Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
CONGRESSO DI VIENNA
Il congresso di Vienna si tenne nella capitale Austriaca tra il 1814-1815 dopo le guerre
napoleoniche, per riparare l’assetto territoriale degli stati europei e restaurare il potere legittimo
dei sovrani:
• Le antiche Province Unite olandesi si fusero con i Paesi Bassi austriaci: il risultato fu un nuovo
regno unito dei Paesi Bassi sotto la dinastia degli Orange-Nassau.
• Il Regno di Sardegna, una volta che fu riottenuto dai Savoia, vide riannettersi Nizza e la Savoia e
inglobare l'ex Repubblica di Genova.
• L'impero asburgico acquisì la Repubblica di Venezia e i possedimenti annessi. Con la Lombardia
andò a formare il Regno Lombardo-Veneto
• Lo zar dominò il regno di Polonia
• Il regno di Svezia annetté anche la Norvegia.
• Venne a crearsi una Confederazione germanica formata da 39 stati sovrani, che comprendeva parte
della Prussia e dell'impero asburgico
• Anche i cantoni svizzeri si riunirono in una confederazione indipendente e neutrale.
Con il Congresso di Vienna si apre infatti quella che viene definita come l'età della Restaurazione in
Europa che può considerarsi conclusa con i moti del 1848.
Per la prima volta gli stati europei decisero che il modo giusto di mettere fine a una guerra fosse riunire
tutti gli stati interessati e discutere una soluzione valida per tutti: un'idea che è sopravvissuta fino ad oggi.
L'idea che i grandi conflitti e le questioni internazionali andassero risolte da riunioni a cui partecipavano
tutte le nazioni coinvolte era oramai entrata nella cultura della diplomazia europea. Un secolo dopo, questa
idea avrebbe assunto la forma della Società delle Nazioni e, a meno di 150 anni dalla chiusura del
Congresso, avrebbe portato alla nascita delle Nazioni Unite.
Gli ultimi due decenni dell’Ottocento furono caratterizzati da importanti innovazioni tecnologiche
applicate dell’industria.
- Nel 1876 l’americano di origine scozzese Alexander Graham Bell perfezionò e brevettò il
telefono, inventato nel 1871 da Antonio Meucci, un
italiano emigrato negli Stati Uniti.
- Nel 1876 stesso anno l’ingegnere tedesco Nikolaus Otto inventò il motore a scoppio, che fu poi
perfezionato da Benz e Daimler e applicato alle prime automobili.
-Nel 1896 l’italiano Guglielmo Marconi brevettò il telegrafo senza fili, detto anche radiotelegrafo,
un modo per inviare messaggi a distanza mediante onde radio e senza usare fili elettrici,
indispensabili invece per il telegrafo.
PIANO MASHALL: Piano della ripresa europea; Fu uno dei piani politico economici statunitensi per
la ricostruzione dell’Europa dopo la seconda guerra mondiale; annunciato da George Marshall il 5
Giugno 1947.
Il Governo con Depretis, 1876: La destra storica che governava con Marco Minghetti dal 61, voto
a fianco Alla sinistra di Agostino Depretis e cadde il governo; Venne inventato il giornale il
“Corriere della Sera”
Rivoluzione Sandinista: Una serie di eventi che, in Nicaragua, Ha determinato la fine della
dittatura di Anastasio Somoza Debayle Nel 1979 e la presa del potere da parte del fronte sandinista
di liberazione nazionale che governò il paese fino al 1990
Patto di monaco: il 29 settembre 1938 prendono parte alla conferenza di Monaco, Germania Italia
Francia e Inghilterra; Si riunirono nell’estremo tentativo di trovare un accordo sulle sorti della
Cecoslovacchia; Benito Mussolini faceva da mediatore tra le parti; Francia e Inghilterra si
piegarono alla volontà di Adolf Hitler concedendo la cessione della regione dei Sudeti da parte
della Cecoslovacchia alla Germania; Gli abitanti dovettero abbandonare il territorio perché venne
integrato come terzo Reich.
Battaglia di Dien Bien Phu: Fu combattuta tra il 13 marzo 1954 e il 7 maggio 1954 Francia e
Vietnam; Sconfitta della Francia.
Scintilla che fece scoppiare la guerra dei trent’anni: Defenestrazione di Praga 1618;
Perché la popolazione della Boemia e dell’Ungheria (essendo calvinista) non voleva convertirsi al
cristianesimo e gettarono il documento fuori da una finestra. Il conflitto spacco l’Europa in due
parti: da una parte Dagli svevi i spagnoli che sostenevano l’imperatore Ferdinando,
Dall’altra parte protestante, sostenuta anche dalla Francia, che pur essendo cristiana, non voleva
trovarsi tra la Spagna e il sacro Romano impero germanico.il conflitto si divise in due fasi: nella
prima Ferdinando ebbe la meglio sui protestanti; nella seconda ebbe la meglio la parte
protestante grazie anche all’aiuto della Francia. Si ebbe la fine della guerra nel 1648 con il fatto di
Westfalia: Sancì la fine del potere del sacro Romano impero germanico e venne riconosciuta la
religione calvinista. La Francia fu il paese che ne uscì vincitore perché ottenne anche due ricchi
territori: l’Alsazia e la Lorena.
Totalitarismo: Sistema politico autoritario, in cui poteri sono concentrati in un unico partito, in
unico capo o in un ristretto gruppo dirigente che tende a dominare l’intera società grazie al
controllo dell’economia, della politica, della repressione poliziesca e della cultura.il secolo dei
totalitarismi è il 900.
Nazismo: Nel 1919 è stato fondato il partito dei lavoratori tedeschi, che poi diventerà il partito
nazionalsocialista e sarà l’unico consentito in Germania. Nel 1929 Hitler tenta di realizzare un
colpo di stato; Fu arrestato, ma dopo nove mesi lo liberarono perché era considerato innocuo.
Alla morte del presidente, Hitler non potendo prendere la sua carica, essendo cancelliere creò una
nuova figura che riuniva il potere di capo dello Stato e del governo: Fuhrer (1933).
Inoltre il partito nazionalsocialista vincere lezioni e venne creata La Gestapo (polizia segreta); Il 27
febbraio 1933 primo incendio del Reichstag E prime leggi repressive; 22 Marzo creato il campo di
concentramento di Dachau; 23 marzo pieni poteri a Hitler; 30 giugno 1934 notte dei lunghi coltelli,
dove Hitler manda le s.s. e la Gestapo ad assassinare gli esponenti di spicco del partito
nazionalista (suoi nemici politici) e per la prima volta furono bruciati i corpi nei forni crematori per
perdere le tracce.
Strage di Marzabotto: Essa fu l’inizio di un insieme di stragi nazisti compiute in Italia nel 1944
dove si ebbero più di 1000 morti.