16 gennaio 2023
Dipartimenti eccellenti,
il 56% viene confermato
Solo il 12% opera al Sud
Finanziamentistraordinari. Sei ateneidel Nordottengono58 milioni di euro
sui 180allocati: Milano Statale,Bologna,Padova,Torino, BicoccaeTrento
DanieleChecchi positiva che negativanello stesso
tempo.In chiavepositivaperchéun
tassodirotazione del 56%aprela pos-
iè recentementeconclusa
sibilità a molti di aspirareall'otteni-
la secondaedizionedella
mento di finanziamenti straordinari.
assegnazione di finanzia- Inchiave negativa perchéla maggior
menti addizionali ai dipar- partedeifinanziamenti comunque ri-
timenti universitaridi ec- cadono in massimaparteabeneficio
cellenza, introdotti nel nostro ordi- deigrandiateneidel Nord: sei atenei
namento nel 2016 e assegnatiperla ivi localizzati ( Milano Statale, Bolo-
prima volta nel 2018.Tali finanzia- gna, Padova,Torino, Milano Bicocca
menti (271 milioni annui per cinque e Trento) ottengonoquasi un terzo
anni)sono mediamenteutilizzati per dei finanziamenti ( 58 su 180). Se si
reclutare nuovi ricercatori sul merca- escludonogli atenei che hannootte-
to accademico,per acquistarenuove un solo finanziamentoe analiz-
attrezzature,promuovereiniziative nuto la distribuzione territoriale,
ziamo
didattiche e/o per incentivareil per- troviamoche tuttigli atenei del Nord
sonale in organico.
ottengonoil 62% dei finanziamenti,
Si tratta quindi di una misura di quelli del Centroil 26%e quelli del Sud
chiaraimprontameritocraticaintro- il restante12%,quasitutti concentrati
dotta dal governoRenzi, che seguì a sulla Federico II di Napoli.
ruotaanalogheiniziative introdotte in Cometutte le misureincentivanti,
Gran Bretagna, Germania e parzial-
anche questatendeaprodurreeffetti
mente in Spagna.L'obiettivo dichia-
di polarizzazione, peraltroattenuati
rato è quello di assegnarerisorse (in
media 1,5 milioni l'anno per cinque daunapredistribuzioneperareedisci-un
annia ciascun dipartimento) achi di- plinari edallariserva di almeno fi-
nanziamento perateneochefosseriu-
mostri di averla capacità di farne
scito ad averealmenoun dipartimento
buon uso.È pertantointeressante ca- nei
350ammessi afare domanda. Vale
pire se l'applicazione nel tempopossa la penadi domandarsisel'effetto di
produrrequalcherisultato.
scoraggiamento possaprevalere sul-
Perfarlo proviamo ad analizzarele
l'effetto d'incentivo, e non valgaforse
possibili ricadutedi questaseconda lapenadipuntare su areedieccellenza
16 gennaio 2023
mentiipotetici in assenzadivalutazio-
nedeglieffettidi questi finanziamenti.
I dipartimentichehanno conseguito il
finanziamento nella prima edizione
del concorso hanno redattouna rela-
zioneconclusiva,ma tali relazioni non
sono state resepubblicheedèpertanto
impossibile svilupparealcunavaluta-
zione sull'efficacia dei fondi spesi.
Sarebbediestremo interesse che il
ministerodell'Università e della Ri-
cerca, direttamenteo per il tramite
della propria agenzia valutativa, si
rendesseresponsabile ( accountable)
della spesadi 271 milioni di euro an-
nui divulgando i risultati rendicontati
dai beneficiaridiquesti finanziamen-
ti,opromuovendoinproprio una va-
lutazione degli impatti.
Università deglistudi di Milano
©R1PRODUZÌONER1SERVATA
16 gennaio 2023
Numero dei dipartimentidi eccellenza per ateneo. Confronto rispetto al quinquennio precedente. In percentuale
2018 2023 VAR % 2023/ 18 2018 2023 VAR % 2023/ 18
- 100 0 - 100 0 250
Bologna 14 11 - 21 Salerno + 50