Sei sulla pagina 1di 39

APPARATO GENITALE

DIVERSE TONACHE
(dall’interno verso l’esterno):

•Tonaca albuginea (7)

•Tonaca vaginale propria


(foglietto viscerale e foglietto
parietale) (6)

•Tonaca vaginale comune


(o fascia spermatica interna) (5)

•Muscolo cremastere (4)

•Fascia spermatica esterna (3)

•Cute (epidermide + dartos)


(o fascia superficiale dello
scroto) (1, 2)
Tubuli seminiferi contorti
Fasi della spermatogenesi
Lo spermatocito primario ha
raddoppiato il proprio corredo
cromosomico e si trova nella
profase della I° divisione
meiotica

Da uno spermatogonio di tipo B


si formano 4 cellule gametiche
mature (spermatozoi)
CELLULA DI
SERTOLI

Crea la barriera
ematotesticolare

È sensibile all’azione
dell’ormone FSH

Sintetizza una proteina che


lega il testosterone (ABP)

Produce inibina
SPERMATOCITI PRIMARI E SECONDARI
SPERMATIDI
Cellule interstiziali di Leydig

tubulo
tubulo
Cellule interstiziali di Leydig
GnRH = fattore di rilascio
degli ormoni gonadotropi

FSH: ormone follicolo


stimolante

LH: ormone luteinizzante


Vie spermatiche
Tubuli retti e rete testis

spermatozoi

spermatozoi
Condottini efferenti
Epididimo
epididimo
Dotto (o vaso)
deferente
Dotto (o vaso) deferente

Ampolla deferenziale
Ruolo dei corpi cavernosi

Flaccidità Erezione
Architettura della prostata
uretra
Vescichette seminali

Potrebbero piacerti anche