Sei sulla pagina 1di 18

1

Tabula Peutingeriana: una via da percorrere

Nel territorio dei Salentini la Tabula Peutingeriana rappresenta i centri di


Grumentum e Tarento (Taranto) collegati da una retta sulla quale si trova il numero
XXIIII. Non è necessario munirsi di odometro o altri più sofisticati strumenti di
misurazione per constatare che le due località sono separate da una distanza ameno
quattro volte maggiore.
"A questo punto sorge spontaneo il confronto con i dati forniti da una fonte
letteraria sostanzialmente contemporanea, la Tabula Peutingeriana. Ed in effetti in
essa troviamo attestata una strada costiera ionica, collegante Taranto con Crotone e
Annibalis secondo un tracciato che si qualifica immediatamente come la
sopravvivenza rarda di una viabilità più antica, sorta come collegamento tra i diversi
centri italioti della costa ionica. Tra Taranto e Heraclea è anche indicata una statio,
quella di Turiostu, ma sulla parte iniziale di questo stesso tracciato e su quello contiguo
di Grumento-Tarento Miller ha operato una correzione, poi accettata da alcuni
studiosi" e rifiutata da altri": ai due tracciati Grumento-Tarento e Tarento-Turiostu-
Heraclea egli sostituisce quelli di Grumento-Turiostu-Heraclea e Tarento-
[Metapontum]-Heraclea, identificando poi Turiostu con l'attuale S. Arcangelo. Ma è
oggi possibile presentare tutta una serie di osservazioni che, non tanto singolarmente
quanto complessivamente, mi sembra siano sufficienti a definire errato l'intervento di
Miller e sostanzialmente cor La distanza indicata su quest'ultima tra Grumentum e
Taranto è sicuramente errata: XXIIII mp, corrispondenti a km. 35,500 ca., sono
nettamente inferiori ai km. 110 ca. intercorrenti tra questi due centri in linea d'aria,
nonché ai 140-170 km calcolabili sul terreno ". Ma la variazione di tracciato proposta
da Miller non riesce ad annullare questa inesattezza, in quanto anche sommando le
distanze tra Grumento-Turiostu (XXIIII mp = km. 35, 500 ca.) e Turiostu- Heraclea (XXV
mp = km. 37 ca.) si ottiene una cifra, km. 72,500 ca., ancora non corrispondente alla
distanza reale (= km. 85 ca.). Infine, sia che si identifichi Turiostu con Santarcangelo
sia che lo si identifichi con Tursi, troviamo ancora uno sfalsamento tra la distanza
indicata sulla Ta (XXV mp = km. 37 ca.) e quella esistente tra questi due centri e
Policoro-Heraclea: rispettivamente km. 49 e km. 23 ca. Premesse queste osservazioni,
ritengo sia poi possibile proporre un diverso tipo di correzione, senz'altro più semplice
e meno radicale di quello attuato da Miller: nessuna alterazione di tracciati, bensl un
semplice errore di trascrizione nell'indicazione della distanza, vale a dire XXIIII mp in
luogo di CXIIII (= km. 169 ca.) o XCIIII mp (= km. 139 ca.). Sottolineo come entrambe
queste distanze, ottenute con il cambiamento di un'unica cifra, risultino molto vicine
a quelle precedentemente annotate. Soltanto dopo l'individuazione del tracciato
antico sarà poi possibile definire quale di esse fosse originariamente indicata sulla Ta.
Appare evidente come tale proposta, lasciando inalterati i tracciati indicati sulla Ta,
presupponga e accetti l'esistenza di una strada collegante direttamente Grumentum
con Taranto senza passare per Heraclea. Finora, con la sola eccezione della Ta, non

Silvano Salvador
2

esistono altre testimonianze letterarie o archeologiche a riguardo: tuttavia, in attesa


di uno studio topografico specifico che ne individui i possibili tracciati, si possono
presentare alcune considerazioni di carattere storico che, se non altro, documentano
l'utilità ed il significato di un simile collegamento stradale. Nel III e IV sec. d.C.
Grumentum risulta ancora un centro vivace ed economicamente attivo, dove si
rinnovano i pavimenti musivi di una ricca domus, si abbelliscono le terme pubbliche,
e si continua ad importare una notevole quantità di vasellame da mensa dall'Africa
settentrionale; intorno al 370 d.C., infine, esso diviene anche sede episcopale. Un
quadro del tutto diverso offre invece Heraclea, il cui abitato comincia rapidamente a
restringersi già all'inizio dell'età imperiale, per poi assumere col procedere di questa
stessa un carattere sempre più modesto. Similmente, anche nella vallata dell'Agri non
sono attestate, finora, importanti presenze relative all'età tardo-imperiale.
Spostandoci invece più a nord-est, troviamo una ampia fascia territoriale, compresa
tra Taranto ad est e Tricarico/Stigliano ad ovest, ricca di arrestazioni di età romana; tra
queste, di particolare interesse è la presenza del municipium di Genusia, ubicato tra
Metaponto e Matera ed attestato da un'iscrizione del 395 d.C. Infine, ampiamente
nota e documentata è l'importanza di Taranto in età tardo-imperiale, anche come
centro portuale. Da questo rapido quadro e tenuto conto della funzionalità reale
assolta dalle strade romane, risulta evidente come nel corso del III e IV sec. d. C.
Grumentum dovesse essere interessata ad un collegamento stradale rapido più con
Taranto e Genusia, che non con il modesto sobborgo di Heraclea. Ed un riflesso di
questo stretto rapporto si può forse cogliere nell'indicazione, fornita dai geografi tardi,
che il territorio di Grumento confinava con quello di Taranto. Da ultimo, non è certo
priva di interesse la constatazione che questo stesso collegamento, completamente
assente nella cartografia moderna, sia invece ancora attestato in quella più antica.
D'altro lato, l'esistenza di una via tra Grumentum e Heraclea è ampiamente arrestata
dalla documentazione archeologica per l'età repubblicana e la prima età imperiale,
ma col procedere di quest'ultima essa dovette perdere sempre più d'importanza, fino
ad essere sostituita, come strada di ampia percorrenza, dalle due direttrici
Grumentum-Taranto e Grumentum-Copia-Bruzio. Ferme restando le riserve
precedentemente fatte sul tracciato della prima di queste due direttrici, il percorso
della seconda si può ben identificare, nel tratto iniziale, con la via Grumentum-
Nerulum, attestata tanto nell'Itinerarium Antonini quanto sul terreno, e poi con la
stessa via Popilla, la cui continuità d'uso per tutta l'età imperiale è chiaramente
documentata dagli itinerari" (L. Giardino, Metaponto tardo-imperiale e Turiostu:
proposta di identificazione in margine ad un miliarium di Giuliano l'Apostata, in "Studi
di Antichità", Università di Lecce, Dipartimento di Scienze dell'Antichità, 3, 1982, pp.
161-165). L'inquadramento topografico e storico della studiosa è persuasivo, ma non
tiene nel debito conto un elemento sostanziale che caratterizza la Tabula: non vi sono
indicati segmenti stradali superiori alle 70 m.p. cadauno. La distanza più lunga in
miglia romane registrata nella Tabula è appunto di 70 m.p. tra Chidum (Cnido, odierna
Teki, ubicata erroneamente in Lycia anziché in Caria) e Lorimna (Λώρυμα in Ptol.

Silvano Salvador
3

5,2,11, oggi Bozuk Bükü. Anche questa citta risulta spostata rispetto alla posizione
reale sul promontorio anatolico prospiciente l'isola di Rodi). Le misure di oltre 600
miglia in India - come la tappa di DCXXX tra Ely Maine (Mahi) e Colcisindorum
(Korkei) - concernono l'adozione del miglio indiano. Difficile, anzi del tutto
improbabile, che per una singola tratta si possa giungere alle misure ipotizzate dalla
Giardino, neanche per la maggiori arterie di comunicazione imperiali. Come per la
stragrande, se non la totalità, delle incongruenze riconoscibili sulla Tabula, la
sovrapposizione di strati compositivi nel documento e le manomissioni dei copisti
hanno seriamente compromesso la leggibilità della sua originaria stesura. Nel caso di
Grumentum è molto sospetta la scrittura che circonda la vignetta a doppia torre del
centro abitato. Tra Anxia (Anzi) e Grumento la distanza di 18 miglia è riportata
sovrapponendo la cifra VIIII al X, anziché affiancarlo, quasi mancasse lo spazio per
disporre i due numeri. Il toponimo Grumento è molto staccato in alto sopra il disegno
delle torri e il numero XXIIII si ritrova così orfano del nome che lo precede, surrogato
dall'icona che si prende tutta la scena per sé. Sono dell'avviso che questa cifra di XXIIII
miglia sia un indicatore spostato da un altra retta viciniore, come potrebbe essere la
diagonale sovrastante la scritta Crater fl., ovvero la distanza sul segmento
leggermente arcuato tra Tarento e Turiostu (forse Metaponto).
Non è strano come sembra a parole, la Tabula è un prodotto particolare che si
appoggia su fondamenta corografiche di probabile genesi ellenistica innervate da una
serie di linee stradali principali e da una pletora di bretelle e diramazioni che si
accalcano spesso a formare gradini di una scala posta in verticale, affatto diversa dai
reali tracciati sul terreno. Ne è un esempio proprio Tarento che si connette a Brindisi
con tre scalini che puntano in alto e con direzione retrograda mentre nella realtà il
posizionamento reciproco delle due città è quasi orizzontale verso est. Un altro
esempio che ha fuorviato gli studiosi fino alle ricerche ormai pressoché conclusive di
G. Ceraudo e del suo team (cfr. G. Ceraudo-V. Ferrari, Mutatio Aquilonis e Ad Pirum
dagli Itineraria al riscontro sul terreno. Nuovi dati da due stationes (amoenae) della
via Traiana, in "Statio amoena", Oxford 2016, pp. 215-223; P. Guacci-A. Merico- G.
Alvar Minaya-G. Tulumello -G. Ceraudo-I. Muntoni, Italo M., La via Traiana: nuovi dati
per lo studio della statio di Ad Pirum (Troia - Foggia, località Perazzone), FastiOnLine
documents & research (383), 2017, pp. 1-15) è il riconoscimento della mansio Ad
Pirum (tradizionalmente identificata con Fonte di Pirro presso Rocchetta S. Antonio in
direzione di Venosa) nel sito di Perazzone presso Troia di Foggia, sulla direttrice
proveniente da Canosa di Puglia, Cerignola e Ordona. Nella Tabula le località di Ad
Pirum, Erdonia e Furfane sono poste sui gradini di una scala verticale che è appaiata
all'altra scala con le stationes di Aquilonia, Ponte Aufidi e Venusie, fatto che ha indotto
in errore coloro che, a partire dal Miller, hanno postulato un collegamento implicito
tra le due 'scale'. Sono due settori geografici diversi, attraversati da due diverse strade,
la via Traiana per Canosa, Ordona e Ad Pirum, la via Appia per Aquilonia, Pons Aufidi
(ponte di S. Venere) e Venosa.
La spiegazione più valida per questo insieme di fattori e peculiarità della Tabula

Silvano Salvador
4

Peutingeriana (TP) potrebbe trovarsi nelle parole di Jean-Baptiste Piggin, scomparso


nel 2019 ma il cui testimone meriterebbe di essere raccolto e portato avanti (il materiale
dell'autore è consultabile su
https://macrotypography.blogspot.com/search/label/Peutinger%20Diagram).
"My method for analysing pre-medieval charts is based on the observation that there
are graphic continuities and discontinuities in every large diagram. These become
obscured during cumulative copying by scribes. The TP's principal continuities are its
long-distance routes, probably based on recorded itineraries. As a matter of prudence,
I now denote these as "courses", since it cannot be proven that the TP itself was ever
intended to guide travel. In the present state of the TP - preserved as it is in a single
manuscript from late in the long 12th century - some of these courses have become
obscured by crowding, but can be recovered by careful examination. Where a long
horizontal series of chicanes - the vernacular of the diagram - matches a direct-line,
real-world journeying route, we are likely to have found such a course. As far as I know,
scholars have previously failed to notice that in Aquitania, correspond to roads
running from southwest to northeast into the Alps, whereas in Gaul and the rest of
the West, the TP privileges a set of courses that align with roads running northwest-
southeast.These continuities lead us in turn to discern a discontinuity. There is a break
between these two sets of courses. Part of that break is formed by the Sinus
Aquitanicus slit, and the rest of the break spreads to the right: a zone of transition
where the courses of the two types are tangled or contorted or there are
unaccountable blanks. I will develop these observations in detail further on. The most
plausible explanation for such a discontinuity would be that the TP was constructed
from two separate data-sets, or perhaps even from two pre-existing charts. I have
recently analysed the southernmost of these two datasets, the region abutting the
Pyrenees and the Mediterranean, and established that it emphasizes seven main
routes which vary in length, are more or less parallel and are connected to one
another by shorter minor routes [...] Armed with this knowledge, we can estimate
with greater confidence how the TP was put together. To merge the two datasets, the
sub-maps had to be rotated so that all the courses were depicted more or less in
parallel. The Bay of Biscay was changed from a full side of the hexagon to a mere slit
between the two sections, and the Mediterranean Sea was squeezed down to a kind
of river [...] The road southwards from Cabillione (Chalon) to Lugduno (Lyon) is
depicted as a vertical ladder, a rather exceptional graphic form for this chart.
Augustodunum (Autun) which is at a more northerly latitude than Chalon is
nevertheless shown directly below it. The principal paved Roman crossing of the
Morvan uplands is that from Autun to Autessioduro (Auxerre), whereas the
connections from Autun to Degetia (Decize) - just peeping above from the left margin
- are of less importance. Here there appear to be no fewer than three courses: via
Aquae Nisincii (Saint-Honoré-les-Bains?); via Boxum (Bussière?); and via Aquae
Bormonis (Bourbon-Lancy) [...] If we consult this 75-kilometre-wide space on an online
map, it's noticeable that these three courses relate to a tiny geographical area, with a

Silvano Salvador
5

radius of a single day's walk. Yet the area is being given unusually detailed treatment
in the TP. Its paths are circuitous, poorly aligned with the major east-west courses to
the north and south and too local for long-distance travel. The chart's graphic
arrangement of the small towns and spas does not even represent their real-world
spatial organization very well. I have suggested in the case of Italy that such passages
in the TP are most likely to be write-ins on the chart where general consistency was
no longer achievable and insufficient blank space was available to make the additions
coherent. It is for this reason that I exclude them for the time being from the main
analysis and treat them as if they were glosses. My working hypothesis is that not all
lines on the TP are alike: some are primary courses, offering chains of straight-line
distances that stretch across regions, others are secondary or local courses, showing
cross-connections between the primary courses, and others again are infillings or
graphic annotations added after the chart was completed. The zone between Decize,
Chalon and Lyon may have been left blank in the earliest version of the TP, extending
inland the watery blank formed by the TP's Sinus Aquitanicus [...] I have a suspicion.
The maker of the Tabula Peutingeriana may have designed his diagram with the help
of a collection of "chorographic" charts which depicted different regions with varying
orientations [...] The more immediate object of this research is however to focus on
the creation of the TP, which might have taken place as follows:
1. The compiler copied pinakes of all the regions of interest:
2. Using texts, he copied travel itineraries onto the pinakes and connected the sheets
without concern for the compass orientations.
3. His final copy of this assemblage drastically reduced the height of the chart to the
TP as we see it.
This is nothing more than a proposal, and it differs in some of its details from the best
hypothesis being offered today, that of Professor Michael Rathmann of Germany, who
also sees the TP as a chorographic map".
Forse bisogna ripensare al modello di itinerararium pictum che si è sempre
attribuito al documento custodito a Vienna e vederlo in un ottica che collochi nella
giusta luce le apparenti 'stravaganze', non escluso il sistema viario. Una cornice
geografica molto antica, composta accostando pinakes corografici successivamente
oggetto di rotazioni geometriche per ospitare un reticolo stradale che a sua volta è
stato sottoposto ad interventi anche estemporanei al fine di aggiungere snodi viari
talora non compatibili con l'originario impianto cartografico. In tal modo possono
emergere situazioni come quella dell'area tra Grumentum e Tarento (e Ad Pirum-
Erdonia) che devono aver messo a dura prova i copisti medievali. Ancora Piggin: "I
think it is simpler to assume that the chart-maker instinctively laid out most of his
Italia lines either horizontally or at an incline of about 11 degrees, which would suffice
to account for the neat, 45-degree compass rose of alignments when we compress
the Italia zone of the chart. We know now that the Tabula is not a "map" of the Roman
Empire's road system. It leaves out too many major roads to merit that description.
Its over-selects roads that run lengthwise on the roll and neglects the oblique ones. I

Silvano Salvador
6

imagine the chart-maker planning his design with ostraca - old scraps of pottery or
writing material - writing names on each from the itinerary texts and laying his scraps
out in lines across the ground [...] Adopting the same approach as he had employed
in Africa, the chart-maker drew the routes of northern Italia as parallel tracks (and
indeed ignored all routes that were not longitudinal). These are the five or six main
strands north (to the left) of Rome. These parallel routes shift and join like channels
in an estuary, but the parallel reticulate pattern, as I call it, prevails. The Great North
Road, the wine-red route from Rome via Fano and Bononia (Bologna), necessarily has
kinks, since it crosses from Rome to the Adriatic coast, then turn north-west. The
routes in the Mezzogiorno turned out to be less parallel and more reticulate than in
the north of Italy [...] Two of these cross routes [...] lead northeastwards from the port
of Salerno to the "spur" of Italy, ending at Pescara (Ostia Eterni) and Siponto. These
are not roads to Rome, but roads to use when avoiding Rome. If my hypothesis that
the Tabula was drawn in Africa is correct, these would instruct any travelers from
Africa heading over to the Adriatic coast [...] Hypotheses that the chart was intended
to be a road map, a military map, a tourist map or an imperial wall-hanging lack any
firm evidence. Only in the sense that the London Underground diagram is loosely
called a map is the Tabula Peutingeriana (hereafter TP) cartographic: axes of
communication are presented with the greatest clarity, akin to the way people explain
a journey by gesture, whereas locations and distances are simplified and thus
distorted. Such diagrams are not maps; to assist their work of visualization, their scales
may be variable and even their compass directions will be out of sync. After its
rediscovery in the 1590s, the diagram principally interested historical geographers
seeking the names and locations of ancient places and roads. Only since the 1980s has
the growing field of historical cartography seriously tackled the question of how the
TP was made and why it differs so radically from the second-century-CE scientific chart
of the world in Greek by Ptolemy of Alexandria. The realization that neither the Roman
public and military administration nor private travelers in the ancient west generally
used maps raises the likelihood that the original chartmaker's motives may have been
private and his design skills self-taught. The TP may have been astonishingly novel to
its readership at the start and refreshingly different even from those world maps
alluded to in late antique literature, which generally appear to have been mappae
mundi, starkly schematic visualizations of Europe, Asia and Africa on an oval canvas
with just 100 or so places named. The communication lines marked on the TP are saw-
toothed and drawn in red, with each place name along the way written inside the
teeth or chicanes. These are the TP's standardized symbol for any fixed settlement,
from a great city to a desert staging post. Contrary to the common assumption that
these lines signify paved roads, it is clear they have been variously obtained from
travel itineraries, shipping logs and plans of fortifications. Basically they represent axes
with a variety of human uses, and only with additional evidence should they be
treated as roads. The schematic diagram's designer skillfully reduced a mass of
information about the whole known world to just one aspect: which places are "along

Silvano Salvador
7

from" other places of similar longitude and how far apart these are, generally in
Roman miles along some walkable or navigable route. The TP largely omits north-
south arteries of communication. Places on the same global meridian sometimes end
up far apart [...] The diagram is a landmark in the early history of visualization,
reshaping its data for a human point of view and exploiting the full range of Gestalt
principles of perception: the routes and coasts are drawn without gaps, achieving
good continuity; routes are drawn parallel and in proximity to form groups; the empty
blue-green of the seas establishes them as the ground against which the busier land
figures; the regions obtain visual closure by being marked across their breadth with
large lettering, which in turn stands out by its sharp dissimilarity from the small place-
name script. The TP offers stark evidence that information visualization made major
advances in late antiquity, long before the cartographic revolution in sixteent-century
Europe. The diagram is also an indicator of ancient knowledge. The inclusion of the
Persian Empire, India and a one-word reference to China indicates for example that
western scholars in antiquity were informed, though not very well, about those
regions".
Dal grafico riprodotto infra nell'ultima pagina, che mostra la disposizione e
l'orientamento dell'Apulia come appare nella Tabula (in basso) e come verrebbe
proiettato in una moderna mappa, si nota che Piggin aveva correttamente
interpretato il segmento a gradini comprendente Ad Pirum quale parte integrante
della via Traiana da Gnatia a Benebentum. Non uno stradario o itinerarium bisogna
considerare la Tabula, né una mappa del cursus publicus o dei percorsi militari,
piuttosto un tentativo di rendering cartografico probabilmente unico per i tempi e
localmente sovrapponibile con sufficiente approssimazione persino alle moderne
rappresentazioni grafiche del territorio. A patto di effettuare una 'decostruzione' del
tessuto pittorico che permetta di riorentare le macroregioni (Italia, Gallia, Europa
centrale, Dalmazia ecc.) dal piano monodimensionale visibile allo spazio a due
dimensioni delle coordinate geografiche.

Silvano Salvador
8

A proposito delle tre mappe corografiche tardo-antiche sopravvissute (il mosaico


nella chiesa di S. Giorgio a Madaba in Giordania, lo scudo di Dura Europos in Siria e la
Tabula Peutingeriana) Piggin scrive: "An ancient chorographic chart may look like a
map to us, yet is not a map as we who learned map-reading in school know maps. It
offers a subtle variety of perspectives, where one can look around corners. North is
rarely at top, and if the chorography turns out to be north oriented, this may be mere
accident. It lacks the consistent scale which would have made it a useful guide to
reliably plan a journey with least effort across the landscape. Their most salient
feature is the use over their entire surface of vignettes—simplified diagrammatic
representations of towns or fortresses or religious sites in either profile or with the
roof included to simulate a view from diagonally above. In addition we are generally
shown points of interest, clusters of inhabitants, resources such as hot springs and the
obstacles such as water or mountains which obstruct travel as well as clear country
bounded by these barriers. Chorographic maps employ diagrammatic techniques at
two levels:
 Chorography as a genre requires an author-artist who knows the region
intimately and can make the abstractive leap to visualize it as if from space,
usually on a diagonal, applying the artifices and conventions of the genre;
 All the three known chorographies are compound charts compiled from more
elementary chorographies. The stitching together evidently required an
awareness of how to change orientations on the fly so that the compounding
would appear seamless".
Finora la Tabula è stata considerata unicamente un insostituibile repertorio di
località e strade, sopravvalutandone il dato odometrico, d'ora in poi è opportuno
focalizzarsi sugli aspetti cartografici in senso stretto che presumibilmente sono la sua
stessa ragion d'essere.

Silvano Salvador
9

Sulla scia dell'analisi condotta da Piggin, vorrei mostrare le risultanze di


un'elaborazione della porzione italiana da Roma alla Sicilia presente nella Tabula
comparata alla mappa dell'Italia moderna. La 'old chart' è stata sottoposta a due
rototraslazioni con il software MapAnalyst, che converte le coordinate di Mercatore
della carta predefinita (OpenStreetMap) nella proiezione cilindrica trasversale ad
area uguale : una trasformazione affine a 6 parametri (uno spostamento orizzontale
e verticale, una differenza di scala orizzontale e verticale, una rotazione attorno
all'asse orizzontale e una rotazione separata attorno all'asse verticale) e una di
Helmert a 4 parametri (spostamento orizzontale e verticale, una differenza di scala
e una rotazione); infine i due esiti del calcolo statistico ai minimi quadrati sono stati
sottoposti ad una procedura automatizzata di aggiustamento con un metodo di
riduzione dei valori anomali che utilizza una trasformazione di Helmert alternativa. La
griglia di distorsione ricavata dal programma permette di osservare una cosa, in
apparenza scontata, vale a dire la minima deformazione geometrica in corrispondenza
di Roma e del suo distretto. Già il Piggin aveva notato questa tendenza dell'Urbe ad
essere l'attrattore della viabilità (giusta il detto "tutte le strade portano a Roma"), con
importanti eccezioni soprattutto nel sud Italia. Sembra che il cartografo abbia
comunque sproporzionatamente disegnato i dintorni di Roma con sufficiente
precisione dimensionale sacrificando la fedeltà cartografica delle restanti zone del
meridione italiano. Inoltre, le notevoli variazioni di scala tra l'area di Roma, il settore
centrale e quelli laterali è un indice del metodo di creazione usato dai compilatori della
Tabula, 'cucendo' assieme frammenti cartografici di diversa e indipendente origine.

Con la trasformazione di Helmert il programma ha fornito le seguenti informazioni per


il settore della Tabula elaborato:
Scale: 1:1.768.500
Rotation: 56o
Std. Deviation: +/- 109.451m
Mean Pos. Err.: +/- 154.787m

Silvano Salvador
10

Trasformazione Affine a 6 parametri:


Scale Hor.: 1:1.742.000
Scale Vert.: 1:1.602.000
Rotation X: 11o
Rotation Y: 82o
Std. Deviation: +/- 49.174m
Mean Pos. Err.: +/- 69.543m

Robust Helmert adjustment method:


Scale: 1:1.701.300
Rotation: 56o
Std. Deviation: +/- 80.042m
Mean Pos. Err.: +/- 113.196m

Silvano Salvador
11

Silvano Salvador
12

Silvano Salvador
13

Silvano Salvador
14

Silvano Salvador
15

Silvano Salvador
16

Silvano Salvador
17

Silvano Salvador
18

Silvano Salvador

Potrebbero piacerti anche