Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
- Rimedi Omeopatici
DENOMINAZIONE E APPARTENENZA
DISTRIBUZIONE: si trova nelle ceneri di tutti i vegetali, fatta eccezione per quelli che
crescono vicino al mare; si può ottenere per carbonizzazione della potassa caustica.
CENNI STORICI: in passato fu utilizzato in caso di edemi, nella lavorazione dei saponi,
dei vetri, in tintoria e in conceria.
- Stato generale: astenia (secondaria all’anemia, all’insufficienza cardiaca e all’ipotonia muscolare) e insorgenza di edemi (secondari
all’insufficienza cardiaca e agli squilibri elettrolitici).
- Mucose: processi infiammatori che interessano in modo prevalente quelle dell’apparato respiratorio, digerente e genitale.
INDICAZIONI GENERALI
E’ indicato: prevalentemente nei casi cronici; nei bambini; alla pubertà; nei soggetti anziani e precocemente invecchiati; nelle sequele di
aborti, gravidanze, polmoniti o altre affezioni acute; nei soggetti astenici, anemici, con tendenza agli edemi, ai disturbi dispeptici e
respiratori, piuttosto irritabili, ansiosi, spaventati dalla solitudine, ma anche inclini a trattare in modo oltraggioso chi accorre in loro aiuto.
QUADRO CLINICO
E’ molto freddoloso, astenico e piuttosto anemico. Spesso presenta squilibri endocrini a carico della tiroide, del surrene e dell’ovaio. Ne
conseguono alterazioni elettrolitiche, irregolarità mestruali, tendenza all’ingrassamento, alla ritenzione idrica e agli edemi, localizzati
prevalentemente agli arti inferiori e all’angolo interno delle palpebre superiori.
Va soggetto a: faringiti, bronchiti, asma, dispnea, insufficienza cardiaca, manifestazioni reumatiche e gottose, dispepsia, disturbi della
funzionalità epatobiliare, meteorismo, irregolarità dell’alvo.
Dal punto di vista mentale si può sottolineare: l’astenia, l’iperestesia sensoriale ed emotiva, l’ansia ipocondriaca, la paura della
solitudine, l’irritabilità, le fluttuazioni del tono dell’umore e gli atteggiamenti ambivalenti di dipendenza-ribellione.
- Astenia.
- Dolori puntori.
1 - Persone anziane con capelli scuri, ipotoniche, tendenti all’obesità, con deficit circolatori; costituzioni anemiche, cagionevoli;
tendenza alle congestioni locali.
2 - Debolezza mentale e fisica: non sono portati per l’esercizio fisico; persone scontrose, che stanno in apprensione senza motivo, si
spaventano facilmente, non sopportano il minimo contatto fisico (specie se inaspettato) e dolore; hanno paura della solitudine.
3 - Grande astenia con sudori facili e costanti, mal di schiena estenuante che migliora con la pressione.
4 - Dolori acuti, a fitte: peggiora dal movimento e stando stesi sulla parte dolente; la regione più facilmente colpita è il lato esterno della
coscia destra, fra l’anca e il ginocchio.
https://www.libriomeopatia.it/articoli/kali_carbonicum.php 1/7
25/08/22, 17:05 Cos'è Kali carbonicum? - Rimedi Omeopatici
5 - Lateralità destra.
6 - Gonfiori come borse fra sopracciglia e palpebra: cedimento di tessuti piuttosto che edema.
7 - Stati catarrali di tutte le mucose: specialmente quelle respiratorie, con secchezza e secrezione di muco tenace, generalmente
scarso, difficile da espettorare; spesso con conati di vomito e vomito reale del cibo.
8 - Disturbi digestivi con grande gonfiore e flatulenza; l’addome è sensibile al tocco; stitichezza; appetito capriccioso con grande
desiderio di cose dolci o aspre, ass. a nevrastenia.
9 - Patologia pelvica cronica nelle donne: mestruazioni troppo abbondanti; abbondante leucorrea di muco e pus; si sente triste e
indebolita prima del periodo mestruale.
10 - Il paziente è peggiorato dal freddo e prende freddo facilmente; peggiora dall’aria aperta; coricandosi sulla parte che gli fa male;
dalle 2 alle 4 di mattina; mangiando o subito dopo mangiato (p. e. il mal di denti); dal coito.
- Tessuti e/o le regioni del corpo verso cui il rimedio in questione ha una particolare affinità:
Muscoli, legamenti [CUORE; utero;
LOMBI]. Sierose e mucose [TORACE (parte destra bassa); articolazioni]. Occhi. Sangue.
EZIOLOGIA
Postumi di polmoniti o broncopolmoniti; sequele di aborti o di gravidanze; perdita di liquidi organici; sforzi fisici; masturbazione, eccessi
sessuali; soppressione della sudorazione o di eruzioni; intossicazioni.
Gli aspetti più caratteristici della sua personalità sono: l’astenia, l’iperestesia sensoriale ed emotiva, l’ansia ipocondriaca, la paura della
solitudine, l’irritabilità, le fluttuazioni del tono dell’umore e gli atteggiamenti ambivalenti di dipendenza-ribellione.
L’astenia, accompagnata da un sentimento spiacevole e penoso di inefficienza e incapacità, gli impedisce di assecondare la sua
intensa passionalità e alimenta uno stato di frustrazione. Questa genera ansia, uno stato di allarme permanente, un’apprensione
continua per il suo stato di salute e un’inevitabile coartazione dell’orizzonte esistenziale. Il timore della solitudine e i sentimenti di
impotenza e passività, comportano atteggiamenti di dipendenza, caduta dell’autostima e un abbassamento del tono dell’umore.
L’impetuosità, tuttavia, gli consente di mantenere una nota di ottimismo e una speranza di autonomia, ma comporta anche sentimenti
interiori di aggressività e rifiuto. Questi sono espressi da atteggiamenti di ribellione di tipo protestatario, querulo-lamentoso o iroso nei
confronti di chi accorre in suo aiuto.
MODALITA'
- Peggioramento
Freddo: ARIA; correnti; acqua; dopo surriscaldamenti; dopo uno sforzo fisico. Inverno. Alle ore 2.00-3.00. Prima delle mestruazioni.
Coricato sulla parte dolente o sul fianco sinistro. Perdita di liquidi biologici. Dopo il parto; dopo un aborto. Curvandosi. Per un
movimento improvviso o incauto. Cambio del clima. Dopo il coito. Contatto. Movimento.
- Miglioramento
Calore. Seduto con i gomiti sulle ginocchia. Di giorno. Aria aperta. Movimento.
BIBLIOGRAFIA:
Prodotti Consigliati
https://www.libriomeopatia.it/articoli/kali_carbonicum.php 2/7