Sei sulla pagina 1di 32

N O R M A I T A L I A N A CEI

Norma Italiana

CEI 20-43
Data Pubblicazione Edizione
1997-09 Prima
Classificazione Fascicolo
20-43 3463 R
Titolo
Ottimizzazione economica delle sezioni di conduttore dei cavi elettrici
per energia

Title
Economic optimization of power cable size

CAVI E APPARECCHIATURE PER DISTRIBUZIONE

NORMA TECNICA

COMITATO
ELETTROTECNICO CNR CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE • AEI ASSOCIAZIONE ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ITALIANA
ITALIANO
SOMMARIO
La Norma ha per oggetto la scelta economica delle sezioni di conduttore dei cavi facendo riferimento alle
perdite per effetto Joule. Le perdite dovute alla tensione non sono qui prese in considerazione.
La presente Norma costituisce la ristampa senza modifiche, secondo il nuovo progetto di veste editoriale,
della Norma pari numero ed edizione (Fascicolo 1928).

DESCRITTORI
cavi elettrici di energia; conduttori; ottimizzazione; sezioni dei conduttori;

COLLEGAMENTI/RELAZIONI TRA DOCUMENTI


Nazionali

Europei (IDT) HD 558 S1:1991;


Internazionali (IDT) IEC 1059:1991;
Legislativi

INFORMAZIONI EDITORIALI
Norma Italiana CEI 20-43 Pubblicazione Norma Tecnica Carattere Doc.

Stato Edizione In vigore Data validità 1992-12-1 Ambito validità Nazionale


Varianti Nessuna
Ed. Prec. Fasc. Nessuna

Comitato Tecnico 20-Cavi per energia


Approvata dal Presidente del CEI in Data 1992-10-19
IEC in Data

Sottoposta a inchiesta pubblica come Documento originale Chiusa in data 1990-4-30

Gruppo Abb. 4 Sezioni Abb. A


ICS

CDU

LEGENDA
(IDT) La Norma in oggetto è identica alle Norme indicate dopo il riferimento (IDT)

© CEI - Milano 1997. Riproduzione vietata.


Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte del presente Documento può essere riprodotta o diffusa con un mezzo qualsiasi senza il consenso scritto del CEI.
Le Norme CEI sono revisionate, quando necessario, con la pubblicazione sia di nuove edizioni sia di varianti.
È importante pertanto che gli utenti delle stesse si accertino di essere in possesso dell’ultima edizione o variante.
INDICE GENERALE
Rif. Argomento Pag.

0 INTRODUZIONE 1
0.1 Aspetti generali ......................................................................................................................................................................... 1
0.2 Aspetti economici .................................................................................................................................................................... 2
0.3 Altri criteri ..................................................................................................................................................................................... 3

1 OGGETTO 4

2 NORME DI RIFERIMENTO 4

3 SIMBOLI 5

4 CALCOLO DEI COSTI TOTALI 6

5 DETERMINAZIONE DELLE SEZIONI ECONOMICHE DEL CONDUTTORE 9


5.1 Primo metodo: gamma d’intensità di correnti economiche
per ciascun conduttore di una serie di sezioni ................................................................................................. 9
5.2 Secondo metodo: sezione economica del conduttore per un carico stabilito .......................... 10
A PP ENDI CE
A informativo ESEMPI DI CALCOLO DI SEZIONI ECONOMICHE DEL CONDUTTORE 12
A.1 Generalità .................................................................................................................................................................................... 12
A.2 Informazioni riguardanti i cavi ed il sistema di alimentazione ............................................................ 12
A.3 Calcolo mediante il metodo della gamma di intensità di correnti economiche (5.1) ......... 13
A.4 Calcolo mediante il metodo della sezione economica del conduttore (vedi 5.2) .................. 16
A.5 Calcolo basato sull’impiego di una sezione normalizzata per tutte le tratte del percorso 17
A.6 Riassunto dei risultati .......................................................................................................................................................... 18
Tab. A.1 Informazioni sui cavi .......................................................................................................................................................... 18
Tab. A.2 Intensità di corrente economica ................................................................................................................................. 19
Tab. A.3 Criterio della capacità di trasporto ............................................................................................................................ 19
Tab. A.4 Intensità di corrente economica, sezione normalizzata per tutte le tratte
Sezione normalizzata: 150 mm2 .................................................................................................................................. 20
Fig. A.1 Sistema di collegamento ................................................................................................................................................... 21
Fig. A.2 Gamma di correnti economiche ................................................................................................................................. 21
Fig. A.3 Variazione del costo in funzione della sezione del conduttore .......................................................... 22

A PP ENDI CE
B informativo STIMA DELLA TEMPERATURA MEDIA E DELLA RESISTENZA DEL CONDUTTORE 23
B.1 Metodi per la valutazione della temperatura media e della resistenza del conduttore ..... 23
B.2 Formule per la determinazione della temperatura media
e della resistenza media del conduttore ............................................................................................................... 23
B.3 Applicazione per la determinazione di una gamma
d’intensità di correnti economiche (vedi 5.1) ................................................................................................... 24
B.4 Applicazione per la determinazione di una sezione economica
del conduttore (vedi 5.2) ................................................................................................................................................. 26

NORMA TECNICA
CEI 20-43:1997-09
Pagina iii
NORMA TECNICA
CEI 20-43:1997-09
Pagina iv
0 INTRODUZIONE

0.1 Aspetti generali


La procedura generalmente adottata per la scelta della sezione del conduttore di
un cavo orienta verso la sezione minima ammissibile, la quale, inoltre, minimizza
il costo di investimento iniziale del cavo. Tale procedura non tiene conto delle
perdite di potenza che si produrranno durante la vita del cavo.
L’incremento del costo dell’energia, unitamente alle notevoli perdite dovute alle
alte temperature di funzionamento oggi possibili con l’adozione di nuovi materia-
li isolanti (per es. 90 °C per XLPE, EPR ed HEPR), richiede ora di effettuare la
scelta delle sezioni di cavo in funzione di più ampi criteri economici. Anziché mi-
nimizzare soltanto il costo iniziale, conviene minimizzare la somma del costo ini-
ziale e del costo delle perdite durante la vita economica del cavo. Per quanto ri-
guarda quest’ultima condizione, la scelta di una sezione maggiore di quella
determinata per ottenere un costo iniziale minimo comporterà perdite inferiori, a
parità di corrente, e risulterà molto meno costosa in relazione alla durata di vita
economica.
Si possono calcolare i futuri costi dovuti alle perdite d’energia durante la vita eco-
nomica del cavo valutando in maniera adeguata l’aumento del carico ed il costo
dell’energia. La sezione più economica del conduttore si realizza quando è ridot-
ta al minimo la somma dei costi futuri delle perdite d’energia e del costo iniziale
di acquisto e di installazione.
Quando viene scelta una sezione di conduttore maggiore di quella determinata
tenendo conto delle limitazioni termiche, il risparmio sul costo globale è dovuto
alla considerevole riduzione del costo delle perdite per effetto Joule confrontato
con l’aumento del costo acquisto. Per i valori dei parametri finanziari ed elettrici
utilizzati nella presente Norma, che non sono da ritenersi eccezionali, il risparmio
sul costo totale di acquisto e di gestione è dell’ordine del 50% (A.6
dell’Appendice A). Calcoli effettuati per periodi finanziari molto più brevi posso-
no condurre ad un analogo risultato.
Un’altra importante caratteristica, dimostrata mediante esempi, è che i possibili ri-
sparmi non dipendono criticamente dalla sezione del conduttore quando la stes-
sa si colloca nella zona dei valori economici (Fig. A.3). Ciò determina due impli-
cazioni:
a) L’impatto di errori nei dati finanziari, particolarmente quelli determinanti i co-
sti futuri, è debole. Mentre è vantaggioso ricercare dati il più possibile precisi,
possono essere ottenuti risparmi considerevoli utilizzando dati basati su ra-
gionevoli stime.
b) È possibile, senza perdere un’eccessiva parte dei benefici realizzati sceglien-
do una sezione economica, tener conto, nella scelta della sezione, di altre
considerazioni interessanti il costo globale di una installazione quali correnti
di fuga, cadute di tensione e sezioni normalizzate dei conduttori.

CEI 20-43:1997-09 NORMA TECNICA


32 CEI 20-43:1997-09
Pagina 1 di 28
0.2 Aspetti economici
Per sommare i costi di acquisto e di installazione al costo delle perdite di energia
che si realizzano durante la vita economica del cavo, è necessario esprimere gli
stessi in termini di valori economici comparabili, cioè in valori che si riferiscano
ad uno stesso periodo di tempo. È conveniente utilizzare la data di acquisto
dell’installazione come punto di riferimento e di considerare tale punto come “at-
tuale”.
I costi “futuri” delle perdite d’energia sono quindi convertiti nei loro “valori attua-
li” equivalenti. Allo scopo vengono utilizzate le procedure di attualizzazione
adottando il tasso di sconto legato al costo del denaro.
Nella procedura qui descritta non si è tenuto conto dell’inflazione poiché la stes-
sa ha influenza sia sul costo del denaro che sul costo dell’energia. Se si conside-
rano questi parametri relativamente ad uno stesso periodo di tempo e si ipotizza
che l’effetto dell’inflazione sia approssimativamente lo stesso per entrambi, la
scelta di una sezione economica può essere effettuata soddisfacentemente senza
introdurre la complicazione dell’inflazione.
Per attualizzare i costi delle perdite è necessario scegliere appropriati valori per
lo sviluppo futuro del carico, dell’incremento annuale del prezzo del kWh e del
tasso di sconto annuale per la vita economica del cavo, la quale può essere di 25
anni o più. Questa Norma non può fornire elementi per tali aspetti poiché gli
stessi dipendono dalle condizioni e dagli impegni finanziari di ciascuna installa-
zione. Sono fornite soltanto le formule appropriate; la scelta dei fattori economici
è di pertinenza e responsabilità del progettista e dell’utilizzatore.
Le formule proposte nella presente Norma sono semplici ma si deve tener pre-
sente, nella loro applicazione, che le stesse sono basate sull’ipotesi che i parame-
tri finanziari rimangano costanti per tutta la durata della vita economica del cavo.
I sopra menzionati commenti sugli effetti della precisione di questi parametri ri-
mangono comunque importanti anche in questo caso.
Esistono due metodi per impostare il calcolo della sezione economica, basati en-
trambi sugli stessi concetti finanziari. Il primo, basato su una serie di sezioni di
conduttore, consiste nel calcolare una gamma di correnti economiche per ciascu-
na delle sezioni considerate per particolari condizioni di installazione e quindi
nello scegliere quella sezione la cui gamma economica comprende il valore del
carico richiesto. Questo metodo è appropriato nel caso di più installazioni simila-
ri. Il secondo metodo, adatto quando è coinvolta una sola installazione, consiste
nel calcolare la sezione ottimale per il carico richiesto e nello scegliere la sezione
normalizzata più vicina.

NORMA TECNICA
CEI 20-43:1997-09
Pagina 2 di 28
0.3 Altri criteri
Devono essere considerati anche altri criteri quali, per es., le correnti di cortocir-
cuito e la loro durata, le cadute di tensione e la gamma delle sezioni normalizza-
te. Tuttavia un cavo scelto in funzione della sezione economica può essere
ugualmente soddisfacente anche per altri diversi aspetti; per questo, al momento
del dimensionamento di un cavo, può essere utile adottare la sequenza seguente:
a) calcolare la sezione economica del conduttore;
b) verificare, utilizzando i metodi descritti nelle Pubblicazioni IEC 287 e IEC 853,
che la sezione determinata in a) sia sufficiente per trasportare il massimo cari-
co previsto al termine del periodo economico senza che la temperatura del
conduttore superi il massimo valore ammesso;
c) verificare che la sezione del cavo scelto possa sopportare in tutta sicurezza le
previste correnti di cortocircuito e le correnti di fuga verso terra per le durate
di tempo corrispondenti;
d) verificare che la caduta di tensione all’estremità del cavo rimanga nei limiti
accettabili;
e) verificare che la sezione del cavo soddisfi eventuali altre condizioni particola-
ri dell’impianto.

A completamento delle azioni per la scelta economica, deve essere dato un peso
appropriato alle possibili conseguenze derivanti dall’interruzione dell’alimenta-
zione. Potrebbe essere necessario infatti l’utilizzo di una maggiore sezione rispet-
to a quella richiesta dalle normali condizioni di carico o dalla scelta economica,
oppure un’appropriata modifica della rete.

Tra le componenti del costo possono anche essere considerate le conseguenze fi-
nanziarie provocate da decisioni erronee valutate con un fattore di probabilità.
Ciò, tuttavia, coinvolge il campo specifico della teoria delle decisioni che esula
dallo scopo della presente Norma.
Il dimensionamento economico di un cavo non rappresenta quindi che una parte
dell’insieme di considerazioni economiche di un sistema e può lasciare spazio ad
altri importanti fattori economici.

NORMA TECNICA
CEI 20-43:1997-09
Pagina 3 di 28
Ottimizzazione economica delle sezioni dei conduttori
dei cavi elettrici per energia

1 OGGETTO

La presente Norma Internazionale ha unicamente per oggetto la scelta economica


delle sezioni di conduttore dei cavi facendo riferimento alle perdite per effetto
Joule. Le perdite dovute alla tensione non sono qui prese in considerazione.
Note: 1 Si raccomanda di non utilizzare il metodo descritto nella presente Norma per cavi aventi
livello di tensione uguale o superiore ai valori seguenti (IEC 287):
Tipo di cavo Tensione del sistema U0 (kV)
Cavi isolati in carta impregnata:
tipo ”solid” 38
in olio o in pressione di gas 63,5
Cavi con altri tipi di isolante:
gomma butilica(1) 18
EPR(2) 63,5
PVC 6
PE (HD e LD) 127
XLPE (non caricato) 127
XLPE (caricato) 63,5
2 È allo studio una modifica del metodo descritto in questa Norma, avente lo scopo di tener
conto delle perdite dielettriche.

Non sono inoltre considerati nella presente Norma altri argomenti quali la manu-
tenzione, le perdite di energia nei sistemi a raffreddamento forzato ed i costi
dell’energia in funzione dell’orario giornaliero.
Un esempio di applicazione del metodo ad un ipotetico sistema di alimentazione
è descritto nell’Appendice A.

2 NORME DI RIFERIMENTO

Le Norme seguenti contengono articoli che, richiamati in questo testo, costitui-


scono parte integrante della presente Norma Internazionale. Al momento della
pubblicazione, erano valide le edizioni indicate. Tutte le Norme sono soggette a
revisione e gli interessati agli argomenti della presente Norma sono invitati ad ap-
plicare le più recenti edizioni delle Norme sotto indicate. I membri della IEC e
ISO sono in possesso degli elenchi delle Norme internazionali in vigore.
IEC 228 1978 Conduttori per cavi isolati. (CEI 20-29)
IEC 287 1982 Calcolo delle portate dei cavi elettrici. Parte 1: In regime permanente (CEI 20-21)
(fattore di carico 100%).
IEC 853-1 1985 Calcolo delle portate dei cavi elettrici. Regime di carico ciclico per (CEI 20-42/1)
cavi con tensione inferiore o uguale a 18/30 (36) kV.
IEC 853-2 1989 Calculation of the cyclic and emergency current rating of cables. Part —
2: Cyclic rating of cables greater than 18/30 (36) kV and emergency
ratings for cables of all voltages

(1) N.d.R. - In Italia la gomma butilica non è più utilizzata.


(2) N.d.R. - In Italia si utilizzano isolanti EPR ed HEPR con tensione del sistema U0 di 87 kV.

NORMA TECNICA
CEI 20-43:1997-09
Pagina 4 di 28
3 SIMBOLI

A = componente variabile del costo per unità di lunghezza relativo alla sezione del conduttore cu/m.mm2
B = grandezza ausiliaria definita dall’equazione (16) —
C = componente costante del costo per unità di lunghezza relativo alle condizioni di posa, ecc. cu/m
CT = costo totale di un sistema cu
D = costo annuale delle perdite cu/W.anno
F = grandezza ausiliaria definita dall’equazione (10) cu/W
Imax = Carico massimo nel corso del primo anno; vale a dire il più elevato valore medio orario A
I (t) = carico in funzione del tempo A
l = lunghezza del cavo m
CJ = valore attualizzato del costo delle perdite per effetto Joule durante N anni cu
N = periodo considerato per i calcoli finanziari, denominato anche “durata della vita economica” anno
Np = numero di conduttori di fase per circuito —
Nc = numero dei circuiti trasportanti un carico dello stesso tipo e dello stesso valore —
P = costo di un Watt-ora al livello di tensione appropriato cu/W.h
CI = costo della lunghezza di cavo considerata dopo installazione cu
CI2 = costo dopo installazione del cavo avente sezione normalizzata del conduttore cu
immediatamente superiore
CI1 = costo dopo installazione del cavo avente sezione normalizzata del conduttore cu
immediatamente inferiore
CI(S) = costo dopo installazione di un cavo in funzione della sezione del conduttore cu
Q = grandezza ausiliaria definita dall’equazione (8) —
R = resistenza del conduttore in c.a. per unità di lunghezza, inclusi gli effetti di yp, ys, l1, l2, W/m
(considerati come un valore costante ad una temperatura media di funzionamento (art.4))
R2 = resistenza in c.a. per unità di lunghezza di un conduttore di sezione normalizzata W/m
immediatamente superiore
R1 = resistenza in c.a. per unità di lunghezza di un conduttore di sezione normalizzata W/m
immediatamente inferiore
R(S) = resistenza in c.a. per unità di lunghezza di un conduttore in funzione della sua sezione W/m
S = sezione del conduttore di un cavo mm2
Sec = sezione economica del conduttore mm2
T = tempo di funzionamento alle massime perdite per effetto Joule h/anno
a = incremento annuale di Imax %
b = incremento annuale di P, non provocato dall’inflazione %
i = tasso di attualizzazione utilizzato per il calcolo dei valori attuali %
r = grandezza ausiliaria definita dall’equazione (9) —
t = tempo h
yp = fattore di effetto di prossimità (IEC 287) —
ys = fattore di effetto pelle (IEC 287) —
a20 = coefficiente di variazione della resistenza elettrica del conduttore in funzione della 1/K
temperatura, a 20 °C
q = massima temperatura di funzionamento del conduttore °C
qa = temperatura media ambiente °C
qm = temperatura media di funzionamento del conduttore °C
l1, l2 = fattore di perdita nella guaina metallica e nell’armatura (IEC 287) —
m = fattore di carico delle perdite (IEC 853) —
r20 = resistività del conduttore a 20 °C (5.2) W×m

NORMA TECNICA
CEI 20-43:1997-09
Pagina 5 di 28
4 CALCOLO DEI COSTI TOTALI

Il costo totale di installazione e di utilizzo di un cavo durante la sua vita econo-


mica, espresso a valore attuale, è calcolato come di seguito.
Va notato che tutte le grandezze finanziarie sono espresse in unità monetaria ar-
bitraria, (cu).

(1) Costo totale = CT = CI + CJ ( cu )

dove
CI = costo dopo installazione della lunghezza di cavo considerato, cu;
CJ = costo equivalente, riferito alla data di acquisto dell’installazione, ossia valore
attualizzato del costo delle perdite per effetto Joule durante N anni, cu.

Valutazione di CJ

Il costo totale dovuto alle perdite è composto da due parti: a) il prezzo dell’ener-
gia; b) il costo per una potenza supplementare, necessaria per coprire le perdite.

a) Costo dovuto al prezzo dell’energia

2
(2) Perdite d’energia durante il primo anno = ( I max × R × l × N p × N c )T ( W × h )

dove
Imax = carico massimo del cavo durante il primo anno, A;
l = lunghezza del cavo, m;
R = resistenza apparente del conduttore in c.a. per unità di lunghezza, com-
prendente gli effetti pelle e di prossimità (yp, ys) e le perdite nello schermo
e nell’armatura (l1, l2), W/m.

Poiché la sezione economica del conduttore è generalmente superiore alla sezio-


ne determinata in funzione delle condizioni termiche (vale a dire quella determi-
nata secondo le IEC 287 e/o IEC 853), la sua temperatura sarà inferiore al valore
massimo ammesso. In mancanza di più precise informazioni, è utile supporre
che R sia costante e che il suo valore corrisponda alla temperatura di
(q – qa)/3 + qa.
Si precisa che q è il valore di temperatura massimo prescritto sul conduttore per
il tipo di cavo considerato e qa è il valore medio della temperatura ambiente. Il
fattore 3 è empirico, (Appendice B).
Nota Se è richiesta una maggiore precisione (per es. quando non risulta chiaramente dai calcoli
quale sezione nominale del conduttore deve essere scelta oppure quando l’incremento del cari-
co è tale che il suo valore durante gli ultimi anni risulti sensibilmente più elevato di quello del
primo anno) può essere effettuata una valutazione più accurata della temperatura del condut-
tore utilizzando come punto di riferimento iniziale la sezione del conduttore ottenuta median-
te la temperatura approssimata ricavata come detto sopra.
Metodi per una più precisa valutazione della temperatura e della resistenza del conduttore
sono descritti nell’Appendice B.
La sezione economica viene quindi rideterminata utilizzando il nuovo valore di resistenza del
conduttore.
L’influenza della resistenza del conduttore sul valore della sezione economica è piuttosto bassa
per cui la ripetizione dei calcoli risulta raramente necessaria.

NORMA TECNICA
CEI 20-43:1997-09
Pagina 6 di 28
Np = numero dei conduttori di fase per circuito;
Nc = numero dei circuiti trasportanti un carico dello stesso tipo e dello stesso va-
lore;
T = tempo di funzionamento alle massime perdite per effetto Joule, h/anno;
numero di ore per anno di funzionamento alla corrente massima Imax neces-
saria per produrre le stesse perdite annuali d’energia che si producono con
la effettiva corrente di carico variabile;
2
8 760 I ( t ) × dt
T = ò0 --------------------
I max
2
-

Se il fattore di carico delle perdite m è conosciuto e può essere supposto costan-


te durante la vita economica del cavo, si avrà:
T = m 8 760

Vedi la IEC 853 per la deduzione del fattore di carico delle perdite, m;
t = tempo, h;
I (t) = corrente di carico in funzione del tempo, A.

Il costo delle perdite nel primo anno è:


2
(3) = (I max × R × l × N p × N c ) × T × P (cu)

dove
P = costo di un Watt-ora di energia al livello di tensione appropriato, cu/W.h.

b) Costo dovuto alla potenza supplementare


Il costo dovuto alla potenza supplementare per compensare le perdite è:

2
(4) = (I max × R × l × N p × N c ) × D (cu/anno)

dove
D = spese annuali per coprire le perdite, cu/W.anno.

Il costo globale delle perdite nel corso del primo anno è quindi:

2
(5) = (I max × R × l × N p × N c ) × ( T × P + D ) (cu)

Se i costi sono pagati a fine anno, il loro valore attualizzato alla data di acquisto
dell’installazione è:

2
( I max × R × l × N p × N c ) × ( T × P + D )
(6) = --------------------------------------------------------------------------------------- (cu)
( 1 + i ¤ 100 )

dove
i = tasso di attualizzazione, escluso l’effetto dell’inflazione, %.

NORMA TECNICA
CEI 20-43:1997-09
Pagina 7 di 28
Allo stesso modo, il valore attualizzato riferito alla data di acquisto, dei costi
dell’energia durante N anni di servizio, è:

2 Q
(7) CJ = ( I × R × l × N p × N c ) × ( T × P + D ) × ----------------------------- (cu)
max ( 1 + i ¤ 100 )

dove
Q = coefficiente che tiene conto dell’incremento del carico, del costo dell’ener-
gia durante gli N anni di servizio e del tasso di attualizzazione

N
1ÐrN
(8) = å (r n Ð 1) = ----------------
1Ðr
n=1

2
( 1 + a ¤ 100 ) × ( 1 + b ¤ 100 )
(9) r = ---------------------------------------------------------------------
( 1 + i ¤ 100 )

e:
a = incremento annuo del carico, %;
b = incremento annuo del costo dell’energia, escluso l’effetto dell’inflazione, %.

Nel caso che per l’impiego di differenti sezioni di conduttore sia necessario un mag-
gior numero di calcoli, è vantaggioso esprimere tutti i parametri, fatta eccezione per la
corrente e la resistenza del conduttore, con un solo coefficiente F, dove:

Q
(10) F = N p × N c × ( T × P + D ) × ----------------------------- (cu/W)
( 1 + i ¤ 100 )

Il costo totale è quindi dato da:

2
(11) CT = CI + I max ×R×l×F (cu)

NORMA TECNICA
CEI 20-43:1997-09
Pagina 8 di 28
5 DETERMINAZIONE DELLE SEZIONI ECONOMICHE DEL CONDUTTORE

5.1 Primo metodo: gamma d’intensità di correnti economiche


per ciascun conduttore di una serie di sezioni
Ogni sezione di conduttore ha una gamma di correnti economiche in funzione
delle particolari condizioni d’installazione. I limiti, inferiore e superiore, della
gamma economica sono dati da:

CI Ð CI 1
(12) Limite inferiore di I max = ----------------------------------- ( A )
F × l × ( R1 Ð R )

CI 2 Ð CI
(13) Limite superiore di I max = ----------------------------------- ( A )
F × l × ( R Ð R2 )

dove
CI = costo dopo installazione della lunghezza del cavo del quale è stata presa in
considerazione la sezione, cu;
R = resistenza in c.a. per unità di lunghezza del conduttore avente la sezione
considerata, W/m;
CI1 = costo dopo installazione di un cavo avente sezione normalizzata del con-
duttore immediatamente inferiore, cu;
R1 = resistenza in c.a. per unità di lunghezza di un conduttore di sezione norma-
lizzata immediatamente inferiore, W/m.;
CI2 = costo dopo installazione di un cavo avente sezione normalizzata del con-
duttore immediatamente superiore, cu;
R2 = resistenza in c.a. per unità di lunghezza di un conduttore di sezione norma-
lizzata immediatamente superiore, W/m.
Note: 1 I limiti, superiore ed inferiore, dell’intensità di corrente economica per ogni sezione di con-
duttore possono essere calcolati ed utilizzati per scegliere la sezione più economica per un
carico particolare.
2 Il limite superiore dell’intensità di corrente economica per una sezione di conduttore coin-
cide con il limite inferiore di corrente economica relativa alla sezione di conduttore imme-
diatamente superiore.

NORMA TECNICA
CEI 20-43:1997-09
Pagina 9 di 28
5.2 Secondo metodo: sezione economica del conduttore
per un carico stabilito

5.2.1 Equazione generale


La sezione economica del conduttore, Sec, è la sezione che minimizza la funzione
del costo totale:

2
(14) CT ( S ) = CI ( S ) + I max × R ( S ) × l × F (cu)

dove CI(S) e R(S) sono espresse come funzione della sezione del conduttore S,
(5.2.2).

L’equazione riguardante la relazione tra CI(S) e la sezione del conduttore può es-
sere ottenuta facendo riferimento ai costi noti dei cavi di sezione normalizzata. In
generale, può essere conveniente adottare una relazione approssimativamente li-
neare ai costi, eventualmente per una gamma limitata di sezioni, quando ciò ri-
sulti possibile.
Ciò può contribuire a ridurre gli errori nei risultati, tenuto conto delle possibili in-
certezze dei parametri finanziari adottati relativamente al periodo di vita econo-
mica preso in considerazione.
Secondo la IEC 287, la resistenza apparente del conduttore può essere espressa
come funzione della sezione da:

r 20 × B [ 1 + a 20 ( q m Ð 20 ) ] 6
(15) R ( S ) = ---------------------------------------------------------------- ´ 10 (W/m)
S

(16) B = ( 1 + yp + ys ) ( 1 + l1 + l2 )

dove
r20 = resistività del conduttore in c.c. W × m.
Nota È poco probabile che la sezione economica del conduttore coincida con una delle sezioni nor-
malizzate; è quindi necessario fornire una relazione continua tra la resistenza e la sezione.
Ciò si ottiene adottando un valore di resistività per ciascun materiale costituente il conduttore.
I valori qui raccomandati per r20 sono: 18,35 ´ 10–9 per il rame e 30,3 ´ 10–9 per l’alluminio.
Tali valori non sono i valori esatti previsti per questi materiali ma sono valori medi scelti in
modo da poter calcolare direttamente la resistenza partendo dalla sezione nominale del con-
duttore anziché dalla sezione effettiva.
yp, ys = fattori di effetto prossimità e pelle, (IEC 287);
l1, l2 = fattori di perdita nella guaina metallica e nelle armature, (IEC 287);
a20 = coefficiente di variazione della resistività del materiale costituente il con-
duttore in funzione della temperatura, a 20 °C, K–1;
qm = temperatura del conduttore, vedi la nota esplicativa data per la definizione
di R nell’equazione (2), °C;
B = grandezza ausiliaria definita dall’equazione (16), che può essere calcolata
mediante la IEC 287, assumendo un valore probabile per la sezione eco-
nomica del conduttore;
S = sezione del conduttore del cavo, mm2.

NORMA TECNICA
CEI 20-43:1997-09
Pagina 10 di 28
5.2.2 Funzione lineare del costo per i costi dei cavi
Quando è possibile adattare un modello lineare al costo iniziale relativo al tipo di
cavo e di installazione allo studio, si ha:

(17) CI ( S ) = l × ( A × S + C ) (cu)

dove
A = componente variabile del costo legata alla sezione del conduttore, cu/m. mm2;
C = componente costante del costo, indipendente dalla sezione del conduttore,
cu/m;
l = lunghezza del cavo, m

La sezione ottimale Sec può quindi essere ottenuta eguagliando a zero la derivata
dell’equazione (14) in rapporto a S, che da:
2 0, 5
I max × F × r 20 × B [ 1 + a 20 ( q m Ð 20 ) ] 2
(18) S ec = 1000 ------------------------------------------------------------------------------------------ ( mm )
A

Note: 1 Poiché la sezione economica non è nota, è necessario ipotizzare la probabile sezione del
conduttore per poter calcolare dei corretti valori di yp, ys, l1, l2. Può essere necessario rifa-
re il calcolo se la sezione economica risulta eccessivamente diversa.
2 La componente costante del costo, C, nell’equazione (17) non influenza la valutazione
della sezione economica Sec.

È probabile che Sec non coincida con una delle sezioni normalizzate (IEC 228); è
necessario quindi determinare il costo della sezione immediatamente superiore
ed inferiore scegliendo quindi la sezione più economica.

NORMA TECNICA
CEI 20-43:1997-09
Pagina 11 di 28
APPENDICE
A informativo ESEMPI DI CALCOLO DI SEZIONI ECONOMICHE DEL CONDUTTORE

A.1 Generalità
Questi esempi di calcolo si riferiscono ad un sistema alimentante dieci carichi uni-
formemente distribuiti lungo il percorso; vengono utilizzate le seguenti modalità:
a) Applicazione del primo metodo (5.1): metodo della gamma di correnti econo-
miche per il dimensionamento di ciascun cavo compreso tra carichi adiacenti.
b) Applicazione del secondo metodo (5.2): metodo della sezione economica del con-
duttore per il dimensionamento di ciascun cavo compreso tra carichi adiacenti.
c) Applicazione di entrambi i metodi per la determinazione della sezione più
economica del conduttore nel caso venga utilizzata una sola sezione per l’in-
tero percorso del collegamento.

I risultati, riassunti in A.6, mostrano il risparmio ottenibile con la scelta di una se-
zione di conduttore che diminuisca il costo globale anziché minimizzare il costo
iniziale.

A.2 Informazioni riguardanti i cavi ed il sistema di alimentazione

Dati relativi al carico ed al tracciato del collegamento


Un circuito di cavi a 10 kV deve essere dimensionato per l’alimentazione di dieci
sottostazioni elettriche da 10 kV/0,4 kV uniformemente distribuite lungo il per-
corso a partire da una stazione di alimentazione da 150 kV/10 kV (Fig. A.1). (Il
collegamento è costituito da un solo circuito trifase, per cui Nc = 1 e Np = 3).
La lunghezza del cavo tra ciascuna sottostazione è di 500 m.
Per ciascuna tratta del percorso i più elevati valori medi orari di intensità di cor-
rente, Imax, durante il primo anno, sono i seguenti:

Tratta Corrente (A)


1 160
2 144
3 128
riduzione di 16 A per ogni sottostazione fino a:
9 32
10 16

Il fattore di carico ciclico, M, per tutti i carichi è 1,11 (IEC 853). Si suppone che
tale fattore resti costante per tutta la durata della vita economica del cavo.
Per ciascuna tratta del percorso, la sezione del conduttore del cavo è scelta in
base ai seguenti criteri:
a) Minimizzazione della somma del costo iniziale più il valore attualizzato delle
perdite per effetto Joule nel corso della vita economica del cavo.
b) Portata di corrente richiesta per alimentare il carico durante l’ultimo anno del-
la vita economica del cavo. La portata di corrente richiesta per questo esem-
pio è di 0,9 volte il massimo carico, vale a dire il massimo carico diviso per il
fattore di carico ciclico di 1,11.
c) Altri fattori, quali la tenuta al cortocircuito e le cadute di tensione, non sono
stati considerati in questo esempio, ma possono essere introdotti come indi-
cato nell’art. 3 dell’introduzione di questa Norma.

NORMA TECNICA
CEI 20-43:1997-09
Pagina 12 di 28
Dati finanziari

vita economica N 30 (anno)


tempo di funzionamento a perdite massime (il valore di T 2250 (h/anno)
2250 comprende l’effetto del carico ciclico giornaliero)
costo delle perdite per effetto Joule al termine del primo P 60,9 ´ 10–6 (cu./W.h)
anno a 10 kV
spese per coprire le perdite D 0,003 (cu/W.anno)
i costi dei cavi e dell’installazione per unità di lunghezza (cu/m)
sono indicati nella Tab. A.1
per questo esempio, il coefficiente di quella parte dei costi A 0,1133 (cu/m. mm2)
di installazione dipendenti dalla sezione del conduttore è
stato calcolato
incremento annuale del carico a 0,5 (%)
incremento annuale del costo dell’energia (prezzo del b 2,0 (%)
kW-h)
tasso di attualizzazione annuale i 5,0 (%)

Dati riguardanti il cavo


Per lo scopo di questo esempio è stato supposto un cavo trifase 6/10 kV. Le resi-
stenze in c.a. del conduttore a 40 °C e 80 °C sono indicate nelle colonne (2) e (3)
della Tab. A.1 mentre i dati finanziari sono indicati nelle colonne da (4) a (6). La
portata in regime permanente, per una temperatura massima ammessa sul con-
duttore di 80 °C, nel caso di posa interrata con una temperatura del terreno di
20 °C, è data in A.3.3.

Calcolo delle grandezze ausiliarie


2
[ 1 + ( 0 ,5 ¤ 100 ) ] ´ [ 1 + ( 2 ¤ 100 ) ]
(equazione 9) r = ------------------------------------------------------------------------------------- = 0 ,98117
1 + ( 5 ¤ 100 )

30
1 Ð 0 ,9812
(equazione 8) Q = ------------------------------ = 23 ,081
1 Ð 0 ,9812

Ð6
3 ´ 1 ´ ( 2250 ´ 60 ,9 ´ 10 + 0 ,003 ) ´ 23 ,08
(equazione 10) F = ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------- = 9 ,2341
1 + ( 5 ¤ 100 )

A.3 Calcolo mediante il metodo della gamma di intensità


di correnti economiche (5.1)

A.3.1 Calcolo della gamma di correnti economiche per una sezione di conduttore
A titolo di esempio, viene determinata la gamma di correnti economiche per un
conduttore di 240 mm2. Sono utilizzate le equazioni (12) e (13).

3
500 ´ ( 52 ,2 Ð 45 ,96 ) ´ 10
(equazione 12) Limite inferiore di I max = ------------------------------------------------------------------------------ = 128 A
9 ,2341 ´ 500 ´ ( 0 ,181 Ð 0 ,140 )

3
500 ´ ( 58 ,99 Ð 52 ,2 ) ´ 10
(equazione 13) Limite superiore di I max = ------------------------------------------------------------------------------ = 168 A
9 ,2341 ´ 500 ´ ( 0 ,140 Ð 0 ,114 )

NORMA TECNICA
CEI 20-43:1997-09
Pagina 13 di 28
Nello stesso modo sono stati determinati i limiti superiori di corrente per una se-
rie di sezioni di conduttore normalizzate e per condizioni di installazione uguali
a quelle assunte per questo esempio. Poiché il limite inferiore di corrente per
una data sezione coincide con il limite superiore della sezione immediatamente
inferiore, i valori calcolati possono essere espressi mediante due gamme di inten-
sità di corrente come indicato nella tabella seguente.

Gamma di corrente economica per le sezioni di conduttore da 25 mm 2 a 400 mm2

Sezione nominale Gamma di corrente


mm2 A
25 — 19
35 19 27
50 27 34
70 34 48
95 48 66
120 66 85
150 85 98
185 98 128
240 128 168
300 168 231
400 231 —

Le relazioni tra il massimo carico durante il primo anno ed il costo totale per unità di
lunghezza per tre sezioni di cavo sono indicate nella Fig. A.2. Si può notare che ogni
sezione di cavo costituisce l’installazione più economica per una gamma di correnti.
L’effetto sui costi totali in conseguenza del cambiamento della sezione del condutto-
re, nel caso che il cavo trasporti un determinato carico, è indicato nella Fig. A.3. Si
sono mantenuti lo stesso cavo e gli stessi parametri finanziari di questo esempio, ma
è stato assunto un carico fisso, Imax, di 100 A. Si può notare che nella zona della se-
zione più economica, i costi totali non sono molto influenzati dalla scelta della se-
zione del cavo. Tuttavia, la riduzione dei costi, confrontata con quella basata sull’im-
piego di una sezione scelta in base a considerazioni termiche, risulta notevole.

A.3.2 Scelta di una sezione economica del conduttore per ciascuna tratta
Partendo dalla gamma di correnti economiche riportata sotto forma di tabella in
A.3.1, è possibile scegliere un’appropriata sezione di conduttore per ciascuna
tratta del collegamento, basandosi su ciascun valore di Imax per il primo anno. Le
sezioni così scelte per ciascuna tratta sono indicate nella Tab. A.2 unitamente ai
costi calcolati con l’equazione (11).
Un tipico esempio di calcolo dei costi è dato qui di seguito.
Per la tratta 1, Imax è 160 A.
La sezione economica del conduttore selezionata dalla Tab. A.3.1 è 240 mm2, alla
quale corrisponde una gamma di correnti economiche da 128 A a 168 A.
CT = [52,2 ´ 500] + [1602 ´ (0,140/1 000) ´ 500 ´ 9,2341]
= 26 100 + 16 548
= 42 648 cu

I costi per ogni tratta del collegamento sono riassunti nella Tab. A.2.
Dalla Tab. A.2 si può notare che il costo totale dell’installazione del cavo per 30
anni, su base economica, è di 290 535 cu.

NORMA TECNICA
CEI 20-43:1997-09
Pagina 14 di 28
A.3.3 Sezione del conduttore basata sul massimo carico –
Scelta basata sulle portate termiche
Per ciascuna tratta la sezione del cavo è scelta in modo da poter trasportare la
corrente massima prevista durante l’ultimo anno della sua vita economica senza
che venga superata la temperatura massima ammessa sul conduttore.

Per la tratta 1:
Imax (primo anno) = 160 A
Massima intensità di corrente
durante l’ultimo anno = 160 ´ [1 + (0,5/100)]30–1
= 160 ´ 1,1556
= 185 A

La portata richiesta (fattore di carico 100%), I, per l’ultimo anno non dovrà essere
inferiore a:
185/1,11 = 167 A
dove il numero 1,11 è il fattore di carico ciclico fissato in A.2 b).

Dalla seguente tabella delle correnti ammissibili (calcolate secondo i metodi della
IEC 287 per questo tipo di cavo quando è installato nel terreno) la sezione neces-
saria è 70 mm2.
Sezione nominale, mm2 25 35 50 70 95 120 150 185 240 300 400
Portata A 103 125 147 181 221 255 281 328 382 429 482

Allo scopo di effettuare un equo confronto con le perdite ed i risultati finanziari


ottenuti mediante la scelta economica di una sezione di conduttore, è necessario
stabilire un’appropriata temperatura del conduttore in base alla quale calcolare le
perdite. Per la scelta economica si è supposto che la temperatura del conduttore
sia di circa 40 °C (vedi art. 4). Viene qui proposto che, per il confronto, la tempe-
ratura dei conduttori, la sezione dei quali è stata scelta sulla base di considerazio-
ni termiche, sia di 80 °C come valore massimo ammesso.
La resistenza dei conduttori alla temperatura di 80 °C è indicata nella Tab. A.1.
Il costo totale della tratta 1 per un periodo di 30 anni è calcolato con l’equazione
(11).
CT = [32,95 ´ 500] + [1602 ´ (0,553/1000) ´ 500 ´ 9,2341]
= 16 475 + 65 363
= 81 838 cu

Il confronto con il costo della tratta ottenuto in A.3.2 utilizzando la sezione eco-
nomica del conduttore, evidenzia un risparmio di:
(81 838 – 42 648) ´ 100/81 838 = 48%.
Calcoli similari, utilizzanti sezioni basate sulla massima capacità di trasporto sul
piano termico, sono stati effettuati per tutte le tratte e sono indicati nella
Tab. A.3. Il risparmio totale per le dieci tratte è:
(547 864 – 290 535) ´ 100/547 864 = 47%.

NORMA TECNICA
CEI 20-43:1997-09
Pagina 15 di 28
A.4 Calcolo mediante il metodo della sezione economica del conduttore
(vedi 5.2)
Viene utilizzata come esempio la tratta 1.
Imax = 160 A
r20 = 30,3 ´ 10–9 W.m (vedi 5.2.1)
a20 = 0,00403 K–1
B = 1,023 (supponendo inizialmente che la sezione di 185 mm2, possa costitu-
ire un optimum economico)
A = 0,1133 cu/m.mm2 (coefficiente della parte variabile dei costi di installazio-
ne, vedi 5.2.2)
F = 9,2341 cu/W
qm = (80 – 20)/3 + 20 = 40 °C
2 Ð9 0, 5
160 ´ 9 ,2341 ´ 30 ,3 ´ 10 ´ 1 ,023 [ 1 + 0 ,00403 ( 40 Ð 20 ) ]
Sec = 1000 ´ -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
0 ,1133
= 264 mm2

Si può quindi scegliere una sezione di conduttore di 240 mm2 oppure di 300 mm2.
La scelta iniziale di un conduttore di 185 mm2 per la stima di B può quindi essere
ora migliorata.
Rifacendo i calcoli con un valore di B = 1,057 per un conduttore di 300 mm2, si
ottiene per Sec un valore di 269 mm2 che è compreso nella gamma da 240 mm2 a
300 mm2.
Il costo totale per ogni possibile sezione è ora calcolato mediante l’equazione (11).
CT240= [52,2 ´ 500] + [1602 ´ (0,140/1 000) ´ 500 ´ 9,2341]
= 26 100 + 16 548
= 42 648 cu
CT300= [58,99 ´ 500] + [1602 ´ (0,114/1 000) ´ 500 ´ 9,2341]
= 29 495 + 13 474
= 42 969 cu

Quindi, la sezione di 240 mm2 risulta la più economica.


Le sezioni dei conduttori ed i costi per le altre tratte sono stati calcolati allo stesso mo-
do. I valori coincidono con quelli ottenuti con i metodi precedenti descritti in A.3.1 e
A.3.2; il riassunto delle sezioni e dei costi è identico a quello della Tab. A.2.

NORMA TECNICA
CEI 20-43:1997-09
Pagina 16 di 28
A.5 Calcolo basato sull’impiego di una sezione normalizzata
per tutte le tratte del percorso

A.5.1 Impiego del metodo della gamma di correnti economiche.


È innanzitutto necessario ipotizzare una probabile sezione del conduttore e cal-
colare il costo totale mediante l’equazione (11) utilizzando tale sezione per tutte
le tratte del collegamento. Vengono quindi calcolati i costi relativi all’impiego di
una sezione immediatamente inferiore e di una immediatamente superiore per
confermare che la sezione scelta sia veramente la più economica.
Per questo esempio si suppone che la scelta migliore preveda la sezione di 185 mm2.
Nella Tab. A.4 sono indicati i costi relativi all’impiego della sezione 185 mm 2 per
tutte le tratte ed a quelli relativi alle sezioni 150 mm2 e 240 mm2.
I costi totali risultano:
150 mm2 312 841 cu
2
185 mm 312 166 cu
2
240 mm 324 707 cu

Ciò indica che, se per ragioni di normalizzazione deve essere utilizzata una unica
sezione di conduttore, la sezione più economica deve essere di 185 mm2.
Si può notare che la lieve variazione del costo totale dovuta al cambio di sezione,
come risulta in A.3.1 e dalla Fig. A.3, è valida allo stesso modo anche in questo caso.

A.5.2 Metodo della sezione economica del conduttore


Sebbene venga utilizzata una sola sezione di conduttore, la corrente è differente
per ciascuna tratta del collegamento così che devono essere calcolate le perdite
medie (si suppone che tutte le tratte funzionino alla stessa temperatura e che
quindi la resistenza del conduttore sia la stessa).

2 2 2
Perdite medie 500 ´ 160 + 500 ´ 144 + ¼ + ¼ + 500 ´ 16
------------------------------------------ = --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
2
-
Perdite massime 10 ´ 500 ´ 160
= 0 ,385

Dall’equazione (18), utilizzando il valore di B per una sezione di 185 mm2, si ha:

2 Ð9 0 ,5
160 ´ 1 ,023 ´ 30 ,3 ´ 10 [ 1 + 0 ,00403 ( 40 Ð 20 ) ] ´ 9 ,2341 ´ 0 ,385
S ec = 1000 ´ -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
0 ,1133
2
= 164 mm

In questo caso, i conduttori di sezione 150 mm2 oppure 185 mm2 risultano i più
economici.

NORMA TECNICA
CEI 20-43:1997-09
Pagina 17 di 28
I costi totali per ciascuna di queste sezioni sono:
CT150= 42,00 ´ 500 ´ 10 + 1602 ´ (0,226/1 000) ´ 500 ´ 10 ´ 9,2341 ´ 0,385
= 210 000 + 102 843
= 312 843 cu
CT185= 45,96 ´ 500 ´ 10 + 1602 ´ (0,181/1 000) ´ 500 ´ 10 ´ 9,2341 ´ 0,385
= 229 800 + 82 365
= 312 165 cu

La sezione di 185 mm2 è così confermata come la sezione più economica nel
caso di utilizzo della stessa sezione per tutto il collegamento.
Facendo il confronto con le sezioni scelte nella Tab. A.3, risulta che la sezione di
185 mm2 è termicamente adeguata per il trasporto del carico massimo al termine
del periodo di 30 anni.

A.6 Riassunto dei risultati


Qui di seguito è riportato il riassunto dei risultati dei calcoli relativi ai cavi ed alle
condizioni descritte in A.2.

Riassunto dei costi

CI CJ Totale
Base di valutazione dei costi
(cu) (cu) (cu) (%)
Massima capacità di trasporto sul piano termico per 146 330 401 534 547 864 100
ciascuna tratta
Sezione economica del conduttore per ciascuna tratta 202 095 88 440 290 535 53
Sezione economica del conduttore utilizzando una sola 229 800 82 365 312 165 57
sezione normalizzata di 185 mm2

Tab. A.1 Informazioni sui cavi

Sezione Resistenza per fase


Costo iniziale
del conduttore a
40 °C 80 °C Cavo Posa Somma
mm2 W/km W/km cu/m cu/m cu/m
(1) (2) (3) (4) (5) (6)
25 1,298 1,491 10,62 17,23 27,85
35 0,939 1,079 11,65 17,33 28,98
50 0,694 0,798 13,19 17,49 30,68
70 0,481 0,553 15,24 17,71 32,95
95 0,348 0,400 17,81 17,97 35,78
120 0,277 0,318 20,37 18,24 38,61
150 0,226 0,259 23,45 18,55 42,00
185 0,181 0,208 27,04 18,92 45,96
240 0,140 0,161 32,69 19,51 52,20
300 0,114 0,131 38,85 20,14 58,99
400 0,091 0,104 49,11 21,20 70,31

NORMA TECNICA
CEI 20-43:1997-09
Pagina 18 di 28
Tab. A.2 Intensità di corrente economica

Numero
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
della tratta
Carico
Imax (A) 160 144 128 112 96 80 64 48 32 16

Cavo
Sezione (mm2) 240 240 185 185 150 120 95 70 50 25
Intensità (A) 382 382 328 328 281 255 221 181 147 103

Costo per tratta e costo totale somma


Cavo (cu) 16 345 16 345 13 520 13 520 11 725 10 185 8 905 7 620 6 595 5 310 110 070
Posa (cu) 9 755 9 755 9 460 9 460 9 275 9 120 8 985 8 855 8 745 8 615 92 025
CI (cu) 26 100 26 100 22 980 22 980 21 000 19 305 17 890 16 475 15 340 13 925 202 095
CJ (cu) 16 548 13 403 13 692 10 483 9 616 8 185 6 581 5 117 3 281 1 534 88 440
CT (cu) 42 648 39 503 36 672 33 463 30 616 27 490 24 471 21 592 18 621 15 459 290 535

Tab. A.3 Criterio della capacità di trasporto

Numero
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
della tratta
Carico
Imax (A) 160 144 128 112 96 80 64 48 32 16
Ifin (A) 185 166 148 129 111 92 74 55 37 18
Ifin/1,11 (A) 167 150 133 117 100 83 67 50 33 17

Cavo
Sezione (mm2) 70 70 50 35 25 25 25 25 25 25
Intensità (A) 181 181 147 125 103 103 103 103 103 103

Costo per tratta e costo totale somma


Cavo (cu) 7 620 7 620 6 595 5 825 5 310 5 310 5 310 5 310 5 310 5 310 59 520
Posa (cu) 8 855 8 855 8 745 8 665 8 615 8 615 8 615 8 615 8 615 8 615 86 810
CI (cu) 16 475 16 475 15 340 14 490 13 925 13 925 13 925 13 925 13 925 13 925 146 330
CJ (cu) 65 363 52 944 60 365 62 492 63 443 44 058 28 197 15 861 7 049 1 762 401 534
CT (cu) 81 838 69 419 75 705 76 982 77 368 57 983 42 122 29 786 20 974 15 687 547 864

NORMA TECNICA
CEI 20-43:1997-09
Pagina 19 di 28
Tab. A.4 Intensità di corrente economica, sezione normalizzata per tutte le tratte
Sezione normalizzata: 150 mm2

Numero
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
della tratta

Imax (A) 160 144 128 112 96 80 64 48 32 16

Cavo
Sezione (mm2) 150 150 150 150 150 150 150 150 150 150
Intensità (A) 281 281 281 281 281 281 281 281 281 281

Costo per tratta e costo totale somma


Cavo (cu) 11 725 11 725 11 725 11 725 11 725 11 725 11 725 11 725 11 725 11 725 117 250
Posa (cu) 9 275 9 275 9 275 9 275 9 275 9 275 9 275 9 275 9 275 9 275 92 750
CI (cu) 21 000 21 000 21 000 21 000 21 000 21 000 21 000 21 000 21 000 21 000 210 000
CJ (cu) 26 712 21 637 17 096 13 089 9 616 6 678 4 274 2 404 1 068 267 102 841
CT (cu) 47 712 42 637 38 096 34 089 30 616 27 678 25 274 23 404 22 068 21 267 312 841

Sezione normalizzata: 185 mm2

Numero
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
della tratta

Imax (A) 160 144 128 112 96 80 64 48 32 16

Cavo
Sezione (mm2) 185 185 185 185 185 185 185 185 185 185
Intensità (A) 328 328 328 328 328 328 328 328 328 328

Costo per tratta e costo totale somma


Cavo (cu) 13 520 13 520 13 520 13 520 13 520 13 520 13 520 13 520 13 520 13 520 135 200
Posa (cu) 9 460 9 460 9 460 9 460 9 460 9 460 9 460 9 460 9 460 9 460 94 600
CI (cu) 22 980 22 980 22 980 22 980 22 980 22 980 22 980 22 980 22 980 22 980 229 800
CJ (cu) 21 393 17 329 13 692 10 483 7 702 5 348 3 423 1 925 856 214 82 365
CT (cu) 44 373 40 309 36 672 33 463 30 682 28 328 26 403 24 905 23 836 23 194 312 165

Sezione normalizzata: 240 mm2

Numero
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
della tratta

Imax (A) 160 144 128 112 96 80 64 48 32 16

Cavo
Sezione (mm2) 240 240 240 240 240 240 240 240 240 240
Intensità (A) 382 382 382 382 382 382 382 382 382 382

Costo per tratta e costo totale somma


Cavo (cu) 16 345 16 345 16 345 16 345 16 345 16 345 16 345 16 345 16 345 16 345 163 450
Posa (cu) 9 755 9 755 9 755 9 755 9 755 9 755 9 755 9 755 9 755 9 755 97 550
CI (cu) 26 100 26 100 26 100 26 100 26 100 26 100 26 100 26 100 26 100 26 100 261 000
CJ (cu) 16 548 13 403 10 590 8 108 5 957 4 137 2 648 1 489 662 165 63 707
CT (cu) 42 648 39 503 36 690 34 208 32 057 30 237 28 748 27 589 26 762 26 265 324 707

NORMA TECNICA
CEI 20-43:1997-09
Pagina 20 di 28
Fig. A.1 Sistema di collegamento

Fig. A.2 Gamma di correnti economiche

NORMA TECNICA
CEI 20-43:1997-09
Pagina 21 di 28
Fig. A.3 Variazione del costo in funzione della sezione del conduttore

NORMA TECNICA
CEI 20-43:1997-09
Pagina 22 di 28
APPENDICE
B informativo STIMA DELLA TEMPERATURA MEDIA
E DELLA RESISTENZA DEL CONDUTTORE

B.1 Metodi per la valutazione della temperatura media


e della resistenza del conduttore
È utile e di norma sufficientemente preciso ipotizzare che la resistenza del con-
duttore si mantenga costante durante la vita del cavo. Una semplice formula per
effettuare una stima della temperatura di esercizio di un conduttore e quindi del-
la sua resistenza è indicata nell’art. 4. Essa è basata sull’esame dei risultati dei cal-
coli secondo i quali l’incremento della temperatura media di esercizio di un con-
duttore di sezione economica, per la durata della vita economica del cavo, è circa
un terzo del suo riscaldamento massimo ammesso sul piano termico.
Per l’esempio utilizzato in questa Norma, l’impiego di tale stima conduce ad erro-
ri sulla sezione del conduttore e sui costi totali non superiori al 2% circa. Tutta-
via, errori più grandi possono verificarsi quando la combinazione dei costi dopo
l’installazione, dei costi delle perdite e l’aumento del carico conducono, durante
gli ultimi anni della vita economica, a temperature sul conduttore prossime ai va-
lori massimi ammessi.
In generale, un più preciso valore della resistenza dei conduttori influisce solo
marginalmente sulla scelta della sezione economica. Si possono verificare situa-
zioni nelle quali è richiesta una maggiore precisione nei costi per le perdite
d’energia e per le quali è giustificabile uno sforzo maggiore.
Se per casi particolari è desiderabile una maggiore precisione, possono essere
determinati dei valori più esatti per la temperatura e la resistenza dei conduttori
utilizzando, come punto di partenza, la sezione del conduttore oppure la gamma
di correnti economiche ottenute per mezzo della stima della temperatura propo-
sta nell’art. 4.

B.2 Formule per la determinazione della temperatura media


e della resistenza media del conduttore
La temperatura del conduttore, come media dei valori durante il primo e ultimo
anno di un periodo economico, può essere ricavata da:

qs + qf b + qa 1 1
(19) q m = ---------------- = --------------- ------------ + --------------- Ð b ( °C )
2 2 1 Ð g 1 Ð gg

dove:
qs = temperatura del conduttore durante il primo anno, °C;
qf = temperatura del conduttore durante l’ultimo anno, °C;
qa = temperatura ambiente, °C;
b = reciproco del coefficiente di temperatura della resistenza elettrica del mate-
riale costituente il conduttore, K.

Per l’alluminio b = 228, per il rame b = 234,4;

NORMA TECNICA
CEI 20-43:1997-09
Pagina 23 di 28
I max 2 q Ð qa
(20) g = ----------- × ---------------
Iz b+q

Imax = intensità di corrente di carico massimo durante il primo anno, A;


Iz = capacità di trasporto per un riscaldamento massimo di q – qa, utilizzando la
IEC 287, A;
q = temperatura massima ammessa del conduttore, °C;
g = (1 + a/100)2 (N–1);
a = incremento annuale di Imax, %;
N = durata del periodo economico, anni.

La resistenza media del conduttore, considerata come media dei valori durante il
primo ed ultimo anno, è:

R 20 b + q a
R m = -------- æ --------------- ö × æ ------------ + --------------- ö
1 1
(21) (W/m)
è
2 b + 20 ø è 1 Ð g 1 Ð gg ø

Il valore di Rm può essere sostituito direttamente nelle equazioni (11), (12) e (13).
Similmente può essere utilizzata l’equazione seguente per ottenere un valore di
resistività media rm che può sostituire r20 [1 + a20 (qm – 20)] nelle equazioni (15)
e (18):

r 20 b + q a 1 1
(22) r m = -------- --------------- × ------------ + --------------- (W.m)
2 b + 20 1 Ð g 1 Ð gg

B.3 Applicazione per la determinazione di una gamma


d’intensità di correnti economiche (vedi 5.1)
Questa applicazione è basata sull’esempio descritto in A.3 dell’Appendice A.
Viene presa in esame la gamma d’intensità di corrente per un conduttore di
240 mm2 e si suppone che I(1) e I(2) siano i limiti inferiore e superiore di tale
gamma, ottenuti mediante la semplice stima della temperatura del conduttore.
Nell’esempio I(1) = 128 A e I(2) 168 A
Per le tre sezioni di conduttore considerate sono necessari i seguenti dati:

Sezione del R20 CI Iz Imax. z


conduttore mm2 W/km cu/m A (1) = Iz ´ M, A (2)
185 0,1675 45,96 328 364
240 0,1296 52,20 382 424
300 0,1053 58,99 429 476
(1) Vedi A.3.3 dell’Appendice A
(2) Fattore di carico ciclico M = 1,11, vedi A.2, dell’Appendice A.

Da A.2:
F = 9,2341

La procedura di rivalutazione della temperatura di esercizio e della resistenza del


conduttore per il limite superiore della gamma di intensità di corrente per un
conduttore di 240 mm2 è la seguente.

NORMA TECNICA
CEI 20-43:1997-09
Pagina 24 di 28
Si determina la grandezza ausiliaria, partendo da:

168 2 80 Ð 20
(equazione (20)) g ( 240 ) = æ --------- ö ´ æ --------------------- ö = 0 ,03058
è 424 ø è 228 + 80 ø

dove il valore di 168 A è stato ottenuto dal calcolo iniziale di A.3 utilizzando la
valutazione semplice di qm.
L’incremento delle perdite di potenza dovuto alla crescita del carico è:
g = [1 + (a/100)]2 (N–1)
= 1,3355
quindi gg (240) = 1,3355 ´ 0,03058 = 0,04084.
La miglior valutazione della resistenza del conduttore di 240 mm 2 è quindi otte-
nuta da:

0 ,1296 228 + 20
R m ( 240 ) = æ ---------------- ö ´ æ --------------------- ö ´ æ ----------------------------- + ----------------------------- ö
1 1
(equazione (21)) è 2 ø è 228 + 20 ø è 1 Ð 0 ,03058 1 Ð 0 ,04084 ø
= 0 ,1344 W/km

Nello stesso modo, per il conduttore di 300 mm2,

168 2 80 Ð 20
g ( 300 ) = æ --------- ö ´ æ --------------------- ö = 0 ,02427
(equazione (20)) è 476 ø è 228 + 80 ø
e gg ( 300 ) = 1 ,3355 ´ 0 ,02427 = 0 ,03241

0, 1053 228 + 20
R m ( 300 ) = æ ------------------ ö ´ æ --------------------- ö ´ æ ----------------------------- + ------------------------ ö
1 1
(equazione (21)) è 2 ø è 228 + 20 ø è 1 Ð 0 ,02427 1 0,03241 ø
= 0 ,1084 W/km.

Il limite superiore di corrente revisionato è quindi:

500 ´ ( 58 ,99 Ð 52 ,20 ) ´ 1000


I(2) = ------------------------------------------------------------------------------------
(equazione (12)) 9 ,2341 ´ 500 ´ ( 0 ,1344 Ð 0 ,1084 )
= 168 A

La differenza rispetto al valore iniziale di 168 A risulta nei limiti degli errori dovuti agli
arrotondamenti ed al fatto che le temperature di entrambi i conduttori sono state cor-
rette circa della stessa quantità. La scelta di una sezione di conduttore di 240 mm2 per
un carico massimo di 160 A per la prima tratta del collegamento non risulta invalidata.
Un calcolo analogo può essere effettuato per il limite inferiore.
Il costo totale, CT, ottenuto con il calcolo iniziale è stato di 42648 cu (vedi A.3.2);
può essere ora calcolato un costo basato su un più preciso valore della resistenza
del conduttore di 240 mm2.
Per il valore della corrente di carico massimo, Imax = 160 A, la grandezza ausiliaria è:

160 2 80 Ð 20
g ( 240 ) = æ --------- ö ´ æ --------------------- ö = 0 ,02774
(equazione (20)) è 424 ø è 228 + 80 ø
gg ( 240 ) = 1 ,3355 ´ 0 ,02774 = 0 ,03705

NORMA TECNICA
CEI 20-43:1997-09
Pagina 25 di 28
quindi:

0 ,1296 228 + 20
R m ( 240 ) = æ ---------------- ö ´ æ --------------------- ö ´ æ ----------------------------- + ----------------------------- ö
1 1
(equazione (21)) è 2 ø è 228 + 20 ø è 1 Ð 0 ,02774 1 Ð 0 ,03705 ø
= 0 ,1339 W/km.

2 0 ,1339
CT = 52 ,2 ´ 500 + 160 ´ ---------------- ´ 9 ,2341 ´ 500
1000
(equazione (11))
= 26100 + 15827

= 41927 cu

Confrontando questo risultato con il costo di 42 648 cu ottenuto per questo


esempio mediante una procedura più semplice, si può constatare che la diminu-
zione è di meno del 2%.

B.4 Applicazione per la determinazione di una sezione economica


del conduttore (vedi 5.2)
Per questa applicazione si sono presi i valori numerici dell’esempio descritto in A.4.
L’esempio in A.4, dopo la correzione per il fattore di resistenza in c.a., B, indica
che la sezione più economica è 269 mm2, la quale è più vicina alla sezione nor-
malizzata di 240 mm2, anziché a quella di 300 mm2.
Può essere eseguita una rivalutazione di questa sezione mediante la correzione
della sua resistenza. I dati relativi al conduttore di 240 mm 2 sono già indicati in
B.2. Il carico da trasportare è di 160 A.

160 2 80 Ð 20
g ( 240 ) = æ --------- ö ´ æ --------------------- ö = 0 ,02774
(equazione (20))
è 424 ø è 228 + 80 ø

gg ( 240 ) = 1 ,3355 ´ 0 ,02774 = 0 ,03705

Il nuovo valore di resistività, corretto per la temperatura, è dato da:

Ð9
30 ,3 ´ 10 228 + 20
r m = ---------------------------- ´ æ --------------------- ö ´ æ ----------------------------- + ---------------------------------- ö
1 1
2 è 228 + 20 ø è 1 Ð 0 ,02774 1 Ð ( 0 ,03705 ) ø
(equazione (22)) Ð9
= 30 ,3 ´ 10 ´ 1 ,0335

Ð9
= 31 ,32 ´ 10 W.m

e la sezione più economica del conduttore è:

2 Ð9 0, 5
160 ´ 9 ,2341 ´ 31 ,32 ´ 10 ´ 1 ,057
S ec = 1000 ´ ---------------------------------------------------------------------------------------------
(equazione (18)) 0 ,1133
2
= 263 mm

Questo lieve cambiamento porta Sec più vicina al valore normalizzato di 240 mm2.

NORMA TECNICA
CEI 20-43:1997-09
Pagina 26 di 28
Il costo totale per un cavo con conduttore di 240 mm2 sarà lo stesso di quello già
calcolato nell’art. B.2.
La temperatura media del conduttore di 240 mm2 durante la vita economica del
cavo è:

228 + 20
q m = æ --------------------- ö ´ æ ----------------------------- + ----------------------------- ö Ð 228
1 1
(equazione (19)) è 2 ø è 1 Ð 0 ,02774 1 Ð 0 ,03705 ø
= 28 ,3 °C

Fine Documento

NORMA TECNICA
CEI 20-43:1997-09
Pagina 27 di 28
La presente Norma è stata compilata dal Comitato Elettrotecnico Italiano
e beneficia del riconoscimento di cui alla legge 1º Marzo 1968, n. 186.
Editore CEI, Comitato Elettrotecnico Italiano, Milano - Stampa in proprio
Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 4093 del 24 luglio 1956
Responsabile: Ing. E. Camagni

Lire 57.000
NORMA TECNICA Sede del Punto di Vendita e di Consultazione
CEI 20-43:1997-09 20126 Milano - Viale Monza, 261
Totale Pagine 32 tel. 02/25773.1 • fax 02/25773.222 • E-MAIL cei@ceiuni.it

Potrebbero piacerti anche

  • Progetto Di Edifici Con Isolamento Sismico
    Progetto Di Edifici Con Isolamento Sismico
    Documento179 pagine
    Progetto Di Edifici Con Isolamento Sismico
    Emanuele Mastrangelo
    0% (1)
  • Cei 64-50
    Cei 64-50
    Documento92 pagine
    Cei 64-50
    gandalf92
    Nessuna valutazione finora
  • Cei 20-13 V2
    Cei 20-13 V2
    Documento6 pagine
    Cei 20-13 V2
    gandalf92
    Nessuna valutazione finora
  • Cei 23-73
    Cei 23-73
    Documento40 pagine
    Cei 23-73
    gandalf92
    Nessuna valutazione finora
  • CEI 11-1 Ec
    CEI 11-1 Ec
    Documento8 pagine
    CEI 11-1 Ec
    gandalf92
    Nessuna valutazione finora
  • Cei 20-13 V1
    Cei 20-13 V1
    Documento6 pagine
    Cei 20-13 V1
    gandalf92
    Nessuna valutazione finora
  • CEI 11-1 V1 - Ec
    CEI 11-1 V1 - Ec
    Documento2 pagine
    CEI 11-1 V1 - Ec
    gandalf92
    Nessuna valutazione finora
  • Cei 20-27 V1
    Cei 20-27 V1
    Documento4 pagine
    Cei 20-27 V1
    gandalf92
    Nessuna valutazione finora
  • Cei 31-35 - A
    Cei 31-35 - A
    Documento162 pagine
    Cei 31-35 - A
    gandalf92
    Nessuna valutazione finora
  • Cei 64-53
    Cei 64-53
    Documento68 pagine
    Cei 64-53
    gandalf92
    Nessuna valutazione finora
  • Cei 64-2
    Cei 64-2
    Documento86 pagine
    Cei 64-2
    gandalf92
    Nessuna valutazione finora
  • Cei 10-7
    Cei 10-7
    Documento42 pagine
    Cei 10-7
    gandalf92
    Nessuna valutazione finora
  • Cei 17-6 V2
    Cei 17-6 V2
    Documento4 pagine
    Cei 17-6 V2
    gandalf92
    Nessuna valutazione finora
  • Cei 20-38 - 1 V1
    Cei 20-38 - 1 V1
    Documento6 pagine
    Cei 20-38 - 1 V1
    gandalf92
    Nessuna valutazione finora
  • Cei 20-19 - 11 V1
    Cei 20-19 - 11 V1
    Documento6 pagine
    Cei 20-19 - 11 V1
    gandalf92
    Nessuna valutazione finora
  • Cei 20-34 - 0-1
    Cei 20-34 - 0-1
    Documento16 pagine
    Cei 20-34 - 0-1
    gandalf92
    Nessuna valutazione finora
  • Cei 23-51 V3
    Cei 23-51 V3
    Documento4 pagine
    Cei 23-51 V3
    gandalf92
    Nessuna valutazione finora
  • Cei 23-49 V1
    Cei 23-49 V1
    Documento4 pagine
    Cei 23-49 V1
    gandalf92
    Nessuna valutazione finora
  • Cei 20-22 - 2 V1
    Cei 20-22 - 2 V1
    Documento6 pagine
    Cei 20-22 - 2 V1
    gandalf92
    Nessuna valutazione finora
  • Cei 10-9
    Cei 10-9
    Documento22 pagine
    Cei 10-9
    gandalf92
    Nessuna valutazione finora
  • Cei 11-1 V1
    Cei 11-1 V1
    Documento12 pagine
    Cei 11-1 V1
    gandalf92
    Nessuna valutazione finora
  • Cei 0-9
    Cei 0-9
    Documento32 pagine
    Cei 0-9
    gandalf92
    Nessuna valutazione finora
  • Cei 10-1
    Cei 10-1
    Documento34 pagine
    Cei 10-1
    gandalf92
    Nessuna valutazione finora
  • Cei 31-25
    Cei 31-25
    Documento16 pagine
    Cei 31-25
    gandalf92
    Nessuna valutazione finora
  • Cei 64-16 (R064-004)
    Cei 64-16 (R064-004)
    Documento18 pagine
    Cei 64-16 (R064-004)
    gandalf92
    Nessuna valutazione finora
  • CEI 23-57-Ec
    CEI 23-57-Ec
    Documento2 pagine
    CEI 23-57-Ec
    gandalf92
    Nessuna valutazione finora
  • Cei 62
    Cei 62
    Documento26 pagine
    Cei 62
    gandalf92
    Nessuna valutazione finora
  • Cei 23-21-V1
    Cei 23-21-V1
    Documento6 pagine
    Cei 23-21-V1
    gandalf92
    Nessuna valutazione finora
  • Cei 64 (3683R)
    Cei 64 (3683R)
    Documento12 pagine
    Cei 64 (3683R)
    gandalf92
    Nessuna valutazione finora
  • Cei 23-32
    Cei 23-32
    Documento36 pagine
    Cei 23-32
    gandalf92
    Nessuna valutazione finora
  • Cei 23-31
    Cei 23-31
    Documento30 pagine
    Cei 23-31
    gandalf92
    Nessuna valutazione finora
  • TM Canalis Completo
    TM Canalis Completo
    Documento84 pagine
    TM Canalis Completo
    LL
    Nessuna valutazione finora
  • Schneider Electric Listino Componenti Bassa Tensione 2014
    Schneider Electric Listino Componenti Bassa Tensione 2014
    Documento145 pagine
    Schneider Electric Listino Componenti Bassa Tensione 2014
    kermitgausman
    Nessuna valutazione finora
  • Programmazione Dell'Allenamento
    Programmazione Dell'Allenamento
    Documento178 pagine
    Programmazione Dell'Allenamento
    Barone
    Nessuna valutazione finora
  • Cti Informa Ottobre
    Cti Informa Ottobre
    Documento26 pagine
    Cti Informa Ottobre
    micheledepa
    Nessuna valutazione finora
  • Azionamenti Elettrici
    Azionamenti Elettrici
    Documento137 pagine
    Azionamenti Elettrici
    Damiano Zito
    Nessuna valutazione finora
  • Viessman Vitocal 250-S - Brochure - 9445210MDS00003 - 1
    Viessman Vitocal 250-S - Brochure - 9445210MDS00003 - 1
    Documento4 pagine
    Viessman Vitocal 250-S - Brochure - 9445210MDS00003 - 1
    Cristian Visintin
    Nessuna valutazione finora
  • Casa Passiva Bioedilizia Bioarchitettura Passivhaus
    Casa Passiva Bioedilizia Bioarchitettura Passivhaus
    Documento7 pagine
    Casa Passiva Bioedilizia Bioarchitettura Passivhaus
    Domenico Bevilacqua
    Nessuna valutazione finora