Sei sulla pagina 1di 3

APPUNTI DI STORIA MEDIEVALE I (M-STO/01) Crediti 6

Anno Accademico 2017-18 – Secondo semestre


Prof. Alfonso Marini
Il modulo presenta diverse denominazioni a seconda dei corsi di laurea:
1) Storia medievale – codice 1023884 - Studi storico-artistici L-1 (carico
didattico), can. A-L
2) Storia medievale-Fondamenti – cod.1026254 - Letteratura Musica
Spettacolo L-10, can. A-L
3) Storia medievale I – codice 1031458 - Lettere moderne L-10
4) Storia medievale – codice 1023884 - Scienze Archeologiche L-1
5) Antichità e istituzioni medievali – codice 1036041- Scienze del
turismo
L-15
*******
PREMESSA
Queste dispense si configurano come appunti per gli studenti frequentanti
e sono integrative, non sostitutive del manuale, al quale si rinvia come
base
principale della preparazione. Gli studenti frequentanti dovranno inoltre
far riferimento agli appunti delle lezioni, nelle quali ho trattato di temi non
riportati in questi materiali, sia per i secoli successivi al XII, sia per le
questioni
di carattere più generale e concettuale, ad es. la signoria territoriale
di banno o la ripresa economica ed istituzionale del secolo XI, i Comuni,
ecc.
In questa dispense sono riportati fonti e materiali utilizzati a lezione e sono
indicate schematicamente le linee di alcuni periodi della storia medievale.
Di tanto in tanto si riportano anche elementi spesso trascurati dai manuali,
come brevi note su personaggi importanti per la storia medievale (es.
Isidoro
di Siviglia o Alfredo il Grande) o la storia della Corona ferrea e la vicenda
di Alboino e Rosmunda, che ritengo abbiano un certo interesse per
la cultura italiana, anche letteraria, in senso diacronico.
Fonti e schemi riguardano in maniera maggiore la prima parte del
Medio Evo, per lo più fino al secolo XII. Le carte storico-geografiche
sono riportate in un file a parte.
1
Periodizzazioni e definizione del Medio Evo
- UMANISTI: Media tempestas – Età di mezzo
- MEDIUM AEVUMChristofer Keller (Cellarius), Historia Medii Aevi
a temporibus Constantini Magni ad Costantinopolim a Turcis captam
1688
Sec. V – XV; 476-1492
Periodizzazioni interne ai 1000 anni del Medioevo:
“Classica” italiana: Alto Medioevo sec. V-XI - Basso Medievo sec.
XI-XV
“Anglosassone”: Primo Medioevo sec. V–IX / Medioevo Centrale (o alto)
sec. IX–1250 / Tardo (o basso) Medioevo 1250-1492
TARDOANTICO fino circa sec. VI- VII
2
CRISTIANESIMO E CHIESA
BIBBIA (tàbiblía) Antico (Primo) Testamento - Nuovo Testamento
TRADUZIONE GRECA DELLA LXX, solo A. T. (sec. III-II a. C.) -
traduzione
latina di S. Girolamo, A. T. e N. T. (V sec.) VULGATA
Northrop Frye, Il grande codice. La Bibbia e la letteratura, Torino,
Einaudi, 1986 (ed. or. The Great Code, 1982).
Nomenclatura:
Chiesa - ekklesía-ecclésia
chiesa “cattolica” = universale
diocesi (vescovo) – metropoli o arcidiocesi (arcivescovo) –
patriarcato (patriarca)
christianitas (res publica christiana)
Cesaropapismo - Teocrazia (ierocrazia)
313 editto di Milano (Costantino, impero unico 324, m. 337)
314 concilio di Arles
Nel 330 Costantino sposta la capitale da Roma a Costantinopoli.
Concili o Sinodi: convocati dagli imperatori, attribuzione di “generale”
(“ecumenico”), a volte a posteriori:
I Concilio di Nicea 325, contro l’arianesimo
definizione della dottrina trinitaria secondo Atanasio: Lógos omooúsios/consustanziale al Padre;
generato dal Padre, non creato (Ario: Lógos omoioúsios simile al Padre).
380 editto di Tessalonica di Teodosio I: il cristianesimo religione
dell’Impero.
I Concilio di Costantinopoli 381, conclusa la lotta all’arianesimo
(Credo niceno-costantinopolitano).
391 proibiti i culti pagani
Concilio di Efeso 431, condannato Nestorio
si definiscono in Cristo due nature (divina ed umana) in un’unica persona (non due persone.
Maria theotòkos, cioè “madre di Dio”).
Concilio di Calcedonia 451, condannato il monofisismo (Èutiche)
si ribadiscono le due nature di Cristo (e non l’unica natura divina).

Potrebbero piacerti anche