INTRODUZIONE
Grazie per l'acquisto di questa macchina per cucire industriale della VI.BE.MAC. S.p.A.
Prima di iniziare ad operare con questa unità automatica, si prega di leggere le seguenti istruzioni in modo
da aiutarvi a comprendere il funzionamento della macchina.
Queste V’illustreranno il metodo di lavoro da seguire nel rispetto delle normative vigenti.
· Nessuna parte di questo manuale può essere copiata o trascritta senza inoltrare domanda alla
VI.BE.MAC.S.p.A.
· Il contenuto di questo manuale può essere soggetto ad alcuni cambi senza preavviso.
Per avere delucidazioni su ogni notizia, o, per richiedere un’altra copia del manuale, prendere contatto:
UFFICIO TECNICO
VI.BE.MAC. S.p.A.
Via Monte Pastello 7/I
37057 S.GIOVANNI LUPATOTO (VR) ITALIA
Tel. 39 045 8778151
Fax. 39 045 8779024
Email. vibemac@vibemac.com
Istruzione V3DLcompleto.DOC
Aggiornate al 26 Febbraio 2003
pag.1
VI.BE.MAC. S.p.A.
INDICE pagina
1. SPECIFICHE GENERALI DELLA MACCHINA ................................................................................................. 4
1.1.TENSIONE DI ALIMENTAZIONE ....................................................................................................................... 4
1.2.CONSUMO E PRESSIONE ARIA COMPRESSA ................................................................................................. 4
1.3.DIMENSIONI E PESO ......................................................................................................................................... 4
2. CONDIZIONI D’UTILIZZAZIONE...................................................................................................................... 5
2.1.FORMA DI GARANZIA........................................................................................................................................ 5
3. POSTO DI LAVORO ............................................................................................................................................. 6
4. AVVIARE LA MACCHINA.................................................................................................................................. 7
5. FERMARE LA MACCHINA................................................................................................................................. 7
6. RICHIAMARE UN PROGRAMMA...................................................................................................................... 7
7. CANCELLARE UN PROGRAMMA..................................................................................................................... 8
8. SCRIVERE UN PROGRAMMA............................................................................................................................ 8
9. COPIARE I PROGRAMMI DALLA MEMORIA AL DISCO O VICEVERSA .................................................... 9
10. REGOLAZIONE CONTATORE CONTEGGIO PRODUZIONE E BOBINA .................................................. 9
10.1.ABILITARE CONTEGGIO PRODUZIONE (inizio produzione) ....................................................................... 9
10.2.AZZERAMENTO CONTEGGIO PRODUZIONE (inizio produzione)............................................................... 9
10.3.ABILITARE CONTEGGIO BOBINA (inizio produzione)................................................................................ 10
10.4.AZZERAMENTO CONTEGGIO BOBINA........................................................................................................ 10
11. CAMBIO DELLA FORMA SULL’APPARECCHIATURA TRA DUE CUCITURE DIVERSE ................... 11
11.1.DA UN DISEGNO AD UN ALTRO DI FORMA DIVERSA. ............................................................................. 11
11.2.DA UN’ETICHETTA AD UN’ALTRA DI FORMA DIVERSA. ......................................................................... 11
12. CAMBIO DELL’APPARECCHIATURA........................................................................................................ 12
12.1.DAL DISEGNO ALL’ETICHETTA................................................................................................................... 12
13. SISTEMA DI FUNZIONAMENTO ................................................................................................................. 14
13.1.SELEZIONE DEL SISTEMA DI FUNZIONAMENTO...................................................................................... 14
14. LISTA ERRORI E MESSAGGI MITSUBISHI TIPO "E"................................................................................ 15
14.1.LISTA DEGLI ERRORI (E - xx)........................................................................................................................ 15
14.2.LISTA DEI MESSAGGI (M - xx) ...................................................................................................................... 16
15. COLLEGAMENTO ELETTRICO ................................................................................................................... 17
15.1.INGRESSI - INPUT .......................................................................................................................................... 17
15.2.USCITE - OUTPUT .......................................................................................................................................... 18
16. ELETTROVALVOLE...................................................................................................................................... 19
17. CIRCUITO DI COMANDO ............................................................................................................................. 20
17.1 FINE CORSA ELETTRICI per CARICATORE................................................................................................. 20
17.2.REGOLATORI DI FLUSSO.............................................................................................................................. 20
17.3.ESPANSIONI CILINDRO CARICAMENTO .................................................................................................... 20
18. SENSORI PUNTO ORIGINE .......................................................................................................................... 21
19. IMPIANTO PNEUMATICO............................................................................................................................ 21
20. SOLLEVARE LA TESTA CUCITRICE .......................................................................................................... 22
21. PARAMETRI FUNZIONAMENTO SOFTWARE.......................................................................................... 23
21.1.VARIARE IMPOSTAZIONE TEMPORIZZATORI CON CICLO AUTOMATICO PRMB = 1 ......................... 23
21.2.VARIARE IMPOSTAZIONE TEMPORIZZATORI CON CICLO AUTOMATICO PRMB = 2 ......................... 24
21.3.TEST INGRESSI (INPUT) / USCITE (OUTPUT)............................................................................................. 25
21.3.1.TEST INGRESSI (INPUT) ............................................................................................................................. 25
21.3.2.TEST SEGNALI TESTA CUCITRICE (sensori Punto Origine, Encoder, Posizionatore) ............................. 25
21.3.TEST USCITE (OUTPUT)................................................................................................................................ 26
21.4.PROGRAMMAZIONE PARAMETRI CONTROLLO UNITA’ .......................................................................... 27
21.4.1.REGOLAZIONE TRASPORTO MATERIALE................................................................................................ 28
21.4.2.REGOLAZIONE RITARDO APERTURA TENSIONE................................................................................... 28
21.4.3.CONTROLLO VELOCITA' spostamento a vuoto .......................................................................................... 28
21.4.4.CONTROLLO VELOCITA' CUCITURA ....................................................................................................... 28
21.4.5.CONTROLLO VELOCITA' TAGLIO ............................................................................................................. 28
21.4.6.PARTENZA LENTA ....................................................................................................................................... 28
22. PROGRAMMAZIONE .................................................................................................................................... 29
22.1.SPECIFICHE GENERALI ................................................................................................................................ 29
22.1.1.MEMORIA ..................................................................................................................................................... 29
22.1.2.LUNGHEZZA PUNTO .................................................................................................................................. 29
22.1.3.VELOCITA' DI CUCITURA .......................................................................................................................... 29
22.1.4.CODICI.......................................................................................................................................................... 29
22.1.5.METODO DI PROGRAMMAZIONE............................................................................................................. 29
22.2.PROGRAMMARE UN RICAMO ...................................................................................................................... 30
22.3.PROGRAMMARE UNA ETICHETTA. ............................................................................................................. 32
23. MODIFICHE AL PROGRAMMA ................................................................................................................... 34
23.1.SPECIFICHE GENERALI ................................................................................................................................ 34
pag.2
VI.BE.MAC. S.p.A.
23.1.1.MEMORIA ..................................................................................................................................................... 35
23.1.2.LUNGHEZZA PUNTO .................................................................................................................................. 35
23.2.SPOSTARE TUTTO IL PROGRAMMA ............................................................................................................ 36
23.3.MODIFICARE UN ANGOLO INSERITO NEL PROGRAMMA....................................................................... 37
23.4.MODIFICARE UNA CURVA INSERITA NEL PROGRAMMA ........................................................................ 39
23.5.MODIFICARE LA VELOCITA' DI CUCITURA (n° di punti) ......................................................................... 41
23.6.AGGIUNGERE DEI CODICI........................................................................................................................... 42
23.7.ELIMINARE DEI CODICI ............................................................................................................................... 43
23.8.RIPROGRAMMARE LA CUCITURA D’UN LATO RETTILINEO................................................................... 44
23.9.MODIFICARE LA POSIZIONE DI UNA CUCITURA DA UN PUNTO SPECIFICO SINO ALLA FINE DEL
PROGRAMMA TRASLANDO I PUNTI.................................................................................................................... 45
23.10.ALLARGARE O RIDURRE UN PROGRAMMA (variando i valori ASSE X % ed ASSE Y %)....................... 46
23.11.ROTAZIONE D’UN PROGRAMMA............................................................................................................... 48
24. ................................................................................................................................................................................. 50
pag.3
VI.BE.MAC. S.p.A.
1.1.TENSIONE DI ALIMENTAZIONE
La tensione di alimentazione è di 220 V monofase 50/60 Hertz
1.3.DIMENSIONI E PESO
Larghezza: 161cm (VERSIONE CON CARICATORE E SCARICATORE)
Lunghezza: 110cm (VERSIONE CON CARICATORE E SCARICATORE)
Altezza: 135cm
Peso: 300kg (stima)
pag.4
VI.BE.MAC. S.p.A.
2. CONDIZIONI D’UTILIZZAZIONE
Sono considerate "normali" tutte le operazioni atte a preparare, posizionare ed applicare una tasca su di un
pantalone, attenendosi alle seguenti condizioni, ossia che:
• l'utilizzatore abbia letto e capito il significato di tutto il seguente manuale.
• l'utilizzatore applichi tutte le direttive del seguente manuale e " CE ".
• la massima larghezza del DISEGNO tasca deve essere 220mm
• la massima altezza del DISEGNO tasca deve essere 130mm.
• la massima larghezza dell’ETICHETTA deve essere 110mm. (250 nella versione SPECIAL).
• la massima altezza dell’ETICHETTA deve essere 80mm. (120 nella versione SPECIAL).
• la massima larghezza della TASCA deve essere 220 nella versione SPECIAL.
• la massima altezza della TASCA deve essere 130mm nella versione SPECIAL.
• lo spessore del pantalone nel punto dove si vuole applicare l’ETICHETTA non deve superare i 5mm di
materiale.
• siano rispettate tutte le norme di sicurezza non rimuovendo i carter adottati dal fabbricante.
• l'alimentazione elettrica sia costante.
• la macchina sia collegata ad un sistema di messa a terra per prevenire disturbi o shock elettrici.
• non si può operare con la macchina ad alte (sopra i 40°C) o basse temperature (sotto i 10°C).
• acqua o altri liquidi (tranne olio) entrino all'interno della macchina cucitrice.
• acqua o altri liquidi entrino all'interno della scheda di controllo, nell’Elettrovalvole o/e nei Cilindri.
• l'unità automatica sia installata in piano verificando che i piedini appoggino contemporaneamente per
terra, e siano bloccati con l'apposito dado.
• l'unità automatica non può essere usata in un’atmosfera dove può essere presente gas esplosivi,
polvere o vapori d’olio.
• la macchina non sia collegata ad un impianto d’aria compressa avente acqua o altri liquidi all'interno
del circuito in pressione.
• la macchina sia collegata ad un impianto d’aria compressa, avente una pressione minima al suo
interno di 5.5 bar costanti.
• l'utilizzatore usi un paio di tappi insonorizzanti nelle orecchie per annullare qualsiasi disturbo agli
organi auditivi.
• la messa in opera della macchina e la sua manutenzione straordinaria sia stata effettuata da
personale qualificato.
Il costruttore rifiuta qualsiasi responsabilità e danni causati dalla macchina a cose o persone nel caso
in cui:
• l'unità non è stata installata correttamente in piano.
• la messa in opera della macchina non sia stata effettuata da personale qualificato.
• la manutenzione ordinaria e straordinaria della macchina non siano state effettuate da personale
qualificato.
• l'alimentazione elettrica non è costante.
• l'aria all'interno dell'impianto pneumatico non soddisfa i requisiti.
• l'unità ha gravi mancanze nella manutenzione ordinaria prevista.
• non si utilizzino parti di ricambio originali o specifici per il modello.
• si ha inosservanza totale o parziale delle istruzioni da parte dell'utilizzatore.
• non si rispetta la misura massima dello spessore del pantalone nel punto dove si vuole applicare la
tasca.
• l'utilizzatore ha lavorato con aghi spuntati o non idonei rovinando dei pantaloni.
Non si deve assolutamente:
• rendere inattive le sicurezze predisposte dal costruttore, rendendo pericolosa la macchina per
l'utilizzatore
• rimuovere i carter e le sicurezze dalle loro posizioni, rendendo pericolosa la macchina per
l'utilizzatore.
• rimuovere lo specchietto salva occhi senza dotare l'utilizzatore d’occhiali salvaocchi speciali a norma
di legge.
• modificare la macchina, senza l'autorizzazione del costruttore, rendendo pericolosa la stessa per
l'utilizzatore.
2.1.FORMA DI GARANZIA
Su tutte le parti che compongono l'unità, inviate e trovate difettose dal costruttore, è applicata una garanzia
d’anni 1 (uno).
Tutti i pezzi danneggiati per incuria, da parte dell’utilizzatore e/o da un’imperfetta regolazione
dell'unità, da parte del personale tecnico non abilitato dalla VI.BE.MAC. Spa, NON saranno
riconosciuti come difettosi dal costruttore. In questo caso i pezzi saranno addebitati comprese tutte
le spese di trasporto e/o installazione seguenti del caso.
pag.5
VI.BE.MAC. S.p.A.
3.POSTO DI LAVORO
L'utilizzatore lavora in piedi di fronte alla macchina da cucire con il caricatore tasca (optional) posto a fianco
della stessa. Sul lato sinistro del sostegno si trova l’interruttore generale della corrente.
di fronte:
sopra il tavolo si trova la consolle di comando della testa cucitrice.
sotto il tavolo sul cabinet si trova la consolle di comando per selezionare il tipo di funzionamento con il lettore
di Floppy Disk.
3
4
6E7
Interruttore
Generale
Corrente
5
1E2
pag.6
VI.BE.MAC. S.p.A.
4.AVVIARE LA MACCHINA
Dare corrente premendo il tasto ON sull'interruttore generale della corrente.
Dopo che il computer ha eseguito il check-up:
Compare nel display il menu principale:
Premere il tasto .La macchina va alla ricerca dei due sensori di posizionamento.
Quando la macchina legge i sensori di posizionamento trova il Punto Origine.
Si alzano le maschere e la macchina è pronta. L'ultimo programma utilizzato è già presente in memoria.
5.FERMARE LA MACCHINA
Premere il pulsante EMERGENZA e togliere corrente premendo il tasto OFF sull'interruttore generale della
corrente solo a macchina ferma.
Automaticamente si toglie anche l'aria compressa.
ATTENZIONE
In caso di BLACK-OUT dell'energia elettrica la macchina cucitrice si ferma per inerzia, con l'unità di
caricamento che rimane ferma in posizione di riposo e un ciclo di caricamento se presente è cancellato.
6.RICHIAMARE UN PROGRAMMA
Nel display è visualizzato il menu principale:
Con l’icona dalla memoria interna, con l’icona dal Floppy Disk.
Nel display è visualizzato il menu principale:
Selezionare il numero del programma desiderato, nel caso non sia visualizzato
pag.7
VI.BE.MAC. S.p.A.
7.CANCELLARE UN PROGRAMMA
Nel display è visualizzato il menu principale:
Con l’icona dalla memoria interna, con l’icona dal Floppy Disk.
Nel display è visualizzato il seguente menu:
non sia visualizzato scorrere le pagine del menù con l’icona .Confermare l'impostazione con .
8.SCRIVERE UN PROGRAMMA
Nel display è visualizzato il menu principale:
Con l’icona nella memoria interna, con l’icona nel Floppy Disk.
Nel display è visualizzato il seguente menu:
tastiera, nel caso si voglia cancellare toccare l’icona . A lato dell’icona NO compare il numero
del programma selezionato automaticamente dal software in base al tipo di programma.
Confermare con .
pag.8
VI.BE.MAC. S.p.A.
Premere . Selezionare il metodo da dove copiare i programmi, nel caso dalla memoria al disco
selezionare la seguente sequenza . Nel caso dal disco alla memoria selezionare la seguente
con .
pag.9
VI.BE.MAC. S.p.A.
10.3.ABILITARE CONTEGGIO BOBINA (inizio produzione)
pag.10
VI.BE.MAC. S.p.A.
pag.11
VI.BE.MAC. S.p.A.
Avvitare sui due supporti laterali le due viti di fissaggio (A) dell’albero trasversale all’apparecchiatura tramite
una chiave a brugola da 2,5mm.
B
D
pag.12
VI.BE.MAC. S.p.A.
F F
G
G
H
F
D
C
pag.13
VI.BE.MAC. S.p.A.
13. SISTEMA DI FUNZIONAMENTO
La macchina può eseguire 7 diversi tipi di funzionamento. Essi sono:
N° TIPO FUNZIONAMENTO
1 DISEGNO L’operatore chiude la pinza di caricamento e preme il pulsante di partenza
NORMALE per la partenza del Caricatore.
+ CARICATORE Il caricatore posiziona la tasca sotto la maschera di bloccaggio, che si abbassa
+ ROBOT automaticamente, il Caricatore ritorna in posizione di riposo e il ciclo di cucitura
automaticamente inizia. Al successivo ciclo di caricamento la tasca cucita è
scaricata automaticamente ed impilata. Predisposto a funzionare con Robot R6D.
Selezionare l’icona .
Selezionare il NUMERO che necessita tra le sette icone disponibili nella riga superiore.
pag.14
VI.BE.MAC. S.p.A.
In caso di visualizzazione di un errore spegnere la macchina e controllarne la causa, prima di dare di nuovo
tensione.
E - 10 Errore Sensore Ricerca Controllare che il sensore sia scollegato o in corto circuito
Posizione Origine Verificare che il modello di sensore sia corretto.
E - 11 Errore Memoria dati salvata Per favore installare nuovamente il SOFTWARE PRINCIPALE
all’ultimo spegnimento
pag.15
VI.BE.MAC. S.p.A.
pag.16
VI.BE.MAC. S.p.A.
15.1.INGRESSI - INPUT
Sul lato destro della macchina si trova una scheda con una serie di terminali per le varie connessioni.
pag.17
VI.BE.MAC. S.p.A.
15.2.USCITE - OUTPUT
15.2.1.MASCHERA ESTERNA (04)
Esso è collegato al connettore CON 8 (FU), all'interno della scheda che si trova sulla parte destra della
macchina.
I due terminali utilizzati sono 2 e il comune al TE2 B5
La sua funzione è di comandare l'elettrovalvola EV1 presente nell'apparecchiatura della macchina.
15.2.4.SCARICATORE (07)
Esso è collegato al connettore TE2, all'interno della scheda che si trova sulla parte destra della macchina.
I due terminali utilizzati sono A5 e il comune al B4.
La sua funzione è di comandare l'elettrovalvola EV4 presente sopra la macchina.
15.2.5.PIEDINO (05)
Esso è collegato al connettore CON11 (PF), all'interno della scheda che si trova sulla parte destra della
macchina.
I due terminali utilizzati sono il 3 e il comune al 1.
La sua funzione è di comandare l'elettrovalvola EV5 presente all’interno della macchina.
15.2.6.IMPILATORE (02)
Esso è collegato al connettore CON9 (W), all'interno della scheda che si trova sulla parte destra della
macchina. I due terminali utilizzati sono il 3 e il comune al TE2 B5.
La sua funzione è di comandare l'elettrovalvola EV6 presente nell'apparecchiatura della macchina.
E’ richiamato sul programma utilizzando la funzione FUN2
pag.18
VI.BE.MAC. S.p.A.
16. ELETTROVALVOLE
Nella macchina sono utilizzate 3 tipi di valvole. Esse sono:
• Il tipo a 5 vie, doppio scambio, modello SY3120-5LOU-C6 utilizzato per le valvole dall’EV1 all’EV3.
• Il tipo a 5 vie, doppio scambio, modello SY3120-5LOU-C4 utilizzato per le valvole dall’EV4.
• Il tipo a 3 vie, semplice scambio, modello PA13/0205 utilizzato per le valvole EV5 ed EV6.
Il tipo a 3 vie, modello 76.026.01.00 utilizzato per la valvola GENERALE di sicurezza EVA funzionante a 24V
5W 50/60Hz sul lato posteriore del sostegno
EVA
EV1 – EV2 – EV3
EV4
pag.19
VI.BE.MAC. S.p.A.
17. CIRCUITO DI COMANDO
L'apparecchiatura utilizza un circuito sequenziale elettropneumatico, gestito completamente dal software
all'interno della macchina (FULL LOGIC AUTOMATION) esente da disturbi elettronici e a norma con la
direttiva 89/336/CEE relativa alla compatibilità elettromagnetica.
All'interno di questo circuito sono utilizzati:
17.2.REGOLATORI DI FLUSSO
Sono utilizzati due modelli per regolare la velocità di movimento dei cilindri presenti nell'apparecchiatura.
Essi sono utilizzati come FRENO all'aria in uscita dal cilindro.
TIPO FUNZIONE
"C" Regolatore di flusso a vite nello scaricatore
AS1201FM5O4 Regolatore a pomello nell'apparecchiatura e sull'elettrovalvola EV9
SCO 604 1/8 Regolatore di flusso a vite velocità cilindro caricatore posto all’espansione
REGOLAZIONE
Aprire al massimo la coppia di regolatori e chiuderla di tre giri.
ATTENZIONE: Sul cilindro di caricamento alle due estremità si trovano i regolatori per la frenata negli ultimi
5 mm di corsa del cilindro in entrambe le due direzioni. Chiudere completamente i regolatori ed aprirli da ½
a ¾ di giro circa.
MS10 MS32
pag.20
VI.BE.MAC. S.p.A.
18. SENSORI PUNTO ORIGINE
Vi sono 2 sensori magnetici di posizionamento all'interno della testa cucitrice.
Essi sono posti nei seguenti punti:
- all'interno della Testa Cucitrice vicino alle guide di scorrimento del carrello, sotto il carter destro in LEXAN
trasparente (ASSE X).
- all'interno del braccio posteriore longitudinale sotto il volantino dietro alla macchina (ASSE Y).
La loro funzione è di posizionare l'apparecchiatura nel punto Zero della macchina (Punto Origine), quando,
n’è richiesto l'azzeramento e/o alla fine d’ogni programma di cucitura.
Y
pag.21
VI.BE.MAC. S.p.A.
Ora in due persone (una a lato) ruotare la testa cucitrice in modo che faccia perno sulle cerniere, fissate
nel lato sinistro della base della testa cucitrice sino a che la testa cucitrice si appoggia al supporto di legno.
ATTENZIONE: Non sollevare la testa cucitrice facendo forza sul CARICAMENTO, per non comprometterne
l'allineamento ma attaccarsi con le mani alla fusione.
Quando si vuole abbassare la macchina, sempre come minimo due persone, prestare la massima
attenzione al pericolo di schiacciamento delle mani.
Controllare che il connettore pneumatico non vada a finire sotto ai piedini della testa cucitrice o
dell'apparecchiatura.
ATTENZIONE
Pericolo di schiacciamento delle mani.
Controllare sempre la loro posizione
con riferimento all'azione che si vuole compiere.
pag.22
VI.BE.MAC. S.p.A.
PASSO 133: Ritardo apertura maschera caricamento da lettura finecorsa Sinistro (IA) Caricamento
PASSO 135: Ritardo ritorno cilindro caricamento da lettura finecorsa Sinistro (IA) Robot con e
PASSO 136: Ritardo ritorno cilindro Scaricatore senza macchina
PASSO 137: Ritardo partenza ciclo cucitura da lettura finecorsa Sinistro (IA) in cucitura
PASSO 139: Ritardo movimento cilindro Impilatore da lettura finecorsa Sinistro (IA)
PASSO 140: Ritardo fermata cilindro Impilatore da lettura finecorsa Sinistro (IA)
In questo esempio si varia la funzione “ Ritardo apertura maschera caricamento da lettura finecorsa Sinistro
(IA)” al passo 63.
Abbassare la maschera di bloccaggio
Nel display è visualizzato il menu principale:
Confermare con
Quando il display torna con la visualizzazione del programma spegnere la macchina ed aspettare che il
display si spenga.
Riaccendere la macchina e provare se tutto funziona correttamente
pag.23
VI.BE.MAC. S.p.A.
Confermare con
Quando il display torna con la visualizzazione del programma spegnere la macchina ed aspettare che il
display si spenga.
Riaccendere la macchina e provare se tutto funziona correttamente
pag.24
VI.BE.MAC. S.p.A.
Premere l’icona
Visualizzazione di tutti gli INGRESSI presenti con possibilità di testarli manualmente (da i 1 sino a i P)
Compare sul display:
Il valore in INGRESSO è visualizzato.
Premendo il relativo pedale o interruttore della funzione
è possibile cambiarlo da o n ad o f e/o viceversa.
I parametri usati sono i seguenti:
PEDALE SINISTRO GRIGIO (I1)
PEDALE DESTRO NERO (I2)
MICRO STOP rosso posto sulla testa cucitrice (I4)
MICRO FINECORSA DESTRO CARICATORE (I7)
MICRO FINECORSA SINISTRO CARICATORE (IA)
MICRO DESTRO giallo posto sulla testa cucitrice (ID)
SENSORE ROTTURA FILO (IG)
MICRO SINISTRO giallo posto sulla testa cucitrice (IH)
Premere l’icona
Visualizzazione di tutti i SEGNALI TESTA CUCITRICE con possibilità di testarli manualmente
Compare sul display:
Il valore in INGRESSO è visualizzato.
UP POSITION = Sensore posizione TIRAFILO al P.M.S.
DOWN POSITION = Sensore posizione AGO al P.M.I.
X SENSOR = Sensore posizione Punto Origine asse X
Y SENSOR = Sensore posizione Punto Origine asse Y
ENCODER = Segnali da Encoder Motore
Quando il contatto è Chiuso = ON è raffigurata la
seguente icona
Quando il contatto è Aperto = OFF è raffigurata la
seguente icona
pag.25
VI.BE.MAC. S.p.A.
21.3.TEST USCITE (OUTPUT)
Premere l’icona
Visualizzazione stato logico USCITE mentre la macchina funziona (da 0 1 sino a 0 0)
PARAMETRO FUNZIONE
01 Taglio filo
02 Impilatore
03 Apri tensione
04 Maschera Esterna Testa
05 Piedino
07 Scaricatore
08 Rientro Maschera (FUN1) o Caricatore
0C Maschera Interna o Maschera Caricamento
pag.26
VI.BE.MAC. S.p.A.
Nel display sono visualizzate una serie di icone, in varie pagine. Selezionare l’icona che interessa con le
PAGINA 1
PAGINA 2
PAGINA 3
PAGINA 4
pag.27
VI.BE.MAC. S.p.A.
21.4.1.REGOLAZIONE TRASPORTO MATERIALE
Il parametro S 8. si può regolare tra il valore 084 e 104 in caso di problemi. Valore Standard = 94.
Selezionare l’icona THREAD TRIMMING TIMING e confermare con quindi il parametro è il seguente
L 1. 240 (Ritardo apertura tensione) Il parametro L1. va regolato tra il valore 040 e 240
H = XXXX (Velocità MASSIMA). Regolare sul valore 2300 giri (2100 in rodaggio)
L = XXXX (Velocità MINIMA). Regolare sul valore 200
M = XXXX (Velocità MEDIO - ALTA). Regolare sul valore 1000
n = XXXX (Velocità MEDIO - BASSA). Regolare sul valore 700
L = XXXX (Velocità MINIMA). Regolare sul valore 200
Selezionare l’icona THREAD TRIMMING TIMING e confermare con quindi il parametro è il seguente
21.4.6.PARTENZA LENTA
S = XXXX (Velocità PARTENZA LENTA). Regolare sul valore 500
SL = off /on (Funzione PARTENZA LENTA).
SLn = X (N° di punti rallentati con PARTENZA LENTA inserita). Regolare sul valore 2
pag.28
VI.BE.MAC. S.p.A.
22. PROGRAMMAZIONE
22.1.SPECIFICHE GENERALI
La macchina MITSUBISHI PLK B 1006 è dotata di un software molto versatile e facile da usare.
Per la creazione di un nuovo programma di cucitura, su di una tasca seguire le seguenti istruzioni, che vi
porteranno, a passo a passo, sino alla memorizzazione del programma sul Floppy Disk o sulla Memoria
interna.
22.1.1.MEMORIA
La macchina è dotata di un dischetto che può contenere 150 programmi e da una memoria interna che può
contenere 47 programmi. Per ogni programma si arriva ad un massimo di 8000 punti memorizzabili.
Il numero di memorizzazione del programma è in base al tipo di selezionato.
Dal n°100 al n°249 per i programmi tipo A
Dal n°400 al n°447 per i programmi tipo BA
Dal n°600 al n°749 per i programmi tipo B
22.1.2.LUNGHEZZA PUNTO
La lunghezza punto che si può programmare è compresa tra 0.1mm e 12.7mm, con variazione di 0.1mm. La
macchina ruota alla massima velocità con il punto compreso tra 0.1 e 3.3mm.
22.1.3.VELOCITA' DI CUCITURA
E' possibile scegliere tra quattro tipi differenti di velocità. (H – MD1 – MD2 – L). La macchina è tarata per una
velocità massima di 2500 giri il minuto. La velocità di taglio del filo è tarata a 180 giri il minuto.
22.1.4.CODICI
Per gestire il funzionamento della macchina o d’eventuali elettrovalvole montate vi sono tutta una serie di
codici. I codici possono essere inseriti nel programma di cucitura.
Tipo di codici in uso nei programmi:
FUN 1: rientro Maschera Interna
22.1.5.METODO DI PROGRAMMAZIONE
Selezionare il tipo di cucitura desiderata, per far questo premere l’icona della cucitura impostata .
pag.29
VI.BE.MAC. S.p.A.
22.2.PROGRAMMARE UN RICAMO
Quando compare il menù principale premere l’icona . Compare una lista d’icone premere l’icona .
Compare il menù successivo:
( P.R.) Premere l’icona per inserire lo SPOSTAMENTO A VUOTO SENZA CUCITURA (FEED).
Con le frecce direzionali spostarsi al punto INIZIALE del disegno. Premere l’icona .
Selezionare il tipo di cucitura desiderata, per far questo premere l’icona della cucitura impostata .
Compare il menu seguente:
CUCITURA RETTILINEA
pag.30
VI.BE.MAC. S.p.A.
CUCITURA CURVILINEA (ARCO DI CERCHIO – CURVA REGOLARE)
Premere .
e confermare con .
S 03
Spostarsi con le frecce direzionali alla FINE della curva (S 05).
Premere .Premere . S 05
Il display cambia in:
MAKE ARC DATA?
S 04
Premere .
In caso di una seconda cucitura ripartire dal punto (P.R.) alla pagina 30.
MEMORIZZARE IL PROGRAMMA
Automaticamente in base al tipo di programma la console visualizza il numero corretto del programma.
Nel caso si voglia cambiare il numero del programma
Selezionare l'icona NO ed impostare tramite la tastiera il numero del programma dal 600 al 749.
pag.31
VI.BE.MAC. S.p.A.
A P1
P-P
S 001
A P1
P-P
AP 1 P-P
A P1
S 001 P-P
Quando compare il menù principale premere l’icona . Compare una lista d’icone premere l’icona .
Compare il menù successivo:
( P.R.) Premere l’icona per inserire lo SPOSTAMENTO A VUOTO SENZA CUCITURA (Compare
FEED).
Con le frecce direzionali spostarsi al punto INIZIALE dell’etichetta (punto 1 del disegno)
Premere l’icona .
2
6
7
5
1
3 4
Spostarsi con le frecce direzionali alla fine della PRIMA cucitura (punto 2). Premere l’icona .
Spostarsi con le frecce direzionali alla fine della SECONDA cucitura (punto 3). Premere .
Spostarsi con le frecce direzionali alla fine della TERZA cucitura (punto 4). Premere .
Spostarsi con le frecce direzionali 1Cm prima della fine della QUARTA cucitura (punto 5) Premere
pag.32
VI.BE.MAC. S.p.A.
Spostarsi con le frecce direzionali alla fine della QUARTA cucitura (punto 6) Premere .
Spostarsi con le frecce direzionali alla fine della QUINTA cucitura (punto 7) Premere .
MEMORIZZARE IL PROGRAMMA
Automaticamente in base al tipo di programma la console visualizza il numero corretto del programma.
Nel caso si voglia cambiare il numero del programma
Selezionare l'icona NO ed impostare tramite la tastiera il numero del programma dal 600 al 749.
pag.33
VI.BE.MAC. S.p.A.
23.1.SPECIFICHE GENERALI
La macchina MITSUBISHI PLK E 1010 utilizza un software molto facile per modificare un programma. Di
seguito sono elencate le modifiche più comuni su di un ricamo tasca odi una etichetta. Le istruzioni
insegnano passo a passo il metodo d’utilizzo sino alla memorizzazione del programma modificato sul Floppy
Disk o sulla Memoria interna.
Esse sono:
La modifica cambia la lunghezza del punto (tra 0,1 e 12.7mm) dove la si effettua
- Modifica la cucitura tra due punti selezionata all'interno di un programma. Scelte all’interno di
questo menù:
LINE (linea)
BREAK (angolo)
ZIG (zigzag)
- Modificare la velocità di cucitura dal quel punto sul programma sino alla fine dello stesso.
- Modificare la velocità dal quel punto sul programma SOLO per un numero di punti.
23.1.1.MEMORIA
La macchina è dotata di un dischetto che può contenere 150 programmi e da una memoria interna che può
contenere 255 programmi. Per ogni programma si arriva ad un massimo di 8000 punti memorizzabili.
Il numero di memorizzazione del programma è in base al tipo di programma selezionato fare riferimento alla
tabella seguente:
23.1.2.LUNGHEZZA PUNTO
La lunghezza punto che si può programmare è compresa tra 0.1mm e 12.7mm, con variazione di 0.1mm.
pag.35
VI.BE.MAC. S.p.A.
A questo punto selezionare il metodo di modifica, in questo caso selezionare e confermare con .
La macchina si sposta automaticamente al 1° punto di cucitura.
Il display cambia in:
MEMORIZZARE IL PROGRAMMA
Automaticamente in base al tipo di programma la console visualizza il numero corretto del programma.
Nel caso si voglia cambiare il numero del programma
Selezionare l'icona NO ed impostare tramite la tastiera il numero del programma dal 600 al 749.
pag.36
VI.BE.MAC. S.p.A.
A questo punto selezionare il metodo di modifica, in questo caso selezionare e confermare con .
Compare il seguente menù:
Esempio 3.0mm
Confermare con .
Il display cambia in:
A
Il display cambia in:
START POINT JOG
Premere . Premere B
D
Premere
Premere
Premere .
Premere .
pag.37
VI.BE.MAC. S.p.A.
Compare il menù principale
MEMORIZZARE IL PROGRAMMA
Automaticamente in base al tipo di programma la console visualizza il numero corretto del programma.
Nel caso si voglia cambiare il numero del programma
Selezionare l'icona NO ed impostare tramite la tastiera il numero del programma dal 600 al 749.
pag.38
VI.BE.MAC. S.p.A.
A questo punto selezionare il metodo di modifica, in questo caso selezionare e confermare con .
Compare il seguente menù:
Esempio 3.0mm
Confermare con .
Il display cambia in:
A
D
Andare con NEL PUNTO DA MODIFICARE (punto C)
Premere
Premere
Premere .
Compare il menù principale
MEMORIZZARE IL PROGRAMMA
Automaticamente in base al tipo di programma la console visualizza il numero corretto del programma.
Nel caso si voglia cambiare il numero del programma
Selezionare l'icona NO ed impostare tramite la tastiera il numero del programma dal 600 al 749.
pag.40
VI.BE.MAC. S.p.A.
Premere
Direzione cucitura
Compare il seguente menù:
Impostare il METODO
premere
Esempio
Premere
MEMORIZZARE IL PROGRAMMA
Automaticamente in base al tipo di programma la console visualizza il numero corretto del programma.
Nel caso si voglia cambiare il numero del programma
Selezionare l'icona NO ed impostare tramite la tastiera il numero del programma dal 600 al 749.
pag.41
VI.BE.MAC. S.p.A.
Premere .
Premere .
FUN1
Andare con fino al punto che necessita Premere
MEMORIZZARE IL PROGRAMMA
Automaticamente in base al tipo di programma la console visualizza il numero corretto del programma.
Nel caso si voglia cambiare il numero del programma
Selezionare l'icona NO ed impostare tramite la tastiera il numero del programma dal 600 al 749.
pag.42
VI.BE.MAC. S.p.A.
Premere il tasto .
Premere .
Premere .
Premere . Premere .
MEMORIZZARE IL PROGRAMMA
Automaticamente in base al tipo di programma la console visualizza il numero corretto del programma.
Nel caso si voglia cambiare il numero del programma
Selezionare l'icona NO ed impostare tramite la tastiera il numero del programma dal 600 al 749.
pag.43
VI.BE.MAC. S.p.A.
A questo punto selezionare il metodo di modifica, in questo caso selezionare e confermare con .
Compare il seguente menù:
Esempio 3.0mm
Confermare con .
Il display cambia in:
Premere . Premere .
MEMORIZZARE IL PROGRAMMA
Automaticamente in base al tipo di programma la console visualizza il numero corretto del programma.
Nel caso si voglia cambiare il numero del programma
Selezionare l'icona NO ed impostare tramite la tastiera il numero del programma dal 600 al 749.
pag.44
VI.BE.MAC. S.p.A.
A questo punto selezionare il metodo di modifica, in questo caso selezionare e confermare con .
Premere
MEMORIZZARE IL PROGRAMMA
Automaticamente in base al tipo di programma la console visualizza il numero corretto del programma.
Nel caso si voglia cambiare il numero del programma
Selezionare l'icona NO ed impostare tramite la tastiera il numero del programma dal 600 al 749.
pag.45
VI.BE.MAC. S.p.A.
Premere l’icona
Premere l’icona
Se selezionata l’icona
La modifica è mantenendo fisso il numero di punti (cambia la lunghezza del punto)
Se selezionata l’icona
La modifica è mantenendo fisso la lunghezza del punto (cambia il numero di punti)
ATTENZIONE questa modifica è solo per programmi tipo B
Andare con il tasto JOG+ nel punto A dove si vuole effettuare la modifica
X A X
MEMORIZZARE IL PROGRAMMA
Automaticamente in base al tipo di programma la console visualizza il numero corretto del programma.
Nel caso si voglia cambiare il numero del programma
Selezionare l'icona NO ed impostare tramite la tastiera il numero del programma dal 600 al 749.
pag.47
VI.BE.MAC. S.p.A.
Premere l’icona
Premere l’icona
se si desidera ruotare
Andare con il tasto JOG+ nel punto A dove si vuole effettuare la modifica
. Premere .
pag.48
VI.BE.MAC. S.p.A.
MEMORIZZARE IL PROGRAMMA
Automaticamente in base al tipo di programma la console visualizza il numero corretto del programma.
Nel caso si voglia cambiare il numero del programma
Selezionare l'icona NO ed impostare tramite la tastiera il numero del programma dal 600 al 749.
pag.49
VI.BE.MAC. S.p.A.
・Dati Sistema ・Programma sistema ・Dati grafica ICONE ・Dati grafica PAROLE
Operativo per tipo unità pannello cristalli liquidi
・Dati Sistema ・Impostazione dati
Funzionamento Tavole Linguaggio in uso
・Dati commento
TIPO INSTALLAZIONE
Tasti usati
mentre si
accende
Nome Applicazione
l’unità
I Dati non sono installati di base. Installare il sistema Operativo con questa
lettura completa dopo aver selezionato il tipo di unità in uso.
Installazione
F
Completa
F1 >>> F2 >>> F3 >>> F4
Installa il sistema grafico completo, carica i dati del Linguaggio, delle icone
Installazione e delle parole, in pratica tutti i dati del pannello a cristalli liquidi.
C Linguaggio
Grafica Parole F2 >>> F3 >>> F4
NOTE E’necessario eseguire un’installazione del software completa nel caso il pannello a cristalli liquidi sia
sostituito. Prego assicurarsi che il Pannello sia correttamente collegato prima di iniziare il ciclo
d’installazione del software.
[7]-1
pag.50
VI.BE.MAC. S.p.A.
Metodo d’installazione Inserire il disco F1
H F 1. S Y S
1. INSERIRE IL DISCO F1 NEL LETTORE DISCO
A macchina spenta inserire il disco F1 nel lettore. F A B C D
Mantenere premuto il tasto F,ed accendere l’unità.
Premere il tasto D
H 1 0 1 0. B
Selezionare il modello di macchina utilizzando le
F A B C D
FRECCE DIREZIONALI. Selezionare ( 1010.b ) in
caso di tutte le V3 e VF oppure ( 2516.b ) in caso di
attacca tasche. (Per la descrizione dei modelli
riferirsi alla targhetta presente nell’unità.) Premere il tasto D P L K E. P
H
Compare il tipo di software F A B C D
Premere il tasto D
Quando appare F2.LBL sul display senza
spegnere la macchina inserire il 2° disco Inserire il disco F2
2. INSERIRE IL DISCO F2 NEL LETTORE DISCO F 2, L B L
H
F A B C D
Con le frecce selezionare la lingua Premere il tasto D
desiderata
H E N G L
H L *. * * *
F A B C D
3.INSERIRE IL DISCO F3 NEL LETTORE DISCO
Inserire il disco F4
Premere il tasto D F 4. F N T
H
Al termine dell’installazione del software compare il menù principale con F A B C D
il segnalatore acustico in azione (bip- bip)
pag.51
VI.BE.MAC. S.p.A.
5. SETTAGGIO MACCHINA 5° DISCO
Accendere la macchina. Compare il seguente menù:
Inserire il 5° disco.
Premere . Premere .
Premere
Premere . Premere
Compare il seguente menù:
Premere
pag.52
Lineagrafica
S.p.A.