Sei sulla pagina 1di 4

LEZIONE FISICA

Con modello fisico si intende, in fisica ma anche in altri settori della conoscenza, una rappresentazione
concettuale (spesso una semplificazione che ammette una formalizzazione matematica) del mondo
reale o di una sua parte, capace di spiegare un determinato fenomeno. È una “astrazione selettiva
della realtà.”

Tre aspetti fondamentali:


- Semplificazione
- Analogia (dipende dal primo: è eliminazione dei caratteri particolari che rendono unica ogni
singola cosa, privilegiando invece le somiglianze che permettono di trattare tanti oggetti tutti
insieme invece di doverli trattare uno ad uno. Per esempio, in medicina: quando sui libri ci sono
i disegni degli organi o dei muscoli, sembra che siamo tutti uguali, in realtà non siamo così ma
facciamo finta che lo sia perché è una cosa comoda)
- Formalizzazione matematica (permette di riferirsi a un linguaggio universale, molto preciso anzi
perfetto, in cui puoi fare tantissime operazioni di collegamento, addizione sottrazione ecc, di
uguaglianza)

Due problemi fondamentali:


- Ti devi sforzare, di volta in volta, a capire quali sono le caratteristiche che puoi (anzi, che devi!)
ignorare. Quando lanci qualcosa in aria ci sono l’aria, i venti, la temperatura…ma se pensi a
tutte queste cose finisci per impazzire!! Poi ovviamente più vai avanti, più si diventa bravi e più
elementi riesci a tenere in conto 😊
- La formalizzazione matematica è una simulazione, è una cosa perfetta, ma la realtà non è
perfetta. E allora devi approssimare, devi arrotondare,…

Per esempio, parlando di meccanica:


Punto materiale: è la semplificazione di un oggetto sotto la forma di un punto, ignorando la sua forma.
Se ti chiedo di calcolare quanto cade veloce una bicicletta di massa M, tu farai i calcoli senza
considerare la forma della bicicletta o come volteggerà in aria, altrimenti impazzisci. Però devi trovare
un compromesso: per esempio, la palla sul piano inclinato. Studierai poi che gli oggetti sferici, che non
stanno fermi se li appoggi sulla superficie, hanno delle regole un po’ diverse e allora se li riduci al punto
come fossero delle scatole diventa una roba troppo lontana dalla realtà, che non corrisponde ai risultati
empirici: che sono il principio e la conferma di ogni modello.
Meccanica: Studia i corpi in moto e in equilibrio. Cosa è l’equilibrio? Come si raggiunge e come si
perde? Quando si muovono, come si muovono?

Il tema fondamentale su cui dobbiamo ragionare è quello di equivalenza.


Ripassiamo le definizioni di: grandezza fisica, unità di misura, Sistema Internazionale.
Proviamo a ragionare partendo dalle equazioni: i simboli m, dam, hm,… sono come dei monomi, per
esempio 3m= 3 volte un metro.
Se io ti dico che 1hm=100m, allora se ti dico 500m, quanti hm sono? E se ti dico 50m? 20m? 350m?
La cosa incredibile del sistema internazionale è che è in base dieci, come la matematica che usiamo
noi (vs. binario). Se ti dico 136m, allora sono 1hm+3dam+6m esattamente come 136=1h+3da+6u.
Funziona esattamente come un abaco. Quando fai le equivalenze, devi ragionare proprio in questo
modo: costruiamoci la tabella delle unità di misura e vediamo cosa succede.

Coninuiamo a ragionare sul metro: metro quadrato e metro cubo, come si fanno le equivalenze?
Partiamo dalla geometria del quadrato e del cubo. Lo spieghi prima per bene con il quadrato, vediamo
in che rapporto sono le due cose. Poi lo applichi per analogia al cubo.

Passiamo ora alle altre unità di misura. Sono metro, kilogrammo, secondo, ampere (intensità di
corrente), kelvin (temperatura), mole (quantità di sostanza), candela (intensità luminosa). A noi per ora
interessano il metro, il kilo,il secondo.
Parte 2 della lezione: ripassiamo le caratteristiche fondamentali di un corpo, che dovresti già
conoscere, ma lo facciamo così applichiamo anche un attimo le equivalenze nell’atto pratico. Massa e
peso, volume, densità.
Massa=quantità di materia, Peso=attrazione gravitazionale.
Volume=quantità di spazio occupato. Densità=rapporto tra massa e volume. Vogliamo capire in che
modo quella quantità di materia sta nello spazio che occupa: sta larga? Sta stretta? Kg/m3: ragioniamo
per monomi e capiamo cosa significa!!

Alla fine possiamo introdurre il litro sempre se l’hanno fatto. 1L=1dm3. Allora 1m3 quanti litri sarà??
Esercizio 1:
Un cubo di rame ha massa di 0.630 Kg. Calcolare le dimensioni del cubo sapendo che la densità del
rame è
8.94 g/cm3
. [4,13 cm]
Soluzione
Convertiamo i chilogrammi in grammi:
massa = 0.630 Kg = 630 g essendo d = m/V si ha che V = m/d da cui il volume del cubo di rame è pari
a:
V = 630 g/ 8.94 g/cm3
= 70.5 cm3 Poiché il volume di un cubo è dato da V = l3
si ha che l = ∛V = ∛70.5 = 4.13 cm
Esercizio 2:
Che volume in cm3
occupano 200 g di rame, se la sua densità è di 8900 kg/m3
? [22,5 cm3
]
Esercizio 3:
Qual è la massa di un litro d’olio di semi, avente una densità di 0,93 g/cm3
? Qual è il suo peso?
[0,93 kg, 9,1 N]
Esercizio 4:
Trova la densità di un oggetto di massa 0,3 kg e volume di 28,6 cm3
. Di che materiale è fatto l’oggetto?
[argento]
Esercizio 6:
Un mazzo di chiavi di ferro ha una massa di 156 g. Se lo immergiamo in un recipiente d’acqua, di
quanto
aumenta il volume dell’acqua? [19,8 cm3
]
Esercizio 7:
Se 1 litro di benzina costa 1 euro, quanto costa la benzina al kg? (d = 734 kg/m3
) [1,36 euro]
Esercizio 8:
Se due solidi, un parallelepipedo (L1 = 4m; L2 = 2m; L3= 0,5 m) e una sfera (r= 1m), hanno la stessa
massa
quale dei due ha densità maggiore?

Potrebbero piacerti anche