Sei sulla pagina 1di 3

Isomorfismo

Proprietà : “ Se uno spazio vettoriale V è isomorfo a ℝ n , allora ha la dimensione n.”

Dimostrazione:
Dato un isomorfismo f :ℝ n → V e che (f (e 1) , … , f (e n)) è una base per V , si dimostra che i vettori
f (e 1) , … , f (e n) sono linearmente indipendenti tra di loro e che formano un sistema di generatori per
V:
x1 f (e1) + … + xn f (en) = 0 (ovvero è uguale all’unità vettoriale)
Siccome è un isomorfismo, allora x1 f (e1) + … + xn f (en) = f (x1e1 + … + xnen)
f (x1e1 + … + xnen) = 0
f (0 + … + 0) = 0 , siccome è un isomorfismo(quindi è iniettiva), allora è il solo vettore ad essere
mandato nel vettore nullo
(x1e1 + … + xnen)=(0 + … + 0)->(x1, … , xn)=(0 , … , 0)
n n n+1 n n+ 1
dim R [ x ]=n+ 1→ R [ x] ≅ R ovvero che R [x ]è isomorfo a R
Esempio Pratico:
3 4 3
ℝ [x] con f : ℝ → ℝ [x]
f (a0 + a1 + a2 + a3) = a0 + a1x + a2x2 + a3x3
f è un isomorfismo?
Suriettività:
∀ a∈ℝ 4, anxn∈ℝ 3
Iniettività:
a0f(x0) + a1f(x1) + a2f(x2) + a3f(x3) = f(a0 + a1x + a2x2 + a3x3)
−1 −1
f * [a0f(x0) + a1f(x1) + a2f(x2) + a3f(x3)] = [f(a0 + a1x + a2x2 + a3x3) ] * f
a0(x0) + a1(x1) + a2(x2) + a3(x3) = a0 + a1x + a2x2 + a3x3
Conclusione: la funzione f : ℝ 4 [x] → ℝ 3[x] è sia suriettiva che iniettiva, quindi è isomorfa.
Proprietà: “Se dimV =n, allora esiste un isomorfismo tra ℝ n e V .”

Dimostrazione: “Se dimV =n, allora ∃ base B=(v1 + v2 + … + vn) per V .”


Esempio:
f : ℝ 4 → V definita così f (x1,…,xn) ∶=¿ x1v1 + … + xnvn
Immagine della somma:
f [(x1 + … + xn) + (y1 + … + yn)] ?=¿ f(x1 + … + xn) + f(y1 + … + yn)
= f(x1+y1 + … + xn+yn)
= (x1+y1)v1+ … + (xn+yn)vn → Per ricetta definita
Somma delle immagini:
f(x1,…, xn) + f(y1,…,yn)
= (x1v1 + … + xnvn) + (y1v1 + … + ynvn)
= (x1+y1)v1+ … + (xn+yn)vn
Conclusione: f : ℝ 4 → V è un omomorfismo.
Osservazione: f è biiettiva:
f(x1,…,xn) = f(y1,…,yn)
= x1v1 + … + xnvn = y1v1 + … + ynvn
= (x1-y1)v1+ … + (xn-yn)vn = 0 (0 ∈V ¿
= x1=y1 , … , xn=yn
= (v1,…,vn) è una base

Teorema: uno s.v.V è isomorfo a ℝ n ( o K n) se e solo se dimV =n .


Prendendo due s.v. di dim n : V , W

Se V è isomorfo a ℝ n mediante f e W è isomorfo a ℝ n mediante g .

Si può costruire una nuova composizione di isomorfismo con g− 1 ∘ f

Teorema:
“Se due spazi vettoriali hanno la stessa dimensione n, allora sono isomorfi.
Se due spazi vettoriali sono isomorfi, allora hanno la stessa dimensione n.”
Spazio intersezione
Proposizione:
“Se V1 e V2 sono s.s.v. di V , allora anche V1 ꓵ V2 è s.s.v. di V ”
Se u ∈ V1 ꓵ V2, w ∈ V1 ꓵ V2
= u1 ∈ V1, w1 ∈ V1 → u+w∈ V1 ( ma anche u+w∈ V2)
Se λ ∈ K , u ∈ V1 ꓵ V2
= λ u ∈ V1, λ u ∈ V2→ V1 ꓵ V2
Siano V1,V2 sono s.s.v. di V e ponendo V1+V2 = { u+3w : u1 ∈ V1, w1 ∈ V2}
Proposizione:
“Se V1 e V2 sono s.s.v. di V , allora anche V1+V2 è s.s.v. di V ”
Dimostrazione:
Somma tra vettori: (u’+w’) + (u”+w”) = (u’+u”) + (w’ + w”) ∈ V1 + V2
Prodotto per lambda: u ’+ w ∈ V 1 + V 2 , λ(u’+w”) = λu’+λw” V1 + V2
Relazione di Grassman:
dim(V1 + V2)= dimV1 + dimV2 – dim(V1 ꓵ V2)
Dimostrazione:
Dato che V1 ꓵ V2 è un s.s.v. di V , ammette una base (v1,…,vr). Il teorema del completamento ad una base
garantisce l’esistenza di vettori wr+1 + … + wr+s tale che (v1,…,vr,wr+1,…,wr+s) sia una base di V1 con
dimV1 = r+s. Lo stesso vale per V2, esiste (v1,…,vr,w’r+1,…,w’r+t) tale che sia una base per V2 con dimV2 =
r+t.
Quindi (v1,…,vr,wr+1,…,wr+s,w’r+1,…,w’r+t) è una base per V1+V2
a1v1 + … + arvr + br+1wr+1 + … + br+swr+s + cr+1w’r+1 + … + cr+tw’r+t = 0 (0 ∈V ¿
(V1 ∈¿ a1v1 + … + arvr + br+1wr+1 + … + br+swr+s = - cr+1w’r+1 - … - cr+tw’r+t ¿V2)
Dato che sta in V1 ꓵ V2, può essere espresso come d1v1 + … + drvr + 0wr+1 + … + 0wr+s
(ovvero combinazione lineare dei vettori della base dell’intersezione)
Quindi a1= d1,…,ar=dr, br=0,…,br+s=0
Considerando un qualunque vettore v1+v2 ∈ V1+V2
v1+v2 = (a1v1 + … + arvr + br+1wr+1 + … + br+swr+s) + (c1v1 + … + crvr + dr+1w’r+1 + … + dr+tw’r+t)
v1+v2 = (a1+ c1)v1 + … + (ar+cr)vr + br+1wr+1 + … + br+swr+s + dr+1w’r+1 + … + dr+tw’r+t
Quindi v1+v2 ∈ <v1 + … + vr + wr+1 + … + wr+s + w’r+1 + … + w’r+t> (chiusura lineare)
Conclusione: B=(v1 + … + vr + wr+1 + … + wr+s + w’r+1 + … + w’r+t) è una base ordinata
dim(V1+V2)= r+s+t dimV1 = r+s dimV2 = r+t V1 ꓵ V2= r
Un caso particolare di somma V1+V2 è quella in cui V1 ꓵ V2 = {0}
Esempio: Il punto di intersezione tra due rette e/o segmenti

Potrebbero piacerti anche