Sei sulla pagina 1di 2

Caloria

Caloria: unità di misura del calore


La caloria (o piccola caloria) è definita come la quan tà di calore necessaria per innalzare la
temperatura di 1 grammo di acqua dis llata (H2Od) di 1°C.
Più precisamente la caloria (o piccola caloria) è definita come la quan tà di calore necessaria per
innalzare la temperatura di un grammo di acqua dis llata da 14,5°C a 15,5 °C.
Questa differenza è quella usata sperimentalmente perché esistono piccole variazioni a seconda
della temperatura di partenza ma per scopi dida ci e di laboratorio di cucina va bene considerare
semplicemente un aumento di 1°C ad esempio da 10 a 11°C o da 20,5 a 21,5°C e così via.

Tale scelta è stata effe uata in modo tale da rendere uguale a 1°cal / (g · °C) il calore specifico
dell'acqua.
Generalizziamo: la quan tà di calore necessaria per riscaldare una certa massa di una qualunque
sostanza è proporzionale alla variazione di temperatura. La relazione che ci consente di calcolarla
è:
q = m × Cs × ΔT
dove m è la massa di sostanza da riscaldare, Cs è il suo calore specifico e ΔT = T finale – T iniziale.
Il calore specifico di una sostanza è definito come la capacità termica per unità di massa di una
quan tà fissata di sostanza. Corrisponde alla quan tà di calore (o di energia) necessaria per
innalzare, o diminuire, di un valore assegnato la temperatura di una quan tà fissata di sostanza.
Esempi:
es. quante cal occorrono per aumentare di 10°C un litro di H2Od (quindi 1 Kg) che ha un Cs di 1
cal/g °C
In questo caso, ΔT = 10 °C, m = 1 kg = 1000 g e Cs = 1 cal/g °C.
Pertanto: q = 1000 g × 1 cal/g °C × 10 °C = 10000 cal = 10 kcal

es. quante cal occorrono per aumentare da 25°C a 100°C un litro di H2Od (quindi 1 Kg) che ha un Cs
di 1 cal/g °C
In questo caso, ΔT = 100 - 25 = 75 °C, m = 1 kg = 1000 g e Cs = 1 cal/g °C. Pertanto:
q = 1000 g × 1 cal/g °C × 75 °C = 75000 cal = 75 kcal

es. quante cal occorrono per aumentare da 10°C a 17°C un volume di 0,2 litri di H2Od (quindi 0,2
Kg) che ha un Cs di 1 cal/g °C
In questo caso, ΔT = 17 - 10 = 7 °C, m = 0,2 kg = 200 g e Cs = 1 cal/g °C. Pertanto:
q = 200 g × 1 cal/g °C × 7 °C = 1400 cal = 14 kcal
es. quante cal occorrono per aumentare di 40°C un kg di alcol e lico con un Cs di 0,581 cal/g °C
In questo caso, ΔT = 40 °C, m = 1 kg = 1000 g e Cs = 0,581 cal/g °C.
Pertanto: q = 1000 g × 0,581 cal/g °C × 40 °C = 23240 cal = 23,240 kcal

es. di quan °C aumenta la temperatura di un corpo di 10 g con Cs di 0,2 cal/g °C se gli forniamo
100 cal
In questo caso,
ΔT = X °C, m = 10g e Cs = 0,2 cal/g °C.
usiamo sempre q = m × Cs × ΔT
Pertanto: 100 cal = 10 g × 0,2 cal/g °C × X °C
100 cal /10 g x 0,2 cal/g °C = X °C
50 °C
Grande caloria
La cosidde a caloria alimentare (o grande caloria), u lizzata per definire l'apporto calorico di un
alimento, viene indicata con il simbolo Cal (C maiuscola) ed equivale a 1 kcal o 1000 piccole calorie.

La grande caloria è definita come la quan tà di calore necessaria per innalzare la temperatura di
mille grammi di acqua dis llata di 1°C.

Più precisamente la grande caloria è definita come la quan tà di calore necessaria per innalzare la
temperatura di mille grammi di acqua dis llata da 14,5°C a 15,5 °C, con lo stesso ragionamento
seguito prima per la piccola caloria.

Potrebbero piacerti anche