Sei sulla pagina 1di 33

ASPETTATIVE FORMATIVE DELLE

TEMATICHE INTERDISCIPLINARI
TRADUZIONE IN LINGUA ITALIANA

LIVELLO DI SCOLARIZZAZIONE: SCUOLA ELEMENTARE


CICLO: IV
CLASSI: I e II classe delle scuole medie superiori quadriennali e I classe di quelle triennali

Traduzione a cura di: Virna Dalino Polo, dottore magistrale in matematica


Revisione a cura di: Ester Grubica, prof. di lingua e letteratura italiana

La traduzione/revisione in lingua italiana degli esiti dei Curricoli disciplinari pubblicati nel periodo
gennaio – febbraio 2019, nell’ambito della Riforma curricolare nella Repubblica di Croazia,
è stata finanziata da Unione Italiana
in base al Programma di lavoro di Unione Italiana per il 2019 (Capitolo 2)
Istituzioni prescolari, scolastiche ed universitarie (Voce 33)
Riforma curricolare, Croazia

1° settembre 2020
Gentili colleghe e gentili colleghi,

Il materiale proposto in questo documento è la traduzione in lingua italiana degli esiti dei Curricoli disciplinari riferiti alle classi in cui è stata avviata la Riforma curricolare nell’anno
scolastico 2019/2020 e pubblicati nel periodo gennaio-febbraio 2019. È in programma di procedere anche con la traduzione in lingua italiana degli esiti delle altre classi e di completare
quindi tutta la verticale scolastica.
Considerata l’entità dei singoli Curricoli, i finanziamenti e il tempo a disposizione, non è stato possibile procedere alla traduzione in lingua italiana di tutto il Curricolo e abbiamo
convenuto fosse utile avere primariamente la traduzione delle tabelle contenenti:
- gli esiti formativi
- l’elaborazione degli esiti
- la specificazione del livello di apprendimento buono
- le raccomandazioni per la realizzazione degli esiti formativi
- i contenuti per la realizzazione degli esiti formativi.
Nell’uso del presente materiale si considera necessario sottolineare quanto segue:
- la struttura delle tabelle degli esiti formativi riprende la struttura dei curricoli disciplinari originali scritti in lingua croata e pubblicati nel periodo gennaio-febbraio 2019;
- la terminologia e le formulazioni usate in lingua italiana si considerano ufficiali e da usare nella documentazione pedagogica e scolastica, nonché nella programmazione
didattica;
- le denominazioni degli ambiti di ogni disciplina usate nel presente documento diventano ufficiali e definitive e sono da applicare a partire dall’anno scolastico 2020/2021;
- di conseguenza, non sono più in vigore le denominazioni degli ambiti inviate alle istituzioni scolastiche nel settembre 2019, all’inizio dell’anno scolastico 2019/2020;
- ogni esito è espresso mediante una sigla tradotta in lingua italiana che si raccomanda di usare nella documentazione scolastica e pedagogica.
Si considera doveroso sottolineare che è la prima volta che si è proceduto alla traduzione strutturale di parte dei documenti programmatici pubblicati dal Ministero della scienza e
dell’istruzione della Repubblica di Croazia per tutte le discipline didattiche all’interno della verticale scolastica. Con questo lavoro si intende continuare il discorso di aggiornamento ed
uniformità linguistica della programmazione didattica e della documentazione pedagogica, quindi rafforzare l’operato e le competenze dei docenti.
La presente traduzione in lingua italiana degli esiti è stata finanziata con i mezzi del Programma di lavoro di Unione italiana per il 2019. I traduttori e revisori sono stati nominati in base
all’Invito pubblico per la nomina dei traduttori e dei revisori in lingua italiana della documentazione relativa all’attuazione della prima fase di implementazione della riforma curricolare
nella repubblica di Croazia, riferita all’anno scolastico 2019/2020, pubblicato il 9 gennaio 2019.
Patrizia Pitacco, dipl.def.
Gianfranca Šuran, prof.
Agenzia per l’educazione e la formazione
Consulenti superiori per la minoranza nazionale italiana

Nell’impossibilità di contattare gli autori per segnalare/correggere gli errori/le


sviste riscontrati nel testo originale, i traduttori e i revisori si esonerano da ogni
responsabilità da errori riconducibili al testo originale.
EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA
AMBITI ASPETTATIVE FORMATIVE RACCOMANDAZIONI
A. I diritti umani eac A.4.1. - Individua i problemi correnti della comunità e spiega la
CONOSCENZE
L’allievo partecipa connessione tra i diritti umani e i modi per proteggerli. - raccogliere esempi dalla comunità locale e proporre soluzioni per la
attivamente alla tutela dei - Si serve di dibattiti, di tribune e di tavole rotonde sulla loro tutela (ora del capoclasse);
ABILITÀ
diritti umani. tutela dei diritti umani. - visitare le istituzioni (i tribunali, i difensori civici).
ATTEGGIAMENTI - Valuta l'atteggiamento della comunità nei confronti dei
diritti umani.
eac A.4.2. - Descrive il campo d’azione delle istituzioni e il ruolo delle
L’allievo promuove il ruolo CONOSCENZE organizzazioni nella protezione dei diritti umani. - analizzare il ruolo delle istituzioni che si occupano della
delle istituzioni e delle promozione e della tutela dei diritti umani nel territorio della
organizzazioni per la tutela Repubblica di Croazia e non solo (ora del capoclasse, integrato,
dei diritti umani a livello - Utilizza dei modi e dei procedimenti appropriati per Storia);
europeo e mondiale. ABILITÀ rivolgersi alle istituzioni e agli organismi di tutela dei - partecipare a tribune e tavole rotonde legate alla tutela dei diritti
diritti umani. umani;
- partecipare ad azioni per prevenire comportamenti
- Rispetta le istituzioni e gli organismi di tutela dei diritti antidemocratici delle autorità;
ATTEGGIAMENTI umani e ne rispetta la funzione. - rivolgersi alle istituzioni di tutela dei diritti umani.

eac A.4.3. - Elenca le opportunità e le possibilità legate ai diritti


L’allievo promuove i diritti CONOSCENZE umani a cui può partecipare come cittadino attivo della - informare le persone delle modalità di partecipazione attiva e di
umani. comunità. tutela dei diritti umani che sono stati violati nella comunità;
- Suggerisce modi per organizzare eventi nella comunità, - analizzare i diritti umani e partecipare alla loro promozione durante
ABILITÀ
relativi a questioni sui diritti umani. i progetti (progetto “Cittadino” simulazione di una seduta del
- Valuta le attività svolte e il proprio contributo alle stesse. Parlamento croato, simulazione di una causa giuridica);
- Si impegna a realizzare dei cambiamenti positivi nella - partecipare a un laboratorio sulla Prevenzione della tratta di esseri
ATTEGGIAMENTI comunità. umani.
- Sostiene l'interculturalità.

eac A.4.4. - Spiega i concetti più importanti legati all'uguaglianza di


L’allievo promuove la parità di genere. - da associare ai contenuti delle materie: Storia, Biologia, Religione,
CONOSCENZE
genere. - Elenca le istituzioni e le organizzazioni che tutelano Sociologia, Etica e Psicologia e alle tematiche interdisciplinari: Salute
l'uguaglianza di genere e spiega il loro ruolo. e Sviluppo personale e sociale;
- Riconosce la discriminazione di genere e reagisce in modo - realizzare come tema o come un progetto in laboratorio.
appropriato.
ABILITÀ
- Si pone in modo attivo e responsabile verso le persone di
sesso diverso.
- Sostiene l'uguaglianza di genere nelle situazioni
ATTEGGIAMENTI quotidiane della famiglia, del matrimonio e di qualsiasi
altro tipo di comunità.
eac A.4.5. - Elenca i diritti costituzionali e legali delle minoranze
CONOSCENZE
L’allievo promuove i diritti nazionali. - da associare ai contenuti delle materie: Storia, Geografia,
delle minoranze nazionali. Educazione Religiosa, Etica e alla tematica interdisciplinare:
Sviluppo personale e sociale
- Analizza i problemi che incontrano i membri delle
ABILITÀ
minoranze nazionali.
- Rispetta i diritti delle minoranze nazionali.
ATTEGGIAMENTI - Sostiene l'integrazione e la parità di trattamento delle
minoranze nazionali.

Concetti chiave
OBBLIGATORI:
1. I modi per proteggere i diritti umani nella comunità;
2. Gli strumenti nazionali e internazionali per la tutela dei diritti umani;
3. Opportunità di partecipazione come cittadino attivo della comunità;
4. La partecipazione sociale alla comunità (società civile, disobbedienza civile);
5. Il sesso di una persona, l’identità di genere;
6. I diritti delle minoranze nazionali, il pluralismo culturale.

CONSIGLIATI:
1. I risultati delle azioni intraprese nella comunità;
2. Il diritto all'istruzione e il diritto al lavoro.

B. La democrazia eac B.4.1. - Spiega i concetti e i processi politici fondamentali.


L’allievo promuove le regole - Spiega perché le persone si uniscono nelle comunità - da associare ai contenuti delle materie Etica e Storia; integrato;
di una comunità democratica. politiche. - ora del capoclasse e lezioni extrascolastiche;
CONOSCENZE
- Spiega il metodo di costituzione, il ruolo di un governo - progetti
democratico e la necessità di limitare e controllare il - nelle tematiche interdisciplinari: Sviluppo personale e sociale,
governo. Sviluppo sostenibile.
- Riconosce l'importanza e le conseguenze delle decisioni
ABILITÀ
politiche per la propria vita.
- Sostiene l'importanza della consapevolezza democratica
ATTEGGIAMENTI nella cultura politica dei cittadini per la risoluzione dei
problemi sociali e politici.
eac B.4.2. - Spiega la differenza tra società democratiche e società in
L’allievo partecipa alle cui le persone sono discriminate. - da associare ai contenuti delle materie Etica, Storia;
decisioni in una comunità CONOSCENZE - Cita i limiti della democrazia diretta. - ora del capoclasse e lezioni extrascolastiche;
democratica. - Spiega le varie forme di influenza sul grado di sviluppo - tecnica del dramma di processo (Process drama) con temi attuali
della democrazia. presi dall'ambiente sociale/politico;
- Analizza situazioni passate e attuali dal punto di vista dei - partecipare ai Consigli dei Giovani.
ABILITÀ
valori democratici.
ATTEGGIAMENTI - Difende lo sviluppo della democrazia.

Eac B.4.3. - Spiega la struttura del governo della Repubblica di


L’allievo analizza la struttura CONOSCENZE Croazia. - collegamento con la disciplina Storia;
del governo della Repubblica - Elenca le istituzioni dell'Unione Europea. - ora del capoclasse e lezioni extrascolastiche (progetti e visite alle
di Croazia e dell'Unione - Confronta le funzioni delle istituzioni della Repubblica di istituzioni).
Europea. ABILITÀ
Croazia con quelle dell'Unione Europea.
- Difende i suoi interessi e gli interessi della sua comunità
ATTEGGIAMENTI
locale in Croazia e nell'Unione Europea.

Concetti chiave

OBBLIGATORI:
1. La potenza, il potere, l’autorità;
2. Le fonti del potere;
3. La necessità di restrizioni e di controllo da parte delle autorità;
4. La connessione tra il bene comune (generale) e il patriottismo;
5. Le caratteristiche dei regimi democratici e non democratici
6. La struttura del governo della Repubblica di Croazia e le sue istituzioni;
7. Le istituzioni dell'Unione Europea

C: La comunità sociale eac C.4.1. CONOSCENZE - Spiega il significato, il ruolo e i successi della comunità
L’allievo partecipa in modo nella risoluzione dei problemi. - pensare ai problemi in modo critico (Psicologia, ora del capoclasse,
attivo allo sviluppo della - Si occupa della promozione e delle attività della Storia, Geografia);
comunità. comunità. - partecipare agli eventi della comunità.
ABILITÀ
- Sviluppa capacità comunicative e sociali per sostenere e
promuovere i valori e gli obiettivi della comunità.
ATTEGGIAMENTI - Si impegna a investire nello sviluppo della comunità.

eac C.4.2. - Elenca le organizzazioni umanitarie della comunità e ne


CONOSCENZE
L’allievo partecipa descrive le attività. - partecipare ad attività socialmente utili in collaborazione con le
volontariamente a lavori - Si include e organizza azioni umanitarie in base ai bisogni organizzazioni della società civile;
ABILITÀ
socialmente utili. rilevati dei singoli individui. - far volontariato ai sensi della Legge sul Volontariato.
- Indica la necessità di un’azione umanitaria.
ATTEGGIAMENTI - Crede che il lavoro socialmente utile contribuisca allo
sviluppo personale e al progresso sociale nel suo insieme.
eac C.4.3. - Spiega il significato di esclusione sociale.
L’allievo promuove la qualità - Spiega le cause e le conseguenze della violenza virtuale e - promuovere la democratizzazione della scuola attraverso la
della vita nella comunità. CONOSCENZE della violenza nelle relazioni giovanili. collaborazione con la società civile;
- Descrive il ruolo delle organizzazioni non governative - il Consiglio degli alunni;
ONG. - partecipare a eventi della società civile (tematiche interdisciplinari:
- Reagisce all'esclusione sociale e al comportamento Salute, Sviluppo personale e sociale, Tecnologie dell’informazione e
violento. della comunicazione, ora del capoclasse, Psicologia, Etica, Religione,
ABILITÀ
- Partecipa al lavoro delle organizzazioni non governative Lingua croata, Lingua italiana),
ONG e altre organizzazioni della società civile. - partecipare agli eventi e ai progetti delle organizzazioni non
- Si assume la responsabilità del proprio comportamento e governative, monitorare e presentare le informazioni pubblicate nei
del proprio modo di comunicare. media;
ATTEGGIAMENTI - Si impegna a raggiungere gli obiettivi delle organizzazioni - tematiche interdisciplinari: Imprenditorialità, Tecnologie
non governative ONG e di altre organizzazioni comunitarie. dell’informazione e della comunicazione e Sviluppo sostenibile.
- Considera la corruzione un fenomeno negativo.

Concetti chiave

OBBLIGATORI:
1. Le organizzazioni non governative;
2. I progetti della comunità locale;
3. La solidarietà sociale;
4. Le conseguenze del rapporto verso il bene pubblico nella comunità.

CONTENUTI CONSIGLIATI:
1.Il diritto all'istruzione.
IMPARARE AD IMPARARE
AMBITI ASPETTATIVE FORMATIVE ELABORAZIONE RACCOMANDAZIONI
A. Applicazione delle iai A.4/5.1.
strategie di Gestione di informazioni In modo autonomo: - Integrare giornalmente, durante le regolari lezioni, con gli altri
- determina le informazioni di cui ha bisogno e pianifica come ottenerle; campi di studio e tematiche interdisciplinari (in particolare con
apprendimento e L’allievo cerca, in modo
- suggerisce fonti, ricerca e seleziona le informazioni da fonti diverse nella scuola l’Uso delle ICT). Oltre alle lezioni regolari, le aspettative possono
gestione delle autonomo, nuove informazioni
e nell'ambiente in generale; essere realizzate anche attraverso dei progetti, in attività
informazioni da fonti diverse, le trasforma in
- organizza e trasforma le informazioni provenienti da fonti diverse in modo da extrascolastiche ed extracurriculari, in collaborazione con il
nuove conoscenze e le applica
poterle utilizzare efficacemente; bibliotecario scolastico e le altre istituzioni della zona.
con successo nella risoluzione
- collega nuove informazioni con conoscenze ed esperienze preesistenti e crea - Si raccomanda di utilizzare delle fonti primarie e del materiale di
dei problemi.
così nuove conoscenze; riferimento preso da diversi media (distinguere tale materiale in
- motiva la sua scelta delle fonti e delle informazioni; base alla descrizione - articolo di giornale, pubblicazione di un
- analizza l'efficacia dei metodi e delle tecniche utilizzate nella ricerca delle fonti e congresso, materiale preso online ...).
nell'organizzazione delle informazioni; - Applicare le norme per le citazioni bibliografiche per ciascuna
- riconosce gli errori nell'utilizzo delle fonti e applica tale conoscenza nel futuro fonte di informazione utilizzata.
utilizzo delle fonti e nella ricerca delle stesse; realizza la bibliografia delle fonti - Applicare diversi metodi di lavoro sul testo (individuare i concetti
utilizzate; chiave, ricerca della spiegazione di parole sconosciute,
- stabilisce il modo più appropriato per presentare tali conoscenze, tenendo riconoscimento di sinonimi ...).
conto dello scopo della presentazione e del pubblico a cui essa è rivolta; - Pianificare alcune attività di lavoro di gruppo e/o individuali, in
- applica il codice etico nell'utilizzo delle informazioni e nella loro trasformazione biblioteca o in collaborazione con il bibliotecario scolastico,
in un nuovo contesto (contenuto) e applica le norme per le citazioni e quelle dei incoraggiando l'apprendimento collaborativo.
diritti d’autore. -

iai A.4/5.2.
Applicazione di strategie di - utilizza, di propria iniziativa, varie tecniche di memorizzazione, di lettura e di - Le aspettative dovrebbero essere realizzate in ogni materia, ogni
apprendimento e risoluzione di scrittura; giorno, attraverso l'apprendimento e l'insegnamento, durante le
problemi - ascolta in modo attivo; lezioni regolari, ma anche con attività didattiche di tipo
- collega nuove conoscenze e abilità con conoscenze ed esperienze preesistenti, progettuale, extracurriculari, extra didattiche, in collaborazione
L’allievo utilizza diverse
nonché con altri campi di studio; con il bibliotecario scolastico e le altre istituzioni.
strategie di apprendimento e le
- organizza e struttura le idee e le informazioni nel modo a lui più chiaro e - Insegnare direttamente le strategie di apprendimento, di
applica, in modo indipendente,
comprensibile; memorizzazione, di lettura e di scrittura. Modellare l'utilizzo delle
per raggiungere gli obiettivi
- prende i suoi appunti mentre studia o segue una presentazione (organizza i strategie. Incentivare una riflessione guidata sull'utilizzo delle
dell’apprendimento stesso e
concetti chiave in modo logico e chiaro, distingue l'importante dall'irrilevante); strategie. Discutere sull’argomento in coppia o in piccoli gruppi.
per risolvere problemi in tutti i
- utilizza in maniera flessibile le conoscenze preesistenti; - Utilizzare l’apprendimento esperienziale o per scoperta
campi di studio.
- risolve problemi relativamente complessi di vario tipo; (apprendimento tramite una ricerca, un lavoro su di un progetto,
- definisce con precisione il problema e tutti i suoi elementi; simulazioni, giochi di ruolo, giochi con regole (giochi di strategia)).
- analizza e differenzia l'adeguatezza e l'efficacia delle diverse strategie di Utilizzare le tecnologie informatiche e di comunicazione
risoluzione dei problemi al fine di trovare l'approccio migliore; appropriate per sviluppare le abilità e le strategie di
- applica e sperimenta diverse strategie e seleziona quelle che porteranno in apprendimento.
modo efficace a una soluzione di qualità; - Incoraggiare l'apprendimento collaborativo e di coppia
- spiega perché alcune soluzioni sono migliori o più appropriate di altre; (l’insegnamento reciproco, il lavoro di squadra).
- analizza in modo critico il processo di risoluzione dei problemi e nota che è Ciò che l’allievo ha appreso lo presenta:
possibile utilizzare le nuove conoscenze e abilità acquisite in diverse situazioni. - realizzando delle presentazioni, poster, mappe, disegni,
dimostrazioni, modelli, ecc.
- mediante delle spiegazioni agli altri allievi,
- discutendo sull'argomento e partecipando a dei dibattiti,
- ponendo delle domande e rispondendo alle stesse,
- mediante la presentazione visuale delle informazioni (disegnare
schemi e grafici, creare mappe mentali e concettuali),
- mediante una chiara presentazione dell'argomento in forma
scritta,
- utilizzando le conoscenze e le abilità per trovare soluzioni in nuove
situazioni di apprendimento,
- proponendo degli approcci e delle soluzioni differenti a problemi
concreti e astratti relativamente complessi.

iai A.4/5.3.
Pensiero creativo - Cerca di guardare le idee, i contenuti e le possibili soluzioni di un problema "da - L'aspettativa può essere raggiunta in qualsiasi materia, ogni
un altro punto di vista" e quindi di riorganizzarle in modi diversi; giorno, con determinati contenuti e attività, durante le lezioni
L’allievo è creativo nei diversi
- crea delle nuove e originali connessioni tra le idee, le situazioni e i problemi; regolari, ma anche con attività extracurriculari, extra didattiche, in
campi di studio.
- combina le idee provenienti da diversi campi, progetta e testa le nuove e diverse collaborazione con il bibliotecario scolastico e altre istituzioni; essa
procedure e tecniche per creare nuove idee e prodotti, oppure utilizzare quelli è particolarmente adatta ad un approccio di tipo progettuale e
già esistenti; all'integrazione di diversi argomenti / aree di apprendimento. C’è
- nel processo creativo, si affida principalmente alla propria ispirazione e alle la possibilità di utilizzare vari programmi multimediali, giochi e
proprie risorse creative (le idee, le strategie, gli strumenti, le tecniche ...); applicazioni che stimolano il processo creativo.
- esprime in modo personale e unico le proprie idee; - Inventare soluzioni originali a problemi concreti e astratti.
- è aperto a nuove idee e alle diverse possibilità, accetta l'esistenza di rischi, di - Utilizzare le situazioni di apprendimento che incoraggiano la
incertezze e di incognite nel processo creativo e persevera nell'attività creativa. creazione di associazioni, l'uso dell'immaginazione, l'espressione
creativa e quella artistica.
- Rappresentare in modo pittorico e simbolico le procedure più
complesse, ricercare in modo indipendente le connessioni tra
concetti, confrontare, presentare idee contrastanti tra loro.
- Prevedere l’esito di un problema o di un’attività, porre domande,
fare supposizioni e ipotesi, presentare prove.
- Progettare un processo di ricerca.
- Inventare e applicare nuove idee e soluzioni a problemi della vita
quotidiana.

iai A.4/5.4.
- Nell’approcciarsi ad un problema o ad un'idea, analizza e valuta in modo - L'aspettativa può essere realizzata in qualsiasi materia, ogni
Pensiero critico
indipendente l'importanza e l'accuratezza delle informazioni; giorno, con determinati contenuti e attività, durante le lezioni
L’allievo pensa in modo critico e - prende in considerazione informazioni diverse, le contestualizza e analizza la regolari, ma anche con attività didattiche di tipo progettuale,
valuta le idee in modo logica degli argomenti su cui si basa un'idea o una prospettiva; extracurriculari, extra didattiche, in collaborazione con il
indipendente. - accetta l'esistenza di opinioni e prospettive diverse, ma le analizza e le bibliotecario scolastico e altre istituzioni.
confronta. discute la validità degli argomenti alla base delle varie posizioni; - Utilizzare delle situazioni della vita quotidiana (della classe, della
- stabilisce i criteri per valutare queste posizioni, tenendo in considerazione scuola, dell'ambiente circostante).
l'ambiente e i diversi punti di vista; - Attività che incoraggiano il riesame critico delle proprie opinioni e
- forma la propria opinione in modo autonomo e responsabile; di quelle degli altri, come il dialogo, il dibattito, ecc.
- basa la propria opinione su degli argomenti; - Situazioni che incoraggiano la valutazione critica del proprio lavoro
- articola ed esprime agli altri chiaramente la propria posizione argomentandola; e di quello degli altri.
- confronta la propria posizione con gli altri e la sostiene;
- si rende conto dei propri pregiudizi;
- è disposto a riconsiderare e modificare la propria posizione sulla base di nuovi
validi argomenti.

B. Gestione iai B.4/5.1.


dell’apprendimento In modo autonomo: - Applicare in tutte le materie. Gli allievi possono essere incoraggiati
Pianificazione
- analizza le consegne dell’attività e delle situazioni di apprendimento e li valuta a creare un piano di apprendimento giornaliero, settimanale e
L’allievo determina in modo realistico, tenendo conto delle proprie capacità, preferenze e obiettivi mensile e monitorare l'attuazione del piano (possibilmente in
autonomamente gli obiettivi di di apprendimento; formato elettronico).
apprendimento, ne sceglie - valuta ciò che sa e ciò che deve ancora imparare; - Incoraggiare gli allievi a pensare e parlare del processo di
l'approccio e pianifica - stabilisce gli obiettivi di apprendimento raggiungibili in base ai singoli campi di apprendimento; a parlare ad alta voce delle fasi di apprendimento
l'apprendimento stesso. studio e alle materie e determina i criteri di successo; e della risoluzione dei problemi. Insegnare direttamente le
- fa una stima dello sforzo e del tempo necessari per raggiungere gli obiettivi strategie metacognitive di pianificazione, monitoraggio,
prefissati; autoregolazione e autovalutazione dell'apprendimento (come,
- è flessibile nella definizione degli obiettivi di apprendimento in modo che siano quando e perché usarle). Spostare l'attenzione dai risultati (voti,
pertinenti e realizzabili nei tempi stabiliti; numero di punti, ecc.) al processo di apprendimento (com'era
- considerando le consegne dell’attività e la situazione di apprendimento, l'apprendimento, come migliorare l'apprendimento). Incoraggiare
considera i possibili approcci e le strategie di apprendimento, seleziona quelli gli allievi a mostrare la propria iniziativa e la propria responsabilità
più appropriati e li applica in modo efficace; dell’apprendimento. Incoraggiare il monitoraggio tenendo un
- sviluppa un piano di apprendimento a breve e lungo termine e organizza diario dell’apprendimento con l’aiuto di strumenti offerti dalla
l'apprendimento in base a esso; tecnologia informatica e di comunicazione.
- valuta il suo piano, lo modifica in modo flessibile e nota i vantaggi della
pianificazione.

iai B.4/5.2.
- Monitora, in modo indipendente, le consegne dell’attività (ad esempio valuta la
Monitoraggio
complessità delle singole attività che svolge) e l'efficacia dell'approccio
L’allievo monitora l'efficacia utilizzato;
dell'apprendimento e il suo - valuta i propri processi di apprendimento;
progresso durante - parla dei passaggi che intraprende durante l'apprendimento o durante la
l'apprendimento. risoluzione di problemi;
- si pone domande per verificare la propria comprensione e chiede chiarimenti;
- rileva e corregge gli errori durante la risoluzione di un'attività;
- rilegge, lavora o rivede ciò che ha fatto fino a quel momento;
- monitora i propri progressi nell'apprendimento e valuta le prestazioni delle
attività pianificate (quanto è vicino all'obiettivo);
- decide in modo indipendente sulla continuazione o la conclusione
dell'apprendimento.
iai B.4/5.3.
Adeguamento - Può valutare i vantaggi e gli svantaggi di determinati approcci all'apprendimento
dell'apprendimento o alla risoluzione dei problemi, quindi determinare l'utilità delle strategie e degli
approcci utilizzati in determinate situazioni di apprendimento;
L’allievo regola il proprio
- secondo la necessità, cambia o adatta il piano o l'approccio all'apprendimento o
apprendimento secondo le sue
alla risoluzione dei problemi (in base al monitoraggio dell'apprendimento,
necessità, modificando il piano
quando c'è un tempo di inattività o un problema di comprensione);
o l'approccio all'apprendimento
- utilizza un approccio sempre più sistematico e basato sulla strategia;
stesso.
- se necessario, dedica un maggior impegno;
- decide di concludere l'apprendimento dopo aver valutato di aver imparato
abbastanza.

iai B.4/5.4.
- Valuta quanto ha appreso e quanto è stata efficiente la risoluzione del
Autovalutazione
problema,
L’allievo valuta il processo di - valuta inoltre lo sforzo e il tempo investito e anche la sua soddisfazione per il
apprendimento e i suoi risultati, processo e i risultati;
valuta i progressi compiuti e in - valuta l'efficacia del proprio apprendimento e i motivi del successo o del
base ad essi pianifica fallimento in una particolare situazione di apprendimento;
l'apprendimento futuro. - valuta se l'obiettivo di apprendimento è stato raggiunto;
- il successo o fallimento lo attribuisce all'esistenza o all'assenza di impegno, alla
scelta di determinate strategie di apprendimento e al loro utilizzo;
- pensa all'apprendimento futuro e a come migliorarlo (come trasferire la
conoscenza e l'esperienza acquisite a nuove situazioni di apprendimento);
- stabilisce nuovi obiettivi di apprendimento.

C: Gestione delle iai C.4/5.1.


emozioni e della - Riferisce e spiega i motivi per cui l'apprendimento è importante per la sua vita - Da realizzare in tutte le materie. Usare le conversazioni e le
Valore dell'apprendimento
futura (per la formazione futura, la scelta di una professione, la vita personale); discussioni di gruppo. I docenti stabiliscono gli obiettivi di
motivazione
L’allievo è in grado di spiegare - spiega, con parole proprie, perché l'apprendimento è importante per tutta la apprendimento di ogni lezione. Lavoro individualizzato durante le
all’apprendimento l’importanza società; lezioni e lavoro individuale con ogni singolo allievo.
dell’apprendimento nella sua - è in grado di spiegare lo scopo dell'apprendimento di singole materie e Apprendimento collaborativo, i giochi di ruolo e il supporto tra pari
vita. l'importanza impegnarsi; in situazioni di insuccesso. Laboratori volti a sviluppare
- desidera apprendere il più possibile nelle singole discipline. un'immagine positiva di sé e discussioni di gruppo sull'importanza
di impegnarsi per il successo dell'apprendimento. Varietà di
iai C.4/5.2 attività in cui gli allievi sono incoraggiati a esprimere i propri
Immagine di sé come allievo - Si aspetta progressi nei singoli campi di studio e nelle singole materie in interessi e fissare obiettivi relativi a ciò che vogliono imparare, non
relazione ai propri obiettivi di apprendimento e ai risultati ottenuti solo al perseguimento del voto. Valutazione dell'apprendimento
L’allievo nutre delle elevate che includa dei riscontri o dei risultati specifici volti a evidenziare i
precedentemente;
aspettative positive e crede nel punti di forza dell’allievo, ma ciò che deve essere migliorato
- rivela un'immagine positiva di sé stesso come allievo.
proprio successo investendo ulteriori sforzi.
nell’apprendimento.
iai C.4/5.3 - Creare situazioni in cui ogni allievo avrà l'opportunità di
Interesse - Spiega chiaramente le ragioni del suo interesse per alcuni campi di studio; sperimentare il successo dell'apprendimento e quindi acquisire
L’allievo dimostra interesse in - collega l'apprendimento di determinati contenuti con la sua vita e il mondo che esperienze positive legate all'apprendimento. Creare un ambiente
diversi campi, si assume la lo circonda; di apprendimento in cui ogni allievo avrà l'opportunità di
responsabilità del proprio - valuta lo sforzo necessario per risolvere con successo un compito o per riconoscere e sviluppare i propri interessi personali. Lavorare in
apprendimento e persiste nello raggiungere un obiettivo di apprendimento; ambiente digitale, programmi e applicazioni per rendere
stesso. - cerca informazioni in modo indipendente e seleziona quelle attività che sono nel l'apprendimento più interessante (ad es. Corsi online, raccolta di
suo campo di interesse; materiali in formato elettronico ...). Supporto dei docenti nel
- collega i suoi interessi con la scelta della futura professione. riconoscimento degli interessi dell’allievo e nello sviluppo della
motivazione intrinseca all'apprendimento. Aiutare gli allievi ad
iai C.4/5.4 attribuire i loro fallimenti ad uno sforzo insufficiente.
Emozioni - Applica nel processo di apprendimento, tecniche che suscitano emozioni - Laboratori legati all’abilità di auto motivazione e di
L’allievo utilizza emozioni e stati positive; incoraggiamento alla perseveranza nell'apprendimento; alla
d’animo positivi che stimolino - applica strategie di auto-ricompensa; ricerca di aiuto e alla gestione delle emozioni spiacevoli in
l’apprendimento e controlla - applica strategie e tecniche di controllo delle emozioni spiacevoli durante situazioni di insuccesso. Incoraggiare la verbalizzazione della paura
quelli negativi affinché non l'apprendimento; da interrogazione e della paura del fallimento l’adeguamento delle
possa interferire con esso. - applica efficacemente le tecniche di controllo della paura da interrogazione. situazioni d'esame. Supporto dell'insegnante nel ridurre le
emozioni spiacevoli in diverse situazioni di apprendimento (es.
Praticare tecniche di rilassamento, distrarsi dal negativo e
concentrarsi su pensieri positivi, parlare di aspettative, ecc.)
D: Creazione iai D.4/5.1.
dell’ambiente di L'ambiente di apprendimento - Adatta l'ambiente di apprendimento prima dell'inizio dell'apprendimento stesso - Da realizzare in tutte le materie. Il docente incoraggia gli allievi a
L'allievo crea un ambiente di e, a seconda delle necessità, durante l'apprendimento; provare diverse condizioni per l’apprendimento e a scegliere
apprendimento
apprendimento atto a - si adatta con successo alle condizioni circostanti di apprendimento preesistenti. quelle più efficaci per loro, in questo modo fornisce delle
migliorare la concentrazione e spiegazioni e il suo comportamento funge da modello.
la motivazione. - L'insegnante fornisce indicazioni agli allievi (es. l'organizzazione
della scrivania, preparazione di accessori e materiali) e indirizza gli
allievi verso attività che consentono l'apprendimento esperienziale
(es. visita a un istituto). Individualmente o in laboratori, anche i
collaboratori professionali danno dei consigli agli allievi su come
organizzare lo spazio e il tempo per l'apprendimento.

iai D.4/5.2.
Collaborazione con gli altri - Può assumere diversi ruoli nel gruppo, condividere le idee, partecipare alla - Da realizzare in tutte le materie. L'insegnante, da solo o in
L’allievo realizza una buona definizione degli obiettivi e al loro raggiungimento; collaborazione con gli allievi, crea attività in cui possono imparare
comunicazione con gli altri, - si comporta interagendo efficacemente con gli altri e agendo all'interno di vari in modo collaborativo, lavorare in coppia o in squadra, mutuo
collabora con successo in gruppi formali e informali; insegnamento, provare ruoli diversi, contribuire a un obiettivo
situazioni diverse ed è disposto - è pronto, nel caso in cui non sia in grado con il suo impegno a svolgere il comune.
a chiedere e offrire il proprio compito da solo, a cercare aiuto e sostegno nell'apprendimento da persone che - L'insegnante crea un ambiente amichevole in cui risponde
aiuto. possono aiutarlo al meglio; positivamente all’offerta e alla richiesta di aiuto dell’allievo e
- mostra interesse a collaborare con gli altri e coopera in modo costruttivo. incoraggia tale comportamento. L'insegnante rafforza gli allievi nel
richiedere aiuto e supporto se ne hanno bisogno.
IMPRENDITORIALITÀ
AMBITI ASPETTATIVE FORMATIVE RACCOMANDAZIONI

A. Pensare in modo imp A.4.1. - Riconosce l'impatto dell'innovazione e delle soluzioni


imprenditoriale L’allievo applica soluzioni creative sulla crescita della produttività e sulla concorrenza. - Didattica integrata.
innovative e creative. CONOSCENZE - Valuta l'impatto della scarsità delle risorse sull'individuo, - Attività extracurricolari ed extrascolastiche.
sulle imprese e sulla società. - Ora del capoclasse
- Conosce il concetto di proprietà intellettuale.
- Calcola la produttività e spiega i vantaggi comparati delle
ABILITÀ soluzioni adottate.
- Confronta i profitti e i costi di una soluzione innovativa.
ATTEGGIAMENTI - Dimostra apertura mentale all'innovazione.
- Rispetta la proprietà intellettuale.
imp A.4.2. -Elenca le caratteristiche dei diversi sistemi economici e
L’allievo gestisce l’incertezza definisce i vantaggi e gli svantaggi di ciascuno. - Didattica integrata.
CONOSCENZE
e i rischi che essa comporta -Descrive la variabilità e la complessità della situazione - Attività extracurricolari ed extrascolastiche.
economica nazionale, multinazionale e globale. - Ora del capoclasse.
- Utilizza Internet e gli strumenti digitali appropriati nella - Correlazione con il curricolo della tematica interdisciplinare
ricerca di diversi sistemi economici e delle loro possibilità. - Educazione alla cittadinanza.
- Trova in Internet informazioni sulle imprese, legge e
ABILITÀ
comprende i loro resoconti aziendali.
- Valuta il rischio associato all'evoluzione della situazione
economica nell'ambiente.
- Rischia in modo ragionevole e se la cava in situazioni
ATTEGGIAMENTI incerte.
- È aperto al multiculturalismo.
imp A.4.3. - Analizza le opportunità di sviluppo della carriera in funzione
L’allievo conosce e valuta in degli obiettivi personali e dell’inserimento nel mercato del - Didattica integrata.
modo critico le possibilità di lavoro. - Attività extracurricolari ed extrascolastiche.
sviluppo della carriera e CONOSCENZE - Conosce le diverse forme di lavoro e i loro vantaggi e -Ora del capoclasse.
dell’orientamento svantaggi.
professionale. - Individua le possibilità e le condizioni per avviare un'attività
in proprio.
-Utilizza strumenti digitali e siti Web per conoscere le
opportunità di inserimento nel mercato del lavoro.
ABILITÀ
- Completa il proprio Portfolio delle competenze dello
sviluppo personale.
ATTEGGIAMENTI - Nonostante gli insuccessi, non si arrende.

Concetti chiave: competitività, pianificazione del tempo, proprietà intellettuale, sistemi economici, concorrenza nel lavoro, opportunità di lavoro autonomo, costo opportunità, produttività.

B. Agire in modo imp B.4.1. CONOSCENZE -Riconosce le parti interessate nell'ambiente imprenditoriale
imprenditoriale L’allievo sviluppa un'idea e le opportunità personali di azione per sviluppare un'idea - Didattica integrata.
imprenditoriale dal imprenditoriale. - Attività extracurricolare ed extrascolastiche.
concepimento alla - Utilizza diverse fonti di informazione. - Una reale esperienza imprenditoriale.
realizzazione. ABILITÀ - Trova in Internet informazioni sulle imprese, legge e - Un docente ospite da istituzioni di supporto.
comprende i loro resoconti aziendali.
ATTEGGIAMENTI - È aperto alle opportunità imprenditoriali
imp B.4.2. CONOSCENZE - Spiega le basi del ciclo progettuale.
L’allievo pianifica e gestisce le ABILITÀ - Sviluppa un piano d’impresa. - Didattica integrata.
attività. - Esegue i compiti in modo responsabile, adempie agli - Attività extracurricolare ed extrascolastiche.
obblighi e rispetta le scadenze.
ATTEGGIAMENTI
- Impara dagli errori.
- È tenace nel raggiungere l’obiettivo.
Imp B.4.3. - Spiega l'importanza delle esternalità per la pianificazione di
L’allievo riconosce CONOSCENZE un’attività imprenditoriale. - Didattica integrata.
l’importanza - Riconosce l'importanza dell'imprenditoria sociale. - Attività extracurricolare ed extrascolastiche.
dell’imprenditorialità - Ricerca esempi di buone prassi di implementazione delle - Correlazione con il curricolo della tematica interdisciplinare
responsabile per la crescita e imprese socialmente responsabili e dell’imprenditorialità Educazione alla cittadinanza.
lo sviluppo personale e sociale e, sulla base degli esempi, formula una proposta per
sociale. ABILITÀ
la propria attività socialmente responsabile.
- Trova informazioni sulle imprese su Internet e legge e
comprende i loro resoconti aziendali.
- Trova informazioni sulle imprese su Internet e legge e
ATTEGGIAMENTI comprende i loro resoconti aziendali.

Concetti chiave: ecosistema, le esternalità, possibili fonti di finanziamento, aiuti dello Stato, fondi UE, servizi pubblici e privati, opportunità di utilizzo del profitto, impatti dell'imprenditoria sociale, sviluppo
sostenibile, giudizio morale, conflitto di interessi, commercio socialmente responsabile.

C. Educazione imp C.4.1. e 4.2. - Identifica i fattori che influenzano l'attività commerciale
economico-finanziaria L’allievo partecipa a un (macroambiente). - Didattica integrata come progetto interdisciplinare. È possibile
progetto o ad una produzione - Analizza e prevede la possibilità di immettere dei prodotti inserirlo nelle discipline: Politica ed Economia, Geografia o altre
CONOSCENZE
dal concepimento alla sul mercato. materie a scelta del docente.
realizzazione (si basa sulle - Descrive i meccanismi di base del mercato e le relazioni - Nella realizzazione di determinati contenuti è possibile includere
aspettative del 3° ciclo e ne concorrenziali dei collaboratori esterni, docenti ospiti, ecc.
include gli elementi) - Pianifica le attività all’interno del progetto. -Correlazione con i temi ID Educazione alla cittadinanza, Uso delle
- Utilizza le ICT nella pianificazione e nella realizzazione dei ICT.
ABILITÀ progetti.
- Trova in Internet informazioni sulle imprese, legge e
comprende i loro resoconti aziendali.
- Riconosce l'importanza del comportamento etico negli
affari.
ATTEGGIAMENTI - Si assume la responsabilità di adempiere agli obblighi e di
rispettare le scadenze.
- Rispetta le norme di legge.
imp C.4.3. CONOSCENZE - Conosce gli elementi del piano finanziario di un progetto.
L’allievo spiega gli obiettivi - Spiega il ruolo degli istituti finanziari nello sviluppo delle - Didattica integrata come progetto interdisciplinare. È possibile
elementari delle istituzioni attività imprenditoriali. inserirlo nelle discipline: Politica ed Economia, Matematica o altre
finanziarie e utilizza i servizi -Spiega i servizi finanziari più comunemente utilizzati per materie a scelta del docente.
finanziari. esigenze personali e aziendali. - Nella realizzazione di determinati contenuti è possibile includere
- Riconosce l'importanza di pianificare la pensione. dei collaboratori esterni, docenti ospiti, ecc.
- Partecipa allo sviluppo di un piano finanziario di un - Correlazione con il tema ID Educazione alla cittadinanza.
progetto scolastico.
ABILITÀ
- È pronto a dimostrare diverse possibilità di utilizzo dei
servizi finanziari.
- Utilizza, in modo responsabile, determinati servizi
finanziari.
ATTEGGIAMENTI
- Riesamina, in modo critico, l'importanza del denaro per la
felicità personale.

Concetti chiave: le risorse (materiali, umane, finanziarie - capitale), i fattori aziendali (macroambiente = demografia, forze economiche, concorrenza, forze culturali e sociali, forze politiche ed economiche,
tecnologia), il mercato, la gestione del denaro (istituti finanziari - CNB, mercato delle azioni, FINA, banche commerciali, controllo fiscale e finanziario, servizi finanziari - risparmio, conti, prestiti, pagamenti per
mezzo di carte di credito, assicurazioni, borse di studio, pagamenti online, telefono cellulare).
SALUTE
AMBITI ASPETTATIVE FORMATIVE RACCOMANDAZIONI

A. Salute fisica sal A.4.1. - Spiega e comprende l'importanza di un comportamento sessuale


L’allievo spiega l'importanza responsabile, dell’utilizzo delle protezioni inclusa quella specifica data -didattica integrata: Biologia, Lingua italiana, Lingua
della salute riproduttiva e del CONOSCENZE dalla vaccinazione. croata e lingue straniere, Informatica e Religione;
comportamento sessuale Riconosce l'importanza di controlli medici regolari. - utilizzo di applicazioni digitali per la salute, ad
responsabile. Salute sessuale. esempio il calendario del ciclo mestruale,
l’applicazione per il diabete;
-Esprime e segna i confini e i bisogni personali legati alla salute - attività extrascolastiche e progettuali;
riproduttiva. - collaborazione con i medici scolastici (le malattie
- Ha un comportamento sessuale responsabile. sessualmente trasmissibili e pianificare una famiglia).
ABILITÀ - Cerca l'aiuto e il consiglio di un medico/ginecologo quando ciò si rende
necessario.
- Parla e si consulta con i propri genitori o con altri membri della famiglia
di cui si fida.

- Approva un comportamento sessuale responsabile e l'importanza delle


ATTEGGIAMENTI
azioni preventive.

sal A.4.2.A - Descrive e discute di benefici e rischi dei diversi stili alimentari e le
L’allievo distingue tra loro i conseguenze se si compromettono gli equilibri. - didattica integrata: Biologia, Chimica, Educazione
diversi stili alimentari e Riconosce i componenti degli integratori alimentari che si ripercuotono fisica e sanitaria, materie professionali e Ora del
riconosce i segni di squilibrio sulla salute, sulla crescita e sullo sviluppo. capoclasse;
nel corpo. Spiega l'importanza della stagionalità degli alimenti e della dieta - attività extrascolastiche e progettuali.
CONOSCENZE
tradizionale.
sal A.4.2.B - Riconosce le leggi dello sviluppo e del mantenimento della funzionalità
L’allievo riconosce e della forza.
l'importanza dell’uso corretto - Descrive i metodi di recupero dopo uno sforzo fisico e mentale.
degli integratori alimentari. - Descrive diversi modi di trascorrere in modo attivo il tempo libero.

sal A.4.2.C - Utilizza in modo appropriato gli integratori alimentari in base all'età e allo
L’allievo segue nella vita sviluppo. Prepara e consuma pasti semplici, stagionali e tradizionali.
quotidiana, la dieta adattata ABILITÀ - Adotta degli stili alimentari corretti.
alla stagione e al clima - Si avvale di metodi di recupero dopo uno sforzo fisico e mentale.
- Trascorre in modo attivo il suo tempo libero.
sal A.4.2.D
L’allievo riconosce - Rispetta la dieta stagionale e tradizionale.
l'importanza di mantenere il - Ammette l'attività fisica regolare come un fattore importante per
ATTEGGIAMENTI
proprio potenziale fisico a un mantenere una buona salute.
livello ottimale.
sal A.4.3. CONOSCENZE - Spiega i fattori di rischio per la salute in relazione all'igiene.
L’allievo spiega l'influenza di - didattica integrata: Biologia, Lingua Italiana, Lingua
una corretta igiene personale croata, Cultura artistica, Cultura musicale, Storia,
e dell'igiene ambientale sul - Mantiene l'igiene personale. Geografia, Matematica e altre discipline in cui è
ABILITÀ
mantenimento della buona - Si occupa di igiene ambientale. possibile, Ora del capoclasse;
salute. - attività extrascolastiche e progettuali.
ATTEGGIAMENTI - Si assume la responsabilità dell'igiene personale e dell'igiene ambientale.

Concetti chiave:

- sessualità, i giovani e il comportamento sessuale (responsabile, irresponsabile; rischi);


- malattie sessualmente trasmissibili, HIV/AIDS, gravidanza non programmata, gravidanza minorile, aborto, diagnosi precoce della gravidanza e dove e come cercare aiuto, contraccezione, mantenimento
di un calendario del ciclo mestruale e determinazione dei giorni fertili in un ciclo di durata variabile;
- comportamento sessuale responsabile, abecedario delle strategie per la tutela della salute sessuale e di quella riproduttiva (astinenza - evitare relazioni precoci e l’uso di alcol e sostanze stupefacenti, la
relazione reciprocamente fedele, uso di protezioni);
- salute sessuale - da sviluppare le conoscenze, attitudini, opinioni, abilità e aspettative per descrivere ciò che include la salute sessuale;
- gli stili alimentari (sano/malsano, dieta mediterranea/continentale, dieta urbana/rurale, determinazione sociale, fast food, ...);
- gli integratori alimentari (le proteine, i prodotti dimagranti, le bevande energetiche, ...);
- i menù (stagionali, tradizionali, ...).

B. Salute mentale e sal B.4.1.A - Riconosce e valuta la benevolenza della comunicazione e del
benessere sociale L’allievo seleziona relazioni e comportamento nel mondo reale e in quello virtuale. - didattica integrata: tutte le materie, in particolare
CONOSCENZE
modalità comunicative - Analizza tipi e cause di violenza. Spiega i modi per la risoluzione non Lingua Italiana, Lingua Croata, Psicologia Ora del
appropriate. violenta di conflitti. capoclasse
– in relazione con le tematiche interdisciplinari:
sal B.4.1.B - Comunica in modo appropriato con i coetanei e gli adulti. Educazione civica e Sviluppo personale e sociale;
L’allievo sviluppa un - Rispetta l'integrità delle altre persone. - supporto dei collaboratori professionali della scuola
ABILITÀ
atteggiamento tollerante Collabora con i colleghi e non solo. (psicologo, pedagogo, dietologo…)
verso gli altri. - È coinvolto in azioni sociali e umanitarie.

sal B.4.1.C - Adotta l'idea che una comunicazione di qualità sia un prerequisito per una
L’allievo analizza i tipi di buona integrazione sociale.
violenza, le possibilità per - È dell’opinione che aiutare gli altri renda migliori.
ATTEGGIAMENTI
evitare i conflitti le modalità
della loro risoluzione non
violenta.

sal B.4.2.A - Spiega i vari ruoli sociali e l'importanza di sviluppare delle abilità sociali.
L’allievo valuta le situazioni Riconosce le situazioni stressanti e le reazioni ad esso, le tecniche di -didattica integrata: Cultura fisica e sanitaria, Ore del
che possono causare stress e rilassamento e le possibili soluzioni. capoclasse;
seleziona i modi appropriati CONOSCENZE - Spiega che cosa significhi guardare un problema da una prospettiva - laboratori sulle tecniche di rilassamento;
per alleviarlo. diversa. - supporto dei collaboratori professionali della scuola.
- Analizza e discute i fattori protettivi e quelli di rischio che influenzano la
sal B.4.2.B formazione dell'immagine di sé.
L’allievo spiega l'impatto dei - Accetta gli obblighi derivanti dai ruoli sociali.
fattori protettivi e di rischio - Utilizza tecniche di gestione dello stress.
sulla salute mentale. - Si preoccupa della salute mentale.
ABILITÀ - Prende, in modo responsabile, le decisioni relative alla sessualità e alla
prevenzione delle possibili conseguenze negative dei rapporti sessuali sulla
salute.
- Richiede consulenza e assistenza medica.

- Accetta l'importanza delle proprie responsabilità.


- Adotta l'idea che lo stress possa essere affrontato in modo appropriato.
ATTEGGIAMENTI
- Matura una propria opinione sull'importanza di un comportamento
sessualmente responsabile.

sal B.4.2.C - Spiega l'importanza della prevenzione delle malattie sessualmente


L’allievo sviluppa potenzialità trasmissibili.
CONOSCENZE
personali e ruoli sociali. - Spiega l'importanza della pianificazione di una famiglia e della genitorialità
responsabile.
sal B.4.2.D
L’allievo distingue il
comportamento ABILITÀ
sessualmente responsabile da
quello irresponsabile.

ATTEGGIAMENTI

sal B.4.3. - Descrive i comportamenti a rischio, riconosce una situazione di crisi e - didattica integrata: Biologia, Cultura fisica e sanitaria,
L’allievo analizza le cause e le giudica dove e quando cercare aiuto. Psicologia, Ore del capoclasse;
conseguenze di alcuni - Spiega l'impatto delle dipendenze sulla salute mentale. - supporto dei medici scolastici e dei collaboratori
CONOSCENZE
comportamenti a rischio e - Spiega l'impatto delle dipendenze sulla famiglia e sulla comunità. professionali della scuola;
delle dipendenze. - Elenca le norme legali che disciplinano l'abuso di sostanze che creano - realizzazione di un progetto di educazione tra pari
dipendenza. relativo alla tematica interdisciplinare: Sviluppo
personale e sociale;
- Resiste alle pressioni dei compagni (tra pari) e ad altre pressioni. - collaborazione con medico scolastico;
- Cerca aiuto in una situazione di crisi. - collaborazione con la Croce Rossa Croata;
ABILITÀ
Evita i rischi. - collaborazione con la comunità locale.
- Incoraggia la creazione di relazioni sane.

- Adotta l'idea che qualsiasi dipendenza è dannosa per l'individuo e la


comunità in genere.
ATTEGGIAMENTI
- Ritiene che tutte le forme di dipendenza e i comportamenti a rischio siano
inaccettabili.

Concetti chiave:
- relazioni sane, amicizie e relazioni familiari;
- relazioni di coppia (aspettative, ruoli, responsabilità, compromessi...);
- comunicazione appropriata e benintenzionata (tolleranza, empatia, umanità, rispetto, solidarietà verso tutti, specialmente i bisognosi);
- ruoli sociali (amici, compagno/a, membro della comunità, ...);
- sviluppo delle competenze personali;
- immagine di sé – fattori protettivi (adattamento al nuovo ambiente - scuola, studenti, insegnanti; successo a scuola e nello sport, accettazione sociale...) e fattori di rischio (insuccesso scolastico, isolamento
sociale, problemi familiari, violenza, ...);
- adattamento a nuove circostanze sociali;
- ruolo della famiglia nell'adattamento sociale;
- coinvolgimento in azioni sociali e umanitarie;
- senso di soddisfazione e appagamento;
- impatto delle dipendenze sulla salute mentale e sulle emozioni dell'individuo e del suo ambiente, e in senso lato sulla comunità;
- influenza di diversi tipi di sostanze stupefacenti (alcol, droghe) e altri comportamenti derivati da dipendenze (gioco d'azzardo, scommesse, uso inappropriato di contenuti Internet, i giochi...) sul giudizio e sulla
capacità di valutazione (aggressione, guida sotto l'effetto di alcol o droghe, ...);
- situazioni di crisi (carico di lavoro scolastico, voti, relazioni sociali...) e necessità di cercare aiuto in situazioni di crisi (ansia, panico, depressione, suicidio...) e i protocolli per affrontarle;
- il suicidio come possibile conseguenza di una dipendenza;
- ruolo della famiglia nel superamento delle situazioni di crisi;
- tecniche per superare lo stress e l'esaurimento emotivo e mentale;
- comportamento sessuale (fattori di rischio e quelli protettivi, definizione dei confini personali, responsabilità...);
- malattie sessualmente trasmissibili, comportamento sessualmente responsabile;
- pianificazione di una famiglia, genitorialità prematura;
- il diritto di scegliere → la scelta giusta.

C. Aiutare gli altri e sal C.4.1.A - Descrive i pericoli dell’avvelenamento acuto da alcol e da altre sostanze
se stessi L’allievo spiega i pericoli del stupefacenti e anche i modi per proteggersi. -didattica integrata: Ore del capoclasse;
consumo di alcol e di altre - Descrive i pericoli della vita quotidiana e le procedure di base di protezione - collaborazione con il Ministero dell'Interno - nelle
sostanze stupefacenti e CONOSCENZE e pronto soccorso con un’attenzione particolare ai pericoli caratteristici per i attività dei programmi di prevenzione scolastica;
l'avvelenamento acuto che giovani. - collaborazione con la Croce Rossa Croata.
possono provocare. - Riconosce l'importanza del rispetto delle istruzioni per l’uso, dei farmaci.
- Valuta la validità delle fonti di informazione su una malattia.
sal C.4.1.B
L’allievo valuta e prevede i - Evita di consumare alcol e altre sostanze psicoattive.
pericoli a cui viene è esposto, Evita i pericoli in casa e nell'ambiente e applica le procedure di base per la
con attenzione particolare ai protezione e il pronto soccorso con un’attenzione particolare sui pericoli
pericoli che sono caratteristici caratteristici dei giovani.
ABILITÀ
dei giovani. - Applica le conoscenze acquisite su come reagire in situazioni
potenzialmente pericolose.
sal C.4.1.C - Legge le istruzioni per l'uso del farmaco e i possibili effetti collaterali.
L’allievo interpreta - Si informa sulla salute da fonti attendibili.
correttamente le istruzioni
per l’uso di un farmaco e - Ritiene che il consumo di alcol e altre sostanze psicoattive sia inaccettabile.
valuta la rilevanza delle - Ritiene importante applicare le procedure precauzionali ma anche saper
ATTEGGIAMENTI prestare primo soccorso e auto aiuto.
informazioni sanitarie.

sal C.4.2.A - Descrive le condizioni di salute e i fattori di rischio di malattia.


L’allievo applica le procedure - Spiega le procedure di primo soccorso compreso l'uso del defibrillatore. - didattica integrata: Biologia, Lingua Italiana, Lingua
CONOSCENZE
di primo soccorso nelle - Descrive i bisogni degli studenti con difficoltà dello sviluppo e con malattie croata, lingua straniera, Religione;
emergenze più comuni. croniche, che frequentano una determinata scuola. - collaborazione con i medici scolastici;
- Descrive il significato delle istruzioni d’uso dei farmaci e le fonti di - laboratori organizzati dalla Croce Rossa Croata;
sal C.4.2.B informazioni sulle malattie. - progetti.
L’allievo descrive le principali
cause di determinate malattie - Presta il primo soccorso.
e di mortalità e collega alcune - Pratica l'auto aiuto per problemi di salute acuti.
condizioni di malessere con il ABILITÀ - Si attiene alle informazioni importanti presenti nel foglio illustrativo.
rischio di sviluppare tali - Cerca varie fonti di informazione.
malattie.
- Ritiene che l'assistenza sanitaria e la prevenzione siano importanti per la
sal C.4.2.C salute.
L’allievo descrive come e - Accetta l’idea dell'importanza di prestare il primo soccorso a sé stesso e
quando prestare il primo ATTEGGIAMENTI
agli altri.
soccorso ad allievi con
problemi di salute.

sal C.4.3.A - Descrive le possibilità e l'importanza della diagnosi precoce di malattie sia
L’allievo spiega l'importanza negli uomini che nelle donne. - didattica integrativa: Biologia, Ore del capoclasse,
CONOSCENZE
di effettuare le visite - Elenca i servizi sanitari online. Riconosce i diritti all'assistenza sanitaria laboratori di dibattito (dal vivo e online).
sistematiche e preventive in includendo anche la tessera sanitaria Europea.
età adulta.
- Partecipa a programmi e opportunità per la diagnosi precoce di malattie
sal C.4.3.B ABILITÀ nel proprio ambiente.
L’allievo descrive i servizi - Utilizza servizi sanitari online. Usufruisce del diritto all’assistenza sanitaria.
sanitari online.
- Accetta l’idea dell'importanza degli esami preventivi per una diagnosi
sal C.4.3.C precoce della malattia e per un trattamento più efficace.
L’allievo spiega il diritto di ATTEGGIAMENTI - Accetta i vantaggi dei servizi sanitari online.
rilasciare una tessera sanitaria
Europea.

Concetti chiave:

- pericoli caratteristici dei giovani, nella vita quotidiana: prodotti chimici, medicinali, oggetti appuntiti, aghi, sole, disastri naturali, solarium, specchi d'acqua, rumore, mezzi pirotecnici, ecc. – rischi e protezione;
tatuaggi e piercing;
- leggere la posologia dei medicinali;
- i disturbi acuti di salute (crisi epilettiche, ipoglicemia, attacchi d'asma, anafilassi e le altre reazioni allergiche, infarto e ictus), informazioni sanitarie pertinenti; fornire il primo soccorso; gruppo sanguigno;
- informazioni di base sulle più comuni malattie croniche non trasmissibili che costituiscono un problema di salute pubblica globale perché coinvolge un gran numero di persone e di bambini (malattie
cardiovascolari – ictus, infarto, ecc., malattie respiratorie e maligne), malattie familiari come fattori di rischio;
- importanza della diagnosi precoce (malattie cardiovascolari, malattie maligne, visita ginecologica, ipertensione, colesterolo, obesità, diabete);
- l’utilizzo del defibrillatore;
- rischi – obesità, ridotta attività fisica e fumo sono rischi che possiamo eliminare cambiando comportamento. Per esempio: l'obesità infantile porta all'obesità adulta e può portare a una varietà di condizioni,
come problemi respiratori, malattie cardiovascolari (l’aterosclerosi, l’ipertensione, l’ictus e l’infarto), resistenza all'insulina, potenziale sviluppo del diabete, problemi psicologici, condizioni precancerose e malattie
maligne;
- allievi che hanno bisogno di aiuto;
- servizi sanitari online (l’impegnativa digitale, servizio di appuntamento online, le ricette mediche online, il Sistema Pubblico di Identità Digitale); la tessera sanitaria Europea.
SVILUPPO PERSONALE E SOCIALE
AMBITI ASPETTATIVE FORMATIVE RACCOMANDAZIONI

A. Io sps A.4.1. - Descrive sé stesso sulla base dei valori personali e morali;
L’allievo sviluppa CONOSCENZE - analizza i fattori che influenzano lo sviluppo dell'identità - Inserito nel curricolo di tutte le discipline e nelle Ore del capoclasse.
l’immagine de sé. personale. - Laboratori, giochi di ruolo, discussioni, dibattiti, attività progettuali, film,
spettacoli teatrali, saggi sul tema dello sviluppo dell'identità. Usare opere
- Si comporta secondo la propria personalità, i suoi valori e la sua letterarie appropriate ed esempi di personaggi famosi.
ABILITÀ identità - L’insegnante supporta in modo individuale l’allievo.
I collaboratori professionali valutano il livello di autostima e autoefficacia degli
- Consapevole dei propri valori, plasma l'identità e accresce la allievi, e danno consigli agli allievi stessi, ai genitori e agli insegnanti e
fiducia in sé stesso; monitorano l'adattamento al nuovo ambiente.
ATTEGGIAMENTI - è un membro attivo e responsabile della comunità; - Gli allievi gestiscono una cartella o una mappa inerente al proprio sviluppo
- le diverse identità contribuiscono alla ricchezza di una comunità. personale.

sps A.4.2. - Distingue i modi per affrontare le crescenti esigenze scolastiche e


L’allievo gestisce le sociali; - Inserito nel curricolo di tutte le discipline, Ora del capoclasse.
proprie emozioni ed
CONOSCENZE - riconosce le situazioni nelle quali ha risolto problemi simili con - Laboratori, giochi di ruolo, discussioni, dibattiti, attività progettuali, film,
il comportamento. successo. spettacoli teatrali, saggi su di un tema legato a questa aspettativa.
- L’insegnante inteso come modello di comportamento e supporto agli allievi.
- Cerca nella propria esperienze esempi efficaci da applicare nella - Monitoraggio dell'adeguamento degli allievi al nuovo ambiente scolastico.
ABILITÀ risoluzione dei problemi; - Consulenza all'interno della scuola (collaboratori professionali).
- affronta con successo lo stress. - Lavoro individuale con gli allievi sia da parte del capoclasse che degli altri
insegnanti.
ATTEGGIAMENTI - Guarda al futuro con ottimismo e speranza. - Supporto tra i coetanei.

sps A.4.3. - Collega i tratti personali ed i comportamenti con l’influenza che


L’allievo sviluppa le possono avere sull’accettazione; - Inserito nel curricolo di tutte le discipline, Ora del capoclasse.
proprie potenzialità
CONOSCENZE - spiega la necessità di essere indipendente dagli adulti nonché - Laboratori, giochi di ruolo, discussioni, dibattiti, attività progettuali, film,
quella di stabilire delle strette relazioni con i coetanei. spettacoli teatrali, saggi su di un tema legato a questa aspettativa.
- L’insegnante inteso come modello di comportamento e supporto agli allievi.
- Concorda e accetta compromessi in situazioni nelle quali ciò è - I collaboratori professionali monitorano l'adeguamento al nuovo ambiente
giustificato; esprime chiaramente la propria posizione; scolastico.
ABILITÀ - concilia un buon rapporto familiare con la necessità di separarsi da Incontri tematici con i genitori.
essa e stabilire relazioni al di fuori della famiglia. - Consulenza all'interno della scuola (collaboratori professionali).
Supporto individuale dell'insegnante all’allievo.
- A volte è necessario accettare un compromesso. - Gli allievi gestiscono una cartella o una mappa inerente al proprio sviluppo
personale.
ATTEGGIAMENTI - La scuola offre una vasta gamma di attività libere e materie opzionali.
sps A.4.4. - Analizza l'importanza delle abitudini lavorative per il successo - Inserito nel curricolo di tutte le materie e delle tematiche interdisciplinari
L’allievo gestisce il nell'apprendimento e nel lavoro; Imparare ad imparare, Uso delle tecnologie dell’informazione e della
proprio percorso
CONOSCENZE - riconosce le attività che possono aiutarlo a sviluppare le proprie comunicazione (ICT) e lee dell’Ora del capoclasse.
formativo e potenzialità. - Laboratori, dibattiti, attività progettuali, film, spettacoli teatrali, saggi sulla
professionale. pianificazione del futuro e sullo sviluppo professionale.
- Adempie regolarmente ai propri doveri; - Consulenza all'interno della scuola (collaboratori professionali).
ABILITÀ - partecipa alle attività libere in conformità con i propri interessi. - Supporto individuale dell'insegnante all’allievo.
- Gli allievi gestiscono una cartella o una mappa inerente al proprio sviluppo
- È importante adempiere regolarmente ai propri doveri; personale.
- è importante il coinvolgimento nelle attività libere. - La scuola offre una vasta gamma di attività libere e materie opzionali.
ATTEGGIAMENTI - L’apprendimento online (o didattica a distanza DaD) e una raccolta di
informazioni e conoscenze relative ai campi di interesse.

Concetti chiave: sistema dei valori, identità personale, strategie per gestire lo stress, accettazione sociale, vicinanza, abitudini lavorative e risultati ottenuti, potenzialità personali e loro sviluppo.

B. Io e gli sps B.4.1. - Spiega l'impatto del proprio e dell’altrui comportamento sulla vita di - Inserito nel curricolo di tutte le discipline e dell’Ora del capoclasse, di tutte le
L’allievo vede le
CONOSCENZE un individuo e della comunità. attività libere della scuola e della tematica interdisciplinare
altri
conseguenze degli Sviluppo sostenibile.
atteggiamenti / - Utilizza l'autopresentazione, l'autodifesa e rappresenta i diritti degli - Apprendimento per imitazione: il modello - esempio personale dato
azioni / scelte ABILITÀ altri; dall’insegnante ed esempi di altri nell'ambiente sociale.
proprie e altrui. - applica tecniche di autocontrollo. - Inquadrato nella complessiva interazione e nella cultura dell'istituzione
scolastica di tutti i partecipanti: i bambini e i giovani, i genitori, e dei lavoratori
- È importante agire in modo responsabile; nell’ambito dell’educazione e dell’istruzione.
ATTEGGIAMENTI - con il nostro comportamento influenziamo gli altri tanto quanto loro - I collaboratori professionali consigliano gli allievi, i genitori e gli insegnanti.
influenzano noi.

sps B.4.2. CONOSCENZE - Spiega e utilizza delle abilità utili per il lavoro di squadra. - Inserito nel curricolo di tutte le discipline e dell’Ora del capoclasse, di tutte le
Apprendimento attività libere della scuola e della tematica interdisciplinare
collaborativo e Imparare ad imparare.
- Collabora, partecipa al processo decisionale, dialoga, negozia, si
lavoro cooperativo ABILITÀ accorda e rispetta gli accordi presi.
- Attività progettuali in tutte le materie.
in gruppo. - Partecipazione in gruppo a concorsi e festival.
- Lavoro in coppia e/o in piccoli gruppi.
- La collaborazione è importante per lo sviluppo delle relazioni
ATTEGGIAMENTI interpersonali.
- I collaboratori professionali consigliano gli allievi, i genitori e gli insegnanti.

sps B.4.3. - Spiega l'importanza della non-violenza e quella dell’atteggiamento - Inserito nel curricolo di tutte le discipline e dell’Ora del capoclasse, di tutte le
L’allievo si assume la
CONOSCENZE critico nei confronti del proprio comportamento. attività libere della scuola e della tematica interdisciplinare
responsabilità del Salute.
proprio - È assertivo/a. - Programmi di prevenzione organizzati o sviluppati, implementati e valutati dai
ABILITÀ - Gestisce il proprio comportamento.
comportamento. collaboratori professionali e collaborazione con la comunità.
- Inquadrato nell'interazione e nella cultura dell'istituzione scolastica di tutti i
- L'individuo è responsabile del proprio comportamento; partecipanti: i bambini e i giovani, i genitori, e dei lavoratori nell’ambito
- gli obiettivi vengono raggiunti in modo non violento. dell’educazione e dell’istruzione.
ATTEGGIAMENTI
- Apprendimento per imitazione: il modello - esempio personale dato dal
docente ed esempi di altri nell'ambiente sociale.
- I collaboratori professionali consigliano gli allievi, i genitori e gli insegnanti.

Concetti chiave: sviluppo della comprensione delle conseguenze delle azioni e delle scelte proprie e altrui, cooperazione e lavoro di squadra, risoluzione non violenta dei conflitti e sviluppo della responsabilità per il
proprio comportamento.

C. Io e la sps C.4.1. - Riconosce le situazioni sociali che possono mettere a repentaglio la - Laboratori svolti dal pedagogo durante l’Ora del capoclasse.
società L’allievo riconosce sicurezza e l'integrità di un individuo; - Esercitare quelle abilità e strategie che aiutano a non farsi suggestionare da
ed evita le situazioni - riconosce varie forme di violenza nelle relazioni tra giovani; comportamenti inaccettabili (giochi di ruolo, disegnare fumetti).
rischiose in una - riconosce la violenza tra pari e le sue conseguenze negative; - Attività extrascolastiche.
società ed applica CONOSCENZE - distingue le forme di dipendenza e le loro conseguenze; distingue le - Inserito nel curriculo della tematica interdisciplinare
delle strategie di tecniche efficaci da quelle inefficaci di autodifesa; Salute.
autoprotezione. - conosce i servizi che forniscono aiuto e protezione; - Collaborare con i genitori per educare e fornire supporto alle numerose sfide
- collega l'influenza dei mass-media e dei social network con le della crescita degli adolescenti.
decisioni dei giovani. - I collaboratori professionali organizzano o sviluppano, realizzano e valutano dei
programmi di prevenzione.
- Resiste alle pressioni negative nella società; - I collaboratori professionali consigliano gli allievi, i genitori e gli insegnanti.
ABILITÀ - implementa strategie di auto-protezione che gli permettono di
evitare il pericolo e l'impatto sociale negativo.

- Tutte le forme di violenza sono inaccettabili;


- si dovrebbero trattare in modo critico i contenuti dei mass-media e
ATTEGGIAMENTI dei social network;
- va bene dire di “no” e di conseguenza sentirsi bene.

sps C.4.2. - Deduce che le norme e le regole sociali consentono una vita sociale - Laboratori svolti dal pedagogo durante l’Ora del capoclasse.
L’allievo è e un impegno sociale sicuri; - Scambio di opinioni ed esperienze tra i giovani su chi influenza il loro
consapevole della
CONOSCENZE - riconosce e analizza l'importanza dei diversi gruppi, e il loro ruolo e comportamento e su come possono assumersi la responsabilità delle proprie
necessaria la loro responsabilità nella società. azioni.
interdipendenza dei - Attività extrascolastiche.
membri di una - Adatta il comportamento e l'azione agli obiettivi e alle norme dei - Inserito nel curricolo della tematica interdisciplinare
ABILITÀ gruppi che lottano per valori sociali positivi.
società e del Sviluppo sostenibile.
modello di - I collaboratori professionali consigliano gli allievi, i genitori e gli insegnanti.
responsabilità - L'individuo si assume la responsabilità del proprio comportamento e
ATTEGGIAMENTI rispetta i diritti di tutti i membri della società.
sociale.

sps C.4.3. - Trova il modo per dare il proprio contributo attivo alla società; - Laboratori svolti dal pedagogo.
L’allievo accetta la - collega la propria responsabilità sociale con il contributo alla qualità - Incoraggiare la coesione del gruppo durante l’Ora del capoclasse.
responsabilità
CONOSCENZE della vita; - Nell'ambito delle attività extrascolastiche, coinvolgere sia bambini che ragazzi
sociale e porta il - sostiene l'importanza della beneficenza e del volontariato. in eventi sociali, collaborando con la comunità locale e altre istituzioni.
proprio contributo - Coinvolgere gli studenti in progetti che contribuiscono al benessere della scuola
attivo alla società. - Prende decisioni e attraverso le proprie azioni porta il proprio e della comunità.
ABILITÀ contributo alla comunità e alla società. - Incoraggiare il volontariato e la beneficenza nella comunità.
- Il comportamento positivo in una comunità e nella società è - Organizza eventi di beneficenza a scuola.
responsabilità di tutti i suoi membri; - Coinvolge tutte le discipline.
- la solidarietà nella società è necessaria; - Inserito nel curricolo delle tematiche interdisciplinari:
ATTEGGIAMENTI - l'individuo è responsabile della creazione e del cambiamento della Salute e Sviluppo sostenibile.
buona qualità della vita; - Alleanza collaborativa tra genitori e scuola.
- la beneficenza e il volontariato sono forme auspicabili di
comportamento sociale.

sps C.4.4. - Analizza i fattori sociali che modellano l'identità culturale e - Laboratori svolti dal pedagogo durante l’Ora del capoclasse, collaborazione con
L’allievo descrive e nazionale; i collaboratori professionali;
accetta la propria - riconosce i vantaggi e i limiti associati all'appartenenza a una attività extracurriculari; visite a istituzioni culturali e artistiche.
identità culturale e
CONOSCENZE particolare comunità; - Partecipazione a festività e celebrazioni presso la scuola e la comunità locale.
nazionale in - riconosce i comportamenti e i sentimenti che sono il risultato di - Scambio tra giovani partecipando ad attività Erasmus+.
relazione ad altre stereotipi e pregiudizi. - Partecipazione a progetti eTwinning, gli allievi possono comunicare con
culture. studenti di altri paesi attraverso l’uso delle tecnologie ICT e conoscere altre
ABILITÀ - Osserva i valori e i fenomeni sociali da diverse prospettive. culture, costumi e stili di vita dei giovani.
- Coinvolge le altre discipline.
- Inserito nel curricolo delle tematiche interdisciplinari:
- Tutte le culture hanno i loro valori e devono rispettarsi a vicenda.
Tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT), Educazione alla
ATTEGGIAMENTI cittadinanza e Sviluppo sostenibile.
- Alleanza collaborativa tra genitori e scuola.

Concetti chiave: dipendenze moderne e strategie di autoprotezione, responsabilità personale e sociale nello sviluppo di comportamenti a rischio, tipi di violenza, influenza dei mass-media e dei social network,
gruppi di interesse e società, festività e celebrazioni, identità culturale e multiculturalismo.
SVILUPPO SOSTENIBILE
AMBITI ASPETTATIVE FORMATIVE RACCOMANDAZIONI

A. Correlazione ss A.4.1. - Individua le identità personali e quelle


L’allievo distingue le CONOSCENZE collettive e spiega la relazione reciproca - Politica ed economia e Storia: gli allievi analizzano le origini del loro popolo e le
identità personali da delle comunità e dell'umanità. confrontano con altre nazioni;
quelle collettive e sente - Ora del capoclasse: l’allievo in quelle ore di lezione riesamina la sua appartenenza alla
il senso di appartenenza - Discute, in modo critico, delle sfide e dei classe, alla comunità e alla società;
all'umanità. ABILITÀ benefici della diversità. - Lingua croata, lingua italiana e lingue straniere: dei testi sull'umanità, sui vari popoli, le
identità diverse.
- Integrato, Progetti / ora del capoclasse: tematiche interdisciplinari: Sviluppo personale
- Apprezza la propria identità e rispetta e sociale;
ATTEGGIAMENTI quella degli altri. - Etica: esercizio: il gioco di ruolo - Il teatro interattivo di Boal.

ss A.4.2. - Analizza i fattori che possono sconvolgere


L’allievo spiega
CONOSCENZE l'equilibrio naturale. - Biologia: oltre alle unità didattiche sull'equilibrio naturale e il suo stabilirsi in condizioni
l'importanza di stabilire naturali, sottolineare l'importanza di stabilire l'equilibrio naturale per il funzionamento
un equilibrio naturale. - Esamina quale grado di equilibrio naturale è delle biocenosi e degli ecosistemi, ma anche per lo sviluppo sostenibile della comunità
ABILITÀ instaurato nella comunità in cui risiede. umana.
- Didattica integrata (Biologia, Chimica, Politica ed economia, Lingua croata, Lingua
- È consapevole dell'importanza di italiana, Religione, Etica): analisi della situazione nella comunità e a livello globale,
ATTEGGIAMENTI mantenere l'equilibrio naturale. valutazione del grado di responsabilità verso la creazione e il mantenimento
dell'equilibrio naturale.

ss A.4.3. - Riconosce e spiega le conseguenze della


L’allievo determina frammentazione e distruzione degli habitat, - Biologia: includere l'argomento d'insegnamento: Impatti umani sull'ambiente e le loro
come lo stato
CONOSCENZE dell'eccessivo sfruttamento delle risorse conseguenze attraverso un insegnamento che tratterà dettagliatamente i singoli impatti
dell'ecosistema influisca naturali e del cambiamento climatico. umani sull'ambiente e analizzerà lo stato degli ecosistemi sotto un’influenza umana
sulla qualità della vita. maggiore oppure minore;
- Valuta la qualità della vita nella comunità - Matematica e Informatica: si possono eseguire dei calcoli e delle rappresentazioni
locale e nel suo ambiente e deduce che i grafiche e anche delle presentazioni dell'indice di diversità e dei servizi ecosistemici per
ABILITÀ cambiamenti di un ecosistema influiscono gli ecosistemi in equilibrio e quelli non in equilibrio a causa delle influenze umane.
su altri ecosistemi e sulla comunità. - Lingua croata e lingua italiana: nell'insegnamento della cultura dei media si possono
ricercare contenuti con il tema della connessione tra lo stato dell'ecosistema e la qualità
- Dimostra l'impegno a mantenere un della vita.
equilibrio tra la qualità della vita e la - Didattica integrata (Biologia, Chimica, Politica ed Economia, Lingua croata, lingua
conservazione degli ecosistemi. italiana, Religione, Etica, Storia): l’allievo, lavorando in gruppo, analizza alcune crisi
economiche della storia e il loro impatto sullo sviluppo sostenibile.
ATTEGGIAMENTI - Geografia: uscita in natura, in un luogo dove si possono vedere gli effetti dell'economia
sulla natura, come foreste, cave, fabbriche, ecc.;
- Integrato (Ora del capoclasse, progetti, tematiche interdisciplinari: Educazione Civica e
Salute): visita a luoghi in Croazia dove è visibile l'impatto della situazione degli
ecosistemi sulla qualità della vita (esempi positivi e negativi);
esercizi in classe: Millennium Ecosystem Assessment - Valutazione degli Ecosistemi del
Millennio (un progetto di ricerca mondiale sull'impatto delle condizioni degli ecosistemi
sulla qualità della vita).

ss A.4.4. - Analizza l'impatto delle attività umane e


L’allievo raccoglie, CONOSCENZE delle politiche sull'ambiente e gli effetti - Didattica integrata (Geografia, Politica ed economia, Storia): sviluppo delle politiche
analizza e valuta i dati degli stili di vita ecologici. pubbliche per la tutela dell'ambiente e lo sviluppo sostenibile nel corso della storia;
sull'impatto l'influenza delle grandi ideologie mondiali sullo sviluppo sostenibile (totalitarismi del XX
dell'economia, della - Elabora e presenta dati sull'impatto secolo, capitalismo...); analisi della situazione per paese - situazione attuale e migliori
politica statale e del ABILITÀ dell'economia, delle politiche pubbliche e esempi di politiche pubbliche.
consumo quotidiano dei dei cittadini sullo sviluppo sostenibile. - Progetti: visita all'Istituto Hrvoje Požar, Museo tecnico o istituzione simile.
cittadini sullo sviluppo
sostenibile. - Assume la distribuzione equa come
ATTEGGIAMENTI modalità di utilizzo delle risorse.

Concetti chiave:
OBBLIGATORI: l’influenza delle persone e dell'economia sullo sviluppo sostenibile, le politiche economiche, la giustizia climatica;

Concetti chiave:
CONSIGLIATI: l’equilibrio naturale, la qualità della vita, l’ecosistema, l’habitat, le risorse, le specie vegetali, l’economia, i sistemi politici.

B. Azione ss B.4.1. - Spiega i modelli di impegno attivo per


L’allievo agisce secondo
CONOSCENZE preservare la natura e l'ambiente. - Didattica integrata (Politica ed economia, Lingua croata, Lingua italiana, Storia,
i principi dello sviluppo Geografia, Ora del capoclasse, progetti): introduzione ad enti e associazioni che operano
sostenibile con - Applica le conoscenze acquisite e propone nel campo della tutela della natura e dell'ambiente.
l'obiettivo di tutelare la ABILITÀ attività per la tutela della natura e
natura e l'ambiente. dell'ambiente.

- Promuove l'importanza dell’impegno attivo


ATTEGGIAMENTI per la protezione della natura e
dell'ambiente.

ss B.4.2. - Confronta e valuta i gradi di realizzazione


L’allievo agisce secondo
CONOSCENZE della giustizia sociale. - Didattica integrata (Politica ed economia, Lingua Italiana, Lingua croata, Etica, Religione
i principi dello sviluppo Geografia, Ora del capoclasse, tematica interdisciplinare: Educazione civica): gli allievi
sostenibile con - Utilizza capacità di comunicazione adeguate conosceranno gli eventi ed i personaggi storici e odierni che hanno lavorato per lo
l'obiettivo di ABILITÀ e strumenti ICT per promuovere la giustizia sviluppo sostenibile, per diffondere la giustizia sociale e viceversa (es. i premi Nobel per la
promuovere la giustizia sociale. pace Wangari Mathai, Muhammad Yunus, Rosa Park, il tema dell'abolizione della
sociale. schiavitù);
- Sostiene la giustizia sociale. Relazione con la tematica interdisciplinare Uso delle tecnologie dell'informazione e della
ATTEGGIAMENTI comunicazione: l’applicazione delle innovazioni e delle nuove tecnologie
nell'imprenditoria sociale al fine di diffondere la giustizia sociale.

Concetti chiave:
OBBLIGATORI: i principi dello sviluppo sostenibile, il volontariato, i cambiamenti e i processi globali (il cambiamento climatico, i disastri naturali), la produzione alimentare e la giustizia sociale, l’impronta
ambientale, l’uso sostenibile delle risorse, la gestione dei rifiuti, l’energia integrata e sostenibile, il cibo e i trasporti, gli esempi di progettazione sostenibile;

Concetti chiave:
CONSIGLIATI: l’imprenditoria sociale, le cooperative, la solidarietà e l’uguaglianza, le soluzioni innovative – l’economia blu, i modelli ecologici, le azioni per risolvere i problemi, i modelli di lavoro attivo, la
permacultura urbana, lo sviluppo a basse emissioni di carbonio della Croazia.

C. Benessere ss C.4.1. - Analizza l'impatto della dimensione


comune L’allievo valuta ambientale, sociale ed economica della - Didattica integrata (Politica ed Economia, Geografia, Biologia,
l'importanza dello
CONOSCENZE sostenibilità sul benessere personale e Religione, Etica, tematiche interdisciplinari: Salute, Educazione civica e
sviluppo sostenibile per comune. Imprenditorialità): l'impatto dello sviluppo economico dell'industria, dei trasporti,
il bene comune. dell'energia e dei consumi sul bene comune.
- Ricerca e presenta i processi positivi e
ABILITÀ negativi del proprio ambiente che mettono in
pericolo l'ambiente e le persone.

- Promuove la consapevolezza dell'importanza


di bilanciare lo sviluppo economico e la cura
ATTEGGIAMENTI dell'ambiente per il benessere personale e
comune.

ss C.4.2. - Classifica le comunità in base agli indicatori


L’allievo analizza gli
CONOSCENZE della qualità della vita. - Didattica integrata (Geografia, Matematica, Politica ed economia, Ora del capoclasse,
indicatori della qualità Tematiche interdisciplinari: Tecnologie dell'informazione e della comunicazione ed
della vita in una società - Raccoglie e interpreta i dati sulla qualità della Educazione civica): gli allievi possono analizzare gli indicatori della qualità della vita basati
e spiega le differenze ABILITÀ vita nel luogo di residenza e propone delle sulle ricerche UE, l'indice di felicità del pianeta (IFP)- Happy Planet Index, con le analisi più
tra le varie società. soluzioni per migliorarla. dettagliate degli Indici di sviluppo umano delle Nazioni Unite (indice di sviluppo umano
(ISU)- HDI-Human Development Index).
- Promuove l'idea che la qualità della vita
ATTEGGIAMENTI dipenda dal rapporto tra l'indice di sviluppo
umano e il livello di protezione dell'ambiente.

ss C.4.3. - Spiega l'impatto del grado di sviluppo della


L’allievo analizza e CONOSCENZE società e dell'economia sulla qualità della vita - Etica: esercizio: Quanto è giustificata la disuguaglianza economica?
confronta le cause e le di un individuo. - Lingue straniere: elaborazione di testi sulle differenze sociali, l’equa distribuzione dei
conseguenze delle beni, qualità della vita e benessere.
differenze sociali in - Ricerca e interpreta le cause e le - Didattica integrata (Geografia, Storia, Politica ed economia): come gli stati hanno
alcune società dal punto ABILITÀ conseguenze delle differenze sociali in delle storicamente trattato le differenze sociali nelle loro società e come si relazionano oggi;
di vista del benessere società scelte. - Tematiche interdisciplinari: Imprenditorialità,
individuale. - Ora del capoclasse: discussioni su modelli economici e sulle politiche pubbliche che
- Sostiene la distribuzione equa e responsabile riducono le disparità sociali nelle società;
ATTEGGIAMENTI di beni e risorse per il benessere locale e - Lingua croata, Lingua italiana, Arte figurativa, Arte musicale: rappresentazioni delle
globale di tutte le persone. differenze sociali nell'arte.

ss C.4.4. - Analizza i diversi modelli economici con - Didattica integrata (Politica ed economia, Storia, Geografia, Ora del capoclasse): gli
L’allievo descrive
CONOSCENZE riferimento al loro impatto sul benessere. allievi vengono introdotti ai modelli delle diverse applicazioni del capitalismo nei paesi del
l'impatto dei diversi - Confronta i dati dell'impatto dei diversi mondo.
modelli economici sul ABILITÀ modelli economici sul benessere e, in base a - Didattica integrata (tematiche interdisciplinari: Educazione civica, Tecnologie
benessere. essi, elabora dei possibili scenari. dell'informazione e della comunicazione, Salute e Imprenditorialità): è possibile condurre
un'analisi dell'impatto sulla qualità della vita dei modelli economici in un'area.
- È consapevole che i limiti delle risorse - Progetto: una visita alle aziende del territorio che utilizzano l'economia per il bene
naturali influiscono sulla crescita economica comune
ATTEGGIAMENTI e che il benessere non è necessariamente
basato sulla crescita economica.

Concetti chiave:
OBBLIGATORI: il limite delle risorse naturali limitate, la solidarietà, la qualità della vita, le politiche pubbliche, gli indici di sviluppo sociale (o indicatori di sviluppo sociale), le politiche globali, le risorse, l’impronta
ecologica;

Concetti chiave:
CONSIGLIATI: modelli di sviluppo economico di tipo avanzato e nuovi, sicurezza, l’ambiente (non) inquinato.
USO DELLE TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE - TIC/ICT
AMBITI ASPETTATIVE FORMATIVE RACCOMANDAZIONI
A. Utilizzo tic A.4.1. - conosce i programmi noti per vari scopi, seleziona in modo critico un programma per risolvere un
funzionale e L’allievo sceglie in CONOSCENZE problema in base alle possibilità offerte da quel programma e prende decisioni, si informa sull'uso di - Realizzabile in tutte le discipline e attività
modo critico la programmi o dispositivi che non conosce; extrascolastiche.
responsabile
tecnologia digitale - Relazione con le tematiche
delle TIC appropriata. ABILITÀ
- si destreggia con l’applicazione di nuove tecnologie, le applica in nuove situazioni e in nuovi modi
interdisciplinari: Salute, Sviluppo
risolvendo i vari problemi che sorgono durante il loro utilizzo;
personale e sociale, Educazione civica.
- valuta i nuovi strumenti software prima dell'utilizzo e passa, con sicurezza, all'applicazione di nuovi - Didattica integrata attraverso attività sui
ATTEGGIAMENTI strumenti se valuta che siano più efficienti, aiuta gli altri nella scelta e nell'utilizzo di nuovi computer della biblioteca scolastica,
programmi e dispositivi; dell'aula di informatica e di altri spazi
digitalmente attrezzati della scuola.
tic A.4.2. - utilizza in modo autonomo ed efficace i social network più usati nel contesto educativo, una serie di - Attività progettuali durante le lezioni
L’allievo utilizza i social diversi programmi online, comprende il loro scopo e le conseguenze del loro utilizzo; ordinarie e le attività extracurriculari con il
CONOSCENZE
network e i programmi - si adatta alle diverse impostazioni del programma utilizzato e conosce diverse possibilità e strategie supporto del bibliotecario della scuola e
online mentre gestisce per organizzare, salvare, recuperare e condividere i contenuti; dell'insegnante di informatica.
varie impostazioni di
funzionalità. - dopo essersi consultato (con i coetanei o in forum specializzati), seleziona applicazioni idonee per la
manutenzione del computer, il recupero dei file, il mantenimento della sicurezza del proprio
ABILITÀ
computer;
- gestisce in modo responsabile i dati personali sui social network, la loro visibilità e disponibilità;
- è consapevole del carattere pubblico dei social network, della necessità di tutelare la privacy
(propria e altrui) e del rispetto dei diritti d'autore e dei diritti di proprietà;
ATTEGGIAMENTI
- rispetta le differenze di tutti i partecipanti sui social network, sostiene il positivo e reagisce a
contatti e contenuti inappropriati;
tic A.4.3. - crea e gestisce l’e-portfolio personale, regola correttamente le impostazioni di sicurezza del suo
L’allievo crea, in profilo sui social network e sui programmi online;
CONOSCENZE
sicurezza, delle tracce - esegue il backup dei file su un computer o nel cloud e ripristina i file da un backup, esegue la
digitali positive. procedura di scansione e pulizia del computer con un programma antivirus;
- sviluppa la capacità di registrare sistematicamente i propri risultati e di monitorare le proprie tracce
digitali e quelle altrui;
ABILITÀ
- ricerca la visibilità e la disponibilità dei suoi contenuti rispetto a diversi gruppi mirati;
- giudica se includere uno sconosciuto nei propri contatti sui social network;
- comprende l'impatto positivo che ha per lui e per gli altri, presentare le proprie opere e
ATTEGGIAMENTI realizzazioni; riflette sulle possibili conseguenze dannose di tracce digitali avventate e contatti
stabiliti con estranei;
tic A.4.4. - prende delle decisioni, dopo essersi informato, sull'applicazione della tecnologia tenendo conto
CONOSCENZE
L’allievo argomentando dell'impatto sulla vita quotidiana, e protegge sé stesso e gli altri dalla violenza mediatica;
valuta l’influenza della
- riconosce la dipendenza dalla tecnologia, gestisce il tempo che trascorre su Internet e cerca di
tecnologia sulla salute e
risolvere il problema da solo o con l'aiuto di altri;
l’ambiente. ABILITÀ
- assume il ruolo di mediatore nella prevenzione dell'incitamento all'odio, denuncia la violenza
mediatica;
- promuove, nel proprio ambiente, metodi per la tutela della salute quando si lavora con i computer,
ATTEGGIAMENTI incoraggia comportamenti tolleranti, comprensione e rispetto reciproci nella comunicazione e
collaborazione in ambiente digitale.
Concetti chiave

- basi dell’utilizzo di dispositivi e programmi;


- dispositivi e programmi per modellare e per scopi specifici;
- programmi in rete che richiedono una registrazione;
- reti sociali nel contesto educativo (gruppi di apprendimento chiusi);
- programmi per la creazione dell’e-portfolio;
- protezione dei computer e dei dati personali;
- uso di programmi antivirus;
- monitorare i termini di utilizzo e le impostazioni sulla privacy di vari programmi e applicazioni mobili;
- uso sicuro e responsabile della tecnologia;
- plasmare l’identità digitale e le tracce digitali - esempi di identità digitale positiva e negativa (celebrità, video); esempi di come creare attivamente la propria identità positiva;
- i contenuti educativi “Pet za net” – fogli di lavoro, giochi, contenuti multimediali, libri di testo, manuali, aula virtuale;
- cura della salute e dell'ambiente;
- dipendenza dalla tecnologia e dal suo utilizzo;
- modi per prevenire la violenza mediatica;
- analizzare esempi concreti nei quali si incita all'odio e alla violenza elettronica e trovare soluzioni ai problemi (storie animate e video “Pet za net”, esempi dai social network).

B. tic B.4.1. - valuta in modo critico e anticipa i possibili rischi di malintesi nella comunicazione e suggerisce dei
Comunicazione L’allievo comunica in modi per eliminarli; - Realizzabile in tutte le materie e le
CONOSCENZE
modo autonomo con - riconosce i rischi nella comunicazione con estranei e in che maniera e a chi può rivolgersi in caso di
tematiche interdisciplinari, in particolare
e
persone note e non in necessità; lingue straniere, Ora del capoclasse,
collaborazione ambiente digitale attività extracurriculari, apprendimento
in ambiente sicuro. - entra in contatto con persone conosciute e sconosciute per comunicare applicando comportamenti basato su progetti (ad es. eTwinning),
digitale ABILITÀ spontanei, praticati e pianificati in ambiente digitale;
apprendimento basato sui problemi e il
- applica le competenze comunicative e di presentazione, acquisite in diversi contesti;
mentoring.
- sviluppa un atteggiamento critico nei confronti dell'ubiquità dei mezzi di comunicazione digitale; - L'apprendimento collaborativo è
ATTEGGIAMENTI collegato alla tematica ID: Imparare ad
- sviluppa un atteggiamento critico quando comunica con estranei;
imparare.
tic B.4.2. - organizza delle attività collaborative in ambiente digitale; - Le attività extrascolastiche, in gruppo e
L’allievo collabora in CONOSCENZE - discute, negozia, scende a compromessi, prende decisioni congiunte e si assume la responsabilità individualmente, possono essere svolte ai
modo autonomo con del lavoro congiunto e del risultato del lavoro congiunto in ambiente digitale; computer della biblioteca e in altri spazi
persone note e non in attrezzati digitalmente della scuola.
- applica abilità di negoziazione e risoluzione dei conflitti e riconosce le dinamiche delle attività
ambiente digitale
collaborative nell'ambiente digitale;
sicuro. ABILITÀ
- partecipa in modo coerente ed attivo alla collaborazione con persone note e sconosciute, in
ambiente digitale;
- esprime un atteggiamento positivo verso i compromessi, mostrandosi disponibile a risolvere i
ATTEGGIAMENTI
conflitti che sorgono durante il lavoro con i collaboratori che non sono fisicamente presenti;
tic B.4.3. - valuta in modo critico i pregiudizi e i comportamenti stereotipati e analizza le cause e le
CONOSCENZE
L’allievo valuta in modo conseguenze delle differenze tra membri di culture diverse;
critico il proprio - l’allievo elimina l'influenza di stereotipi e pregiudizi nella comunicazione con membri di altre
ABILITÀ
comportamento e il culture;
comportamento degli
- rispetta diversi punti di vista e sviluppa un atteggiamento positivo nei confronti dei membri di altre
altri in ambiente ATTEGGIAMENTI culture.
digitale.
Concetti chiave

- programmi e dispositivi per la comunicazione e la collaborazione in ambiente digitale;


- vari tipi di programmi testuali, uditivi e visivi più complessi individualmente e gli stessi combinati insieme;
- dibattiti educativi;
- pubbliche discussioni educative (chat);
- comunicazione in ambiente digitale;
- partecipazione a convegni studenteschi (es. StudentsMeet)
- negoziare, persuadere e raggiungere compromessi;
- collaborazione in ambiente digitale;
- collaborazione “tra le nuvole” (I Cloud), ad esempio in diverse fasi di un progetto;
- comportamento appropriato nell'ambiente digitale;
- discussioni su pregiudizi e su comportamenti stereotipati in un ambiente interculturale.

C. Ricerca e tic C.4.1. - individua e descrive l'argomento che vuole approfondire e analizza il problema che sta risolvendo;
CONOSCENZE
valutazione L’allievo svolge in modo - pianifica, in modo autonomo, il modo di analizzare il problema; - Insegnamento basato sui problemi in
autonomo, in ambiente Matematica, Geografia, Fisica, Chimica,
critica in - utilizza una visualizzazione grafica o testuale del processo di risoluzione dei problemi utilizzando il
digitale, una complessa Biologia, nelle materie professionali, e nei
ambiente ricerca per la ABILITÀ programma informatico selezionato; progetti.
digitale risoluzione di problemi. - crea modelli ed esplora le possibilità per risolvere i problemi; In tutte le materie, apprendimento basato
- accetta la possibilità di errore nella ricerca; su progetti e problemi, mentoring,
ATTEGGIAMENTI
- cerca con insistenza di trovare una soluzione anche se i primi tentativi non abbiano avuto successo, tematica interdisciplinare: Imparare a
imparare e altre tematiche
tic C.4.2. - analizza le proprie conoscenze pregresse e definisce la necessità di informazioni, argomenta la interdisciplinari, in collaborazione con il
CONOSCENZE
L’allievo reperisce, scelta delle fonti in cui ha cercato le informazioni; bibliotecario della scuola.
nell’ambiente digitale, - Gli allievi possono scrivere un lavoro
in modo autonomo. ABILITÀ - utilizza autonomamente diverse fonti di informazione e raccoglie le informazioni necessarie; indipendente su un argomento (articolo
informazioni basato su di un problema, revisione,
complesse. recensione), creare un lavoro
- è consapevole che la mancanza di conoscenze può essere recuperata in modo autonomo e mostra
ATTEGGIAMENTI multimediale indipendente su un
interesse nel processo di ricerca delle informazioni perché sa gestirle con successo;
argomento, ad esempio preparare una
presentazione con un argomento
tic C.4.3. - pensa al processo di ricerca delle informazioni e cambia i metodi di ricerca se necessario;
specifico, un blog su argomenti correlati
L’allievo valuta, in CONOSCENZE - valuta l'utilità, l'importanza, l'accuratezza e la pertinenza delle informazioni ottenute e anche delle
all'argomento, utilizzando collegamenti
modo autonomo e loro fonti;
ipertestuali o scrivere articoli su
critico, il processo, le
- crea e utilizza una propria lista per il controllo delle informazioni, delle fonti delle informazioni e argomenti professionali.
fonti e i risultati di una
ABILITÀ delle condizioni di utilizzo, per valutare più facilmente la qualità delle informazioni trovate;
ricerca, e seleziona le
- nel caso trovi informazioni di qualità insufficiente, cambia il metodo di ricerca delle informazioni;
informazioni necessarie
tra quelle a - sviluppa la fiducia in sé stesso grazie alla sua valutazione riuscita del valore delle informazioni
disposizione. ATTEGGIAMENTI ottenute;
- riconosce la necessità di un approccio sistematico alla ricerca al fine di trovare informazioni con
maggiore successo;

tic C.4.4. - prende appunti sulle informazioni trovate citandole adeguatamente e con argomenti a sostegno
L’allievo, della loro utilità rispetto all’argomento;
CONOSCENZE
autonomamente e con - interpreta le modalità legali di acquisizione, trasformazione, conservazione e diffusione delle
responsabilità, gestisce informazioni reperite;
le informazioni
- prendendo appunti, acquisisce l’abitudine di trascrivere le informazioni e anche le citazioni nonché
reperite.
ABILITÀ quella di organizzare le informazioni in considerazione alla struttura del lavoro in cui le inserirà;
- utilizza regolarmente le informazioni, le ottiene legalmente, le rielabora, le archivia e le condivide;
- considera importanti le questioni culturali, etiche e socioeconomiche relative all'accesso alle
informazioni e al loro uso; inserisce le informazioni selezionate nella sua conoscenza di base e nel
ATTEGGIAMENTI suo sistema dei valori;
- considera importanti il galateo e le convenzioni relative all'accesso alle informazioni e
all'applicazione delle informazioni stesse.

Concetti chiave

- programmi e dispositivi uditivi, visivi, audiovisivi più complessi che gli studenti non hanno utilizzato nel ciclo precedente;
- processo di ricerca: identificazione del problema, formulazione di ipotesi, selezione dei metodi e delle tecniche, sviluppo di strumenti di misurazione, conduzione delle ricerche, elaborazione e analisi dei dati,
scrittura e pubblicazione dei rapporti di ricerca con interpretazione dei dati, per trarre conclusioni in ambiente digitale;
- fonti di informazione digitale;
- portali professionali, cataloghi on line di biblioteche universitarie, biblioteca digitalizzata, materiale archivistico e museale, pagine di enti della pubblica amministrazione, delle organizzazioni non governative, dei
musei e archivi, dei teatri, dei servizi sociali per la comunicazione su determinati temi;
- ricerca di informazioni digitali;
- pianificare e implementare in modo indipendente delle strategie efficaci di ricerca;
- valutazione critica delle informazioni digitali;
- ipotesi di attendibilità del testo/informazione, in base al ruolo dell'autore dell'informazione, el lettore, le letture multiple, l'influenza dell'informazione sull'opinione e sull'azione;
- pubblicità indiretta e subliminale;
- dibattiti aperti;
- gestione delle informazioni digitali;
- modi di rielaborare le informazioni: parafrasi con citazione della fonte, citazione letterale dell'informazione con la sua fonte - citazione semplice (in sequenza, separata da una virgola, nell’ordine consigliato);
- Legge sui diritti d'autore e simili.

D. Creatività e tic D.4.1. - pianifica in modo autonomo o in collaborazione con altri, azioni innovative, combinando la scelta di
CONOSCENZE
innovazione in L’allievo, in modo diversi metodi (strategie) per stimolare la creatività in ambiente digitale; - Realizzabile in tutte le materie e le
indipendente o in tematiche interdisciplinari, Ora del
ambiente - in modo autonomo o in collaborazione con altri crea nuovi contenuti e idee o ridisegna soluzioni
collaborazione con altri, capoclasse, Arte musicale e figurativa,
digitale. crea nuovi contenuti e
ABILITÀ digitali esistenti utilizzando metodi (strategie) diversi per incoraggiare la creatività e l'azione
attività extrascolastiche, tramite
innovativa propria o del gruppo;
idee o rimodella le l’apprendimento basato su progetti e
soluzioni digitali - verifica gli effetti dei metodi selezionati per incoraggiare la creatività personale o del gruppo e problemi, mentoring e ricerca di soluzioni
esistenti applicando l'azione innovativa applicabile nell'ambiente digitale in conformità con lo scopo e il pubblico; creative. La prima aspettativa può essere
modi diversi per ATTEGGIAMENTI correlata alla tematica interdisciplinare:
stimolare la creatività. Imparare a imparare.
- Si consiglia di realizzare la quarta
aspettativa, ad esempio, in collaborazione
tic D.4.2. - analizza in modo autonomo i problemi e ne determina cause e conseguenze utilizzando vari con il bibliotecario scolastico, un
CONOSCENZE insegnante di Lingua italiana, di Lingua
L’allievo risolve un materiali digitali disponibili;
problema complesso croata e di lingue straniere. Per realizzare
con l'aiuto delle TIC. ABILITÀ - seleziona soluzioni digitali appropriate per risolvere problemi, le integra e le aggiorna. questa aspettativa, l'ufficio statale per la
proprietà intellettuale può essere
- difende le proprie soluzioni al problema, avvalorando le proprie affermazioni con delle coinvolto nella cooperazione. Le attività
ATTEGGIAMENTI
dimostrazioni. extracurriculari, in gruppo e individuali,
possono essere svolte sui computer nella
tic D.4.3. CONOSCENZE - presenta, in modo autonomo, l'idea di una soluzione, prepara e presenta un piano per risolvere il
biblioteca della scuola e in altri spazi
L’allievo presenta, crea problema;
attrezzati digitalmente nella scuola.
e condivide idee e - individualmente o in gruppo, ricerca, scambia idee e trova soluzioni utilizzando approcci diversi con
ABILITÀ
lavora su un argomento l'aiuto delle TIC;
complesso con l'aiuto
- discute e scopre la connessione tra creatività e cultura, esplora come le TIC possono contribuire al
delle TIC. ATTEGGIAMENTI rapido sviluppo, allo scambio e alla realizzazione di idee e lavori;

tic D.4.4. - spiega la differenza tra diritti di proprietà, licenze Creative Commons e Copyleft e diritti di utilizzo
CONOSCENZE
L’allievo interpreta il gratuito (pubblico);
quadro normativo per
la tutela della proprietà ABILITÀ - interpreta le proprie decisioni sulla condivisione o la protezione delle proprie opere da un punto di
vista giuridico.
intellettuale e sceglie le
modalità per - discute questioni e problemi etici e legali che ha affrontato nell'uso quotidiano e relativi
condividere i propri all'applicazione delle leggi sulla protezione della proprietà e alla condivisione dei propri contenuti in
contenuti e prodotti ambiente digitale;
ATTEGGIAMENTI
digitali. - spiega il beneficio della condivisione della conoscenza pubblica per il progresso della comunità e
della società.

Concetti chiave

- uso di tecniche creative;


- rielaborazione dei contenuti;
- applicazione del programma di conversione di documenti digitali;
- risoluzione creativa di problemi;
- riprendere attività umanitarie, di volontariato o ambientali e pubblicarle sui siti web delle scuole e sui social network;
- riprendere e pubblicare delle creazioni dei gruppi scolastici sul sito web della scuola e sui social network;
- riprendere un esperimento di una determinata materia e pubblicarlo sui siti web della scuola e sui social network;
- riprendere dei rari fenomeni naturali e sociali e pubblicazioni sul sito web della scuola e sui social network;
- utilizzare dei programmi meno noti per creare o presentare soluzioni (es. descrizione delle fasi di un esperimento chimico fatta sotto forma di libro digitale e-book);
- selezionare dei programmi appropriati per risolvere un determinato problema (fogli di calcolo, filmati, animazioni, siti Web, giochi);
- espressione creativa;
- la creazione di un e-book, e-poster, la presentazione animata o in movimento di un determinato argomento;
- creare una composizione musicale con un programma conosciuto;
- scrivere un blog su determinati argomenti;
- scrivere un blog autonomo con delle riflessioni sul mondo che ci circonda;
- produrre dei giornali scolastici digitali in un programma più complesso e pubblicarli sul sito web della scuola e su altri siti web;
- realizzare e pubblicare una video story (narrativa visuale) su un determinato argomento sui siti web della scuola e sui social network;
- creare un annuncio multimediale su un determinato argomento e pubblicarlo sui siti web della scuola e sui social network;
- progettare semplici giochi educativi;
- tutela della proprietà;
- le norme legali più complesse per la proprietà e la condivisione dei contenuti digitali;
- arricchire il proprio e-portfolio (cartella creazioni-documenti) con i propri lavori;
- introdurre e applicare la normativa nazionale per la proprietà e la condivisione dei contenuti (Legge sui diritti d'autore e diritti connessi, http://www.dziv.hr/);
- il design industriale.

Potrebbero piacerti anche