- Rimedi Omeopatici
Cos'è Graphites?
Categorie: RIMEDI OMEOPATICI (HTTPS://WWW.LIBRIOMEOPATIA.IT/ARTICOLI/MATERIA_MEDICA_OMEOPATICA) Pubblicato il 24/02/2014
Autori: L'Omeopata di LibriOmeopatia.it (https://www.libriomeopatia.it/autori/l_omeopata_di_libriomeopatia_it.php)
DENOMINAZIONE E APPARTENENZA
- Apparato cardiocircolatorio: stasi venose per alterata contrattilità delle pareti vasali e rallentamento circolatorio.
- Apparato digerente: dispepsia, atonia intestinale, meteorismo, stipsi e disturbi emorroidali in parte secondari alla stasi portale.
INDICAZIONI GENERALI
E' indicato: nei casi cronici; nei bambini; nel periodo puberale; nelle donne; negli anziani; nei soggetti obesi, freddolosi e predisposti alle
eruzioni cutanee; piuttosto timidi, indecisi, indolenti, ansiosi e depressi.
QUADRO CLINICO
L'aspetto costituzionale è molto simile a quello di Calcarea Carbonica. E' molto freddoloso, astenico, spesso anemico e
tendenzialmente ipotiroideo. L'ossatura è massiccia, il pannicolo adiposo è molto sviluppato, ma i muscoli sono ipotonici e i tessuti
infiltrati ed edematosi per stasi linfatica e venosa.
Va soggetto a: eruzioni cutanee umide con essudato denso e simile a miele, disturbi trofici ungueali, cheloidi, blefariti, orzaioli ricorrenti,
calazi, stipsi cronica, disturbi dispeptici ed emorroidali in parte dovuti a stasi portale. La donna ha un aspetto mascolino e tende a
ingrassare soprattutto in climaterio. Va soggetta a: depressione, raucedine e rinite durante il mestruo; irregolarità mestruali, amenorrea,
ipomenorrea, herpes genitale, prurito vulvare, leucorrea, annessiti, fessurazioni ed eruzioni in sede mammaria, affezioni ad andamento
cronico dopo la gravidanza e il parto.
Dal punto di vista mentale si può sottolineare: la scarsa volitività, l'indecisione, l'indolenza, l'ansia, l'irritabilità, la labilità emotiva con
prevalente abbassamento del tono dell'umore e l'apatia.
1 - Soggetti scrofolosi, specialmente donne con tendenza patologica ad ingrassare; indolenza, 'mollezza' di carattere; in queste
costituzioni rappresenta anche un buon rimedio della menopausa.
2 - Grande tristezza e avvilimento con tendenza a piangere specialmente ascoltando la musica; apprensione, il pensiero si sofferma
sulla morte. Bambini vivaci e insolenti, che ridono quando li si rimprovera.
a) Eruzioni pruriginose secernenti un liquido corrosivo, trasparente, simile a miele, specialmente intorno alle orecchie, oppure alla
faccia o a tutto il cuoio capelluto, generalmente peggiora dal calore.
b) Pelle secca, unghie che diventano dure, spesse, fragili, con ragadi, escoriazioni; affinità particolare per il tessuto cicatriziale.
6 - Disturbi alimentari che migliorano mangiando o bevendo latte caldo e che sono peggiorati con le bevande fredde; il paziente non
ama i dolci, i cibi di origine animale, il grasso, il sale; la lingua è generalmente pulita.
7 - Distensione addominale da flatulenza, con stitichezza: le feci sono molto grandi, grumose, coperte di muco o contenenti frammenti
https://www.libriomeopatia.it/articoli/graphites.php 1/7
25/08/22, 02:38 Cos'è Graphites? - Rimedi Omeopatici
8 - Disturbi della sfera femminile con periodo mestruale ritardato: il flusso è generalmente scarso, ma c'è una leucorrea di muco
abbondante, acquoso, bianco, a fiotti, giorno e notte, a volte al posto delle mestruazioni.
9 - Disturbi dell'udito: il paziente sente meglio quando c'è rumore (Nit-ac.) o quando fa un movimento violento.
10 - Il paziente è freddoloso eppure ama l'aria aperta; è < di notte, dal movimento, durante e dopo le mestruazioni.
- Tessuti e/o le regioni del corpo verso cui il rimedio in questione ha una particolare affinità:
NUTRIZIONE. Circolazione. PELLE
[pieghe; dietro gli orecchi; angoli; pieghe cutanee; orifizi; unghie]. Mucose. Linfonodi. Occhi.
EZIOLOGIA
Sequele del parto; perdita di liquidi organici; eccessi sessuali; soppressione di eruzioni; vaccinazioni; avvelenamento da arsenico;
abuso di mercurio.
Gli aspetti più caratteristici della sua personalità sono: la scarsa volitività, l'indecisione, l'indolenza, l'ansia, l'irritabilità, la labilità emotiva
con prevalente abbassamento del tono dell'umore e l'apatia.
La compromissione della volontà lo rende titubante, spesso incapace di prendere decisioni o di attuare una risoluzione presa, gli
impedisce di canalizzare equamente le energie, frustra la sua ambizione e alimenta una sensazione di insufficiente capacità di
realizzare se stesso.
Lo scarso interesse in qualsiasi campo aggrava la sua tendenziale indolenza; i lavori manuali e sedentari accentuano l'ansia e lo
rendono irrequieto, le attività intellettive lo stancano e spesso vengono limitate da uno stato di torpore mentale.
L'iperestesia sensoriale ed emotiva comporta uno stato di allarme permanente, spesso si concretizza in un'apprensione continua per il
proprio stato di salute, in atteggiamenti querulo-lamentosi o di fuga da pericoli potenziali o simbolici.
Il tono dell'umore è caratterizzato da una marcata instabilità, da crisi di riso dopo rimproveri e da crisi di pianto senza motivo, da
prevalenti sentimenti di tristezza e di abbattimento associati a malumore e irritabilità aggressiva.
MODALITA'
- Peggioramento
Freddo; correnti d'aria. Luce. Durante e dopo le mestruazioni. Movimento. Soppressione: di eruttazioni; di secrezioni. Deglutendo a
vuoto. Grassi. Bevande molto calde. Caldo del letto. Notte. Piedi bagnati. Grattamento.
- Miglioramento
Aria aperta; dopo aver camminato all'aria aperta. Bevande molto calde, specie latte. Mangiando. Contatto. Eruttazioni.
BIBLIOGRAFIA:
Prodotti Consigliati
https://www.libriomeopatia.it/articoli/graphites.php 2/7