Sei sulla pagina 1di 3

Procedimento di scomposizione di un polinomio:

x2 − 6x + 8

>> Per scomporre un polinomio si va per tentativi. Si provano i metodi che si conoscono ragionando per
esclusione sino a che si trova quello che funziona.

1) Non si può fare raccoglimento totale, perché i 3 termini non hanno nessun elemento in comune a
tutti e tre

2) Non si può fare raccoglimento parziale, perché per scomporre un polinomio con questo metodo
servono almeno 4 termini (4 monomi), mentre questo ne ha solo 3

3) Non si applica la somma e prodotto di binomio, perché in questo caso il polinomio da scomporre deve
essere un binomio:

A2 − B2 = (A + B) ⋅ (A − B)

4) Non è il quadrato di un binomio che si può scomporre come (A+B)2 , perché x2 -- 6x + 8 non ha la
forma A2 + 2AB + B2, infatti per ipotesi A2⇨x2 e B2 ⇨8, allora:

A = radice di x2 = x e

B = radice di 8 = 2√2, che non è un numéro razionale, per cui il polinomio non può essere scomposto in
polinomi con coefficienti razionali (cioè numeri esprimibili senza le radici).

Indipendentemente da questo, si nota che il doppio prodotto 2AB in questo caso sarebbe:

2AB = 4√2 ⋅ x,

mentre il terzo termine del polinomio da scomporre è +6x. Il coefficiente 4√2 però NON è un numero
intero e quindi non può valere 6.

Quindi il polinomio x2 − 6x + 8 NON è comunque il quadrato di un binomio.

5) Provo dunque il metodo del trinomio particolare (o caratteristico).

In generale, questo metodo consente di scomporre un trinomio di secondo grado completo (con i
termini di grado 1 e di grado 0, cioè il termine noto senza variabl in una variabile, come prodotto di due
binomi

6) Prendo il coefficiente del termine di grado 1 (−6x) e il termine noto (+8, quello senza x), come valori
assoluti (senza il segno): cioè prendo i numeri p = 6 e q = 8.

7) Uso per primo il numero q, cioè il valore assoluto del termine noto, in questo caso q = 8.
Scrivo tutte le coppie di numeri interi positivi (non interessano in questo passaggio i negativi, si
prendono i numeri aritmetici che si usano alle scuole elementari) che moltiplicate tra loro danno il
numero q, cioè 8:

8=8×1 8 = 4 × 2 (fine delle coppie possibili)

Faccio la somma e la differenza aritmetica (senza le combinazioni che darebbero numeri negativi, come
si fa alle scuole elementari) tra i numeri di ciascuna coppia:

coppia 8 e 1: 8 + 1 = 9 8 − 1 = 7

coppia 4 e 2: 4 + 2 = 6 4 − 2 = 2

8) Considero a questo punto il numero p = 6 che avevo messo da parte al passaggio 6).

Se c'è una coppia tra quelle cui ho fatto la somma e la differenza al passaggio 7), che con una delle due
combinazioni dà come risultato p = 6, allora il polinomio è scomponibile (in polinomi a coefficienti
numerici razionali). Se nessuna delle combinazioni dà p = 6, allora il polinomio non è scomponibile con il
metodo del trinomio particolare e finisco l'esercizio dicendo che non ha soluzione.

In questo caso, però, la coppia 4 e 2 se sommata vale proprio p = 6, e perciò il polinomio sarà
scomponibile così:

x2 − 6x + 8 = (x +/− 4) ⋅ (x +/− 2)

I segni sono evidenziati perché li dobbiamo ancora individuare.

9) Per ultima cosa, devono ancora essere determinati i segni davanti ai termini noti dei due binomi
ricavati dalla scomposizione (che chiamo 'binomi semplici').

Si prende allora il segno del termine noto (quello senza x, da cui prima abbiamo tirato fuori il numero q =
8).

Se questo termine ha segno +, allora in tutti e due i binomi semplici il segno tra i due termini sarà lo
stesso, quindi nel nostro caso sarà (x + 4) ⋅ (x + 2) oppure (x − 4) ⋅ (x − 2)

Se questo termine ha segno −, allora nei binomi semplici il segno tra i due termini sarà opposto, quindi
nel nostro caso sarà (x + 4) ⋅ (x − 2) oppure (x − 4) ⋅ (x + 2)

Ma in x2 − 6x + 8 il termine noto è + 8, quindi il risultato sarà:

x2 − 6x + 8 = (x + 4) ⋅ (x + 2) oppure (x − 4) ⋅ (x − 2)

Per decidere si osserva il segno del termine di primo grado, quello da cui si è precedentemente preso il
numero p = 6 in questo caso.

Il segno di questo termine è il segno da mettere nel binomio semplice che contiene il termine noto più
alto in valore assoluto, in questo caso quello con il numero 4, per scegliere x +/− 4.
Poiché questo termine è − 6x, allora sarà x − 4.

Anche l'altro binomio avrà il segno negativo e sarà x − 2.

La soluzione è quindi:

x2 − 6x + 8 = (x − 4) ⋅ (x − 2)

Potrebbero piacerti anche