Esercizio 1
Sia dato un lotto di n=120 pezzi del codice Alfa. Sono previste m=6 diverse operazioni per completare il suo
ciclo di lavorazione, le cui caratteristiche principali sono riportate nella tabella sottostante.
- rappresentare, considerando un ipotetico lotto di soli 5 pezzi (per esigenze di tempo a disposizione),
il comportamento dei prodotti del lotto nel sistema produttivo nel caso sia ammesso l’overlapping e
nel caso non sia ammesso. Disegnare le macchine e indicare gli istanti temporali in cui avvengono le
differenti operazioni
- calcolare il WIP
- calcolare il tempo di attraversamento nel caso sia ammesso e nel caso non sia ammesso l’overlapping.
Considerare sia il caso del lotto di 5 pezzi, introdotto al punto precedente, sia il caso principale, in cui
il lotto è composto da (120+x) pezzi. Si supponga che al calcolo del tempo di attraversamento
contribuiscano i seguenti tempi:
o Tempo medio di emissione dell’ordine: 2,5 ore
o Tempo medio di picking: 3,5 ore
o Tempo medio di coda:
0,5 ore per le operazioni 10, 30
0,75 ore per le operazioni 20, 60,
1 ora per le operazioni 40, 50
o Tempo medio di movimentazione: 0,5 ore
o Tempo medio di immagazzinaggio: 0,5 ore
- calcolare l’incidenza delle attività di attrezzaggio e lavorazione sul tempo di attraversamento.
Considerare sia il caso del lotto di 5 pezzi, introdotto al punto precedente, sia il caso principale, in cui
il lotto è composto da (120+x) pezzi.
Esercizio 2
Completare il seguente record I/O control:
Settimane
1 2 3 4 5
Input pianificato 15 15 15 15 15
Input effettivo 12 10 19+(y/10) 12 10
Deviazione cumulata
Output pianificato
Output effettivo 15 15 15 15 15
Deviazione cumulata 14 10 15 10+(2y/10) 12
Backlog effettivo 15
Domanda 1:
La strategia d'impresa: principali definizioni disponibili in letteratura, strategia deliberata vs strategia
emergente, differenti filosofie presentate in letteratura. Arricchire la trattazione con esempi
applicativi.
Domanda 2:
Sistemi di gestione dei materiali a scorta – Il metodo dei fabbisogni previsti: definizione di livello di
riordino basato sulla copertura libera, approccio per il calcolo, contesto applicativo di riferimento,
schema rappresentativo dell’andamento delle scorte, esempio applicativo di calcolo.