La traduzione/revisione in lingua italiana degli esiti dei Curricoli disciplinari pubblicati nel periodo
gennaio – febbraio 2019, nell’ambito della Riforma curricolare nella Repubblica di Croazia,
è stata finanziata da Unione Italiana
in base al Programma di lavoro e piano finanziario di Unione Italiana per il 2020
(Capitolo 2) Istituzioni prescolari, scolastiche ed universitarie
(Voce 20) Adeguamento alla Riforma curricolare nella Repubblica di Croazia, II fase
1° marzo 2021
Gentili colleghe e gentili colleghi,
prima di procedere nella lettura e successiva fruizione del documento vi preghiamo di leggere attentamente la presente
premessa.
Il materiale proposto è la traduzione in lingua italiana degli esiti del corrispondente Curricolo disciplinare riferito alle classi
in cui è stata avviata la Riforma curricolare nell’anno scolastico 2020/2021 e pubblicato nel periodo gennaio-febbraio
2019. Questo materiale rientra nella II fase del progetto di traduzione degli esiti curricolari e va a seguire la I fase i cui esiti
sono stati pubblicati il 01 settembre 2020.
Considerata l’entità dei singoli Curricoli, i finanziamenti e il tempo a disposizione, non è stato possibile procedere alla
traduzione in lingua italiana del testo completo del Curricolo disciplinare e abbiamo convenuto sia utile avere
primariamente la traduzione delle tabelle contenenti:
- gli esiti formativi
- la realizzazione degli esiti
- la descrizione del livello di apprendimento buono
- le raccomandazioni per la realizzazione dell’esito formativo
- i contenuti per la realizzazione dell’esito formativo
La presente traduzione in lingua italiana degli esiti è stata finanziata con i mezzi del Programma di lavoro piano finanziario
dell’Unione italiana per il 2020 e i traduttori e i lettori sono stati nominati in base all’Invito pubblico per la nomina dei
traduttori e dei lettori in lingua italiana della documentazione relativa all’attuazione della prima fase di implementazione
della riforma curricolare nella repubblica di Croazia riferita all’anno scolastico 2019/2020 pubblicato il 9 gennaio 2019 e
successiva Conclusione della Giunta esecutiva di Unione italiana N. 258 del 26 ottobre 2020.
Patrizia Pitacco, dipl.def.
Gianfranca Šuran, prof.
Agenzia per l’educazione e la formazione
Consulenti superiori per la minoranza nazionale italiana
1 marzo 2021
VII classe – 35 ore annuali
LIVELLO DI APPRENDIMENTO
ESITI FORMATIVI ELABORAZIONE DEGLI ESITI
BUONO
SE CM A.7.1. Conosce un determinato numero di composizioni più brevi (brani Conosce da 5 a 15 composizioni.
integrali, movimenti o frammenti) di diversi generi musicali
L’allievo conosce un (classica, tradizionale, leggera/pop, jazz, musica da film).
determinato numero di
composizioni musicali.
- Brani integrali, movimenti o frammenti di musica classica, tradizionale, leggera/pop, jazz e musica da film.
Raccomandazioni per la realizzazione degli esiti formativi
- è auspicabile presentare i brani mediante contributi audio e/o video di due o più esecuzioni della stessa composizione;
- per il raggiungimento dell’esito A.7.1. è obbligatorio, in riferimento a brani di minore durata, ascoltarli in versione integrale e
possibilmente più volte;
- riascoltando un brano, gli allievi possono memorizzarlo (in parte o integralmente), ricordare il nome del compositore e il titolo della
composizione;
- nel corso dell’anno scolastico il docente utilizzerà vari modi per valutare il raggiungimento dell’esito (si raccomandano le varie forme
di valutazione formativa);
- attraverso un lavoro costante, il docente stimolerà gli allievi a conoscere sempre più a fondo le composizioni;
- è auspicabile che l’allievo, accompagnato dal docente, presenzi ad almeno un evento musicale;
1. Contenuti obbligatori:
- strumenti a percussione a suono indeterminato (tamburo grande e piccolo, tamburello, triangolo, piatto, ecc.);
- strumenti a percussione a suono determinato (marimba, vibrafono, xilofono, metallofono, campane, campanelli, celesta);
2. Contenuti consigliati:
- gli strumenti tradizionali delle varie regioni della Croazia, delle culture delle minoranze nazionali, nonché delle culture europee e di
quelle geograficamente più distanti (nel II e III ciclo di istruzione).
- Per la conoscenza del suono dei singoli strumenti nonché gruppi di strumenti, ascoltare frammenti o versioni integrali di brani di
minore durata.
SE CM A.7.3. Distingue, descrive e compara i singoli tipi di composizioni Descrive i singoli tipi di
strumentali e vocali-strumentali. composizioni strumentali e vocali-
L’allievo, ascoltando, Compara la struttura dei vari tipi di composizioni musicali, strumentali.
distingue i vari tipi di citandone le somiglianze e le differenze.
composizioni musicali. Classifica le opere musicali in determinati tipi di composizioni
musicali secondo le loro caratteristiche.
Contenuti per la realizzazione degli esiti formativi
- Obbligatori: lied, miniatura per pianoforte, suite, sonata, concerto, sinfonia, poema sinfonico
- L’allievo conosce almeno un tipo di composizione musicale articolata in più movimenti, in forma integrale (un brano di minore durata
a scelta del docente);
- l’allievo compara i tipi di composizioni musicali secondo le loro caratteristiche: complesso di esecuzione, numero di movimenti (uno o
più di uno), contenuto (musica assoluta/musica a programma).
SE CM A.7.4. Ascoltando, distingue: Distingue le varie forme di
- la musica vocale, strumentale e vocale-strumentale complessi di esecuzione vocale,
L’allievo, ascoltando, - i vari complessi di esecuzione vocale, strumentale e vocale- strumentale e vocale-strumentale .
distingue la musica vocale, strumentale.
strumentale e vocale-
strumentale nonché i diversi
complessi di esecuzione.
Contenuti per la realizzazione degli esiti formativi
- Gli allievi confrontano i complessi di esecuzione in base al numero e al tipo dei membri che li compongono e noteranno il loro ruolo
nell’esecuzione.
SE CM A.7.5. Basandosi sull’ascolto descrive la forma sonata. Descrive la forma sonata.
L’allievo, basandosi
sull’ascolto, descrive la forma
sonata.
Contenuti per la realizzazione degli esiti formativi
- La forma musicale non è il fine bensì il mezzo per un ascolto attivo e la conoscenza di una composizione (un movimento di una
composizione strumentale – sonata, concerto, sinfonia, quartetto d’archi);
SE CM B.7.1. Partecipa all’esecuzione musicale d’assieme, regola la propria Partecipa all’esecuzione musicale
esecuzione in armonia con quella degli altri allievi, dimostra d’assieme e la valuta.
L’allievo partecipa perseveranza e concentrazione, arricchisce l’esecuzione con nuovi
all’esecuzione musicale elementi espressivi e valuta la propria esecuzione, quella degli altri
d’assieme. e quella collettiva.
Contenuti per la realizzazione degli esiti formativi
- negli allievi con capacità musicali meno sviluppate, la valutazione dell’apprendimento (quella numerica) si deve fondare sul rapporto
con l’attività e sul coinvolgimento nella stessa.
SE CM B.7.2. Esegue vocalmente i brani d’autore e tradizionali, croati e mondiali. Canta/esegue brani d’autore e
Rispetta le regole della cultura vocale, l’intonazione, il ritmo, il tradizionali, croati e mondiali, e
L’allievo esegue vocalmente testo, gli elementi musicali ed espressivi, nonché le caratteristiche rispetta in parte le regole della
brani d’autore e tradizionali, stilistiche dei brani. cultura vocale, l’intonazione, il
croati e mondiali. ritmo e il testo.
Contenuti per la realizzazione degli esiti formativi
- Brani d’autore di alto valore artistico e canti tradizionali di vario genere, aventi valore artistico, adatti all’estensione della voce e alla
capacità dell’allievo.
Raccomandazioni per la realizzazione degli esiti formativi
- negli allievi con capacità musicali meno sviluppate, la valutazione dell’apprendimento (quella numerica) si deve fondare sul rapporto
con l’attività e sul coinvolgimento nella stessa.
SE CM B.7.3. Esegue l’accompagnamento strumentale in brani conosciuti e/o Esegue pulsazioni, brevi strutture
suona autonomamente brevi composizioni strumentali, utilizzando ritmiche, accompagnamenti a
L’allievo, suonando e/o con i la scrittura musicale e/o programmi informatici (software) di brani di breve durata. Si esprime
movimenti, esegue brani di notazione musicale. mediante movimento
musica classica, tradizionale, Si esprime mediante movimento. accompagnando elementi musicali
leggera/pop o propria. Partecipa ad attività di creazione musicale. ed espressivi e/o eseguendo una
Partecipa ad attività di Si esibisce in aula e/o al di fuori di essa. coreografia di danza e/o
creazione musicale. formulandone delle nuove.
Partecipa a più di un’attività
diversa di creazione musicale. Si
esibisce in aula e/o al di fuori di
essa.
- Il docente sceglie una o più attività per il raggiungimento dell’esito, in conformità con il grado di interesse e le capacità dell’allievo
nonché le possibilità di realizzazione dell’esito;
- negli allievi con capacità musicali meno sviluppate, la valutazione dell’apprendimento (quella numerica) si deve fondare sul rapporto
con l’attività e sul coinvolgimento nella stessa;
- nell’esecuzione strumentale gli allievi utilizzano la body percussion, lo strumentario per ragazzi, le percussioni melodiche o altri
semplici strumenti melodici;
- per l’esecuzione strumentale si può insegnare agli allievi la scrittura musicale e stimolarli all’uso di programmi informatici (software)
di notazione musicale;
- accompagnando la musica con il movimento, gli allievi possono consapevolizzare e seguire gli elementi musicali ed espressivi (il
tempo, la dinamica, la forma) e/o eseguire una coreografia di diversi brani di musica classica, tradizionale e leggera/pop e/o creare
nuove forme di danza, da soli o in gruppo;
- l’allievo può esprimersi in modo creativo, partecipando ad attività canore, strumentali, di danza, di movimento nonché all’utilizzo
dell’ICT, da solo o in gruppo.
- gli allievi vanno stimolati ad esibirsi in pubblico, da soli o in gruppo, in aula, a scuola, nell’ambito della comunità locale.
C. La musica nel contesto
SE CM C.7.1. Nota le influenze reciproche tra diversi tipi di musica (classica, Descrive:
tradizionale, musica da film, jazz, leggera/pop). - gli elementi della musica
L’allievo nota le influenze tradizionale presenti in quella
reciproche tra diversi tipi di classica e leggera/pop;
musica. - gli elementi della musica classica
presenti nelle colonne sonore,
nella musica jazz e in quella
leggera/pop.
Contenuti per la realizzazione degli esiti formativi
- Composizioni integrali, movimenti o frammenti nei quali è evidente l’interferenza di elementi derivanti da diversi tipi di musica.
Raccomandazioni per la realizzazione degli esiti formativi
- Notare, descrivere e comparare gli elementi musicali ed espressivi dei tipi di musica presenti in una composizione, un movimento o
un frammento.
SE CM C.7.2. Basandosi sull’ascolto, descrive le caratteristiche della musica e Nota e descrive la maggior parte
delle altre arti (testo, ballo/movimento, abbigliamento, calzature) delle caratteristiche della musica
L’allievo, basandosi nella musica tradizionale europea. tradizionale europea.
sull’ascolto, descrive le
caratteristiche della musica
tradizionale europea.
Nota: bisogna conoscere
almeno due campi di musica
tradizionale europea.
Contenuti per la realizzazione degli esiti formativi
- Canti e balli tradizionali, adatti agli allievi dal punto di vista del testo e del contesto.
Raccomandazioni per la realizzazione degli esiti formativi