Vocabolario Illustrato Lettera E

Potrebbero piacerti anche

Sei sulla pagina 1di 26

4.

000 parole
TTERA
ad alta frequenza LE

E
nei libri scolastici

O P RI L A
Esempi d’uso
e definizioni
facilitate

SC
WEB APP
con più di
22.000 parole e
le tavole sul metodo
di studio Michele Daloiso
Marco Mezzadri

VOCABOLARIO ​
ILLUSTRATO
le
PAROLE ​
PER
IMPARARE
Estratto in regalo
Michele Daloiso
Marco Mezzadri

VOCABOLARIO ​
ILLUSTRATO
le
TTER A
LE

E
O P RI L A
PAROLE ​
SC
PER
IMPARARE
o

Estratto in regalo
VOCABOLARIO ILLUSTRATO
LE PAROLE PER IMPARARE
Cara bambina, caro bambino,

la lingua italiana è un mondo sterminato di suoni, si-


gnificati, sfumature, sinonimi, contrari, parole di origine
straniera, parole con doppi o tripli significati, accezioni
grammaticali diverse, difficoltà grammaticali e difficoltà
ortografiche. Ogni tanto questo mondo è così grande
che ci sembra di perderci!

Questo Vocabolario illustrato è uno strumento che ti


può aiutare a ritrovare la strada mentre leggi, a capire
meglio il testo, a studiare con più facilità e a scrivere con
parole più precise i tuoi pensieri.

In particolare a scuola, quando leggi le spiegazioni, le


consegne e gli esercizi o quando incontri un uso specifi-
co di un termine, puoi sperimentare un senso di difficol-
tà o puoi incontrare ostacoli nella comprensione.

Capire le parole per imparare, capire che i significati


delle parole possono variare a seconda del contesto, ar-
ricchire il tuo lessico e renderlo sempre più fluido e spe-
cifico: questo è lo scopo di questo vocabolario illustrato!

In questo vocabolario, trovi le 4.000 parole per imparare più frequen-


ti nei tuoi libri a scuola. Ricorda, però, che se non trovi una parola oppu-
re vuoi sentire come si pronuncia o, più semplicemente, vuoi divertirti
a scoprire parole nuove, puoi sempre cercarla nella WEB APP!

Basta andare all’indirizzo: https://risorseonline.erickson.it/webapp e in-


serire il codice segreto che trovi nell’ultima pagina del vocabolario!

Buona esplorazione!
ERICKSON, ZANICHELLI E ELICom
Uniti per l’apprendimento linguistico
sempre più inclusivo
Ogni bambino o bambina, mentre impara, incontra parole di cui non conosce il signifi-
cato o di cui non capisce bene l’uso. Per questo, abbiamo unito le forze, dando vita a un
vocabolario illustrato pienamente a misura di bambine e bambini della scuola primaria.
Uno strumento ricco, accessibile, che invita alla lettura e alla scoperta autonoma, che
avvicina al linguaggio della scuola, dell’apprendimento, senza noia e senza difficoltà.
Erickson con la sua cura didattica e l’attenzione alla facilitazione dell’apprendimento, Za-
nichelli con il suo rigore linguistico e la sua tradizione lessicografica, ELICom con il rigore
scientifico e la ricerca nel campo della glottodidattica e dell’educazione linguistica inclusiva.
10 motivi per cui il Vocabolario illustrato – Le parole per imparare è inclusivo:
1. Selezione dei lemmi: 4.000 parole selezionate tra quelle più frequentemente pre-
senti nei libri di scuola della primaria per facilitare tutte le difficoltà di studio che si
possono incontrare nei libri di testo.
2. Illustrazioni significative: lemmi e definizioni illustrate che rendono più immedia-
ti, concreti i significati delle parole.
3. Esempi in contesto: ogni lemma viene presentato per prima cosa con un esempio,
come avviene nella lingua parlata. Tutti gli esempi sono tratti da brani di lettura dei
testi scolastici o fanno riferimento al mondo di bambine e bambini, e aiutano a capi-
re meglio il contesto d’uso.
4. Definizioni facilitate: ogni lemma e ogni esempio è seguito da una definizione
per renderla accessibile alla fascia di età della primaria, basata sul vocabolario Il mio
primo Zanichelli. Definizioni chiare e accessibili incentivano l’uso del dizionario in
autonomia.
5. Definizioni complete Il mio primo Zanichelli: 22.000 lemmi e definizioni dispo-
nibili nell’app digitale del dizionario, facilmente accessibili tramite QR-Code. Per tro-
vare proprio tutte le parole complesse reperibili nei libri di scuola.
6. Funzione grammaticale e sillabazione dei lemmi: per rendere più chiaro l’uso
delle parole nel contesto sintattico e grammaticale e per facilitare la pronuncia e la
lettura.
7. Grafica altamente leggibile: impostazione grafica che accompagna la lettura, te-
sto poco denso, colori significativi per migliorare la leggibilità.
8. Strumenti: rubricatura colorata sempre disponibile nelle alette per guidare la ricer-
ca. Suggerimenti e strategie per trovare più velocemente le parole nel vocabolario,
senza errori.
9. Linguaggio inclusivo e superamento degli stereotipi: particolare cura nel cer-
care un equilibrio nella presenza dei generi e nell’eliminare qualsiasi forma di rappre-
sentazione stereotipata rispetto a genere ed etnia nelle definizioni e negli esempi.
10. App digitale di facile consultazione: un motore di ricerca tra i 4.000 lemmi del
Vocabolario illustrato Erickson – Zanichelli e tra i 22.000 lemmi de Il mio primo Za-
nichelli. Lettura audio di tutti i lemmi e tavole grammaticali e lessicali di approfondi-
mento, consigli d’uso del dizionario in classe e a casa.
GLI AUTORI
Gruppo di Ricerca ELICom (Educazione Linguistica Inclusiva e Comunicazione)
Nasce nel 2019 all’interno del Laboratorio di Glottodidattica dell’Università di Parma,
grazie a una partnership pluriennale con il Centro Studi Erickson. Il gruppo svolge attivi-
tà di ricerca, formazione e certificazione professionale nell’ambito della comunicazione
inclusiva e dell’educazione linguistica inclusiva, con una particolare attenzione all’inse-
gnamento accessibile delle lingue in presenza di apprendenti con difficoltà scolastiche
e disturbi della comunicazione, del linguaggio o dell’apprendimento. Tra i progetti prin-
cipali sviluppati spicca la Certificazione di Esperto dell’Apprendimento Linguistico (CE-
dAL), la prima certificazione delle competenze professionali nell’ambito dell’educazione
linguistica inclusiva.
Michele Daloiso
Professore associato di Didattica delle Lingue Moderne presso l’Università di Parma,
dirige il gruppo di ricerca ELICom (Educazione Linguistica Inclusiva e Comunicazione)
in partnership con il Centro Studi Erickson. Al suo attivo ha numerose pubblicazioni
sull’educazione linguistica inclusiva, con una specifica attenzione verso i disturbi della
comunicazione, del linguaggio e dell’apprendimento. Tra le sue opere spicca la mono-
grafia Supporting Learners with Dyslexia in the ELT Classroom (2017), edita da Oxford
University Press e vincitrice del Ben Warren Trust Prize dell’International House. Per Eri-
ckson dirige le collane «University&Research– Area 10» e «Sperimentare con le lingue.
Risorse per un’educazione linguistica innovativa e inclusiva».
Marco Mezzadri
È professore ordinario di Didattica delle Lingue Moderne presso l’Università di Parma,
dove coordina anche il Laboratorio di Glottodidattica. È autore di numerosi volumi mo-
nografici e articoli scientifici sulla didattica delle lingue moderne. I suoi principali temi di
ricerca riguardano l’acquisizione delle lingue in contesto bilingue; prospettive neuroscien-
tifiche nell’acquisizione e nella didattica delle lingue; politiche linguistiche in Europa; lo
sviluppo di competenze in lingua italiana come L2 per fini di studio; la didattica con lingua
veicolare; la formazione di formatori; la certificazione delle competenze linguistiche per
fini di studio; la qualità nell’insegnamento delle lingue straniere.
Marta Genduso
È dottoranda presso l’Università di Parma nell’ambito di un progetto sull’educazione
linguistica inclusiva. I suoi interessi di ricerca riguardano lo studio e la progettazione del-
la formazione degli educatori linguistici in ottica inclusiva, la didattica accessibile delle
lingue classiche, l’elaborazione e l’applicazione dei corpora alla ricerca sul linguaggio e le
glottotecnologie per l’insegnamento.
Melania Tangorra
È dottoranda presso l’Università di Parma, nell’ambito di un progetto sull’educazione
linguistica inclusiva. I suoi interessi di ricerca riguardano l’analisi, lo sviluppo e la certi-
ficazione delle competenze di mediazione linguistico-comunicativa in ambito accade-
mico, l’English Medium Instruction, la progettazione della formazione in e-learning e le
glottotecnologie per l’insegnamento.
A
B
TTER A
LE

E
C
O P RI L A
SC

D
F

G
H

I
J

K L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U

V W

X
Y
Z
e >>>

eccezione ecologia
ec-ce-ziò-ne N e-co-lo-gì-a N
1 Di solito non bevo vino, 1 Il maestro ha parlato
ma stasera farò un’ecce- dell’ecologia e di rispet-
zione. tare l’ambiente.
Ʌ quando, per una volta Ʌ scienza che studia l’ef-
e sola, non si rispetta una fetto della vita degli es-
E e CONG regola o un’abitudine seri umani sull’ambiente
1 Puoi comprare pane e naturale
pasta, per favore?
Ʌ (se la seconda parola ecco
comincia con la lettera èc-co AVV
«e», diventa «ed»: «bra- 1 Ecco casa mia. È quella
vo ed educato») parola gialla.
che unisce tra loro due Ʌ parola che si usa per
parole o due frasi indicare e mostrare una
persona o una cosa, o per
avvisare che una persona ecologico
eccessivo o una cosa è in arrivo e-co-lò-gi-co AGG
ec-ces-sì-vo AGG 1 Un piatto di carta è più
1 Hai pagato un prezzo 2 Ecco cosa succede se ecologico di uno di pla-
eccessivo per quelle non prendi le medicine: la stica.
scarpe. febbre non passa. Ʌ che rispetta l’ambiente
Ʌ che supera il limite, Ʌ parola che si usa per e lo protegge
che è troppo sottolineare un fatto o
un’idea
economia
eccetera e-co-no-mì-a N
ec-cè-te-ra AVV 1 Il turismo è importante
1 Al mercato ho com- per l’economia italiana.
prato tanta frutta: mele, Ʌ sistema con cui si pro-
pere, uva, ecc. duce e si utilizza il denaro
Ʌ (nello scritto lo trovi all’interno di un Paese o
spesso abbreviato come una regione; l’economia
«ecc.») parola che si usa di un luogo è legata alla
alla fine di una lista per in- quantità di beni e servizi
dicare che potrebbe an- eclissi che produce, e alla quan-
dare avanti; e così via e-clìs-si N tità di denaro che le per-
1 L’eclissi lunare avviene sone possono spendere
quando la Terra si mette
eccetto tra Sole e Luna e la sua 2 Questo mese dobbia-
ec-cèt-to PREP ombra oscura la Luna. mo fare economia, per-
1 Vado d’accordo con tut- Ʌ quando su una stella o ché abbiamo già speso
ti, eccetto che con Carlo. un pianeta si vede l’om- tanti soldi.
Ʌ ad eccezione, tranne, bra di un altro pianeta o Ʌ  uso attento del de-
all’infuori di  eccezione un’altra stella naro per risparmiare
>>> elaborare

economico edizione effettuare


e-co-nò-mi-co AGG e-di-zió-ne N ef-fet-tu-à-re V
1 Il nostro Paese non ha 1 Il libro ha avuto succes- 1 L’autista dell’autobus
una buona situazione so: è arrivato alla terza effettua anche il con-
economica. edizione. trollo dei biglietti.
Ʌ che ha a che fare con Ʌ fatto di pubblicare Ʌ fare, realizzare
l’economia  economia un’opera stampata, come
ad esempio un libro E
2 Il cibo in quel ristorante effettuarsi
era buono ed economico. 2 Hanno parlato dell’inci- ef-fet-tu-àr-si V
Ʌ che costa poco dente al telegiornale re- 1 La gara non si è effet-
gionale, nell’edizione del tuata per il brutto tempo.
mattino. Ʌ farsi, realizzarsi, avere
Ʌ ogni singola trasmis- luogo
sione in televisione o in
radio di un notiziario 
trasmettere efficace
ef-fi-cà-ce AGG
3 Chi ha vinto la scorsa 1 Questo sciroppo è effi-
edizione del festival? cace per curare la tosse.
Ʌ realizzazione di un Ʌ che funziona, che rag-
ecosistema evento o una manifesta- giunge il suo obiettivo
e-co-si-stè-ma N zione che si ripete nel
1 I rifiuti di plastica sono tempo
pericolosi per l’ecosiste- efficacia
ma marino. ef-fi-cà-cia N
Ʌ insieme di piante e ani- effetto 1 Molti studi dimostrano
mali che vivono in un am- ef-fèt-to N l’efficacia di questo vac-
biente 1 La medicina non ha avu- cino.
to effetto sul mio mal di Ʌ fatto di essere effica-
testa. ce, di raggiungere il pro-
Ʌ tutto ciò che succede prio obiettivo  efficace
a causa di una persona o
una cosa, conseguenza,
risultato elaborare
e-la-bo-rà-re V
2 Rivederla dopo tanto 1 Elaboriamo un piano
tempo mi ha fatto effetto. per vincere la partita.
Ʌ  sensazione molto Ʌ preparare con cura e
forte, impressione attenzione
edificio
e-di-fì-cio N 3 Ho lasciato i miei effet- 2 Il computer elabora i
1 Il mio ufficio si trova in ti personali nell’armadiet- dati e li trasforma in grafici.
quell’edificio laggiù. to in palestra. Ʌ raccogliere dati e tra-
Ʌ palazzo, costruzione Ʌ (solo al plurale «effet- sformarli in informazioni
con tanti piani ti») oggetti personali di altro tipo  dato
elaborato >>>

elemento
e-le-mén-to N
1 Questo set di costruzio-
ni è composto da diversi
elaborato elementi.
e-la-bo-rà-to AGG Ʌ ogni parte di un insieme
1 La lasagna è un piatto
E elaborato da cucinare, 2 L’elemento fondamen-
ma delizioso. tale per molti esseri vi-
Ʌ che è preparato con venti è l’acqua.
cura e attenzione, o da Ʌ sostanza che si trova in
preparare con cura e at- natura o si può creare a
tenzione partire dalle sostanze che
si trovano in natura
e-la-bo-rà-to N eleggere
2 Greta, il tuo elaborato e-lèg-ge-re V 3 Non ci sono elementi
di scienze merita un otti- 1 I miei compagni mi validi per dire che hai co-
mo voto. hanno eletto rappresen- piato il compito.
Ʌ compito svolto in clas- tante di classe. Ʌ informazione utile per
se o a casa, e poi conse- Ʌ dare a una persona dei capire o giudicare una
gnato all’insegnante poteri e delle responsabi- cosa
lità con una votazione

elasticità elencare
e-la-sti-ci-tà N elementare e-len-cà-re V
1 La gomma è un mate- e-le-men-tà-re AGG 1 Mi puoi elencare chi
riale che ha molta elasti- 1 Il problema di aritmetica viene alla festa?
cità. era davvero elementare. Ʌ fare un elenco, dire a
Ʌ fatto di essere elastico, Ʌ che è molto facile, voce o scrivere una serie
cioè che può allungarsi e semplice di persone o cose, stilare
poi ritornare come prima  elenco
2 Bisogna conoscere le
2 Grazie allo sport ho mi- regole elementari della
gliorato la mia elasticità buona educazione.
nei movimenti. Ʌ che sta alla base, di
1.
2.

Ʌ  fatto di sapersi muo- base, fondamentale 3.


4.

vere in modo sciolto e 5.

agile 3 Michele ha sei anni e 6.


7.

a settembre comincia la
3 Per risolvere i problemi scuola elementare.
di matematica serve ela- Ʌ (della scuola) la scuola elenco
sticità mentale. elementare, detta anche e-lèn-co N
Ʌ  capacità di risolvere «primaria», è quella per 1 Questo è l’elenco dei
problemi e affrontare si- i bambini tra i 6-11 anni, libri della biblioteca.
tuazioni nuove e impre- dove si impara la base delle Ʌ serie di persone o og-
viste varie discipline getti, lista ordinata  lista
>>> emergere

elettorale elezione
e-let-to-rà-le AGG e-le-zió-ne N
1 Anna è stata votata da 1 Domani ci sarà l’elezio-
tutti: che bella vittoria ne del rappresentante di
elettorale! classe. elogio
Ʌ che riguarda le elezio- Ʌ votazione che si fa per e-lò-gio N
ni, cioè le votazioni che si dare a una persona poteri 1 Il nostro spettacolo di
fanno per dare a una per- o ruoli specifici danza ha meritato gli elo- E
sona dei poteri o dei ruoli gi di tutti.
specifici  elezione Ʌ complimento, lode

eliminare
e-li-mi-nà-re V
1 Ho eliminato il mes-
saggio che mi hai manda-
elettrico to sul cellulare.
e-lèt-tri-co AGG Ʌ cancellare, togliere
1 Tutte le luci di casa fun-
zionano grazie all’energia 2 Con il sudore, l’organi-
elettrica. smo elimina sostanze
Ʌ che riguarda l’elettrici- che non gli servono. emergere
tà, cioè un tipo di energia Ʌ gettare fuori, liberarsi e-mèr-ge-re V
che si produce da picco- di una cosa 1 Il sottomarino è emer-
lissime parti contenute so dal mare.
nelle sostanze naturali 3 Nel film, i criminali eli- Ʌ venire a galla dal fondo
chiamate elettroni e che minano un testimone dell’acqua
si usa per diversi scopi  del loro furto.
energia Ʌ  far sparire una per- 2 Una figura emergeva
sona uccidendola dalla strada buia.
Ʌ  venire fuori, sbucare
elevato
e-le-và-to AGG eliminazione 3 Claudia emerge per il
1 Il costo di quell’orologio e-li-mi-na-zió-ne N suo impegno nello sport.
è elevato. 1 L’errore del concorren- Ʌ  distinguersi, farsi no-
Ʌ che è molto alto te ha causato la sua eli- tare
minazione dal quiz.
2 L’albergo è in una po- Ʌ quando si cancella una 4 Sono emersi nuovi dati
sizione elevata rispetto cosa o si esclude una per- dal sondaggio in classe.
alla spiaggia. sona, ad esempio da una Ʌ  diventare evidente,
Ʌ che si trova più in alto gara mostrarsi
emettere >>>

ente
èn-te N
1 L’ente del turismo mi
E ha dato informazioni sulla
città.
Ʌ associazione, gruppo
energia ufficiale di persone che si
e-ner-gì-a N occupano di uno scopo
1 Mangia una tavoletta di preciso
emettere cioccolata, ti darà ener-
e-mét-te-re V gia!
1 Lo senti anche tu? Il Ʌ forza del corpo o della entità
televisore emette uno mente en-ti-tà N
strano rumore. 1 La macchina è distrutta:
Ʌ mandare fuori 2 Il mulino usa il movi- dobbiamo calcolare l’en-
mento dell’acqua o del tità dei danni.
2 Per lo spavento, Luca vento per creare ener- Ʌ quantità, grandezza o
ha emesso un grido for- gia. valore
tissimo. Ʌ forza capace di riscal-
Ʌ produrre con la voce dare, illuminare, far fun-
zionare una macchina o
3 Il giudice ha emesso la di far fare un lavoro a del-
sentenza. le macchine
Ʌ pronunciare, dire ad
alta voce in modo ufficiale
energico
e-nèr-gi-co AGG
energetico 1 Habib è un ragazzo
e-ner-gè-ti-co AGG energico, riuscirà a gio-
1 Il miele è un alimento care tutta la partita. entrambi
energetico. Ʌ che ha energia, forza en-tràm-bi AGG
Ʌ che dà energia o che del corpo o della mente 1 Entrambe le mie figlie
produce energia, forza sono bionde.
del corpo o della mente Ʌ riferito a tutti e due, sia
 energia ennesimo una persona che l’altra,
en-nè-si-mo AGG sia una cosa che un’altra
2 Il nostro Paese ha po- 1 Il forno si è rotto per
che risorse energetiche. l’ennesima volta: dob- en-tràm-bi PRON
Ʌ che riguarda l’energia, biamo cambiarlo. 2 Desidero che entram-
e spesso le forme di ener- Ʌ che succede o che si bi facciate parte della
gia che un Paese usa o ripete ancora una volta squadra.
produce dopo tante volte Ʌ tutti e due
>>> equilibrio

epico epoca
è-pi-co AGG è-po-ca N
1 L’Iliade e l’Odissea sono 1 Il film è ambientato in
due poemi epici. epoca medievale.
Ʌ che racconta le grandi Ʌ lungo periodo di tem-
imprese degli eroi po che ha una sua storia e
caratteristiche specifiche E
2 Complimenti, avete gio-
cato una partita epica!
Ʌ  che è grandioso, stra- eppure
ordinario, da eroe ep-pù-re CONG
1 Non mi credi, eppure
ho detto la verità.
epidemia Ʌ invece
e-pi-de-mì-a N equilatero
1 Come ogni anno, sta e-qui-là-te-ro AGG
iniziando un’epidemia di 1 Un triangolo equilate-
influenza. ro ha tutti i lati uguali.
Ʌ malattia contagiosa Ʌ che ha tutti i lati uguali,
che colpisce numerose della stessa misura
persone contemporane-
amente

epilogo
e-pì-lo-go N equatore
1 L’epilogo di questo film e-qua-tó-re N
è molto triste. 1 L’Equatore si trova alla
Ʌ parte finale, conclusio- stessa distanza dai due
ne poli.
Ʌ linea immaginaria che
divide la Terra al centro, equilibrio
episodio in due parti uguali a for- e-qui-lì-brio N
e-pi-sò-dio N ma di semisfera ( sche- 1 Il muratore ha perso l’e-
1 Il libro racconta un epi- da 10) quilibrio ed è scivolato.
sodio successo durante Ʌ quando una cosa o una
la guerra. persona sta dritta nella sua
Ʌ fatto che succede, vi- equidistante posizione senza cadere
cenda e-qui-di-stàn-te AGG
1 Il Polo Nord e il Polo 2 In quella situazione dif-
2 Oggi esce l’ultimo epi- Sud sono equidistanti ficile hai dimostrato un
sodio della mia serie te- dall’Equatore. grande equilibrio.
levisiva preferita. Ʌ che si trova alla stessa Ʌ  quando una persona
Ʌ ogni puntata di una se- distanza rispetto a due riesce ad avere un com-
rie televisiva punti portamento controllato
equinozio >>>

era
è-ra N
equinozio 1 L’era cristiana inizia con
e-qui-nò-zio N la nascita di Gesù.
1 Il 21 marzo e il 23 set- Ʌ lungo periodo di tem-
tembre corrispondono ai po che inizia con un fatto
due equinozi. di particolare importanza
E Ʌ (succede due volte
all’anno, all’inizio della pri- 2 Viviamo nell’era della
mavera e dell’autunno) tecnologia.
giorno dell’anno in cui la Ʌ lungo periodo di tem-
durata del giorno è uguale po che contiene fatti di
a quella della notte particolare importanza
equivalente
e-qui-va-lèn-te AGG 3 L’era mesozoica è l’era
equipaggiamento 1 Le due squadre sono di dei dinosauri.
e-qui-pag-gia-mén-to N bravura equivalente. Ʌ ognuno dei cinque
1 Per fare una gita in Ʌ che ha lo stesso valore grandi periodi di Storia
montagna serve il giusto di un’altra cosa o persona del pianeta Terra si chia-
equipaggiamento. ma era geologica
Ʌ insieme di materiali, 2 Quel cerchio e quel
vestiti e oggetti che ser- quadrato occupano lo
vono a fare una cosa spe- stesso spazio: sono equi- errato
cifica valenti. er-rà-to AGG
Ʌ ( in geometria) sono 1 Ho dato una risposta
equivalenti due figure che errata nel test.
hanno la stessa superficie Ʌ che non è giusto, che è
o volume, pur essendo di un errore
forma diversa

equivoco
e-quì-vo-co N
1 C’è stato un equivoco:
dovevamo vederci doma-
equipaggio ni, non oggi!
e-qui-pàg-gio N Ʌ malinteso, incompren-
1 L’equipaggio del volo sione tra due persone
213 per Roma vi augura eruzione
buon viaggio! e-quì-vo-co AGG e-ru-zió-ne N
Ʌ insieme di persone 2 Mi hai risposto con una 1 L’eruzione del Vesu-
che lavorano per guidare frase equivoca: cosa vio ha distrutto la città di
e far funzionare un gran- vuoi dire? Pompei.
de mezzo di trasporto, Ʌ che si può intendere Ʌ quando da un vulcano
come una nave o un ae- in modi diversi, che non è escono lava, gas e mate-
reo  trasporto chiaro riale infuocato
>>> esatto

esagerare
e-sa-ge-rà-re V
1 Teo ha l’abitudine di
esagerare i suoi proble-
mi.
Ʌ far sembrare una cosa esame
più grande o più impor- e-sà-me N E
tante di quello che è in 1 Alla fine della scuola su-
realtà periore bisogna superare esattamente
un esame. e-sat-ta-mén-te AVV
2 Puoi mangiare un altro Ʌ prova che serve a con- 1 Hai risposto esattamen-
po’ di torta, ma non esa- trollare la preparazione e te a tutte le domande.
gerare! le capacità degli alunni e Ʌ in modo esatto, in
Ʌ superare un limite delle alunne modo giusto, senza errori

2 Devo fare l’esame del- 2 Ho bisogno di sapere


esaltare la vista perché mi fanno esattamente cosa ti ha
e-sal-tà-re V male gli occhi. detto Eva.
1 Il cuoco esaltava le Ʌ visita medica Ʌ con precisione
qualità dei suoi piatti.
Ʌ mostrare o parlare di 3 Il Governo prenderà in
una cosa con grande en- esame la proposta di legge. esattezza
tusiasmo Ʌ analisi attenta di un e-sat-téz-za N
fatto o una situazione per 1 Controlla l’esattezza
esprimere un giudizio o della notizia prima di co-
una decisione municarla a tutti.
Ʌ fatto di essere giusto,
senza errori
esaminare
e-sa-mi-nà-re V 2 Puoi leggermi con esat-
1 Esaminiamo tutti gli tezza cosa c’è scritto?
aspetti dal problema pri- Ʌ precisione
ma di decidere.
Ʌ analizzare attentamen-
te un fatto o una situazio- esatto
ne per esprimere un giu- e-sàt-to AGG
dizio o una decisione 1 «Domani non si va a
esaltarsi scuola?» «Esatto!».
e-sal-tàr-si V 2 La maestra esamina Ʌ che è vero, giusto, sen-
1 Non esaltarti troppo, tutti gli alunni prima della za errori
non sei ancora sicuro di fine della scuola.
aver vinto! Ʌ far fare una prova che 2 Controllo su Internet
Ʌ provare grande entu- serve a controllare la pre- l’ora esatta per regolare
siasmo per una cosa o parazione e le capacità l’orologio.
per se stessi degli alunni Ʌ che è preciso
esaurire >>>

esaurire
e-sau-rì-re V
1 Abbiamo esaurito le
scorte di pasta!
Ʌ consumare completa-
mente, finire esclamativo
E e-scla-ma-tì-vo AGG
2 Hai esaurito i tuoi 1 Le ho chiesto di venire
compiti per oggi, puoi e ha detto «subito» con
andare a casa. tono esclamativo.
Ʌ portare a termine una Ʌ che esprime esclama- escludere
cosa, finire di fare una zione  esclamazione e-sclù-de-re V
cosa 1 Hanno escluso Gaia
2 Scrivete: «Elisa, vieni dalla squadra perché è
subito qui!», con il punto stata scorretta.
esclamativo alla fine. Ʌ mandare fuori una per-
Ʌ il punto esclamativo è sona da un gruppo o da
un simbolo di punteggia- una gara
tura che si usa per dare
più forza a una frase che 2 Escludo che sia stato
esprime un comando, tu a rubare la mia penna.
una sorpresa, ecc. Ʌ considerare impossibile

3 O andiamo al cinema o
a teatro: una cosa esclu-
3 Sono stanchissimo: il la- de l’altra.
voro mi ha esaurito. Ʌ eliminare, impedire
Ʌ stancare molto

esaurirsi
! esclusione
e-sclu-sió-ne N
e-sau-rìr-si V 1 Alberto è arrabbiato
1 La candela si è esauri- per la sua esclusione dal
ta e la fiamma si è spenta. gioco.
Ʌ consumarsi completa- Ʌ fatto di escludere o
mente mandare fuori una perso-
esclamazione na da un gruppo o da una
e-scla-ma-zió-ne N gara  escludere
esclamare 1 «Wow» è un’esclama-
e-scla-mà-re V zione di sorpresa. 2 Siamo aperti tutti i gior-
1 Quando mi ha visto, ha Ʌ parola o frase pro- ni, a esclusione di saba-
esclamato: «Che sor- nunciata ad alta voce e to e domenica.
presa!». con forza, per esprimere Ʌ (con prep. «a» prima
Ʌ dire ad alta voce e con sorpresa o un forte sen- e «di» dopo) tranne, ad
forza timento eccezione
>>> esercizio

esercitarsi
e-ser-ci-tàr-si V
1 Nick si esercita nel
esempio nuoto.
e-sèm-pio N Ʌ allenarsi, addestrarsi a
1 Il comportamento di fare una cosa
Giuliano è un esempio di E
coraggio.
Ʌ cosa o persona che
può essere un modello
da imitare
escluso
e-sclù-so AGG 2 Per spiegarti meglio
1 Mia si sente esclusa questo concetto ti farò
perché non la chiamano un esempio.
mai quando escono. Ʌ frase o spiegazione
Ʌ che è messo fuori, la- che serve per chiarire
sciato fuori, non conside- meglio una cosa esercito
rato e-sèr-ci-to N
3 Questa chiesa è un 1 Antonio è un militare
esempio di edificio dell’esercito italiano.
esecuzione dell’epoca romanica. Ʌ insieme di tutti i milita-
e-se-cu-zió-ne N Ʌ persona o cosa che ri di un Paese
1 La sua esecuzione può rappresentare al-
dell’esercizio di ginnastica tre persone o cose dello 2 Ho aperto la finestra ed
è perfetta. stesso tipo è entrato un esercito di
Ʌ realizzazione di una mosche!
cosa, azione di fare una Ʌ grande insieme di per-
cosa specifica esercitare sone o animali
e-ser-ci-tà-re V
1 Ripeto la poesia a voce
eseguire alta per esercitare la esercizio
e-se-guì-re V memoria. e-ser-cì-zio N
1 È molto obbediente: se Ʌ allenare, addestrare 1 La pallanuoto è uno
gli si dice di fare una cosa, sport che richiede molto
lui esegue. 2 Se il gioco non funzio- esercizio.
Ʌ (spesso si esegue una na, puoi esercitare il tuo Ʌ fatto di esercitarsi 
cosa che è stata richiesta diritto a restituirlo. esercitarsi
o ordinata) realizzare, Ʌ mettere in azione, usa-
fare una cosa specifica re, far valere 2 La maestra ci ha asse-
gnato tanti esercizi di
2 Il gruppo eseguirà ora 3 Mio zio esercita la pro- inglese.
il suo ultimo brano. fessione di avvocato. Ʌ attività scolastica, com-
Ʌ suonare o cantare una Ʌ fare una cosa per pro- pito che serve a fare prati-
composizione musicale fessione, per mestiere ca in una materia
esibire >>>

esperienza
esistere e-spe-rièn-za N
e-sì-ste-re V 1 Stai molto attento
1 I fantasmi non esistono, quando guidi, te lo dico
non dirmi che ci credi! per esperienza.
esibire Ʌ essere reale Ʌ fatto di conoscere una
e-si-bì-re V cosa direttamente, per-
E 1 Il vigile ha chiesto al ché la vediamo o la fac-
guidatore di esibire la esitare ciamo da tanto tempo
patente. e-si-tà-re V
Ʌ mostrare, far vedere 1 Perché esiti a rispon- 2 Questo viaggio è stato
dere alla mia domanda? una bellissima esperienza!
Ʌ aspettare prima di dire Ʌ fatto di partecipare a
esibirsi o fare una cosa perché un’attività
e-si-bìr-si V non si è convinti
1 Sara si esibisce a tea-
tro come attrice.
Ʌ farsi vedere dal pubbli- esito
co in uno spettacolo è-si-to N
1 Qual è stato l’esito del-
2 Carlo è il primo della la partita? Chi ha vinto? esperimento
classe, e non perde occa- Ʌ risultato e-spe-ri-mén-to N
sione di esibirsi. 1 Fai un esperimento:
Ʌ  mettersi in mostra, lascia cadere la penna e
cercare di essere al cen- esordio vedi cosa succede.
tro dell’attenzione e-sòr-dio N Ʌ prova che si fa per
1 L’esordio di questo li- controllare se un’ipotesi
bro è interessante. è vera o no  ipotesi
esigenza Ʌ parte iniziale di un di-
e-si-gèn-za N scorso o di un testo
1 Mi sono trasferito qui esperto
per esigenze di lavoro. 2 Il calciatore è agli esor- e-spèr-to AGG
Ʌ bisogno, cosa che serve di della sua carriera. 1 Ormai sei un lettore
Ʌ inizio di un’attività, esperto!
spesso artistica o sporti- Ʌ che ha esperienza,
esistenza va molto bravo e capace 
e-si-stèn-za N esperienza
1 Non credo nell’esi-
stenza degli alieni. espansione e-spèr-to N
Ʌ fatto di esistere  esi- e-span-sió-ne N 2 Un esperto ci ha spie-
stere 1 Oggi ci sono meno al- gato come rispettare
beri a causa dell’espan- l’ambiente.
2 Gloria ha dedicato la sione delle città. Ʌ persona che ha espe-
sua esistenza ad aiutare Ʌ fatto di espandersi, di rienza, che conosce mol-
le persone povere. diventare più grande o to bene una materia o un
Ʌ vita più largo argomento
>>> espositivo

esplicito
e-splì-ci-to AGG
1 Mi ha detto di no in
modo esplicito.
Ʌ che è detto o scritto
in modo chiaro, senza la-
sciare dubbi
E
esporre
esplodere esplosione e-spór-re V
e-splò-de-re V e-splo-sió-ne N 1 Carla espone i panni al
1 Se continui a gonfia- 1 Mi sembra di aver sen- Sole per farli asciugare.
re quel palloncino, poi tito un’esplosione fuori, Ʌ mettere fuori, all’aperto
esploderà. vado a vedere.
Ʌ scoppiare facendo ru- Ʌ quando una cosa scop- 2 La commessa del nego-
more pia facendo rumore zio ha esposto gli abiti in
vetrina.
2 Stavo per esplodere di 2 Quando la squadra ha Ʌ mostrare, far vedere
rabbia! fatto goal c’è stata un’e-
Ʌ  (con prep. «di») splosione di gioia. 3 Ti posso esporre il mio
mostrare sentimenti o Ʌ  (con prep. «di») punto di vista sull’inci-
emozioni all’improvviso e fatto di mostrare senti- dente di ieri?
con forza menti o emozioni all’im- Ʌ raccontare, spiegare
provviso e con forza
3 Finalmente è esploso il
caldo! esporsi
Ʌ  arrivare all’improvvi- esponente e-spór-si V
so e con forza e-spo-nèn-te N 1 Non esporti troppo al
1 Al concerto c’erano mol- Sole, ti scotti la pelle!
ti esponenti del mondo Ʌ mettersi nella condi-
della musica. zione di essere colpito
Ʌ persona che rappre- da una cosa, mettersi in
senta un gruppo o un’at- pericolo
tività

2 Nella potenza 2⁴, il nu- espositivo


mero 2 è la base e il 4 è e-spo-si-tì-vo AGG
l’esponente. 1 Questo testo espositi-
esplorare Ʌ ( in aritmetica) l’e- vo spiega come usare la
e-splo-rà-re V sponente di una poten- lavatrice.
1 Ieri siamo stati in mon- za è il numero scritto in Ʌ (un testo espositivo
tagna e abbiamo esplo- piccolo in alto a destra informa il lettore, cioè
rato una caverna. del numero base, che in- aumenta le sue cono-
Ʌ andare in giro in un po- dica quante volte bisogna scenze su un argomento
sto mai visto prima, allo moltiplicare il numero specifico) che spiega,
scopo di conoscerlo base per se stesso che informa
esposizione >>>

espressione espresso
e-spres-sió-ne N e-sprès-so AGG
1 L’abbraccio della mam- 1 Ho agito con il tuo
ma è stato un’espressio- espresso accordo.
ne di affetto. Ʌ che è detto in modo
Ʌ fatto di esprimere, di chiaro e pubblico
E comunicare agli altri

2 Fabio mi ha guardata con


un’espressione triste.
Ʌ posizione del viso che
comunica agli altri le
emozioni o i pensieri di
una persona

esposizione
e-spo-si-zió-ne N 2 Posso avere un caffè
1 Troppa esposizione ai - 6) =
18 espresso?
raggi del Sole fa male alla x (12 Ʌ (per cibi o bevande)
(6 : 2)
pelle. che è preparato al mo-
Ʌ fatto di mettersi nella mento
condizione di essere col-
pito da una cosa 3 (6:2)�(12-6) = 18 è
un’espressione mate- esprimere
matica. e-sprì-me-re V
Ʌ ( in aritmetica) un’e- 1 Ho espresso il deside-
spressione è una serie di rio di passare più tempo
numeri collegati tra loro con Marta.
da simboli che indicano le Ʌ comunicare agli altri
operazioni da fare quello che si pensa o si
prova

espressivo 2 Questo dipinto espri-


2 Siamo andati a vedere e-spres-sì-vo AGG me pace e serenità.
una bella esposizione di 1 La lingua è un mezzo Ʌ comunicare attraverso
statue antiche. espressivo. l’arte o la musica
Ʌ fatto di mostrare una Ʌ dell’espressione, che
cosa a un pubblico riguarda l’espressione 
espressione esprimersi
3 Anna ha fatto una pre- e-sprì-mer-si V
cisa esposizione dell’in- 2 Hai un viso molto 1 Per l’emozione non riu-
cidente. espressivo. scivo a esprimermi.
Ʌ quando si racconta a Ʌ capace di comunicare Ʌ spiegarsi, comunicare
una persona un episodio, agli altri quello che si pen- agli altri le proprie emo-
un fatto sa o si prova zioni o sentimenti
>>> estendersi

o
essere
ès-se-re V
1 Non ci sono uomini
espulsione perfetti.
e-spul-sió-ne N Ʌ esistere est E
1 Dopo due scorrettez- est N
ze, Fabio ha ricevuto l’e- 2 Tra due ore saremo in 1 Venezia si trova a Est di
spulsione dal campo. città. Milano.
Ʌ quando una persona è Ʌ stare, trovarsi in un Ʌ punto cardinale in cui
cacciata via da un posto o luogo o in una situazione si vede sorgere il Sole 
da un gruppo Oriente ( scheda 10)
3 La penna è di Yamir.
Ʌ (sempre seguito da
essenziale prep. «di» o da pron. estendere
es-sen-zià-le AGG possessivo) appartenere e-stèn-de-re V
1 Qual è il punto essen- a una persona 1 Viaggiare è utile per
ziale del problema? estendere le proprie co-
Ʌ che è la parte più im- 4 Dove sei stato a cena noscenze.
portante di un fatto o una stasera? Ʌ rendere più grande o
situazione, fondamenta- Ʌ andare, visitare, fre- più largo
le, principale quentare un luogo
2 Vieni a cena da me?
5 Quando sarò grande, Estendi l’invito anche a
voglio fare il medico. Paul.
Ʌ diventare Ʌ dare un diritto o fare
un invito a più persone di
6 «Quant’è?» «Sono 10 prima
euro».
Ʌ costare, avere un prezzo
estendersi
7 Sasha è simpatica, Teo e-stèn-der-si V
è alto e tu sei puntuale. 1 La macchia di vino si
Ʌ il v. «essere» può in- estende sempre di più.
dicare una caratteristica Ʌ diventare più grande o
del nome a cui si riferisce più largo

es-sen-zià-le N 8 Sono stato sgrida- 2 La pianura si estende


to dalla maestra perché fino al mare.
2 «L’essenziale è invi- chiacchieravo. Ʌ occupare uno spazio
sibile agli occhi» disse la Ʌ il v. «essere» serve an-
volpe al Piccolo Principe. che a creare le forme pas- 3 L’influenza si è estesa
Ʌ la parte più importan- sive o i tempi composti di a tutta la classe.
te, fondamentale altri verbi Ʌ diffondersi, spargersi
estensione >>>

esteso età
e-sté-so AGG e-tà N
1 Il deserto del Sahara è un 1 Se anche tu hai sei anni,
territorio molto esteso. abbiamo la stessa età.
Ʌ che è molto grande o Ʌ anni di vita di una per-
estensione molto largo sona o un animale
e-sten-sió-ne N
E 1 Il Re combatteva per 2 I primi strumenti per
l’estensione del suo ter- estinto cacciare sono nati nell’età
ritorio. e-stìn-to AGG della pietra.
Ʌ fatto di essere o di- 1 Il rinoceronte bianco è Ʌ periodo storico, epoca
ventare più grande o più una specie estinta.
largo Ʌ che non esiste più, che
è scomparso eterno
2 Questo campo da cal- e-tèr-no AGG
cio ha un’estensione di 1 Il mio amore per te è
oltre 100 metri. eterno.
Ʌ spazio occupato da Ʌ che dura per sempre,
una cosa che non finisce mai

estremità
e-stre-mi-tà N
1 Ciascun gruppo deve
afferrare un’estremità
della corda e tirare.
Ʌ parte finale di una cosa

etichetta
estremo e-ti-chét-ta N
esterno e-strè-mo AGG 1 Metto un’etichetta sui
e-stèr-no AGG 1 Questo è l’estremo nostri libri per riconoscerli.
1 Per fortuna abbiamo confine del territorio. Ʌ cartellino che si mette
la stufa: la temperatura Ʌ che è la parte finale di sugli oggetti per indicare
esterna è gelida! una cosa, dal punto di vista il loro nome, il loro con-
Ʌ che è fuori, che si tro- dello spazio o del tempo tenuto o altre caratteri-
va al di fuori di una cosa stiche
2 Ho un’estrema urgen-
2 Il nostro corpo sa difen- za di parlarti.
dersi dai pericoli esterni. Ʌ che è molto grande o etico
Ʌ che viene da fuori molto importante è-ti-co AGG
1 Non è etico copiare i
e-stèr-no N 3 Hai opinioni troppo compiti dal tuo compa-
3 L’incendio ha bruciato estreme: devi ascoltare gno di banco.
l’esterno della casa. anche gli altri! Ʌ che rispetta delle giu-
Ʌ parte di una cosa che Ʌ  che è esagerato, ec- ste regole di comporta-
si trova fuori cessivo mento e di pensiero
>>> evitare

etimologia
e-ti-mo-lo-gì-a N
1 La parola «casa» ha
un’etimologia antica e
significava «capanna».
Ʌ origine e storia delle E
parole
nome
ettaro nome
nome
èt-ta-ro N nome
1 Un ettaro corrisponde a evento nome
nome
diecimila metri quadrati. e-vèn-to N nome
Ʌ unità di misura che si 1 Sei arrivata puntuale: è
usa per misurare i terreni un evento da ricordare!
dedicati all’agricoltura Ʌ fatto, avvenimento, evidenziare
cosa che succede o che e-vi-den-zià-re V
può succedere 1 Il sindaco ha eviden-
ziato i problemi della no-
stra città.
eventuale Ʌ rendere evidente, chia-
e-ven-tu-à-le AGG ro e visibile a tutti  evi-
1 Vi informeremo di dente
eventuali cambi di pro-
gramma. 2 Evidenzia le parole
evaporare Ʌ che può succedere o che finiscono con «are».
e-va-po-rà-re V non succedere Ʌ l’evidenziatore si chia-
1 Con il calore, l’acqua ma così perché rende le
evapora. parole più visibili
Ʌ trasformarsi da liquido evidente
a vapore  evaporazione e-vi-dèn-te AGG
1 La sua gioia era evi- evitare
2 Ho spruzzato il profu- dente. e-vi-tà-re V
mo, ma è già evaporato. Ʌ che si vede in modo 1 Ho evitato Giorgia
Ʌ sparire nell’aria chiaro, che è visibile a perché non ho voglia di
tutti parlare con lei.
Ʌ sfuggire da una cosa o
evaporazione da una persona, scansa-
e-va-po-ra-zió-ne N evidenza re, schivare
1 Le nuvole nascono dall'e- e-vi-dèn-za N
vaporazione dell'acqua. 1 Non negare l’evidenza, 2 Sono a dieta e sto evi-
Ʌ trasformazione da li- sei stato tu a colpirmi! tando i dolci.
quido a vapore  evapo- Ʌ fatto di essere chiaro e Ʌ fare a meno di una
rare visibile a tutti cosa
evoluzione >>>

extra
èx-tra AGG
1 Questo mese abbiamo
evoluzione fatto delle spese extra.
e-vo-lu-zió-ne N Ʌ che è in quantità mag-
1 L’evoluzione della tec- giore rispetto al solito o
nologia è stata molto ve- al normale
loce in questi anni.
Ʌ trasformazione che 2 Questo è un cioccolato
porta le persone o le cose extra!
a crescere e cambiare nel Ʌ che è super, di qualità
tempo superiore
SCHEDE SUL LESSICO E
SUL METODO DI STUDIO
Per accedere alle schede, inquadra con i QR-Code che trovi in corrispondenza
dell’argomento scelto. In ogni scheda trovi approfondimenti sul lessico, utili indicazioni
sul metodo di studio e piccole attività per verificare se hai capito bene.

1 RT
IC O L I
GG
E T T I VI
3 NO
MI
A

O
I PR
G LI

G LI

2
VV
E R BI
4 OS
IZIONI S
FO
RMA D
E
A

EM

LL
LA
P RE
G LI

5
E PA RO
PLICI E
TE

6
AR LE
TICOLA

EG
GIATU
R
8 OR
I 9 M
EO
E G ME
T

I COL

TR
PUN

FOR

IC H E

7
ID
I RI F E
R
10 IG
URATO

*
T

SEN SO F
IM
PUN

E N TO

I
VOCABOLARIO
a cura di

ILLUSTRATO
Adatto a tutti i bambini e le bambine le
della scuola primaria, è uno strumento PAROLE ​
fondamentale per imparare e diventare PER
autonomi nello studio IMPARARE
Illustrazioni
Iniziale in evidenza semplici
• 480 pagine a colori
Sillabazione e
qualifica grammaticale • 4.000 lemmi ad alta
Elenco frequenza nei libri
>>> emergere
alfabetico scolastici
completo
elettorale elezione A
COME SI USA
Informazioni
• definizioni scritte
con un linguaggio
e-let-to-rà-le AGG e-le-zió-ne N
1 Anna è stata votata da 1 Domani ci sarà l’elezio� B grammaticali
tutti: che bella vittoria ne del rappresentante di C Queste lettere ti dicono
elettorale! classe. elogio se le parole sono:
Ʌ che riguarda le elezio-
ni, cioè le votazioni che si
fanno per dare a una per-
Ʌ votazione che si fa per
dare a una persona poteri
o ruoli specifici
e-lò-gio N
1 Il nostro spettacolo di
danza ha meritato gli elo� E
D
E
NOMI J N
VERBI J V
semplice e
accessibile
sona dei poteri o dei ruoli gi di tutti. AGGETTIVI J AGG
specifici  elezione Ʌ complimento, lode F PRONOMI J PRON
AVVERBI J AVV
G PREPOSIZIONI J PREP
H CONGIUNZIONI J CONG

I
INTERIEZIONI J INT
Simboli usati
• esempi d’uso tratti
J
eliminare
e-li-mi-nà-re
1 Ho eliminato il mes-
V
K
Questi simboli indicano:
J per capire meglio,
leggi la parola indicata o
dai libri scolastici
saggio che mi hai manda- L la scheda sulla APP
elettrico to sul cellulare.

• caratteri ad alta
E fai attenzione, perché
e-lèt-tri-co AGG Ʌ cancellare, togliere M la parola ha un diverso
1 Tutte le luci di casa fun-
zionano grazie all’energia 2 Con il sudore, l’organi- N significato se la usi in

leggibilità
elettrica. smo elimina sostanze contesti specifici
Ʌ che riguarda l’elettrici- che non gli servono. emergere O
tà, cioè un tipo di energia Ʌ gettare fuori, liberarsi e-mèr-ge-re V
P
* significato figurato,
che non è letterale, ma
che si produce da picco- di una cosa 1 Il sottomarino è emer�
lissime parti contenute so dal mare. simbolico
Q
• indicazione della
3 Nel film, i criminali eli�
nelle sostanze naturali
chiamate elettroni e che minano un testimone
Ʌ venire a galla dal fondo
dell’acqua
La parola
R
si usa per diversi scopi  del loro furto. sillabata
energia Ʌ  far sparire una per- 2 Una figura emergeva S
sillabazione
sona uccidendola dalla strada buia. Sotto ogni parola puoi
Ʌ  venire fuori, sbucare T vedere come dividere in
elevato sillabe le parole:
eliminazione 3 Claudia emerge per il U
e delle funzioni
e-le-và-to AGG
1 Il costo di quell’orologio e-li-mi-na-zió-ne N suo impegno nello sport. completare
è elevato. 1 L’errore del concorren- Ʌ  distinguersi, farsi no- V com-ple-tà-re
Ʌ che è molto alto te ha causato la sua eli� tare Puoi cercare nel
W
2 L’albergo è in una po-
sizione elevata rispetto
minazione dal quiz.
Ʌ quando si cancella una
cosa o si esclude una per-
4 Sono emersi nuovi dati
dal sondaggio in classe. X
vocabolario, se quando
scrivi hai dei dubbi su grammaticali
alla spiaggia. sona, ad esempio da una Ʌ  diventare evidente, Y come va divisa la parola
Ʌ che si trova più in alto gara mostrarsi quando vai a capo riga.
Z
• strumenti e
approfondimenti
per riflettere
Alette con aiuti per la
Esempio in contesto e
consultazione
sulla lingua e per
definizione semplificata
del vocabolario imparare a usare un
Rubricatura vocabolario
a colori
• spazio per la per-
sonalizzazione
in cui aggiun-
APP con
EB i gere esempi
d’uso tratti
lv
W

dal proprio
ocabolar

22.000 parole de contesto


IL PRIMO
ZANICHELLI quotidiano
o

io
www.erickson.it illustrat

Potrebbero piacerti anche