Installazione dei servocomandi Verifiche prima della partenza Ripetete questa verifica a motore acceso, mentre un
Fissate i servocomandi direttamente con gli allegati Se sul campo sono presenti più modellisti, prima di ac- aiutante tiene fermo il modello.
gommini antivibrazioni. Solo così vengono in qualche cendere la propria trasmittente, assicuratevi sempre di
modo protetti dalle vibrazioni più forti e pericolose. essere l’unico ad utilizzare la vostra frequenza. L’utilizzo Utilizzo di modelli di aerei, imbarcazioni, elicotteri ed
della stessa frequenza da parte di più piloti, provoca auto
Montaggio degli elementi di comando interferenze e può causare la caduta di altri modelli. Non sorvolate mai spettatori o altri piloti. Non mette-
Il montaggio deve avvenire in modo che le aste di Prima di accendere la ricevente, assicuratevi sempre te mai in pericolo persone o animali mentre pilotate il
comando si muovano libere e con facilità. E’ partico- che lo stick del gas sia in posizione di stop/folle. vostro modello. Non volate mai in prossimità di linea
larmente importante che tutte le leve delle superfici Accendere sempre prima la trasmittente dell’alta tensione. Non utilizzate il vostro modello ne-
di comando possano raggiungere la corsa massima, e poi la ricevente. anche in prossimità di zone di aperta navigazione o di
senza che vengano limitate meccanicamente. Spegnere sempre prima la ricevente chiuse.
E’ importante che possiate fermare il motore in qualsiasi e poi la trasmittente. Inoltre deve essere vietato l’utilizzo su strade aperte al
momento. Nel caso di un motore a scoppio, bisogna Se questa procedura non viene rispettata, e viene traffico e su autostrade, sentieri e spiazzi, eccetera.
aver installato il comando della farfalla in modo che, accesa la ricevente quando la relativa trasmittente è Controllo degli accumulatori di ricevente e trasmittente
quando lo stick e la leva del trim vengono portati in ancora spenta, allora la ricevente può essere portata a E’ essenziale spegnere il sistema e ricaricare gli ac-
posizione del minimo del gas, il carburatore sia comple- rispondere ad altre trasmittenti attraverso interferenze. cumulatori prima che siano completamente scarichi. Nel
tamente chiuso. Il modello si muove in maniera incontrollata e può pro- caso della trasmittente ciò deve essere effettuato
Porre particolare attenzione che nessuna parte metal- vocare danni a persone o cose. Le superfici di comando - al più tardi - quando sul display luminoso della tras-
lica, per es. durante il movimento dei timoni, vibrazioni possono arrivare a finecorsa e rovinare trasmissioni, mittente lampeggia la scritta “Battery must be charged”,
o parti in movimento, sfreghi una contro l’altra. Da ciò sistemi di comando, ecc. segnalata da un segnale acustico di avvertimento.
si generano interferenze che potrebbero disturbare la In particolare nei modelli con giroscopio meccanico E’ vitale controllare periodicamente la condizione in par-
ricevente. vale: prima di spegnere la ricevente, staccare ticolare dell’accumulatore della ricevente. Non bisogna
l’accumulatore per essere certi che il motore non possa aspettare fino a quando il movimento delle superfici di
Per inviare comandi, estrarre sempre completamen- aumentare accidentalmente il numero di giri. Il giros- comando è divenuto sensibilmente più lento! Sostituite
te l’antenna. copio in fase di arresto può a volte produrre un valore per tempo gli accumulatori usati.
Il campo magnetico generato assume, in direzione di tensione tale da essere riconosciuto dalla ricevente Bisogna in ogni caso seguire i consigli di carica riportati
dell’ideale prolungamento dell’antenna, un’intensità limi- come un segnale del gas valido. In questo modo il dal costruttore degli accumulatori, e rispettare attenta-
tata. Perciò è sbagliato “mirare” al modello con l’antenna motore può inavvertitamente salire di giri! mente i tempi di carica. Non ricaricate mai gli accumu-
della trasmittente per cercare di migliorare il comporta- latori senza sorvegliarli. Non tentate mai di ricaricare
mento della ricevente. Verifica del raggio d’azione le batterie a secco (pericolo di esplosione). Tutti gli
Nel caso di utilizzo contemporaneo di radiocomandi con Prima di ogni utilizzo, verificate il corretto funzionamento accumulatori devono essere caricati prima dell’utilizzo.
valori delle frequenze prossimi tra loro, i piloti devono e il raggio d’azione. Allo scopo, controllate da debita Per evitare cortocircuiti: collegate prima gli spinotti
raggrupparsi il più possibile. Se i piloti si sparpagliano, distanza dal modello se tutte le superfici si muovono dei cavetti di ricarica nella giusta polarità al caricatore
mettono in pericolo il proprio e l’altrui modello. senza ostacoli e nella direzione giusta. e solo successivamente alle boccole di ricarica della
trasmittente e dell’accumulatore della ricevente.
Se prevedete di non usare in futuro il modello, scollega- viene montato direttamente all’ingresso della ricevente. pea. Le indicazioni a questo riguardo sono contenute
te sempre tutti gli accumulatori. In casi critici può essere abbinato al servocomando un nel paragrafo “frequenze ammesse”. L’uso del radioco-
secondo filtro. mando con frequenze diverse da quelle omologate è
Capacità e tempi di utilizzo proibito ed é punito dalla legge.
Per tutti gli accumulatori vale la seguente regola: la Installazione di regolatori di velocità elettronici
capacità dell’accumulatore si riduce ad ogni ricarica. La scelta del regolatore elettronico ottimale avviene Cariche elettrostatiche
Alle basse temperature la capacità diminuisce sensibil- principalmente in funzione della grandezza del moto- I fulmini provocano onde d’urto magnetiche che interfe-
mente, e quindi al freddo anche i tempi di utilizzo sono re elettrico adoperato. Per evitare di sovraccaricare riscono con le operazioni di radiocomando, anche se il
decisamente più brevi. Ricariche frequenti e/o utilizzo di o danneggiare il regolatore, il carico di corrente del fenomeno avviene a chilometri di distanza. Perciò con-
programmi di mantenimento comportano una graduale regolatore dovrebbe corrispondere almeno alla metà cludete le operazione di volo appena avete notizia di un
diminuzione della capacità. Gli accumulatori devono della massima corrente di bloccaggio. temporale in arrivo. Le cariche elettrostatiche attraverso
essere misurati regolarmente, almeno ogni sei mesi e, Porre particolare attenzione con i cosiddetti motori- l’antenna possono costituire un pericolo mortale!
se la loro capacità è sensibilmente diminuita, sostituiteli. tuning che, a causa del loro basso numero di avvol-
Usate solamente accumulatori ricaricabili originali gimenti, in caso di bloccaggio assorbono un valore Cura e manutenzione
GRAUPNER. multiplo della loro corrente nominale e possono così Per la pulizia di queste apparecchiature non usate
danneggiare il regolatore. prodotti detergenti, petrolio, acqua o solventi vari. Pulite
FiItraggio dei motori elettrici l’antenna unicamente con un panno soffice ed asciutto.
Tutti i motori elettrici convenzionali tra collettore e Sistemi di accensione elettrica
spazzole generano scintille che, a seconda del tipo di Anche l’accensione elettrica di motori a scoppio Esclusione della responsabilità / Risarcimento danni
motore, disturbano più o meno le funzioni del sistema di provoca delle interferenze, che possono influenzare La ditta GRAUPNER non è in grado di controllare né il
radiocomando. negativamente le funzioni del radiocomando. Effettuate rispetto delle istruzioni di montaggio e di funzionamento,
Nei modelli con trazione elettrica ogni motore deve l’accensione elettrica sempre attraverso accumulatori né le condizioni e le modalità di installazione, utilizzo,
quindi essere accuratamente filtrato. I filtri abbattono separati.Utilizzate esclusivamente candele, spinotti e funzionamento e cura dei componenti del radiocoman-
completamente questi impulsi di disturbo e devono per cavi d’accensione che siano schermati. do. Perciò la ditta GRAUPNER non si assume respon-
questo essere installati. Mantenete una distanza sufficiente tra gli elementi sabilità di alcuna specie nei confronti di danni, perdite, o
Si consiglia perciò di seguire le indicazioni riportate dell’accensione e quelli dell’impianto ricevente. spese che dovessero derivare da un utilizzo errato, o in
nelle istruzioni di montaggio del motore. una qualunque circostanza ad esso associata.
Per ulteriori dettagli sui filtri antidisturbo consultate il Consigli per la manutenzione Per quanto permesso dalla legge, l’obbligo della ditta
catalogo generale GRAUPNER FS. Non pulite mai le plastiche, l’antenna etc. con benzine, GRAUPNER al risarcimento dei danni, indipendentmen-
detergenti, acqua e similari, ma esclusivamente con uno te da qualunque motivo giuridico, è limitato al va-
Filtri dei servocomandi con cavi allungati straccio asciutto e soffice. lore dei danni riportati dai soli materiali della ditta
art. 1040 GRAUPNER coinvolti nel sinistro. Ciò non vale, se la
Il filtraggio dei servocomandi é necessario con l’uso Attenzione: ditta GRAUPNER, a seguito di disposizioni giuridiche
di cavetti dei servocomandi particolarmente lunghi. In L’uso dei radiocomandi è permesso solo con le frequen- coattive, risponde illimitatamente dei danni causati
questo modo viene meno l’eco nella ricevente. Il filtro ze omologate nei rispettivi paesi della Comunità Euro- intenzionalmente o per grossa trascuratezza.
6 Introduzione
• Funzione REVERSE programmabile per 6 servoco- Dati tecnici della trasmittente
mandi.
Sistema di trasmissione FM / FMsss (PPM) e SPCM
• MONIT: controllo della corsa per 6 servocomandi
• NOME DEL MODELLO e numero del modello pro- Quarzi FMsss T Banda 35 MHz; Art. N. 3864.61 – 80
grammabili separatamente. Banda 40 MHz; Art. N. 4064.50 – 92
• MODULAZIONE PPM / SPCM commutabile. Banda 41 MHz; Art. N. 4164.400 - 420
• DUAL RAT / EXPO programmabili tra 5% e 125% Griglia canali 10 kHz
e commutabili con commutatore a 2 posizioni per
Numero max di funzioni di comando 6
tre funzioni di servocomando.
• FLAPERONE DIFFERENZIALE (Miscelazione diff- Tempo d’impulso del canale 1.5 ms +/- 0.5 ms, incliso trimmaggio
erenziale degli alettoni) Antenna Telescopica, 10 segmenti, lungh. 1150 mm ca.
• Sistema di memorizzazione del sub trim per la Tensione di lavoro 9,6 ... 12 V
posizione centrale di tutti i servocomandi e adatta
mento per i servocomandi di diversa fabbricazione o Assorbimento di corrente 175 mA
senza determinazione della posizione centrale. Dimensioni ca. 190 x 195 x 85 mm
• TRAVEL ADJUST regolazione separata per le due Peso ca. 870 g con l’accumulatore
posizioni finali di tutti i servocomandi. Impostazione
tra 0 e 150%. Con un nuovo tipo di impostazione è Dati tecnici della ricevente R700 Accessori
possibile ora programmare la corsa dei servocoman- Art. n. Descrizione
di in modo simmetrico e asimmetrico. Tensione di lavoro 4,8 ... 6 V 1121 Cinghia di sostegno larga 20 mm
• Presa DSC per il collegamento al simulatore di volo. Assorbimento di corrente 13 mA 70 Cinghia di sostegno larga 30 mm
• Sistema integrato di allarme acustico e ottico per le Griglia canali 10 kHz 4179.1 Cavo maestro/allievo per mx-12 e
batterie al litio della trasmittente e di back-up. trasmittenti Graupner con presa
Sensibilità ca. 10 µV
DSC
Il set comprende: Servocomandi collegabili 7 3290.8 Cavo maestro/allievo per mx-12 e
Trasmittente computerizzata mx-12 con accumulatore Temperatura di funzion- -15° ... + 55° C trasmittenti Graupner mc … con
8 NH-1700 TX con celle NiMH, ricevente R 700 della amento presa DSC
frequenza corrispondente, due quarzi della corrispon-
Lunghezza antenna 950mm
dente banda di frequenza, servocomandi C 577, cavo Pezzi di ricambio
interruttore, contenitore batterie per l’impianto ricevente. Dimensioni ca. 47 x 25 x16 mm Art. n. Descrizione
Best.-Nr. 4722 35 MHz-Band Peso ca. 16 g 3100.6 Antenna telescopica per trasmitten-
Best.-Nr. 4722.B 35 MHz B-Band te mx-12
Best.-Nr. 4723 40 MHz-Band
Best.-Nr. 4723.41* 41 MHz-Band
*Nur für Export!
Carica dell’accumulatore della trasmittente caricabatterie. Ciò é particolarmente importante, Caricabatterie automatici con programma di carica
Le batterie ricaricabili della trasmittente possono se voi volete ricaricare l’accumulatore NiMH di serie NiMH
essere ricaricate attraverso la presa montata la- in dotazione con un caricabatterie automatico per Art. N. 6419 Ultramat 5*, **
teralmente sulla trasmittente. celle al NiCd. Se é possibile, adattate la tensione di Art. N. 6410 Ultramat 10*
Durante l’intero processo di carica, la trasmittente spegnimento del Delta Peak. Art. N. 6412 Ultramat 12*, **
dev’essere spenta. Non accendere mai la trasmitten- • La corrente di carica dev’essere impostata manual- Art. N. 6417 Ultramat 25*, **
te, finché è collegata al caricabatterie! Un’interruzione mente, per essere sicuri che non superi mai il valore Art. N. 6416 Ultra Duo Plus 30*, **
anche breve del processo di ricarica può provocare un di 1.5 A. Non lasciate mai questa scelta al dispositi * Per la carica sono necessari, per la trasmittente il cavo art. n. 3022, per l’accumulatore
aumento della tensione di carica tale da danneggiare la vo automatico del caricabatterie. **
della ricevente il cavo art. n. 3021.
Necessario un alimentatore a 12 V.
trasmittente o far ripartire il processo e sovraccaricare • Non effettuate mai la scarica dell’accumulatore e
l’accumulatore. non eseguite mai alcun programma di manutenzione
Controllate sempre attentamente tutti i contatti ed i dell’accumulatore attraverso la presa di ricarica.
collegamenti. Un’interruzione anche breve a causa Questa presa non é adatta a questo scopo.
di un falso contatto provoca un malfunzionamento • Se l’accumulatore viene ricaricato con una corrente
del caricabatterie. superiore a 1.5 A, dev’essere assolutamente tolto
dalla trasmittente, per evitare possibili danni dovuti
Polarità della presa di ricarica dell’mx-12 al surriscaldamento.
Caricabatterie standard
I cavi di ricarica di altre marche presenti sul mercato, Art. N. 6422 Minilader 2
spesso presentano polarità differenti. Usate perciò Art. N. 6427 Multilader 3
solamente cavi di ricarica originali Graupner. Art. N. 6426 Multilader 6E*
Art. N. 6428 Turbomat 6 Plus*
Corrente di carica Art. N. 6429 Turbomat 7 Plus*
Per evitare danni alla trasmittente, la corrente di carica,
senza protezione del circuito, non deve superare i 500
mA (0.5 A) e con la protezione 1.5 A.
Tasti de input
Display LCD
liberarla, se necessario). Operazioni per il collegamento DSC: Perché usare la funzione DSC:
8. Ripetete le precedenti operazioni per sistemare la 1. Posizionate l’interruttore di accensione della trasmit- 1. La funzione DSC vi permette di controllare le superfi-
leva e la molla sul lato destro del dispositivo (nota: il tente su OFF. La trasmittente in questa posizione ci mobili del vostro modello con un’erogazione ridotta
perno si trova nella parte superiore del lato destro). non trasmette alcun segnale in radio frequenza. di corrente da parte dell’accumulatore, di 70 mAh
9. Sulla sinistra si trova una lamina, fissata con due viti, 2. Inserite il cavo DSC (compreso nella confezione) invece di 200 mAh.
che provvede a frizionare il movimento a scatti. nella porta DSC sul pannello posteriore della trasmit- 2. Con la funzione DSC siete in grado di effettuare gli
Togliete le viti e trasferite la lamina sul lato sinistro tente. ultimi aggiustamenti sul vostro modello senza tras-
del dispositivo. 3. La sezione codificatrice della trasmittente diventa mettere alcun segnale radio. Se qualche altro pilota
10. La conversione meccanica è così terminata; veri- operativa ed il display LCD si accende. sta usando la vostra stessa frequenza, potete lavor-
ficate che il movimento dello stick sia quello desi- 4. Inserite l’altro capo del cavo DSC nella spina di cari are senza interferire su altri modelli in volo.
derato e rimontate la trasmittente ripetendo all’ inver- ca della ricevente. Posizionate l’interruttore in posizi- Nota: Questa funzione serve solamente per controlli
so le precedenti operazioni, senza dimenticarvi di one ON. su banco del vostro modello.
riattaccare i due connettori pin multipli. Nota: Quando installate il jack di carica, assicuratevi
che sia inserito saldamente.
Avvertenze sulla frequenza
La trasmittente mx-12 può trasmettere sia in PCM
(Pulse Code Modulation), sia in PPM (solitamente
denominata FM):
ADATTATORE RICARICA
Best.-Nr. 3936.11
Best.-Nr. 4178.1
Occhiello di ottone
12 Collegamenti ed installazione
Collegamenti ed installazione
Per elicotteri
USCITA 1
ACCUMULATORE Servocomando del
Giro- pitch
scopio
CANALE CARELLO
CARELLO
DIREZ.
Servocomando
del direzion.
Interruttore di PROFOND.
collegamento
Presa di ricarica Servocomando
profondita‘
ALETTONI
Antenna Ricevente
Servocomando
Alettoni
Ricevente R700 GAS
Servocomando
Gas
Attenzione
Non tagliate o piegate l‘ antenna
( )
Per entrare ed uscire dalla Modalità Sistema poraneamente i tasti SEL e DATA+.
premere contemporaneamente poi accendere Per diminuire il contrasto (rendere il display più chiaro),
la trasmitt.
premete contemporaneamente i tasti SEL e DATA-.
16 Modalità Funzione
Modalità sistema
Modalità sistema 17
Modalità elenco funzioni
18 Modalità List
Modalità funzione AEROMODELLO
Funzioni Dual rate ed esponenziale; Inversione dei servocomandi
Dual Rate ed Esponenziale E’ possibile scegliere anche la posizione del commu- 8. Premete il tasto Down per entrare nella menu SER-
Canale
tatore per il valore massimo o minimo di Dual rate, VO TRAVEL SCREEN.
AILE: ALETTONE Posizione D/R ponendo il commutatore nella posizione desiderata e 9. Premete contemporaneamente i tasti Down e Select
ELEV: PROFOND. regolando il valore che si vuole ottenere. per uscire dalla modalità Dual rate ed esponenziale.
RUDD: DIREZION.
Acesso al menù commutat.
Valore Esponenziale inversione dei servocomandi
Cambia canale o valore
Inversione della direzione dei servocomandi
Valore Dual Rate Acesso al diagramma corsa
dei servocomandi
Seleziona il canale ESP Clear
oppure D/R (Lineare o 100%)
La funzione Dual rate è disponibile per i canali degli Accesso alle funzioni di Dual rate ed esponenziale
alettoni, del profondità e del direzionale del vostro mo- 1. Accendete la trasmittente
dello radicomandato. La funzione combinata Dual rate. Il 2. Entrate nella Modalità funzione premendo contem- Canale che viene programmato THR 1: GAS
Dual rate può essere definito come la capacità di variare poraneamente i tasti Down e Select. AIL 2: ALETTONE
ELE 3: PROFOND.
con un commutatore la corsa di un servocomando. La 3. Premete i tasti Up o Down finché nell’angolo superi- RUD 4: DIREZION.
sensibilità del controllo aumenta o diminuisce in accordo ore sinistro del display appare D/R EXP. GEA 5: CARRELLO
FLA 6: FLAP
con con l’ampiezza dell’escursione del servocomando. 4. Premete i tasti (+) o (-) finché appare il canale cerca-
Ad una maggiore escursione corrisponde una maggiore to (alettoni, profondità o direzionale). La funzione Inversione del commutatore permette di
sensibilità. E’ più facile pensare alla funzione Dual rate 5. Selezionate la posizione del commutatore per la ottenere elettronicamente l’inversione della direzione di
come ad una escursione raddoppiata o dimezzata. quale desiderate regolare l’escursione. Il numero un determinato canale (servocomando). Per tutti i sei
L’ampiezza dell’escursione è regolabile da 0% a 125%, che appare sul display (uno 0 o un 1) sopra il valore canali della mx-12 può essere cambiata la direzione del
con incrementi dell’1%. La regolazione di fabbrica, o corrente del Dual rate indica la posizione del com- corrispondente servocomando. Questa funzione facilita
valore di default, per entrambe le posizioni 0 e 1 del mutatore: per selezionare la posizione opposta, ll’installazione dei servocomandi nel modello.
commutatore è del 100%. La funzione esponenziale muovete il commutatore in tale posizione: sul display Entra nel menù Sub Trim Cambio della direzione
riduce la sensibilità nella zona centrale del movimen- apparirà la variazione. del servocomando
Entra nel menù D/R & Esp. (N<=>R)
to dello stick, lasciando l’escursione completa agli 6. Regolate l’escursione per il canale e la posizione
estremi della corsa dello stick. Il risultato finale rimane del commutatore che avete selezionato. Per dimi- Seleziona il canale da Riporta la direzione a
Normal (riporta a N)
invertire
lo stesso, sebbene l’esponenziale cambi il modo in cui nuire l’escursione, muovete il cursore alla posizione
avviene l’escursione. La regolazione va da 0 a 100%. D/R usando il tasto Select, quindi premete il tasto Accesso alla funzione Regolazione dell’escursione
Una regolazione dello 0% corrisponde ad un controllo (-). Per aumentare l’escursione premete invece il 1. Accendete la trasmittente.
lineare dello stick, cioè l’escursione del servocomando tasto (+). Come abbiamo già visto precedentemente, 2. Entrate nella Modalità funzione premendo contem-
corrisponde al movimento dello stick. Con una regola- il valore dell’escursione, per ogni posizione del poraneamente i tasti DOWN e Select.
zione del 100%, il massimo valore dell’esponenziale, commutatore e per ciascun canale, è regolabile tra 3. Premete i tasti UP o DOWN finché nella zona
la sensibilità e quindi l’efficacia nella zona centrale o 0% e 125%. superiore dello schermo LCD appare TRAVEL ADJ.
neutra del servocomando si duce al minimo. 7. Premete il tasto Up per entrare nel menù REVER- 4. Usando gli stick, i commutatori o i potenziometri
SING SW. della trasmittente, muovete le superfici mobili del
Modalità funzione AEROMODELLO 19
Modalità funzione AEROMODELLO
Sub Trim; Regolazione della corsa
vostro modello. Prendete nota della direzione di della squadretta del servocomando nella posizione neu- Regolazione della corsa
ciascuna di esse. tra, se nella rotazione del servocomando non si ottiene
5. Dopo aver stabilito per quale(i) canale(i) dev’essere la posizione desiderata della squadretta.
cambiata la direzione, usate il tasto SELECT per
richiamare il canale in questione.
Entra nel menù
6. Premete i tasti (+) o (-) per cambiare la direzione regolazione corsa
Cambia il valore
del servocomando. Con il tasto CLEAR si ritorna alla Entra nel menù com-
direzione Normal mut. di inversione Riporta la selezione
Canale in programmazione
al valore di default Valore della corsa
7. Ora, movendo il comando variato, potete osservare Seleziona canale THRO 1: GAS (0~150%)
(0)
il cambiamento di direzione della corsa. AIL 2: ALETTONE
ELE 3: PROFONDITA
8. Per accedere alla funzione D/R & EXP premete il Accesso alla funzione di Sub Trim RUD 4: DIREZIONALE
tasto DOWN. 1. Accendete la trasmittente. GEA 5: CARRELLO
FLA 6: FLAP
9. Per accedere alla funzione SUB TRIM premete il 2. Premete contemporaneamente i tasti DOWN e
tasto UP. SELECT per entrare nella Modalità Funzione. Lo scopo della regolazione della corsa è di offrire un
10. Uscite dalla funzione Inversione dei servocomandi 3. Premete i tasti UP o DOWN finché nella zona cen- preciso controllo per la riduzione della corsa nelle due
premendo contemporaneamente i tasti DOWN e trale in alto del display appare SUB TRIM. direzioni del servocomando. Sulla mx-12 è possibile
SELECT. 4. Premete il tasto SELECT per selezionare il canale la regolazione della corsa per tutti i sei canali da 0 a
desiderato. 150% (da 0° a 60°) dal punto neutro o centrale, e la
Sub Trim 5. Premete i tasti (+) e (-) per fissare i valori e la direzi- regolazione può essere effettuata individualmente per
one di SUB TRIM. ciascuna direzione. Il valore impostato al momento
Attenzione: Non fate un uso eccessivo della funzione della consegna è del 100% per ciascuna direzione della
di regolazione del SUB TRIM, poiché è corsa del servocomando.
possibile superare il valore massimo del
SUB TRIM per il vostro servocomando. La Entra nella miscel.
Profondità -> Flap Cambia i valori
funzione non è concepita per rimpiazzare Entra nel menú
Canale in programmazione Valore della corsa le regolazioni meccaniche, che sono ne- Sub Trim
THRO 1: GAS (0~150%) Seleziona il canale Riporta i valori a
cessarie nel vostro modello radiocoman- da impostare Normal (100%)
AIL 2: ALETTONE
ELE 3: PROFONDITA dato.
RUD 4: DIREZIONALE 6. Entrate nella funzione REVERSING SW premendo Accesso alla funzione di regolazione della corsa.
GEA 5: CARRELLO
FLA 6: FLAP il tasto DOWN. 1. Accendete la trasmittente
7. Premete nuovamente il tasto Down per accedere 2. Entrate nella Modalità Funzione premendo contem-
La funzione per la regolazione di Sub Trim effettua un alla funzione TRAVEL ADJ. poraneamente i tasti DOWN e SELECT.
centraggio elettronico di precisione dei servocomandi. 8. Uscite dalla funzione SUB TRIM premendo contem- 3. Premete i tasti UP o DOWN finchè in alto sullo
Tutti i sei canali sono regolabili con un’ampiezza di +/- poraneamente i tasti DOWN e SELECT. schermo appare TRAVEL ADJ.
125% (+/- 30° della corsa del servocomando).
4. Premete il tasto Select finché viene evidenziato
La funzione di Sub Trim consente un centraggio preciso-
20 Modalità funzione AEROMODELLO
Modalità funzione AEROMODELLO
Miscelazione profondità -> flap; alettoni -> direzionale
Il canale da regolare. Vai a tutti i menu Miscel- Miscelazione Alettoni => Direzionale
azione Profondità Cambia valore/Selezio-
5. Muovete lo stick (o la leva o il commutatore) cor- Vai al menu na commutatore
Questa miscelazione è concepita per far muovere il
rispondente, a destra o sinistra del centro in direzio- Regolazione Profondità
Riporta la selezione del servo del direzionale quando viene attivato lo stick
ne della corsa che volete regolare. Una freccia, a si- Cambia selezione commutatore a quella di dell’alettone, eliminando la necessità di coordinare
default (0% o “Sempre
nistra della regolazione del valore della corsa, indi- inserito“) questi dispositivi di controllo manualmente. Durante la
cherà la posizione corrente che dev’essere regolata. Accedere alla miscelazione Profondità => Flap regolazione, se fosse necessario cambiare la direzione
6. Dopo aver posizionato lo stick o il commutatore 1. Accendete la trasmittente. di miscelazione del servocomando del direzionale,
nella direzione della corsa da regolare, premete 2. Entrate nella modalità Funzione. Per farlo premete premete semplicemente i tasti (+) o (-) per cambiare il
i tasti (+) o (-) finché sullo schermo appare il valore contemporaneamente i tasti DOWN e SELECT. valore della miscelazione. Questa operazione inverte
cercato della corsa del servocomando. Premete 3. Muovete lo stick del profondità nella direzione in cui la direzione del profondità. Per attivare la miscelazione
il tasto (+) per incrementare il valore della corsa del volete attivare la miscelazione con i flaps può essere assegnato un interruttore, come spiegato in
servocomando, il tasto (-) per diminuirlo. Avvertenza: L’indicatore della posizione mostra que precedenza. Il valore di default è 0%.
7. Seguite la medesima procedura per gli altri canali. sto cambiamento evidenziando la freccia Valore della miscelazione (+/- 125%)
8. Entrate nella funzione SUB TRIM con la pressione verso l’alto o verso il basso.
del tasto DOWN. 4. Premete i tasti (+) o (-) per incrementare o dimunuire
9. Accedete alla funzione ELE =>F MX premendo il il valore di flaps da miscelare. Se volete invertire la
tasto UP. direzione dei flaps, premete il tasto CLEAR, riportan-
10. Uscite dalla funzione TRAVEL ADJ premendo con- do il valore dei flaps a quello di default (0%) e
temporaneamente i tasti DOWN e SELECT. aumentatelo con il tasto (+) o (-) contrario a quello
Selezione commut. Miscel. Visualizzazione Commutatore
prima selezionato. ALWAYS ON: Miscelazione sempre inserita
Miscelazione Profondità => Flap 5. Dopo aver regolato la prima posizione della mi- RIGHT FWD: Commut. carrello in avantiON
Valore della miscelazione (+/-125%) scelazione, (verso l’alto o verso il basso), portate lo RIGHT REA: Commut. carrello all'indietroON
LEFT FWD: Commut. Flap in avantiON
stick del profondità nella direzione opposta e ripetete LEFT REA: Commut. Flap all'indietroON
le operazioni del punto per regolare il secondo AILE D/R: Commut. D/R Prof. in posiz. 1ON
valore della miscelazione. ELEV D/R: Commut. D/R Prof. in posiz. 1ON
6. Portatevi sulla posizione del commutatore premendo
il tasto SELECT. Usate i tasti (+) o (-) per seleziona- Vai al menù Minimo
Cambia Valore /
Direzione effettiva del Selezione commutatore miscelazione
re uno dei sei commutatori. del Gas
Seleziona Commutat.
Vai alla Miscelazione
profondita ALWAYS ON: Miscelazione sempre 7. Entrate nella funzione TRAVEL ADJ premendo il ProfonditàFlap
E-DN: in giú inserita Riporta la selezione
E-UP: in su
tasto UP. Cambia selezione al valore di default
RIGHT FWD: Commutat. del carello in avanti ON
8. Entrate nella funzione AIL => RUD MIX premendo il (0% o “Sempre inserito“)
commutatore è del 100%. nuire l’escursione, muovete il cursore alla posizione Accesso alla funzione Inversione della corsa del
La funzione esponenziale riduce la sensibilità nella D/R usando il tasto SELECT, quindi premete il tasto servocomando
zona centrale del movimento dello stick, lasciando (-). Per aumentare l’escursione premete invece il 1. Accendete la trasmittente.
l’escursione completa agli estremi della corsa dello tasto (+). Come abbiamo già visto precedentemen- 2. Entrate nella modalità funzione premendo contem-
stick. Il risultato finale rimane lo stesso, sebbene te, il valore dell’escursione per ogni posizione del poraneamente i tasti DOWN e SELECT.
l’esponenziale cambi il modo in cui avviene commutatore e per ciascun canale è regolabile tra 3. Premete i tasti UP o DOWN finché nella zona
26 Modalità funzione ELICOTTERO
Modalità funzione ELICOTTERO
Sub Trim; Regolazione della corsa
superiore dello schermo LCD appare REVERSING SW. Vai al menú imposta- regolazione può essere effettuata individualmente per
zione della corsa
4. Usando gli stick, i commutatori ed i potenziometri Cambia valore ciascuna direzione. Il valore impostato al momento
Vai al menú di inversi-
della trasmittente, muovete le superfici mobili del one del commutatore della consegna è del 100% per ciascuna direzione della
vostro modello. Prendete nota della direzione di Seleziona il canale Riporta la selezione corsa del servocomando.
al default
ciascuna di esse.
5. Dopo aver stabilito per quale(i) canale(i) dev’essere Accesso alla funzione di Sub Trim
cambiata la direzione, usate il tasto SELECT per 1. Accendete la trasmittente.
richia mare il canale in questione. 2. Premete contemporaneamente i tasti DOWN e
6. Premete i tasti (+) o (-) per cambiare la direzione SELECT per entrare nella modalità funzione.
del servocomando. Con il tasto CLEAR si ritorna alla 3. Premete i tasti UP o DOWN finché nella zona cen-
direzione Normal trale in alto del display appare SUB TRIM. Canale in programmazione
Valore della corsa
(0 - 150%)
7. Ora, movendo il comando variato, potete osservare 4. Premete il tasto SELECT per selezionare il canale TH 1: Gas
desiderato. AI 2: Alettone
il cambiamento di direzione della corsa. EL 3: Profondità
8. Entrate nella funzione D/R & EXP premendo il tasto DOWN 5. Premete i tasti (+) e (-) per fissare i valori e la direzi- RU 4: Direzionale
one di SUB TRIM. GE 5: carrello
9. Entrate nella funzione SUB TRIM premendo il tasto UP PI 6: Pitch
10. Uscite dalla funzione SERVO REVERSING premen- Attenzione: Non fate un uso eccessivo della funzione Vai alla Miscelaz.
do contemporaneamente i tasti DOWN e SELECT. di regolazione del Sub Trim, poiché è Piatto oscillante o
al Minimo del Gas
possibile superare il valore massimo del Cambia valore
Val al menù Sub Trim
Sub Trim Sub Trim per il vostro servocomando. La
La funzione per la regolazione di Sub Trim effettua un funzione non è concepita per rimpiazzare Seleziona il canale da Riporta il valore a
impostare normal
centraggio elettronico di precisione dei servocomandi. le regolazioni meccaniche, che sono ne-
Tutti i sei canali sono regolabili con un’ampiezza di +/- cessarie nel vostro modello radiocoman- Accesso alla funzione di regolazione della corsa.
125% (+/- 30° della corsa del servocomando). dato. 1. Accendete la trasmittente
La funzione di Sub Trim consente un centraggio preciso 6. Entrate nella funzione REVERSING SW premendo 2. Entrate nella modalità funzione premendo contem-
della squadretta del servocomando nella posizione neu- il tasto DOWN. poraneamente i tasti DOWN e Select.
tra, se nella rotazione del servocomando non si ottiene 7. Premete nuovamente il tasto Down per accedere 3. Premete i tasti UP o DOWN finchè in alto sullo scher-
la posizione desiderata della squadretta. alla funzione TRAVEL ADJ. mo appare TRAVEL ADJ.
8. Uscite dalla funzione SUB TRIM premendo contem- 4. Premete il tasto SELECT finché viene evidenziato Il
poraneamente i tasti DOWN e SELECT. canale da regolare
Regolazione della corsa 5. Muovete lo stick (o la leva o il commutatore, ecc.)
Lo scopo della regolazione della corsa è di offrire un corrispondente a destra o sinistra del centro in
preciso controllo per la riduzione della corsa nelle due direzione della corsa che volete regolare. Una frec-
Valore di Sub Trim direzioni del servocomando. Sulla mx-12 è possibile cia a sinistra della regolazione del valore della corsa
Canale in programmazione
(0~+/-125) indicherà la posizione corrente che dev’essere
TH 1: Gas RU 4: Direzionale la regolazione della corsa per tutti i sei canali da 0 a
AI 2: Alettone GE 5: carrello regolata.
EL 3: Profondità PI 6: Pitch 150% (da 0° a 60°) dal punto neutro o centrale, e la
Modalità funzione ELICOTTERO 27
Modalità funzione ELICOTTERO
Miscelazione CCPM Piatto oscillante
6. Dopo aver posizionato lo stick o il commutatore nella Vai al menù del Minimo Aumenta / diminuisci pendentemente per tutte le variazioni nel ciclo del pitch.
del Gas
direzione della corsa da regolare, premete i tasti il valore o cambia il Osservate il diagramma riportato qui sotto.
Vai al menú Impostaz. valore di inversione
(+) o (-) finché sullo schermo appare il valore cerca- delle corsa Servocomandi CCPM
to della corsa del servocomando. Premete il tasto Ritorna dal valore eviden- Ritorna dal valore eviden-
ziato a quello di default ziato a quello di default
(+) per incrementare il valore della corsa del servo-
comando, il tasto (-) per diminuirlo.
Nota: La pagina della miscelazione CCPM Piatto
7. Seguite la medesima procedura per gli altri canali.
oscillante viene visualizzata solo se, nella sezio- CCPM con
8. Entrate nella funzione SUB TRIM con la pressione CCPM con 3 servocomandi (120°) CCPM con
ne Tipo di piatto oscillante della Modalità Siste- 2 servocomandi (180°) (Tipo Graupner, il piú comune) 3 servocomandi
del tasto DOWN.
ma, è stato selezionato il tipo di piatto oscillante,
9. Accedete alla funzione THROTTLE CUT premendo
con 2, 3 o 4 servocomandi. 1) Un servocomando (Miscelazione meccanica
il tasto UP.
10. Uscite dalla funzione REGOLAZIONE DELLA standard)
Accesso al tipo di piatto oscillante La forma più comune di miscelazione del piatto os-
CORSA premendo contemporaneamente i tasti
1. Accendete la trasmittente. cillante. Questo tipo usa ciascuno dei tre servoco-
DOWN e SELECT.
2. Entrate nella Modalità Funzione premendo contem- mandi per far funzionare il piatto oscillante individu-
poraneamente i tasti DOWN e SELECT. almente per le variazioni del pitch, degli alettonie
Miscelazione CCPM Piatto oscillante
3. Premete i tasti UP o DOWN finché al centro dello del profondità. Se nella modalità sistema è selezi-
La funzione di miscelazione CCPM Piatto oscillante
schermo appare 90° CCPM o 120° CCPM o 180° onato un solo servocomando (come previsto alla
(Cyclic Collective Pitch Mixing) dell’mx-12 è concepita
CCPM. consegna), la funzione Tipo di Piatto oscillante non
per modelli di elicottero che utilizzano un sistema di con-
Nota: La selezione del tipo di piatto oscillante è appare sullo schermo LCD in questa sezione.
trollo a piatto oscillante con 2 servocomandi (a 180°) o
effettuata nella Modalità Sistema a pag. 43. 2) Due servocomandi (180 gradi)
con 3 servocomandi (a 120°) o con 3 servocomandi ( a
4. Premete il tasto SELECT finché viene evidenziata la Per far funzionare il Piatto oscillante sono usati
90°). Il tipo di miscelazione Piatto oscillante dev’essere
funzione cercata. due servocomandi che sono disposti a 180 gradi.
anzitutto selezionato nel Tipo Selezione Piatto Oscil-
5. Premete i tasti (+) o (-) per aumentare o diminuire i Questa configurazione di sistema di controllo non è
lante, in Modalità Sistema. Se l’opzione Tipo di piatto
valori di CCPM. molto comune.
oscillante non è stata selezionata, continuate nella
6. Seguite la stessa procedura per gli altri canali. 3) Tre servocomandi (120 gradi)
sezione Minimo del gas.
7. Entrate nella funzione TRAVEL ADJ premendo il Per far funzionare il piatto oscillante sono usati tre
Indica il tipo di CCPM selezionato tasto DOWN. servocomandi che sono disposti a 120 gradi. Questa
8. Entrate nella funzione THROTTLE CUT premndo il è la forma più comune di CCPM e si trova negli
tsto UP. elicotteri GRAUPNER e di altre marche.
9. Per uscire dalla schermata IMPOSTAZIONE CCPM 4) Tre servocomandi (90 gradi)
premete contemporaneamente i tasti DOWN e SELECT. Per far funzionare il Piatto oscillante sono usati tre
servocomandi disposti a 90 gradi. Questa non è una
Canale Quota di misce- Indica I‘inversone CCPM è un tipo di miscelazione del pitch in cui i due o configurazione molto comune.
AILE 1: Alettone lazione del servocomando
ELEV 2: Profond. (-125%~+125%)
tre servocomandi sono collegati direttamente al piatto Connessioni e Numero di canale dei servocomandi
PIT 3: Pitch oscillante dell’elicottero e si muovono assieme, ma indi-
28 Modalità funzione ELICOTTERO
Modalità funzione ELICOTTERO
Minimo del gas; Mantenimento del livello del gas
disposti a 90 gradi. Questa non è una configurazione Accesso alla funzione del minimo del gas Vai al menù
molto comune. 1. Accendete la trasmittente. Curva del Gas Cambia valore /
Vai al menù Seleziona interruttore
Connessioni e Numero di canale dei servocomandi 2. Entrate nella modalità funzione premendo contem- Minimo del Gas
CCPM poraneamente i tasti DOWN e SELECT. Premete poi Seleziona la funzi-
Riporta il valore di POS
a 0 o escludi la funzione
2 servocomandi (180°) i tasti UP o DOWN finché nella zona superiore dello one de variare
Can 2 = Alettone schermo LCD appare THRO CUT.
Can 2 = Profondità 3. Usate i tasti (+) o (-) per cambiare il valore della
Can 6 = Pitch funzione del minimo del gas.
3 servocomandi (120°) Nota: Premendo il tasto CLEAR il minimo del gas viene
Can 2 = Alettoni bloccato fino alla successiva riattivazione.
Can 2 = Profondità 4. Entrate nella funzione di miscelazione TRAVEL ADJ
Posizione Mantenimento Selezione interruttore
Can 6 = Pitch premendo il tasto DOWN. livello del gas (-20 ~ 50) Mantenimento livello del gas
5. Entrate nella funzione di miscelazione THROTTLE Interruttore
Commutatore del minimo del gas HOLD con la pressione del tasto UP. LEFT : INT. MANTEN. livello gas in avantiON
Questa funzione assegna l’interruttore del minimo del 6. Uscite dalla funzione MINIMO DEL GAS premendo i AILE D/R : INT. D/R Alett. in posiz. 1ON
ELEV D/R : ELEV D/R Profond. in posiz.ON
gas al pulsante che si trova in alto a destra sul pannello tasti DOWN e SELECT contemporaneamente. RIGHT : INT. Modalitá Volo in avantiON
frontale della trasmittente. La funzione del minimo del
Mantenimento del livello minimo del gas Accesso alla funzione di mantenimento del valore
gas è concepita per riportare istantaneamente il trim del
Questa funzione (Throttle Hold = mantenimento del del gas
gas alla posizione più bassa e mantenere questa posi-
livello del gas) é concepita per mantenere il servo- 1. Accendete la trasmittente.
zione mentre il pulsante è premuto. Questa proprietà è
comando del gas in una specifica posizione durante 2. Premete contemporaneamente i tasti DOWN e
usata per ridurre al minimo o spegnere il motore senza
un’autorotazione. E’ molto utile per addestrarsi SELECT per accede alla Modalità Funzione.
cambiare la posizione del trim digitale del gas.
nell’atterraggio in autorotazione. Il commutatore as- 3. Premete i tasti UP e DOWN finché sullo schermo,
segnato a questo scopo può essere uno dei quattro nella zona superiore, appare THROTTLE HOLD
commutatori a levetta. Questa funzione deve essere 4. Il valore di questa funzione alla consegna della
sempre su “On” nella posizione verso avanti e su “Off” trasmittente non é impostato. Premete quindi i tasti
nella direzione opposta. (+) o (-) per attivare la funzione e visualizzare sullo
schermo il corrispondente valore.
Posizione effettiva del minimo del gas 5. Usando i tasti (+) e (-) regolate il valore del nume-
(-32~-128) ro di giri minimo che volete assegnare al motore
Vai al mantenimento dell’elecottero in caso di autorotazione. La gamma
del livello del gas Cambia valore di valori regolabili é di (–20% -/+ 50%). Una volta
Vai al menu di Impost. fissato il valore minimo appropriato per il vostro
corsa dei servocom.
Escludi la funzione Premi i tasti +/- Premi il tasto Clear motore, potete utilizzarlo come valore di manteni
mentre selezioni I‘unterruttore mento del livello del gas. Per spegnere il motore
Rotore post.
Rotore post.
Rotore post.
Numero del Modello Tipo
Piatto osc. Nick Motore Pitch Motore Pitch Piatto osc. Nick
Rotore post.
Rotore post.
Rotore post.
Rotore post.
Vai al menù Selezione Cambia modo
dei commutatori funzionamento
Vai al menù Modu- Maestro/allievo Modalita comando Direzione comando Piatto osc. Nick Motore Pitch Motore Pitch Piatto osc. Nick
lazione
Ritorna al modo Vai al menú maest-
Normal ro/allievo Scegli modalità / Impostazione comandi per elicotteri:
Vai al menú Modu- direzione comando
Accesso alla funzione Modulazione lazione MODALITA‘ 1 (Gas a destra) MODALITA‘ 2 (Gas a sinistra)
1. Accendete la trasmittente, tenendo premuti i tasti Seleziona tra modal- Ritorna al modo Profondità in giú Motore tutto gas Motore tutto gas Profondità in giú
ità comando e dire- Normal
DOWN e SELECT per entrare nella Modalità Sistema.
Alettone sinistro
Alettone sinistro
Direz. a sinistra
Direz. a sinistra
Direz. a destra
Alettone destro
Direz. a destra
Alettone destro
zione comando
2. Premete i tasi UP o DOWN finché in alto sullo scher-
mo appare MODULATION. Per entrare nella funzione Impostazione dei comandi:
3. Premete i tasti (+) o (-) per cambiare il tipo di modu- 1. Premete i tasti DOWN e SELECT e contemporane- Profondità in su Motore al minimo Motore al minimo Profondità in su
lazione. amente portate l’interruttore ON/OFF su ON per MODALITA‘ 3 (Gas a destra) MODALITA‘ 4 (Gas a sinistra)
4. Con tasto CLEAR si riporta il tipo di Modulazione entrare nella modalità sistema. Profondità in giú Motore tutto gas Motore tutto gas Profondità in giú
Alettone sinistro
Alettone sinistro
Direz. a sinistra
Direz. a sinistra
Alettone destro
Alettone destro
2. Premete UP oppure DOWN, finché in alto sul display
Direz. a destra
Direz. a destra
all’impostazione originale S-PCM.
5. Con tasto Down passate alla funzione MODEL viene indicata la MODALITA’ STICK.
COPY. 3. Premete (+) o (-) per cambiare la modalità comando. Profondità in su Motore al minimo Motore al minimo Profondità in su
6. Con il tasto Up entrate nella funzione TRAINER 4. Se premete su CLEAR, l’impostazione dei comandi
7. Per uscire dalla funzione MODULAZIONE, premete i ritorna all’impostazione di fabbrica.
tasti Down e Select contemporaneamente. 5. Premendo il tasto DOWN, andate all funzione modu-
Nota: Nella visualizzazione Normal, il tipo di modula lazione.
zione selezionato appare in alto a destra dello 6. Premendo il tasto UP, andate alla funzione maestro/
schermo LCD. allievo.
38 Modalità Sistema
Modalità Sistema
Funzione maestro/allievo
Funzione Maestro / allievo con un’altra trasmittente equipaggiata con il programma allievo funzioni in modulazione PPM.
Sulla mx-12 é disponibile una funzione Maestro / allievo Pilot Link. Per attivare la funzione maestro/allievo, avete bi-
programmabile con tre possibilità: sogno di uno di questi cavi accessori:
4179.1 Cavo maestro/allievo per mx-12
Modo normale: - In questo modo la trasmittente e trasmittenti Graupner con presa
funziona come un sistema buddy-box. La trasmittente DSC
può essere usata come allievo o come maestro: tuttavia 3290.8 Cavo maestro/allievo per mx-12
in questo modo, i commutatori di inversione ed i trims e trasmittenti Graupner mc- … con
Modo di funzionamento
devono essere impostati in modo che la trasmittente Maestro / allievo selezionato presa DSC
allievo sia in accordo con la trasmittente principale. Nel
modo normale, quando il commutatore della funzione Vai al menù Selezione Cambia modo
dei commutatori di funzionamento
maestro / allievo viene attivata, l’allievo ha il controllo di Vai al menù Modul- Maestro / allievo
tutte le funzioni e di tutti i commutatori. azione
Ritorna al modo
Normal
Modo Pilot Link: - Quando é utilizzato questo modo
Accesso alla funzione Maestro / allievo
con la trasmittente principale, la trasmittente allievo può
1. Accendete la trasmittente, tenendo premuti i tasti
essere impostata con i dati impostati alla consegna del
DOWN e SELECT per entrare nella Modalità Sistema.
set RC, cioè può essere semplicemente programmata
2. Premete i tasti UP o DOWN finché in alto sullo scher-
in una memoria libera ed impostata con i dati di default,
mo appare TRAINER.
evitando così di accordare i trim ed i commutatori di
3. Premete i tasti (+) o (-) per cambiare il modo di
inversione sulla trasmittente allievo, Perciò, quando si
funzionamento Maestro / allievo.
usa il modo Pilot Link, l’allievo ha il controllo dei quattro
4. Con il tasto CLEAR si ritorna all’impostazione “Nor-
canali base (gas, alettoni, direzionale, profondità), ment-
mal”.
re la trasmittente maestro controlla tutte le altre funzioni,
5. Con il tasto DOWN si accede alla funzione MODUL-
come carrello, dual rate, miscelazioni programmate,
ATION.
ecc. Ciò permette all’allievo di effettuare un volo di pro-
6. Con il tasto UP si entra nella funzione SWITCH SEL.
va con un modello complesso, senza dover ricordare le
7. Per uscire dalla funzione Mestro / allievo premete
posizioni di tutti gli altri dispositivi di comando.
contemporaneamente i tasti DOWN e SELECT.
Nota: Per poter funzionare, la trasmittente allievo
Pilot Link + allievo: - Questo modo é usato solamente
dev’essere sempre in modulazione PPM.
quando l’mx-12 é usata come trasmittente allievo e
Il modo Pilot Link + allievo, quando viene attiva
la trasmittente principale ha un programma Pilot Link
to, seleziona automaticamente la modulazione
attivo. Selezionando il modo Pilot Link + allievo, la
PPM.
trasmittente è automaticamente nel modo programmato
Quando si usano altri modelli di trasmittenti,
correttamente per funzionare come allievo in unione
è necessario, per l’mx-12, che la trasmittente
Modalità Sistema 39
Modalità Sistema
Scelta Commutatori
Scelta commutatori Accesso alla Funz. Modulazione (per aeromodelli): INHIBIT
Sulla mx-12 esistono parecchie possibilità di program- D/R INDIVID (default) Il canale carrello è escluso ed è posizionato al cen-
mazione per i commutatori di Dual rate, Carrello, flap In questo modo la quota degli alettoni e del profondità tro, rendendolo utile come canale “miscelato” per una
(commutatori di modalità Volo per elicotteri). sono scelti in modo indipendente usando I commutatori miscelazione.
Il Dual rate degli alettoni e del profondità può essere ELEV D/R e AILE D/R. RIGHT SW
programmato per essere selezionato individualmente Nota: In questo modo il D/R del direzionale è sem- Il canale carrello funziona tramite il commutatore situato
tramite il suo proprio commutatore (individ) oppure le pre nella posizione 0 e non è selezionabile. Questa è in alto a destra (Flap).
funzioni di alettoni, profondità e direzionale possono l’impostazione di default. Canale Flap
essere combinate per funzionare con uno dei quattro COM AILE RIGHT SW (default)
commutatori. In questo modo i dual rates degli alettoni, del profondità Il canale Flap funziona tramite il commutatore situato in
Il canale del carrello può essere programmato per fun- e del direzionale sono combinati tramite il commutatore alto a destra (Flap).
zionare con uno dei quattro commutatori o può essere AILE D/R. LEFT SW
escluso, possibilità utile per alcuni tipi di miscelazione. COM ELEV Il canale carrello funziona tramite il commutatore situato
Inoltre il canale dei Flap (canale della modalità volo per In questo modo i dual rates degli alettoni, del profondità in alto a sinistra (carrello).
gli elicotteri) può essere programmato per funzionare e del direzionale sono combinati tramite il commutatore ELEV D/R
tramite commutatori od interruttori a levetta. ELEV D/R. Il canale Flap agisce tramite il commutatore del dual
Indicatore Dual Rate
COM R-SW rate del profondità.
In questo modo i dual rates degli alettoni, del profondità FLAP LVR
e del direzionale sono combinati tramite il commutatore Il canale Flap agisce tramite l’interruttore a levetta
situato in alto a destra (Flap). sinistro ed è proporzionale.
COM L-SW
In questo modo i dual rates degli alettoni, del profondità Accesso alla funzione Modulazione (per elicotteri)
Indicatore carrello Indicatore Flap (Indicatore e del direzionale sono combinati tramite il commutatore Dual rates
modalità volo per elicotteri situato in alto a sinistra (carrello). D/R INDIVID (default)
Vai al menù Tipo di ali Canale Carrello In questo modo le quote degli alettoni e del profondità
(aeromodello) o al tipo
di piatto oscill (elicotteri) Scelta commutatore LEFT SW (default) sono selezionate tramite i commutatori ELEV D/R e
Vai al menù
Meastro / allievo Il canale carrello funziona tramite il commutatore situato AILE D/R.
Scelta funzione Riporta alla scelta di in alto a sinistra (carrello). Nota: in questo modo, il D/R del direzionale è sempre
default AILE D/R in posizione 0 e non è selezionabile. Questa è
Il canale carrello agisce tramite il commutatore del dual l’impostazione di default.
rate degli alettoni. COM AILE
ROCKER In questo modo i dual rates degli alettoni, del profondità
Il canale carrello agisce tramite il commutatore a bi- e del direzionale sono combinati tramite il commutatore
lanciere di destra e presenta tre posizioni. AILE D/R.
40 Modalità Sistema
Modalità Sistema
Scelta del tipo di ali
COM ELEV rate degli alettoni. di comandare ciascun alettone in modo indipendente.
In questo modo i dual rates degli alettoni, del profondità ELEV D/R Inoltre posono essere programmati per muoversi nella
e del direzionale sono combinati tramite il commutatore La Modalità Volo agisce tramite il commutatore del dual stessa direzione per essere usati come flaps o diruttori.
ELEV D/R. rate del profondità. Elevoni
COM R-SW RIGHT SW Questo modo è usato per alcuni tipi di modelli con ali a
In questo modo i dual rates degli alettoni, del profondità Il canale Modalità Volo funziona tramite il commutatore delta dove le superfici mobili funzionano sia da alettoni
e del direzionale sono combinati tramite il commutatore situato in alto a destra. sia da profondità.
situato in alto a destra (Flap). Piani a V
COM L-SW Scelta del tipo di ali Usato per modelli con piani a V.
In questo modo i dual rates degli alettoni, del profondità E’ possibile scegliere tra tre differenti tipi di ali; sele- Nota: Alcune funzioni sono indisponibili quando certe
e del direzionale sono combinati tramite il commutatore zionate quello che più si avvicina al vostro modello RC. funzioni sono attive. Con i flaperoni attivi, la
situato in alto a sinistra (carrello). Flaperoni, elevoni e piani a V sono scelte possibili come funzione elevoni è esclusa. Con gli elevoni
Canale Carrello tipi di ali e verranno trattati nelle prossime pagine. attivi, sono esclusi sia i flaperoni sia i modelli
LEFT SW (default) con i piani a V. Infine, se sono attivil i piani a
Il canale carrello funziona tramite il commutatore situato V, gli elevoni sono indisponibili.
in alto a sinistra (carrello).
AILE D/R Scelta dei flaperoni
Il canale carrello agisce tramite il commutatore del dual I flaperoni vi permettono di usare gli alettoni come flaps.
rate degli alettoni. Gli alettoni possono essere alzati o abbassati in accordo
ELEV D/R Tipo di ali Indicatore piani a V come flaps, pur mantenendo tutte le loro funzioni di
Il canale carrello agisce tramite il commutatore del dual alettoni.
Vai al menù Scelta
rate del profondità. Modello Attiva e disattiva il
INHIBIT Vai al menù Selez- tipo selezionato
Il canale carrello è escluso ed è posizionato al cen- ione Commutatori
Ritorna al modo di
tro, rendendolo utile come canale “miscelato” per una default
miscelazione. Definizione dei tipi di ali
RIGHT SW Normale
Collegate questo servoco- Collegate questo servoco-
mando all‘uscita Aux 1 della mando all‘uscita alettoni
Il canale carrello funziona tramite il commutatore situato Questo tipo di ali è usato nei modelli con un servoco- ricevente della ricevente
in alto a destra (Flap). mando che agisce su ambedue gli alettoni. Questo
Modalità Volo modo costituisce l’impostazione di default ed è attivo Scelta e utilizzo dei Flaperoni
LEFT SW (default) quando i modi Flaperoni, Elevoni e Piani a V sono 1. Accendete la trasmittente, tenendo premuti i tasti
La Modalità Volo funziona tramite il commutatore situato esclusi. DOWN e SELECT per entrare nella Modalità Sistema.
in alto a sinistra (carrello). Flaperoni 2. Premete i tasti UP o DOWN finché in alto sullo
AILE D/R Questo modo è usato quando gli alettoni sono coman- schermo appare WING TYPE.
La Modalità Volo agisce tramite il commutatore del dual dati con due servocomandi. Questo modo permette 3. Premete i tasti (+) o (-) per attivare la scelta del tipo
Modalità Sistema 41
Modalità Sistema
di ali flaperoni (FLPR). 6. Il dispositivo di comando dei flap, situato sulla sinist- Accesso ed utilizzo della scelta del tipo Elevoni
Nota: Con i Flaperoni dev’essere usato un servoco- ra della trasmittente, controlla il movimento degli 1. Accendete la trasmittente, tenendo premuti i tasti
mando per ogni alettone. alettoni usati come flaps. Per escludere i flaps, ent- Down e Select per entrare nella Modalità Sistema.
4. Inserisci il servocomando dell’alettone sinistro nella rate nella funzione Flap System a pag. 39 e imposta- 2. Premete i tasti UP o DOWN finché sullo schermo
porta AUX 1 e il servocomando dell’alettone destro te il valore dei flap a 0%. appare WING TYPE.
nella porta per alettoni (AILE) della ricevente. Nota: Per la funzione dei flaperoni, è disponibile sulla 3. Premete il tasto SELECT per scegliere la funzione
5. Controllate che i servocomandi delle ali si muovano mx-12, la funzione differenziale. Per maggiori in Elevoni.
nella giusta direzione. Per virare a destra, l’alettone formazioni rileggetevi la sezione Differenziale del 4. Premete i tasti (+) o (-) per attivare la scelta del tipo
destro dovrebbe salire, mentre quello destro dovreb- presente manuale. di ali elevoni.
be abbassarsi simultaneamente. Per una curva a 7. Con il tasto DOWN entrate nella funzione SWITCH Nota: La funzione elevoni richiede un servocomando
sinistra vale il discorso opposto; l’alettone sinistro SEL. per ogni elevone, cioè un servocomando sepa-
dovrebbe salire quando quello destro scende. Se i 8. Con il tasto Up accedete alla funzione MODEL SEL. rato per ogni seminala.
servocomandi non si muovono come appena des- 9. Per uscire dalla funzione TIPO DI ALI premete 5. Collegate il servocomando dell’elevone sinistro
critto, ricorrete alla funzione Inversione dei servo contemporaneamente i tasti DOWN e SELECT. all’uscita Alettoni (AILE) della vostra ricevente
comandi per invertire la direzione della corsa dei Graupner. Collegate il servocomando dell’Elevone
dispositivi di comando. Fate riferimento alla sezione Scelta del tipo Elevoni destro alla porta del profondità (ELEV) della ricevente.
Inversione dei servocomandi dov’è descritta la pro- La miscelazione per il tipo di ali elevoni è disponibile 6. Controllate che i servocomandi si muovano nella
cedura per invertire la direzione della corsa dei dis- sulla mx-12 come opzione. Questo tipo di aeromodello giusta direzione. Quando viene mosso lo stick del
positivi di comando. impiega due servocomandi per comandare le superfici profondità, i servocomandi dovrebbero muoversi
Nota: La direzione della corsa di ciascun servoco- mobili. Infatti il timone di profondità non è presente. in accordo tra di loro per raggiungere la corsa impo-
mando è regolabile individualmente tramite la L’azione dello stick del profondità fa muovere i due stata verso l’alto o verso il basso. Se ciò non avvie-
funzione Inversione dei servocomandi. servocomandi in accordo tra di loro per cambiare il ne, ricorrete alla funzione Inversione dei servoco-
Dopo aver impostato la giusta direzione dei ser- movimento di beccheggio del modello. Quando si attiva mandi per invertire la direzione della loro corsa.
vocomandi, regolate la loro corsa, il dual rate, il il controllo delle superfici mobili, i due servocomandi si Nota: La direzione della corsa di ciascuno dei servo
sub trim e il differenziale degli alettoni. muovono in direzione opposta l’uno rispetto all’altro, per comandi può essere effettuata individualmente
Nota: L’impostazione della corsa di ciascuno dei cana- funzionare come comando di alettoni. tramite la funzione Inversione dei servocomandi
li, a destra o a sinistra, può essere fatta indivi- nell’apposita sezione di questo manuale.
dualmente tramite la funzione Regolazione della 7. Dopo aver impostato la direzione dei servocomandi,
corsa dei servocomandi. La regolazione di pre- regolate direzione e valore della corsa, dual rate,
cisione dei controlli degli alettoni va effettuata sub trim e differenziale degli alettoni.
con la funzione Dual rate, mentre per l’imposta- Nota: L’impostazione della corsa di ciascuno dei canali,
zione del punto neutro dei servocomandi dovete a destra o a sinistra, verso l’alto o verso il
ricorrere alla funzione Sub trim. Per maggiori in basso, può essere fatta individualmente tramite
formazioni su queste funzioni, fate riferimento la funzione Regolazione della corsa dei servo
alle corrispondenti sezioni di questo manuale. Collegate il servocomando sinistro Collegate il servocomando destro alla comandi. Per maggiori informazioni su queste
all‘uscita alettoni della ricevente porta del profondità della ricevente
42 Modalità Sistema
Modalità Sistema
funzioni, fate riferimento alle corrispondenti se- ccesso e utilizzo della scelta del tipo di ali per mo- la funzione Regolazione della corsa dei servo
zioni di questo manuale. delli con piani a V comandi. Per maggiori informazioni su queste
8. Con riferimento alla nota precedente, il valore della 1. Accendete la trasmittente, tenendo premuti i tasti funzioni, fate riferimento alle corrispondenti se-
corsa di ciascun servocomando è automaticamente DOWN e SELECT per entrare nella Modalità Sistema. zioni di questo manuale.
ridotto al 75% del range operativo. Ciò assicura 2. Premete i tasti UP o DOWN finché sullo schermo 8. Con riferimento alla nota precedente, il valore della
che il servocomando non oltrepassi il valore massi- appare WING TYPE. corsa di ciascun servocomando è automaticamente
mo della sua corsa. Se non si usa un’estrema 3. Premete il tasto SELECT per scegliere la funzione ridotto al 50% del range operativo. Ciò assicura
cautela nell’impostare il valore dei servocomandi V-Tail. che il servocomando non oltrepassi il valore massi-
degli elevoni, è possibile danneggiare i servocoman- 4. Premete i tasti (+) o (-) per attivare la scelta del tipo mo della sua corsa. Se non si usa un’estrema
di, forzandoli oltre la loro possibilità. di ali Piani a V. cautela nell’impostare il valore dei servocomandi
Nota: Le regolazioni di precisione degli elevoni van- 5. Collegate il servocomando che controlla la super- degli elevoni, è possibile danneggiare i servocoman-
no effettuate con la funzione Dual rate. E’ pos- ficie mobile sinistra al canale del profondità (#3) di, forzandoli oltre la loro possibilità.
sibile anche impostare individualmente il punto della ricevente ed il servocomando che controlla la Nota: Le regolazioni di precisione dei piani a V vanno
neutro dei servocomandi degli elevoni, usando superficie destra al canale del direzionale (#4). effettuate con la funzione Dual rate. E’ possibile
la funzione Sub trim. Sull’mx-12 é disponibile Nota: Le funzioni individuali, come Inversione dei servo anche impostare individualmente il punto neutro
pure, per gli Elevoni, la funzione Differenziale. comandi, Impostazione della corsa, dual rate, dei servocomandi dei piani a V, usando la funzio-
Per tutte queste regolazioni fate riferimento alle sub trim, ecc, sono disponibili in modo indipen- ne Sub trim. Per tutte queste regolazioni fate rife-
corrispondenti sezioni di questo manuale. dente per ciascun servocomando. rimento nelle corrispondenti sezioni di questo
9. Con il tasto DOWN accedete alla funzione SWITCH 6. Controllate che i servocomandi si muovano nella manuale.
SEL. giusta direzione. Quando viene mosso lo stick del 9. Con il tasto DOWN accedete alla funzione SWITCH
10. Con il tasto UP entrate nella funzione MODEL SEL. profondità, i servocomandi dovrebbero muoversi SEL.
11. Per uscire dalla funzione TIPO DI ALI premete in accordo tra di loro per raggiungere la corsa impo- 10. Con il tasto UP entrate nella funzione MODEL SEL.
contemporaneamente i tasti DOWN e SELECT. stata verso l’alto o verso il basso. Se ciò non avvie- 11. Per uscire dalla funzione TIPO DI ALI premete
ne, ricorrete alla funzione Inversione dei servoco- contemporaneamente i tasti DOWN e SELECT.
Scelta del tipo di ali per modelli con piani a V mandi per invertire la direzione della loro corsa.
Sulla mx-12 la miscelazione Piani a V è disponibile Nota: La direzione della corsa di ciascuno dei servo
come opzione. I modelli con tale tipo di ali richiedono comandi può essere effettuata individualmen-
due servocomandi. te tramite la funzione Inversione dei servoco-
Collegate il servocomando Collegate il servocomando mandi nell’apposita sezione di questo manuale.
sinistro alla porta degli alettoni destro alla porta del profondità 7. Dopo aver impostato la direzione dei servocomandi,
della ricevente della ricevente
regolate direzione e valore della corsa, dual rate,
sub trim e differenziale degli alettoni.
Nota: L’impostazione della corsa di ciascuno dei cana-
li, a destra o a sinistra, verso l’alto o verso il
basso, può essere fatta individualmente tramite
Modalità Sistema 43
Modalità Sistema
Scelta del tipo di ali
Scelta del tipo di piatto oscillante posizione Normal.
La funzione di Miscelazione Piatto oscillante permette 5. Per entrare nella funzione MODEL SELECT pre-
al sistema dell’mx-12 di funzionare con molti diversi tipi mete il tasto UP.
di controllo del piatto oscillante, incluse tre versioni di 6. Per accedere alla funzione SWITCH SELECT pre
CCPM. mete il tasto DOWN.
Impostazione iniziale 7. Uscite dalla funzione TIPO DI PIATTO OSCILLAN-
1 servocomando (Normal) TE premendo contemporaneamente i tasti DOWN e
SELECT.
Servocomandi CCPM
Immatricolazione / Conformità
Certificato di immatricolazione