Sei sulla pagina 1di 4

5 GENNAIO 2015

Guida alla preparazione dell’esame di Reti Logiche


Tullio Salmon Cinotti - A.A. 2014-15
Allievi di Ingegneria dell’Automazione e di Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni

L’esame di Reti Logiche sarà suddiviso in due parti:

1. Teoria
2. Esercizi

Ciascuna parte potrà essere svolta sia in forma scritta sia orale a discrezione dei docenti.
Gli appelli del primo trimestre 2015 saranno svolti interamente in forma scritta.

In aggiunta a quanto visto a lezione, riportiamo di seguito alcuni esempi di domande di teoria e di
esercizi da svolgere in sede d’esame.

La regola adottata dai docenti è che, per quanto possibile, esercizi e domande di teoria
saranno sempre nuove e quindi diverse tra loro e diverse da quelle qui di seguito elencate.

Il denominatore comune di tutti gli esami sarà verificare:


1. il livello di comprensione dei modelli delle reti logiche, combinatorie e sequenziali
2. la capacità di descrivere e applicare i teoremi ed i metodi di sintesi e di analisi visti a lezione
3. la capacità di comporre reti complesse a partire da reti più semplici ma non elementari, quali ad
esempio registri, contatori, multiplexer, decoder
4. la capacità di analizzare e descrivere sia a parole sia in termini di forme d’onda il
comportamento di reti logiche assegnate

Dei quattro punti suindicati, nessuno è prioritario rispetto agli altri

In vista dell’esame, si suggerisce di rispondere ai seguenti quesiti lavorando in gruppi di più


studenti in modo da potersi correggere vicendevolmente

Esempi di domande di teoria


Legenda: il carattere / sta a indicare un’alternativa (sintesi/analisi significa: o sintesi o analisi)

1. Descrivere i passi dei procedimenti di sintesi/analisi delle reti combinatorie/sequenziali


2. Elencare le tecniche conosciute di sintesi di reti combinatorie e farne un esempio
3. Mostrare le differenze tra un multiplexer realizzato con gli operatori elementari e uno realizzato
con decoder e buffer tristate
4. Descrivere il comportamento/una possibile struttura/un possibile impiego di un FF-SR / un
FFD-Latch / FF-D edge triggered / un Latch da 8 bit / un Registro edge triggered da 8 bit
5. Spiegare la definizione di automa / funzione binaria di n variabili binarie e descriverne
l’importanza
6. Descrivere il modello di tempo nelle reti sequenziali/combinatorie
7. Dire cosa si intende per simultaneità di due eventi in una rete sequenziale asincrona
8. Spiegare perché le alee non sono previste dal modello delle reti combinatorie. Qual è l’origine
delle alee statiche?
9. Cosa rappresentano i segnali riportati sui rami del dds di una Rete di Moore/Mealy?
Come si interpreta il grafo degli stati di una rete sequenziale sincrona di Mealy?
Come si interpreta il grafo degli stati di una rete sequenziale asincrona di Mealy?
Come si costruisce il grafo degli stati di una rete sequenziale asincrona?
Come si costruiscono le forme d’onda dei segnali di uscita e la dinamica dello stato presente a a

1 DI 4
5 GENNAIO 2015

partire dal dds e dalle forme d’onda dei segnali di ingresso? Fare due esempi, uno con RSS e
uno con RSA.
10. Come è fatto un registro di un data path e come si controlla il suo aggiornamento?
11. Chi genera i segnali di controllo di un data path?
12. Come si genera l’ingresso sincrono di una RSS?
13. Qual è il più grande numero positivo rappresentabile con 5 bit in codice “Complemento a 2”?
14. Qual è il più piccolo numero negativo rappresentabile con 5 bit in codice “Complemento a 2”?
15. Qual è il più grande numero positivo senza segno rappresentabile con 5 bit?
16. qual è la configurazione in complemento a 2 del numero -6 con 7/6/5/4/3 bit? Quale regola è
stata applicata?
17. Qual è il principale vantaggio della rappresentazione dei numeri interi in “Complemento a 2”?
18. Qual è la proprietà del “codice di parità”?
19. Come viene costruito il “Codice Gray” (brevetto del 1947 di Frank Gray, Bell Labs)? Qual è la
principale proprietà del “Codice Gray”?
20. Si mostri il codice generato da un contatore Johnson di 5 FF.
Si motivino tutte le risposte!

Esempi di esercizi di analisi e sintesi


Legenda: il carattere / sta a indicare un’alternativa (sintesi/analisi significa: o sintesi o analisi)

1. Si disegni il grafo degli stati di un contatore per 8 che ad ogni clock incrementa il suo valore di
0, 1, 2 o 3 a seconda del numero binario rappresentato da due bit di ingresso x1 e x0
2. Si progetti detto contatore applicando almeno due metodi diversi
3. Si progetti un generatore di sequenze di 2/3/4 bit in parallelo, di periodo assegnato
Si progetti il dds di un riconoscitore di una sequenza di 4 simboli di un alfabeto di almeno 3 bit
(es. α, β, α, δ)
Si progetti un riconoscitore di una sequenza di 4 simboli di un alfabeto di 2 bit (es.
00,11,11,01) con macchina di Mealy –Si esegua il progetto in almeno due modi
4. Si esegua l’analisi, fino alle forme d’onda e alla descrizione a parole di una RSS con 0/1/2/3
ingressi e n uscite; ad ogni passo del procedimento di analisi si dica a cosa serve detto passo.
5. Si progetti un contatore BCD per n (n<100) che inizi da m (m<99); si esegua il progetto
immaginando di disporre già di due contatori BCD, uno per ogni cifra decimale
6. si esegua la sintesi a multiplexer dell’espressione seguente, applicando 1/2/3 volte il teorema di
espansione z = abcd + a’(b+dc) + cd’(a+e); i mux della rete risultante devono avere (solo mux a
due vie)/(un solo mux con il numero massimo di vie utili)
7. Si mostri il pin out di una rom che si comporta da transcodificatore binario-BCD
8. Si progetti un divisore di frequenze per n (con n pari), che generi un impulso di durata m<n
clock, sapendo che detto impulso dovrà essere il clock di un’altra RSS, quindi non può avere
alee
9. Si eseguano gli esercizi di Reti Combinatorie e Reti Sequenziali Sincrone già disponibili sul sito
del corso.
10. Si esegua il progetto di un cronometro che conti secondi, e centesimi di secondo, fino a un
minuto, e che possa essere utilizzato in gare tra due partecipanti; il cronometro deve dunque
memorizzare i tempi di entrambi i partecipanti; si utilizzino gli ingressi di controllo ritenuti più
opportuni. Quindi per prima cosa si dica quali sono gli input e quali sono gli output di questa
rete.
NB: l’ultima frase dell’esercizio 10 deve essere rigorosamente applicata a tutti gli altri esercizi!
Domande riguardanti l’attività di laboratorio
Nel compito potranno esserci riferimenti al procedimento di design entry e verifica
funzionale/temporale visto nelle esercitazioni di laboratorio.

2 DI 4
5 GENNAIO 2015

Esercizio di sintesi di RSS (tema proposto dal Prof. Roberto Laschi)


Una carreggiata di una strada a due direzioni di marcia è interrotta per lavori in corso ed è
quindi necessario utilizzare l’altra a senso alternato. A tal fine vengono installati (vedi figura):
 due semafori, ciascuno con due lampade V,R ed un segnale di comando S (1 verde, 0 rosso);
 due rilevatori di “presenza macchina” che forniscono due segnali sincroni X1 e X2 (il valore 1
indica che nel precedente intervallo T0 il rilevatore ha “visto” almeno una macchina);
 una macchina sincrona M azionata dallo stesso clock dei rilevatori ed incaricata di generare i
valori di S1, S2 esaminando i valori assunti da X1, X2 in ogni intervallo elementare.

R
V

R
V

S1 S2

Rilev. X1 M X2
Rilev.

clock

Comportamento di M – In assenza di macchine entrambi i semafori devono avere il “rosso”


acceso. Se nell’intervallo successivo c’è un solo sensore a 1, il “verde” deve apparire solo sul
semaforo davanti a cui è ferma la macchina; se le macchine in attesa sono due, il “verde” deve
essere dato alla direzione di marcia che da più tempo non lo ha avuto.
Una situazione di “verde” deve essere mantenuta negli intervalli successivi solo se c’è
un’altra macchina che vuole procedere nello stesso senso ed a patto che non ce ne sia una che
vuole procedere in senso opposto; in quest’ultimo caso deve venire dato il “rosso” su entrambe le
direzioni per un tempo sufficiente a garantire che anche l’ultima macchina entrata nel tratto a
senso unico possa uscirne senza incrociare traffico nella direzione opposta.

1 – Il tratto a senso unico è lungo 500 metri e la prescritta velocità di percorrenza è di 30 Km/ora.
Quanti minuti deve durare il “rosso” su entrambe le direzioni per garantire lo smaltimento del
traffico in corso sul tratto a senso alternato?______________________________

2 –Assumendo tale durata come periodo del clock, tracciare il grafo degli stati, la tabella di flusso,
la TdT e se ne ricavi lo schema logico.
X1 X2, S1 S2
00,00 00,00

A (X1X2)n
B
00 01 10 11
staton
A
B
C
D

3 DID
4 C staton+1 , uscitan
5 GENNAIO 2015

Suggerimenti:
1. macchina di Mealy
2. Lo stato futuro di A è A anche con ingresso 10; su tale ramo la configurazione di uscita è 10
3. Lo stato futuro di B è B anche con ingresso 01; su tale ramo la configurazione di uscita è 01

4 DI 4

Potrebbero piacerti anche