9 / s p e t t a c o l i
«lo contessa di Hong Kong» presentata a Firenze
Raiv!/
Un frutto minore del Vercingetorige controcanale
vw/v,
grande albero
e Giulio Cesare Lumumba ritorna
Era quasi d'obbligo che
registrata, invece, con il ser-
vizio dedicato al cantante bel-
ga Jacques Brel, il quale pro-
Le signore
« TV 7 » s'occupasse del fatto prio in questi ultimi tempi, in
della settimana scorsa. cioe cui la sua popolarita e il suo
del tragico episodio verifica- successo, anche dal punto di
tosi a Cape Kennedy e nel vista commercial, erano al-
quale come e nolo hanno perso Vacme, ha preso la risoluzio-
Arrivano gli«Animals»
Claudine Auger (;i sinistra) e Marisa Mell si concedono qualche
Charlie Chaplin, soprattutto tnnzionalp- « Papa crede nel-
dopn le praticamentc unanimi ta in generate la sensaziane sto senso. che contemparaneci
minulo di riposo Ira una scena e I'allra del film « Le dolci I'immorlalita d e I I'anima ... che non si volessero trarre le mente aliestromissione della
« stroncature > inglesi e dnpn Papa ama tutti. tranne i co-
signore » che stanno atlualmente inlerpretando a Roma quelle francesi (menn una- ultime conseguenze da tutta Union Minii-re do I Congo. Pa-
in unisti *>. una serie di fatti sulla fonda- trice Lumumba venga ricordato
nimi).
Dove il film cede, dove divie. tezza dei quali. proprio per la come il vera artefue dell'indi-
La contessa di Hong Kong np approssimativo nella tema- loro evidenza. nessuno natural- pendenza del popolo Congolese.
discoteca
uscira, a giorni. sugli scher-
mi delle magqiori citta italia-
ne e il pubblico pntra farsene
un'idea da se. Alle domande
piti spicce, che il letlore sareh-
tica e anonimo nello stile (a
parte Vindifferenza con la qua-
le e usato il colore:
forse marginale) d proprio in
elemento tutti rimessi a nuovo mente dissente.
I'n'impennata positiva si e vice
33 giri dei
be tentato certamente di rival-
gerci. se fnssimo a quattr'oc-
chi con lui. ecco come ci sen-
quel rapporto diretto Natascha-
Oqden. che pur dovrebbe rac-
chiudere il suo messaggio po-
sitivo. il suo — peraltro non
Burdon ha riorganizzqto il complessino
dopo lo sbandamento dell'estate scorsa
programmi
I canti tiremmo di replicare: no. La
contessa di Hong Kong Hon e
nuovo — appello al trionfo del-
Dischi del Sole dei lager un capolavoro. e nemmeno una
gran cosa. e forse neanche una
Vamore sidle convenzioni e sui-
te ipocrisie sociali. Sara anche
Eric Burdon e gli Animals, un paio d'anni. Burdon 6 un
TELEVISIONE 1
Con 1'aiuio nuovo, p i o ^ i a I Ctmti dei lager i i lasciano che la recitazione di Marlon
ili Disrhi del Sole. Llimiiinli (o invrce alquanlo perplessi (Can- cosa troppn importante; ma Brando $ corretta. ma non su- uno dei complessini inglesi piu singolare personaggio. che vive 8,30: TELESCUOLA
quasi) i 15 jziri. la i-.i^a inila- ti dei lager, di esilio e di pri- non d neppure quel disastro blime: sara soprattutto, che So- Musica famosi, arriveranno per la pri- in una casa tutta arredata con 17,30: TELEGIORNALE del pomerigglo . Segnale orario
gionia raccalti e annolati a cu- artistico, che ha fatto gridare phia Loren e sfasata cosi net ma volta in Italia nel prossimo coltelli e fucili d'antica data.
ucse punta tiillo, eviilentenu'ii- 17.45: LA TV DEI RAGAZZI - I racconli del Rlsorglmenlo -
alio scandalo tanta b r a i n gen- giugno. II complesso si esibira e che gli offrono la cornice
le, Bill 33 giri, il cui prezzo
(Iromila lire circa) n-sla tult.i-
ra di Sergio l.ibcrovici: 137/39/
(*L). Prima di tulln perche nel te: quella stessa gente. maga-
toni di dramma come in quelli
di commedia, e lontana dal
Antonellini nel nostro paese dal 10 al 18 ideale per scrivere il libro.
Final'.no musicale con Tony Renis. Presenta Donatella
Rlmoldi
ri, o affine a quella. che come giugno prossimo. Al momento. scrivere poesie e disegnare. In-
via uiollo alio.
Su Ire disrhi riievuti, due fio-
C.anzoiiiere. dei ribelli, l.ibcro-
vici aveva giii raceolto gran qualcuno ha giustamente ricor-
mondo di Chaplin come nessu-
na delle sue tante attrici di
all'Auditorio non sono ancora state definite fatti. il giovane cantante. prima
18,45: NON E' MAI TROPPO TARDI . Secondo corio dl
istruzlone popolare
p.ii It: di questo matcrialc ed dato. dava Chaplin per « fuori una volta. Certo che, quando le singole tappe della tournee di darsi ai 45 giri, faceva il 19,10: CONCERTO SINFONICO diretto da Herbert Albtrt.
iiii ili St-rpio Liberoxiri, il tpi.i- gioco» gia dopo La donna di Dopo una sbiadita immagine che certo tocchera le maggiori grafico.
lc li aniiiiurio proprio il.i que- in piu re lo re.-lilui\a in forma si tratta solo di lui e di lei. la di Claudio Monte\erdi. jl pro- Pianlsta Franco Mannlno
di bpellaeolo. II poi perche i Parigi e. via via. dopo Luci citta italiane.
Mo i-olomu*. S'JMIO tlunipn* ili
liluli rari-olli (ire ilaliani. die- della citta. dopo Tempi mo-
storia fa aequo, o meglio gal-
leggia stancamente. in un gra-
grammino (concerto di domenica
scorsa) recava una bella foto- Gli Animals, formatisi nel d. i. 19,25: PADRE MARIANO, rubrica rellglosa
19.45: TELEGIORNALE SPORT
un rilorno, aurlic in .scno al dern!. dopo II dittatore. Mon-
ci europei) lerliiiioiiiano di una ve clima di bonaccia. sull'ocea- grafia di Nino Antonellini. Pro- 19(i2, vennero cosi battezz<iti 20.30: TELEGIORNALE della sera - Carosello
,\ilo\<> Canzoilierc ilaliani). ili non clii.ir.1 M-ell.i: laper. pri- sieur Verdoux. Luci della ri- no dei sentimenti senza tempo prio un bel ritratto. centrato nel per j curiosi effetti musicali 21,00: SORDI TV: c tl vedovo >, film. Regia di Dino Risl.
icrlo leinalii'lie e ili certi lin- piunia o e-ilio? II di quale p<— balta. \Jn re a New York. Di che traevano dai loro strumen-
e senza perche. contrasto di luci e di ombre. Interpret!: Alberto Sordi, Franca Valeri, Livio Lo-
Hii.ijzgi ilit- p.irc\ano c-clu-i a
xatn.i^pio ili ipii'lli t-miiiciile-
liodo? Oui M fanuo f.llli il.il
1^27 al I'M I. e allora. in que-
futte queste opere — e delle al-
tre che si pntrebhero agrrnl-
Insomma, La contessa di ben movimentato in un clima ti. II maggior successo ottenu- Ricostruifo renzon, Nando Bruno
Hong Kong c un frutto mino- di arguta intelligenza. Se i'Anto- to in questo periodo della loro 22,50: ANDIAMO AL CINEMA
inriili- popolaii.
Trediri canzoni di Sergio I.i-
Mo arro di tempo, molle allrc
sarehhero le c.ui/oni della pri-
mente citarc — La contessa
TIOH ha del rcsto la carica po
re del grande albero chapli- nellini I'a\es=e messo sul podio.
questo suo ritratto. e avesse ad
carriera e la famosa House of
the rising sun, nota in Italia co
per il video 23,00: OGGI AL PARLAMENTO - Al termine: TELEGIOR-
bi-roiici c il litolo ili'l prtriio niano: assai meno saporito di NALE della nolle
pioni.t, ileU'e.-ilio, politii-auieil- lemica. I'invcnzinne umnristica me La casa del sole, ma in una
inirrn-olco (131/36'CL). una le e iiuiaiiaiMciitc anche pin in- e patetica. la profonda puntua-
allri, anche se non cosi aspro
al gusto come si & voluto far
esso adeguato (ombre, luci, con-
trasto. movimento) l'esecuzione traduzione che tradisce com- I'assassinio
pii-rol.i autnlopia ilcll'opera del cisive. I'roporre ad e»empiu gli Uta storica. da non confonde- del I'e.^pro della Beata Vergine. pletamente il testo originale do-
uiusiciMd torinc-e rlie fu Ira Slornelli di llepina Coeli (di re con gli esteriori aggiorna-
credere. E se qualcuno ha cre-
duto di vedere in esso il segno avremmo avuto una esaltanfe ve la < Casa del sole » altro non di Lincoln TELEVISIONE 2
gli ini/.i.itori «lel Cantarrona- Kranro Aiitonirclli, still'aria del menti tecnici, ne con I'affan- celebrazione di Monteverdi nel era che una casa di tolleranza
Sor Capanna), ro«i isolati nel di un ritorno del recchio Char- IJC ore che hanno preceduto 1'as-
che. II di»co ne riflelle le e.«pe- noso pedinamenlo dell'ultima quarto centenario della nascita. attorno alia quale ruotavano sassaiio del grande presidente de- 21,00: TELEGIORNALE Stgnaie orario
pramlo contes'o del sacrifieio lot all'America gia detestata. Senonche. cedendo alia mode-
ririize, d.i quelle pnlitirlie a moda. Che La contessa sia gi- parechi giovani negri del quar- gli Stati Uniti Abramo Lincoln 21,15: SPRINT, Settlmanale sporlivo
dei deienuii polilii-i antifasci-li bisognera dire che. per ora, stia. il maestro ha preferito ri- tiere segregato di New Orleans. 22,00: L'APPRODO. Settlmanale di letlere ed artl
quelle leatrali, a quelle ili lin- rato e montato <r all'antica» egli si d fermato alle Hawaii. saranno ncostruite per U video In
(ziiascio: ei yiuui le nuove can- ri pare solo un ve/zo. Meulre non ha molta rilcranza: ana- verberare noU'eseciiz.ione lo sco- La canzone, del resto. fa parte uno sceneggiato ;n due puntate. 22,30: LA c BOSTON SYMPHONY ORCHESTRA > direlta
per quanlo risu.irila Orv'i com- a qualche distanza. cioe\, da lorito vo!to di Monteverdi, senza del repertono negro americano da Charles Munch
7«ni Irnlle il.i Shakespeare, e*e lopamentc. si pnirebbe dire che Li ncoitnizione televisiva nguar-
pagni di ('.it itarecehia f i r di- tlolluicood. E non i che non vantac2:o per il Yespro. che e e si nallaccia agli spirituals. dera lultima giomata terrena di
una Itnllnia dil ,\otv che cerca Picasso c * piii recchio» di possa, domani, invertire la
ili >frultare la teinira piom.ili- nieulirato di aerennarr alia pre- Pollock, p magari di Burri. Sia risultato monotono nel suo oscil Eric Bunion, cm si deve ap- L nco!n. il 14 apnle 1865. al ter-
•lirj. f'e il rrcupcro tlell" slile senz.i di allri ranli atialophi di fatto che. in qucsta sua fa.
rotta. Iare tra enfas? e orweita fon'ca punto il lancio in Inghilterra mme della quale, in un palco del
* Teatro Ford » di WashJUtw.
RADIO
pnpolarc allraver&o I'iiilerpre- (Orst'i compagtii della capilnlr. tica senile (ma non conclusiva. Agg<eo Savioli Fa~t-do=o r.i^colto- tro;>;>o for- della can/one. e un appassiona-
ad c«empio). run il quale c<- to dei blues, ed e anche questo il urarvde statists americano fu
la/ione ili Cinx.inn.i D.ilTini. ce lo auguriamo di tutlo cuo- te il * forte •». troppo piano il coI;nto a morte dallattore John NAZIONALE
so seuihra .illinear«ii, rollor.ui- z r>-ar.o *. uno dei motivi che hanno por- 6,35: Coionna sonora; 7,35:
re). Chaplin si dimoitra assai
qucllo ili-irailallautento ili le-
•li fioelici e lellerari (I'nrtiui,
Cakino. I'a%e-e e. nppunlo,
dosi ad ui\ periodo posl-resi-
Mcn/ialr (il teslo dire infalli
a \eiit"anni c piu di lirannia fa-
meno capace. di quanta non
fosse sino a ieri — diciamo si-
n TI clmia d; confu^ione c «tato
poi acc-escuito dilla sgramma-
tato. Testate scorsa, alio sban-
damento degli Animals « pnrno
periodo ». Infatti. le aspirazio-
Ui.kes Booth.
La prima pjntata amvera fmo
alle pnme ore del pomengg.o: la
GIORNALE RADIO: ore
7, 8, 10, 13, IS, 17. 23; 6,35:
Corso di lingua ingiese:
Ieri al Parlarnento; 8.40:
Giuseppe Cass.en vi in.nta
ad ascoltare i programm::
ticata no'erelki che. in calee al seconda desenvera la tragedia.
Mi.iKr-.pr.ire). Insomnia. ili liu-
lo. romprca la « rrunara i>. E
«cista >>. nienlrc lo *\ data l'WC:
e il secondo icr«o drlla prima
no a Un re a New York — di
collegare e confrontare le sue I Nastri pistolotto finale della nota illu- ni musicali di Burdon non coin-
cidevano pu'i con quelle degli
m.nuto per m.nuto. sulla base di
un materiale stonco raeeo.to da
7,15: Musica stop: 8,30: Le
canzoni del mattino; 9.10:
Coionna musicaie: 10,05:
9,35: U mondo di lei: 9,40:
Aijum musicale: 10: Jazz
panorama: 10.40: Complex
e'e il Irntnlito ili ulili/zare la favole tenere o spietate alia sirativa. cerca\a di far capire
Mrofa appare un po* 7oppo. come, avendo prescelto la revi- altri Animals. Paolo Levi, che ha scntto anche Mu5iche da ooerette e COTV moderni; 10,05: Oak; 11,42:
rnrira rerilanle r ilr.immalira
Hi allori rumc Gl.iuro Mauri e
« vrrra il di della ri«co«a n.
mcnlre la melrira appare piu-
realta del mondo.
IAX ricenda della Contessa e d'argento sione d. Ghed;ni. I'Antonellini la sceneggiatura. Particolarmen-
Lo scioghmento del comples- te diflicoltosa si presenta la scel-
medie musicali: 10,30: La
Radio per )e Scuole: 11,30:
Le canzoni degli anru 60;
13: Marcello Marchesi pr«v
ormai largamente conosciuta: seguiva pero altri criteri nella
Valeria Morironi. rn*a rlie in Ma nella \er?ionc — dunque siiceesifoTX1 dei pezzi. E" f:n;to so ereo notevole scalpore in In- ta deli'attore che dovra imperso Anto!ozia Openstica; 12,05: senta: U grande Jockey;
\rrila non ri da .ifTallo romin-
li. A imi r piaeiiila la ropi-lr.i-
poMeriore — n r giunlo alfinc
il di della rifro-sa »).
Natascha, figlia di emiprati
russi. che csercita piu o meno
consegnati che. p'-cocoipato di fronten.Siare ghilterra dove, come dicevamo. rare su! teleschermo l'aita e sea
\ata d4iira di Abramo L.nco'n.
il gruppo era famosissimo ed iai physique du role non nio'.to
Contrappunto; 12,47: La don-
na. oJgi: 12,52: Zuizaz;
1340: Un molivo al gionto:
14: Jukebox; 14,45: Cock-
diqmtosamente il mestiere di in coro non s-xi. nonche di amal- 13,35: E' arnvato un b3-'.i- tail musica.e; 15: GiranJo-
ainnr Dm e i ola I'm vnltoio gamare al!e voci i s'joni orche- anche uno dei piu anziani su!l i n<ci<itrabi!e tra l nostn p.ii lm nento; 14,40: Zihairtone ita- la di canzon:; 15.15: Granii
(lOSR). airi'niiuir rullurale ili cortigiana a llnnq Kong, s'im
barca come clandestine a bor- ieri stra'!. i" Antonellini abbia otte- piazza. portanti attori. hano: Canzoni dal Festival concertisti; 15,55: La donna
Torino, primo e*perimcnlo ili
ml I lira run i moduli di-impo-
II coro del do del transatlantic sul quale Regista del miglior f i l m :
nvito l mia'/ori nsuUati nei rr*o-
ments in cui la cora-'ta — p:u
Ma Burdon non ha perso tem
po. Dop3 aver fatto un disco
d: Sanremo; 15,45: L'n q-nr-
to d'ora di nov.ta: 16: Pro-
nella democrazia: 17,05:
Canzoni italiane; 17,35: Cer-
yuali cKlla ranzonella <c e'e Galletto di Gallurs riaggia Ogden. diplomatico e
riccone amehcano, diretto in
Gillo Ponfecorvo per I.a
battaglia di Algeri; miglior
dimessa e eommossa — era pun- da solo, ha riorganizzato gli gramma per i ragazzi: 16,30:
Novita discografiche france-
ti argomenti; 18,50: Apen-
tivo in mjs:ca; 20: « Atten-
niollo ili \aliiii>. aurora, in quel teegjata dal suono pressoche so- Animals, che adesso. oltre a
trsto. e non si tralia solo di nn
Tra i momrnli pin in|en«i di
Ci ragiono e canto crano quel I i
palria: il primo islinto del ri-
spettabile gentiluomo e di de-
produttore: Antonio Musu listico di quello o di quell'altro lui. della «vecchia guardia » I migliori film si; 17: La voce dei lavora-
ton; 18,05: U dialogo; 18,15:
ti al ntmo >: 21,10: Tempo
di jazz; 21,40: Musica da
redimcnio al gusto per l'archeo- per La battaglia di Algeri; strumento. Abbiamo motto ammi- eonservano il solo batterista. Doposanremo; 19,20: Gli Ita- ballo.
logiro, per il pionicrislico, di
nei quali apparivano gli Agpius.
ot-^ero il Coro del Galletto di
nunciare la donna; poi egli si
adatta a nasconderla nel pro-
miglior soggefto originate: rato. infatti. l'organo di Mario Barry Jenkins: gli altri compo- secondo i lian! e I'automob-.le; 19,55:
fronle a questo nastro che gol- Pier Paolo Pasolini per Uc- Caporal-oni. il contrabbasso di nenti del quintetto si chiamano Una canzone a) giorno;
Gallura. Adc$«o il loro reper- prio appartamento. non senza TERZO
lecila piu d'un molivo di le- torio \ienr proposto in un 30 una serie di burleschi accarai-
celiacci e uccellini; miglio-
re sceneggiatura: Age, Scar-
Domea.co Mancmi (quali stu-
pendi < p:zz:chi > alle morblde
Johnny Weider. che suona la
chitarra solista, Danny McCul-
critici inglesi 20,20: € I Vaudevilles di An-
toscia Cekonte *; 21,30: Con- 18,30: Musica ieesera dtl
nerezza); e sono piarinir le re-cm (DS 131'33/CL) che si po- menti e inconrenienti: infine se certo smfon;co diretto da Terzo Progr.; 18.45: L»
ajstrazioni di Polosine. rhc Mar- pelli, Germi e Vincenzoni cordo!). i violim di Gennaro Ron- loch, chitarra bassa e. secondo LON'DRA. 30. Gran Bretagna al^? so^l.e
ne all'allcnzione del mn«icolo- ne innamora e. riamato. cerca Mario Rossu
mot ci rr«lilui«rc con grande per Signore c signori; mi- dino e Lu;gi Bor.di. dialoaanti chitarri«ta. Vic Briggs. Bur- L*A>M>c;az:one dei cntici cxie del djemila; 19,15: Concer-
po come del semplice amalore il modo per consenlirie di anm.
rrn^ihilila: di Declaracion. can-
per la complr»«ita del fenome-
gliore attrice protagonista: con eco. U f.auto e 1'oboe. non- don. naturalmente. e il can- mato^raf.-ci .ngles, ha gmdicato to di ozm «e"j. 20,30: Ijt
qere sul territnrio degli Stati Lisa Gastoni per S\egliati che com patati comnxnt: de, tante. :n g*:or film del 1966 A'Ae. M. SECONDO conq:.i:e a'.t'jaj r de.l'etno-
tata c suon.ila da Juan Antonio no linguiMico. musicalc. c*prrs- Uniti (questo era. d'oUronde. lo Zl.o- film a.Tier:car.o c stato g.j G I O R \ M . E RADIO: o- c
c uccidi; migliore attore trombon:. Attu.i'mente. egli sta scri;en- <i cato Chi ha paura di Virg'i'n Iog-a; 21: L"imp ovvisaz o>
Antequera (Ir ullinie parolr di M\n. *petiacoI;»re. Sono canti scopo dichiarato di lei): a co- 6,30, 7,30, 8,30. 9.30. 10.30, ne :n m.i^ica; 22^0: Lihn
protagonista: Told per Ce- Buoni i so'.is:.: Bra^a Rizzo'.:. do un libro. che pare eonti.nui Wool}?, e m,gl:or film stran.ero
Grimau): ilella Morte di Anim che afTomlano Ir loro radici in sto di farla sposare formal- 11.30. 13,30. 14,30. 16.30, 17,30, r.cevj'i; 22,40: R.vis'a de.-
una terra antica e co«i den«a di l t llacci e uccellini; miglio- Rosina Civicch.oli. Ciaj4.o a nscrivere e modificare da Venli ore, unghere-e.
Garibaldi, cantata dalla Daffini mente, con il proprio maggior- 18,30, 19,30. 21.30, 22.30; Ie mii'.e.
problcmalirhe, di influenze c- re attrice non protagonista: Strudlhof. con 5r>.c«.-o del tenore
arcompagnata al violino da domo, procurandole cosi il pas -
stemc, di uiuanila. E" ana squar- Olga Villi per Signore e si- Luigi Ai.a, parLcoiarmente feli-
Vittorio Carpi. E anche, per le saporto e la cittadinanza che
cio di rcalta lalvolla dolorosa, gnori: migliore attore non ce nel Magnificat. C'erano anche
raparita dell'interprele, dci due
brani di Shakespeare, afTidali atal altra gioiosa, destinaia a por-
ella non ha. Ma la moglie di
Ogden, dalla quale il nostro
protagonista: Gastone Mo- i fanciulli canton di Renata Cor- BRACCIO D I FERRO di Bud Sagendorf
tare parecrhio distarbo a rhi schin per Signore e signori; Uglkmi ad accrescere il coro del-
Jo Garceau. non divorzia solo per non com- Migliore musica: Carlo Ru- rAccademia, un po* sciupato
credo di poter liqnidare ancora
pTomettere la propria carriera sfichelli per L'armata Bran- negli eccessi del forte e del pia-
Una antologia da tneditare, con Tetichelta di « saballema », politico, gli va incontro all'ap- caleone; migliore fotogra- no. NeU'insieme un modo scom-
per capire — eecondo noi — non cosciente. Parte e soprat- prodo di Honolulu, e intuisce fia in bianco e nero: Mar- binato di combinare la festa a
intlo la rreativila popolare.
|c cose nlili, quelle soltanto la veritd. Ogden, se vorra Na- cello Gatti per La battaglia Monteverdi. Ma gja si annunzia
Quindici brani * antiehi come
belle, quelle dawero inulili. Palba » eppure cosi vicini, co«i tascha, dovrd rinunciare ai sot- di Algeri; migliore fotogra- un'altra mani festa zione allestita
Ma. natiiralmcnle. Lihernvici si su((gesii\i, cosi commonenti. Li terfugi e accettare di rico. fia a colori: Carlo di Pal- apposta per consentire ad una
fonferma un gros*o mnsirhla il inlerprrlano Salvatorr Slaneo- struirsi una rita con lei. ma per L'armata Branca- sola persone di cantare. ballare.
quale, se lialtesse con piu co- ni. Sal \ at ore Cassoni. Pielro La narrazione. il cui spunto leone; migliore scenografia; dingere e s-jonare robe monte
ragpio la slrada della canzone Carta. Francesco Cossu e Sal\a- iniziate pud anche rammenta- Mario Chiari per La Bibhia; veniiano. Ed e poco. francamen-
re un bel racconto di Conrad. migliore costumista: Piero te. solennirzare Monteverdi dan-
nuova (e con i moduli della tore Peru. Una nota di Alber- do spa go a smanie esibizioni-
to M. Cirese c alcune inlervisle II coinquilino scgreto. si svol- Gherardi, per L'armata
canzone modema, cbe dice di stiche.
registraie aiulano a capire me- ge su due piani. purtroppo non Brancaleone; regista del mi-
ammirare ma rlie qui non sono glio genesi, significali, valorc di ben connessi fxa loro (direr- glior film straniero: Claude Applausi. pero. ad Antonellini.
•tali utilizzati che in minima quesli canti. samente da cid che finora era Lelouch per Un uomo. una ai responsabili dei cori, ai soli-
parte) otlerrcbbc grossi risul- accaduto in Chaplin): Vuno donna. sti di canto.
1 set. sentimentale, Valtro comico e L ^•MV ^ ^ ^ •••••» ^ ^ ^ W^BM ^ n l e. v.