Sei sulla pagina 1di 6

Soluzioni

capitolo 19 16 a donatore di un protone


– –
17 c SO23 (aq) e SO24 (aq)
VERIFICA LE TUE CONOSCENZE
18 Coppie coniugate acido-base:
LA REAZIONE DI DISSOCIAZIONE IONICA +
a. H3O+/H2O e NH4 /NH3

1 b Li2S(aq) b. HCN/CN– e NH3/NH2
– –
2 b2 c. HS–/S2 e H2O/OH
– – – –
3 d. H2PO4 /HPO24 e HCO3/CO23
+ –
a. H2SO4(aq) → 2 H(aq) + SO24 (aq)
19
+ –
b. KClO(aq) → K(aq) + ClO(aq) a. NO2

c. H 2O –
+ –
e. SO24
c. Na2S(aq) → 2 Na(aq) + S2(aq) b. NH3 d. S 2–
f. Cl–
+ –
d. HCN(aq) → H(aq) + CN(aq)
20

LI
+ –
e. Ba(OH)2(aq) → Ba(2aq) + 2 OH (aq) a. H2SO3 c. H2PO4

e. NH3
+ –
f. Mg(NO2)2(aq) →Mg(2aq) + 2 NO2(aq) b.

HCO3 d. HCN f. H 2O
4
5
6
b acido acetico, CH3COOH(aq)

c Zn(OH)2(aq)
EL
21
a.
b.
HCN/CN–
+
NH4 /NH3
c.

d. NH2 /NH3

HPO24 /H2PO4

CH
c CCl4
22 c sia da acido sia da base
7 d H2SO4

23 d HS (aq)
LA TEORIA DI ARRHENIUS 24
8 b in acqua si dissocia liberando ioni H + + –
NI

a. Solo da acido: H3O(aq); solo da base: CN (aq)


+ –
9 b in soluzione acquosa è molto dissociato b. Solo da acido:NH4 (aq); solo da base: OH (aq)

10
+ – ACIDI FORTI E DEBOLI
HIO(aq) → H(aq) + IO(aq)
ZA

a.
b. H2MnO4(aq) → 2 H(aq) + MnO24 (aq)
+ – 25 c debole è la sua base coniugata

c.
+
H3AsO4(aq) → 3 H(aq) + AsO34 (aq)
– 26 d la base A– è più debole di B–
d.
+
H2S(aq) → 2 H(aq) + S2(aq)
– 27 acido cianidrico < acido solfidrico < acido fluori-
drico < acido cloroso
11 c in acqua si dissocia liberando ioni OH–
28 a acido metasilicico
12 –
a.
+
AgOH(aq) → Ag(aq) + OH (aq)
– 29 b HSiO34
b.
+
Ni(OH)2(aq) →Ni(2aq) + 2 OH (aq)
– 30 c HCl, H2CO3
+ – –
c. Al(OH)3(aq) → Al(3aq) + 3 OH (aq) 31 d HSO4 (aq); Ka = 1,1 · 10–2
+ –
d. Cu(OH)2(aq) → Cu(2aq) + 2 OH (aq) 32 c acido nitrico
13 a idrossido di cromo
BASI FORTI E DEBOLI
LA TEORIA DI BRØNSTED-LOWRY 33 c Na2O, CuOH
14 c cede un protone all’acqua 34 b NH3(aq); Kb = 1,8 · 10–5

15 c HI(aq) e I (aq) 35 d Ca(OH)2

1 Vito Posca, Tiziana Fiorani, Chimica più – Zanichelli © 2022


Copia riservata a Cristian De Rosa - 3906886
Capitolo 19 GLI ACIDI E LE BASI


36 d CO23 ione-dipolo sia agli ioni positivi (Na+) sia a quelli
negativi (OH–) per il processo di idratazione. Gli
37 anilina < idrazina < ammoniaca < metilammina
ioni, infine, si separano completamente portan-
38 b ione solfito do alla dissociazione ionica.
39 b H3P2O7

50 Un elettrolita è forte quando in soluzione ac-
quosa è completamente dissociato in ioni. Un
40 Affermazione errata: elettrolita è debole quando in soluzione acquosa
d più forte è una base, più forte è il suo acido co- è parzialmente dissociato in ioni.
niugato
51
41 Kb = 1,8 · 10–5 a. Il diossido di carbonio reagisce con l’acqua for-
42 b HCN; Ka = 4,3 · 10–10 mando acido carbonico H2CO3, che successiva-
mente si dissocia liberando ioni H+.
43 c condivide un doppietto elettronico con un’al-
b. L’ossido di calcio reagisce con l’acqua formando
tra sostanza
idrossido di calcio Ca(OH)2, che successivamente
44 d AlCl3 si dissocia liberando ioni OH–.
45 a SO2 52 La reazione che descrive il processo di trasferi-
46 b cede un protone o accetta un doppietto elet- mento di un protone da un acido a una base si

LI
tronico chiama reazione di protolisi.
Fra l’acido cianidrico e l’ammoniaca la reazione è:
47 HCN(aq) + NH3(g) →
+ –
← NH4 (aq) + CN (aq)
a.
+
Acido di Lewis: Ag(aq); base di Lewis: H2O(l)
b. Acido di Lewis: BF3; base di Lewis: F–
+
c. Acido di Lewis: Ni(2aq); base di Lewis: CO(g)
EL
53 Il termine ione idrogeno indica in maniera spe-
cifica l’atomo di idrogeno dopo la perdita di un
elettrone, il termine protone indica in generale
CH
d. Acido di Lewis: AlH3; base di Lewis: H– una particella elementare subatomica di carica
e. Acido di Lewis: H+; base di Lewis: NH2
– positiva, formalmente corrisponde allo ione idro-
geno H+.
54 L’acido carbonico H2CO3 cedendo un protone si
PREPARATI PER L’INTERROGAZIONE –
trasforma nella sua base coniugata HCO3.
NI

48 L’acido cloridrico è un composto molecolare


55 L’acqua ha comportamento anfotero perché si
polare, il processo per il quale in acqua si disso-
comporta da acido in presenza di una base e da
cia in ioni di carica elettrica opposta si chiama base in presenza di un acido.
dissociazione ionica. Quando l’acido cloridrico è
ZA

La reazione di autoprotolisi è:
in acqua, le molecole di acqua si legano con in-
H2O(l) + H2O(l) →
+ –
terazioni dipolo-dipolo ai due atomi (idrogeno ← H3O(aq)+ OH (aq)
e cloro) uniti da un legame covalente polare. 56 La reazione è:
Ne consegue un aumento della polarizzazione
NH3(g) + HCl(g) →
← NH4Cl(s)
del legame fino a quando l’elettrone dall’atomo
meno elettronegativo (idrogeno) si trasferisce Secondo Brønsted-Lowry, l’ammoniaca e il clo-
completamente all’atomo più elettronegativo ruro di idrogeno, entrambi sotto forma di gas, si
(cloro). La separazione delle cariche elettriche comportano rispettivamente da base (accettando
diventa totale e si ha la formazione di due ioni un protone) e da acido (cedendo un protone), for-
(ionizzazione). Quando l’acqua circonda comple- mando il cloruro di ammonio allo stato solido. La
tamente i due ioni legandosi a essi con legami reazione può quindi avvenire sia in acqua sia in
ione-dipolo si ha il processo di idratazione; infine, assenza di solvente, in acqua gli ioni ammonio e
quando i due ioni sono completamente separati, cloruro sono liberi di muoversi mentre, in assen-
za di solvente, sono legati costituendo il compo-
si parla di dissociazione.
sto ionico.
49 L’idrossido di sodio (NaOH) è un composto ioni- Secondo Lewis, l’ammoniaca si comporta da base
co che, allo stato solido, si presenta sotto forma condividendo un doppietto elettronico con lo
di ioni. Introducendolo in acqua, le molecole del ione idrogeno H+ liberato dal cloruro di idrogeno
solvente (molecole polari) si legano con legami che, accettandolo, si comporta da acido.

2 Vito Posca, Tiziana Fiorani, Chimica più – Zanichelli © 2022


Copia riservata a Cristian De Rosa - 3906886
Capitolo 19 GLI ACIDI E LE BASI

57 Un acido è forte se ha un’alta tendenza a cedere • H2S(aq) + H2O(l) →


+ –
← H3O(aq) + HS (aq)
un protone e debole se la tendenza è bassa. Una +
[H3O ] · [HS ]

base è forte se ha un’alta tendenza ad accettare Ka =


un protone e debole se la tendenza è bassa. [H2S]
Ka di H2S = 1,0 · 10–7
58 La reazione di protolisi in acqua di un acido HA è:
HA(aq) + H2O(l) →
+ – Per la base coniugata la reazione di protolisi è:
← H3O(aq) + A (aq)
HS (aq) + H2O(l) →
– –
La posizione dell’equilibrio è definita dalla co- ← H2S(aq) + OH (aq)
stante di dissociazione acida Ka: –
[H2S] · [OH ]
+ – Kb = –
[H3O ] · [A ] [HS ]
Ka =
[HA] Kb di HS– = 1,0 · 10–7
Se l’acido è debole la costante è bassa e l’equili- L’acido e la sua base coniugata hanno la stessa
brio è spostato a sinistra. forza, l’equilibrio non è spostato né a destra né a
sinistra.
59 L’idrossido di litio LiOH, in acqua si dissocia nel-
lo ione litio Li+ e nello ione idrossido OH–.
Lo ione idrossido si comporta da base accettando VERIFICA LE TUE ABILITÀ
un protone dallo ione ossonio H3O+ che, ceden-

LI
dolo, si comporta da acido. 63 b K3PO4(aq)
L’ossido di litio Li2O in acqua si dissocia in due 64 NH4CN si dissocia in due ioni.

ioni Li+ e nello ione ossido O2 .
65
Lo ione ossido si comporta da base accettando un
protone dall’acqua che, cedendolo, si comporta
da acido:
O2(aq) + H2O(l) →
– – –
← OH (aq) + OH (aq)
EL
a.
b.
c.
+
H2CrO4(aq) → 2 H(aq) + CrO24 (aq)

+
Mg(HS)2(aq) → Mg(2aq) + 2 HS (aq)
+
Ca3(PO4)2(aq) → 3 Ca(2aq) + 2 PO34 (aq)



CH
+ –
60 Lo ione idrogeno si comporta da acido accettan- d. (NH4)2SO4(aq) → 2 NH4 (aq) + SO24 (aq)
do un doppietto elettronico che viene condiviso e.
+
H2Cr2O7(aq) → 2 H(aq) + Cr2O27(aq)

dall’ossigeno dell’acqua, che si comporta da base + –


(il legame dativo è indicato in rosso). f. Ba(CN)2(aq) → Ba(2aq) + 2 CN (aq)
NI

61 L’alluminio ha il guscio esterno incompleto e si 66


+ –
comporta da acido accettando i doppietti elet- a. Al(HCO3)3(aq) → Al(3aq) + 3 HCO3(aq)
tronici messi a disposizione dall’ossigeno delle b. (NH4)HSO4(aq) → NH4 (aq) + HSO4 (aq)
+ –

molecole di acqua. + –
c. Fe(HS)3(aq) → Fe(3aq) + 3 HS (aq)
ZA

62 per la lode d.
+
Sn(Cr2O7)2 (aq) → Sn(4aq) + 2 Cr2O27(aq)

• Secondo Arrhenius, H2S si dissocia in acqua libe-
rando ioni H+: 67 b Na2O(aq)
+ –
H2S(aq) → 2 H(aq) + S2(aq)
68 c il tricloruro di boro è una base
secondo Brønsted-Lowry, H2S in acqua si com-
porta da acido cedendo un protone H+ all’acqua 69 a SO3(aq)
che, accettandolo, si comporta da base; tra lo ione 70
idrogeno H+ e l’acqua si stabilisce un legame co- HSO4 (aq) + H2O(l) →
– 2– +
a. ← SO4 (aq) + H3O(aq)
valente dativo:
b. HF(aq) + H2O(l) →
– +
H2S(aq) + H2O(l) →
+ – ← F (aq) + H3O(aq)
← H3O(aq) + HS (aq)
c. NH4 (aq) + H2O(l) →
+ +
secondo Lewis lo ione idrogeno liberato da H2S ← NH3(aq) + H3O(aq)
HPO23 (aq) + H2O(l) →
– 3– +
si comporta da acido accettando un doppietto d. ← PO3 (aq) + H3O(aq)
elettronico che viene condiviso dall’acqua, che si
71
comporta da base.
a. HS– + HBr → –
← H2S + Br Coppie coniugate acido-
• H2S(aq) →
+
H(aq) +

HS (aq);

HS (aq) →
+
H(aq) +

S2(aq) –
base: HBr/Br ; H2S/HS–

• –
Lo ione HS può sia cedere sia acquistare un pro- b. HCO3 + NH4 →
– +
← H2CO3 + NH3 Coppie coniugate
+ –
tone. acido-base: NH4 /NH3; H2CO3/HCO3

3 Vito Posca, Tiziana Fiorani, Chimica più – Zanichelli © 2022


Copia riservata a Cristian De Rosa - 3906886
Capitolo 19 GLI ACIDI E LE BASI

72 81 – +
[H2PO3 ] · [H3O ]
NH2 + H2O → Ka1 =

a. –
← NH3 + OH Coppie coniugate a.
– – [H3PO3]
acido-base: H2O/OH ; NH3/NH2
– +
b. HClO4 + H2O →
– + [HPO23 ] · [H3O ]
← ClO4 + H3O Coppie coniugate Ka2 = –

acido-base: HClO4/ClO4 ; H3O+/H2O [H2PO3 ]
c. NO2 + H2O →
– –
← HNO2 + OH Coppie coniugate
– +
[PO33 ] · [H3O ]
– – Ka3 =
acido-base: H2O/OH ; HNO2/NO2 [HPO23 ]

d. HBr + H2O → – +
← Br + H3O Coppie coniugate – +
[H2AsO4 ] · [H3O ]
acido-base: HBr/Br ; H3O+/H2O

b. Ka1 =
[H3AsO4]
73 +
[HAsO42–] · [H3O ]
H2PO4 + H2O →
– 2– +
a. ← HPO4 + H3O Coppie coniugate Ka2 = –
– 2– [H2AsO4 ]
acido-base: H2PO4/HPO4 ; H3O+/H2O
H2PO4 + H2O →
– +

← H3PO4 + OH Coppie coniugate [AsO43–] · [H3O ]
– Ka3 =

acido-base: H2O/OH ; H3PO4/H2PO4 [HAsO42–]
b. HSO4 + H2O →
– 2– +
← SO4 + H3O Coppie coniugate 82

LI
– 2–
acido-base: HSO4/SO4 ; H3O+/H2O
a. Acido coniugato: H2S; base coniugata: S2–
HSO4 + H2O →
– –
← H2SO4 + OH Coppie coniugate +
b. Acido coniugato: PH4 ; base coniugata: PH2

– –
acido-base: H2O/OH ; H2SO4/HSO4 –
c. Acido coniugato: H2MnO4; base coniugata: MnO24
c. H3SiO4 + H2O →


2–


+
← H2SiO4 + H3O Coppie coniu-

gate acido-base: H3SiO4 /H2SiO24 ; H3O+/H2O
H3SiO4 + H2O →← H4SiO4 + OH Coppie coniuga-
te acido-base: H2O/OH–; H4SiO4/H3SiO4

EL
d. Acido coniugato: H2Cr2O7; base coniugata: Cr2O27

83
a. CO23 (aq) + H2O(l) →
– – –
← HCO3(aq) + OH (aq)

CH
b. OH (aq) + H3O(aq) →
– +
d. H2BO3 + H2O →
– 2– +
← HBO3 + H3O Coppie coniuga- ← H2O(l) + H2O(l)
– 2–
te acido-base: H2BO3/HBO3 ; H3O+/H2O
2– → – –
c. O (aq) + H2O(l) ← OH (aq) + OH (aq)
d. NH2 (aq) + H2O(l) →
– –
H2BO3 + H2O →
– –
← H3BO3 + OH Coppie coniugate ← NH3(aq) + OH (aq)
– –
acido-base: H2O/OH ; H3BO3/H2BO3 –
84 HSO3(aq) < H2CO3 < HF < HNO2
NI

74 HSO4 + ClO2 →
– – 2– –
← SO4 + HClO2 Coppie coniugate 85 H2S > HClO > HCN > HPO24
– – –
acido-base: HSO4 /SO24 ; HClO2/ClO2
86 b donatore di un protone
75 HS– + CN– →
ZA

2–
← S + HCN Coppie coniugate 87 –
acido-base: HS / S2–; HCN/ CN–
– [HClO2] · [OH ]
a. Kb = –
[ClO2 ]
76 a ione dicromato acido
– –
[HSO3 ] · [OH ]
77

HSO3 <

HCO3 < ClO < CN – – b. Kb = –
[SO23 ]
– –
78 PO34 > NH3 > F– > ClO2 +
[NH4] · [OH ]

c. Kb =
79 2– + [NH3]
[HPO4 ] · [H3O ]
a. Ka = – – –
[H2PO4] [HS ] · [OH ]
d. Kb = –
– + [S2 ]
[BrO ] · [H3O ]
b. Ka =
[HBrO] 88 Kb = 1,44 · 10–5
2– +
[S ] · [H3O ] 89
c. Ka = – [HSO3 ] · [OH ]
– – –
[H2SO3] · [OH ]
[HS ] a. Kb1 = –
Kb2 = –
– +
[SO23 ] [HSO3 ]
[NO3 ] · [H3O ]
d. Ka = [HCr2O7 ] · [OH ]
– –
[H2Cr2O7] · [OH ]

[HNO3] b. Kb1 = Kb2 = –


[Cr2O27 –] [HCr2O7 ]
80 Ka = 4,5 · 10–4

4 Vito Posca, Tiziana Fiorani, Chimica più – Zanichelli © 2022


Copia riservata a Cristian De Rosa - 3906886
Capitolo 19 GLI ACIDI E LE BASI

90 Al più forte corrisponde la base coniugata più b. Geometria ottaedrica:



debole, quindi ClO2 .
OH2 3+

91 Kb = 2,9 · 10 –7
H2O OH2
Fe
92 Ka = 7,7 · 10 –4
H2O OH2
93 HSO3(aq) + H2O(l) →
– 2– –
← SO3 (aq) + OH (aq) OH2

Lo ione solfito acido HSO3 deriva dall’acido solfo- c. Geometria tetraedrica:
roso H2SO3 biprotico per perdita di un solo proto- Cl 2–

ne. Per un acido biprotico la costante di seconda


dissociazione acida è molto più bassa rispetto Co
alla prima, in questo caso Ka2 = 6,2 · 10–8. Quindi, Cl Cl

essendo lo ione solfito acido HSO3 un acido debo- Cl
le, l’equilibrio è spostato a sinistra. d. Geometria tetraedrica:

94 La costante di dissociazione acida di HCO3
è CN 2–

molto bassa in quanto si tratta di una seconda


dissociazione, di conseguenza la corrispondente Ni
base coniugata è più forte e l’equilibrio è spostato CN CN

LI
verso i reagenti. CN
95 c OH– si comporta da base condividendo un
doppietto elettronico con Zn2+.
96 BF3 + NH3 → BF3NH3
H F H F
EL
101
TEST YOURSELF
b its conjugate acid is weaker

[H2BO3 ] · [H3O ]
+
CH
H N + B F H N B F 102 Ka1 =
[H3BO3]
H F H F – +
[HBO23 ] · [H3O ]
Ka2 =
97 [H2BO3 ]

+ –
a. H(aq) + Cl (aq) → HCl(aq)
NI

– +
acido di Lewis: H+; base di Lewis Cl– [BO33 ] · [H3O ]
Ka3 = –
+ +
b. NH3(aq) + H(aq) →NH4 (aq) [HBO23 ]
acido di Lewis: H+; base di Lewis NH3
103 c the weaker its conjugate base
ZA


c. AlBr3 + Br– → AlBr4
acido di Lewis: AlBr3; base di Lewis Br–
d. Cu+ + 2 CN– → Cu(CN)2

VERSO I GIOCHI DELLA CHIMICA
acido di Lewis: Cu ; base di Lewis: CN–
+
104 d hanno tutti la stessa forza
98 105 a NH4
+

a. [Cr(NH3)6]3+ c. [Zn(H2O)4]2+
106 a non è mai completamente dissociato
b. [Cu(CN)4]3– d. [PtF4]2–
107 b i suoi ioni OH– accettano protoni dallo ione
99 ossonio che si comporta da acido
a. ione tetramminocadmio
b. ione esaquocromo(III) 108 a acido debole
c. ione tetraclorocobaltato(II)
d. ione tetracianonichelato(II) VERSO L’UNIVERSITÀ
100 109 b tutti i sali solubili
a. Geometria lineare:
110 d HF
+
H3N Ag NH3 111 b una base di Brønsted-Lowry

5 Vito Posca, Tiziana Fiorani, Chimica più – Zanichelli © 2022


Copia riservata a Cristian De Rosa - 3906886
Capitolo 19 GLI ACIDI E LE BASI

VERSO L’ESAME: LE TUE COMPETENZE 115 RAPPRESENTA E DEDUCI


– – –
HSO3(aq) + NO2(aq) → SO23 (aq) + HNO2(aq); la Ka
112 APPLICA –
di HNO2 è più alta di quella di HSO3 e, di con-
+ –
a. HNO3(aq) + H(aq) → NO3(aq); –
+ –
seguenza, il Kb di NO2 è più basso di quello di
H2SO4(aq) → 2 H(aq) + SO24 (aq) –
SO23 , quindi l’equilibrio è spostato verso sini-
b. 2 HNO3 + CaCO3 → Ca(NO3)2 + H2O + CO2 stra (vedi tabella 19).
113 CALCOLA 116 CLASSIFICA E IPOTIZZA

Ka = 3,5 · 10–4 a. Acido perclorico e acido cloridrico forti sia in


acqua sia in ammoniaca, acido acetico debole in
114 RAPPRESENTA acqua e forte in ammoniaca, acido fluoridrico
HCO3(aq) + H2O(l) →
– –
← H2CO3(aq) + OH (aq) debole in acqua e forte in ammoniaca.
HS (aq) + H2O(l) →
– –
← H2S(aq) + OH (aq) b. Sarebbero inferiori, la forza sarebbe minore che
F (aq) + H2O(l) →
– – in acqua.
← HF(aq) + OH (aq)
c. Mettendo un acido debole in un solvente costi-
NO2(aq) + H2O(l) →
– –
← HNO2(aq) + OH (aq) tuito da un acido forte la concentrazione di H+
L’equilibrio è più spostato a destra per la base sarà molto alta, quindi l’acido debole tende a
con con il Kb più alto (vedi tabella 19), cioè HS–. rimanere indissociato.

LI
EL
CH
NI
ZA

6 Vito Posca, Tiziana Fiorani, Chimica più – Zanichelli © 2022


Copia riservata a Cristian De Rosa - 3906886

Potrebbero piacerti anche