La Forma Passiva
Usiamo la forma passiva quando concentriamo l’attenzione più sulla azione e non tanto su cui la compie
Esempio
Per la costruzione della forma passiva usiamo il verbo essere + il participio passato del verbo
F.P: Il giornale è letto dal nonno F.P: Il giornale è stato letto dal nonno
- Il participio passato del verbo della frase passiva è preceduto dall’ausiliare essere coniugato al
tempo e al modo del verbo della frase attiva
- Il participio passato della frase passiva si accorda in genere e numero con il soggetto
GUIDA#3 Linda Lanza
Il Si Passivante
Si forma con: La particella pronominale Si + 3° persona singolare o plurale di un verbo alla forma attiva
In questa costruzione non è espresso il complemento d’agente; cioè l’autore dell’azione, in quanto il
SI Passivante dà alla frase un senso impersonale
Si forma con : Si passivante +3° persona singolare o plurale di dovere, potere, volere + Verbo all’infinito