Sei sulla pagina 1di 2

Prova di Italiano

Nome ……………………………..Cognome…………………………..Classe...…Data……………….

Comprensione e analisi delle terzine (vv.31-48) del I canto dell’Inferno.

1) Ed ecco, quasi al cominciar de l’erta, a) per la prima volta quelle cose belle. Così l’ora del
una lonza leggiera e presta molto, giorno e la dolce stagione mi facevano ben sperare di
aver la meglio su quella fiera dal mantello variegato
che di pel macolato era coverta;                                     33

2) e non mi si partia dinanzi al volto, b) che non si allontanava da me, anzi impediva a tal
anzi ’mpediva tanto il mio cammino, punto il mio cammino, che mi volsi più volte per
ch’i’ fui per ritornar più volte vòlto.                               36 tornare indietro.

3) Temp’era dal principio del mattino,


c) Avanzava verso di me con la testa alta e con una
e ’l sol montava ’n sù con quelle stelle fame rabbiosa, tanto che anche l’aria sembrava
ch’eran con lui quando l’amor divino                            39 temerlo!

4) mosse di prima quelle cose belle;


sì ch’a bene sperar m’era cagione d) Era il primo mattino e il Sole primaverile saliva in
cielo con le stelle dell’Ariete, che erano con lui
di quella fiera a la gaetta pelle                                        42
quando l’amore di Dio fece muovere

5) l’ora del tempo e la dolce stagione;


ma non sì che paura non mi desse e) Ed ecco che, quasi agli inizi della salita, mi apparve
la vista che m’apparve d’un leone.                                 45 una lince leggera e veloce, coperta di pelo screziato,

6) Questi parea che contra me venisse


f) Ma la speranza non era tanto forte, che non
con la test’alta e con rabbiosa fame, m’incutesse paura la vista d’un leone che mi com-
sì che parea che l’aere ne tremesse.                            48 parve davanti.

Sintesi punti…./ 6
Unisci la terzina con la traduzione corretta in italiano moderno

Comprensione punti…./ 10
 Dove si trova Dante?
 In quale momento della giornata?

 La lonza è l’allegoria della …………….……...


 La lupa è l’allegoria della ………………..……
 Il leone è l’allegoria della …………………..
 Quali sono i sinonimi dei seguenti termini:

erta ………………..…. macolato ……………….. aere …………..…… fiera………………

 Che figura retorica abbiamo al v. 32?...............


Conoscenze sull’autore, sulle sue opere e sulla sua poetica. punti …./50
1. Qual è la carica politica ricoperta da Dante, a quale fazione politica apparteneva e quali sono le motivazioni
del suo esilio.
2. Oltre alla Divina Commedia quali sono le altre opere scritte da Dante? Spiega anche quali sono i temi
affrontati e in che lingua sono scritte le opere.
3. Spiega com’è strutturata la Divina Commedia.
4. Spiega qual è lo stile di Dante nella Commedia
5. Spiega come sono suddivisi i peccatori e in che cosa consiste la “legge del contrappasso”. 

Grammatica punti…./ 10
Per ogni congiunzione scegli la frase in cui è usata in modo corretto e spiega che tipo di proposizione coordinata
introduce.

Congiunzione Periodo Proposizione


coordinata
Tuttavia Luca gioca a calcio tuttavia si allena con la squadra
Luca ha studiato molto tuttavia non ha superato l’esame
Luca abita a Reggio, tuttavia esce la sera
Pertanto La torta è dolce pertanto ci ho messo molto sale
L’auto è stata riparata pertanto puoi usarla
Il portiere prende il pallone con le mani pertanto calcia con i piedi
Ossia Studio cardiologia ossia come si cura il cuore
Prendo l’ombrello ossia non penso che pioverà
Mario è arrivato in stazione ossia il viaggio non è ancora finito
Eppure Matteo va al ristorante eppure non ha voglia di cucinare
Matteo non beve molto alcool eppure deve guidare
Matteo abita vicino al bar eppure prende sempre l’auto per andarci
o Vuoi un gelato o un caffè?
Scendo dal treno o poi prendo un taxi per venire da te
Carlo o Maria sono sposati e vivono insieme

Lessico punti…./ 10
Unisci la definizione corretta al termine e scrivi un sinonimo

Termine Definizione Sinonimo


1 Virtù A indifferenza, disinteresse e volontà di non agire
2 Baratteria B persona che spende denaro in modo eccessivo
3 Cupidigia C capacità di compiere il bene e di avere un buon carattere
4 Accidia D usare le cariche pubbliche per arricchirsi
5 Prodigo E desiderio eccessivo di beni e piaceri materiali

Storia della lingua italiana


Spiega brevemente quali sono le radici della lingua italiana. punti…. / 10

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Totale punti ……… /100

Potrebbero piacerti anche