Sei sulla pagina 1di 17

t

► ti ••#~f;l!fti :fi!it ·li •i !•MiY=ii4:f.i -


LE CH IAV E.
ma nd e con l'ai uto de lle PA RO
6. RIS PO ND I all e seg ue nti do
deg li inn oce nti di Guido Reni?
a. Qu al è il fat to nar rat o nella Str age
me ■ car nef ici ■ ma dri
Ba mb in Ge sù ■ Ero de ■ Be tlem
······ ··········· ··········· ·· ····
··· ········ ······· ···· ········ ··· ········· ·· ········· ··························· ·· ··· ······ ············· ···· ·· ············ ··
·· ········· ··· ··· ·· ······ de l figl iol
i dei personaggi nel dip into Il rito rno
b. Co me sono raf figu rat i i mo vim ent
pro dig o del Guercino?
■ gio ia
ritm i ■ len to ■ ver gog na ■ rap ido
······ ··················· ············
····· ····· ····· ·· ······· ··················· ······· ·· ···· ·· ··· ·· ············· ························· ······· ··· ·············· ·······
··············
uez ?
c. Come sono i ritr att i di giovani della casa reale di Vel azq
i ■ div ert ime nti
ma linc oni a ■ bam bin o ■ obb ligh

VIS ITA IL MU SE O DIG ITA LE

- ►7. Va i all 'AN AL ISI che


gu ard a il VID EO . Po i
acc
CO
om
MP
pag
LET
na
A
Ata
la
lan
seg
ta e Ipp om en e di Gu ido Re ni
uen te tab
e
ell a, CO RR EG GE ND O a vo ce
le

aff erm azi on i SB AG LIA TE . >


ba roc co
> Co llez ion e pe rm an en te> Qu art o pia no > Pit tur a > Sa la
VA I IN
ene
Gu ido Re ni, Ata lan ta e Jpp om
SÌ NO

a. Il tem a del dip int o è una gar a di


corsa. o o
b. Ipp om en e du ran te la gar a lascia
cad ere 3 me le d'o ro. o o
c. La luc e è nat ura le.
o o
d. La com pos izio ne è def init a da una
pir am ide . o o
e. Le fig ure son o ins eri te in due tria
ngo li, con lo ste sso ver tice . o o
dal la luc e alle me zze om bre , alle
f. il dip int o è gio cat o sul pas sag gio o o
om bre .
L'età ba rocca
Verso il secolo dei lumi
1700 Nasce il Regno 17071 regni 1713 Pace di Utrecht. 1715 Muore Luigi XIV, 1720 I Savoia 1733-1738 Guerra
di Prussia di Inghilterra Termina la Guerra di il re Sole. Egli aveva fanno un di successione
1701-14 Guerra di e Scozia si successione spagnola. tentato di far divenire accordo con polacca. Le
successione spagnola. uniscono. Filippo V di Borbone, la Francia la maggiore l'Austria. Essi potenze europee
Le maggiori potenze Nasce il un nipote di Luigi XIV, potenza europea e av~va. scambiano si combattono
europee si combattono Regno di Gran diviene re di Spagna, fatto costruire la reggia d1 la Sicilia con nuovamente per
per decidere chi Bretagna mentre in Italia i Versailles e i suoi giardini, la Sardegna. decidere chi deve
erediterà il trono di Savoia diventano re e imitati poi da tutti i Nasce il Regno ottenere il trono nel
Spagna acquistano la Sicilia sovrani europei di Sardegna regno di Polonia

1700 ùi'ò·

ca 1727 Canaletto, Il Canal Grande 1729-1733 Filippo Juvarra, 1730-1735 William Hogarth,
verso Est, dal Campo San Vio Palazzina di caccia di Stupinigi Scena di conversazione

Nell'Europa del '700 molti Stati sono monarchie assolute, in cui


Rococò il re esercita il suo potere su tutti i settori della vita del Paese e
Termine che deriva
governa da solo, senza essere controllato da nessuno.
dal francese rocaille,
che indica un tipo
Per i sovrani europei il modello della monarchia assoluta è
di decorazione la Francia di Luigi XIV. Nella seconda metà del '600 egli aveva
con conchiglie e fatto costruire a Versailles una grande reggia barocca e si era
pietruzze, usato per circondato di una corte dove i nobili vivevano in mezzo al lusso e alla ricchezza,
ornare le grotte tra feste, balli e banchetti.
artificiali dei giardini. Molto denaro viene speso anche per le guerre continue tra le monarchie
europee per acquisire più potere.
Illuminismo Anche l'arte è uno strumento del potere: molti re fanno costruire regge
Movimento grandiose, circondate da grandi parchi, come quella di Versailles per mostrare la
culturale che propria ricchezza e potenza.
deriva il suo nome Il gusto prevalente è ancora il Barocco, che nell'ultima fase prende il nome
dal riferimento
di Rococò. Il Rococò caratterizza, in particolare, la decorazione degli interni:
alla «luce della
ragione». Gli
viene fatto grande uso di stucchi dorati, intarsi e specchi. Anche gli oggetti per
illuministi l'arredamento come i mobili, gli arazzi e le porcellane vengono realizzati in modo
pensavano che molto fantasioso ed elaborato.
diffondere la All'inizio del '700 comincia però a diffondersi un modo diverso di pensare,
scienza, la tecnica viene data più importanza alla ragione e alla ricerca scientifica: nasce
e l'educazione l'Illuminismo. Queste nuove idee si scontrano presto con il gusto barocco che
avrebbe favorito privilegia invece la fantasia.
il progresso della Allo stesso tempo nell'arte nasce una corrente che si oppone al Rococò e si
società. ispira all'arte classica, ricercando l'armonia e la semplicità: il Neoclassicismo.
-·· ·- - - ...,.,, ''1rll,7flJ'lrJ!l!IIJJ!f .:.// I ',;.,
~ -
___ .,,,...,,,.: .:--·~ ;.jl~~-~- .ji-ìe: """
,-

_,.,- .
--
~ -=- .
~ ~ , , - - -.,_ ~::--
:·:: 11.

✓-
- ~. :::.
- -~ -P-~-•• w•
-~~½

1734-1735 1737 A Firenze 1740-17 48 Guerra di 1748 Pace di Aquisgrana. 1756-1763 Guerra dei
Carlo di Borbone muore l'ultimo successione austriaca. Alcune Gli Stati europei firmano sette anni tra Francia
conquista il discendente potenze europee guidate dalla la pace e Maria Teresa e Gran Bretagna.
Regno di Napoli dei Medici, Prussia, vogliono togliere rimane imperatrice È la prima guerra
e di Sicilia. Giangastone. Il a Maria Teresa d'Asburgo- d'Austria. L'Austria «mondiale»: i due
Rinasce un regno Granducato di Lorena, il titolo di imperatrice, conquista la Lombardia e Paesi e i loro alleati si
autonomo in Italia Toscana viene che il padre le aveva lasciato controlla indirettamente combattono non solo in
meridionale assegnato agli cambiando le leggi sull'eredità altri Stati italiani come la Europa ma anche in Asia
Asburgo-Lore na dell'Impero Toscana e in America del Nord


01
1740 - '1760

1746-4 7 Giambattista Tiepolo, ca 1751-1780 Luigi Vanvitelli, Parco


ca 1736/1737 Jean- Banchetto di Antonio e Cleopatra della Reggia di Caserta
Baptiste-Sim éon Chardin,
li castello di carte

Mar Mediterraneo

,.'\. '

d
23. L' età baroc ca > Il Set tecen to

Fil ipp o lu va rr a c1G 1 s -11 36)


Filipp o Juvar ra (o Juvar a), nasce a Messi na nel 1678 , ma
la su a forma zione
artist ica avvie ne a Roma .
Nel 1714 Juvar ra torna a Mess ina che , assie me a tutta la
Sicilia , è diven uta
parte del regno dei Savoia. Il re Vittor io Amed eo II di Savoi
a (1675 -1720 ) lo
chiam a a Torin o dove viene nomin ato prim o arch itetto
di corte .
Diven uto famos o, Juvar ra viene chiam ato a lavora re in varie
città europee.
L'arti sta muor e nel 1736 a Madrid dove si era recato per proge
ttare il nuovo
Palazzo Reale spagn olo.

■ 5.j.t§fl Pala zzin a di caccia di Stup inigi


Nel 1729 Vittor io Amed eo II affida a Juvar ra la costru zione
della Palazzina di
caccia a Stupi nigi, nei dintor ni di Torin o. Qui il re inten de riceve
re i suoi ospiti
duran te le battu te di caccia. Egli vuole un ambie nte lussu oso
e all'ult ima moda,
in stile Rococò come le regge dei grand i sovra ni europ ei.
Juvar ra proge tta un edific io molto sceno grafic o(> Fig. 23.1)
che si comp one di:
• un grand e corpo centra le a forma di ellissi;
Lacca • 4 bracc i minor i dispo sti come una «X» intorn o al corpo centr
ale; in essi si
Resina estrat ta trova no gli appa rtame nti reali e quelli per gli ospiti .
da una pianta Le facci ate estern e hanno altezze divers e e forma no una
speci e di ferro di
orient ale, lucida e caval lo. Pur essendo maestose, esse danno una sensa zione
di grazia . Ai due
di colore rosso o blu bracc i posti ai lati della facciata sono colleg ate costru zioni
o nero, con cui si
più basse che ospitano
le aree di servi zio (cucine, stalle, appar tamen ti dei dome
ricopr ivano mobili stici ecc.). Queste
costru zioni racch iudon o un grand e cortile a forma di ottag ono.
o rivest iment i in
L'inte rno della Palazzina costituisce un tipico esem pio di Rococ
legno. ò italian o.
Il gran de salon e cent rale( > Fig. 23.1, 1) è alto come l'inte
ro edific io, e, in
corris ponde nza del primo piano, ha una balconata curvil inea
Ràdic a con balau stra
(> Fig. 23.3) .
Legno pregia to
estrat to dalle radici Il salone era destin ato princi palme nte alle feste. Da lì, attrav
erso due
(solita mente di antica mere (2), si entra nelle stanze da letto del re e della
regin a (3) oppure
noce, ulivo, rosa, nella Sala degli scudieri (4) o nella cappella (5).
mirto) usato per Le stanz e sono decor ate con mater iali preziosi e rari come
te tacche ta
le decora zioni di porce llana, gli stucchi dorat i, gli specchi e le ràdiche.
'
mobili , panne lli, L'inte ro complesso sorge all'int erno di un vasti ssim o giard
ino in cui aiuole
pareti . e viali sono dispo sti secondo precisi disegni geom etrici.

Salone centra le , -- -- - - - - Facciata estern a posteriore


verso il giardin o
Camere da
letto reali

Antic amer e--~d /--~ -r?""'--- - 4 bracci dispos ti


a «X»

Sala degli _ _---4r~


scudieri ~+-- - - Cappella
\~ ~/~
23.1
Pianta de/I~ Pala~ztn~
1di caccia di Stupm,g,. ~ ~ ~'-- ----..:::::~ - - Facciata estern a anteriore

Bra cci o Co stru zio ne più bas sa
I
costruzione più bas sa Corpo cen tra le Braccio
con le aree di ser viz io min ore a for ma di elli ssi min ore con le are e di ser viz io

Bal lato io cur vili neo


Salone centrale alto con bal aus tra
come l'in tero edi fici o

23, 2
Filippo Juv arra
Palazzina di ca~cia di
stupinigi, 172 9-1 733 .
Veduta dell a facc iata
ante riore .

23, 3
:a/a zzin a di cac cia.
edu ta del salo ne
centrate.
23 . L'età barocca > li Settecento

Luigi Vanvitelli c1100-1113)


Luigi Va nvitelli nasce a Napoli nel 1700. Suo padre è Gaspar van Wittel (1665-
Vedutista 1736 ), un vedutista olandese; con lui Luigi in izia la sua attività come pittore.
Pittore Vanvitelli com incia a lavorare come arch itetto a Roma e, dopo alcuni incarichi
specializzato nella importanti, riceve la carica di primo architetto della Fabbrica di San Pietro.
rappresentazione di Tra il 1743 e il 1744 Vanvitelli collabora con l' ingegnere Giovanni Poleni
ved ute di città
(1685-1761) per rafforzare con 5 catene in ferro la cupola di San Pietro
o paesagg i
che presentava delle lesioni. Con questo intervento Vanvitelli diviene famoso in
( > p. 31 2) .
tutta Europa e dimostra anche la sua abilità di tecnico. In questi anni, infatti,
alla figura dell'architetto comincia ad affiancarsi quella dell'ingegnere, ossia
di una persona esperta di fisica e di matematica; la sua funzione era quella
di assicurare scientificamente la solidità degli edifici; fino ad allora, infatti,
gli architetti si erano basati solo sull'intuito, sull'esperienza e sulla teoria
rinascimentale delle proporzioni.
Vanvitelli muore a Caserta nel 1773.

i!i+t§fl Reggia di Caserta


Nel 1751 Vanvitelli è chiamato a Napoli dal re Carlo III di Borbone e progetta
la grandiosa Reggia di Caserta. Egli si occupa anche della realizzazione
dell'immenso parco della Reggia e della risistemazione della città circostante.
La costruzione della Reggia inizia nel 1752 e viene terminata intorno al
1780 dal figlio maggiore di Vanvitelli, Carlo (1739-1821). La Reggia doveva
rappresentare la potenza del Regno dei Borboni agli occhi di tutta l'Europa.
La Reggia appare come un massiccio parallelepipedo a pianta rettangolare di
247x 184 metri ( > Fig. 23.5). All'interno, due bracci che si incrociano ad angolo
retto formando 4 cortili rettangolari, grandi come piazze.
Su ognuna delle facciate esterne sono presenti delle parti sporgenti che
interrompono le interminabili file di finestroni, dando movimento alle pareti.
Al centro dell'edificio, dove si incontrano i due bracci interni, si trova un
grande atrio ottagonale, coperto da volte a botte.
A destra dell'atrio si trova l'ingresso allo Scalone d'onore ( > Fig. 23.6).
Largo 18 metri, esso è ornato di rilievi e balaustre di marmo ed è sicuramente il
più grandioso d'Italia.
Lo Scalone si compone di una rampa principale che termina in un ampio
pianerottolo. Da qui partono due rampe parallele; alla loro base si trovano due
giganteschi leoni in marmo bianco.
Sul retro della reggia si estende un immenso parco( > Fig. 23.4) con
cascate artificiali e numerose fontane.

Facciata esterna
posteriore

23.4
Parco con cascate
Luigi Vanvitelli,
Parco della Reggia
artificiali e
numerose fontane
1 di Caserta. Veduta
generale.
Massiccio parallelepipedo
a pianta rettangolare

4 cortili rettangolari
formati da due bracci
incrociati ad angolo retto

All'incrocio dei due bracci:


grande atrio a forma di
ottagono, coperto da volte
a botte

23.S
Scalone d'onore:
Luigi Vanvitelli
Reggia di Cas;rta, • largo 18 metri
ca 1751-1780. • ornato di rilievi e
Veduta aerea. balaustre di marmo

Due rampe parallele

Due giganteschi leoni


in marmo bianco

Grande atrio a forma


di ottagono

l
aJ.6
Reg · di Caserta
v, g,a Pianerottolo
/duta dello Scal~ne
onore.
i23. L'età barocca > Il Settece nto

Gia m batt~sta di. ~:. .::~ì 1 ~·~~1.:i <1 696 - 1 110 >
. , grande .
Giambattista Tiepolo forse il p1u pittore de I '7 00 , nasce a Venez
, ia
. nel
'
1696 Fin da ragazzo frequ enta molte botteg he d.I ar t·1sti , senza . pero mai
· . avere
. b - t
un vero e proprio maestro. Tiepolo ha una n 11 an e carriera e viene . . chiam ato. a
·
decorare palazzi e chiese a Milano , a Bergamo, a wu ··rzbur g (oggi in Germania) '
e poi ancora a Venezia, e in altre città venete. rt d.
Nel 1762 Tiepolo si trasferisce definit ivame nte a ~a_dri_d, a_lla co_ ~ 1
re Carlo III di Borbone. Qui la sua fama comincia a d1minu1re: infatti
I ~~e
di Tiepolo viene considerata non più attuale pere he' ·in121a · · ad afferm arsi 11
Neoclassicismo. Tiepolo muore a Madrid nel 1770. . .. . .
Tiepolo è l'ultimo rappresentante della scuola venet a; egli si ispira
ai
pittori veneti del '500 e in particolare al Veronese. . .
Quadr aturism o Nelle sue opere Tiepolo dedica particolare attenzione a1 temi della luce
e
Tecnica pittorica della prospettiva. . ..
nata nel '500. Gli affreschi di Tiepolo narrano quasi sempre miti o event i stor1c1
Era così chiamata inseriti in archit etture disegnate con grande precisione con una tecnic
a
perché i disegni chiamata quadraturismo. L'artista sembra quasi «sfondare» le pareti
e i soffitti
venivano eseguiti raffigurando in prospettiva degli spazi luminosi in cui colloca i suoi person
con squadra e
aggi.
Tiepolo collabora spesso con Gerolamo Mengozzi Colonna (1686 -1774
compasso. )
uno dei più abili quadraturisti e disegnatori del suo tempo .

'5·1-Mf i Banc hetto di Anto nio e Cleo patra


Tra il 1746 e il 1747 Tiepolo e Mengozzi Colonna collaborano per la decora
zione
del Salone delle Feste di Palazzo Làbia, a Venezia.
Antonio e Tiepolo vi affresca alcune scene tratte dalla storia di Anton io e Cleop
Cleopatra atra. Le
scene sono raffigurate in modo tale che sembrano svolgersi in una sala
Il generale romano collegata
al salone. Per creare questo effetto, Tiepolo dipinge una struttu ra archite
Marco Antonio ttonica
formata da un arco a tutto sesto retto da colonne e pilast ri scana
(82 a.e. - 30 a.C.) lati.
Nel Banchetto di Anton io e Cleopatra, dipinto sulla parete orient ale,
e la regina d'Egitt o Tiepolo
Cleopatra (70/69 raffigura Antonio e Cleopatra seduti a una tavola riccamente imban dita.
a.e. - 30 a.C.) Cleopatra, sulla destra, sta per sciogliere una perla nel vino, al fine di
erano amanti e impreziosirlo in onore di Antonio. Ella è raffigu rata come una gran dama
del
alleati politici. Essi '700, con un corpo dalle forme piene e abiti magnifici.
cercarono di creare La scena è illuminata da una luce brillante, come quella del sole del
un proprio regno
mattin o.
Per ottene re questo effetto Tiepolo accosta coppie di colori comp lemen
indipendente nei tari
(giallo e violett o, rosso e verde, azzurro e arancio > p. 236), come faceva
confini dell'Im pero Veronese, ottenendo così la maggiore luminosità possibile.
romano, ma
Tiepolo, come Veronese, dipinge con estrema cura le vesti lussuose
furono sconfitti da ei
personaggi secondari, come per esempio, il nano di corte ritratt o di
Ottaviano Augusto.
accanto a un cagnolino, o i servitori. spalle
'
Per ottene re la giusta illusione prospettica, Mengozzi Colonna il
c~llab?rat~re di Tiepol~, ha c~eato due d~versi punti di fuga (> Fig.
23.8):
• 11 pnmo ~ co!loca~o- circa _all alt_e?~ ~ell_ ~cchio dell'os servat ore (Pl);
la
prospettiva e definita dai gradini d1pmt1 in primo piano;
• il secondo risulta molto più basso (P2); la prospe ttiva è definit a d
. ·che e daI po rt·1co retros ·c·
areh 1tettom tante. a 11 e corni 1
In questo modo la scena viene guardata di sotto in su come •
·, · lt • . ., . se
p1u m a o e m uno spazio p1u arretra to rispett o al pavim ento del se s1 svo 1ges ·
come su un palcoscenic . o d1. teatro sa 1one ' quasi
.
Str\Jttura
architetton ica
I
dipinta: corn ici e
partico retrostante

Struttura
La parete sembra architettonica
sfondata: si vede dipinta: arco a
un'altra sala oltre tutto sesto retto
l'arco da colonne e
pilastri scanalati

Il generale Antonio
Cleopatra:
• raffigurata come
una gran dama
del '700
23.7 • corpo dalle forme
Giambattista Tiepolo piene
(con quadrature di
• abiti magnifici
Gerolamo Mengozzi
Colonna), Banchetto
di Antonio e
Cleopatra,
• a I I
1746-1747.
Affresco, ca
650x300 cm. Gradini dipinti
Venezia, Palazzo
Labia, Salone delle
Feste.

~ ." -
9-\\~~ ~,, ·:•
r\. ,_
f/ e

~x ' □lC-- □~ .,<;

~
~'

-
~ yvì \1
\
1/1 "" ~
f/
'J I~
)

~
I

-~~ '., ' 1

J;
.-
'I I '.
--
7,,
, ,,.,I\
~
'il1\ Incrocio dei punti di fuga:
'<r,
.
~-
'\' "
I
~·"~
rn ,..,
,._ \~ ' la scena è situata più

23.8
lf ''- ,
-'"'..., I
in alto e in uno spazio
più arretrato rispetto al
Schema prospettico iL pavimento del salone
del Banchetto di JI
1
Antonio e Cleopatra.
123. L' età barocca > I l Settec ento

Ve dutis mo
Il vedutismo è un particolare genere pittor ico nel quale si r~ppr
esent ano . ,
paesaggi o città ripresi dal vero. Assai diffuso già nel ' 600, viene
semp re p1u
apprezzato nel corso del '700. Con il vedut ismo edifici, strade
, rovine diven tano
protagoniste del dipinto e cessano di essere semp licem ente degli
sfond i. Per
realizzare i loro dipint i, i vedutisti si avvalgono di uno strum ento
innov ativo: la
camera ottica, frutto degli studi condotti in quegli anni.
Durante l'Illum inism o, infatti , tutte le scienze e le tecniche comp
iono grand i
Ottica progressi; lo stesso avviene per la geom etria e l'ottic a, che
nel mond o dell'a rte
La scienza che perme ttono di perfezionare la rappresentazione della prosp ettiva
studia la luce e tutti .
Grazie a questi progressi vengono inven tati nuovi strum enti,
i fenom eni della come , appun to,
la camera ottica che è, per certi aspetti, l'ante nata della macc
visione (rifless ione, hina fotogr afica.
Grazie ad essa l'artis ta può riprodurre in una prosp ettiva perfe
rifrazio ne, specch i tta il sogge tto
che egli ha scelto di raffigurare. Nel '700 vengono creati vari
ecc.). mode lli di camera
ottica, tra cui uno «portatile» grande come una grossa scato
la (> Fig. 23.9)
che i vedut isti potevano trasportare facilmente.

La camera ottica portatile aveva un obiettivo


che, una volta puntato sul soggetto, ne
proiettava l'immagine, capovolta, su uno
specchio interno; questo specchio, a sua
volta, proiettava l'immagine su un vetro \
leggermente opaco. Ponendo un foglio di
carta sottile sul vetro era possibile ricalcare
l'immagine del soggetto.

Immag ine riflessa


• I - I
sul vetro

Immag ine
rimpicc iolita e
23.9 capovolta proiett ata
Utilizzo di una sullo specchio
camera ottica
inclina to di 45°
1 portatile.

An ton io Ca na let to c16 91- 116 s)


Giovanni Antonio Canàl, detto Cana létto, nasce a Venezia
· 1·1a d'I sceno I •
f am1g gra f'I e decoratori. La sua prima formaz· ne 169 . 7 in una
. ..
. Il . 10 ne avvie ne
un am b ,ente, que o te~tra le, domin ato dal gusto rococò . quind i m
Nel 1719 Canaletto e a Roma dove si esercita nel d' ·
entra in conta tto con il vedu tismo fiamm ingo. .
ipmg ere rovm e ed
Dal 1720 l'artis ta inizia la sua carriera di vedu tista s · r
~opra ttutto in imma gini di Vene zia. Canaletto ottien e .
pec1a ~zzandos1
m part~colare fra gli inglesi che risiedono a Venezia. Ne~; j~a;
l'e s~cces_ so
trasferisce a Londra per un decennio.
artist a s1
Tornato a Vene zia, Canaletto vi rimane fino alla morte (1768
).
Quinta 15·Hdti Il ean aI Gra nd e ve rs o Est, da l Ca mp o Sa n Vio
I
olio del
Vio, è un dip int o a 17 27 circa.
La parte del la so Est , da l Ca mp o Sa n
Il C~ na / Gr an de ver nezia.
scenografia ch e
tel a rap pre sen ta l'ul tim o tra tto del Canal Grande, a Ve
chiude late ralm ent e La pic col a Ba rba rìg o, die tro
na let to dip ing e una sot tile por zio ne del Palazzo
A des t~~ ' Ca Maria della
la scena.
rav ed e la gra nd e cup ola barocca della Basilica di Santa
al qu ale si int
Sa lut e . gra ndi osa
laz zi sig no rili del la riv a sin ist ra, invece, inizia con la
La fila di pa che de lim ita l'in ter a
ta rin asc ime nta le di Pa laz zo Co rnè r della Ca' Granda,
fac cia
tra le.
ve du ta com e una qu int a tea a e rie mp ie qua si
Palazzi della riva
lo az zu rro è illu min ato da una chiara luc e ma ttu tin
Il cie ritr att i
sinistra mes si in
a, rifl ett en do si sul le cal me acque del Canale. Qui son o
i 3/4 de lla tel ne .
evidenza
e bar cai oli imp eg na ti nelle loro att ivi tà qu oti dia
go nd olie ri nzi are al
fug a è mo lto sp os tat o su lla de str a, in mo do da evi de
Il pu nto di di scorcio qu elli sulla
ssi mo i pal azz i del la riva sin istr a e da raf figu rar e solo
ma
riv a op po sta (> Fig. 23 .10 ). gli ele me nti
~
ali tà ch iar a pe r de fini re tut ti
r

Ca na let to usa co lor i di ton


--e-:' - ~._ . . ·_ solo le arc hit ett ure , ma anche
i per son agg i.
·r--~~: ~·) che com po ng
Qu est i son o ritr
on o
att
la
i
sce
sia
na:
neg li
non
att eg gia me nti , sia nelle vesti, con cura att
en ta,
listici all' int ern o di
Ved uta di no n ecc ess iva . Pe r qu est o essi appaiono personaggi rea
ma
sco rcio del la realistica.
spo nda des tra un 'am bie nta zio ne alt ret tan to
So ttile por zio ne del
23.10 Cupola barocca del la Basilica
Schema pro spe ttic o Palazzo Bar bar ìgo
di San ta Maria del la Sal ute
del Canal Gra nde
verso Est, dal
1Campo San Vio.

Palazzo Co rnè r
della Ca' Gra nda :
facciata
rinascimentale

23. u
Canaletto, li Can al
Grande verso Est ,
d
al Campo San Vio,
Ca 1727.
Olio su tela
67 '
€ ~5 XB4,5 cm .
Gdimburgo, Nat ion al
al!ery of Sco tlan d.
, 23. L'età barocca > Il Sett ecen to

Jean- B ap tis te -S hn éo n Ch ar di n
(1 69 9-1 77 9)
Jean-Baptiste-Siméon Chardin nasce a Par
igi nel 169 9. In que sta città egli vive
e lavora fino alla mor te (177 9).
Chardin non ha stud iato in nessuna accadem . .
ia. Iniz ialm ente dipi nge nat ure
mor te, divenendo il mag gior inte rpre te fran
cese di que sto gen er~ pitto ri:o .
A part ire dal 1730 Chardin si dedica anche
al ritr atto e alla pitt ura d1
gen ere, dipingendo sop rattu tto scene di vita
fam iliar e all'i nter no di mod este
abitazioni.

ii•M§fl I/ castello di car te


Il castello di carte è un esempio part icola rme
nte sign ifica tivo dell a pittu ra di
Chardin.
Realizzata into rno al 173 6/17 37, questa picc
ola tela rapp rese nta un ragazzino
seduto a un tavolino da gioco men tre costruisc
e un castello di cart e.
Il personaggio (forse uno dei figli di Chardin
, che com paio no anc he in vari
altri dipin ti del periodo) è raffigurato con affe
tto e con gran de atte nzio ne ai
gesti e ai particolari. Il ragazzino è vest ito
secondo la mod a del tem po
e indossa un cappello a tricorno, con i lung
hi capelli lega ti con un nas tro
azzurro.
Chardin sottolinea la giovanissima età del
ragazzino raffi gura ndo , qua si con
tenerezza, l'orecchio e la guancia destra di
colore roseo e il deli cato prof ilo del
naso. Una luce calda proveniente da sinistra
illum ina la scena.
Chardin crea un'atmosfera serena e quo
tidi ana usa ndo colo ri cald i di
varie ton alità del mar ron e, con la sola ecce
zione del pan no ver de del tavolino
da gioco e del colletto della giacca del raga
zzino.

Ragazzino:
• capelli lunghi
legati con un
nastro azzurro
• orecchio e
Cappello a tricorno
guancia destra di
colore roseo
• naso dal profilo
delicato

Abiti alla moda

23.1 2
Jean-Baptiste- Prevalgono i
Siméon Chardin, Il colori caldi, di
castello di carte, ca varie tona lità del
1736 /1737 . Olio su mar rone ; fanno
tela, 60,3 x71, 8 cm. eccezione il panno
Londra, National
Gallery.
verd e e il colletto
della giacca del
ragazzino
jJ

\iVi ll ia m Hog arth (1691 -1164 )


il
Nato nel 1697 a Londra, William Hogarth trascorr e in questa città tutta la sua
vita. Muore infatti a Londra nel 1764.
Hoga rth studia la pittura di genere olandese , quella barocca italiana ma anche
le stampe che raffigura no soggetti popolari .
Hogarth è stato il primo a usare la pittura per metter in ridicolo o criticar e
i comport amenti, le manie, i vizi degli uomini e delle donne del suo tempo.

'5·H4f i Scena di conve rsazio ne


Hogart raffigura una scena della vita quotidi ana della società borghe se del
'700: due signore e tre signori chiacchi erano in giardino dopo pranzo.
Sir Andrew Fountain e (1676-1 753), con una vistosa giacca rossa, mostra a
un anziano intendito re di arte un dipinto della sua collezion e. A sinistra sono
sedute due signore che conversa no.
Hogarth raffigura :
• la scena come se fosse la scena di uno spettaco lo teatrale;
• le signore e i signori come se fossero attori su un palcosc enico.
Hogarth ritrae con molta cura i particol ari più minuti: il tavoline tto, gli oggetti
per terra, i due cagnolin i.

Anziano Sir Andrew Fountaine con Domestic o che aiuta


intendito re di arte una vistosa giacca rossa a reggere il quadro

Due signore
sedute che
conversano

Libro, vassoio
teiera ,

23,13
Wurtam Hogarth
Scena di ,
conv
. ersazione
(R.1tratto di s·
A.nd ,r
con ;w _F~untaine
s·1 Itri signori e
9nore) 1730-
1;, ,
3
<1;, S, Olio su tela
•6 x. ss
,4 cm.
'
PIJila Tavolinet to con i resti
..1 delphia Quadro della collezione Cagnolino
•• us '
eum of Art. del pranzo di Sir Andrew Fountaine
- ATTIVITÀ
► RIPASSA I CONCETTI CON LA MAPPA
'700

TARDO BAROi CO - ROCOCÒ ILLUMINISMO

I re fanno costruire regge grandiose per mostrare la propria potenza. Grazie ai progressi della
Il gusto prevalente è ancora il Barocco. geometria e dell'ottica
Nell'ultima fase esso prende il nome di Rococò • viene migliorata la
riproduzione della
prospettiva
• viene inventata la camera
ottica

'i, ,,,
ITALIA 11 EUROPA ITALIA
J,, J,, J,,
ARCHITETTURA j I....___ _ _ _ _P_I_rr _ _ _ _ _ _ _I 1...._ _ _P_I _
_ u_RA r r__u_RA
_ _ ____.
J,, J,, J,, i
Si costruiscono grandi Giambattista FRANCIA VEDUTISMO
regge e palazzi con Tiepolo Jea n-Ba ptiste- Genere pittorico nel quale si
interni decorati di • dipinge temi Siméon Chardin rappresentano paesaggi e
stucchi, specchi, storici e • dipinge nature città ripresi dal vero usando
arazzi, mobili, giardini mitologici morte, scene di la camera ottica
e parchi • i suoi affreschi genere e ritratti
sono inseriti • i suoi ritratti J,,
in architetture sono collocati in Canaletto
Filippo Juvarra dipinte ambienti di vita • è un vedutista famoso
• nella realizzazione • usa colori quotidiana in tutta Europa e molto
degli interni segue il complementari Il castello di apprezzato in Inghilterra
Rococò per creare carte • esegue dipinti con vedute
• lavora a Torino per effetti di luce
soprattutto di Venezia
i Savoia e viene Banchetto
Il Canal Grande verso Est
nominato architetto di Antonio e
di corte Cleopatra GRAN BRETAGNA
Palazzina di caccia William Hogarth
di Stupinigi • è il primo a
usare la pittura
-!, per mettere in
ridicolo o criticare i
Luigi Vanvitelli
comportamenti e i
• è un ingegnere oltre
vizi della società
che un architetto
• dipinge scene di
• lavora nel regno di
vita quotidiana
Napoli per i Borbone
della società
• progetta anche
borghese del '700
giardini e
Scena di
ristrutturazioni di
conversazione
città
Reggia di Caserta
► i•);Jf H:ib••:•49!•1:=Ji.1•t1°•i:t3ii:t=i4••
1. ASSOCIA a O •
gm LUOGO elencato il TIT ,
Scena di conversaz· OLO dell opera e i'AUTORE.
ione • Banchetto di A t ·
■ 11 castello di carte ■ Palazzina di ca . nd?n,o ~ ~l~opatra ■ Reggia di Caserta
G· . cc,a I Stupm,g1
,ambatt,sta. Tiepolo ■ Filippo J uvarra ■ William H
■ le B rth . .
an- apt1ste-Siméon Chardin oga ■ Lwg, Vanvitelli
a. Torino
b. Casert~· ··•· .. ··• .. .... ......... .... ................ ........................................................... .. ............. .
·········· ··········································· ················ · .............................................. ..
··············· ··········· ·· ························································ ············
c. Venezia
·· ······ ·· ··········· ·· ······ ····················· .. ... ...................... .. .. ...................... ..
d. Parigi

e. Londra ·::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::.·::: :····· ·················•.. • •• • • . • •••.•: .. • . ·•


·· ························ ································· ·························

► LAVORA CON IL LESSICO


2. COMPLETA la definizione del vocabolo con i termini elencati sotto.
decorati ■ compasso ■ rifrazione ■ barocca ■ paesaggi ■ luce ■ tecnica ■ camera
a. Rococò sono
interni = l'ultimomolto periodo della cultura ............................................. :................. :.. in · cui• gll•
.................................................................. con arazzi, stucchi dorati specchi
porcellane. ' '
b. Quadraturismo = la .................................................................. di pittura realizzata con squadra
e ...... ....... ....................... .............................. .
c. Vedutismo = la raffigurazione di ............................................................ e città riprendendo dal
vero i soggetti con l'aiuto di strumenti come la ......... .................... .................................. ... ottica.
d. Ottica = la scienza che stucUa la ................... ............... ........................... e i fenomeni della
visione come la ......................................... ................ .... e il funzionamento degli specchi.

VERIFICA LE TUE CONOSCENZE



3. Alcune di queste affermazioni sono FALSE. INDIVIDUALE e CORREGGILE a
voce.
[SZ][I]
a. La Palazzina di Stupinigi è stata costruita nel centro di Torino. [SZ][I]
b. La Reggia di Caserta è stata costruita da Juvarra. [SZ][I]
c. Giambattista Tiepolo è stato l'ultimo rappresentante della scuola veneta.
d. 11 Banchetto di Antonio e Cleopatra è stato realizzato da Tiepolo con la
collaborazione di un famoso quadraturista.
e. canaletto ha dipinto soprattutto vedute di Roma.
f. chardin dipingeva spesso gli ambienti di corte e le signore alla moda.
g. Nel quadro Scena di conversazione Hogarth rappresenta un momento [y][[]
di svago tipico della società del '700.
;a ATTIVITA

4. COM PLETA il testo nelle casel l e con i ter mini elenc ati
sotto .
sfondata ■ archi tetton ica ■ sesto ■ dama ■ gene rale ■ gradini
■ abiti • scanalati

Strutt ura archite ttonica


dipinta : arco a tutto

retto da colonne e pilastr i

Strutt ura
La parete sembr a
dipint a: cornic i e portico
si vede un'altr a sala oltre retros tante
l' arco

Cleop atra:
Il ..... ..... .. ............ .... .......... ..... . • raffigu rata come una
Anton io
gran ........... .. .. .....................
del '700
• corpo dalle forme piene

magn ifici

········· ···· ···· ·· ····················•" "'''''


dipint i

► ALLENA LE ABIL ITÀ E LE COMPETENZE


5. RISP OND I alle segu enti doma nde con l'aiut o delle PARO
LE CHIA VE.
a. Quali caratt eri aveva no le regge costru ite duran te il '700?
Versailles ■ corte ■ salon i ■ decor azion i ■ parch i e giard ini

············ ···································· ··········· ························ ················································


· ·· ························ ············ ············
b. Qual è il tema del quadr o di Cana letto Il Canal Grand e verso Est?
vedut a ■ Canal Grande ■ San Marco ■ riva destra ■ scorc io ■
riva sinist ra palaz zi
····· ··· ············ ············ ·· ····················· ·· ····· ···················· ········ ························ ····· ············
··········· ···· ·· ······· ············ ··· ············
c. Quali temi sono dipint i, per la prima volta in Europa, da Hoga rth?
critica re ■ comp ortam enti ■ vizi ■ quadr i ■ palcoscenico ■ per.
.
sonag g, ■ atton.
·· ············ ························ ·· ············ ·········· ················· ········ ········· ·· ··· ········· ························
······························· ·················
1 ► 6.
'4!L Vai all' ANALI SI che accom pagna lo Scalon e d'onor e di Luigi Vanvit elli
poi CONFR ONTAL O con lo Scalon e d'onor e di Baltha sar Neuma nn che
e
trovi
all'inte rno del Museo virtua le e raffigu rato sotto.

VAI I N > Collez ione perma nente > Piano quarto > Archite ttura > Sala barocc
o
> Luigi Vanvit elli, Scalon e d'onor e e Baltha sar Neuma nn, Scalone d'onor e

Balthasa r Neumann,
Scalone d 'onore.

Luigi Vanvit elli, Baltha sar Neuma nn,


Scalone d'onor e Scalone d'onor e

a. La rampa princip ale ha una


balaus tra con statue .
□ □
b. Ci sono due rampe paralle le nella
parte superi ore.
□ □
c. Le due rampe lateral i termin ano
□ □
con due arcate .
d. 11 soffitto sopra lo scalone è
affresc ato da Giamb attista Tiepolo. □ □
e. Sul pianer ottolo tra le ra~pe
ci sono le statue di due leoni □ □
mon u menta Ii.
f. All'ingr esso dello scalone c'è un
□ □
atrio a forma di ottago no.

Potrebbero piacerti anche