Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Norma Italiana
CEI 20-19/12
Data Pubblicazione Edizione
1999-05 Prima
Classificazione Fascicolo
20-19/12 5173
Titolo
Cavi isolati con gomma con tensione nominale non superiore a 450/750 V
Parte 12: Cavi flessibili isolati in EPR resistenti al calore
Title
Rubber insulated cables of rated voltages up to and including 450/750 V
Part 12: Heat resistant EPR cords and flexible cables
NORMA TECNICA
COMITATO
ELETTROTECNICO CNR CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE • AEI ASSOCIAZIONE ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ITALIANA
ITALIANO
SOMMARIO
La presente norma contiene le prescrizioni relative alla parte 12 della serie delle norme CEI 20-19, riguar-
dante le specifiche per i cavi flessibili isolati in EPR resistente al calore o elastomero equivalente.
DESCRITTORI
Cavo; Gomma; Calore;
Legislativi
INFORMAZIONI EDITORIALI
Norma Italiana CEI 20-19/12 Pubblicazione Norma Tecnica Carattere Doc.
LEGENDA
(IDT) La Norma in oggetto è identica alle Norme indicate dopo il riferimento (IDT)
1 OGGETTO 1
2 RIFERIMENTI NORMATIVI 1
3 CAVO FLESSIBILE ISOLATO IN EPR RESISTENTE AL CALORE E ALLE BASSE TEMPERATURE E SOTTO
GUAINA MEDIA DI EPR, O ELASTOMERO SINTETICO EQUIVALENTE, RESISTENTE AL CALORE E ALLE
BASSE TEMPERATURE, PER UNA TEMPERATURA MASSIMA DEL CONDUTTORE DI 90 °C 2
3.1 Sigla di designazione ............................................................................................................................................................ 2
3.2 Tensione nominale ................................................................................................................................................................. 2
3.3 Costruzione .................................................................................................................................................................................. 2
3.4 Prove ................................................................................................................................................................................................. 3
3.5 Guida all’uso (informativa) ............................................................................................................................................... 3
4 CAVO FLESSIBILE ISOLATO IN EPR RESISTENTE AL CALORE E ALLE BASSE TEMPERATURE E SOTTO
GUAINA PESANTE IN EPR O ELASTOMERO SINTETICO EQUIVALENTE, RESISTENTE AL CALORE E ALLE
BASSE TEMPERATURE, PER UNA TEMPERATURA MASSIMA DEL CONDUTTORE DI 90 °C 6
4.1 Sigla di designazione ............................................................................................................................................................ 6
4.2 Tensione nominale ................................................................................................................................................................. 6
4.3 Costruzione .................................................................................................................................................................................. 6
4.4 Prove ................................................................................................................................................................................................. 7
4.5 Guida all’uso (informativa) ............................................................................................................................................... 7
NORMA TECNICA
CEI 20-19/12:1999-05
Pagina iii
A L L E G AT O
A BIBLIOGRAFIA 25
A L L E G AT O
ALLEGATO X ALLA NORMA CEI 20-19/12 26
A L L E G AT O
ALLEGATO Y ALLA NORMA CEI 20-19/12 27
NORMA TECNICA
CEI 20-19/12:1999-05
Pagina iv
PREFAZIONE
Il Documento di Armonizzazione HD 22 è stato originariamente adottato dal
CENELEC il 9 luglio 1975.
L’edizione 2 dell’HD 22 è stata messa in vigore il 1° gennaio 1984 ed all’epoca
comprendeva 4 Parti.
Dal 1984, sono state pubblicate nuove Parti, sono state modificate Parti originali
ed in aggiunta l’HD 505 ha sostituito l’HD 385 come riferimento per i metodi di
prova.
Questa nuova Parte 12 dell’HD 22 introduce i cavi flessibili isolati in EPR resisten-
ti al calore, ed è stata approvata dal TC 20 nella sua riunione di Helsinki nel mag-
gio 1994 per passare alla Procedura Unica di Accettazione.
Attualmente, l’HD 22 è composto dalle seguenti Parti:
NORMA TECNICA
CEI 20-19/12:1999-05
Pagina v
PREFAZIONE ALLA MODIFICA A1(1)
La presente Modifica è stata preparata dal Comitato Tecnico del CENELEC TC 20,
Electric cables e, durante la riunione di Dublino (Aprile 1997), è stato deciso di
sottoporla alla Procedura Unica di Accettazione.
La presente Modifica è stata preparata nel quadro del programma di manutenzio-
ne periodica che riguarda tutte le Parti dell’HD 22. Si richiama l’attenzione in
modo particolare sull’Allegato X e sull’Allegato Y, che saranno incorporati
nell’HD 22.1 e nell’HD 516 in un prossimo futuro.
IL testo del progetto è stato sottoposto alla Procedura Unica di Accettazione ed è
stato approvato dal CENELEC come Modifica A1 all’HD 22.12 S1:1996 in data
01/08/1998.
Sono state fissate le date seguenti:
n data ultima entro la quale l’esistenza della Modifica deve essere annunciata a
livello nazionale
(doa) 01/12/1998
n data ultima entro la quale la Modifica deve essere recepita a livello nazionale
mediante pubblicazione di una Norma nazionale identica o mediante adozio-
ne
(dop) 01/06/1999
n data ultima entro la quale le Norme nazionali contrastanti con la Modifica de-
vono essere ritirate
(dow) 01/06/2000
(1) N.d.R. Le parti di testo relative alla Modifica A1 sono state evidenziate a margine con il simbolo: 1 .
NORMA TECNICA
CEI 20-19/12:1999-05
Pagina vi
1 OGGETTO
2 RIFERIMENTI NORMATIVI
3.3 Costruzione
3.3.1 Conduttore
Numero di conduttori: 2, 3, 4 o 5.
I conduttori devono soddisfare le prescrizioni dell’HD 383 per conduttori di Clas-
se 5. I fili possono essere nudi o stagnati.
3.3.2 Separatore
Attorno ad ogni conduttore può essere applicato un separatore di materiale ap-
propriato.
3.3.3 Isolante
1 L’isolante deve essere costituito da una mescola di gomma di tipo EI 6 applicata
attorno ad ogni conduttore mediante estrusione.
Lo spessore isolante deve soddisfare il valore specificato indicato nella Tab. 1,
colonna 2.
3.3.5 Guaina
La guaina deve essere costituita da una mescola di gomma di tipo EM 6 applicata
attorno alle anime.
Lo spessore della guaina deve soddisfare il valore specificato indicato nella Tab. 1,
colonna 3.
La guaina deve essere estrusa in un singolo strato e deve essere applicata in modo
tale da riempire gli spazi tra le anime.
Il colore della guaina non è specificato, ma se si utilizza il colore nero, questo
deve essere sottoposto alla prova per il contenuto di nero fumo indicata nella
Tab. 2, con una prescrizione per un livello minimo come indicato per EM 6 nella
Tab. 2 della Parte 1.
NORMA TECNICA
CEI 20-19/12:1999-05
Pagina 2 di 30
3.3.7 Marcature esterne
Per distinguere i cavi dai tipi isolati e sotto guaina di EPR o materiale equivalente,
di temperatura massima ammissibile di 60 °C, si deve applicare sulla guaina alme-
no la marcatura obbligatoria BB mediante stampigliatura ad inchiostro, oppure per
impressione od in rilievo, almeno la marcatura obbligatoria BQ.
1 La marcatura deve essere continua, conformemente a 3.2 della Parte 1.
3.4 Prove
La conformità alle prescrizioni di cui in 3.3 deve essere verificata mediante esame
a vista e mediante le prove indicate nella Tab. 2.
1 2 3 4 5
Numero e sezione Spessore dell’isolante Spessore della guaina Diametro esterno medio
nominale dei conduttori Valore specificato Valore specificato
Limite inferiore Limite superiore
(mm2) (mm) (mm) (mm) (mm)
2 x 0,75 0,6 0,8 5,7 7,4
2 x 1 0,6 0,9 6,1 8,0
2 x 1,5 0,8 1,0 7,6 9,8
2 x 2,5 0,9 1,1 9,0 11,6
NORMA TECNICA
CEI 20-19/12:1999-05
Pagina 3 di 30
Tab. 2 Prove per il tipo H05BB-F
1 2 3 4 5
N. di Prove Classificazione Metodo di prova descritto in:
rif. della prova
HD art. o par.
1. Prove elettriche
1.1 Resistenza dei conduttori T, S 22.2 2.1
1.2 Prova di tensione sulle anime secondo lo
spessore dell’isolante:
1.2.1 n a 1500 V fino a 0,6 mm compreso T 22.2 2.3
1.2.2 n a 2000 V oltre 0,6 mm T 22.2 2.3
1.3 Prova di tensione sul cavo finito a 2000 V T, S 22.2 2.2
1.4 Assenza di falle nell’isolante R 22.2 2.6
1.5 Resistenza superficiale della guaina T 22.2 2.7
2. Verifica delle prescrizioni costruttive e
dimensionali
2.1 Verifica della rispondenza alle prescrizioni T, S 22.1 Esame a vista e
costruttive prove manuali
2.2 Misura dello spessore isolante T, S 22.2 1.9
2.3 Misura dello spessore della guaina T, S 22.2 1.10
2.4 Misura del diametro esterno 22.2
2.4.1 n Valore medio T, S 22.2 1.11
2.4.2 n Ovalizzazione T, S 22.2 1.11
2.5 Prova di saldabilità (conduttori non stagnati) T 22.2 1.12
3 Proprietà meccaniche dell’isolante
3.1 Prova di resistenza a trazione prima T 60811-1-1 9.1
dell’invecchiamento
3.2 Prova di resistenza a trazione dopo T 60811-1-2 8.1.3.2a
l’invecchiamento in stufa ad aria
3.3 Prova di resistenza a trazione dopo T 60811-1-2 8.2
l’invecchiamento in bomba ad ossigeno
3.4 Prova di allungamento a caldo T 60811-2-1 9
4. Proprietà meccaniche della guaina
4.1 Prova di resistenza a trazione prima T 60811-1-1 9.2
dell’invecchiamento
4.2 Prova di resistenza a trazione dopo T 60811-1-2 8.1.3.1
l’invecchiamento in stufa ad aria
4.3 Prova di allungamento a caldo T 60811-2-1 9
Continua
NORMA TECNICA
CEI 20-19/12:1999-05
Pagina 4 di 30
Continua
1 2 3 4 5
N. di Prove Classificazione Metodo di prova descritto in:
rif. della prova
HD art. o par.
5. Resistenza meccanica del cavo finito
5.1 Prova di resistenza a piegature alternate (*)
seguita, dopo immersione in acqua, da una
prova di tensione:
n a 1500 V sulle anime con spessore dell’iso- T 22.2 3.1 e 2.3
lante specificato fino a 0,6 mm compreso
n a 2000 V sulle anime con spessore dell’iso- T 22.2 3.1 e 2.3
lante specificato superiore a 0,6 mm
6. Prove a bassa temperatura
6.1 Prova di piegatura dell’isolante T 60811-1-4 8.1
6.2 Prova di piegatura della guaina (+) T 60811-1-4 8.2
6.3 Prova di allungamento della guaina (++) T 60811-1-4 8.4
7. Contenuto di nero fumo della guaina T 60811-4-1 11
(quando applicabile)
8. Prova di resistenza all’ozono dell’isolante e T
della guaina
(possono essere utilizzati entrambi i metodi)
a) Metodo A 60811-2-1 8
b) Metodo B 22.2 7.3
2
(*) Non si applica ai cavi con conduttore superiore a 4 mm .
(+) Si applica solo ai cavi con diametro esterno medio fino a 12,5 mm compreso.
(++) Si applica solo se il diametro esterno medio dei cavi supera 12,5 mm.
NORMA TECNICA
CEI 20-19/12:1999-05
Pagina 5 di 30
4 CAVO FLESSIBILE ISOLATO IN EPR RESISTENTE AL CALORE E ALLE BASSE
TEMPERATURE E SOTTO GUAINA PESANTE IN EPR O ELASTOMERO
1 SINTETICO EQUIVALENTE, RESISTENTE AL CALORE E ALLE BASSE
TEMPERATURE, PER UNA TEMPERATURA MASSIMA DEL CONDUTTORE
DI 90 °C
4.3 Costruzione
4.3.1 Conduttore
Numero di conduttori: 1, 2, 3, 4 o 5
I conduttori devono soddisfare le prescrizioni dell’HD 383 per conduttori di Clas-
se 5. I fili possono essere nudi o stagnati.
4.3.2 Separatore
Attorno ad ogni conduttore può essere applicato un separatore di materiale ap-
propriato.
4.3.3 Isolante
1 L’isolante deve essere costituito da una mescola di gomma di tipo EI 6 applicata
attorno ad ogni conduttore mediante estrusione.
Lo spessore isolante deve soddisfare il valore specificato indicato nella Tab. 3,
colonna 2.
NORMA TECNICA
CEI 20-19/12:1999-05
Pagina 6 di 30
4.3.6 Guaina
Le anime devono essere ricoperte da una guaina.
La guaina deve essere composta come segue:
a) Per i cavi con uno spessore di guaina specificato fino a 2,4 mm compreso –
guaina in un singolo strato, mescola di gomma del tipo EM 6.
b) Per i cavi con uno spessore di guaina specificato superiore a 2,4 mm – guaina
in un singolo strato, mescola di gomma del tipo EM 6 – oppure guaina in due
strati, con entrambi gli strati costituiti da una mescola di gomma del tipo EM 6.
Lo spessore della guaina deve essere conforme al valore specificato indicato nel-
la Tab. 3, colonne 3, 4 e 5.
Per i cavi aventi da 2 a 5 anime, la guaina applicata in un singolo strato o lo stra-
to interno della guaina in due strati deve riempire gli spazi tra le anime.
La guaina deve poter essere rimossa senza danneggiare le anime. Quando si uti-
lizzano anime nastrate, è permesso un trasferimento di gommatura dai nastri alla
guaina.
Il colore della guaina non è specificato, ma se si utilizza il colore nero, questo
deve essere sottoposto alla prova per il contenuto di nero fumo indicata nella
Tab. 2, con una prescrizione per un livello minimo come indicato per EM 6 nella
Tab. 2 della Parte 1.
4.4 Prove
La conformità alle prescrizioni di cui in 4.3 deve essere verificata mediante esame
a vista e mediante le prove indicate nella Tab. 4.
NORMA TECNICA
CEI 20-19/12:1999-05
Pagina 7 di 30
Tab. 3 Dimensioni relative al tipo H07BB-F
1 2 3 4 5 6 7
Numero e sezione Spessore Spessore della guaina
Diametro esterno medio
nominale dei dell’isolante Valore specificato
conduttori Valore
Due strati
specificato Limite Limite
Uno strato Strato Strato inferiore superiore
interno esterno
(mm2) (mm) (mm) (mm) (mm) (mm) (mm)
1 x 1,5 0,8 1,4 — — 5,7 7,1
1 x 2,5 0,9 1,4 — — 6,3 7,9
1x4 1,0 1,5 — — 7,2 9,0
NORMA TECNICA
CEI 20-19/12:1999-05
Pagina 8 di 30
Continua
1 2 3 4 5 6 7
Numero e sezione Spessore Spessore della guaina
Diametro esterno medio
nominale dei dell’isolante Valore specificato
conduttori Valore
Due strati
specificato Limite Limite
Uno strato Strato Strato inferiore superiore
interno esterno
(mm2) (mm) (mm) (mm) (mm) (mm) (mm)
3x1 0,8 1,4 — — 8,3 10,7
3 x 1,5 0,8 1,6 — — 9,2 11,9
3 x 2,5 0,9 1,8 — — 10,9 14,0
NORMA TECNICA
CEI 20-19/12:1999-05
Pagina 9 di 30
Continua
1 2 3 4 5 6 7
Numero e sezione Spessore Spessore della guaina
Diametro esterno medio
nominale dei dell’isolante Valore specificato
conduttori Valore
Due strati
specificato Limite Limite
Uno strato Strato Strato inferiore superiore
interno esterno
(mm2) (mm) (mm) (mm) (mm) (mm) (mm)
5x1 0,8 1,6 — — 10,2 13,1
5 x 1,5 0,8 1,8 — — 11,2 14,4
5 x 2,5 0,9 2,0 — — 13,3 17,0
NORMA TECNICA
CEI 20-19/12:1999-05
Pagina 10 di 30
Tab. 4 Prove per il tipo H07BB-F
1 2 3 4 5
N. di Prove Classificazione Metodo di prova descritto in:
rif. della prova
HD art. o par.
1. Prove elettriche
1.1 Resistenza dei conduttori T, S 22.2 2.1
1.2 Prova di tensione sulle anime a 2500 V T 22.2 2.3
1.3 Prova di tensione sul cavo finito a 2500 V T, S 22.2 2.2
1.4 Assenza di falle nell’isolante R 22.2 2.6
1.5 Resistenza superficiale della guaina T 22.2 2.7
2. Verifica delle prescrizioni costruttive e
dimensionali
2.1 Verifica della rispondenza alle prescrizioni T, S 22.1 Esame a vista e
costruttive prove manuali
2.2 Misura dello spessore isolante T, S 22.2 1.9
2.3 Misura dello spessore della guaina T, S 22.2 1.10
2.4 Misura del diametro esterno
2.4.1 n Valore medio T, S 22.2 1.11
2.4.2 n Ovalizzazione T, S 22.2 1.11
2.5 Prova di saldabilità (conduttori non stagnati) T 22.2 1.12
3 Proprietà meccaniche dell’isolante
3.1 Prova di resistenza a trazione prima T 60811-1-1 9.1
dell’invecchiamento
3.2 Prova di resistenza a trazione dopo T 60811-1-2 8.1.3.2a
l’invecchiamento in stufa ad aria
3.3 Prova di resistenza a trazione dopo T 60811-1-2 8.2
l’invecchiamento in bomba ad ossigeno
3.4 Prova di allungamento a caldo T 60811-2-1 9
4. Proprietà meccaniche della guaina
4.1 Prova di resistenza a trazione prima T 60811-1-1 9.2
dell’invecchiamento
4.2 Prova di resistenza a trazione dopo T 60811-1-2 8.1.3.1
l’invecchiamento in stufa ad aria
4.3 Prova di allungamento a caldo T 60811-2-1 9
5. Resistenza meccanica del cavo finito
5.1 Prova di resistenza a piegature alternate (*) T 22.2 3.1 e 2.3
seguita, dopo l’immersione in acqua, da una
prova di tensione a 2000 V sulle anime
6. Prove a bassa temperatura
6.1 Prova di piegatura dell’isolante T 60811-1-4 8.1
6.2 Prova di piegatura della guaina (+) T 60811-1-4 8.2
6.3 Prova di allungamento della guaina (++) T 60811-1-4 8.4
7. Contenuto di nero fumo della guaina T 60811-4-1 11
(quando applicabile)
8. Prova di resistenza all’ozono dell’isolante e T
della guaina
(possono essere utilizzati entrambi i metodi)
a) Metodo A 60811-2-1 8
b) Metodo B 22.2 7.3
2
(*) Non si applica ai cavi monopolari, o ai cavi multipolari con conduttori superiori a 4 mm .
(+) Si applica solo ai cavi con diametro esterno medio fino a 12,5 mm compreso.
(++) Si applica solo se il diametro esterno medio dei cavi supera 12,5 mm e la sezione del conduttore non supera 16 mm2.
NORMA TECNICA
CEI 20-19/12:1999-05
Pagina 11 di 30
5 CAVO FLESSIBILE ISOLATO IN EPR RESISTENTE AL CALORE O ELASTOMERO
SINTETICO EQUIVALENTE E SOTTO GUAINA MEDIA DI CSP O ELASTOMERO
SINTETICO EQUIVALENTE, PER UNA TEMPERATURA MASSIMA DEL
CONDUTTORE DI 90 °C
5.3 Costruzione
5.3.1 Conduttore
Numero di conduttori: 2 o 3
I conduttori devono soddisfare le prescrizioni dell’HD 383 per conduttori di Clas-
se 5. I fili possono essere nudi o stagnati.
5.3.2 Separatore
Attorno ad ogni conduttore può essere applicato un separatore di materiale ap-
propriato.
5.3.3 Isolante
L’isolante deve essere costituito da una mescola di gomma di tipo EI 7 applicata
attorno ad ogni conduttore mediante estrusione.
Lo spessore isolante deve soddisfare il valore specificato indicato nella Tab. 5,
colonna 2.
5.3.5 Guaina
La guaina deve essere costituita da una mescola di gomma del tipo EM 7 applica-
ta attorno alle anime.
Lo spessore della guaina deve essere conforme al valore specificato indicato nel-
la Tab. 5, colonna 3.
La guaina deve essere estrusa in un singolo strato ed applicata in modo da riem-
pire gli spazi tra le anime.
La guaina deve poter essere rimossa senza danneggiare le anime.
NORMA TECNICA
CEI 20-19/12:1999-05
Pagina 12 di 30
5.3.7 Marcature esterne
Per distinguere i cavi dai tipi isolati in EPR o materiale equivalente e sotto guaina di
policloroprene o materiale equivalente, di temperatura massima ammissibile di
60 °C, si deve applicare sulla guaina almeno la marcatura obbligatoria BN4 me-
diante stampigliatura ad inchiostro, oppure per impressione od in rilievo.
1 La marcatura deve essere continua, conformemente a 3.2 della Parte 1.
5.4 Prove
La conformità alle prescrizioni di cui in 5.3 deve essere verificata mediante esame
a vista e mediante le prove indicate nella Tab. 6.
1 2 3 4 5
Numero e sezione Spessore dell’isolante Spessore della guaina Diametro esterno medio
nominale dei conduttori Valore specificato Valore specificato
Limite inferiore Limite superiore
(mm2) (mm) (mm) (mm) (mm)
2 x 0,75 0,6 0,8 5,7 7,4
2x1 0,6 0,9 6,1 8,0
NORMA TECNICA
CEI 20-19/12:1999-05
Pagina 13 di 30
Tab. 6 Prove per il tipo H05BN4-F
1 2 3 4 5
N. di Prove Classificazione Metodo di prova descritto in:
rif. della prova
HD art. o par.
1. Prove elettriche
1.1 Resistenza dei conduttori T, S 22.2 2.1
1.2 Prova di tensione sulle anime a 1500 V T 22.2 2.3
1.3 Prova di tensione sul cavo finito a 2000 V T, S 22.2 2.2
1.4 Assenza di falle nell’isolante R 22.2 2.6
1.5 Resistenza superficiale della guaina T 22.2 2.7
2. Verifica delle prescrizioni costruttive e
dimensionali
2.1 Verifica della rispondenza alle prescrizioni T, S 22.1 Esame a vista e
costruttive prove manuali
2.2 Misura dello spessore isolante T, S 22.2 1.9
2.3 Misura dello spessore della guaina T, S 22.2 1.10
2.4 Misura del diametro esterno
2.4.1 n Valore medio T, S 22.2 1.11
2.4.2 n Ovalizzazione T, S 22.2 1.11
2.5 Prova di saldabilità (conduttori non stagnati) T 22.2 1.12
3 Proprietà meccaniche dell’isolante
3.1 Prova di resistenza a trazione prima T 60811-1-1 9.1
dell’invecchiamento
3.2 Prova di resistenza a trazione dopo T 60811-1-2 8.1.3.2a
l’invecchiamento in stufa ad aria
3.3 Prova di resistenza a trazione dopo T 60811-1-2 8.2
l’invecchiamento in bomba ad ossigeno
3.4 Prova di allungamento a caldo T 60811-2-1 9
4. Proprietà meccaniche della guaina
4.1 Prova di resistenza a trazione prima T 60811-1-1 9.2
dell’invecchiamento
4.2 Prova di resistenza a trazione dopo T 60811-1-2 8.1.3.1
l’invecchiamento in stufa ad aria
4.3 Prova di resistenza a trazione dopo T 60811-2-1 10
l’immersione in olio
4.4 Prova di allungamento a caldo T 60811-2-1 9
5. Resistenza meccanica del cavo finito
5.1 Prova di resistenza a piegature alternate seguita, T 22.2 3.1 e 2.3
dopo l’immersione in acqua, da una prova di
tensione a 1500 V sulle anime
1 6. Prova di comportamento al fuoco T 50265-2-1
7. Prove a bassa temperatura
7.1 Prova di piegatura dell’isolante T 60811-1-4 8.1
7.2 Prova di piegatura della guaina T 60811-1-4 8.2
8. Prova di resistenza all’ozono dell’isolante e T
della guaina
(possono essere utilizzati entrambi i metodi)
a) Metodo A 60811-2-1 8
b) Metodo B 22.2 7.3
9. Prova di compatibilità T 60811-1-2 8.1.4
NORMA TECNICA
CEI 20-19/12:1999-05
Pagina 14 di 30
6 CAVO FLESSIBILE ISOLATO IN EPR RESISTENTE AL CALORE O ELASTOMERO
SINTETICO EQUIVALENTE E SOTTO GUAINA PESANTE DI CSP O ELASTOMERO
SINTETICO EQUIVALENTE, PER UNA TEMPERATURA MASSIMA DEL
CONDUTTORE DI 90 °C
6.3 Costruzione
6.3.1 Conduttore
Numero di conduttori: 1, 2, 3, 4 o 5
I conduttori devono soddisfare le prescrizioni dell’HD 383 per conduttori di Clas-
se 5. I fili possono essere nudi o stagnati.
6.3.2 Separatore
Attorno ad ogni conduttore può essere applicato un separatore di materiale ap-
propriato.
6.3.3 Isolante
L’isolante deve essere costituito da una mescola di gomma di tipo EI 7 applicata
attorno ad ogni conduttore mediante estrusione.
Lo spessore isolante deve soddisfare il valore specificato indicato nella Tab. 7,
colonna 2.
NORMA TECNICA
CEI 20-19/12:1999-05
Pagina 15 di 30
6.3.6 Guaina
Le anime devono essere ricoperte da una guaina.
La guaina deve essere composta come segue:
a) Per i cavi con uno spessore di guaina specificato fino a 2,4 mm compreso –
guaina in un singolo strato, mescola di gomma del tipo EM 7.
b) Per i cavi con uno spessore di guaina specificato superiore a 2,4 mm – in un
singolo strato, mescola di gomma del tipo EM 7 – oppure in due strati, con lo
strato interno costituito da una mescola di gomma del tipo EM 6 o EM 7 e lo
strato esterno della mescola di gomma del tipo EM 7.
Lo spessore della guaina deve essere conforme al valore specificato indicato nel-
la Tab. 7, colonne 3, 4 e 5.
Per i cavi aventi da 2 a 5 anime, la guaina applicata in un singolo strato o lo stra-
to interno della guaina in due strati deve riempire gli spazi tra le anime.
La guaina deve poter essere rimossa senza danneggiare le anime. Quando si uti-
lizzano anime nastrate, è permesso un trasferimento di gommatura dai nastri alla
guaina.
6.4 Prove
La conformità alle prescrizioni di cui in 6.3 deve essere verificata mediante esame
a vista e mediante le prove indicate nella Tab. 8.
NORMA TECNICA
CEI 20-19/12:1999-05
Pagina 16 di 30
Tab. 7 Dimensioni relative al tipo H07BN4-F
1 2 3 4 5 6 7
Numero e sezione Spessore Spessore della guaina
Diametro esterno medio
nominale dei dell’isolante Valore specificato
conduttori Valore
Due strati
specificato Limite Limite
Uno strato Strato Strato inferiore superiore
interno esterno
(mm2) (mm) (mm) (mm) (mm) (mm) (mm)
1 x 1,5 0,8 1,4 — — 5,7 7,1
1 x 2,5 0,9 1,4 — — 6,3 7,9
1x4 1,0 1,5 — — 7,2 9,0
NORMA TECNICA
CEI 20-19/12:1999-05
Pagina 17 di 30
Continua
1 2 3 4 5 6 7
Numero e sezione Spessore Spessore della guaina
Diametro esterno medio
nominale dei dell’isolante Valore specificato
conduttori Valore
Due strati
specificato Limite Limite
Uno strato Strato Strato inferiore superiore
interno esterno
(mm2) (mm) (mm) (mm) (mm) (mm) (mm)
3x1 0,8 1,4 — — 8,3 10,7
3 x 1,5 0,8 1,6 — — 9,2 11,9
3 x 2,5 0,9 1,8 — — 10,9 14,0
NORMA TECNICA
CEI 20-19/12:1999-05
Pagina 18 di 30
Continua
1 2 3 4 5 6 7
Numero e sezione Spessore Spessore della guaina
Diametro esterno medio
nominale dei dell’isolante Valore specificato
conduttori Valore
Due strati
specificato Limite Limite
Uno strato Strato Strato inferiore superiore
interno esterno
(mm2) (mm) (mm) (mm) (mm) (mm) (mm)
5x1 0,8 1,6 — — 10,2 13,1
5 x 1,5 0,8 1,8 — — 11,2 14,4
5 x 2,5 0,9 2,0 — — 13,3 17,0
NORMA TECNICA
CEI 20-19/12:1999-05
Pagina 19 di 30
Tab. 8 Prove per il tipo H07BN4-F
1 2 3 4 5
N. di Prove Classificazione Metodo di prova descritto in:
rif. della prova
HD art. o par.
1. Prove elettriche
1.1 Resistenza dei conduttori T, S 22.2 2.1
1.2 Prova di tensione sulle anime a 2500 V T 22.2 2.3
1.3 Prova di tensione sul cavo finito a 2500 V T, S 22.2 2.2
1.4 Assenza di falle nell’isolante R 22.2 2.6
1.5 Resistenza superficiale della guaina T 22.2 2.7
2. Verifica delle prescrizioni costruttive e
dimensionali
2.1 Verifica della rispondenza alle prescrizioni T, S 22.1 Esame a vista e
costruttive prove manuali
2.2 Misura dello spessore isolante T, S 22.2 1.9
2.3 Misura dello spessore della guaina T, S 22.2 1.10
2.4 Misura del diametro esterno
2.4.1 n Valore medio T, S 22.2 1.11
2.4.2 n Ovalizzazione T, S 22.2 1.11
2.5 Prova di saldabilità (conduttori non stagnati) T 22.2 1.12
3 Proprietà meccaniche dell’isolante
3.1 Prova di resistenza a trazione prima T 60811-1-1 9.1
dell’invecchiamento
3.2 Prova di resistenza a trazione dopo T 60811-1-2 8.1.3.2a
l’invecchiamento in stufa ad aria
3.3 Prova di resistenza a trazione dopo T 60811-1-2 8.2
l’invecchiamento in bomba ad ossigeno
3.4 Prova di allungamento a caldo T 60811-2-1 9
4. Proprietà meccaniche della guaina
4.1 Prova di resistenza a trazione prima T 60811-1-1 9.2
dell’invecchiamento
4.2 Prova di resistenza a trazione dopo T 60811-1-2 8.1.3.1
l’invecchiamento in stufa ad aria
4.3 Prova di resistenza a trazione dopo T 60811-2-1 10
l’immersione in olio
4.4 Prova di allungamento a caldo T 60811-2-1 9
5. Resistenza meccanica del cavo finito
5.1 Prova di resistenza a piegature alternate (*) T 22.2 3.1 e 2.3
seguita, dopo l’immersione in acqua, da una
prova di tensione a 2000 V sulle anime
1 6. Prova di comportamento al fuoco T 50265-2-1
7. Prove a bassa temperatura
7.1 Prova di piegatura dell’isolante T 60811-1-4 8.1
7.2 Prova di piegatura della guaina T 60811-1-4 8.2
7.3 Prova di allungamento della guaina (++) T 60811-1-4 8.4
8. Prova di resistenza all’ozono dell’isolante e T
della guaina
(possono essere utilizzati entrambi i metodi)
a) Metodo A 60811-2-1 8
b) Metodo B 22.2 7.3
9. Prova di compatibilità T 60811-1-2 8.1.4
2
(*) Non si applica ai cavi monopolari, o ai cavi multipolari con conduttori superiori a 4 mm .
(+) Si applica solo ai cavi con diametro esterno medio fino a 12,5 mm compreso.
(++) Si applica solo se il diametro esterno medio dei cavi supera 12,5 mm e la sezione del conduttore non supera 16 mm2.
NORMA TECNICA
CEI 20-19/12:1999-05
Pagina 20 di 30
7 CAVO FLESSIBILE ISOLATO IN EPR RESISTENTE AL CALORE O ELASTOMERO
SINTETICO EQUIVALENTE E SOTTO GUAINA PESANTE DI CSP O ELASTOMERO
SINTETICO EQUIVALENTE, PER UNA TEMPERATURA MASSIMA DEL
CONDUTTORE DI 90 °C (CAVI MULTIPOLARI)
7.3 Costruzione
7.3.1 Conduttore
Da 6 a 36 conduttori con sezione di 1,5 mm2 o 2,5 mm2.
Da 6 a 18 conduttori con sezione di 4 mm2.
Numero preferenziale di conduttori: 6, 12, 18, 24 e 36.
7.3.2 Separatore
Attorno ad ogni conduttore può essere applicato un separatore di materiale ap-
propriato.
7.3.3 Isolante
L’isolante deve essere costituito da una mescola di gomma di tipo EI 7 applicata
attorno ad ogni conduttore mediante estrusione.
Lo spessore isolante deve soddisfare il valore specificato indicato nella Tab. 9,
colonna 2.
NORMA TECNICA
CEI 20-19/12:1999-05
Pagina 21 di 30
7.3.5 Riunione delle anime e del riempitivo, se presente
Le anime devono essere riunite tra loro. Non è permessa un’anima centrale.
Un conduttore di protezione, se presente, deve essere applicato nello strato
esterno. Può essere utilizzato un riempitivo centrale, ed esso è tuttavia obbligato-
rio per i cavi aventi 6, 18 e 36 anime, ed anche per quelli con anime 7 e 19 anime
quando si utilizzano queste dimensioni non preferenziali.
7.3.6 Guaina
Le anime devono essere ricoperte da una guaina. La guaina deve essere applicata
in un singolo strato, mescola di gomma EM 7, oppure in due strati, con lo strato
interno costituito da una mescola di gomma EM 6 o EM 7, e lo strato esterno co-
stituito da una mescola di gomma EM 7. L’applicazione di un nastro tra i due stra-
ti è facoltativa.
Lo spessore della guaina deve essere conforme al valore specificato indicato nel-
la Tab. 9, colonne 3, 4 e 5.
La guaina in un singolo strato o lo strato interno della guaina in due strati deve
riempire gli spazi tra le anime. Quando si applica un nastro di materiale appro-
priato attorno all’insieme delle anime (7.3.5), non si deve applicare questa pre-
scrizione.
La guaina deve poter essere rimossa senza danneggiare le anime.
Per le prove non elettriche sulle guaine in due strati, vedere 5.5.2.2 della Parte 1.
7.4 Prove
La conformità alle prescrizioni di cui in 7.3 deve essere verificata mediante esame
a vista e mediante le prove indicate nella Tab. 10.
NORMA TECNICA
CEI 20-19/12:1999-05
Pagina 22 di 30
Tab. 9 Dimensioni relative al tipo H07BN4-F
1 2 3 4 5 6 7
Numero e sezione Spessore Spessore della guaina
Diametro esterno medio
nominale dei dell’isolante Valore specificato (1) (2)
conduttori Valore
Due strati
specificato Limite Limite
Uno strato Strato Strato inferiore superiore
interno esterno
(mm2) (mm) (mm) (mm) (mm) (mm) (mm)
6 x 1,5 0,8 2,5 1,0 1,5 13,4 17,2
12 x 1,5 0,8 2,9 1,2 1,7 17,6 22,4
18 x 1,5 0,8 3,2 1,3 1,9 20,7 26,3
24 x 1,5 0,8 3,5 1,4 2,1 24,3 30,7
36 x 1,5 0,8 3,8 1,5 2,3 27,8 35,2
NORMA TECNICA
CEI 20-19/12:1999-05
Pagina 23 di 30
Tab. 10 Prove per il tipo H07BN4-F
1 2 3 4 5
N. di Prove Classificazione Metodo di prova descritto in:
rif. della prova
HD art. o par.
1. Prove elettriche
1.1 Resistenza dei conduttori T, S 22.2 2.1
1.2 Prova di tensione sulle anime a 2500 V T 22.2 2.3
1.3 Prova di tensione sul cavo finito a 2500 V T, S 22.2 2.2
1.4 Assenza di falle nell’isolante R 22.2 2.6
1.5 Resistenza superficiale della guaina T 22.2 2.7
2. Disposizioni costruttive e caratteristiche
dimensionali
2.1 Verifica della rispondenza alle prescrizioni T, S 22.1 Esame a vista e
costruttive prove manuali
2.2 Misura dello spessore isolante T, S 22.2 1.9
2.3 Misura dello spessore della guaina T, S 22.2 1.10
2.4 Misura del diametro esterno
2.4.1 n Valore medio T, S 22.2 1.11
2.4.2 n Ovalizzazione T, S 22.2 1.11
2.5 Prova di saldabilità (conduttori non stagnati) T 22.2 1.12
3 Proprietà meccaniche dell’isolante
3.1 Prova di resistenza a trazione prima T 60811-1-1 9.1
dell’invecchiamento
3.2 Prova di resistenza a trazione dopo T 60811-1-2 8.1.3.2a
l’invecchiamento in stufa ad aria
3.3 Prova di resistenza a trazione dopo T 60811-1-2 8.2
l’invecchiamento in bomba ad ossigeno
3.4 Prova di allungamento a caldo T 60811-2-1 9
4. Proprietà meccaniche della guaina
4.1 Prova di resistenza a trazione prima T 60811-1-1 9.2
dell’invecchiamento
4.2 Prova di resistenza a trazione dopo T 60811-1-2 8.1.3.1
l’invecchiamento in stufa ad aria
4.3 Prova di resistenza a trazione dopo T 60811-2-1 10
l’immersione in olio
4.4 Prova di allungamento a caldo T 60811-2-1 9
5. Resistenza meccanica del cavo finito
5.1 Prova di resistenza a piegature alternate (*) T 22.2 3.1 e 2.3
seguita, dopo l’immersione in acqua, da una
prova di tensione a 2000 V sulle anime
1 6. Prova di comportamento al fuoco T 50265-21
7. Prove a bassa temperatura
7.1 Prova di piegatura dell’isolante T 60811-1-4 8.1
7.2 Prova di piegatura della guaina T 60811-1-4 8.4
1
8. Prova di resistenza all’ozono dell’isolante T
(possono essere utilizzati entrambi i metodi)
a) Metodo A 60811-2-1 8
b) Metodo B 22.2 7.3
9. Prova di compatibilità T 60811-1-2 8.1.4
(*) Non si applica ai cavi con più di 18 anime assemblate in più di due strati concentrici.
NORMA TECNICA
CEI 20-19/12:1999-05
Pagina 24 di 30
ALLEGATO
Ainformativo BIBLIOGRAFIA
I documenti che seguono sono citati nel testo a titolo di informazione.
NORMA TECNICA
CEI 20-19/12:1999-05
Pagina 25 di 30
ALLEGATO
normativo ALLEGATO X ALLA NORMA CEI 20-19/12
Par. 5.5.1
Tabella II
NORMA TECNICA
CEI 20-19/12:1999-05
Pagina 26 di 30
ALLEGATO
informativo ALLEGATO Y ALLA NORMA CEI 20-19/12
1 2 3
Parte N. Utilizzo raccomandato Commenti
PARTE 12 Per uso generale in locali Non adatto per l’uso permanente
Cavi flessibili EPR domestici, cucine, uffici e per all’esterno, in officine industriali
Art. 3 – (H05BB-F) l’alimentazione di appar ecchi (*) o agricole o per
quando i cavi sono sottoposti a l’alimentazione di utensili non
deboli sollecitazioni meccaniche domestici, ma quando è prevista
(per es. apparecchi da cucina, una guaina nera, provata secondo
ferri per saldatura, tostapane). le prescrizioni appropriate, o il
Anche per usi a bassa temperatura costruttore ha dimostrato
l’efficacia di una pr otezione
alternativa adatta, può esser e
permesso l’uso per manente
all’esterno.
1 Adatto per l’uso alla temperatura
massima del conduttore di 90 °C
e ad un minimo di -40 °C.
NORMA TECNICA
CEI 20-19/12:1999-05
Pagina 27 di 30
Tabella 4B
Colonna 1, punto 10.
1
Modificare nella colonna 11 (Trasporto, installazione e movimentazione), sia per i cavi
H05BB-F e HO7BB-F il valore “-25” con “-40”.
Fine Documento
NORMA TECNICA
CEI 20-19/12:1999-05
Pagina 28 di 30
NORMA TECNICA
CEI 20-19/12:1999-05
Pagina 29 di 30
La presente Norma è stata compilata dal Comitato Elettrotecnico Italiano
e beneficia del riconoscimento di cui alla legge 1º Marzo 1968, n. 186.
Editore CEI, Comitato Elettrotecnico Italiano, Milano - Stampa in proprio
Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 4093 del 24 luglio 1956
Responsabile: Ing. A. Alberici
Lire 92.000
NORMA TECNICA Sede del Punto di Vendita e di Consultazione
CEI 20-19/12:1999-05 20126 Milano - Viale Monza, 261
Totale Pagine 36 tel. 02/25773.1 • fax 02/25773.222 • E-MAIL cei@ceiuni.it