Natta”
Politecnico di Milano
1
Modelli Matematici e Reattori Chimici
Eliseo Ranzi
Ingegneria delle Reazioni Chimiche
AA 2010-2011
2
Outline
Scale di descrizione
Scale temporali
Simulazione
Progetto
Modelli Deterministici
Matematici (Empirici, Fenomenologici)
semplici correlazioni matematiche e legami
funzionali Input‐Output
Meccanicistici basati sulla fisica del problema indagato e
descrivibili in base alle equazioni di trasporto
Modelli Probabilistici
basati su equazioni di bilancio statistiche
Analisi Fenomenologica Principi di conservazione
Equazioni Costitutive
Equazioni Costitutive
Equazioni di stato
Relazioni di Equilibrio
Velocità delle trasformazioni chimiche
Velocità delle azioni elementari
• Flusso di materia ‐D grad C
• Flusso di calore ‐grad (cpT)
• Flusso di quantità di moto ‐ grad (vx)
Gradiente
Macroscopico Massimo Multiplo
EA EDO EDDP
C(z,r,t)
T(z,r,t)
Parametri concentrati Parametri distribuiti
Le variazioni spaziali vengono trascurate e Vengono considerate le variazioni delle
le proprietà del sistema vengono ritenute proprietà e delle variabili del sistema punto
omogenee in tutto il volume per punto in tutto il volume
La variabili possono essere concentrate
anche solo in una o più direzioni dello
spazio (ad esempio si pensi ad un reattore
plug‐flow)
In generale si tratta di modelli molto più
semplici da risolvere numericamente
Spesso sono il primo stadio di
approssimazione nello sviluppo di modelli
a parametri distribuiti
6
Modelli Matematici e Reattori Chimici
Modelli Matematici
Caratteristiche del modello
Accuratezza e affidabilità delle predizioni
Coerenza con risultati ed evidenze sperimentali
Generalità, e facilità di utilizzo
Obiettivo del modello
Miglior comprensione del processo
Miglior approfondimento dei fenomeni interessati
Decomposizione
fenomenologica
SOTTO‐SISTEMA PROCESSO
Semplificazione ed
Astrazione
MODELLO
ICONICO
Traduzione in
termini matematici
MODELLO LIVELLO DI
MATEMATICO SEMPLIFICAZIONE
Scopo Principale: REAZIONE CHIMICA
resa
selettività
Progettazione meno convenzionale rispetto alle ‘operazioni unitarie’
Importanza dei fenomeni di trasporto
Scambio di materia
scambio di calore
Necessità di disporre di
Dati chimico fisici
Dati cinetici
MODALITA’ DI FLUSSO
Reattori a flusso e Reattori a Miscelazione
CONTINUITA’ DELLA PRODUZIONE
Reattori continui, semi‐semicontinui e discontinui (batch)
MECCANISMI DI ATTIVAZIONE DEI REAGENTI
Processi Biochimici, Termici, Elettrochimici, Fotochimici
Reattore a MISCELAZIONE
(completa miscelazione)
Ca,in
Cb
Cb,in Ca
13
Modelli Matematici e Reattori Chimici
Reattori gas liquido
Diverse tipologie di
contattamento gas‐liquido
Risalita di una bolla d’aria
in una colonna d’acqua
14
Modelli Matematici e Reattori Chimici
Reattori gas liquido
Simulazione della risalita della bolla
Yang Ge and Liang‐Shih Fan ACE 2006
15
Modelli Matematici e Reattori Chimici
Scala di descrizione di un reattore Gas‐Liquido
Scala del Reattore (metro)
Gas Out
Liq.In Liq.Out
Modelli Macroscopici
Coefficienti globali
Cinetiche apparenti
Gas In
Scala degli Aggregati bolle (cm)
Efficienza di contattamento
Coefficienti di scambio
Cinetiche intrinseche
Scala delle Molecole (A)
– Teoria cinetica dei gas Coefficienti di diffusione
– TDC Statistica Proprietà di trasporto
Modelli Matematici e Reattori Chimici
Ingegneria delle Reazioni Chimiche
Cortesia Stone & Webster e REI
Modelli Matematici e Reattori Chimici
Tempi caratteristici
dei processi fisici e delle reazioni di combustione
Reazioni chimiche Fenomeni fisici
Formazione di NOx
10 -2 s
Processi Veloci: 10 -6 s
equilibrio parziale
stato stazionario 10 -8 s
Miscelato = Bruciato
Fluidodinamica Numerica
Modelli Matematici e Reattori Chimici