Simbolo fondamentale nella liturgia cristiana, il fuoco è la
massima espressione del trionfo della luce sulle tenebre, del calore sul freddo e della vita sulla morte. Durante la ricorrenza pasquale questo simbolo raggiunge la massima celebrazione attraverso il rito del fuoco nuovo e dell’accensione del cero. Nella notte di Pasqua, un fuoco viene acceso fuori la chiesa, intorno ad esso si raccolgono i fedeli e proprio da questo fuoco Oltre acceso viene a rappresentare il cero pasquale. la primizia del gregge, sia nell’antico che nel nuovo Testamento, ha significato sacrificale e quindi diventa il simbolo più perfetto di Gesù Cristo: «Ecco l’Agnello di . Dio, colui che toglie il peccato del mondo». Inoltre l’Agnello, che è il simbolo dell’innocenza e del candore, è offerto in Il sacrificio cero pasqualedurante è illa simbolo Pasquadiebraica. Cristo, vera Ma èluce anche cheilillumina simbolo della ogni L'uovo Resurrezione. uomo. E' l’elemento o pulcinoLa sua che sono accensione purifica rappresenta ed il mezzo considerati la resurrezione attraverso della rappresentazione vita di il quale si e Cristo, compie della la nuova vita il Battesimo.Nella rigenerazione. che La notteogni cultura fedele di Pasqua riceve cristianaèquesta da la notte Cristo e battesimale usanza che, risale strappandolo per1176, al eccellenza, quando alleil ilmomento tenebre, loinporta capo dell'Abbazia cui il nel fedeleregnoviene di St. della luce assieme incorporato Germain-des-Près alla Simboleggia l'uomo con le del braccia aperte, in posizione agli Pasqua donò angeli. a re Dopo di Luigi Cristo, VII,l'accensione che rappresenta appena rientratocero a con il passaggio Parigiil fuoco dalla dalla nuovo II morte alladi una crociata, abbandono, processione Strumento E’ considerato lo ma un nel econtempo accompagna musicale simbolo didiinculto, pace. anche all’interno Siha l'albero della la gran dice funzione che sulla Chiesa.cosmico di tomba Questa chiamare di chei Adamo vita. prodotti Nelle altre delle sue domeniche terre, incluse cui uovasi compie in questo quantità. sacramento L'uso di sostiene processione il si mondo. di La suae struttura evoca la divisione del èfedeli come regalare sia nato euova un èfedeli annunciare, se olivo prolungasse collegato dal quale simboleggia a seconda alcolomba, la fatto il nuovo del rinnovasse che suono uscita popolo emesso, settimanalmente la Pasqua dall’arca èdidifesta Dio, Noè che sventura, dopo lail della Paradiso segue lutto Cristo o terrestre festa. risorto, Lo in scampanio quattro luce del parti mondo. di Pasqua,e dell'anno ad in quattro esempio, stagioni annuncia domenica primavera, diluvio, avevaper eccellenza, dunque staccato anche la Festa un della di ramo fecondità Pasqua. per indicare e del la finerifiorire dellala del castigo Resurrezione. natura. divino; inoltre la Croce sarebbe stata fatta di legno d’ulivo, diventando l’albero cosmico, asse del mondo e collegamento tra il cielo e la terra. Ma dall’olivo si produce anche l’olio utilizzato per E’ungere consuetudine i prescelti, nelinfatti, periodo pasquale regalare il battezzando con questa la colomba, unzione è dolce la cui forma ricorda una colomba liberato dal peccato ed entra così nella “societas” cristiana con le ali distese. La colomba richiama all’episodio del diluvio universale descritto dalla Genesi, allorché ritornò da Noè tenendo nel becco un ramoscello di ulivo, messaggio di pace: il castigo divino Il coniglietto concluso, si richiama le acque del alla lepresiche diluvio sin dairitirando, stanno primi tempi del inizia Cristianesimo un’epoca nuova perera l’umanitàpresaintera.a Colomba simbolo simbolo di di pace.Cristo. Inoltre, la lepre, con la caratteristica del suo manto che cambia colore secondo la stagione, venne indicata da sant’Ambrogio come simbolo della Risurrezione
Con i rami di questa pianta anche Gesù fu accolto
trionfalmente quando fece il suo ingresso a Gerusalemme. Da qui l’usanza di distribuire ai fedeli la Domenica delle Palme i rami benedetti, simbolo di pace e di rinascita.