Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Questa guida rivolta a chi si affaccia per la prima volta al setup. Ho cercato
di trattare nel modo pi semplice possibile tutte quelle operazioni veramente
basilari che si possono fare in sicurezza a casa, senza particolari competenze e
con rischio praticamente nullo di fare danni. Il liutaio pu fare un buon setup di
base, ma soltanto voi sapete come suonate, quanto pesante il vostro tocco e di
conseguenza che setup vi serve. Problematiche pi complesse (regolazione del
capotasto, truss rod a fine corsa, zeppatura, rettifica, ritastatura), sono state
volutamente lasciate fuori, trattandosi di interventi pi delicati e complessi dal
punto di vista operativo e non certo routinari. La guida frutto dell'accorpamento
delle informazioni reperite in varie guide, topic e tutorial trovati in rete e
dell'esperienza personale.
1. MONTAGGIO CORDE
- Prestate attenzione a svolgerle bene prima di montarle sulla meccanica. Se una
corda nuova suona "floppa", moscia, prima di etichettarla come difettosa provate
a smontarla, stenderla e rimontarla.
- Tagliate le corde circa 10-12cm oltre la meccanica, in modo che una volta
accordato lo strumento, risultino circa 2 giri intorno alla stessa. Le spire devono
andare dall'alto verso il basso e non sovrapporsi.
2. REGOLAZIONE DEL TRUSS ROD (RILASCIO O RELEASE)
- La regolazione del truss rod serve a controbilanciare la tensione delle corde che
tendono a curvare il manico. Poich il legno non gomma, il manico pu
impiegare diverse ore per assestarsi; quindi una regolazione che richiede
pazienza e talora ripetuti aggiustamenti. Buona norma controllare il trussrod
periodicamente, per le modificazioni dovute ai cambi di stagione che possono far
curvare il manico. Inoltre, come detto, sono le corde le principali artefici della
curvatura: cambiando scalatura e quindi tensione, sar necessario regolare il truss
rod di conseguenza. Si tratta quindi una regolazione dinamica. Alcuni bassi sono
molto resistenti e non vanno quasi mai regolati, altri hanno manici pi ballerini e
vanno regolati molto frequentemente.
- Il truss rod, generalmente singolo, pu essere regolato o alla paletta o in fondo
al manico (vedi figura). Alcuni si regolano con un cacciavite, altri richiedono una
chiave a brugola, generalmente fornita in dotazione, ma non sempre. Il tal caso
assicuratevi di procurarvi una brugola della dimensione giusta (perch no, andate
col basso dal ferramenta e provate!). Occhio che le brugole esistono in mm e in
frazioni di pollici, la brugola come detto deve entrare perfettamente e non
"ciottolare".
- Imbracciate il basso come per suonare. Il setup va fatto nella posizione in cui si
suona!
- Schiacciate con l'indice della mano sinistra sul primo tasto (proprio sul pezzo di
metallo) la corda di Mi, o Si nel 5/6 corde.
- Premete con il gomito destro sugli ultimi tasti, nel punto in cui il manico
ancora sovrapposto al corpo. Potete anche farvi aiutare da un'altra persona.
- Verificate a questo punto con la mano destra la distanza tra il settimo tasto (di
nuovo, il pezzo di metallo) e la corda. Potete usare degli spessori appositi oppure,
con la pratica, andare a occhio. In molte guide si legge che deve passare precisa
una carta di credito (0,8mm), il mio personale consiglio (e non solo) di tenere
questa distanza molto pi bassa, circa la met, ma dipende anche dal basso che si
ha in mano. Ricordatevi sempre che deve essere la prova pratica a dirvi che un
setup fatto bene, quindi le misure servono da riferimento, ma non di pi. Fate
delle prove e vedete come ottenete le condizioni migliori per voi.
- Se la distanza tra 7 tasto e corda troppa, dovete girare in senso orario
guardando il bullone, se troppo poca in senso antiorario. In altre parole, se la
regolazione alla paletta, dovete girare verso il Mi per avvicinare il manico alle
corde, verso il Sol per allontanarlo, viceversa se la regolazione al corpo.
- Prima di girare, allentate bene le corde. Non superate come regola generale 1/2
giro al giorno, potete anche fare 1/4 ogni 12 ore e valutare volta volta. Si pu
andare oltre, se ve la sentite, vedete voi come reagisce il vostro manico.
Riaccordate e rivalutate dopo qualche ora, dando il tempo al manico di assestarsi.
- NB: alcuni bassi hanno la filettatur a al contr ar io, se vedete che gir ando
succede l' opposto di quel che deve succedere, tenetelo in mente.
4. REGOLAZIONE DELL'OTTAVATURA
- L'ottavatura l'intonazione corretta dello strumento al dodicesimo tasto. Anche
questa si valuta corda per corda e si regola agendo sulla vite delle sellette che le
porta pi vicino o pi lontano rispetto al manico.
- Se al dodicesimo tasto la nota crescente, allontanare la selletta dal manico
(aumentare la distanza tra selletta e capotasto), viceversa se calante avvicinare
la selletta.
- Se non possibile ottenere un'ottavatura perfetta, meglio leggermente crescente
che calante.