Sei sulla pagina 1di 1

ESAME DI AUTOMI, CALCOLABILITA’ E COMPLESSITA’

Parte scritta: esercizi su linguaggi regolari e context free (automi finiti e a pila, espressioni regolari,
grammatiche context-free, utilizzo dei due pumping lemma).

Parte orale:
• Per passare l’esame (voto tra 18 e 24), vi verranno chieste:
o Tutte le definizioni, gli esempi e gli enunciati dei teoremi dei capitoli 1, 2.1, 2.2, 2.3,
3, 4, 5, 7.1, 7.2, 7.3, 7.4, 7.5 (solo vertex-cover), 8.1, 8.2 del testo di Sipser.
o Le prove dei seguenti teoremi:
§ Dal testo di Sipser:
1. 1.39 (da automi nondeterm a determ),
2. 1.45, 1.47, 1.49 (properietà di chiusura di ling.reg.),
3. 1.55 (da espr.reg. ad aut.finiti),
4. 1.70 (pumping lemma per ling.reg.),
5. 2.21 (da CFG a PDA),
6. 3.21 (Enumeratori vs MdT),
7. 4.1, 4.2, 4.3, 4.4, 4.5 (decid. di appart./vuoto/equiv. in ling.reg.),
8. 4.7, 4.8 (decid. di appartenenza/vuoto in ling. CF),
9. 4.22 (decidibilità vs R.E.),
10. 5.1 (halting prob.),
11. 5.2, 5.4 (vuoto/equivalenza per MdT),
12. 7.20 (soluzione nondeterministica = verifica polinomiale),
13. 7.31 (riducibilità polinomiale in P),
14. 7.36 (riducibilità polinomiale in NPC),
15. 7.32 (3CNF-SAT < CLIQUE)
16. 7.42 (CNF-SAT < 3-CNF-SAT)

• Per ottenere un voto alto (tra 24 e 30), vi verranno inoltre chieste le dimostrazioni dei
seguenti teoremi:
§ Dal testo di Sipser:
1. 1.60, 1.64 (da DFA a espr.reg.),
2. 2.9 (Chomsky normal form),
3. 2.27 (da PDA a CFG),
4. 2.34 (pumping lemma per ling. CF),
5. 3.13 (da MdT multitape a single tape),
6. 3.16 (da MdT nondet. a det.),
7. 4.11 (indec. dell’appartenenza per MdT),
8. 4.18 (nunnumerabilità dei linguaggi)
9. 7.8 (complessità della riduz. da MdT multitape a single tape),
10. 7.11 (complessità della riduz. da MdT nondet. a det.),
11. 7.46 (3CNFSAT < VERTEX-COVER),
12. 3-CNF-SAT < INDEP-SET (si vedano le slides del prof. Galesi)

• Per avere la lode, vi verranno inoltre chieste le seguenti prove:


§ Dal testo di Sipser:
1. 7.37 (Cook Levin),
2. 8.5 (Savitch theorem)

Potrebbero piacerti anche