Sei sulla pagina 1di 3

PAESE :Italia DIFFUSIONE :(167257)

PAGINE :9 AUTORE :Alice Civera Miche…


SUPERFICIE :37 %
PERIODICITÀ :Quotidiano

4 luglio 2022

Atenei,con i piani straordinari


più promozioniche assunzioni
L'usodei punti organico. Mentreil totale delpersonaledocenteè rimasto più o menoai livelli del 2010,
la quotaoccupatadaordinari e associatinello stessoperiodo è aumentatadal 54 al 68 per cento
Alice Civera fessori lasciando la categoria "in
Michele Meoli esaurimento".Basti pensareche nel
Stefano Paleari 2010 esistevano23.800 ricercatori
mentre oggi il loro numero si è ri-
dotto oggi a meno di 6.000 ( per lo
n questo ultimo scorcio di legisla- più in età avanzata),affiancati dai
tura, e in piena attuazionedelle nuovi ricercatori di tipo a e b.
iniziative Pnrr in materiadi uni-
versità ericerca, il Parlamentoha
Semprealla fine del 2021,i ricer-
scelto dimodificare radicalmente catori di tipo b costituivanoil 9% del
i percorsidi carrieradel personale personale. Dal momentoche questi
docenteericercatore.Vale dunquela tenderannoa diventareabbastanza
pena fotografarela situazioneattua- prestoassociatiavremooltre il 70%
le per quanto riguardagli organici e del personalecompostoda profes-
la lorocomposizionee cosaè succes- sori associatie ordinari. Con i pri-
so negli ultimi anni. Diciamo subito mi, in numero doppio dei secondi,
che la situazionedesta preoccupa- cheinizieranno apremereperfare
Partiamo da un dato: alla fine il salto a ordinario.
zione.
del 2021, il 68% del personaledelle
università statali era costituito da Il boom di promozioni interne
professoriordinari ( 26,2%) e asso- Si pone quindi un problemagenera-
ciati (41,8%). Nel 2010 l'analoga per- le: le risorsenegli anni (i cosiddetti
" punti organico" per le assunzionidi
centuale erafermaal 54% (25% ordi-
personale)hanno portato più alle
nari e 29% associati),a fronte so- promozioni interne che ad assunzio-
stanzialmente del medesimo nume- ni di nuovi ricercatori. Non stupisce,
ro di personalein ruolo. e il blocco di scatti e stipendi nello
Il resto del personale,nel 2010, stessoperiodo, che ha determinato
eracostituito dai ricercatori a tempo una svalutazionedei livelli stipen-
indeterminato, sostituiti con la ri- diali rispettoai principali Paesieuro-
forma Gelmini dai ricercatori a tem- pei e non, ne ha offerto una nobile
po determinato,sia di " tipo a",siadi motivazione ( l'unico modo per
" tipo b". Questiultimi, se in posses- sbloccarelo stipendio,in assenzadi
so di abilitazionescientifica nazio- strumentiflessibili di differenziazio-
nale (altra novità della legge del ne, è stata la promozionedi grado).
2010),diventanonormalmentepro- Calatasulle singole università,
fessori associatiavalle di unavalu- l'analisi mostracomesonostate im-
tazione dell'università nella quale piegate le risorseassegnate per il re-
prestanoservizio. Con la riforma del clutamento, dal 2010 a oggi. Un pe-
2010,latrasformazionedellafigura riodo iniziato in piena crisi finan-
di ricercatoreè statapoi accompa- ziaria perle universitàche ha impo-
gnata dal cosiddetto" Piano straor-
il 20% del turnover e che è pro-
dinario associati",che ha permesso sto
a molti ricercatoria tempo indeter- seguita fino al 2018, primo anno di
minato dell'epoca di diventarepro-
ritorno a un turnover del 100 per

Tutti i diritti riservati


PAESE :Italia DIFFUSIONE :(167257)
PAGINE :9 AUTORE :Alice Civera Miche…
SUPERFICIE :37 %
PERIODICITÀ :Quotidiano

4 luglio 2022

cento.Alla fine del 2021,tra gli ate- di bilancio delle singole università. budget in termini di punti
nei statali, la quota di "ordinari" va In questo senso,da ultimo, una organico.
da un minimo del 16%della Basilica- riflessionesull'attualità ed efficacia
ta a un massimo del 34% di Roma del sistemadei " puntiorganico"per I punti organico
Tre. Come si può osservarenel gra- il reclutamentodei ricercatori e dei Ogni punto organico vale
fico accanto,la quota " ordinari + as- docenti non apparepiù rinviabile. 113mila euroannui e
sociati" va da un minimo del 58% al- Si pongano dei vincoli di virtù fi- corrispondeall'assunzione di
l'università di Bari a un massimodel nanziaria, ma si apranoanchespazi un ordinario. Per restarealle
76% sempreper Roma Tre. Questa di libertà. Altrimenti, l'attrattività altre figure principali ogni
differenziazione tra atenei è pre- del sistema,visto che i ricercatori associatone vale 0,7, un
sente ( anche per differenzenell'of- competonosul mercatoglobale, sa- ricercatoredi tipo b invece
ferta formativa) nel rapporto stu- rà la prima vittima dell'inerzia si- 0,5, un dirigente infine 0,65.
denti/ docenti ( tanto importantenei stemica. E proprio orache, grazie al Anche i piani straordinari
ranking)sostanzialmenteinvariato Pnrr e a una nuova sensibilità in obbediscono ai punti organico
a livello di sistemanel decennioe materia di ricerca da partedel Go-
intorno a 30. Ma con forti cambia- verno, ci sononuove e crescentiri-
menti a livello di singolo ateneo. sorse per le università.
Università degli studi di Bergamo
La riflessioneda fare © RIPRODUZIONERISERVATA

Questi numeripongonounaseria ri-


Allafine del 2021
flessione. Seè vero che ogni ricerca-
operaperraggiungere (
la sommadelledue
tore per me-
categoriedi professori
rito) l'ordinariatocome suo percorso
va da un minimo del 58%
di carriera,c'è da chiedersi se quanto
sia avvenuto non sia in realtà un a Bari a un massimo
del 76% a RomaTre
"cafèpara todos" che circostanze
esterne( i tagli del passatodecennio rendereil sistema
e i blocchi stipendiali uniti alle rigidi- più competitivo, oltre
tà salariali), meccanismidi carriera alletutele per i precari,
( abilitazioni scientifiche non sempre servirebbero retribuzioni
severe) e meccanismi di governance differenziate per merito
universitaria(votano gli interni,non e non solo per anzianità
i giovani chevogliono entrare)han-
no per inerzia determinato. IL MECCANISMO

Si presentadunqueun problema
Le facoltà assunzionali
di equilibri eincentivi, di cui il Parla- Le facoltà assunzionali
mento non può non tenere conto, ordinariedegli atenei statali
proprio orache sono in discussione sonoattribuite annualmente,
i percorsi di carriera e, soprattutto,se con decreto ministeriale,
ci si ferma aquelli. È difficile imma- tenendoconto: del limite del
ginare un'evoluzionecheporti il no- turnover (100% a decorrere
stro sistemaa essere più competitivo dal 2018); del fatto che
se,insiemeauna revisionedella leg- ciascunopossacontare su un
ge che riduca i tempi di accessoe il budgetannualeminimo pari
precariato, nonsiaffiancano gli stru- al 50% delle cessazioni
menti per differenziare le retribuzio- dell'anno prima; degli
ni peri più meritevoli ancheall'inter- indicatori di bilancio. Per
no della stessa fasciae non solo per renderela programmazione
anzianità, come avviene ormai in delle assunzioni flessibile in
tutto il mondo,anchein quello non termini di posizioni da
anglosassone.Seguendo ovviamen- assumeree contestualmente
te proceduretrasparenti, riconosciu- assicurarela sostenibilità dei
te dalla comunità scientifica interna- bilanci a ogni ateneo è
zionale e nel rispetto degli equilibri attribuito annualmenteun

Tutti i diritti riservati


PAESE :Italia DIFFUSIONE :(167257)
PAGINE :9 AUTORE :Alice Civera Miche…
SUPERFICIE :37 %
PERIODICITÀ :Quotidiano

4 luglio 2022

Le sceltedelleuniversitàstatali

Variazione del peso di professori ordinari e associati su tutti i docenti


e dell'intero personale docentenegli atenei con almeno 5.000 iscritti
ATENEI • VAR % 2010 # VAR % 2021 ATENEI • VAR % 2010 ® VAR % 2021
30 60 90 30 60 90

RomaTre 60,5 •—• 76,0 Udine 58,4 • # 68,3

Trento 62,3 «M# 76,0 Verona 53,5 •—•68,2

Modenae ReggioE. 61,0 —• 75,5 Teramo 45,2 •—• 68,2


Torino Politecnico 57,6 » —• 75,5 Campania- L Vanvitelli 51,2 » • 68,1

Molise 70,2 m 75,0 Brescia 54,9 •-• 67,9

MilanoPolitecnico 55,1 -- 73,1 Bergamo 53,2 •-• 67,5


Catania 57,3 - - 72,9 Ferrara 58,5 •• 67,3
PiemonteOrientale 58,3 ••-• 72,8 Foggia 50,4 •—•67,3
Pisa 61,9 : 72,6 Sassari 63,2 «67,1

Bologna 57,9 -- 72,4 Napoli Parthenope 51,2 •—•67,1


Insubria 56,0 • • 72,4 UrbinoCarlo Bo 50,5 •—• 67,0

Salerno 55,7 • • 72,1 Pavia 56,5 • • 66,8

Padova 58,6 =• 71,5 Bari Politecnico 56,6 • • 66,6

Firenze 59,8 •-• 71,2 L'Aquila 60,4 «• 65,7

Trieste 61,8 •• 70,5 Tuscia 62,5 9 65,4

Venezia- Co Foscari 67,5 m 70,1 Perugia 54,6 • • 65,2

Torino 54,9 - - 69,8 Roma La Sapienza 52,2 • • 64,8

Macerata 51,8 •—•9 69,7 Cagliari 53,1 • • 63,5

Siena 59,0 •• 69,5 NapoliFedericoII 54,8 •• 63,0

Napoli - L'orientale 64,5 « • 69,5 Messina 51,1 •• 62,4


Camerino 51,3 • • 69,4 Palermo 55,1 •• 62,4

Chieti- Pescara 57,7 •= • 69,1 Roma Tor Vergata 49,6 •-• 62,0

PolitecnicaMarche 54,0 - 69,1 Salento 51,9 •• 61,3

Milano 57,5 • 69,1 CassinoeLazio M. 50,0 • • 61,0

Catanzaro 48,3 •— • 68,9 DellaCalabria 48,4 • • 60,7

Genova 59,9 •• 68,9 Basilicata 56,0 ffi> 59,4


Parma 56,6 - 68,5 Bari 51,9 •• 58,3

MilanoBicocca 52,7 •— • 68,3 Nota: dati al 31 dicembre 2010 e 2021

Tutti i diritti riservati

Potrebbero piacerti anche