Sei sulla pagina 1di 11

Mélanges de l'École française de

Rome. Antiquité

Il missionario di Lione
Margherita Guarducci

Riassunto
Margherita Guarducci, II missionario di Lione, p. 843-852.

Nel 1974 fu trovata a Lione una cospicua epigrafe funeraria in versi greci, databile per la scrittura alla seconda meta del II
secolo o all'inizio del III e appartenente ad un siriano di Laodicea, di nome Iulianos e di soprannome Euteknios. Pubblicando il
testo, Jean Pouilloux inclinò a ritenere cristiana l'epigrafe, ma non ne dette la certezza. Le mie nuove ricerche permettono ora di
darla. Fra l'altro infatti ho riconosciuto nel testo la menzione di Cristo Figlio di Dio, concepito, secondo un ovvio uso cristiano,
corne Sole della salvezza. La dimostrata cristianità mi ha permesso poi di chiarire altri particolari. Euteknios fu, in sostanza, un
missionario che porto nella Gallia la luce di Cristo, probabilmente nell'ultimo ventennio del II secolo. L'epigrafe di Lione viene,
così, a gareggiare per importanza con la celebre epigrafe di Pektarios trovata nella vicina Autun ed appartiene ormai al numéro
delle più insigni epigrafi paleocristiane.

Citer ce document / Cite this document :

Guarducci Margherita. Il missionario di Lione. In: Mélanges de l'École française de Rome. Antiquité, tome 88, n°2. 1976. pp.
843-852;

doi : https://doi.org/10.3406/mefr.1976.1082

https://www.persee.fr/doc/mefr_0223-5102_1976_num_88_2_1082

Fichier pdf généré le 13/09/2019

Potrebbero piacerti anche