Sei sulla pagina 1di 4

ThySensor

advanced sensor technology


sensore combinato

— Generalità
Si tratta di un dispositivo innovativo che racchiude in se quat-
tro funzioni:
• Trasformatore Elettronico di Corrente Isolatore TV
• Trasformatore Elettronico di Tensione
• Partitore capacitivo per lampade presenza tensione
• Isolatore portante
Il sensore può essere facilmente installato in Quadri Elettrici
di Media Tensione per distribuzione primaria e secondaria per
funzioni di protezione e misura in alternativa a Trasformatori
Amperometrici e Voltmetrici tradizionali ed a isolatori portanti
con presa capacitiva.
Il Trasformatore di Tensione è basato su un sensore di cam-
po elettrico, galvanicamente isolato dalle sbarre in tensione, ThySensor
mentre il Trasformatore di Corrente è basato su una particola-
re versione del sensore di tipo Rogowski.

— Applicazioni
I sensori combinati ThySensor sono impiegati insieme ai relè
di protezione Thytronic per la misura della corrente e
della tensione di fase.
Il campo di funzionamento in cui sono garantite elevate carat-
teristiche di precisione è particolarmente ampio, in modo da
garantire il corretto funzionamento delle protezioni associate
in tutte le condizioni operative.
Il grafico sottoriportato illustra il confronto tra i trasformatori
di misura tradizionali ed i sensori combinati ThySensor. TA

Partitore capacitivo per


lampade presenza tensione

TA di protezione
�%
Limiti Classe 0.5 TA di misura TA di protezione 5P30 (tipico)
+1.5
+1.0 ThySensor (tipico)
+0.5

0.05 In 0.2 In In 1.2 In 30 In I


-0.5
-1.0

-1.5
TA di misura
-5
ThySensor

Thysensor - Informativo - 11 - 2016


caratteristiche tecniche GENERALI PROGRAMMAZIONE tensione nominale su
Pro-N
— Norme di riferimento
• Trasformatori di misura Parte 7: Trasformatori di tensione elet- Il sensore è proposto in un unico modello adatto per impianti
tronici CEI EN 60044-7 con tensione nominale 10...24 kV; è necessario impostare il pa-
• Trasformatori di misura Parte 8: Trasformatori di corrente elet- rametro Un  (Tensione nominale del relè) al valore corrispondente
tronici CEI EN 60044-8 il valore di tensione dell’impianto tenendo conto che il sensore
• Apparecchiature di manovra e di comando prefabbricate ad di tensione viene considerato equivalente ad un trasformatore di
alta tensione - Indicatori di presenza di tensione CEI EN 61958 misura voltmetrico avente tensione rapporto di trasformazione
(20000 / √3) / (100 / √3).
— Caratteristiche meccaniche
Montaggio: Tensione nominale concatenata del relè Un
• Viti di fissaggio a struttura metallica M10 Nel caso in cui la tensione nominale della rete elettrica divisa
• Coppia di serraggio 30 Nm per √3 corrisponda al valore di tensione nominale primaria dei
• Viti di fissaggio alle sbarre M12 sensori (20000/√3), allora la tensione nominale del relè deve es-
• Coppia di serraggio 30 Nm sere regolata a Un = 100 V (impostazione di fabbrica).
Cavo di collegamento integrato nel sensore
• Lunghezza 5m
• Connettore RJ45 Ung = 20 kV
Pro-N
Morsetto a vite per uscita lampade presenza tensione M4 KTV = 200
Carico di rottura a flessione 2200 Nm
Dimensioni (lunghezza x diametro): Un = 100 V
52
• Tipo 1 225x110 mm
• Tipo 2 247x110 mm
Linea di fuga 380 mm Tensione nominale della rete Ung = 20 kV
Massa 3.7 kg Rapporto di trasformazione sensori:
KTV = Unp /Uns = (20000 / √3) / (100 / √3) = 200
— Prove d’isolamento
Tensione di isolamento nominale 24 kV Nel caso in cui la tensione nominale della rete elettrica divisa
Classe di isolamento H per √3 sia diversa dal valore di tensione nominale primaria dei
Prova a 50 Hz 50 kV 60 s sensori (20000/√3) la tensione nominale del relè Un si calcola me-
Prova ad impulso (1.2/50 ms) 125 kV diante la seguente formula generale: Un = Ung /KTV
Nell’esempio sotto riportato Un = 10 000 / 200 = 50 V.
— Caratteristiche ambientali
Temperatura ambiente -5...+40 °C
Ung = 10 kV
Temperatura d’immagazzinaggio -25...+60 °C Pro-N
Umidità relativa 10...95 % KTV = 200
Grado di inquinamento 2
Un = 50 V
Altitudine massima [2] 1000 m 52
Pressione atmosferica 70...110 kPa
Nota - Oltre i 1000 m devono essere applicati coefficienti correttivi alle
Tensione nominale della rete Ung = 10 kV
tensioni applicabili
Rapporto di trasformazione sensori:
— Codifica KTV = Unp /Uns = (20000 / √3) / (100 / √3) = 200
Codice di ordinazione sensore ThySensor#1
Codice di ordinazione connettore di prolunga L10085 Nel caso di rete elettrica con tensione nominale 23 kV la tensio-
ne nominale del relé deve essere Un = 23 000 / 200 = 115 V.
caratteristiche elettriche
Frequenza nominale fn 50 Hz Tensione nominale residua del relè UEn
Tensione di alimentazione ausiliaria Uan ±12 Vdc ±5% La tensione nominale residua calcolata del relè UECn è calco-
Corrente di alimentazione max Ian 15 mA lata automaticamente dal relè mediante calcolo vettoriale:
UECn = √3∙ Un
Trasduttore di corrente
• Corrente nominale primaria Ipr 630 A Ung = 20 kV
Pro-N
• Uscita secondaria (alla corrente nominale primaria) Usn 0.20 V
• Rapporto di trasformazione nominale Kra 630 A/0.20 V KTV = 200
• Corrente termica nominale permanente Icth 1.2 I pr Un = 100 V
• Corrente termica nominale di cortocircuito Ith (2.5 s) 25 kA 52 UECn = 173 V
• Corrente nominale dinamica I dyn 40 kA
• Classe di precisione 5P Tensione nominale della rete Ung = 20 kV
• Fattore limite di precisione 30 Rapporto di trasformazione sensori:
• Errore max di fase (50...630 A) ±20 mrad KTV = Unp /Uns = (20000 / √3) / (100 / √3) = 200
Trasduttore di tensione
• Tensione nominale primaria Upr 20/√3 kV Come da esempio sopra riportato con Un = 100 V il relè calcola
• Tensione primaria massima 24 kV automaticamente: UECn = Un ∙ √3 = 100 ∙ √3 = 173 V
• Uscita secondaria (alla tensione nominale primaria) Usn 1.00 V
• Rapporto di trasformazione nominale Kn 20/√3 kV /1.00 V
• Fattore di sovratensione permanente 1.9
• Classe di precisione per protezione 3P
• Errore max di fase (1...40 kV) ±20 mrad
Divisore capacitivo
• Capacità <10 pF
• Conformità ENEL DY811 Nota Un rappresenta il valore di riferimento a cui sono espresse tutte
• Collegamento Morsetto a vite M4 le regolazioni.
 Thysensor - Informativo - 11 - 2016
i n s ta l l a z i o ne
Il sensore deve essere fissato ad una adeguata struttura metallica, priva di vibrazioni, mediante n. 2 viti M10 posizionate nella parte
inferiore, con una coppia di serraggio pari a 30 Nm; il collegamento alle sbarre devono essere effettuato mediante viti M12 posizionate
nella parte superiore, con una coppia di serraggio pari a 30 Nm.

I dispositivi devono essere installati e messi in servizio da personale qualificato.


CAUTION Togliere l’alimentazione ausiliaria al relè prima di collegare o scollegare i connettori RJ45 dei sensori
Thytronic non assume alcuna responsabilità per le conseguenze causate da uso improprio.
Nella parte inferiore del sensore è presente un distanziale esagonale filettato M4 per l’uscita del segnale per le lampade presenza
tensione, alle quali dovrà essere attestato un opportuno cavo (non fornito in dotazione).
La struttura metallica di fissaggio del sensore è illustrata in Figura 1, dove sono indicate le 4 forature necessarie per ciascun sensore.
Il foro per la presa capacitiva dovrà essere di diametro adeguato in modo da garantire che il distanziale esagonale non venga a contatto
con la struttura metallica.
Nella parte sottostante la struttura metallica di fissaggio dei sensori è necessario prevedere uno spazio sufficiente per il pressacavo e per
il cavo di collegamento al relè di protezione in modo che il raggio di curvatura sia maggiore od uguale a 35 mm (Figura 2).
Il cavo di collegamento ai circuiti d’entrata del relè di protezione è solidale con il sensore e dispone di una spina RJ45.
La lunghezza del cavo standard è di 5 m; è possibile realizzare collegamenti fino a 50 m con cavo LAN FTP CAT. 5e schermato e utilizzando
il connettore di giunzione RJ45 femmina/femmina L10085 (è ammesso un solo connettore per ogni collegamento).

42
Ø11 mm (per vite 10 MA)

min Ø12 mm (esagono 8 mm)


M10
50

Ø18 mm (pressacavo 15 mm) M10

Collegare a terra la struttura metallica di fissaggio


Figura 1

WARNING Il senso di montaggio deve essere uguale per i tre sensori rispettando le polarità

Bullone M12 di D1
fissaggio sbarre
A1
A2
C1 C2
A3 F1
P1

A4 RX
P1

F2
P1

A5 F3
A6 TX F4
A7 F5
A8

A9 B1
A10 B2
A11 B3
Bullone M12 di A12 B4
A13 B5
fissaggio sbarre A14 B6
L1 B7
A15
A16 B8

A17
A18
L2
A19
A20
A21
L3
A22

E1

La struttura metallica di
fissaggio deve essere messa
a terra con un collegamento
realizzato con treccia
di rame o cavo di sezione
non inferiore a 4 mm2.
Si raccomanda di realizzare
un efficiente ed unico
nodo di terra.

Vite M4 Raggio ≥ 35 mm
RJ45

Alle lampade Al relè di protezione Pro-N


presenza tensione 5m
L10085 Togliere l’alimentazione ausiliaria
Collegare a terra Max 50 m al relè prima di collegare
se non utilizzate o scollegare i connettori dei sensori
Figura 2

Thysensor - Informativo - 11 - 2016 


D I M E N SIO N I
63

Fori di fissaggio M10


50

Designation
Electronic Voltage and Current Transformer (EVT+ECT)
55 Type Serial n. / year
ThySensor#1 000330/09
20

22
Electrical Characteristics Auxiliary power supply
24/50/125 kV Uan = ±12 Vdc ± 5%
fn = 50 Hz Ian = 15 mA
2

EVT Characteristics CVT Characteristics


Kn = 20 / √3 kV / 1.00 V; Ku=1.9 Kra: 630 A/ 0.20 V; Ith=25 kA
Cl.: 3P for protection Cl.: 5P30 for protection
125

Ref. std.: IEC 60044-7 Ref. std.: IEC 60044-8


247

Sezione presa
capacitiva
14.5
35
19.5
1.5

Sezione A-A
A Pressacavo CH.14
Uscita partitore capacitivo
Distanziale esagonale ø100
8mm M4
Pin:
ø2
0 1 GND
2 GND
Pin1
3 TAOUT-
4 TAOUT+
Foro di fissaggio
sbarre M12 5 TVOUT-
62

6 TVOUT+
7 +VCC
8 -VSS

Sede: 20139 Milano - Piazza Mistral, 7 - Tel. +39 02 574 957 01 ra - Fax +39 02 574 037 63
Stabilimento: 35127 Padova - Z.I. Sud - Via dell’Artigianato, 48 - Tel. +39 049 894 770 1 ra - Fax +39 049 870 139 0

www.thytronic.it www.thytronic.com thytronic@thytronic.it

Potrebbero piacerti anche