I tassi di mortalità infantile e bambino durante la fine del XVII e il XVIII secolo hanno
avuto un grave impatto sull'aspettativa di vita media. Un totale del 12-13% dei bambini morirebbe durante
il primo anno di vita, a causa di complicazioni come malattie, incidenti fisici e traumi alla nascita.

IL RUOLO DELLE DONNE(1700-1800)


 Gli uomini erano solitamente responsabili di tutte le finanze coinvolte nella famiglia e facevano la
maggior parte del lavoro per sostenere finanziariamente la famiglia. Era comune per un uomo essere
ben istruito e avere un lavoro fuori casa. Il patriarca prendeva decisioni a nome della famiglia, ad
esempio se sua moglie poteva lavorare fuori casa e se i bambini potevano frequentare la scuola. Era
il proprietario di tutte le proprietà e dei valori monetari della famiglia e le donne raramente
divorziavano dal marito. Ai bambini veniva insegnato a obbedire al patriarca. La prima metà del
XVIII secolo fu un periodo tumultuoso per i diritti delle donne. Sebbene le donne potessero lavorare,
non godevano di quasi tutti i lussi e i diritti degli uomini. Le donne non potevano votare, possedere
la terra mentre erano sposate, andare all'università, guadagnare lo stesso salario, entrare in molte
professioni e persino denunciare casi gravi di abusi domestici. Le donne che sono state ritenute
troppo polemiche o radicali potevano affrontare sanzioni pubbliche crudeli e umilianti.

IL RUOLO DEGLI UOMINI


 Nonostante la differenza di status economico, c'erano molte somiglianze tra
famiglie ricche e medie o povere. In entrambe le famiglie i matrimoni erano
più un affare che una relazione. L'amore non era un fattore determinante in un
matrimonio del XVII secolo. Una donna tipicamente sposato nel poco più che
ventenne. I matrimoni combinati si sono verificati principalmente per risorse
come denaro e terra. Ci si aspettava che un uomo picchiasse sua moglie e non
sarebbe stato visto come un problema. I bambini non avevano nemmeno
rapporti stretti con i loro genitori o fratelli. L'alto tasso di mortalità infantile
era un problema comune e il motivo per cui molte donne avevano un numero
elevato di nascite ma un numero inferiore di bambini.

SOMIGLIANZE TRA FAMIGLIE IN


ENTRAMBE LE CLASSI
 Si.C'è un elenco piuttosto lungo di modi in cui la vita familiare è migliorata.
Oggi è sicuramente più facile per la maggior parte dei bambini con disabilità
rispetto a una o due generazioni fa. È anche più facile essere gay, per bambini
o adulti, ed è più facile essere sposati con qualcuno di razza o religione diversa
da quella di una volta. Pochi cambiamenti sono stati più importanti - e, nel
complesso, più positivi - di la rivoluzione nei ruoli delle donne. Nonostante
tutto il sessismo che rimane nella società, le donne in gran parte della storia
umana hanno avuto molte meno opzioni rispetto alle donne di oggi. Ci sono
anche molte altre cose.Le famiglie sono migliorate e sicuramente
continueranno a farlo.

CONCLUSIONE: LA VITA FAMILIARE È


MIGLIORE ADESSO?

Potrebbero piacerti anche