Conformit
GAMMA
MODELLO CODICE
ALUDOMUS KV/200 20 ISC SOLAR 20101209
ACCESSORI
Per la lista accessori completa e le informazioni relative alla loro abbinabilit consultare il Listocatalogo R.
Gentile Tecnico,
ci complimentiamo con Lei per aver proposto un gruppo termico ALUDOMUS SOLAR R in grado di assicurare il mas-
simo benessere per lungo tempo con elevata affidabilit, efficienza, qualit e sicurezza. Con questo libretto deside-
riamo fornirLe le informazioni che riteniamo necessarie per una corretta e pi facile installazione dellapparecchio
senza voler aggiungere nulla alla Sua competenza e capacit tecnica.
Garanzia
Il prodotto R gode di una garanzia convenzionale (valida per lItalia, la Repubblica di San Marino
e la Citt del Vaticano), a partire dalla data di convalida da parte del Servizio Tecnico di Assistenza
R della Sua Zona. La invitiamo quindi a rivolgersi tempestivamente al suddetto Servizio Tecnico di
Assistenza R il quale A TITOLO GRATUITO effettuer la messa in funzione del prodotto alle condizioni
specificate nel CERTIFICATO DI GARANZIA, certificato che verr fornito dal Servizio Tecnico di Assistenza
contestualmente alla messa in funzione del prodotto.
Indice
GENERALE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Avvertenze generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Regole fondamentali di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Descrizione dellapparecchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Dispositivi di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Identificazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Targa Tecnica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Struttura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Dati tecnici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Circuito idraulico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Circolatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Schema elettrico funzionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Pannello di comando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Unit ambiente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
Installatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
Ricevimento del prodotto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
Dimensioni e peso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
Movimentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
Locale dinstallazione del gruppo termico . . . . . . . . . . . . . . . . 33
Installazione su impianti vecchi o da rimodernare . . . . . . . . . 34
L'acqua negli impianti di riscaldamento . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
Collegamenti idraulici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
Raccolta condensa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
Installazione unit ambiente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
Collegamenti elettrici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
Collegamento sonda esterna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
Collegamento gas . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
Scarico fumi e aspirazione aria comburente . . . . . . . . . . . . . . 42
Caricamento e svuotamento impianti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
GENERALE
1 GENERALE
99Dopo aver tolto l'imballo assicurarsi dellintegrit e 99Verificare periodicamente che la pressione di eser-
della completezza della fornitura ed in caso di non cizio dellimpianto idraulico sia compresa tra 1 e 1,2
rispondenza, rivolgersi allInstallatore/Rivenditore bar con limpianto a freddo. In caso contrario con-
che ha venduto il gruppo termico. tattare il Servizio Tecnico di Assistenza R oppure
personale professionalmente qualificato.
99L'installazione del gruppo termico ALUDOMUS SOLAR
deve essere effettuata da impresa abilitata che a 99Il non utilizzo del gruppo termico per un lungo pe-
fine lavoro rilasci al proprietario la dichiarazione di riodo comporta l'effettuazione almeno delle se-
conformit di installazione realizzata a regola dar- guenti operazioni:
te, cio in ottemperanza alle Norme vigenti ed alle posizionare linterruttore generale dellimpianto
indicazioni fornite dalla R nel libretto di istruzio- su spento
ne a corredo dell'apparecchio. chiudere i rubinetti del combustibile e dellacqua
99Il gruppo termico ALUDOMUS SOLAR deve essere de- dellimpianto termico
svuotare limpianto termico se c pericolo di
stinato alluso previsto per il quale stato espressa-
gelo.
mente realizzato. esclusa qualsiasi responsabilit
contrattuale ed extracontrattuale del costruttore per
danni causati a persone, animali o cose, da errori 99La manutenzione del gruppo termico deve essere
dinstallazione, di regolazione, di manutenzione e eseguita almeno una volta l'anno.
da usi impropri. 99La gestione di impianti a bassa temperatura (a pavi-
99In caso di fuoriuscite dacqua scollegare il gruppo mento) deve essere effettuata esclusivamente con i
termico dalla rete di alimentazione elettrica, chiu- kit accessori provvisti di valvola miscelatrice.
dere lalimentazione idrica ed avvisare, con solleci-
tudine, il Servizio Tecnico di Assistenza R oppure
99Questo libretto parte integrante del gruppo ter-
personale professionalmente qualificato. mico e di conseguenza deve essere conservato con
cura e dovr SEMPRE accompagnare il gruppo ter-
mico anche in caso di sua cessione ad altro pro-
prietario o utente oppure di un trasferimento su un
altro impianto. In caso di danneggiamento o smar-
rimento richiederne un altro esemplare al Servizio
Tecnico di Assistenza R di Zona.
GENERALE
Il gruppo termico a condensazione ALUDOMUS SOLAR Le caratteristiche del corpo generatore, a sviluppo oriz-
R si configura come apparecchio produttore di acqua zontale, e del bruciatore consentono prestazioni termo-
calda, ad elevata efficienza termica, a bassa tempera- tecniche di primo piano.
tura, per impianti di riscaldamento e per uso sanitario, La camera di combustione e lo sviluppo delle superfi-
tramite bollitore solare a doppio serpentino della capa- ci di scambio sono progettate per mantenere bassa la
cit di 200 litri, predisposto di serie con gruppo idraulico temperatura sulla superficie del bruciatore, al fine di
di ritorno per l'abbinamento ai pannelli solari. com- contenere le emissioni, ottenere elevati rendimenti di
posto da uno scambiatore compatto in alluminio mo- combustione e migliorare laffidabilit in fase di ac-
noblocco, a basso contenuto di acqua e a bassa perdita censione. I gruppi termici ALUDOMUS SOLAR R sono
di carico e da un bruciatore premiscelato a microfiamme completi di valvole di sicurezza, valvole di sfiato, vasi
gestito da un quadro di controllo elettronico, il tutto po- di espansione, rubinetti di scarico, rubinetto di carico
sto allinterno di una solida mantellatura autoportante. impianto e circolatori per l'impianto di riscaldamento,
Lapparecchio a camera di combustione stagna e, a per il bollitore e per il circuito solare.
seconda dellaccessorio scarico fumi, classificato nel- Tramite accessori idraulici ed elettrici possibile gestire
le categorie B23, B23P, B53, B53P, C13, C33, C43, C53, C63. in modo automatico fino a 3 zone, di cui la prima di-
Il ventilatore, costantemente controllato dalla scheda retta e le successive sono miscelate.
elettronica, serve a smaltire i prodotti della combustio-
ne e ad aspirare dall'esterno laria comburente.
GENERALE
1.5 Identificazione
Targa Tecnica
Riporta i dati tecnici e prestazionali del gruppo termico.
Categoria :
LAND VON BESTEMMING:
PAESE DI DESTINAZIONE:
Combustibile : Combustible:
CALDAIA REGOLATA PER: CHAUDIERE REGLEE POUR:
VERWARMINGSKETEL INGESTELD OP:
Categorie:
Brandstof: Brennstoff :
Kategorie :
IT: G20=20mbar G31=37mbar II2H3P
RIELLO S.p.A.
Via Ing.Pilade Riello 7 FR:G20=20mbarG25=25mbarG31=37mb II2Esi3P 0694 / 08
European Directive
I2E(S)B 0694BS1412
92/42/EEC:
l/min
B23-P,B53-P,C13,C33,C43,C53,C63
NOx: 5
D=
=
Categoria :
Kategorie :
IP X4D
Categorie:
kW
kW
kW
kW
92/42/EEC:
II2Esi3P
I2E(S)B
Cod. N
II2H3P
II2H3P
=
KESSEL GEREGELT FR
Qn(min)= NOx: 5
kW
kW
kW
kW
kW kW
BESTIMMUNGSLAND:
PAYS DE DESTINATION:
230 V ~ 50Hz W
Combustible:
Brennstoff :
Pn(min)= kW kW
FR:G20=20mbarG25=25mbarG31=37mb
P.min.G20= 20 mbar
Qn(max)=
Qn(min)=
Pn(min)=
Pn(max)=
Qn(max)= kW kW
D= l/min
BE: G20=20mbar G25=25mbar
Pmw= bar T = C
T067657GE CH: G20=20mbar G31=37mbar
IT: G20=20mbar G31=37mbar
Pn(max)= kW kW
Pms= bar T = C
Combustibile :
B23-P,B53-P,C13,C33,C43,C53,C63
Brandstof:
C
N
IP X0D
bar T =
bar T =
Targhetta gas
37045 Legnago (VR) - ITALY
230 V ~ 50Hz
Pmw=
Pms=
ALU DOMUS
cui destinato.
Cod.
G20 - 20 mbar
PAESE DI DESTINAZIONE: PAYS DE DESTINATION:
LAND VON BESTEMMING: BESTIMMUNGSLAND:
IT FR BE CH
99La manomissione, lasportazione, la mancanza delle targhette o quantaltro non permetta la sicura identificazio-
ne del prodotto, rende difficoltosa qualsiasi operazione di installazione e di manutenzione.
Categorie:
Esercizio sanitario Brandstof: Brennstoff :
Kategorie :
Qn Portata termica nominale 37045 Legnago (VR) - ITALY BE: G20=20mbar G25=25mbar I2E(S)B 0694BS1412
T067657GE CH: G20=20mbar G31=37mbar II2H3P
G20 - 20 mbar
Pn Potenza utile nominale Caldaia a condensazione - Chaudire condensation - Brennwertkessel - Condenserende verwarmingsketel
92/42/EEC:
Pmw Pressione massima sanitario Cod. N =
KESSEL GEREGELT FR
GENERALE
1.7 Struttura
11 42 11
20
12 12
19 43 46
13
14 45
18
15 15
44
16 16
17 17
GENERALE
GENERALE
ALUDOMUS
DESCRIZIONE
KV/200 20 ISC SOLAR
Potenza elettrica assorbita a pieno carico Elmax 80 W
Potenza elettrica assorbita a carico parziale Elmin 24 W
Potenza elettrica assorbita in modalit
P sb 15 W
Standby PSB
(*) Temp.: 15C ; Press.: 1013 mbar.
(**) Con parametri riferiti a 0% di O2 residuo nei prodotti della combustione e con pressione atmosferica al livello del mare.
(***) Solo se Temperatura di mandata 50C.
ALUDOMUS
DESCRIZIONE BOLLITORE
KV/200 20 ISC SOLAR
Tipo bollitore Vetrificato
Disposizione bollitore Verticale
Disposizione scambiatore Verticale
Potenza massima assorbita scambiatore superiore 20 kW
Potenza massima assorbita scambiatore inferiore 29 kW
Wh/
Costante di raffreddamento 0,38
K.l.24h
Perdite all'arresto bollitore 144 W
Campo di selezione temp. acqua calda sanitaria 2065 C
Capacit bollitore 200 l
Volume utile non solare (Vbu) 100 l
Contenuto acqua serpentino superiore 4,1 l
Contenuto acqua serpentino inferiore 5,7 l
Superficie di scambio serpentino superiore 0,68 m2
Superficie di scambio serpentino inferiore 0,94 m2
Produzione acqua sanitaria con T 25C 11,4 l/min
Produzione acqua sanitaria con T 35C 8,1 l/min
Prelievo in 10 con accumulo a 48C (*) 148 l
Prelievo in 10 con accumulo a 60C (*) 200 l
l/min x
Prelievo sanitario caldaia + solare 85C (UACS a 43C) 23 x 23
min
l/min x
Prelievo sanitario caldaia + solare 65C (UACS a 43C) 21,5 x 20
min
Portata specifica (EN625) 20,6 l/min
Portata specifica (EN13203-1) 18,4 l/min
Pressione massima di esercizio bollitore 8 bar
Volume vaso di espansione (sanitario) 8 l
Precarica vaso di espansione (sanitario) 3,5 bar
(*) Temperatura acqua entrata 13C. Temperatura media acqua scarico 43C.
10
GENERALE
ALUDOMUS SOLAR
DESCRIZIONE BOLLITORE KV/200 20 ISC
SOLAR
Prelievo in continuo con
11,4 l/min
T 25C e set Vmix = MAX
Prelievo in continuo con
8,1 l/min
T 35C e set Vmix = MAX
Prelievo in 10 con
accumulo a 60C (*) e set 200 l ACS
Vmix = MAX ACS
Prelievo in 10 con
accumulo a 48C (*) e set 148 l
Vmix = MAX
Portata specifica (EN625) IAF
20,6 l/min
con set Vmix = 3,1
IAF
Tempo di ripristino 20 min
(*) Temperatura acqua entrata 13C. Temperatura media
acqua scarico 43C.
ALUDOMUS SOLAR
DESCRIZIONE BOLLI-
KV/200 20 ISC
TORE
SOLAR
Prelievo in continuo MS
con T bollitore 85C 23 x 23 l/min x min MS RS
e set Vmix = 4 (52C)
RS
Prelievo in continuo ACS
con T bollitore 65C 21,5 x 20 l/min x min
ACS
e set Vmix = 4 (52C)
Posizione
MIN 1 2 3 4 5 MAX
manopola Acqua Calda Sanitaria
Temperatura (C) - 30 38 42 52 65 - da BOLLITORE SOLARE
Utenze
Sanitarie
11
GENERALE
RI
1 2
MI
24 24 24 3 4
G
25
7
8 6
10
9 11
13
1
14
23
12
ACS
21
RC 15
22
1 16 17
18
IAF
20
19
RS
MS
99In caso di utilizzo di collettori muniti di elettrovalvole o testine di sezionamento, si consiglia di utilizzare collettori
con detentore idraulico.
99La scelta del detentore idraulico deve essere adeguata alla prevalenza max del circolatore di zona.
12
GENERALE
1
2
5
4 6
1 Sonda di mandata
2 Termostato di sicurezza
3 Termostato fumi 7
4 Sonda fumi
5 Sonda di ritorno
6 Sonda bollitore (caldaia)
7 Sonda bollitore (solare)
13
GENERALE
1.10 Circolatore
DATI TECNICI CIRCOLATORE IMPIANTO/BOLLITORE
p H
[kPa] [m]
7
60 6
Prevalenza residua
50 5
40 4
30 3
20 2
10 1
0 0
0,0 0,2 0,4 0,6 0,8 1,0 1,2 1,4 Q [m/h]
Portata
0,0 0,1 0,2 0,3 0,4 0,5 0,6 0,7 0,8 0,9 1,0 Q [l/s]
P1
[W]
50
40
30
20
10
0
0,0 0,2 0,4 0,6 0,8 1,0 1,2 1,4 1,6 1,8 2,0 2,2 2,4 2,6 2,8 3,0 3,2 3,4 Q [m/h]
Le curve fanno riferimento ad una densit di 983.2 Kg/m3 e una temperatura dellacqua di +20C
e fanno riferimento ad una viscosit cinematica di 0.474 mm2/s (0.474 cSt).
14
GENERALE
CURVA DI CARICO
PULSANTE (1) LED(2)
100 %
75 %
50 %
25 %
B) Visualizzazione allarmi
Se la pompa ha rilevato uno o pi allarmi, il LED n.1 pas-
sa dal verde al rosso. Quando un allarme attivo, i LED
indicano il tipo di allarme come definit nella seguen-
te tabella. Se pi allarmi sono attivi allo stesso tempo,
i LED mostrano solo l'errore con la priorit pi alta. La
priorit definita dalla sequenza della tabella.
Quando non c' pi nessun allarme attivo, l'interfaccia
utente ritorna alla modalit di visualizzazione dello sta-
to di funzionamento.
15
GENERALE
LED n.1 di colore rosso e Il rotore bloccato. Tentativo automatico di Attendere o controllare la
LED n.5 di colore giallo, ulteriore avvio ogni 1.5 rotazione dellalbero.
entrambi accesi secondi.
LED n.1 di colore rosso e Tensione di alimentazione Sola segnalazione. La pom- Controllare la tensione di
LED n.4 di colore giallo, troppo bassa pa rimane in funzione. alimentazione
entrambi accesi
LED n.1 di colore rosso e Controllo elettronico in La pompa viene arrestata Controllare la tensione di
LED n.3 di colore giallo, errore perch la tensione di ali- alimentazione o sostituire
entrambi accesi mentazione troppo bassa la pompa
o in presenza di errore
allelettronica interna
A) Visualizzazione delle impostazioni Per accedere alla modifica delle impostazioni premere
il pulsante (1) per un tempo compreso tra 2 a 10 secondi,
possibile passare dalla modalit di visualizzazione l'utente pu selezionare una nuova impostazione solo
delle prestazioni alla modalit visualizzazione dellim- se la funzione blocca tasti disabilitata. Le impostazioni
postazione premendo il pulsante (1). I LED (2) indicano disponibili sono visualizzate in sequenza ed in un ordi-
l'impostazione attuale. Per linterpretazione dei LED si ne definito che si ripete, ogni volta che il pulsante vie-
veda la tabella seguente. ne premuto e brevemente rilasciato. Quando si rilascia
Tale modalit permette di visualizzare il tipo di controllo il pulsante per pi di 10 secondi si esce dalla modalit
o la curva caratteristica applicata alla pompa. Nessuna di modifica e si ritorna a quella di visualizzazione delle
impostazione pu essere fatta in questa fase. Dopo 2 prestazioni. L'ultima impostazione viene memorizzata.
secondi, il display passa di nuovo alla visualizzazione Per linterpretazione della sequenza dei LED, vedasi la
delle prestazioni. sopraccitata tabella.
Il LED n.1 rosso ed indica la presenza di un allarme o
che il controllo applicato alla pompa esterno (via PWM) PERFORMANCE SETTING >MENU
I LED n. 2 e 3 indicano la diversa tipologia di controllo 10 s.
PWM A Rosso ON - - -
10 s.
Curva 1 (4m) - - -
Curva 2 (5m) - ON -
Curva 3 (6m) - ON ON
Curva 4 (7m) - - ON
16
GENERALE
p H
[kPa] [m]
7
60 6
Prevalenza residua
50 5
40 4
30 3
20 2
10 1
0 0
0,0 0,2 0,4 0,6 0,8 1,0 1,2 1,4 Q [m/h]
Portata
0,0 0,1 0,2 0,3 0,4 0,5 0,6 0,7 0,8 0,9 1,0 Q [l/s]
P1
[W]
50
40
30
20
10
0
0,0 0,2 0,4 0,6 0,8 1,0 1,2 1,4 1,6 1,8 2,0 2,2 2,4 2,6 2,8 3,0 3,2 3,4 Q [m/h]
Le curve fanno riferimento ad una densit di 983.2 Kg/m3 e una temperatura dellacqua di +20C
e fanno riferimento ad una viscosit cinematica di 0.474 mm2/s (0.474 cSt).
17
GENERALE
SCH2
T3
T2
T4
8888
T5
X30-1/14 T1 T6 T7 T8 T9 T10
A
B
TF C
Fan-PWM
X10-06-2
X10-06-1
X10-05-2
X10-05-1
X10-04-2
X10-04-1
X10-03-2
X10-03-1
X10-02-2
X10-02-1
X10-01-2
X10-01-1
X11-10
X11-11
X11-12
X14-1
X14-2
X14-3
X14-4
X11-1
X11-2
X11-3
X11-4
X11-5
X11-6
X11-7
X11-8
X11-9
GND Fan control
Pa
Pa
TA2-S QAA73
AN5 +5V SE
AN3 +5V SB
TA2-GND QAA73
AN4 Sfumi
Sic1
Sic2
Sic-
Sic-
AN2 SR
SBA AN3 I SB
AN3 BW1
PWM PI
+ 26V
AN5 -I-SE
GND
AN1 SM
+5V
TA1
TA1
VDC
IN
SCH1 X40-5
0
OCI420 D
VG 230VRC
VG 230VRC
IP X50-5
N ali. 230V
E
L ali. 230V
AGU2.5
N ali. fan
L Blocco
L ali. fan
L-Vmix
1 X30-14
N T-at
L T-at
N pi 1
N aux
L pi 1
L aux
Com.
AGU2.3
L-PB
0M
ER
Sic
Sic
PE
ER
RIV
X1-01-1
X1-01-2
X1-01-3
X1-02-1
X1-02-2
X2-01-1
X2-01-2
X2-02-1
X2-02-2
X2-03-1
X2-03-2
X2-04-1
X2-04-2
X2-04-3
X2-05-1
X3-01-1
X3-01-2
X3-02-1
X3-02-2
X3-03-1
X3-03-2
X3-04-1
H1
TAT1 EA
TS 1 AT
2 PE
H2
Lampada BLOCCO
PE
L1
N
FU1
DCV
M VG1
VE1
PVM
TAC
PE
+
-
5
4
3
2
1
Fan-PWM
F
L1 N PE
PE
PE
G
L1
L1
N
alimentazione H
230 VAC
PI PB
18
GENERALE
SCH4
8888
TA1
A
B
C
(*)
TA2
LMU DB-LPB
PA
MB-LPB
BX2 S.BB
BX1 S.CS
S.I2
BSB
LPB
CL+
CL+
OCI
X30
X50
X60
CL-
CL-
MB
DB
G+
H1
B2
B3
B9
B1
M
M
S esterna
S caldaia
S sanitari.1
massa
massa
massa
massa
S impian.1
X30-10p
BSB-4p
LPB-4p
X50-5p
X60-6p
G+
LPB
NA/0-10V
BX1
BX2
CL+
CL+
CL-
CL-
M
D
E
SCH3
Pimpianto1
Pbollitore
1 stadio
chiude
QX1
apre
SK1
SK2
PE
PE
PE
PE
PE
PE
S3
S3
T1
T2
L1
N
N
L
4
SK1
SK2
PE
PE
PE
PE
PE
PE
S3
S3
Q3
Q2
4
T1
T2
QX1
L1
L1
Y1
Y2
N
N
L
SCH5
NTC/10K
NTC 10K
C comun.
N 230V
L 230V
N P1
C val
A val
L P1
S.I3
P.CS
PI2
VM2
PI3 VM3
TA1 SE SM SR SBA SF
F
G
H
SM Sonda mandata
SR Sonda ritorno
TA1 Termostato ambiente
TA2 Termostato ambiente impianto mix (accessorio)
TAT1 Trasformatore di accensione
TF Termostato fumi
TS Termostato di sicurezza 100C (+0/-6)
VE1 Ventilatore a giri variabili
VG1 Valvola gas
VM2 Valvola miscelatrice (accessorio)
VM3 Valvola miscelatrice (accessorio)
19
GENERALE
1 2
3 4 5 6 7 8
15 14 13 12 11 10 9
20
GENERALE
G D F E
A B H C
21
GENERALE
L1 B1 C1 A1 F D1
F1 G1 I1 E1 H1
A1 Modo di funzionamento.
Premendo il tasto M la barra si posiziona sotto licona del modo corrispondente.
B1 Modo sanitario.
Il modo si attiva/disattiva premendo il tastoV (posto sopra il display).
C1 Regime di funzionamento nominale
D1 Ora del giorno
E1 Valore attuale della temperatura di caldaia
F1 Pressione acqua (non attivo)
G1 Presenza fiamma
H1 Segnalazione ora corrente
I1 Funzionamento attuale riscaldamento
L1 Funzionamento attuale sanitario.
22
GENERALE
Utente finale
Installatore
Costruttore.
GENERALE
c Temperatura esterna
24
GENERALE
Premere il tasto I
Premere contemporaneamente i tasti DU per al-
meno 3 secondi.
Premere il tasto U
Premere uno dei tasti +- per selezionare il para-
metro desiderato.
Premere uno dei tasti M V per ritornare
alla visualizzazione standard di display.
Valori di processo
N Descrizione
C0 Riservato
C1 Corrente Ionizzazione
C2 Velocit ventilatore
C3 Corrente controllo ventilatore (PWM)
C4 Potenza relativa di caldaia
C5 Setpoint pompa (PWM)
C6 Controllo differenziale
C7 Riservato
C8 Riservato
C9 Riservato
25
GENERALE
3 6
4 7
26
GENERALE
Caratteristiche:
Riscaldamento secondo il programma impostato
Setpoint di temperatura al setpoint comfort
" o l
" o al setpoint ridotto "
Funzioni di protezione attive
"
Continuo o o l
Nel modo continuo la temperatura ambiente regolata
secondo il regime scelto:
Caratteristiche:
Riscaldamento senza programma orario
Funzioni di protezione attive
Commutazione automatica estate/inverno (fun-
zioni ECO) e limite riscaldamento 24-h inattivo in
caso di riscaldamento al setpoint comfort (vede-
re param. 730, 732).
Protezione s
In modo protezione il riscaldamento disattivato, ma
limpianto protetto contro il gelo (se l'alimentazione
elettrica non viene a mancare).
Caratteristiche:
Riscaldamento spento
Setpoint di temperatura al setpoint antigelo.
Funzioni di protezione attive.
27
GENERALE
ON
ACS preparata secondo il programma orario impostato
(param. 560566)
Temperatura caldaia
OFF
Nessuna preparazione, ma funzione protezione attiva
i
te agisce con una traslazione della curva climatica.
Informazioni
Premendo il tasto informazioni (8) si possono visualiz-
zare:
Possibili errori o allarmi per manutenzione
(vedere par. Codici Errore/Manutenzione)
Messaggi speciali.
Altre visualizzazioni:
28
GENERALE
Presenza o/ l
Se i locali non vengono utilizzati per lunghi periodi
possibile ridurre la temperatura ambiente premendo il
tasto presenza (7) in modo da risparmiare energia.
Quando i locali vengono nuovamente utilizzati, pre-
7
mendo ancora il tasto presenza la temperatura am-
biente ritorna al valore impostato.
Reset ?Errore
30: Sonda mandata 1 si
Casi speciali nh
In casi speciali il display mostra :
29
GENERALE
livelli di programmazione:
Vi sono 4 livelli di programmazione :
Utente
Messa in servizio
Specialista (Installatore)
OEM (Costruttore).
Utente finale
99Premendo il tasto "ESC", si torna indietro di un pas- Messa in servizio
so: il valore impostato non salvato
Se non viene fatta nessuna modifica per 8 minu-
ti, si ritorna alla visualizzazione standard
Le righe di programmazione possono essere na-
scoste, in dipendenza dal tipo di configurazione
e dal livello (Utente, Messa in servizio, ...).
99I parametri dei livelli Messa in servizio, Specialista
(Installatore) e OEM (Costruttore) devono essere mo-
dificati solo dal Servizio Tecnico di Assistenza R.
Ora e data
Ore / minuti
30
GENERALE
Ora e data
Ore / minuti
31
INSTALLATORE
2 Installatore
DESCRIZIONE
L 600 mm
P 775 mm
P1 635 mm
H 1900 mm
Peso netto 195 kg
L P1
P
32
INSTALLATORE
2.3 Movimentazione
Una volta tolto l'imballo, la movimentazione del grup-
po termico si effettua manualmente procedendo come C
segue:
m
99Per il Belgio i gruppi termici devono essere installa- 19
0c
60
50
tenzione.
cm
5
65
0c
m
99Verificare che il grado di protezione elettrica dellap-
cm
le di installazione.
99Nel caso in cui i gruppi termici siano alimentati con
gas combustibile di peso specifico superiore a quel- (*) Distanza minima necessaria per l'installazione del kit
lo dellaria, le parti elettriche dovranno essere poste vaso di espansione circuito solare (accessorio).
ad una quota da terra superiore a 500 mm.
33
INSTALLATORE
Caratteristiche chimico-fisiche
Le caratteristiche chimico-fisiche dellacqua devono rispettare la norma europea EN 14868 e le tabelle sotto riportate:
34
INSTALLATORE
Corrosione da sottodeposito
99Eventuali rabbocchi non vanno effettuati trami-
te l'utilizzo di un sistema di carico automatico, ma La corrosione da sottodeposito un fenomeno elettro-
vanno realizzati manualmente e devono essere re- chimico, dovuto alla presenza di sabbia, ruggine, ecc.
gistrati sul libretto di centrale. allinterno della massa dacqua. Queste sostanze soli-
de si depositano generalmente sul fondo della caldaia
99Nel caso siano presenti pi caldaie, nel primo pe- (fanghi), sulle testate tubiere e negli interstizi tubieri.
riodo di funzionamento devono essere tutte messe In questi punti si possono innescare fenomeni di micro
in funzione o contemporaneamente, o con un tem- corrosione a causa della differenza di potenziale elet-
po di rotazione molto basso in modo da distribuire trochimico che si viene a creare tra il materiale a contat-
in maniera uniforme il limitato deposito iniziale di to con limpurit e quello circostante.
calcare.
Corrosione da correnti vaganti
99Una volta terminata la realizzazione dell'impianto La corrosione da correnti vaganti pu manifestarsi a
provvedere a un ciclo di lavaggio per pulire l'im- causa di potenziali elettrici diversi tra lacqua di caldaia
pianto da eventuali residui di lavorazione. e la massa metallica della caldaia o della tubazione. Il
fenomeno lascia tracce inconfondibili e cio piccoli fori
99L acqua di riempimento e leventuale acqua di rab- conici regolari.
bocco dellimpianto devessere sempre filtrata (filtri
con rete sintetica o metallica con capacit filtrante
non inferiore ai 50 micron) per evitare depositi che
possono innescare il fenomeno di corrosione da 99 opportuno quindi collegare a una messa a terra i
sottodeposito. vari componenti metallici.
35
INSTALLATORE
65 110 65 85 65
ALUDOMUS
DESCRIZIONE KV/200 20 ISC MI2
SOLAR RI2
Mandata impianto
MI1 1" M
diretto MI3
Ritorno impianto RI3
RI1 1" M
diretto
Mandata secondo im- MS
MI2 1" M
pianto miscelato (*)
RS
70
Ritorno secondo im- SC
RI2 1" M
pianto miscelato (*)
Mandata terzo impian- ACS
MI3 1" M
to miscelato (*)
Ritorno terzo impianto
RI3 1" M
miscelato (*)
Mandata impianto
MS 3/4" M
solare
1375
Ritorno impianto
RS 3/4" M
solare
ACS Uscita sanitario 3/4" M
1220
36
INSTALLATORE
SE
1
5 MI 1
RI 1
5 MI 2 MIX
3
RI 2 MIX
2 MI 3 MIX
RI 3 MIX
5
4 MS
RS
3 Sc
5
ACS
2
3
4 5
4
11 11 12
M R
Sco
2
RC
IAF
7 5 5
5 6 5 10 9
13
37
INSTALLATORE
condensa camino
allo scarico
o eventuale
neutralizzazione
della condensa
scarico
1 3
2 4
INSTALLATORE
QUADRO COMANDO:
alimentazione sonda
esterna
N PE L1
N 2
1
N
termostato
1 N
ambiente TA
Una volta completati i collegamenti rimontare i componenti operando in maniera inversa a quanto finora descritto.
39
INSTALLATORE
12 3 12 3 12 3
+ - G+ + - G+ + - G+
Sonda
collettore
99 obbligatorio: 00 vietato l'uso dei tubi gas e/o acqua per la messa a
l'impiego di un interruttore magnetotermico terra dell'apparecchio.
onnipolare, sezionatore di linea, conforme alle
Norme CEI-EN (apertura dei contatti di almeno
00 vietato far passare i cavi di alimentazione e del
3 mm); termostato ambiente in prossimit di superfici cal-
rispettare il collegamento L (Fase) - N (Neutro). de (tubi di mandata). Nel caso sia possibile il con-
Mantenere il conduttore di terra pi lungo di cir- tatto con parti aventi temperatura superiore ai 50C
ca 2 cm rispetto ai conduttori di alimentazione. utilizzare un cavo di tipo adeguato.
utilizzare cavi con sezione maggiore o uguale a
1,5 mm2, completi di puntalini capocorda;
riferirsi agli schemi elettrici del presente libretto Il costruttore non responsabile di eventuali danni
per qualsiasi intervento di natura elettrica. causati dalla mancanza di messa a terra dell'apparec-
collegare l'apparecchio ad un efficace impianto chio e dall'inosservanza di quanto riportato negli sche-
di terra. mi elettrici.
40
INSTALLATORE
Tabella di corrispondenza
Temperatura rilevata (C) T (C) R () T (C) R () T (C) R ()
Valore resistivo della sonda esterna (). -50 43907 -5 3600 40 574,7
-45 31840 0 2857 45 482.8
-40 23374 5 2284 50 407.4
-35 17359 10 1840 55 345.3
-30 13034 15 1492 60 293.8
-25 9889 20 1218 65 250.8
-20 7578 25 1000 70 214.9
-15 5861 30 826.8 75 184.8
-10 4574 35 687.5
41
INSTALLATORE
1830
99Ad installazione effettuata verificare che le giun-
zioni eseguite siano a tenuta, come previsto dalle
Norme di installazione.
INSTALLATORE
20
0
99Le tenute delle giunzioni vanno realizzate con ma-
teriali resistenti a temperature di almeno 250C
(esempio: stucchi, mastici, preparati siliconici).
99La lunghezza rettilinea si intende senza curve, ter-
minali di scarico e giunzioni.
Scarico fumi 80 mm
Aspirazione aria 80 mm
Lunghezza massima
condotti (aspirazione + Perdite di carico (m)
scarico) (m)
curva 45 curva 90
26
0,5 1
43
INSTALLATORE
CARICAMENTO BOLLITORE 5
Verificare che il rubinetto di scarico bollitore (2)
sia chiuso
Aprire i rubinetti in Utenza 4
Aprire i dispositivi di intercettazione dell'impian-
to idrico e caricare lentamente fino ad avere, dai
rubinetti in Utenza, un flusso uniforme e senza
presenza di aria.
Fluido termovettore
44
INSTALLATORE
Procedura di riempimento
SVUOTAMENTO
Prima di iniziare lo svuotamento dell'impianto di ri-
scaldamento e del bollitore posizionare l'interruttore
principale del quadro di comando e quello generale ON
dell'impianto su "spento".
OFF
45
INSTALLATORE
SVUOTAMENTO BOLLITORE
CHIUSA
Chiudere i dispositivi di intercettazione dell'im-
pianto termico e sanitario
NOTA:
Per facilitare lo svuotamento del bollitore aprire un ru-
binetto dell'acqua calda.
46
Prima di effettuare laccensione ed il collaudo funziona- Gli allacciamenti elettrici, alla rete di alimenta-
le dell'apparecchio indispensabile rimuovere il pan- zione ed ai dispositivi dellimpianto termico sia-
nello anteriore del gruppo termico e controllare che: no stati eseguiti correttamente
Il condotto di scarico dei prodotti della combu-
I rubinetti del combustibile e di intercettazione stione sia stato realizzato adeguatamente.
dellimpianto termico siano aperti
Il tipo di gas e la pressione di alimentazione si-
ano quelli per i quali il gruppo termico predi-
sposto
La pressione del circuito idraulico, a freddo, sia
superiore a 1 bar ed il circuito sia disaerato
OFF
47
Premere il tasto T:
con sonda esterna: impostare il setpoint tempe-
ratura ambiente
senza sonda esterna: impostare il setpoint cir-
cuito riscaldamento.
R T M V.
Limpostazione verr memorizzata.
Premere il tasto S
Per variare il setpoint acqua calda sanitaria agire
sui tasti + -.
Per uscire premere uno dei tasti
R T M V.
Limpostazione verr memorizzata.
premendo il tasto S.
errori di Tipo TEMPORANEO, che si disattivano
quando scompare la causa che li determina (ve-
dere Codici Anomalie").
99Lintervento del termostato di sicurezza segnalato
sul display dall'errore PERMANENTE "E110".
premere il tasto S
attendere che venga eseguita tutta la fase di av-
viamento fino all'accensione della fiamma.
48
OFF
49
50
3.6 Manutenzione
La manutenzione periodica un obbligo previsto dal
DPR 26 agosto 1993 no 412, ed essenziale per la sicu-
99Dopo aver effettuato le operazioni di manutenzione
rezza, il rendimento e la durata del gruppo termico. Essa necessarie devono essere ripristinate le regolazio-
consente di ridurre i consumi, le emissioni inquinanti e ni originali ed effettuata lanalisi dei prodotti del-
mantiene il prodotto affidabile nel tempo. la combustione per verificare il corretto funziona-
mento.
Prima di iniziare le operazioni di manutenzione:
2 1 3 4 5 1
6 6 7
5 3 4
1 Elettrovalvola gas
2 Aspirazione aria
3 Sonda di rivelazione
4 Testa di combustione
5 Ventilatore
6 Elettrodo daccensione
7 Trasformatore di accensione
8 Attacco alimentazione gas
2 81
51
52
7
20
17
16
10
15
21
12
14 11
18
13
19
17,0 mm
Dopo aver smontato il bruciatore verificare il loro stato
di usura ed il corretto posizionamento, come riportato
in figura. Sostituirli se necessario.
12,0 mm
99 obbligatorio rispettare le quote indicate in figura.
7,1 mm
3.9 Regolazioni
54
Premere il tasto U.
55
Premere il tastoD .
A questo punto il ventilatore si porter alla mi-
nima velocit.
Premere i tasti V M o
al modo di funzionamento normale.
per tornare
56
ALUDOMUS SOLAR
DESCRIZIONE
KV/200 20 ISC SOLAR
Tipo di gas G31
Indice di Wobbe inferiore (a 15C - 1013 mbar) 70,9 MJ/m3s
Pressione nominale di alimentazione 37 mbar
Pressione minima di alimentazione 30 mbar
Portata gas massima (*) 0,79 m3/h
Portata gas minima (*) 0,2 m3/h
CO2 (min-max) (**) 9,9-10,2 %
CO (max) (**) 26,85 mg/kWh
NOx (max) (**) 40 mg/kWh
Diaframma 3,6 mm
OFF
57
Pressione di alimentazione
Allentare di due o tre giri la vite della presa di
pressione (P) a monte della valvola gas e colle-
P
garvi un manometro.
Parametri G31
Pressione alimentazione 37 mbar
58
Etichettatura
Togliere letichetta G20 presente allesterno della
pannellatura.
Applicare ladesivo G31 nella parte interna della
pannellatura sovrapponendola a quello per gas
G20
59
QUADRO COMANDO: GESTIONE CALDAIA, IMPIANTO DIRETTO Quando la sonda esterna collegata il regolatore genera
E PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA il setpoint della temperatura di mandata utilizzando la
curva di riscaldamento e consentendo al gruppo ter-
mico di mantenere una temperatura ambiente costante
99La configurazione delle eventuali zone aggiuntive si anche senza utilizzare un'unit ambiente. Quanto pi
effettua tramite l'unit ambiente. accentuata la pendenza della curva di riscaldamento,
tanto pi alto il setpoint della temperatura di mandata
con basse temperature esterne (par. 532 "Costruttore").
S=20
70
Tm 60
50
S=10
40
30
S=2
20
-20 -15 -10 -5 0 5 10 15 20
Tec
70
60 Sa=30C
Tm
50
Sa=20C
40
Sa=10C
30
20
-20 -15 -10 -5 0 5 10 15 20
Tec
60
La temperatura esterna composta calcolata utilizzan- Essa viene calcolata ad intervalli di 10 minuti sulla base
do la temperatura esterna effettiva e la temperatura della temperatura esterna effettiva ed agisce diretta-
esterna attenuata. mente sulla commutazione estate/inverno (par. 516).
C Te
17
16
15 Tea
14
Te Temperatura esterna
Tea Temperatura esterna attenuata
13
Le temperatura esterna composta agisce come variabi- mandata, che viene cos abbinata alle condizioni mete-
le di compensazione sul controllo della temperatura di orologiche prevalenti.
Te
C
Tec1
17 Tec0
16
15 Tea
14
13
Te Temperatura esterna
Tea Temperatura esterna attenuata
Tec0 Temperatura esterna composta per strutture edili pesanti
Tec1 Temperatura esterna composta per strutture edili leggere
61
Premere il tasto T:
con sonda esterna: impostare il setpoint tem-
peratura ambiente. Questa impostazione ha
influenza sulla traslazione delle curve climati-
che (vedere il secondo grafico a pag. 60)
R T M V.
Limpostazione verr memorizzata.
Premere il tasto R.
Per variare il setpoint ACS agire sui tasti+ -.
Per uscire premere uno dei tasti
R T M V.
Limpostazione verr memorizzata.
62
Collettori solari:
N Descrizione Preimpostazione
3810 Differenziale temperatura ON 8
3811 Differenziale temperatura OFF 40
3812 Temperatura minima di carico bollitore 20
3812 Temperatura minima carico accumulo 30
Per caricare il bollitore solare, richiesta un differenziale minimo tra i collettori solari e il bollitore, e deve essere rag-
giunta la minima temperatura di carico.
T
Tkol
SdEin
SdAus
Tkol Temperatura collettori
ON/OFF Pompa collettore
SdEin Differenziale
di temperatura ON
SdAus Differenziale
TSp di temperatura OFF
TSp Temperatura bollitore
On
OFF t
63
Funzione start
N Descrizione Preimpostazione
3830 Funzione avvio collettore --
3831 Tempo min. di funz.to pompa collettore 60
Funzione collettore start: se la temperatura di collettore non pu essere rilevata accuratamente quando la pompa non
in funzione (specialmente con tubi sottovuoto), la pompa pu essere attivata di tanto in tanto.
Tempo minimo di funzionamento pompa collettore: la funzione attiva la pompa di collettore per almeno il tempo
minimo selezionato.
N Descrizione Preimpostazione
3840 Protezione antigelo collettore 4
Se c il rischio di gelo nel collettore, la pompa di carico viene attivata per evitare il congelamento del liquido termo-
vettore.
Se la temperatura di collettore scende sotto la temperatura di protezione antigelo, la pompa di carico viene
attivata: TKol < TKolFrost
Quando la temperatura di collettore supera di 1K la temperatura di protezione antigelo collettore, la pompa di
carico disattivata: TKol > TKolFrost+1
N Descrizione Preimpostazione
3850 Protezione surrisc. collettore 120
Se c il rischio di sovratemperatura nel collettore, il carico del bollitore continua per ridurre leccesso di calore.
Quando si raggiunge la temperatura di sicurezza del bollitore, il carico bloccato.
T
Tkol
TKolUe
1C
TSp
TSpSi
1C
TSp TSpMax
On
Off
t
TSpSi Temperatura di sicurezza bollitore
TSp Temperatura bollitore
TKolUe Temperatura collettore per protezione sovratemperatura
TSpmax Temperatura massima di carico
TKol Temperatura di collettore
On/Off Pompa di carico
T Temperatura
t Tempo
N Descrizione Preimpostazione
3860 Evaporazione liquido termovettore ---
Se c il rischio di evaporazione del liquido termovettore a causa di alte temperature, la pompa di carico sar disat-
tivata.
64
QUADRO COMANDO: GESTIONE CALDAIA, IMPIANTO DIRETTO E PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA
65
66
TABELLA ERRORI
Codice
Info Descrizione Tipologia di azione
Errore Tipologia di guasto Procedura
Diagnostica Errore del sistema
via QAA
Nessun codice
0 0 Nessun codice d'ingresso - -
d'ingresso
Nessun codice
0 473 Nessun codice d'ingresso Messaggio -
d'ingresso
Guasto senso-
Corto circuito sonda Controllare/sostituire
10 150 re temperatura Messaggio
esterna sonda esterna
esterna
Guasto senso-
Controllare/sostituire
10 151 re temperatura Rottura sonda esterna Messaggio
sonda esterna
esterna
Guasto sensore 1 Controllare/sostituire
20 142 Corto circuito sonda B2 Arresto di sicurezza
di Caldaia sonda di temperatura
Guasto sensore 1 Controllare/sostituire
20 143 Rottura sonda B2 Arresto di sicurezza
di Caldaia sonda di temperatura
Guasto sensore 1 Guasto sensore di 1 di Controllare/sostituire
20 405 Arresto di sicurezza
di Caldaia Caldaia sonda di temperatura
Guasto sensore 1 Guasto sensore di 1 di Controllare/sostituire
20 406 Arresto di sicurezza
di Caldaia Caldaia sonda di temperatura
Posizione di blocco
Guasto sensore 1 (permanente). Controllare/sostituire
20 410 Corto circuito sonda B2
di Caldaia Richiesto reset del sonda di temperatura
blocco
Posizione di blocco
Guasto sensore 1 (permanente). Controllare/sostituire
20 411 Rottura sonda B2
di Caldaia Richiesto reset del sonda di temperatura
blocco
Posizione di blocco
Guasto sensore 1 Nessuna ulteriore diffe- (permanente). Controllare/sostituire
20 412
di Caldaia renziazione Richiesto reset del sonda di temperatura
blocco
Posizione di blocco
Guasto sensore 1 Nessuna ulteriore diffe- (permanente). Controllare/sostituire
20 413
di Caldaia renziazione Richiesto reset del sonda di temperatura
blocco
Guasto sensore Controllare/sostituire
28 152 Corto circuito sonda Messaggio
fumi sensore fumi
Guasto sensore Controllare/sostituire
28 153 Rottura sonda Messaggio
fumi sensore fumi
Guasto sensore La misura di temperatura Controllare/sostituire
28 507 Arresto di sicurezza
fumi non plausibile sensore fumi
Corto circuito sonda del
Guasto sensore di Controllare / sostituire
32 524 circuito di riscaldamen- Messaggio
mandata 2 sonda di temperatura
to 2
Guasto sensore di Rottura sonda del circui- Controllare / sostituire
32 525 Messaggio
mandata 2 to di riscaldamento 2 sonda di temperatura
Corto circuito sonda
Guasto sensore di Controllare / sostituire
32 546 clip-in zona aggiuntiva Messaggio
mandata 2 sonda di temperatura
(clip-in accessorio)
Rottura sonda clip-in
Guasto sensore di Controllare / sostituire
32 547 zona aggiuntiva (clip-in Messaggio
mandata 2 sonda di temperatura
accessorio)
Guasto sensore di Corto circuito sonda di Controllare/sostituire
40 144 Arresto di sicurezza
ritorno 1 ritorno caldaia (B7) sonda di temperatura
Guasto sensore di Rottura sonda di ritorno Controllare/sostituire
40 145 Arresto di sicurezza
ritorno 1 caldaia (B7) sonda di temperatura
Guasto sensore di Nessuna ulteriore diffe- Controllare/sostituire
40 407 Arresto di sicurezza
ritorno 1 renziazione sonda di temperatura
Guasto sensore di Nessuna ulteriore diffe- Controllare/sostituire
40 408 Arresto di sicurezza
ritorno 1 renziazione sonda di temperatura
67
Codice
Info Descrizione Tipologia di azione
Errore Tipologia di guasto Procedura
Diagnostica Errore del sistema
via QAA
Posizione di blocco
Guasto sensore di Corto circuito sonda di (permanente). Controllare/sostituire
40 414
ritorno 1 ritorno caldaia (B7) Richiesto reset del sonda di temperatura
blocco
Posizione di blocco
Guasto sensore di Rottura sonda di ritorno (permanente). Controllare/sostituire
40 415
ritorno 1 caldaia (B7) Richiesto reset del sonda di temperatura
blocco
Posizione di blocco
Guasto sensore di Nessuna ulteriore diffe- (permanente). Controllare/sostituire
40 416
ritorno 1 renziazione Richiesto reset del sonda di temperatura
blocco
Posizione di blocco
Guasto sensore di Nessuna ulteriore diffe- (permanente). Controllare/sostituire
40 417
ritorno 1 renziazione Richiesto reset del sonda di temperatura
blocco
Guasto sensore di Corto circuito sensore ACS Controllare/sostituire
50 146 Arresto di sicurezza
temperatura ACS 1 (B3) sonda di temperatura
Guasto sensore di Controllare/sostituire
50 147 Rottura sensore ACS (B3) Messaggio
temperatura ACS 1 sonda di temperatura
Guasto sensore di Corto circuito e rottura Controllare/sostituire
50 462 Messaggio
temperatura ACS 1 sensore ACS (B3) sonda di temperatura
Guasto sensore di Corto circuito sensore ACS Controllare/sostituire
52 148 Messaggio
temperatura ACS 2 (B3) sonda di temperatura
Guasto sensore di Controllare/sostituire
52 149 Rottura sensore ACS (B3) Messaggio
temperatura ACS 2 sonda di temperatura
Controllare / sostitu-
Guasto unit Nessuna ulteriore diffe-
61 126 Messaggio ire unit ambiente,
ambiente 1 renziazione
sensore ambiente
Controllare / sostitu-
Guasto unit Nessuna ulteriore diffe-
61 382 Messaggio ire unit ambiente,
ambiente 1 renziazione
sensore ambiente
Controllare / sostitu-
Guasto unit Nessuna ulteriore diffe-
61 383 Messaggio ire unit ambiente,
ambiente 1 renziazione
sensore ambiente
Controllare / sostitu-
Guasto unit Nessuna ulteriore diffe-
61 384 Messaggio ire unit ambiente,
ambiente 1 renziazione
sensore ambiente
Controllare / sostitu-
Guasto unit Identificato un errore
61 385 Messaggio ire unit ambiente,
ambiente 1 software
sensore ambiente
Controllare / sostitu-
Guasto unit Messaggio di tipo scono-
61 386 Messaggio ire unit ambiente,
ambiente 1 sciuto
sensore ambiente
Controllare / sostitu-
Guasto unit Nessuna ulteriore diffe-
61 387 Messaggio ire unit ambiente,
ambiente 1 renziazione
sensore ambiente
Richiesta di datapoint Controllare / sostitu-
Guasto unit
61 471 sconosciuta da unit Messaggio ire unit ambiente,
ambiente 1
ambiente sensore ambiente
Attesa di scrittura para- Controllare / sostitu-
Guasto unit
61 472 metro protetto da scrit- Messaggio ire unit ambiente,
ambiente 1
tura da unit ambiente sensore ambiente
Controllare con-
Connessione uni-
nessione con unit
t ambiente 1 o
62 438 Errore di connessione Messaggio ambiente / cronoter-
cronotermostato
mostato. Unit non
errata
riconosciuta
Errore sonda col- Controllare clip-in
Non disponibile una
lettore solare (se solare, controllare/
73 609 temperatura valida per il Messaggio
installato clip-in sostituire sonda di
collettore solare
solare: accessorio) temperatura
Guasto sensore
Controllare/sostituire
77 156 pressione aria Corto circuito del sensore Messaggio
pressostato aria
(non presente)
68
Codice
Info Descrizione Tipologia di azione
Errore Tipologia di guasto Procedura
Diagnostica Errore del sistema
via QAA
Guasto sensore
Controllare/sostituire
77 157 pressione aria Rottura del sensore Messaggio
pressostato aria
(non presente)
Guasto sensore
Controllare/sostituire
78 154 pressione acqua Corto circuito del sensore Messaggio
pressostato acqua
(non presente)
Guasto sensore
Controllare/sostituire
78 155 pressione acqua Rottura del sensore Messaggio
pressostato acqua
(non presente)
La pressione dell'acqua Posizione di blocco
Guasto sensore
troppo alta o troppo (permanente). Controllare/sostituire
78 510 pressione acqua
bassa o la misura non Richiesto reset del pressostato acqua
(non presente)
plausibile blocco
Guasto sensore
La misura non plau- Controllare/sostituire
78 511 pressione acqua Arresto di sicurezza
sibile pressostato acqua
(non presente)
Controllare connes-
Guasto comuni- Circuito LPB in corto cir- sione LPB. Controllare
81 518 Messaggio
cazione LPB cuito o non alimentato alimentazione elet-
trica alla scheda
Errore indirizza- Controllare connes-
82 519 Indirizzo LPB in conflitto Messaggio
mento LPB sione LPB
Posizione di blocco
Perdita dati in (permanente). Contattare Centro
91 131 Guasto Hardware
EEPROM Richiesto reset del assistenza
blocco
Overflow dati per man- Posizione di blocco
Perdita dati in canza di alimentazione (permanente). Contattare Centro
91 258
EEPROM durante il funzionamen- Richiesto reset del assistenza
to blocco
Posizione di blocco
Perdita dati in (permanente). Contattare Centro
91 268 Guasto Hardware
EEPROM Richiesto reset del assistenza
blocco
Posizione di blocco
Perdita dati in Errore durante test di (permanente). Contattare Centro
91 583
EEPROM scrittura/lettura EEPROM Richiesto reset del assistenza
blocco
Posizione di blocco
Errori elettronici (permanente). Contattare Centro
92 293 Guasto Hardware
nel dispositivo Richiesto reset del assistenza
blocco
Posizione di blocco
Errori elettronici (permanente). Contattare Centro
92 294 Guasto Hardware
nel dispositivo Richiesto reset del assistenza
blocco
Errori elettronici L'input termostato am- Contattare Centro
92 484 Messaggio
nel dispositivo biente guasto assistenza
Errori elettronici L'input pressostato aria Contattare Centro
92 485 Messaggio
nel dispositivo guasto assistenza
Errori elettronici L'input pressostato gas Contattare Centro
92 486 Messaggio
nel dispositivo guasto assistenza
Errori elettronici L'output relais di sicurez- Contattare Centro
92 487 Messaggio
nel dispositivo za guasto assistenza
Errori elettronici L'output valvola di sicu- Contattare Centro
92 488 Messaggio
nel dispositivo rezza guasto assistenza
Errori elettronici L'input flussostato ACS Contattare Centro
92 489 Messaggio
nel dispositivo guasto assistenza
L'input flussostato del
Errori elettronici Contattare Centro
92 490 circuito di riscaldamento Messaggio
nel dispositivo assistenza
guasto
Errori elettronici L'output accensione Contattare Centro
92 491 Messaggio
nel dispositivo dinamica guasto assistenza
69
Codice
Info Descrizione Tipologia di azione
Errore Tipologia di guasto Procedura
Diagnostica Errore del sistema
via QAA
Data del giorno L'orologio interno del Contattare Centro
95 538 Messaggio
non valida LMU non valido assistenza
Due orologi master pre-
Due orologi ma- Contattare Centro
100 520 senti nella connessione Messaggio
ster presenti assistenza
LPB
Due orologi ma- Due orologi master pre- Contattare Centro
100 539 Messaggio
ster presenti senti (su Qaa) assistenza
Il numero di ore di
Messaggio di funzionamento eccede Effettuare manuten-
105 560 Messaggio
manutenzione quelle previste dall'ulti- zione
ma manutenzione
Il numero di accensioni
Messaggio di eccede quelle previsti Effettuare manuten-
105 561 Messaggio
manutenzione dall'ultima manuten- zione
zione
Il numero di mesi di
Messaggio di funzionamento eccede Effettuare manuten-
105 562 Messaggio
manutenzione quelle previste dall'ulti- zione
ma manutenzione
Il limite di corrente di
Messaggio di Effettuare manuten-
105 563 ionizzazione di fiamma Messaggio
manutenzione zione
stato superato
Posizione di blocco
Intervento termo-
(permanente). Circuito aperto - veri-
110 17 stato di sicurezza Circuito aperto
Richiesto reset del ficare connessione
(SLT)
blocco
Intervento termo- Termostato SLT
Superamento della tem-
110 115 stato di sicurezza Arresto di sicurezza scattato - verificare
peratura massima
(SLT) impianto
Posizione di blocco Termostato SLT
Intervento termo-
Scatto del termostato per (permanente). scattato intempesti-
110 129 stato di sicurezza
eventuale calore residuo Richiesto reset del vamente - verificare
(SLT)
blocco impianto
Posizione di blocco Termostato SLT
Intervento termo-
Scatto del termostato per (permanente). scattato intempesti-
110 422 stato di sicurezza
eventuale calore residuo Richiesto reset del vamente - verificare
(SLT)
blocco impianto
Intervento termo- Termostato SLT
110 470 stato di sicurezza Circuito aperto Arresto di sicurezza scattato - verificare
(SLT) impianto
Temperatura troppo
Intervento termo- Intervento termostato
111 141 Arresto di sicurezza elevata - verificare
stato limite limite
impianto
Superamento del para- Verificare condotta
metro di temperatura Posizione di blocco espulsione fumi,
Intervento sonda TaAbschal (Soglia Tempe- (permanente). controllare misu-
113 506
fumi ratura Fumi per spegni- Richiesto reset del ra di temperatura,
mento Caldaia) o misura blocco controllare sostituire
non plausibile sensore
Superamento del para- Verificare pressione
Pressione dell'ac-
metro PH2Omax (massi- acqua, verificare
117 512 qua troppo alta Arresto di sicurezza
ma pressione acqua in impianto, controllare
(non attivo)
caldaia) sensore
Superamento del para-
Verificare pressione
Pressione dell'ac- metro dpH2OmaxPuOn
acqua, verificare
117 537 qua troppo alta (massimo differenziale Arresto di sicurezza
impianto, controllare
(non attivo) di pressione permesso
sensore
dopo avvio pompa).
La pressione inferiore
Verificare pressione
al valore del parametro
Pressione dell'ac- acqua, verificare
PH2OAbschalt (minima
118 513 qua troppo bassa Arresto di sicurezza impianto, controllare
soglia di pressione per
(non attivo) sensore, verificare
disattivazione pompa e
pompa
caldaia)
70
Codice
Info Descrizione Tipologia di azione
Errore Tipologia di guasto Procedura
Diagnostica Errore del sistema
via QAA
Verificare pressione
La pressione inferiore
Pressione dell'ac- acqua, verificare
al valore del parame-
118 514 qua troppo bassa Messaggio impianto, controllare
tro PH2Omin (Pressione
(non attivo) sensore, verificare
minima)
pompa
La pressione inferiore Verificare pressione
Pressione dell'ac- al valore del parametro acqua, verificare
118 536 qua troppo bassa dpH2OminPuOn (diffe- Arresto di sicurezza impianto, controllare
(non attivo) renziale minimo dopo sensore, verificare
avvio pompa) pompa
Posizione di blocco Verificare pressione
Intervento termo- Intervento termostato (permanente). acqua, verificare
119 139
stato fumi fumi Richiesto reset del impianto, controllare
blocco sensore
Verificare pressione
Intervento termo- Intervento termostato acqua, verificare
119 140 Arresto di sicurezza
stato fumi fumi impianto, controllare
sensore
Mancanza fiam- Verificare presenza
Perdita di fiamma du-
128 98 ma durante le Arresto di sicurezza gas, stato valvole gas,
rante il funzionamento
operazioni verificare bruciatore
Mancanza fiam- Verificare presenza
Perdita di fiamma du-
128 99 ma durante le Arresto di sicurezza gas, stato valvole gas,
rante il funzionamento
operazioni verificare bruciatore
Posizione di blocco
Mancanza fiam- Verificare presenza
Perdita di fiamma du- (permanente).
128 100 ma durante le gas, stato valvole gas,
rante il funzionamento Richiesto reset del
operazioni verificare bruciatore
blocco
La corrente di ionizza-
zione al di sotto della
Mancanza fiam- soglia del parametro Verificare presenza
128 570 ma durante le IonLimitGrenz, avvio Arresto di sicurezza gas, stato valvole gas,
operazioni conteggio numero di ri- verificare bruciatore
levamenti per mancanza
di fiamma
La corrente di ionizza-
zione al di sotto della
Posizione di blocco
Mancanza fiam- soglia del parametro Verificare presenza
(permanente).
128 571 ma durante le IonLimitGrenz, raggiunto gas, stato valvole gas,
Richiesto reset del
operazioni limite dei rilevamenti di verificare bruciatore
blocco
mancanza di fiamma -
posizione bloccato
Verificare pressostato
Errore sistema Pressostato aria scat- aria, verificare con-
129 78 Arresto di sicurezza
aria comburente tato dotto aria, verificare
ventilatore
Il pressostato aria stato
chiuso in modo non
Verificare pressostato
ammissibile (assume la
Errore sistema aria, verificare con-
129 79 posizione di aperto e Arresto di sicurezza
aria comburente dotto aria, verificare
chiuso a ripetizione) o la
ventilatore
velocit del ventilatore
troppo elevata
Il pressostato aria stato
chiuso in modo non
Verificare pressostato
ammissibile (assume la
Errore sistema aria, verificare con-
129 80 posizione di aperto e Arresto di sicurezza
aria comburente dotto aria, verificare
chiuso in ripetizione) o la
ventilatore
velocit del ventilatore
troppo bassa
Verificare pressostato
Errore sistema Massima velocit ventila- aria, verificare con-
129 84 Arresto di sicurezza
aria comburente tore superata dotto aria, verificare
ventilatore
71
Codice
Info Descrizione Tipologia di azione
Errore Tipologia di guasto Procedura
Diagnostica Errore del sistema
via QAA
Verificare pressostato
Errore sistema Minima velocit ventila- aria, verificare con-
129 85 Arresto di sicurezza
aria comburente tore superata dotto aria, verificare
ventilatore
Verificare pressostato
Errore sistema Minima velocit ventila- aria, verificare con-
129 86 Arresto di sicurezza
aria comburente tore superata dotto aria, verificare
ventilatore
Posizione di blocco Verificare pressostato
Errore sistema Minima velocit ventila- (permanente). aria, verificare con-
129 87
aria comburente tore superata Richiesto reset del dotto aria, verificare
blocco ventilatore
Verificare pressostato
Errore sistema Minima velocit ventila- aria, verificare con-
129 89 Arresto di sicurezza
aria comburente tore superata dotto aria, verificare
ventilatore
La velocit del ventilatore Posizione di blocco Verificare pressostato
Errore sistema si abbassata al di sotto (permanente). aria, verificare con-
129 90
aria comburente della velocit di prela- Richiesto reset del dotto aria, verificare
vaggio blocco ventilatore
Verificare condotto
fumi, verificare sen-
Superamento del para-
sore di temperatura,
Temperatura fumi metro TaAbschalt (Soglia
130 508 Arresto di sicurezza verificare bruciatore,
limite superata Temperatura Fumi per
verificare program-
spegnimento Caldaia)
mazione parametro
592
Verificare condotto
fumi, verificare sen-
Superamento del para-
sore di temperatura,
Temperatura fumi metro TaBegrenz (Soglia
130 509 Messaggio verificare bruciatore,
limite superata Temperatura Fumi per
verificare program-
riduzione potenza)
mazione parametro
591
L'input stato imposta-
to come un contatto di
Intervento pres- Verificare pressione
132 77 impedimento all'avvia- Arresto di sicurezza
sostato acqua impianto
mento (FaEinstellFlags2)
ed il contatto aperto
L'input stato imposta-
to come un contatto di
Intervento pres- Verificare pressione
132 92 impedimento all'avvia- Arresto di sicurezza
sostato acqua impianto
mento (FaEinstellFlags2)
ed il contatto aperto
L'input pressostato acqua
stato impostato come
un contatto di impedi-
Intervento pres- Verificare pressione
132 93 mento all'avviamento Arresto di sicurezza
sostato acqua impianto
(FaEinstellFlags2) ed il
contatto aperto duran-
te il tempo di sicurezza
L'input pressostato acqua
stato impostato come
un contatto di impedi-
mento all'avviamento
Intervento pres- Verificare pressione
132 94 (FaEinstellFlags2) ed il Arresto di sicurezza
sostato acqua impianto
contatto aperto duran-
te il tempo di sicurezza.
Avvio impedito per due
ore
Arresto intempestivo. Il
Intervento pres- tempo di mascheramen- Verificare pressione
132 285 Arresto di sicurezza
sostato acqua to dell'anomalia stato impianto
interrotto
72
Codice
Info Descrizione Tipologia di azione
Errore Tipologia di guasto Procedura
Diagnostica Errore del sistema
via QAA
La fiamma non si genera
Mancanza fiam- al completamento del Controllare collega-
133 101 Arresto di sicurezza
ma tempo di sicurezza --> menti al bruciatore
Ripetizione
Posizione di blocco
La fiamma non si genera
Mancanza fiam- (permanente). Controllare collega-
133 102 al completamento del
ma Richiesto reset del menti al bruciatore
tempo di sicurezza
blocco
Inammissibile numero di
Indirizzo LPB non Contattare Centro
140 521 segmento o numero del Messaggio
ammissibile assistenza
dispositivo LPB
Incompatibilit Incompatibilit LPB tra
Contattare Centro
148 517 LPB interfaccia/ unit di interfaccia ed Messaggio
assistenza
unit base unit base
Possibile sia un
Messaggio o Arre-
sto di sicurezza o
Errore interno Errore software o guasto Contattare Centro
151 1 Posizione di blocco
scheda interno assistenza
(permanente) con
richiesta di reset
manuale del blocco
Possibile sia un
Messaggio o Arre-
sto di sicurezza o
Errore interno Errore software o guasto Contattare Centro
151 Posizione di blocco
scheda interno assistenza
(permanente) con
richiesta di reset
manuale del blocco
Possibile sia un
Messaggio o Arre-
sto di sicurezza o
Errore interno Errore software o guasto Contattare Centro
151 632 Posizione di blocco
scheda interno assistenza
(permanente) con
richiesta di reset
manuale del blocco
Possibile sia un
Messaggio o Arre-
sto di sicurezza o
Errore settaggio Contattare Centro
152 6 Errore settaggio Posizione di blocco
parametri assistenza
(permanente) con
richiesta di reset
manuale del blocco
Possibile sia un
Messaggio o Arre-
sto di sicurezza o
Errore settaggio Contattare Centro
152 Errore settaggio Posizione di blocco
parametri assistenza
(permanente) con
richiesta di reset
manuale del blocco
Possibile sia un
Messaggio o Arre-
sto di sicurezza o
Errore settaggio Contattare Centro
152 610 Errore settaggio Posizione di blocco
parametri assistenza
(permanente) con
richiesta di reset
manuale del blocco
Posizione di blocco
Errore software non
Blocco provocato Errore generale o guasto (permanente).
153 259 definito. Resettare
dall'unit interno Richiesto reset del
scheda
blocco
Parametro OEM non
La temperatura di ritorno
modificabile via
della caldaia > del-
QAA. Errore generico.
154 400 Errore generico la soglia di sicurezza Arresto di sicurezza
Verificare impianto.
(temperatura di caldaia +
Temperatura di ritor-
Sd_RL_groesser_VL)
no troppo alta
73
Codice
Info Descrizione Tipologia di azione
Errore Tipologia di guasto Procedura
Diagnostica Errore del sistema
via QAA
Parametro OEM non
La temperatura di ritor-
modificabile via
no della caldaia > o
QAA. Errore generico.
154 401 Errore generico uguale a temperatura di Arresto di sicurezza
Verificare impianto.
caldaia + Sd_RL_groes-
Temperatura di ritor-
ser_VL - 2K)
no troppo alta
Nessuna ulteriore diffe- Errore software non
154 402 Errore generico Arresto di sicurezza
renziazione definito
Parametro OEM non
L'errore 400 si verificato
Posizione di blocco modificabile via
un numero di volte mag-
(permanente). QAA. Errore generico.
154 404 Errore generico giore a quanto permesso
Richiesto reset del Verificare impianto.
dal parametro bruciatore
blocco Temperatura di ritor-
GrenzeRL_groesserVL
no troppo alta
Parametro OEM non
L'errore 426 si verificato modificabile via
Posizione di blocco
un numero di volte mag- QAA. Errore generico.
(permanente).
154 425 Errore generico giore a quanto permesso Verificare impianto.
Richiesto reset del
dal parametro bruciatore Temperatura di cal-
blocco
GrenzeGradient daia aumenta troppo
velocemente
Parametro OEM non
La temperatura di caldaia modificabile via
aumentata pi ve- QAA. Errore generico.
154 426 Errore generico locemente di quanto Arresto di sicurezza Verificare impianto.
permesso dal parametro Temperatura di cal-
TempGradMax daia aumenta troppo
velocemente
Parametro OEM non
Il criterio di reset per er- modificabile via
rore 426 non raggiunto QAA. Errore generico.
154 427 Errore generico (criterio: temperatura Arresto di sicurezza Verificare impianto.
di caldaia < setpoint di Temperatura di cal-
caldaia e dT < dTkTrSTB) daia aumenta troppo
velocemente
Parametro OEM non
modificabile via QAA.
Errore generico. Veri-
154 433 Errore generico dT > dTkTrSTB + 16K Arresto di sicurezza
ficare impianto. Delta
T in caldaia troppo
elevato
Parametro OEM non
modificabile via QAA.
Il criterio di reset per er-
Errore generico. Veri-
154 434 Errore generico rore 433 non raggiunto Arresto di sicurezza
ficare impianto. Delta
(criterio: dT < dTkTrSTB)
T in caldaia troppo
elevato
Parametro OEM non
L'errore 433 si verifi- Posizione di blocco modificabile via QAA.
cato un numero di volte (permanente). Errore generico. Veri-
154 435 Errore generico
superiore al parametro Richiesto reset del ficare impianto. Delta
bruciatore GrenzeDeltaT blocco T in caldaia troppo
elevato
Parametro OEM 508,
modificabile con
Il setpoint ACS per HMI password. Verifi-
154 474 Errore generico Messaggio
< TbwSmin care impianto ACS,
temperatura troppo
bassa
Parametro OEM 508,
modificabile con
Il setpoint ACS per HMI password. Verifi-
154 475 Errore generico Messaggio
> TbwSmax care impianto ACS,
temperatura troppo
bassa
74
Codice
Info Descrizione Tipologia di azione
Errore Tipologia di guasto Procedura
Diagnostica Errore del sistema
via QAA
Parametro installa-
La temperatura del flusso tore 503. Verificare
154 476 Errore generico Messaggio
del HMI < TkSmin impianto, setpoint
caldaia
Parametro installa-
La temperatura del flusso tore 505. Verificare
154 477 Errore generico Messaggio
del HMI > TkSnorm impianto, setpoint di
caldaia
Setpoint di temperatura Parametro utente 501.
154 478 Errore generico ambiente del HMI < Messaggio Verificare impianto,
TrSim setpoint zona
Setpoint di temperatura Parametro utente 501.
154 479 Errore generico ambiente del HMI > Messaggio Verificare impianto,
TrSim setpoint zona
Schema idraulico con
circuito di riscaldamento Verificare program-
154 498 Errore generico Messaggio
2 ed unit ambiente non mazione HMI
disponibile
La gamma ammissibile
Posizione di blocco
Soglia velocit di velocit per il carico
(permanente). Contattare Centro
160 83 ventilatore non dell'accensione non
Richiesto reset del assistenza
raggiunta stata raggiunta durante
blocco
la partenza
Parametro OEM non
La velocit del ventilato-
Posizione di blocco modificabile via QAA.
Soglia velocit re inferiore alla soglia
(permanente). Superamento dei
160 281 ventilatore non richiesta, fase Ph_TLO:
Richiesto reset del delta del ventilatore.
raggiunta (N_TL-N_TH_Delta), fase
blocco Contattare Centro
Ph_TNN: NoG_Null.
assistenza
Superamento delle soglie Parametro OEM non
di velocit, PH_THL1_1: Posizione di blocco modificabile via QAA.
Soglia velocit
(N_Vor - N_Vor_Delta), (permanente). Superamento dei
160 282 ventilatore non
PH_THL1_2: (N_ZL - N_ZL_ Richiesto reset del delta del ventilatore.
raggiunta
Delta), PH_THL2_2: (N_Vor blocco Contattare Centro
- N_Vor_Delta). assistenza
Parametro OEM non
Posizione di blocco modificabile via QAA.
Superata velocit
Superata velocit massi- (permanente). Superamento dei
161 110 massima venti-
ma ventilatore Richiesto reset del delta del ventilatore.
latore
blocco Contattare Centro
assistenza
Mancata chiusura Posizione di blocco
del contatto pres- Contatto del pressostato (permanente). Verificare pressostato
162 82
sostato aria (non aria non chiuso Richiesto reset del aria. Errore esterno.
presente) blocco
Guasto presso-
Posizione di blocco
stato acqua/ flus- Verificare Circuito di
Nessuna ulteriore diffe- (permanente).
164 137 sostato circuito riscaldamento. Errore
renziazione Richiesto reset del
di riscaldamento Esterno
blocco
(non presente)
Guasto presso- Verificare Circuito di
Nessuna ulteriore diffe-
164 138 stato aria (non Arresto di sicurezza riscaldamento. Errore
renziazione
presente) Esterno
Posizione di blocco
Pressostato aria Pressostato aria non
(permanente). Verificare pressostato
166 81 non apre (non apre. Verificare se con-
Richiesto reset del aria. Errore esterno.
presente) tatti sono incollati
blocco
Posizione di blocco
(permanente). Contattare Centro
169 164 Guasto interno Guasto interno
Richiesto reset del assistenza
blocco
Posizione di blocco
Feedback del
Feedback su motore pas- (permanente). Contattare Centro
169 167 motore passo
so passo non o.k. Richiesto reset del assistenza
passo non o.k.
blocco
75
Codice
Info Descrizione Tipologia di azione
Errore Tipologia di guasto Procedura
Diagnostica Errore del sistema
via QAA
Libero da asse- Nessuna ulteriore diffe-
169 362 Arresto di sicurezza NA
gnare renziazione
Libero da asse- Nessuna ulteriore diffe-
169 Arresto di sicurezza NA
gnare renziazione
Posizione di blocco
Libero da asse- Nessuna ulteriore diffe- (permanente).
169 373 NA
gnare renziazione Richiesto reset del
blocco
Posizione di blocco
(permanente). Contattare Centro
169 375 Circuito aperto Circuito aperto
Richiesto reset del assistenza
blocco
Libero da asse- Nessuna ulteriore diffe-
169 586 Messaggio NA
gnare renziazione
Posizione di blocco Parametro OEM non
Controllo di differenza ha
(permanente). modificabile via QAA.
169 587 Errore software superato il limite supe-
Richiesto reset del Contattare Centro
riore (645)
blocco assistenza
Posizione di blocco Parametro OEM non
Controllo di differenza
(permanente). modificabile via QAA.
169 588 Errore software sceso al di sotto del
Richiesto reset del Contattare Centro
limite inferiore (646)
blocco assistenza
Parametro OEM non
Controllo di differenza ha
modificabile via QAA.
169 595 Errore software superato il limite supe- Messaggio
Contattare Centro
riore (694)
assistenza
Parametro OEM non
Controllo di differenza ha
modificabile via QAA.
169 596 Errore software superato il limite supe- Messaggio
Contattare Centro
riore (695)
assistenza
Parametro OEM non
Drift test ha superato il
modificabile via QAA.
169 597 Errore software limite di programmazio- Messaggio
Contattare Centro
ne W1 (655)
assistenza
Parametro OEM non
Drift test ha superato li-
modificabile via QAA.
169 598 Errore software mite di programmazione Messaggio
Contattare Centro
W2 (656)
assistenza
Funzione spazza- Funzione spazzacamino Attenzione funzione
180 168 Messaggio
camino attiva attiva spazzacamino attiva
Funzione inter- Attenzione modalit
Stop del regolatore - Messaggio (Arresto
181 169 vento assistenza programmazione/tra-
funzioni attive del solo regolatore)
attiva sferimento parametri
Scheda in moda- Attenzione modalit
Cambio a modalit pro-
183 104 lit impostazione Arresto di sicurezza programmazione/tra-
grammazione (PC tool)
parametri sferimento parametri
Posizione di blocco
Scheda in moda- (permanente). Attenzione modalit
Unit in modalit pro-
183 105 lit impostazione Richiesto reset del programmazione/tra-
grammazione (PC tool)
parametri blocco (Modalit sferimento parametri
Programma)
Scheda in moda- Attenzione modalit
Richiesta di programma-
183 279 lit impostazione Arresto di sicurezza programmazione/tra-
zione via OT bus
parametri sferimento parametri
Scheda in moda- Richiesta di program- Attenzione modalit
183 497 lit impostazione mazione dei parametri Arresto di sicurezza programmazione/tra-
parametri via LPB sferimento parametri
Funzione modem Attenzione funzione
184 602 Funzione modem attiva Messaggio
attiva modem attiva
Funzione Masset-
Funzione Massetto (floor Attenzione funzione
185 608 to (floor curing) Messaggio
curing) attiva massetto attiva
attiva
76
UNIT AMBIENTE: GESTIONE IMPIANTO SOLARE ED EVENTUALI IMPIANTI AGGIUNTIVI DISPONIBILI COME ACCESSORI
N Descrizione
6710 Reset rel di allarme Errore
30: Sonda mandata 1
La differenza tra il setpoint e la temperatura corrente
monitorata. Se la differenza persiste oltre il tempo qui 6
impostato il sistema genera un errore.
N Descrizione
6740 Allarme temp. mandata 1
6741 Allarme temp. mandata 2
6743 Allarme temp. caldaia
N Descrizione
Cronologia...
TABELLA ERRORI
Codice Errore Descrizione
0 Nessun errore
10 Sonda esterna
20 Attenzione
Sonda gruppo termico 1
3: Superamento int. manutenz.
25 Sonda caldaia a combustibile solido (non attivo)
26 Sonda collettore di mandata 6
28 Sonda fumi
30 Sonda mandata 1
32 Sonda mandata 2
38 Sonda mandata regolatore primario
40 Sonda ritorno 1
50 Sonda ACS 1 (*)
52 Sonda ACS 2 (*)
57 Sonda pompa di circolazione ACS (*)
60 Sonda ambiente 1
65 Sonda ambiente 2
68 Sonda ambiente P
70 Sonda accumulo 1
71 Sonda accumulo 2
73 Sonda collettore 1
81 Cortocircuito LPB
82 Collisione indirizzi LPB
83 Cortocircuito BSB
84 Collisione indirizzi BSB
(*) Solo in presenza di bollitore remoto
77
Codici di manutenzione
78
QUADRO COMANDO: GESTIONE CALDAIA, IMPIANTO DIRETTO E PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA
79
80
81
82
83
UNIT AMBIENTE: GESTIONE IMPIANTO SOLARE ED EVENTUALI IMPIANTI AGGIUNTIVI DISPONIBILI COME ACCESSORI
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
ON
Esterna
La pulizia della pannellatura esterna del gruppo termi-
co e del quadro di comando deve essere effettuata con
panni inumiditi con acqua e sapone. OFF
Nel caso di macchie tenaci inumidire il panno con una
miscela al 50% di acqua ed alcool denaturato o con
prodotti specifici.
Terminata la pulizia asciugare il gruppo termico.
Interna
Prima di iniziare lo smontaggio dei componenti chiude-
re i dispositivi di intercettazione del combustibile.
110
Nota:
Dopo aver rimontato la flangia di ispezione si consiglia
di stringere i dadi di fissaggio con sistema "a croce" per
esercitare una pressione uniformemente distribuita
sulla guarnizione.
15
16
Pulizia sifone e scarico condensa
Rimuovere il pannello anterio-
re e superiore del gruppo termico ed in-
dividuare il sifone (15) di scarico condensa
14
15
17
18
Rimuovere il galleggiante (18) e pulire tutti i com-
ponenti.
16
17
111
112
113
Venditore:............................................................... Installatore:.............................................................
Sig.:........................................................................ Sig.:........................................................................
Via:......................................................................... Via:.........................................................................
Tel.:......................................................................... Tel.:.........................................................................
Data Intervento
114
115
RIELLO S.p.A.
37045 Legnago (vR)
Tel. 0442630111 - fax 044222378 - www.riello.it
Poich lAzienda costantemente impegnata nel continuo perfezionamento di tutta la sua produzione, le caratteristiche estetiche e di-
mensionali, i dati tecnici, gli equipaggiamenti e gli accessori, possono essere soggetti a variazione.