Sei sulla pagina 1di 3

EDITORIALE

Betlemme è qui

In un articolo del 1974 Giovanni Moioli, tracciando qualche elemento di sto-


ria del rapporto tra mistica e liturgia, racconta di come Francesco d’Assisi cer-
casse con tutto se stesso l’imitazione perfetta di Cristo, secondo un’esigenza di
evangelismo che voleva essere letterale, sine glossa, e che trovava nella nascita e
nella croce due momenti assolutamente privilegiati. Francesco avrebbe dunque
imitato la carità, l’umiltà e la povertà del Cristo contemplandolo nelle scene
essenziali di Betlemme e del Calvario. Sgorgava anzitutto da questo sguardo
quella sensibilità che avrebbe portato all’invenzione del presepe, proprio 800
anni fa nel 1223, in una grotta di Greccio trasformata in chiesa per una messa
nella vigilia del Natale. Ne aveva tratto ispirazione, sembra, dalle sacre rappre-
sentazioni già diffuse fuori dai luoghi di culto, amate dal popolo e tollerate dai
chierici, che aveva del resto potuto vedere con grande emozione proprio fuori
la basilica della natività di Betlemme, per come gli era potuta apparire nel
1219, epoca del suo famoso viaggio nei luoghi santi. Riproducendone il for- La Rivista del Clero Italiano 12| 2023
mat in una originale imitazione, questa volta dentro il rito stesso (verità dell’af-
fresco di Giotto che ambienta la scena all’interno di una chiesa), Francesco
intendeva restituire spessore a un’esperienza spirituale che, «non trovandosi
interpretata nella celebrazione eucaristica» – scrive Giovanni Moioli –, «finisce
per ritrovarsi esclusivamente in altri tipi di celebrazione, non eterogenei ma
collaterali alla celebrazione liturgica: diviene cioè il contesto delle devozioni»
(cfr. Preghiera, mistica e liturgia, Centro Ambrosiano-Glossa, 2017, pp. 77-
78). Quando la celebrazione non ‘parla’ che agli iniziati, altri ‘discorsi’ pren-
dono il suo posto. Così, il presepe si sarebbe affermato come una di quelle
pratiche, e di quei ‘discorsi’, in cui per secoli si sarebbero potuti toccare con
mano un lungo divario tra spiritualità e liturgia, e una quasi separazione tra
devozione del popolo e rito dei chierici; scissioni arrivate fino a noi, e a cui ha

819

01_editoriale.indd 819 13/12/2023 10:11:40


inteso porre rimedio la riforma del Vaticano II con Sacrosanctum Concilium,
promulgata esattamente sessant’anni fa (4 dicembre 1963).
Ma l’invenzione del presepe, sulla quale in questo numero medita
Franco Giulio Brambilla, deve anche altro al famoso viaggio di Francesco
nei luoghi santi. Al seguito dei crociati, aveva tratto grande impressione
dagli onerosi mezzi economici che i pellegrini dovevano impiegare per dei
pellegrinaggi che erano divenuti un must della vita cristiana; ma molto
di più dall’efferatezza e dall’assenza di scrupoli che rendevano le crociate
mere spedizioni predatorie, e i luoghi santi pretesti per brutali interessi di
conquista territoriale. Iniziando la longeva fortuna del presepe, Francesco
aveva inteso sottrarre il mistero di Cristo alla sua facile strumentalizzazione
economica e politica – come diremmo oggi –, e i luoghi della sua mani-
festazione terrena a un feticismo sempre prossimo a pericolose pulsioni
di possesso. «Betlemme è qui», sono parole che accompagnavano questa
invenzione francescana. Nessuna idolatria dell’oggetto e nessun fanatismo
dell’appartenenza sono compatibili col vero senso cristiano della relazione
religiosa, e con una imitazione di Cristo davvero attinta all’autentica testi-
monianza evangelica, sine glossa. Non c’è nessuna ‘oggettività’ del divino
che si possa acquisire, se non in chiave fantasmatica e in modo nevrotico,
sempre con esiti pericolosi, per sé e per altri.
Che l’ottavo centenario di quella invenzione cada nei mesi in cui nei
‘luoghi santi’ si è accesso un conflitto brutale, di cui David Assael ci forni-
sce in questo fascicolo qualche elemento di interpretazione, è certamente
solo una coincidenza; ma anche in quanto tale essa ha la capacità di par-
larci. Essa ci dice anzitutto che l’ambivalenza del sacro, e i suoi fantasmi
tellurici, hanno sempre pronto dell’ottimo carburante per gli incendi di
cui si nutrono le potenze mondane. Le religioni, compresa la nostra, fanno
fatica a tenere le distanze da questa propensione. Ma lo devono fare a ogni
costo, respingendo anche il facile addebito con cui dalla cultura secolare si
assegna loro la responsabilità della violenza come tale, in modo forfettario
e ipocrita (come se la sperequazione che divide il mondo in due non ve-
Editoriale

nisse da modelli economici di matrice irreligiosa, e come se l’arma nucle-


are non fosse stata concepita nella sostanziale amoralità della tecnica). Ma
questa coincidenza ci ricorda anche quanto quella propensione, di un sacro

820

01_editoriale.indd 820 13/12/2023 10:11:45


sempre pronto a virare verso derive distruttive, si prepara sempre dal basso,
nell’incuria di una fede lasciata agli umori della sottocultura, nel malinteso
senso di una religiosità popolare, nella colpevole coltivazione di una devo-
zione a immediato fattore di rendita. E anche – bisogna pur dire – in certe
futili battaglie per la difesa sociale del presepe, che quando consumate nel-
la grezza lingua della contesa e nel cinico gergo dell’ideologia si dimostrano
indegne dell’invenzione di san Francesco; e ci impediscono di conservare
veramente l’aspetto più felice di questa prassi ormai ottocentenaria, che è
quello di tenerci legati, in modo performativo e non meramente mentale,
all’umanità di Dio, e al Suo aver eletto la storia a luogo del suo incondizio-
nato incontro con noi.

Giuliano Zanchi

Betlemme è qui

821

01_editoriale.indd 821 13/12/2023 10:11:45

Potrebbero piacerti anche