Sei sulla pagina 1di 2

Profa: Natalia Dias de Aquino Gruppo: Italiano 6

Studente: Arthur Voto: 9,0

ESAME ORALE (10,0)

Cattegorie 2,5 2,0 1,5 1,0 0,5 0,0 VOTO


Efficacia  Realizza i compiti  Realizza i compiti  Realizza i compiti  Tenta di realizzare i  I compiti  Il testo è 2,5
comunicativa assegnati in modo assegnati in modo assegnati in parte o in compiti assegnati ma assegnati non sono incomprensibile
pienamente adeguato anche se alcuni modo approssimativo. non ci riesce o ci portati a o non
soddisfacente. punti possono essere  Organizza il discorso riesce solo in parte. compimento. valutabile
 Organizza il sviluppati meno di altri. in modo semplice:  L’organizzazione del  Si interrompe
discorso in modo  Organizza il discorso in riesce a far capire a discorso non è molto continuamente.
efficace e lo sviluppa modo abbastanza chiaro: grandi linee quali sono chiara.  Sono molto
con relativa riesce a mettere in i punti che ritiene  Le pause e le frequenti salti logici
disinvoltura. evidenza i punti chiave, essenziali. esitazioni sono e i meccanismi di
 Riesce a dare la pur se con qualche  Le pause per frequenti e rendono coesione sono
giusta rilevanza ai vaghezza. cercare alcune parole frammentario/ quasi assenti
punti chiave. I  Pause per cercare e forme o per riparare meccanico il discorso.
connettivi previsti parole e forme possono agli errori sono  Usa solo connettivi
per il livello1 occorrere nelle sequenze evidenti. semplici per collegare
vengono usati in di una certa lunghezza.  Usa alcuni frasi.
modo corretto e  I connettivi previsti per connettivi previsti per
appropriato. il livello vengono usati il livello3 ma non
quasi sempre in modo sempre in modo
corretto e appropriato. corretto.
Lessico  Si esprime in  Si esprime in modo  Riesce a esprimere  Ha un vocabolario  Ha un repertorio  Il testo è 2,5
modo chiaro. abbastanza lineare; può quello che vuole dire, limitato e gli errori lessicale incomprensibile
 Ha un patrimonio trovare difficoltà quando nonostante problemi lessicali pregiudicano estremamente o non
lessicale ampio e affronta concetti lessicali diffusi a volte la capacità di ristretto. Si esprime valutabile.
riesce a compensare complessi o descrive (difficoltà di espressione. per routine e frasi
le lacune lessicali situazioni non familiari. formulazione,  Si serve di vocaboli memorizzate.
con qualche  Usa un buon numero ripetizioni). generici e di  Gli errori lessicali
circonlocuzione. di termini legati  Usa per lo più espressioni semplici e rendono quasi
 Le interferenze all’argomento; prova a vocaboli elementari e memorizzate di cui impossibile capire
con altre lingue compensare le lacune qualche termine o tende a quello che dice.
possono ancora lessicali, ma non sempre espressione legati sovraestendere l’uso.  Per sopperire
essere presenti. ci riesce. all’argomento.  Le interferenze con alle lacune lessicali
 Le interferenze con  Errori lessicali e altre lingue sono ricorre anche a
altre lingue sono ancora interferenze con altre frequenti. parole della lingua
evidenti lingue sono ancora  Può usare parti madre o di altre
frequenti. estese del prompt. lingue.
Grammatica  Dimostra di  Usa in modo  Gli errori sono  Usa una gamma  Commette  Il testo è 2,0
conoscere una abbastanza corretto le frequenti (in molto limitata di sistematicamente incomprensibile
buona gamma di strutture più frequenti. riferimento sia alle strutture. errori morfologici, o non
strutture previste  Gli errori riguardano strutture previste per  Sono frequenti anche in valutabile.
per il livello. perlopiù singoli elementi il livello che, errori di base e riferimento a
 Dimostra un buon del discorso. occasionalmente, alle incertezze che strutture di base
grado di strutture di base). possono generare  Continui
accuratezza: gli  Gli errori non difficoltà di fraintendimenti da
errori sono isolati e pregiudicano la comprensione. parte
riguardano le trasparenza del dell’interlocutore.
strutture più messaggio.
complesse
Pronuncia  Occasionali errori  Gli errori fonologici o  Gli errori fonologici  Gli errori fonologici Gli errori  Il testo è 2,0
fonologici o le difficoltà articolatorie o le difficoltà o le difficoltà fonologici o le incomprensibile
difficoltà si verificano in rapporto a articolatorie sono articolatorie sono difficoltà o non
articolatorie. determinati suoni e frequenti. numerosi. articolatorie sono valutabile.
 Quello che dice è combinazioni di suoni.  La comprensione di  La comprensione di molto numerosi.
abbastanza chiaro.  Quello che dice è quello che dice quello che dice  La comprensione
comprensibile. richiede generalmente richiede un certo di quello che dice
poco sforzo da parte sforzo da parte richiede molto
dell’interlocutore che dell’interlocutore, che sforzo da parte
talvolta può essere può essere costretto a dell’interlocutore.
costretto a chiedere chiarimenti o Alcuni passaggi non
interpretare quello conferme. sono chiari.
che il candidato vuole
dire.
Commenti: trascorrere del tempo con coloro che tieni; /livello/;

Potrebbero piacerti anche