Sei sulla pagina 1di 5

Indice

X L’editore ringrazia
XI Premessa alla quarta edizione
XIII Indice dei box
XV Indice delle cartine

3 PARTE PRIMA L’Europa, il mondo e la rivoluzione industriale. L’indipendenza


americana, la conquista dell’Asia, la restaurazione
e i risorgimenti nazionali (1776-1870)
5 Caratteri dell’epoca

7 CAPITOLO 1 – La Restaurazione e i suoi limiti


7 1.1 Il Congresso di Vienna
10 1.2 La sistemazione territoriale dell’Europa e gli strumenti di stabilizzazione
13 1.3 I motivi di debolezza del disegno restauratore
14 1.4 La rivolta e l’indipendenza della Grecia
17 1.5 I moti in Spagna e in Italia
19 1.6 Il declino del sistema della Restaurazione
22 Sintesi

23 CAPITOLO 2 – Crisi e dissoluzione del sistema della Restaurazione


23 2.1 L’età di Luigi Filippo d’Orléans
24 2.2 Le rivoluzioni del 1830 e 1831
27 2.3 Le premesse del ’48
30 2.4 Democratici e liberali nel Risorgimento italiano
38 2.5 Il biennio delle riforme
40 Sintesi

41 CAPITOLO 3 – La rivoluzione industriale. First-comer and late-comers


41 3.1 Il primato britannico
44 3.2 La Francia insegue

0000_ROGARI_Romane.indd V 17/01/22 12:15


VI Indice

45 3.3 Il caso della Germania


45 3.4 Il ritardo italiano
48 Sintesi

49 CAPITOLO 4 – Stati Uniti e America latina. Indipendenza e guerra di secessione


49 4.1 La conquista dell’indipendenza delle colonie nord americane
50 4.2 La difficile stabilizzazione
52 4.3 La crescita impetuosa
54 4.4 Verso la guerra di secessione
56 4.5 La guerra di secessione
58 4.6 Le premesse della lotta per l’indipendenza dell’America latina
59 4.7 La lotta per l’indipendenza
62 Sintesi

63 CAPITOLO 5 – La conquista dell’Asia


63 5.1 Il processo di semi colonizzazione della Cina
64 5.2 La stagione delle riforme fallite
65 5.3 I britannici alla conquista dell’India
69 Sintesi

71 CAPITOLO 6 – L’Europa rivoluzionaria


71 6.1 Il ’48 francese
74 6.2 Il ’48 austriaco
75 6.3 Il ’48 in Prussia e nella Confederazione germanica
78 6.4 Il ’48 in Italia. La fase dinastica
83 6.5 Il ’48 in Italia. La fase democratica
89 Sintesi

91 CAPITOLO 7 – L’età di Napoleone III


91 7.1 La Francia alla ricerca di una nuova grandeur
101 7.2 Il Regno Unito guida del liberalismo europeo
104 7.3 L’Austria «vecchia e tarlata nave»
106 7.4 La Prussia potenza espansiva ed in crescita
107 7.5 La Russia della difficile modernizzazione
109 7.6 Il «malato d’Oriente»: l’Impero Ottomano
110 7.7 Gli stati minori
112 Sintesi

113 CAPITOLO 8 – L’Unità d’Italia


113 8.1 La sconfitta e la restaurazione reazionaria
117 8.2 Il Piemonte liberale
121 8.3 Democratici e mazziniani

0000_ROGARI_Romane.indd VI 17/01/22 12:15


Indice VII

122 8.4 La Seconda guerra d’indipendenza


123 8.5 L’impresa dei Mille e l’Unità d’Italia
127 8.6 Il brigantaggio e l’emergere della questione meridionale
129 8.7 Questioni interne dopo l’Unità
135 8.8 Questioni internazionali dopo l’Unità
141 Sintesi
143 Approfondimenti bibliografici
147 Cronologia

153 PARTE SECONDA L’Europa e il mondo dalla conclusione


dei risorgimenti nazionali alla Grande guerra (1870-1914)
155 Caratteri dell’epoca

157 CAPITOLO 9 – Gli imperi centrorientali: Germania, Austria e Russia


157 9.1 La guerra franco-prussiana tornante della storia d’Europa
160 9.2 Il primo decennio di governo bismarckiano del Reich unito
163 9.3 La questione d’Oriente
164 9.4 Il congresso di Berlino del 1878
166 9.5 Bismarck e la faticosa ricostituzione del sistema di alleanze negli anni Ottanta
167 9.6 La scuola storica tedesca e il nuovo modello di sviluppo economico
169 9.7 La lotta antisocialista di Bismarck
169 9.8 La caduta di Bismarck
171 9.9 L’Austria-Ungheria: le difficoltà di un impero duale
173 9.10 La questione della Bosnia-Erzegovina e la crisi dell’impero
174 9.11 La Russia di Alessandro II e le «grandi riforme»
175 9.12 La svolta reazionaria di Alessandro III
176 9.13 La nascita dei partiti di modello occidentale
176 9.14 La sconfitta col Giappone e le nuove riforme
178 Sintesi

179 CAPITOLO 10 – Francia, Inghilterra e Spagna


179 10.1 La nascita della Terza Repubblica e la Comune di Parigi
180 10.2 La stabilizzazione della Repubblica e le riforme
181 10.3 Dal tentato colpo di stato di Boulanger al caso Dreyfus
183 10.4 Inghilterra, potenza leader nel mondo
185 10.5 Il declino britannico di fine secolo
187 10.6 Trade Unions e Labour party
188 10.7 Riforma costituzionale e declino dei Lords
188 10.8 Il tentativo di importare il modello britannico in Spagna
189 10.9 La guerra ispano-americana e le sue conseguenze
191 Sintesi

0000_ROGARI_Romane.indd VII 17/01/22 12:15


VIII Indice

193 CAPITOLO 11 – L’Italia e l’ascesa di una potenza debole


193 11.1 Il governo della Destra storica
194 11.2 La questione romana dopo il 1870
195 11.3 L’avvento al potere della Sinistra
197 11.4 La stagione dei governi Depretis
197 11.5 La riforma elettorale e l’impossibile introduzione del modello britannico
199 11.6 La Triplice Alleanza, cornice della politica estera italiana fino alla guerra
201 11.7 La svolta protezionista e l’emigrazione
204 11.8 Le riforme di Crispi e l’accentuato triplicismo
205 11.9 Scandali bancari e nascita della Banca d’Italia
206 11.10 Crispi, i socialisti e la sconfitta di Adua
207 11.11 La crisi di fine secolo
209 11.12 La svolta liberale
210 11.13 Le riforme di Giolitti
212 11.14 La crisi del giolittismo
214 Sintesi

215 CAPITOLO 12 – Le origini del secolo dell’America. America e Giappone: le potenze


emergenti
215 12.1 Gli Stati Uniti e la normalizzazione dopo la guerra civile
215 12.2 La crescita economica
217 12.3 L’età progressista da T. Roosevelt a W. Wilson
220 12.4 America Latina. Un modello di dipendenza semicoloniale
222 12.5 Un modello originale di modernizzazione
223 12.6 L’espansione asiatica del Giappone e l’intervento nella Grande guerra
225 Sintesi

227 CAPITOLO 13 – Culture e ideologie nell’età del dominio della borghesia europea
227 13.1 Positivismo e prassi storica
228 13.2 Karl Marx fra positivismo e azione rivoluzionaria
229 13.3 L’evoluzionismo nelle sue valenze politiche interne e internazionali
232 13.4 Il costituzionalismo e la sua crisi
236 13.5 Relativismo, irrazionalismo e declino dell’idea di progresso
237 13.6 I partiti politici in Europa e la revisione dei modelli di rappresentanza
238 13.7 L’esperienza peculiare dei partiti politici americani
238 13.8 Le «borghesie» europee e la loro evoluzione
239 13.9 I caratteri del movimento operaio e socialista europeo
240 13.10 L’Associazione Internazionale dei lavoratori
241 13.11 I congressi fondanti della Seconda Internazionale e le due anime
del socialismo europeo
243 13.12 Il movimento operaio e socialista in Inghilterra e in Germania e le relazioni
fra sindacato e partito
244 13.13 Il movimento operaio e socialista in Francia e i riflessi del sindacalismo
rivoluzionario

0000_ROGARI_Romane.indd VIII 17/01/22 12:15


Indice IX

245 13.14 Il movimento operaio e socialista in Russia e la tesi leninista della dittatura
del proletariato
248 13.15 Il movimento operaio e socialista in Italia e la questione della mancata
nazionalizzazione delle masse
250 Sintesi

251 CAPITOLO 14 – Popolazione, agricoltura, industria, finanza e commercio


251 14.1 La crescita demografica
252 14.2 Rivoluzione agronomica e capitalizzazione delle campagne
254 14.3 Dinamiche di sviluppo industriale ed equilibri di potenza
256 14.4 La finanza e il sistema bancario
257 14.5 Sviluppo del commercio e globalizzazione dei mercati
259 Sintesi

261 CAPITOLO 15 – Relazioni internazionali e politica coloniale dopo la caduta di Bismarck


261 15.1 Il Congresso di Berlino (1884-1885) e l’espansione imperiale degli stati europei
264 15.2 Gran Bretagna e Francia nell’Africa nera
264 15.3 L’avvicinamento franco-russo
265 15.4 La nuova politica tedesca
267 15.5 La guerra boera
267 15.6 Convergenze franco-britanniche sulla questione del Marocco
268 15.7 La conquista della Cirenaica e della Tripolitania
269 15.8 La questione della Bosnia-Erzegovina
274 15.9 Le guerre balcaniche
275 Sintesi

277 Approfondimenti bibliografici


279 Cronologia

281 Referenze iconografiche


283 Indice dei nomi

0000_ROGARI_Romane.indd IX 17/01/22 12:15

Potrebbero piacerti anche