Sei sulla pagina 1di 3

15 (3)

Tipologie di tropo

1. Tropo testuale (aggiunta del solo testo a un melisma preesistente)

Il Kyrie ‘Cunctipotens genitor Deus’ (dalla messa per gli Apostoli)

Lo stesso Kyrie tropato

1
2. Tropo musicale (inserimento di un melisma in un canto preesistente)

Conclusione del responsorio principale del mattutino di Natale, Descendit de coelis

Lo stesso responsorio tropato inserendo il melisma detto Neuma triplex

3. Tropo testuale-musicale (aggiunta di testo e musica)

Prosula (= testo aggiunto) Rex regum sul Neuma triplex

2
Sequenza di Pasqua Victimae paschali laudes

Attribuita a Wipone di Burgundia (sec. XI). Si osservi la forma A B1B2 C1C2 (D1)D2. All’ultima
coppia di frasi manca la prima (D1) poiché essa fu abolita dal concilio di Trento (metà XVI sec.) a
causa del contenuto antisemita del suo testo originale. Essa recitava: «Credendum est magis soli
Mariae veraci / quam Judeorum turbe fallaci» («Bisogna credere più alla sola veridica Maria
[Maddalena] che alla turba ingannevole dei Giudei»).

Alla vittima pasquale i cristiani immolino sacrifici di lode.


L’agnello ha redento il gregge: Cristo l’innocente ha riconciliato i peccatori al Padre.
Morte e vita si sono affrontate in un ammirabile duello: l’autore della vita, morto, ora regna
vittorioso.
Dicci, o Maria, che cosa hai visto per la via? Ho visto il sepolcro di Cristo il vivente, e la gloria del
risorto:
angeli in bianche vesti, il sudario e le vesti. Cristo mia speranza è risorto: precede i suoi in Galilea.
Sappiamo che è vero: Cristo è risorto dai morti. Tu, o re vittorioso, abbi pietà di noi.
Amen. Alleluia.

Potrebbero piacerti anche