Sei sulla pagina 1di 2

PROGRAMMA FONDAMENTI DI RICERCA OPERATIVA 14/15:

2. Esempi Introduttivi: Matching, Miscelazione


3. Problemi di ottimizzazione
3.1. Definizioni Principali.
3.2. Modelli Lineari, Forma Standard, Trasformazione di Problemi Generici in Forma Standard.
4. Teoria della Programmazione Lineare
4.1. Basi e Soluzioni di Base
4.2. Teorema Fondamentale della Programmazione Lineare.
5. Geometria della Programmazione Lineare
5.1. Definizioni 9,10,11,12,13,14,15,16,17,18,19; Teoremi 8,10,11 (senza dim.); Soluzione Grafica di un Problema
di PL.
6. Il Metodo del Simplesso
6.1. Formulazione Matriciale, Ottimalità di una Soluzione Ammissibile di Base, Scelta di una Nuova Soluzione
Ammissibile di Base e Operazione di Pivot, Riconoscimento di Problemi Illimitati, Teorema 15 (solo
enunciato), Determinazione della Variabile Uscente di Base, Scelta del Vettore Entrante in Base, Problemi
Illimitati, Scelta del Vettore uscente dalla Base, Finitezza del metodo del Simplesso e Regola di Bland (solo
enunciato).
6.2. Esempi di Esecuzione e Dizionario dell’Algoritmo del Simplesso.
6.3. Il Metodo Due fasi. Teorema 21 (c.d.); Esempi ed Esercizi: Problemi Ammissibili, non Ammissibili, Ammissibili
ma con Variabili Artificiali in Base a Livello Zero.
6.4. Problemi illimitati e con infiniti ottimi (cenni). Analisi del Caso della Matrice a rango non Massimo (dim.
p124-125)
6.5. Cenni sulla Complessità della PL e sull’Efficienza del Simplesso.
7. Introduzione alla Dualità
7.1. Introduzione
7.2. Rilassamento e Duale Lagrangiano; Dualità per la Generazione di Limiti Inferiori.
8. Dualità Lineare
8.1. Duale di Un Generico Problema di PL.
8.2. Teoremi di Dualità: Teorema Debole (32 c.d.), corollario (c.d.), Dualità Forte(c.d.), Duale di un problema di
Max, Duale del Duale (c.d.), Teorema degli Scarti Complementarti in Forma Standard e Generica (c.d.),
Esempi e Esercizi.
8.3. Informazione Duale nel Dizionario del Simplesso.
8.4. Duale Problema Miscelazione (versione senza vincolo su quantità prodotta)
8.5. Dualità e Teoria dei Giochi.
8.6.
9. Il Metodo del Simplesso Duale
9.1. Formulazione Matriciale
9.2. Sviluppo Mediante Dizionario
10. Analisi di Sensitività
10.1. Introduzione
10.2. Sensitività sul Termine Noto: Limitazione Inferiore del Valore Ottimo, Ottimalità della base Corrente,
Interpretazione dell’Ottimo del Duale come Gradiente del Costo.
10.3. Sensitività sul Vettore dei Costi (sia di variabile in base che fuori base).
10.4. Aggiunta di una Variabile.
10.5. Sensitività per variazione della Matrice dei Coefficienti
10.6. Aggiunta di un Vincolo.
11. Grafi
11.1. Grafi, Grafi Orientati, Cammini, Catene, Circuiti, Cicli.
11.2. Alberi, Reti di Flusso, Matrici (di adiacenza e incidenza), Proprietà degli Alberi (s.d.)
11.3. Formulazione PL del Problema di Flusso su Reti a Costo Minimo, Basi e Soluzioni di Base nei problemi di
Flusso, Teoremi 45,46,47,48 (c.d.).
13. Il Problema del Cammino di Costo Minimo
13.1. Problemi Legati alla Presenza di Cicli di Costo negativo, Formulazione Lineare, Duale (dispensa aggiuntiva),
Algoritmo di Dijkstra: Struttura ed Esempi, Complessità (Teorema 50 c.d.); Teorema di Correttezza (c.d.)
14. Problema del Massimo Flusso
14.1. Definizione di Rete, di Valore del Flusso, Formulazione Lineare del Problema di Flusso Massimo, Algoritmo di
Ford & Fulkerson: Definizione di Rete Residua, Cammini Incrementabili, Esempi e Struttura dell’Algoritmo;
Finitezza dell’Algoritmo nel Caso Razionale (Teorema 51 c.d., no esempio di non terminazione).
14.2. Dualità nei Problemi di Flusso: Definizioni, Teorema 52 (c.d.), Teorema di Flusso Massimo/Sezione Minima (53
c.d.) e Corollario.
15. Programmazione Lineare Intera
15.1. Introduzione.
15.2. Connessioni tra PL e PL Intera, Definizioni (Matrice Unimodulare, Totalmente Unimodulare), Teorema 55
(c.d.), Teorema 56 (s.d.).
15.3. Metodi di Taglio: Definizioni, Teoremi 58, 59 (c.d.) su diseguaglianze valide e tagli di Gomory.
15.4. Introduzione al Metodo di Branch & Bound: Definizione di Operazione di Branching e di Bounding

Potrebbero piacerti anche