Le prove di produzione orale vengono esaminate e valutate in loco dalle commissioni d'esame
autorizzate presso i Centri d'esame; le valutazioni espresse dai Centri vengono monitorate dalla Sede
centrale della Societá Dante Alighieri attraverso una squadra di collaboratori esperti selezionata
e formata dai responsabili del PLIDA, che riascolta le prove registrate e invia un feedback alle
commissioni.
• Efficacia comunicativa: attraverso questo parametro si valuta l'aderenza della performance alla
traccia data e l'efficacia comunicativa del candidato nello svolgimento delle prove, con particolare
attenzione agli aspetti pragmatici e a quelli relativi all'organizzazione del discorso.
• Interazione: questo parametro valuta, solo nella prova di Interazione, la capacitá di iniziare,
proseguire o terminare una conversazione, di applicare le regole di cortesia o le strategie
sociolinguistiche opportune.
• Lessico: attraverso questo parametro vengono valutate l'ampiezza e la padronanza lessicale in
riferimento a quelle attese da un candidato di livello B2 in rapporto alla consegna proposta.
• Grammatica: con questo parametro si valuta il livello di competenza grammaticale. Le strutture
utilizzate dai candidati vengono considerate in rapporto alle specificitá dell'italiano parlato e alle
caratteristiche dell'interlingua attesa dal parlante di livello B2.
• Pronuncia: questo parametro descrive la competenza fonologica e il livello di comprensibilitá
attesi per il livello.
Per esprimere la propria valutazione l'esaminatore utilizza le griglie riportate nelle pagine 28-29.
• Realizza i compiti assegnati in parte o in modo • Gli interventi sono pertinenti, ma non sempre
approssimativo. collegati a quelli dell'interlocutore.
• Si esprime in modo sufficientemente chiaro e • Recepisce gli stimoli e li sviluppa aggiungendo
strutturato, anche se con qualche incertezza. qualche elemento.
• Argomentazioni non del tutto precise; possono • Prende, mantiene e cede la parola a volte in modo
comparire dettagli poco pertinenti. inappropriato.
• Si esprime con scioltezza, ma alcuni passaggi possono • Gestisce in modo adeguato i livelli di formalitá
richiedere un leggero sforzo da parte di chi ascolta. richiesti dalle situazioni, con qualche incongruenza
nell'uso dei registri.
("Di quelli previsti per il livello. Si veda l'Elenco dalle strutture ricorrenti nelle prove di produzione PLIDA B2 a pagina 30.
,41~11111»
iram mal ica Pronuncia'
• Uso frequente di vocaboli elementar. • Dimostra incertezze anche • Gli errori fonologici e le difficoltá
• Frequenti errori lessicali e interferenze con sulle strutture dei livelli articolatorie sono moho frequenti.
altre lingue. inferiori. • Linterlocutore puó essere costretto a
• Estrema difficoltá a reperire termini • Gli errori impediscono interpretare la maggior parte di quello
adeguati per portare a termine il compito. spesso la comprensione. che il candidato intende comunicare.