A CURA DI
PAOLO LINO ZOVATTO
179-181
ANTIQUAE
PRECES CHRISTIANAE
INDICE
Introduzione pag. 7
I. - Preghiere dei primi cristiani 19
II. - Preghiere nel periodo paleocristiano .... 51
III. - Preghiere nell'et� di mezzo 91
IV. - Preghiere alla Vergine 129
Note al testo 173
Nota bibliografica 183
INTRODUZIONE
1 Salmo 140, 2.
13
<--> 14 *"�
--
15 --
� 16 �--�
17 �--�
18 *--�
I
\
(nn. i, 2, 3)
20
(nn. i, 2, 3)
^ 21 ^
II
22
II
Ricordati, o Signore,
di liberare la tua chiesa
da ogni avversit�,
e di perfezionarla nel tuo amore.
Ill
24
Ill
Venga la grazia
e passi questo mondo.
Osanna al Figlio di David.
Chi � santo, venga;
chi non lo �, faccia penitenza.
Il Signore viene.
Cos� sia.
~ 25
IV
PRAEFATIO
*--� 26 *--�
IV
PREFAZIO
[PRECE VESPERTINA]
28
PRECE VESPERTINA
A Te si deve la lode;
a Te si deve un cantico;
a Te la gloria, Dio e Padre
per il Figlio, nello Spirito Santo,
nei secoli dei secoli.
Cos� sia.
29 --
VI
GLORIA PATRI
Gloria Patri
et Filio et Spiritili Sancto,
sicut erat in principio
et nunc et semper
et in saecula saeculorum. Amen.
VI
GLORIA AL PADRE
Gloria al Padre,
al Figlio e allo Spirito Santo,
com'era in principio
ed ora e sempre
e nei secoli dei secoli. Cos� sia.
3i
VII
[INNO LUCERNARIO]
-- 32 ^
Roma. Cimitero Maggiore. Madonna orante con Bimbo. Affresco della prima
met� del IV secolo.
VII
INNO LUCERNARIO
(179-181) 3.
Vili
[PREGHIERA UNIVERSALE]
(nn. 8, 9)
^ 34 ^
Vili
PREGHIERA UNIVERSALE
(nn. 8, 9)
-- 35 --
IX
A�t; �[x�votav xo� elprjvYjv y)(i.tv te xa� 7raaiv Tolq xocTOLXouai TTjv yyjv,
xa&�><; �Sa>xa<; tol^ Tcarp�cuv Yj(xcov, l7TtxaXou(jLev(ov ae ocutoW Iv 7r�<jT�i
xai �XY]$�La, U7T7]x�ouc;
yivojilvouc; tg> 7ravTOxpaTOpt xa�. 7iavap�TCp ov�-[xart crou.
-- 36 --
IX
- 37
~- 39 --
XI
*~ 40
XI
XII
[PANE EUCARISTICO]
~ 42
XII
PANE EUCARISTICO
-~ 43 --
XIII
44 ^
XIII
*~ 45
XIV
46
XIV
-- 47 --
XV
48 ~
XV
49 --
(179-181) 4.
PREGHIERE
NEL PERIODO PALEOCRISTIANO
XVI
- 52
XVI
^ 53 ^
XVII
[SOLILOQUIO DI AGOSTINO]
^ 54 ^
XVII
SOLILOQUIO DI AGOSTINO
- 55 ^
56
XVIII
^ 59 ^
*-� 61
XIX
[LUCE BENEFICA]
62
XIX
LUCE BENEFICA
- 63
XX
[PALMA E CORONE]
~ 64
XX
PALMA E CORONE
65
XXI
�--� 66 *-->
XXI
PREGHIERA D UNA MARTIRE
XXII
riyj^�v (jl�, XpiCTT�* Tzi�c; �Xu&y] <jck; X�xpL*;; 'TfjLvcoS�c; �pyei yXcocraa.
II�j<; 9epsu; rock; 'AXX* �p[i.0(7�v [xe, [ir\ np�ji tov a�v -B-utyjv. Ilo&a)
7r�Xtv aTTjvai te xal acoT7]pia^ Kvjpu�; yev�a&at., xal Xa�v xa&ayvLaar 2� to
adivo^ (jlou, \Lggq[loli, (jly) fj,' exXtarf)^. Et a' sv �<xXy] 7rpouScoxa,
PaXofcfJLvjv �ri.
68
XXII
<--> 69 ^>
XXIII
7�
XXIII
71
XXIV
[LUCE DI UNA NOTTE]
TD v� y)[x�pac; Xoc(jL7rpoT�pa.
co v� yjXlou Xa(i.7TpoTepa.
co v� x^vcx; Xeuxox�pa.
co v� Xa[i7c�$cov 8tauye(tt�pa.
co v� TrapaSeicjou TeprcvoT�pa.
co v� ctxotouc; �7T7]XXay[x�v7).
co v� 7) t�v uttvov St-coxouaa.
co v�? v] aypu7iv�Lv (xer� �yy�Xcov SiS�axoucra.
co v��; cpopep� xoi<; Saifioaiy.
co v� �vtauTOU kizi&uyLia..
co v� vuficpaycoycx; ty)^ 'ExxXvjata^.
co v� y] tcov Ve09<im<7tc0v (JLY)ty)p.
co v�>� ev 7) vuaxa^at; � Si�poXoc; yey�fivcoTou.
co v� ev ^ 6 xXY)pov�(xo<; ei� tyjv xXY]povo(juav tyjv
xXyjpov�fxov eiGTjyayev.
<--� 72 *-->
XXIV
^ 73 ^
XXV
TMNOS ESnEPINOS
XXV
Te ora benediciamo,
o mio Cristo, Verbo di Dio,
luce da luce senza principio,
tesoriere dello Spirito,
della triplice luce
che si raccoglie in unica gloria;
hai disciolto la tenebra,
e le hai fatto subentrare la luce,
per creare tutto nella luce
e dar consistenza all'instabile materia,
configurandola nel cosmo
e nell'ordine presente;
hai illuminato la mente dell'uomo,
con ragione e sapienza,
avendo posto anche quaggi� imagine
dello splendore superno,
affinch� egli, mediante la luce, vedesse la luce
-- 75 ^
78
al Padre e al Figlio
e allo Spirito Santo,
onore, gloria, potenza,
per i secoli. Cos� sia.
79
XXVI
>� & M * � \
Lzz> 9 >>kO pounds j^9 | vA'iA>4� |Jo
^ * * y * ' >*
8o
XXVI
�--� 81 *�
(179-181) 6.
82
- 83
XXVII
[PREGHIERA EUCARISTICA ARMENA]
^^�ity^c i unt-pp , unt.pp. k-u 2t*tf�ipuiLuuftju II. u$Jh%iu^ unt.pp II. ntl_ 1p
itfu/b&utuijff pni�utuij.ujfy�r(^ ptuufct- f_*pn
u/l. ptup�-ynpntfnt-fJ�rtj. akndntfuu ||^? uluun-lfu
ftutj *j% %u*[u�nt.if� qu/uQLuijii pUf. Jbt^o^p qusuu*_ atuis nutUuitfOg
fulautthuM^ utfintfilrijL-p $ Lf�jpq.u*pijfiLwp t 0p^uuia% U9nL.�nL.PfL 9
jtui^u/huJjnL.p II. uutnulrputidi* pu^
ypUpngU ifiuuwL.niI�iLfp.t |l"f 'fi l^�u^uT�uAm LUL.nL.piju u*j� Uny fa Is
qp.nifufuq.uify auftiipuiiruitj Jbpntj fuqkuit^ptfe
n^u*viu*fy%ff�> 9 h-utncp iflrq^ qnpn.f�q. ^pn ilfiu*&fiu% ujutp^
uiuiugu/is 11. ujuipuiu 9 q�runL.if� II. o&u-lu^j q.uinJu II. kpfyj ��uicnp ^uin p
mpui<yiAiUJjuMUflrut II. Lqusuiuspuiq. � | J luuu qp ffifgnu k p.ui�fl*oq^� II.
�*nfi� jfttgnu puigjufi 'ft �ffiffi pi%L.iP Jfc^tn u/h&LufuuiLULju || uiuu qp
trqjruit^ <�lulluu^
u�Itu�l. L- uiiL.Lt/uy n%npfrg ti�upq. f II. uA^jpnfD- Jf*uiL.n�
XXVII
--� 85
86
- 87
XXVIII
[CANTO PURISSIMO]
"YfJLVO^ V.1ZOLC, YJTTOCTai,
tgj ^X^O-si twv 7uoXX(ov otXTtp(JLWv aou' LCTapiO-jjLou^ y�p t|;�[i.[i.g> �S�^ �v
7rpocT<p�pco(jL�v col, pa<uXeu �yte,
ouSev TeXoufxev �^iov,
'AXX^Xoul'a.
<--> 88 <*��
XXVIII
CANTO PURISSIMO
Cede ogni canto
che tenta adeguarsi
alla tua infinita misericordia.
Se inni, quanti vi sono granelli di sabbia,
ti cantassimo, o Santo Re,
mai potremmo raggiungere la degnit�
di ci� che donasti a noi acclamanti:
Alleluia !
Faro fulgente
apparso a chi � nella tenebra
noi vediamo la Santa Vergine.
89 --
XXIX
CANTO D'AMORE
XXIX
CANTO D'AMORE
Dov'� carit� e amore, c'� Dio.
L'amore di Cristo ci strinse in unit�.
Esultiamo ed allietiamoci in Lui.
Temiamo ed amiamo il Dio vivo.
Ed amiamoci con cuore sincero.
Quando dunque ci raccogliamo tutti insieme,
guardiamoci dal dividerci nello spirito.
Cessino le contese maligne, cessino le liti,
e in mezzo a noi sia Cristo Dio.
E possiamo vedere con i beati,
nella gloria il tuo volto, Cristo Dio,
e gustare la gioia, ch'� immensa e pura,
per gli infiniti secoli. Cos� sia.
93 --
XXX
[SEQUENZA PASQUALE]
QA e--�
XXX
SEQUENZA PASQUALE
^ 95 ^
96 -->
Sappiamo che Cristo � risorto
veramente da morte.
E tu a noi, Re vittorioso,
dona misericordia.
Cos� sia. Gloria a Dio.
�--� gy �--�
XXXI
[GES� �]
98 ��
XXXI
GES� E
99
XXXII
^ ioo
XXXII
103 --
XXXIII
[DIFESA E CUSTODIA]
*-� 104
XXXIII
DIFESA E CUSTODIA
Prima che la luce declini,
ti preghiamo, Creatore delle cose,
per la tua clemenza,
di vegliare su di noi e custodirci.
~> 105
XXXIV
XXXIV
*-� 107
XXXV
Peccavimus, Domine,
peccavimus tibi;
parce peccatis nostris et salva nos;
qui gubernasti Noe super undas diluvii,
exaudi nos;
qui Ionam de abysso revocasti,
libera nos;
qui Petro mergenti manum porrexisti,
auxiliare nobis,
Christe Fili Dei.
108
XXXV
*--> 109 *�
XXXVI
HYMNUS ANGELICUS
Gloria in excelsis Deo.
Et in terra pax hominibus bonae voluntatis.
Laudamus te,
benedicimus te,
adoramus te
glorificamus te.
Gratias agimus tibi
propter magnam gloriam tuam,
Domine Deus, rex caelestis,
Deus pater omnipotens.
Domine Fili Unigenite, Iesu Christe.
Domine Deus, Agnus Dei, Filius Patris.
Qui tollis peccata mundi,
miserere nobis.
Qui tollis peccata mundi,
suscipe deprecationem nostram.
^ no <-->
XXXVI
INNO ANGELICO
in �--�
113
(179-181) 8".
XXXVII
TE DEUM
Te Deum laudamus:
te Dominum confitemur.
Te aeternum Patrem
omnis terra veneratur.
Tibi omnes angeli,
tibi Caeli, et universae Potestates:
Tibi Cherubim et Seraphim
incessabili voce proclamant:
Sanctus, Sanctus, Sanctus
Dominus, Deus Sabaoth.
Pieni sunt Caeli et terra
maiestatis gloriae tuae.
Te gloriosus
Apostolorum chorus,
Te prophetarum
laudabilis numerus,
XXXVII
Te lodiamo Dio.
Te confessiamo Signore.
Tutta la terra ti venera, eterno Padre.
Gli angeli, i Cieli e tutte le Potenze,
i Cherubini, i Serafini con voce continua proclamano
:
Santo, santo, santo � il Signore, Dio degli eserciti.
I cieli e la terra sono pieni della maest� della tua
[gloria.
II coro glorioso degli apostoli,
la schiera veneranda dei profeti,
il candido esercito dei martiri
Ti lodano.
*-� 115 ^
Te Martyrum candidatus
laudat exercitus.
Te per orbem terrarum
sancta conf�tetur ecclesia,
Patrem immensae maiestatis;
venerandum tuum verum
et unicum Filium;
Sanctum quoque Paraclitum Spiritum.
^ 116 <-->
- 117
118
XXXVIII
[IL REDENTORE]
'Hvotyvja�v aoi,, Rupie, * (p�pcp 7t�Xai. &otvaTOU, * 7ruXa)pol a8ou l86vt�<; <j�
�'7CT7)^av' * 7iuXa<; y�p xa^~
x�<; auvETpt^ag, * xal [xoxXo�x; ai$y)pou<; (Juv�O-Xaaac; * xa� e^yayeg vpac; �x
ctxotod^ * xal cxioiq ^av�rou'
xal to�^ Sea^JLouc; y)[jlg)v 8iipp7]�a^.
120
XXXVIII
IL REDENTORE
121 <-->
XXXIX
[IL SALVATORE]
122
XXXIX
IL SALVATORE
123
XL
[TRIPUDIO DI NATALE]
�-� 124
XL
TRIPUDIO DI NATALE
XLI
--> 126
XLI
�--� 127 --
XLII
[COME L'AURORA]
XLII
COME L'AURORA
131
XLIII
[FIORE E GIGLIO]
�-> 132
XLIII
FIORE E GIGLIO
*~ 133 *
-- 134
~ 135
XLIV
136
XLIV
137
XLV
Tu gloria Jerusalem,
tu laetitia Israel,
tu honorif�centia populi nostri.
- 138
XLV
XLVI
[TUTTA BELLA]
140
XLVI
TUTTA BELLA
141
XLVII
142
XLVII
143
XLVIII
e�a7cXaYXv^av xaTacpe�yo[jLev,
(X�VT] ��)X0Y7][X�VY).
144
Ravenna. Maria Vergine orante. Musaico del 1112, gi� nell'abside del Duomo, ora
nell'Arcivescovado.
XLVIII
Nella tua
tenerezza
cerchiamo scampo,
o Madre di Dio; le nostre
suppliche non disprezzare
nella (nostra) angustia,
ma da ogni pericolo
liberaci,
sola pura,
sola benedetta.
145 ^
(179-181) 10.
XLIX
AVE MARIA
146
XLIX
AVE MARIA
*--� 147
L
[MADRE DI DIO]
Ave gratia plena,
&EOT�XE 7rap9iv�,
Dei Genitrix Virgo,
ex gou y�p avere iXev, ex te enim ortus est,
� �riKioq zr\<; Sixatoaovv)^, Sol iustitiae,
MADRE DI DIO
�--� 149 �
animarum nostrarum
-- 150
151 *
li
[MADRE E VERGINE]
Xoupotc; tolvuv 7rap' yj[a&v �yta
v] toutou<; y][ia<; 7r�vTa<; (ruyxaXecya-[L�vr\
�izl TTjvSe tyjv �xxXYjaiav
t9]<; �eoT�xou Mapia<;.
Xatpoi^ 7rap' t](jlcovt Mapta �eor�xe,
T� ae[iv�v xei[jly]Xlov arcaci tqc; x9j<; olxod[��vy)<;,
y] Xafur�s y) aa^eaTO^,
� GTZtpawQC, ty]^ 7rap&evia<;,
t� <Tx9j7UTpov TriQ �p9"o8o�ia<;,
6 va�t; 6 axaxaXuTO*;,
xal xwP^0V T0^ �/6)pY)T0U,
-- 152
LI
MADRE E VERGINE
Ti salutiamo, santa e mistica Trinit�,
che ci hai raccolti tutti in questa chiesa
di Maria, Madre di Dio.
Ti salutiamo, Madre di Dio,
venerando tesoro di tutto il mondo,
luce inestinguibile,
corona della verginit�,
scettro della vera dottrina,
tempio indissolubile,
dimora di colui ch'� senza tetto,
Madre e Vergine.
~ 153 r
LII
154
LI I
155
lui
156 ~>
LUI
*- 157 --
158
-- 159 --
LIV
160
LIV
-
161
(179-181)
11.
LV
SALVE REGINA
*
Salve, Regina,
Mater misericordiae ;
vita, dulcedo
et spes nostra, salve.
Ad te clamamus
exules filii Hevae.
Ad te suspiramus,
gementes et flentes
in hac lacrimarum valle.
Eia ergo, advocata nostra,
illos tuos misericordes oculos
ad nos converte.
Et Jesum, benedictum fructum ventris tui,
nobis post hoc exilium ostende.
O clemens, o pia,
o dulcis Virgo Maria.
<--> 162 ^
LV
SALVE REGINA
Salve, Regina,
Madre di misericordia,
vita, dolcezza,
e speranza nostra, salve.
A te ricorriamo,
esuli figli di Eva.
A te sospiriamo,
gementi e piangenti,
in questa valle di lacrime.
Ors� dunque, avvocata nostra,
i tuoi occhi misericordiosi
rivolgi a noi.
E dopo questo esilio, mostraci Ges�,
il frutto benedetto del tuo seno.
O clemente, pietosa
o dolce Vergine Maria.
~ 163 --
LVI
FLOS CARMELI
--� 164
LVI
165
LVII
[CULMINE DI BONT�]
LVII
CULMINE DI BONT�
*-� 167 --
168
169
NOTE
N. B. Ogni nota corrisponde alla preghiera segnata col
numero corrispondente.
-- 173 ^
-- 174
XX. Prudenzio (f 405), Cathemerinon, XII 25-32; P. L., 59, 909: due strofe che
costituiscono l'inno dei
Vespri e delle Lodi nella festa degli Innocenti; rievo
- cando una scena dell'Apocalisse (VI, 9) il poeta vede
questi innocenti bambini giuocare con palma e corone.
*--� 176
XXVII. Dal canone della messa in rito armeno; cfr. La Messa in rito armeno,
Venezia, 1950, p. 29.
~ 177 --
(179-181) 12.
(m. 1050), poeta e musico, cappellano alla corte di Corrado II e di Enrico III,
cfr. I. A. Jungmann, Missarum
solemnia, Torino, 1953, pp. 353-554.
P- 49
XXXIV. �
la preghiera per la benedizione dei ceri,
che si compie il 2 febbraio, a Roma nella basilica di
santa Martina sul foro. Le orazioni e tutto il rito della
benedizione dei ceri, per la circostanza stessa del diverso
posto che occupano, tradiscono la loro tarda introduzione
nel rito romano. Nell'ultimo medioevo anche la benedizione
delle candele si compiva in Roma, nella basilica
di santa Martina, cfr. I. Schuster, Liber Sacramentorum, cit., VI, p. 208.
180
-- l8l --
NOTA BIBLIOGRAFICA
183 -->
184
GIUGNO MCMLVII
EDIZIONI FUSSI
FONDATORE - DIRETTORE
GUIDO MANACORDA