Sei sulla pagina 1di 48

1

Dipartimento di Ingegneria Industriale e


Scienze Matematiche

Corso di Laurea in
Ingegneria Edile
ENERGIA DA FONTI
RINNOVABILI PER L’EDILIZIA
Teleriscaldamento

Prof. Alessia Arteconi


ENERGIA DA F.R. PER EDILIZIA Teleriscaldamento 2
EDI www.univpm.it

INTRODUZIONE

Attualmente, un terzo circa dei consumi finali di energia in Italia riguarda la


generazione di calore a bassa temperatura per il riscaldamento ambientale e
la produzione di acqua calda sanitaria.
su questi consumi si può intervenire riducendo i fabbisogni od
incrementando i recuperi.
in alternativa, si possono anche razionalizzare i processi di generazione,
come si cercherà di mostrare in questa lezione.

Il punto di partenza è, ancora una volta, la considerazione delle economie


energetiche di sistema collegate alla cogenerazione di elettricità e di calore.

Nel contesto della cogenerazione e dei cicli combinati, si era trattata


soprattutto la cogenerazione industriale con la produzione di calore di
processo o, al limite, di calore per il riscaldamento di utenze fisicamente
vicine alla centrale.
ENERGIA DA F.R. PER EDILIZIA Teleriscaldamento 3
EDI www.univpm.it

È evidente però che la cogenerazione si può applicare anche alla produzione


di calore per il riscaldamento di utenze lontane.

In quest'ultimo caso, tuttavia, si incontrano difficoltà di collegamento


alla centrale, soprattutto quando gli edifici da servire sono sparsi con
bassa densità su un territorio vasto.

Normalmente la distribuzione del calore sul territorio si effettua con una rete
principale ad acqua ad alta temperatura od a vapore, alla quale si allacciano
le sottocentrali dei singoli edifici.

L'applicazione delle tecnologie cogenerative alla centrale di


produzione, accompagnata dalla realizzazione della rete per la
distribuzione del calore, viene detta "TELERISCALDAMENTO" cioè
riscaldamento a distanza.
ENERGIA DA F.R. PER EDILIZIA Teleriscaldamento 4
EDI www.univpm.it

L'organizzazione di una rete di teleriscaldamento è impresa non facile nelle


città italiane caratterizzate, in generale, da centri storici dove è difficile
attuare interventi di un certo rilievo.
ENERGIA DA F.R. PER EDILIZIA Teleriscaldamento 5
EDI www.univpm.it

HEATING AND COOLING NETWORKS


Overview

Energy source:
 Fossil fuels
 Renewable energies
 Waste heat (waste incineration, industrial plants...)
 Lakes, rivers (for district cooling)
ENERGIA DA F.R. PER EDILIZIA Teleriscaldamento 6
EDI www.univpm.it

Production technology:
 boilers (with biomass or fossil fuels)
 cogeneration plants (internal combustion engine, topping cycle, bottoming cycle,
fuel cells)
 secondary sources: additional heaters or heat pumps (to increase the water
temperature)
 absorption technologies/chiller for cooling production
ENERGIA DA F.R. PER EDILIZIA Teleriscaldamento 7
EDI www.univpm.it

Network:
 grid cost: 50-80% total investment cost
 working fluid: steam, hot water (low temperature, medium temperature),
overheated water (high temperature), diathermic oil, air. In the figure below
the classification in different generations for district heating (DH) on the basis
of the working fluid temperature is presented:
ENERGIA DA F.R. PER EDILIZIA Teleriscaldamento 8
EDI www.univpm.it
ENERGIA DA F.R. PER EDILIZIA Teleriscaldamento 9
EDI www.univpm.it

Il fluido termovettore più utilizzato è l'acqua, che solitamente viene inviata a circa 90
°C e ritorna in centrale a 30-60 °C. La temperatura di ritorno dipende dal tipo di
terminali di riscaldamento dei destinatari: mentre i normali radiatori (termosifoni)
richiedono temperature di esercizio di circa 75 °C, vi sono terminali che richiedono
temperature di esercizio molto inferiori, come i ventilconvettori (45 °C) e i pannelli
radianti (35 °C) permettendo quindi temperature di ritorno superiori, poiché il salto
termico che si verifica in ogni utenza è differente.

A destinazione il fluido termovettore riscalda, attraverso uno scambiatore di calore


acqua-acqua o vapore-acqua (generalmente a piastre), l'acqua dell'impianto di
riscaldamento della abitazione. Lo scambiatore, che in pratica sostituisce la caldaia o le
caldaie, può produrre anche acqua calda sanitaria.

Le reti a bassa temperatura riducono le perdite termiche (circa 10% sul totale
dell’energia). Sono possibili dei sistemi tipo le pompe di calore per aumentare la
temperatura del fluido termovettore presso l’utente finale se necessario.
ENERGIA DA F.R. PER EDILIZIA Teleriscaldamento 10
EDI www.univpm.it

Cascading systems (medium temperature district heating, MTDH, and low


temperature district heating, LTDH) are possible by means of:
 mixing supply and return of MTDH to achieve the LTDH temperature supply;
 use of separate circuits with an heat exchanger to pre-heat the LTDH
temperature supply (suitable for different pressure circuits)
 open loop water-to-water heat pumps (the return water from MTDH goes to
the condenser to be warmed at the LTDH temperature supply, while the exit
temperature of the condenser goes to the evaporator inlet to be cooled)
ENERGIA DA F.R. PER EDILIZIA Teleriscaldamento 11
EDI www.univpm.it

 a network is composed of:


o a distribution system
o pumping stations
o substations for the heat exchange with the end-users
ENERGIA DA F.R. PER EDILIZIA Teleriscaldamento 12
EDI www.univpm.it

 distribution system:
o direct: the same hydraulic circuit connects the heat production
plant to the final users. Advantages: lower investment costs, lower
losses.
o indirect: two different hydraulic circuits for production side and
user side, connected by means of a heat exchanger. Advantages:
lower working pressure on the user side, easier way to assess the
heat consumption, easier maintenance
o DHW production: instantaneous or on-site energy storage.
Possibility of cascading DHW and SH systems. Use of additional
generators in LTDH, e.g. micro heat pump supplied with heat from
the DH network
ENERGIA DA F.R. PER EDILIZIA Teleriscaldamento 13
EDI www.univpm.it

typology (in order of increasing flexibility and cost):


o branched network

o looped network

o looped network with bypass (uncertainty about flow direction)


ENERGIA DA F.R. PER EDILIZIA Teleriscaldamento 14
EDI www.univpm.it

o pipes: cast iron, steel, fiberglass, plastic. External insulation: mineral or


glass wool, bitumen resin. They can be single pipes , twin pipes (better
solution in the urban area with lower diameters; savings in heat losses
and costs) or triple pipes (two supply pipes and one return pipe)
o installation and setup:
 over the ground: suitable to cross railways, tunnels....
 within a tunnel: easier maintenance
 under the ground: above the pipe at least 60cm of soil, under the
pipe compact soil
 possible problems: corrosion, losses, thermal dilatation
ENERGIA DA F.R. PER EDILIZIA Teleriscaldamento 15
EDI www.univpm.it

•pumping stations: they are composed of pumps, filters, expansion vessel, control
system

Table 1 – Typical velocity on the different network lines

Typical velocity (m/s)


Transmission lines 3-3.5
Main network 2.5-3
Branches 1.5-2
ENERGIA DA F.R. PER EDILIZIA Teleriscaldamento 16
EDI www.univpm.it

•users substations: they are composed of heat exchanger, flow control valves, check
valves, control and measurement system

Figure – Schematic of a substation


ENERGIA DA F.R. PER EDILIZIA Teleriscaldamento 17
EDI www.univpm.it

Feasibility analysis: conceptual scheme (Figure 4)


CONSUMERS ANALYSIS
•buildings density
•existing plants and fuels used
•planned buildings expansion
•availability of big consumers Weather
(hospital, commercial buildings...) conditions

HEAT PRODUCTION PLANT


•Setup of a new plant THERMAL DEMAND
•Possible integration of existing FORECAST
plants

NETWORK DESIGN
•Production technology and
energy source choice
•Layout SYSTEM SIMULATION
•Size

ENERGY AND ENVIRONMENTAL


ECONOMIC ANALYSIS
ANALYSIS
ENERGIA DA F.R. PER EDILIZIA Teleriscaldamento 18
EDI www.univpm.it

Performance evaluation indicators:


 Primary energy factor (CEN prEN 15316-4-5 ) [5]. It quantifies the primary energy use
of a district heating network. Its definition is given by equation (1)

∑ , , ,
, (1)

where Ej is the amount of the jth primary energy consumed by the network, Eaux is
the amount of electricity needed to deliver power and heat to the consumers (e.g.
pump consumption, lighting of the heat plant, ...), ECHP is the amount of electricity
provided by the combined heat and power plant (CHP) if any is installed, fp,j is the
primary energy factor related to an energy source, fp,el is the primary energy factor
for the power plants and Edel is the amount of energy delivered to the consumers.

But this indicator does not give a complete insight of the whole energy use of district
heating networks, so other indicators have been proposed.
ENERGIA DA F.R. PER EDILIZIA Teleriscaldamento 19
EDI www.univpm.it

 The relative importance of losses, RiL. A first important piece of information is the
amount of heat loss consumed by the network. These energies are compared to heat
delivered to the consumers as shown in equation (2). Electricity from CHP plants is
not considered because the district heating main issue is to provide heat to consumer
and not to generate electricity.

(2)

Where Eloss is the amount of energy lost in the district heating e.g. thermal loss
through pipes, water replenishment, etc ... It can be stated by measuring energy
leaving the heat plant and subtracting the sum of the energy at the consumer’s
substations.
ENERGIA DA F.R. PER EDILIZIA Teleriscaldamento 20
EDI www.univpm.it

 The primary energy efficiency. As Ril does not take into account electricity
delivered to the power grid by CHP plants, a third parameter is set. It compares all
the net delivered energy (e.g. thermal to the district heating network and electric
to the power grid) to the primary energy use and is given to equation (3) here after.
Delivered Energies are thus no more weighted and electric production does not
reduce primary energy consumption (as it does in PEF).


(3)
,

In the cases where no CHP plant is installed, this indicator is equal to the inverse
primary energy factor. This parameter will be influenced mainly by the kind of
used energy sources, their amount of energy and the networks losses. Finally, it
shows how primary energy is transformed through a district heating network.
ENERGIA DA F.R. PER EDILIZIA Teleriscaldamento 21
EDI www.univpm.it

 The district heating global efficiency. Finally, a fourth parameter is defined as a


general efficiency: the ratio between all provided energies and all the necessary
energies. This parameter is very close to the general definition of efficiency as shown
by its definition given in equation (4).


(4)

This global efficiency is defined to compare networks from a technical point of view
because it will be affected by efficiencies of the network and the power plants. It
also allows the comparisons of different heating systems for buildings e.g. the
networks and a heat pump.
ENERGIA DA F.R. PER EDILIZIA Teleriscaldamento 22
EDI www.univpm.it

 CO2 payback time (CPT) [31] to evaluate the environmental impact of a district heating.
CO2 payback time is a useful measure for evaluating and understanding the net CO2
emissions, and is expressed as follows:
ENERGIA DA F.R. PER EDILIZIA Teleriscaldamento 23
EDI www.univpm.it

Design approach:
 black box models: treat the distribution network and the consumers as a transfer
function without any explicit modelling of their component behaviour.
 physical models: take account of the structure of the network and consider the
major components like the pipes, valves and pumps.

Commercial simulation tools:


 PSS sincal (http://www.energy.siemens.com/hq/en/services/power-transmission-
distribution/power-technologies-international/software-solutions/pss-sincal.htm)
 Termis (http://www.7t.dk/products/termis/index.aspx)
 sys HYD (http://ftp2.bentley.com/dist/collateral/docs/bentley_sishyd/bentley-
sisHYD_product-data-sheet.pdf.)
 Grade Heating (http://www.processvision.fi/)
ENERGIA DA F.R. PER EDILIZIA Teleriscaldamento 24
EDI www.univpm.it

Technical research priorities:


1. Cheaper high efficient CHP plants (in particular biomass and biogas)
2. Improved cooling generation technologies and enhanced use of technologies and
enhanced use of free cooling
3. Reduction of thermal losses
4. Less invasive works
5. Integrated and standardised pipe solutions
6. Develop and roll-out District Heating and Cooling driven white goods
7. Improved, highly-efficient substations (for both today’s and future lower/flexible
temperature networks)
8. Development of new waste-to-energy chains
9. Implementation of optimised waste management
10. Integration of various thermal energy sources in District Heating and Cooling systems
ENERGIA DA F.R. PER EDILIZIA Teleriscaldamento 25
EDI www.univpm.it

11. Integration of low temperature systems with existing systems


12. Develop appropriate solution for domestic hot water preparation
13. Using District Heating and Cooling as buffer for excess electricity
14. Seasonal storage
15. Combined storage for heating and cooling
16. Smart and flexible storage solutions
17. Smart tools for urban planners
18. Assessing possibilities for local micro networks
19. Better interaction between thermal production, storage, distribution and demand
20. Integrated planning and management of District Heating with District Cooling
21. Improved interaction with and between prosumers and consumers
22. Integrated energy networks to couple local supply with various energy demands
ENERGIA DA F.R. PER EDILIZIA Teleriscaldamento 26
EDI www.univpm.it

I vantaggi del teleriscaldamento sono:


•uso più efficiente dell'energia primaria, sia quando è effettuato in apposite centrali
di cogenerazione, sia quando viene utilizzato calore di risulta da processi industriali;
•maggiori controlli sui gas di scarico su un'unica centrale, rispetto agli scarsi controlli
effettuati sulle singole caldaie;
•possibilità di sfruttare fonti energetiche rinnovabili (biomasse, geotermia, solare
termico), recupero energetico da incenerimento (inceneritore con recupero di energia)
e a costo zero (calore di scarto da processi industriali);
•maggiore sicurezza energetica, derivante dalla possibilità di sfruttare più fonti
energetiche contemporaneamente, tra cui alcune disponibili a livello locale
(termovalorizzazione dei rifiuti, fonti energetiche rinnovabili, etc.);
•gestione più economica ed efficace dell'abbattimento degli inquinanti emessi
complessivamente, rispetto ad uno scenario in cui, a parità di combustibile, il calore sia
generato localmente da piccole caldaie individuali;
•possibilità di delocalizzare l'inquinamento in zone a minore densità abitativa e con
minori problematiche (zone industriali in luogo di zone residenziali);
•nelle case di nuova costruzione, riduzione dei costi di investimento per la realizzazione
della centrale termica.
ENERGIA DA F.R. PER EDILIZIA Teleriscaldamento 27
EDI www.univpm.it

Gli svantaggi sono:


•lunghissimi tempi di ritorno degli investimenti (circa 15 anni);
•il teleriscaldamento è conveniente solo in aree densamente abitate (l'alto costo degli
impianti di distribuzione necessita di un alto numero di utenti);
•i costi dell'energia venduta sono generalmente molto elevati rispetto ad altre fonti
(biomassa, metano, etc.).
•l'allacciamento al teleriscaldamento comporta nella stragrande maggioranza dei casi la
sottoscrizione di contratti vincolanti con gestori in regime di monopolio e con tariffe
non regolamentate con conseguente sconvenienza economica per l'utilizzatore.
•la dispersione termica nei circuiti primari di distribuzione
•gli impianti di cogenerazione sono molto più rumorosi delle caldaie tradizionali e
possono generare inquinamento acustico.
ENERGIA DA F.R. PER EDILIZIA Teleriscaldamento 28
EDI www.univpm.it

NORMATIVA TECNICA 11300:4

Ai fini della presente specifica si considerano le seguenti due parti:


1) Sistema a rete: comprende la centrale di generazione e la rete di distribuzione
sino al punto di consegna all’utenza.

2) Sottostazione di scambio termico: è elemento di collegamento tra la rete di


distribuzione (circuito primario) e l’utenza (circuito secondario).

La sottostazione può essere:


- a sistema diretto nel caso non vi sia separazione idraulica tra circuito primario e
secondario;
- a sistema indiretto nel caso in cui il collegamento tra primario e secondario
preveda uno o più scambiatori di calore a superficie.
ENERGIA DA F.R. PER EDILIZIA Teleriscaldamento 29
EDI www.univpm.it
ENERGIA DA F.R. PER EDILIZIA Teleriscaldamento 30
EDI www.univpm.it

Di seguito sono definite le modalità di calcolo:

- delle perdite termiche della sottostazione di scambio termico;

- del fabbisogno di energia termica che deve essere fornita dalla rete all’ingresso
della sottostazione per soddisfare il fabbisogno di energia che deve essere
fornito in uscita dalla sottostazione;

- del fabbisogno di energia primaria della sottostazione.


ENERGIA DA F.R. PER EDILIZIA Teleriscaldamento 31
EDI www.univpm.it

Il calcolo di seguito descritto riguarda il tratto dal punto di consegna dell’energia


all’ingresso della sotto stazione (punto d) al punto di uscita dell’energia dalla
sottostazione (punto e) indicati nella figura

La sottostazione di scambio termico è composta da:


- scambiatore di calore;
- contatore di calore;
- sistemi di regolazione e controllo;
- dispositivi di protezione;
- mantello di protezione.
Il contatore di calore misura l’energia termica fornita al circuito primario dello
scambiatore (punto di consegna d) Qss,in.
La misurazione dell’energia termica utile fornita all’utenza è determinata in base alla
portata d’acqua transitata nello scambiatore e al salto termico di temperatura fra
ingresso ed uscita dello scambiatore stesso.
ENERGIA DA F.R. PER EDILIZIA Teleriscaldamento 32
EDI www.univpm.it
ENERGIA DA F.R. PER EDILIZIA Teleriscaldamento 33
EDI www.univpm.it

Bilancio termico della sottostazione

Qss,out energia termica in uscita dalla sottostazione fornita al sottosistema di


distribuzione dell’impianto (secondario dello scambiatore) [kWh];
Qss,in energia termica in entrata alla sottostazione (primario dello scambiatore)
[kWh];
Q.l,ss,env energia termica dispersa dalla sottostazione in ambiente [kWh].
ENERGIA DA F.R. PER EDILIZIA Teleriscaldamento 34
EDI www.univpm.it

Fabbisogni di energia termica utile e perdite d’impianto


Il fabbisogno di energia termica richiesto in uscita dalla sottostazione Qss,out si calcola
secondo UNI/TS 11300-1 per quanto riguarda il fabbisogno del
fabbricato e secondo UNI/TS 11300-2 per il fabbisogno per acqua calda sanitaria e le
perdite d’impianto.
ENERGIA DA F.R. PER EDILIZIA Teleriscaldamento 35
EDI www.univpm.it

Perdite di potenza termica della sottostazione in


ambiente
Qualora il fornitore della sottostazione fornisca il fattore di perdita della
sottostazione Kss la potenza termica dispersa in ambiente dalla sottostazione si
calcola come segue:

dove:
Kss fattore di perdita della sottostazione [W/K];
θss,w,avg temperatura media del fluido nella sottostazione intesa come media aritmetica
della temperatura di andata e ritorno del circuito primario riportate nel progetto o
sulla targa dello scambiatore [°C].
θa,ss temperatura dell’ambiente ove è installata la sottostazione [°C].
ENERGIA DA F.R. PER EDILIZIA Teleriscaldamento 36
EDI www.univpm.it
ENERGIA DA F.R. PER EDILIZIA Teleriscaldamento 37
EDI www.univpm.it
ENERGIA DA F.R. PER EDILIZIA Teleriscaldamento 38
EDI www.univpm.it
ENERGIA DA F.R. PER EDILIZIA Teleriscaldamento 39
EDI www.univpm.it

Perdite di energia della sottostazione in ambiente

Le perdite di energia in ambiente nel periodo di calcolo considerato sono date da:

tss è il numero di ore di attivazione dell’impianto nel periodo considerato [h].


Ai fini del calcolo delle perdite si considera la temperatura media del fluido
termovettore costante durante tutto il tempo di attivazione dell’impianto.
ENERGIA DA F.R. PER EDILIZIA Teleriscaldamento 40
EDI www.univpm.it

Fabbisogno di energia dalla rete di


teleriscaldamento

Il fabbisogno di energia richiesto nel periodo di calcolo alla rete di


teleriscaldamento si calcola in base al bilancio termico calcolato come:

perdite
fabbisogno
ENERGIA DA F.R. PER EDILIZIA Teleriscaldamento 41
EDI www.univpm.it

CALCOLO DELLA QUOTA DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI

La quota di energia da fonti rinnovabili, per i k servizi energetici considerati, è


calcolata come:

dove:
EP,k,ren è l’energia primaria rinnovabile riferita a k-esimo servizio energetico
dell’edificio, calcolata utilizzando i fattori di conversione in energia primaria
rinnovabile fP,ren,i per ciascun vettore energetico i consegnato o esportato;
EP,k,tot è l’energia primaria totale (rinnovabile + non rinnovabile) riferita a k-esimo
servizio energetico dell’edificio, calcolata utilizzando i fattori di conversione in
energia primaria totale fP,tot,i per ciascun vettore energetico i consegnato o
esportato.
ENERGIA DA F.R. PER EDILIZIA Teleriscaldamento 42
EDI www.univpm.it
ENERGIA DA F.R. PER EDILIZIA Teleriscaldamento 43
EDI www.univpm.it

DEFINIZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DELL’EDIFICIO


ENERGIA DA F.R. PER EDILIZIA Teleriscaldamento 44
EDI www.univpm.it

Bilancio mensile tra energia consegnata ed esportata

fP,ren,del è il fattore di conversione in energia primaria rinnovabile del vettore energetico


consegnato, indicato dalla legislazione nazionale;
fP,nren,del è il fattore di conversione in energia primaria non rinnovabile del vettore
energetico consegnato, indicato dalla legislazione nazionale;
fP,tot,del è il fattore di conversione in energia primaria totale del vettore energetico
consegnato, indicato dalla legislazione nazionale.
ENERGIA DA F.R. PER EDILIZIA Teleriscaldamento 45
EDI www.univpm.it

Per l’energia elettrica prodotta da sistemi cogenerativi in situ ed esportata, si


considerano fattori di conversione in energia primaria (rinnovabile, non rinnovabile
o totale) dell’energia esportata calcolati in funzione del fattore di allocazione
dell’energia elettrica prodotta aw definito dalla legislazione nazionale:

dove:
E è l’energia consegnata in ingresso al cogeneratore, in un anno;
aw è il fattore di allocazione dell’energia elettrica prodotta, definito dalla legislazione
nazionale;
W è l’energia elettrica prodotta dal cogeneratore, in un anno.
ENERGIA DA F.R. PER EDILIZIA Teleriscaldamento 46
EDI www.univpm.it

aw e aq rispettivamente i fattori di allocazione all’energia elettrica e termica prodotta si


ha che

Ƞel pari a 0,413 ed un rendimento di riferimento termico Ƞth,ref pari a 0,9.


ENERGIA DA F.R. PER EDILIZIA Teleriscaldamento 47
EDI www.univpm.it
ENERGIA DA F.R. PER EDILIZIA Teleriscaldamento 48
EDI www.univpm.it

Generatori per la produzione di energia termica


L’energia termica utile netta richiesta in uscita dai generatori (inclusi i
cogeneratori) si calcola deducendo il contributo da energia termica utile
rinnovabile in situ attribuito al servizio k-esimo dal fabbisogno mensile

Generatori per la produzione di energia elettrica


In generale, i fabbisogni di energia elettrica mensili dell’edificio possono essere
coperti, fino all’annullamento di energia consegnata da rete, attraverso energia
elettrica prodotta da fonti rinnovabili in situ o da cogenerazione con vettori
energetici non rinnovabili o rinnovabili.
Il calcolo dei fabbisogni e dell’energia prodotta in situ si effettua per mese, così come
il calcolo dei vettori energetici consegnati ed esportati.

Potrebbero piacerti anche