Sei sulla pagina 1di 14

Quotidiano / sped. abb. postalt / L. 50 Anno XLIII / N.

334 / Mercoledi 14 dicembre 1966

II documento conclusivo
Con gli inviati dell'Unita
del « Gramsci» sul convegno
per la salvezzo del patrimonio
^rtwitiggio per il mondo
ortistico e culturale italiano Per le feste e con I'anno nuovo cinque grandi servizi dall'ester©:
A pagina 8 ANTONELLO TROMBADORI: Viet Nam in guerra
ORGANO DEL PARTITO COMUNISTA ITALIANO
ALDO DE JACO: Dove va ia Spagna?
GIUSEPPE BOFFA: Ungheria 10 anni dopo
Cosi gli USA rispondono alia tregua decisa del fNL e sollecitata dal Papa FRANCESCO PISTOLESE: L'lndia dopo Nehru
SAVERIO TUTINO: La guerriglia nel Sud America
Isoliamo i nuovi barbari che minacciano la pace mondiale! A partire da domenica 18 sull'Unita - Prenotate le copis!

Sanguinoso bombardamento sul centra di Hanoi


Colpiti dalle bombe di 6 aerei
Deciso dal Consiglio dei m i n i s t r i USA due quartieri abitati a 400 Gravissimo atto di violenza contro i lavoratori siciliani in lotta
metri dal centro storico - Decima-

II governo taglia te dalla feroce incursione 500 fa-


miglie di lavoratori - Bombarda-
ta anche Haiphong mentre due
La polizia spara sui
gli stipendi unitd della VII Flotta hanhb can-
noneggiato la costa - Anche nel
sud le operazioni belliche vengo-
braccianti di Lentini
dei previdenziali no condotte sempre piu diretta-
mente dai soldati americani
Due feriti alle gambe e decine di contusi — II reparto era stato inviato da Catania (su richiesta
dei padroni) per sbloccare lo scalo paralizzato dallo sciopero — Interventi dei parlamentari comu-
nisti e della CGIL: assurda difesa dell'operato della polizia alia Camera

Entro maggio riordino del frattamento economico che non Dal nostro inviato Dalla nostra redazione
H A N O I . 13 PALERMO. 13.
potra eccedere il venti per cento in piu rispetto agli statali Alle ore 11 local) I cri- ALLA CAMERA Con cariche vwlentissime e con
I'uso coiititmato delle armi da In seguito ai dissapori
minal! aggressor! americani fuoco, la polnw si i scalenata
Oggi sciopero dei dipendenti della Previdenza hanno effettuato un atroce stamane — sembra addintlura
su sollecitazione degli agrari! — persistenti nella coalizione
bombardamento terroristlco contro due mila braccianti m lot-
II governo ha deciso di ta-
gliare gli stipendi dei previden-
ziali. Oggi la categoria sciope-
sul centro dl Hanoi, colpen-
do deliberaramente due
Solenne e commossa ta per tl contratto. per I'espro-
prio della terra e la riforma della
previdenza a Lentini. nel cuore
della ricca zona agrumetata del

II perche di una crisi ra in tutta Italia. Al termine


di un'altra lunga riunione, il
Consiglio dei ministri ha esco-
gitato ieri una « soluziono » che
quartieri abitati da 500 fa-
migfte di lavoratori: e sta-
to un massacro, di cui non commemorazione
Siracusano, uno dei capisaldi piu
importanti delle lotte dealt ope
rai agricoli siciliani.
Due lavoratori — Nicola Aman-
Saragat convoca
ci e finora possibile dare tia. ventidue anni, e Salvatore
consente. com'era scontato. di Tragna. diciotto anni — sono
1 L GOVERNO sta cercando con affanno (e con i
soliti metodi: la Celere ed i decreti legge) di mettere
una nuova toppa al tessuto. ormai logoro. degli istituti
pagare la tredicesima e la
mensilita di dicembre. ma pre-
vede che il trattamento econo-
mico degli impiegati degli isti-
le esatte dimension!.
I quartieri colpiti distano
non piu di quattrocento me-
tri dal centro storico'detla
di Mario Alicata stati seriamente feriti alle gam-
be da colpi di mitra (Yuno) e
di pistola (I'altro), e si trovano
ora ricoverati all'ospedale; una
i dirigenti del
previdenziali. Nel corso di poci mesi. la crisi di queste citta e~ dal nostro albergo.
ventina di braccianti. inoltre. so-
tuti previdenziali sia ricondot- no limasti contusi in modo piu o
istituzioni e esplosa piu volte, sempre minacciando i to a breve scadenza (comun- Siamo stati dunque testi- meno grave negli scontri in cui

centrosinistra
diritti dei lavoratori assistiti: cosi e accaduto nella que non oltre il 31 maggio moni oculari della crimi- ha avuto un Titolo determinante
prossimo) entro i limiti del nosa incursione: vi hanno la furibonda iniziativa di un nu-
lunga vertenza fra i medici e le mutue, cosi per la partecipato sei gross! aerei, cleo mobile di PS fatto giungere
famoso decreto luogotenenziale
minaccia degli Ospedali di sospendere i ricoveri perche n. 722: non potra eccedere. cioe. che per mezz'ora hanno lan- da Catania armato fino ai dentt.
le mutue non pagano le rette, cosi oggi perche i dipen- il venti. per cento rispet- ciato bombe di grosso cali- Anche parecchi agenli — ven
luno. ufficialmente — hanno avu-
denti degli istituti previdenziali non vogliono veder to a quello degli statali. La bro, ordigni incendiari e al
napalm. Mancano finora le
to bisonno di farsi medicare: i Ricevuti Moro, Fanfani, La Malta, De Martino, Ta-
decurtate le proprie retribuzioni, solo perche si e fatto parte che attualmente supera lavoratori hanno infatti reaqito
giusto scandalo attorno a superstipendi e superliqui- tale 20 per cento sara ugual- cifre esatte, ma si puo dire alle cariche e alia sparatoria con viani - Anche nella DC riserve sulle richieste di
mente corrisposta ma a titolo senz'altro che questo nuo- un fitto tancio di sassi. Gli scon
dazioni di alcuni alti burocrati. di « assegno personale » e sa- vo delitto, freddamente de- tri si sono verificati alio scalo Rusk ? - II ministro degli Esteri riferira in com-
liberato e attuato, costitui- ferroviario della cittadina. men-
Di fronte a queste crisi, vi sono sempre stati nel ra < riassorbita •». Sara appli-
sce un nuovo salto qualita- tre i lavoratori in sciopero vigi- missione alia ripresa parlamentare • Lombardi
Governo contrasti gravi, che si potrebbero chiamare cata. a quanto sembra di ca- lavano per impedire la lavora-
drammatici se non fosse risibile la loro costante con- pire. la scala mobile che se- tive della escalation. ziqne di alcune partite di agru- chiede I'uscita del PSI-PSDI dal governo
condo gli accordi a suo tempo mi. Sino a quando. sul posto, ci
clusione: 1'accordo nel non far nulla, nel rabberciare le intervenuti dovrebbe entrare A. Trombadori sono stati soltanto le forze del
cose alia meno peggio e nel rinviare nel tempo le ri- commissariato di PS di Lenttm.
Una nutrita serie di collo- si ricordera, Ion. Rumor era
in vigore dal 1. gennaio pros- non era accaduto nulla: appena
qui del Presidente della Re- gia stato ricevuto qualche
forme necessarie. Non sottovalutiamo tuttavia I'impor- simo. II testo del provvedi- *ono sopraggiunti i rinforzi da
pubblica con autorevoli espo-
tanza di questi contrasti, anche perche siamo convinti
che essi si approfondiranno, man mano che dagli epi-
mento approvato dal Consiglio
dei ministri non e stato reso II nuovo Catania, sono cominciate invece
nenti dei partiti e del gover-
le cariche violentissime e del
no di centro-sinistra ha pola-
tempo fa al Quirinalc).
La materia del resto non
noto. C'e soltanto una contor- tutto ingiustificate. Alle. cariche manca, giacche dietro la fac-
sodi piu clamorosi (il dottor Aliotta che appalta i bam-
bini tubercolotici costringendoli alia fame, il missino
ta dichiarazione dei ministri)
Bosco rilascinta al termine
gravissimo rizzato ieri i'attenzione degli
e ai caroselli si sono agpiunti
prima I'opera degli idranti e poi
ambienti politici. NelPordine,
le sparatorie. Sono stati momenlt
m. gh.
sono andati a conferire con (Segue a pagina 2)
Roberti che pretende 121 milioni di liquidazione da un della riunione a Palazzo Chigi.
istituto che da poche migliaia di lire all'operaio che Eccone il testo: passo della Saragat Moro, Fanfani, La
Giorgio Frasca Polara Malta, De Martino, Taviani,
perde una mano sul lavoro) il movimento democratico < II Consiglio dei ministri ha Santi e Bo. Se molti di loro
sara portato a comprendere I'essenza del problema:
adottato. su proposta del mini
stro del La\oro e della Previ- «scalata» (Segue in ultima pagina) avevano qualche motivo parti-
colare e impellente — si pen-
TRASPORTI
cio che « 1'Avanti! » definiva « la riconosciuta spropor- denza Sociale. un provvedimen- SAIGON. 13. si ad esempio alle qucstioni
zione fra I'enorme massa di denaro che affluisce agli to legislative di urgenza recante Stamattina alle 11. ora loca- dei previdenziali, e della ri- Autobus e tram
istituti previdenziali, e la misura e la qualita delle pre- disposizioni in materia di trat- le. una squadriglia di sei aerei sposta da dare a Parigi alle
stazioni che essi assicurano ai lavoratori ». E insieme a
tamento giuridico. economico americani ha attaccalo — per Alia Camera richieste di Rusk, per non ci- di nuovo fermi
e di quiescenza del personale la prima volta dall'inizio della tare che le piu importanti —
questa sproporzione, si comprendera a fondo la rile- dipendente da enti previdenzia aggressione — il centro di Ha tuttavia e difficile sottrarsi il 21-22 dicembre
vanza sindacale di oltre un terzo della massa salariale li Con tale provvedimento — aH'impressione che tra i di-
ha proseguito Bosco — si e noi. Secondo le prime infor
II governo \ersi colloqui \ i sia stato un Domenica sciopero
— cio che costituisce il « salario previdenziale > — sot- inteso disporre un termine (31 mazioni essa si e risolta con
tratta ad ogm contrattazione. e la rilevanza politica di maggio 1967) per il definitive la distruzione di numerose case collcganiento politico non gc-
nerico, c che essi ahbiano co-
sui treni
istituzioni che controllano, senza alcuna forma di reale adeguamento del predetto trat
tamento. alle disposizioni del-
di abitazione. e con la morte
di un numero elevato di civili giustifica stituito una sorta di « ricogni-
zione » sullo stato e sulle pro- A pag. 4
democrazia. aspetti cosi delicati e sensibili della vita Contemporaneamente. venivano I! compagno Mario Alicata e stato commemorato solennemenle
Tart. 14 del decreto luogote spettive del governo (come
degli italiani e parti cosi ingenti della ricchezza na-
zionale.
attaccati anche tre sobborghi si-
S. t . tuati a nord - est della ca-
dalla Camera del depufati. Davanti all'assemblea in piedi il
Presidente Bucciarelli Ducci e il ministro Scaglia hanno rievo- I'aggressione
pitale. Probabilmente nella im- cato con nobili parole la figura e I'opera del dirigente scomparso.
Incredibile risposta del
(Segue in ultima pagina) (Segue in ultima pagina) (A pagina 3 il resoconto)
j ^ l EGLI ULTIMI quattro anni, si sono avuti per i soli softosegretario Gaspari al-
tre grandi istituti (INAM. INPS e INAIL) 16.500 miliar- le interrogazioni urgent! Per il Vietnam e la Cina
di di entrate e 13.200 milinrdi di uscite. Se si conside- di Macaluso e Pigni
rano tutte le istituzioni previdenziali. si puo calcolare
che ogni anno vengono sottratti ai lavoratori almeno In un clima di erociata anticomunista Appena appresi i g.-avi fatti
1: lentini. -ma interp.ellanza ur-
mille miliardi. Le bnciole di queste somme sono suf-
ficienti per comprare a peso d'oro gli alti burocrati. ed
asservirli ad ogni desiderio del governo. Ma il grosso
zente e staia preientata al Se
nato dai compa^ni C.polla. F o
re. Tra.na. Caruso Granata. Ca
rub:a e QviTe: alia Camera ana
Gravissime richieste
Oggi in Spagna la truffa
loga interro^aziooe e stata pre-
non va a loro. La Corte dei Conti ha il mento di aver -entaia dai compagni MacaI>i«o
sollevato la questione delle capitahzzazioni, cioe delle
somme sempre piu ingenti accumulate dagli istituti
previdenziali con i prelievi sui salari. Oltre ad essere
Ingrao. Li Cau.si, Di I»renzo.
Failla. GrimaWi e Fanales. II
ministro degli Intemi e stato in-
vestito. ancora una volta. della
di Rusk alia NATO
«la causa principale di abusi commessi ai margini del- recess.ta dj tenere fuon la po-
1'attivita previdenziale vera e propria », queste somme
sono divenute « uno strumento di manovra nell'ambito
della politica economica e finanziaria dello Stato. o piu
semplicemente nella sfera di piu limitati interessi, indi-
del referendum»franchista lizia dai conflitti di lavoro: an-
che la segretena della CGIL ha
inviato in serata un fonogram-
ma al ministro deali Intemi m
cui « proteO oer v.o'ento inter
vento forze di po. z a contro i
II segretario di Stato si appresta a chiedert
agli alleati « aiuti di qualsiasi genere » per la
guerra nel Vietnam
pendentemente da ogni preoccupazione di redditivita Pesante ricatto ai lavoratori per imped ire I'asten- braccian:i in sco^ero nel Com.i
sionismo — Domani verranno annonciati i risul- no di Leit.ni e ch.ede .rnmed a'.o PARIGI. IS nti.icco contro ti.tn i membri del-
dei fondi impiegati. quand'anche non si e giunti ai
sacrificio totale o parziale del capitale stesso >. Venerdi e saboto a Roma tati (prefabbricati) del voto
r tiro delle fo-ze d: po!:z a dalle
\ertenze d: iavo-o ;
I: -c.?rc:arto di Siato amt-r.cano ta NATO >. !.'<- .Wociatcd Press »
Ru*k. ha confcrniato o^gi nei interpreta la frn-c come un di-
AI tom.ne della -cljta di en termini piu cravi. al suo a r m o rctto nfenmento alia < potenziale
La politica finanziaria dello Stato. il consolidamento alia Camera, il compazDo Maca a Pangi. I intento di coimolgere mmaccia > che i missili cinesi
del capitalisino. i lavori ai monopoli si attuano in Ita- la Confferenza nozionale Dal nostro inviato terra scheda (che deve essere
firmata dal presidente del seg
! iv> e :] co-npa^no P.zrr per il pii alleati atlan'.ici nellintcrxento rappre<:onterebbe'-o [>CT la costa
PSIUP. hanno 50i:ec.ta:o la ri- armato degli Stati Uniti in Asia occidentalc amencana.
lia facendo man bassa di tutto: la Calabria riceve MADRID. 13. sposta del stove.-no alle interro-
gio e consegnata poi sul posto
meno della meta delle imposte riscosse per le allu-
vioni, i pensionati. gli invalidi, i malati ricevono solo
della stampa comunista Fra poche ore, ventiquaitro
mila sezioni elettorali si apn
di lavoro, per comprovare I'av-
cenuta partecipazione al voto).
?azion; urgenti che erano state aliaRu«k
presentate dai comunisti e dai
si e nfento al Vietnam e
Cina come al «fianco occi
Da qui le due richieste che Rusk
si prepara a presentare ai Con-
siglio: quclla che gli alleati eu-
una parte di cio che viene sottratto come contributo La Conferema Rationale della sabile della seiione stampa e ranno in Spagna per raccoglie- una spiegazione su come vota socialLsti un.tan. II sottosegreta- dentale della zona NATO nello ropei partecipino con «aiuti di
rk) Gaspari ha dichiarato di es- Oceano Pacifico >. E' la prima
stampa comunista si aprira ve- propaganda del C C re le papeletas — le schede re e tre volantini di propagan- qualsiasi genere » alia guerra nel
previdenziale al salario dei lavoratori. Quando la pres- Alia conferenza parteciperanno
sere immediatamente pronto a \olta che egh adopera questa Vietnam e quella che I'Europa si
sione rivendicativa impone nuove forme di assistenza, nerdi alle ore 9 a Roma nel elettorali — che U ministro del da, nei quoli. per esempio, si dare le informazioni richieste. La formula, la cui assurdita. da un consideri « la retrovia » della po-
circa SM delegati, tra i quail
teatro di via dei Frentanl 4 le informazioni ha inviato a chiede all'elettore di dire si - ri'prtsta di Gaspari non e stati punto di vista politico come geo- litica di intervento contro la
come accade in questo periodo per i vasti movimenti (nel local! della Federazione co tutti i membri del CC e della
venti milioni di elettori, due tutto m una volta — alia pa altro. al di la anche dj ogm granco, e e\idente per chiunque. Cina.
CCC, I segretari regional!, i se-
di massa che si sviluppano nelle campagne. le solu munisla). L'assemblea prosegul
gretari e I responsabil! di pro- papeletas ciasevno. Vuna gia tria, al progresso. alia giusu prev:>:one. che Ia lettura del rap I termini da Im adoperati sem L'iniriativa amencana trova
zioni sono sempre insufficienti: si concede ai brae- ra I tool lavori flno a sabalo
paganda di tutte le Federation), segnata con un bel * si » e Val zia, al pane, al benessere, alia porto di polizia Ha detto Ga brano indicare che egh da per perplessi e riluttanti glj alleati.
sera.
una delegazione della FGCI, il tra in bianco, per it dannato sicurezza. al futuro. alio x n . spa ri che un gmppo di sciope scontato un incsistente obbligo de Oggi stesso un portavoce turco
cianti la parila previdenziale. purche gran parte di La relatione introdutliva sui ranti tentava nellla matt^iata di gli atlantici di associarsi agii Stati ha nnnunaato che il gmerno di
comitato nazionale degli • Amici caso che I'elettore volesse vo. luppo economico e alia pace ieri di aggredire alcuni lavora Uniti neiraggressione.
essi sia cancellaia dagli elenchi anagrafici e purche tema: «Una piu forte stampa dell'Unita », una delegazione dei tare contro la ley organica pro sociale: cioe. naturalmente, a Ankara ha respinto a suo temp*
si eviti ogni forma di conlrollo sindacale sul colloca- comunista, condixione dell'avan- giornalisti comunhti, una dele-
tori intenti a svol?ere d loro Fonti americane hanno dichia- la richiesta di imiarc truppe nel
posta da Franco il 22 novem- Francisco Franco. lavoro in un deposito di agrumi
mento; si concedono ai coltivatori diretti gli assegni <ata del partita, della liberta di gazione del ttpografl degli sta bre alle Cortes e approvata Per la cronaca, si tratta, in alia penfena di Lentini. La po- rato. a questo proposito, che. ai Vietnam <in quanto la sua poli-
stampa, dello svlluppo della de- bilimenti di Roma e di Mllano
per acclamazione. Ma il plico termini del trattato, «un attacco tica mira ad una soluzione pa-
Giovanni Berlinguer mocrazia > sara svolta dal com- dove si stampa < I'Unila t.
mmisteriale non contiene solo Aldo De Jaco U. b. contro 1'America del nord. al di cifica >.
In giomata. Rusk si * tocon-
pagno Emanuele Macaluso, della La conferema e riservata ai la dello stretto di Bering* tra la
(Scgut in uldma pagina) Direzlone del partito e respon- soli delegati. le papeletas, bensi ancora una (Segue in ultima pagina) (Segue in ultima pagina) Siberia c 1'Alaska, sarebbe cun trato con Fanfani.
PAG. 2 / vita italiana 1 ' U n i t d / mercoledi 14 dietmbre 1966

(Dalla prima)
d a t a d i e s t e r i o r e compattez-
Sono giunte ieri da Firenze, Grosseto e dal Veneto
za i r a p p o r t i fra i p a r t i t i d e l
rA Livorno nel 6° anniversario della fondazione I
|
centro-sinistra c o n t i n u a n o a
s u b i r e u n a c c c n t u a t o logorio:
l a DC lancia pesanti richia- I

Precise richieste al Senato La gioventu internazionale


m i a l l ' o r d i n e agli unificati, il
PSI-PSDl nella s u a maggio-
ranza n o n si oppono a qtiesta
I
p r e t e s a m a n o n pud i m p e d i r e
che il m a l c o n t c n t o dilaghi
n e l l e s u e file, il PRI a s s u m e
a t t e g g i a m e n t i centrifughi c h e
d e s t a n o eguali sospetti nella
DC e nel PSI-PSDl. Alia luce
onora il FNL sudvietnamita !
di delegazioni di alluvionati
di q u e s t e considerazioni la
ipotcsi della « ricognizione » Giovani di 22 paesi si incontreranno dal 16 al 18 dicem-
d i r e t t a ad a c c e r t a r e eventua-
li pericoli di r o t t u r a , a p p a r e
d u n q u e t u t t ' a l t r o c h e infon-
bre - La manifestazione patrocinata dalla Federazione
d a t a , e non privo di signifi-
calo a p p a r e , in particolare, mondiale della gioventu democratica
il fatto c h e t r a gli interlocu-
tori del P r e s i d e n t e sia stato
Ton. De Martino. N o n o s t a n t e Impegno del gruppo comunista - Nel dibattito in aula il compagno Pesenti ha Dalla nostra redazione ta di queste grandi giornate di solidarieta
internazionale e di lotta, II programma del-
che a n c h e nella DC" le a c q u c LIVORNO. 13 lo t r e giornate della manifestazione molto
non siano cosl tranquille co-
ny; si v o r r e h b e far c r e d e r e ,
chiesto misure basate sul criterio delPindennizzo - Concluso il dibattito generale Livorno si prepara ad ospitare nei gior-
ni 1G. 17, 18 diCfHubre una graiule manife-
impegnativa, prevede venerdi una serie di
incontri fra le delegazioni. dei paesi esteri
6 i n d u b h i a m e n t c nel p a r t i t o stazione internazionale della gioventu de- e la popolazione di Livorno e provincia.
unificato che le contraddizio- II dibattito generale sui decreti e gia teso a propagandas la sentanti del PSI-PSDI, PSIUP ni, nella misura di mezzo mi- un accertamento complessivo dei mocratica per celebrare il sesto anniver- Sabato 17 alle ore 17 nel salone dell'Am-
ni si fanno s e n t i r e di piu in predisposti dal governo per far c ripresa economica » in atto. con e PLI e col relatore di maggio lione di lire e di estendere que- danni e su questa base la ste-
fronte' ai danni provocati dalle un irresponsabile otMmismo che ranza Trabucchi. La delegazio ste provvidenze anche agli arti- sura di un programma di inter-
sario della fondazione del Fronte di Libe- ministrazione provinciale convegno tra le
q u e s t o m o m e n t o , sotto il peso alluvioni si 6 concluso ieri sera ha forse r a n rlscontri nella stes- ne fiorentina ha insistito. in par- giani non Iscritti agli albi della vento che stabiLisse i tempi per razione nazionale del Vietnam del sud. delegazioni di tutti i paesi sul tema « I
degli insuccossi a catena c h e a I Senato. Stamane si avra la sa tradizione delle classi din- ticolare, sulla necessity di fis- Camera dl commercio. che a Fi- le riparazioni e i relativi stan- II meeting internazionale della gioventu giovani del mondo per la Hberta del Viet-
h a n n o caratterizzato la fase replica da parte del governo e genti italiane. sare un contributo dello Stato co- renze sono diverse centinaia. II ziamenti. Si e invece proceduto democratica 6 patrocinato dalla Federa- nam >. Domenica 18 una grande manife-
immediatamente successiva poi si passera all'esanie dei s:n- II compagno Pesenti ha denun- me indennizzo o sotto altra for compagno Fabiani ha dichiarato all'inverso. Si e stabilito uno zione mondiale della tfioventu democratica
stazione cent rale concludera il meeting in-
alia unificazione: risulta fra goli punti intorno ai quali si ac- ciato con un forte discorso que- ma. in favore delle famiglie che che queste richieste sono gia s o stanziamento limite di 500 mi- e dall'FNL del Vietnam del sud. A questa
ternazionale.
1'altro che I'tiltimo in o r d i n e cendera la battaglia poiche si sto tentativo di ignorare di nuo hanno perso mobili, masserizie stanzialmente contenute negli liardi e si e detto che non si manifestazione. che si preannuncia impo-
e I'arredn essenzinle delle case. Un cortco si formcra alio 9,30 in via
di tempo, cioe il cntastroficn tratta di stabilire la misura e i vo le piu elementari esigenze A Firenze. le famiglie che si emendamenti del gruppo comu puo superare Presentando i f!e
nista che in aula si battera per creti. il go\erno ha detto al Par- ncnte. vi parteciperanno delegazioni del-
criteri di nsarcimento dei dan- nazionali Ma. dalla maggioran I'Algeria. Argentina. Austria. Bulgaria. Galilei, attraversera le vie del contro cit-
responso delle elezioni di Va- ni sufoiti dalle popolazioni col- za. s a dai dc che dai socialisti. trovano in queste condizioni so- che siano accettati. lamento: fate pure delle moditi
Cecoslovacchia. Cuba. Finlandia. Francia, tadino lino al cinema Odeon dove parle
sto, ha provocate) u n o stato pite. II governo. come e noto. al dj la delia denuncia di certe n n cirra scttemila. Drammati • II senatore Trabucchi (DC) ha che ma sempre nell'ambito di ranno Rodolfo Mechini. presidente della
di vera e propria costorna/io- ha imposto un ferreo hmite fi dranimatiche situazioni, della co 6 lo stato di alcune centi- sostanzialmente detto che le ri- quello stanziamento. Anche sta- (Jhana. Grecia. Jugoslavia. India. Ingliil
Federazione mondiale gioventu democrati-
ne nel PSI-PSDI. Polemiche nanziario. stabilendo di autonta inefficienza della macchina sta- naia di famiplie di i>cnsionati chieste non possono es«ere ae volta i! limite e stato fissato a terra. Italia, Mali, Polonia. Romania. Spa-
esistono, c o m ' e noto. p e r la che non si pud superare lo stan- tale, non e venuta alcuna indica- che. con un assegno mensile di colte perche lo stanziamento e tutela dei profitto capitalistico gna. Sudan. Ungheria. URSS. Venezuela. ca, Claudio Pctruccioli. segretario nazio-
20 30 000 lire, senza un aiuto del
folle |>olitica di r o t t u r a delle ziamento di 501 miliardi distribui- zione politica concreta. Oggi si lo Stato non potranno ricostitui bloccato: ha solo lasciato intra- Non vi e altra ragione — ha detto
vedere la possibilita che si re- Pesenti — ne si pud parlare di
Le organizzazioni e i giovani democra- nale della FGCI. Giuseppe Pupilli segre-
g i u n t e di sinistra perscguita ti nei bilanci di quest'anno. del vedra quale atteggiamento as.su- re le piu essenziali attrezzature periscano un'altra diecina di mi- pericoli di inflazione poiche "!i tic!, i comitati unitari sono gia mobilitati tario della Federazione giovanile socia-
dal gruppo d i r i g e n t e , e u n a l'Jf.7 e del '68. mera dinanzi alle scelte concrete • in citta e in provincia n<?r
in per la piena riusci-
riusci lista
hsta del
del 1PSIUP.
blUl. I
Ix> giornate in cm sembrava proposte dagli emendamenti co- domestiche. liardi per il risarcimento alle possono reperire somme ingenti
eco s e n ' e avuta proprio ieri I delegati fiorentini hanno inol- famiglie che hanno perduto • senza correre rischi inflazioni- I ^ ^ ^ ^ _ _ _ _ . ^^^ — ^^^^ ^•••B ^ ^ ^ ^ ^w^" ^^^m ^^^J

In dichiarazioni di Hrodnlini acqmsita la coscienza della im- munisti e sollecitate anche ieri tre ricordato la necessita che beni domestici. stici se si parte dagli interessi
ponente eccezionahta dei danni da delegazioni giunte al Senato, siano semplificate le procedure I rappresentanti di una asso- deii'economia nazionale e si ac-
e Rcrtoldi. Q u e s t ' u l t i m o ha sembrano giA lootanissime. Dal- da Firenze. Grosseto e daJ Ve-
ripntuto, p e r a l t r o in contra- la ferrea frontiera imposta da neto. per la concessione dei crediti ciazione unitaria di alluvionati. cetta veramente il principio del-
sfo con la durozza dei fatti Colombo e escluso perfino un per la ripara/ione o la ricostru- costituitasi a Grosseto. hann^ la solidarieta nazionale.
Venti esponenti dei comitati zione delle case. La sorte delle avuto un lungo colloquio con i
Mentre il giornale fiorentino resta moroteo
compiuti dal sun partito, c h e contributo min;mo garantito per unitari di quartiere di Firenze domande gia pre s entate lascia compagni Terracini e Conte nel- Noi proponiamo che i danni
« non vi pun e non vi i e v e le uugliaia di famiglie che han- hnnno illustrato un documento. intrnvedere una selva di ostacoli la sede del gruppo comunista. I siano riparati sulla base di un
e s s e r e nossuna progiudiziale iio perso i beni domestici. L'in- approvato la settimana scorsa. burocratici che rischiano di delegati grossctani hanno pre- programma che ne accerti Ten-
tita complessiva e adotti misure
di r o t t u r a con I comum-di », tervento dello Stato incomincia. al senatore Bertone. presidente annullare I'efficacia delle misu- sentato quattro richieste essen basate sul criterio dell'» indon
con un mcre-libile criterio, da della Commissione Finanze che re predisposte.
e si o r i c h i a m a t o all'autono- chi possible un bene immobile, ha esaminato i decreti governa-
mia delle nrganizzazinni lo almeno una casa. II governo si e tivi: hanno poi avuto un collo infine
ziali: I) il riconoscimento del
La delegazinne di Firen/e ha dintto al totale indennizzo per i nizzo > Ma qualcuno dice cio
sostentito la esigenza di beni domestici perduti. come av- questo comnotterebbe onen in
Clamoroso volta faccia: Mattel
cali. lasciato g a alio spalle le lmma- quio col compagno Fabiani al elevare il contributo a fondo venne per le popolazioni del tojlerabili. Questo e innanzi tutto
un ragionamento fal?o, poiche
Altra fonto di preoceupa- gini tragiche della alluvione ed gruppo comunista. con rappre^ perduto previsto per gli artigia Vajont: 2) la esecuzione di Im- I'entita dei danni 6 un dato o±
zione e la politica estera, do-
po le pericolose richieste a-
vanzate da Dean Rusk p e r
.
mediate opere di difesa
di un piano di alloggi da parte
idrogeo
! logica: 3) I'attuazione sollecita gettivo. lire su
Si tratta solo di stabi-
chi ricadra l'onere. So-
degli istituti pubblici; 4) una stenendo il criterio dell'indenniz
resta direttore della Nazione ?
coinvolgere d i r e t t a m e n t e gli Con gli emendamenti illustrati ieri in commissione i adeguata destinazione alia pro- zo noi non intendiamo chiede-
alleati atlantici nell'aggres- vincia di Grosseto. dei fondi del- re che lo Stato si assuma il
sione al V i e t n a m ; nei collo- la sottoscrizione che fa capo al- 100 p?r cento, in ogni caso. que- II consiglio di amministrazione avrebbe respinto le dimis-
ciui di ieri al Quirinale que- ia Presidenza del Consiglio. per- sto gravame. L'indennizzo d<*i
che. in vista delle prossime fe- danni costituirebbe innanzi tutto
s t o aryomontn ha trovato mol
to spa/in. in r a n p o r t o alle ri-
serve che sembrano essere
s t a t e esoresse anche da al-
II governo ha di "uovo ridotto i stivita, vi sia un intervento di uno stimolo alia ripresa econo
incoraggiamento in favore delle mica. E non si puo dire che si
famiglie colpite. corra il rischio di un'inflazione.
se si accettano le nostre pro
sioni rinnovando a Mattei « piena fiducia »
FIRENZE. 13. e totale hberta e indipendenza di strato dall'iiltimo suo « fondo >.
II compagno Terracini ha ri- poste che colpisrono nettamente indinzzo politico > (sic). In che dedicato ad una strenua e dispe-
cuni settnri della DC. K' da cordato la battaglia gia sostenu- i consumi superflui e di lusso. II consiglio di amministrazione

gli investment! social! del Piano della societa editoriale « La cosa consista la «piena liberta rata difesa deH'operato prefetti-
n o t a r e c h e e'e stato anche u n ta dai senatori comunisti nella misure che la Svizzera. per esem zio e dcll'apparnto dello Stato.
Commissione Finanza assicurando pio, adottft come classiche mi- Nazione» avrebbe respinto al di indin//o politico» e a tutti
i n c o n t r o Fnnfani-Rumor. II termine di una nunione tenutry noto: nellesprimere un sostan
ministro degli Esteri ha che il PCI si impegnerik a fon- sure antinflazionistiche.
do anche in aula, in particolare oggi. le dunissioni di Enrico ziale appoggio al governo Moro.
inoltre fatto s a p e r e c h e egli per ottenere il risarcimento dei Pesenti ha quindi dimostrato. Mattei. riconfermandolo direttore patrocinatore di questa operazio
riferira alia Commissione del- Gli emendamenti al Piano to alia Iinea gia illustrata menti per l'edilizia scolasti- del giornale. Sulle conclusioni di ne politico finanziana. Appoggio
beni domestici perduti da mi- con una precisa doenmentazione.
la C a m e r a , s u b i t o d o p o le fe- quinquennale presentati dal in aula e sottoposta dal ca e di 30 miliardi gli in- I gliaia di famiglie. II compagno che esiste una gamma di stru- questa riunione si attende un co- che, del resto, dal momento del
r i e natalizie, sui lavori d e l governo alia Camera sono gruppo comunista a d una vestimenti per l'edilizia pub- • Conte ha illustrato gli emenda- menti flnanziari per procedere municato ufficiale. Negli ambien- passaggio di proprietii dal gruppo Bucciarelli-Ducci
Consiglio a t l a n t i c o ; m a il di- stati ieri illustrati alia Com- severa critica. blica. I menti del PfJI che per l'inden- in questa direzione e sostenere ti giornalistici e politici si affer- Eridania Zuccheri (Borasio) ai
scorso n o n p o t r a n o n allargar- missione Bilancio della Ca- C 6 tuttavia un'aggravan- II gruppo comunista ave- | nizzo dei beni domestici preve- in modo adeguato le popolazioni ma tuttavia con certezza che
tale comunicato non potra che
gruppi Mont-Edison Pibigas e
Sarom (Monti), non e mai man-
e Fanfani ricevono
si ai temi piu scottanti della mera dal ministro Pieracci- te. Ed essa riguarda le fon- va proposto p e r il finanzia- . dono un contributo fino ad un nella riparazione dei danni: dal-
milione per famiglia, da conce- le imposte indirette sui consumi ricalcare le linee di quello sti- cato, tranne che in certe occa-
situazione internazionale, t r a ni. Essi tendono ad aggior- ti di finanziamento dei 200 mento il ricorso a un p r e - ' | dere con una procedura rapida di lusso all'imposta straordinaria
stito o a misure di finan- lato dal nuovo presidente della sioni. Lo stesso Mattei. dopo Pambasciatore
i quali T a t t e g g i a m e n t o Italia- n a r e il piano di sviluppo al- miliardi stanziati in piu per (domanda dell interessato con sul patrimonio. alia cedolare di societa * Poligraflci > Attilio Mon- la « sfuriata » iniziale dei gior-
n o sulla" Cina all'ONU, cosl ia luce dei problemi solle- la difesa del suolo e la s i - . za straordinaria. Noo si I 1'attestato del sindaco). acconto. alia tassa sulle fusioni ti. 1'uomo di fiducia della Monte- ni immediatamente successivi la cecoslovacco .
come e s t a t o sottolineato dai vati dall'alluvione. Introdu- . stemazione dei fiumi. II go- pud non rilpvare. tuttavia. " ' La delegazione di Grosseto si di grosse societA. catini Edison, e dal vicepresiden- alluvione — che gli ha consentilo.
denntnti del PCI. cono un nuovo capitolo dopo • verno ha presentato propo- che esisteva in ogni caso l a . i 6 incontrata anche col compa- A questo punto Pesenti d stato te Oscar Maestro, pubblicato oggi tuttavia. di riprendere quota alio L'ambasciatore della Repubbli-
il dodicesimo. relativo alle ste che fra 1'altro riducono possibilita di ridurre altre • | gno Masciale che. a nome del interrotto da un senatore della su c La Nazione v In tale dirhia- interno de «La Nazione > e di ca cecoslovacca. Wladirrrir Lud
Ma e sulla politica i n t e r n a razione si sottnlineano lc nobili rimontare una situazione perso-
opere di difesa e di sistema- voci del Piano: spese mi- . PSIUP. ha assicurato I'appoggio maggioranza che ha fornito una vik, e stato ricevuto ieri dal mi-
c h e si a c c e n t r a n o i motivl di di 20 miliardi alcuni investi- «finalita» che avrebbero ispirato nate diventata difficile — e rien-
zione del suolo e contengono - litari. autostrade eccetera. | del suo gruppo alle rivendica- significativa notizia: il decreto di nistro degli esteri on. Fanfani e
s c o n t r o e di polemica Do- menti previsti per 1'agricol- zioni. esenzione deLla Montedison (cir- il gesto di Mattei. al quale vengo- trato attraverso singolari oscil- dal presidente della Camera, on.
Ancora una volta il gover-
mani sera si r i n n i r a I'assem- le variazioni degli stanzia- tura. di 50 miliardi gli inve Anche I senatori del PSI-PSDI. ca 40 miliardi) d stato perfezio- no rinnovate * piena fiducia » e la7i"oni. nei ranghi. come e dimo Bucciarelli Ducci.
no ha invece colpito e ridot- I
blea dei d e p u t a t i d e l PSI- menti quinquennali relativi stimenti delle ferrovie. di to essenziali investimenti ' Arnaudi. Zannier e Tortora. han- nato in queste settimane e messo
PSDl, p e r d i s c u t e r e sulla all'csecuzione di tali ope- 40 miliardi gli stanziamenli no dichiarato che II risarcimen- al riparo da eventuali ripensa-
sociali. confermando ed ag- i to. da parte dello Stato. dei beni menti.
« attuazione d e l p r o g r a m m a », re. In sostanza non presen- per la viabilita ordinaria, gravando la logica reaziona- I domestici distrutti. e.una esigen
m e n t r e e s t a t o deciso c h e a b - tano element] nuovi rispet- di 50 miliardi gli investi- Pesenti ha Infine sostenuto la
ria del Piano. . za «sacrosanta » (che pero non necessita di modificare i criteri
b i a n o luogo incontri t r a d e -
p u t a t i e s e n a t o r i sulla situa- L e contenuta nei decreti governa per la concessione dei crediti
tivi). previsti dai decreti governativi
zione creata daH'irrieiditnen- Una delegazione dl cooperatori e infine ha concluso facendo ap-
t o del m i n i s t r o Restivo e del- delle province di Padova e di pello al Senato perche risponda
la DC p e r il p r o w e d i m e n t o Camera Venezia ha avuto un collo- all'attesa delle popolazioni ade-
quio presso II gruppo comunista guando i provvedimenti ai dram-
sull'olio d'oliva. Quale c o n t o
con i compagni Salati e Vacchet- matici problemi aperti dall'allii-
si debba fare di tali « riven- ta ai quali ha illustrato una vione.
dicazioni » p r o g r a m m a t i c h e e serie di richieste per l'inden
piu in g e n e r a l e della • verili- Al termine della seduta I com
nizzo dei danni subiti. pagni GAIANI. GIANQUINTO e
ca » viene pern messo in chia

i un 'operazione - truffaldina
In aula e proseguito per tutta FABIANI hanno illustrato tre or-
r o da I.ombardi. in un a r t i la giomata il dibattito su] de- dini del giorno che chiedono mi-
colo c h e a p p a r e sulVAvnnti! creti governativi. Nel pomerig- sure sperifiche rispettivamente
di onai In so^tanza. Lnmhar- gio ha preso la parola il compa- per il Delta padano. Venezia e
di dichiara di non v e d c r e gno PESENTI (PCT) il quale ha Firenze.
rilevato che rinsufflcienza degli
« quale si»nificnto e impnr-
tanza possa m a i a v e r c , o l t r e
stanziamenti predisposti per la f. I.
riparazione dei danni causati da>
a quello nchhioneno. u n a
macchinosa procedura di ve-
rifica. p e r a c c e r t a r e quel c h e
a p p a r e e v i d e n t e senza hi<:o-
I'addizionale pro-Calabria ralluvione riflette la volonta del
governo di mantenere fermi gli
indirizzi che hanno guidato negli
ultimi anni lo sviluppo delTeca
nomia italiana. e che hanno espo
Il/Avanti!el
gni di verifica alcuna. c h e sto il Paese a disastri cosl estesi
cine il p r o g r a m m a ne snra
a t t u a t o n e lo p o t r a e s s e r e ».
Quindi la scelfa r e a l e che «sta
Concluso il dibattito - Gli interventi di Gullo, Miceli, Messinetti e Soliano come quelli del novembre scorso
Tutto lo sviluppo economico e i «crumiri»'
stato basato su una politica di
di fronte al PSI-PSDl e sulla Si c conclusa alia Camera con venti scttoriali e confusi e vo- mentre si proroga per cinque an- investimenti che miravano ad Franctimente non citmpren- .
sua « disponibilita a parteci- una sbrigativa replica del mini- gliono che la difesa del suolo ca- ni I'addizionale, si lascia decade- una immediata remunerazione.
p a r e a u n g o v c r n o non pro- stro Preti la discussione su quel- labrese, che e un problema di re la vecchia iegge cui essa era che cioe assicurassero facili e
prammntico. a u n a coalizione la vera e propria operazione truf- vitale importanza, venga attuata legata. e che conclude la sua rapidi profitti ai gruppi capita-
I diamo
Irednllore
il molivo per cui un I
f/i7/'Avanli! hit i o -
listici. Questa scelta ha sacriM- lulo insiihnre tutli i rednl- I
di governo d e g r a d a t o palese- faldina che e la proroga dell'ad neJ qtiadro di organia interventi efficacia nel giugno del 1967. cato gh interessi dell'agricoltura tori dell'\ln\\A, accusnndidi •
m e n t e a mera formula sprov- dizionale « pro-Calabria » per altri per la sistemazione idrogeologica Cosi si e introdotta ipocrita-
cinque anni. II compagno Poerio
vista o di volonta o. cio c h e aveva dimostrato. ieri raltro. ci- di tutto il paese. mente una nuora imposta che da e in primo luogo dei contadini. Idi w crurnirnpeio n. Spiriln I
E* quanto ha poi sostcnuto con un gettito di decine di miliardi ha scartato comunque investi- corporalini n rccvxxo di zcln I
conta lo stesso. di possibilita fre alia mano. che dei quasi set- energia anche il compagno Gullo ogm anno. menti cbe dessero una remune- Ianlicnmunista? La questio- .
riformatrici •. teccnto miliardi che quella impo- dimostrando che la concezione II ministro ha nsposto poco do- razione a lunga scadenza per ne ii pimp, di fronte a una |
Teconomia nazionale: una ten-
Nella m a t t i n a t a . h a a v u t o sta aveva fruttato alio Stato dal delle leggi speciali e in contrasto po a Soliano su questo punto, af- denza tipica dello sviluppo capi- Iprosa cost bnllnglivrn che
luogo I'annunciata r i u n i o n c •stati 1955. per la Calabna. ne sono anche con le arTermazioni fatte fermando che in realta il gover-
«pesi meno della meta. ta listico cbe pero nel nostro pae- nmeremmo leggere pii'i so- I
i n t e r m i n i s t e r i n l e sulla l e g e e npetutamente dal ministro Pie- no si impegna a presentare an- se ha avuto piu drasticbe mani- vente aw/r.-Xvanli!. indirizza- '
Ieri i compngni CIullo. Miceli. raccini circa le nuove esigenze che una nuova Iegge per la Ca-
u r h a n i s t i r a . F / s t a t o deciso di .McsMnetti hanno dimostrato co- di festazioni. Cosi non solo e man- ta a hen nltri e pi it deci*iri I
organicita che la programma labria. quando decadra I'attuale cata una politica di difesa del
sottoporla ad u n nuovo e s a me sor.o stati spesi male anche zione pone. II problema della Ca- e che esso non intende rendere oliielth i C.onitinqiie, Inrnia- I
m e dei tecnici Mancinl, im- quci pochi soldi, mentre il con> labria. ha detto Gullo. come tutti pormanente I'addizionale. suolo. ma vi 6 stata invece una nto a spieearc pazirntemen' •
p e r t e r r i t o nel s u o nttimismn. pagno Soliano ha provato che i problemi del Mezzogiomo non politica cbe ha accre^ciuto i rx*
II compagno Miceb. illustrando ricoli di alluvioni. A qje-^ti prin-
assicura c h e essa vcrra ap- I questa legce di proroga altro non e un problema locale ma un gran- l'ordme del g:omo comunista. ha cipi si e informata la stessa Idcll'\\anlV.
I te ai trrrihili rit nfiizinnari I
che / I nila ha
provata dal Consielio J c i m i edi che un aitificio per far passare de problema na2ionale che va n- ricordato U modo in cm si sono
fatto una nuova imposta straor-
nistri p r i m a di N a t a l e . insie- dinaria awiando un processo che solto nel quadro di una vera, de- sperperati i miliardi spesi per la opere come le auto>trade che
spc?a pubblica che ha prefento dato la sua solidarieta alio I
sciopcro dei piornalisli lad- '
un dono fantastico
m e alia legec-ponte sulla si- tende a renderla dermitivamente mocratica programmazione. Gullo Caiabr a in questi ann:. U caso creano economie c^terne per la
stema7ione d e i fiuml. un.i ahquota ordinaria.
ha dimostrato bene Tinadempien p:u sigmficativo e questo: per U i m p r c a capitalistica, ma non si
za goAernativa nspetto agli inrv risanamento de! s-.iok) calabrese
I dot e que si n wiopero vi h I
stato; a tloma. il primo I per tutti i bambini
Deboli e impacciate sono state pegni assunti con la legge del si sono spest appena 91 miliardi ene curata ne del rimboschimcnto I giorno, e a Milano il primo •
della sistemazione dei fiumi.
lc reazioni da parte democri- 1955. una inademp:enza. che anche sulla soTifna gkibale di 288 nu- e il sccondo, (Junndo questo I
stiana. la relazione Pastore dimostra. che lla rdi. c;oe meno della meta e cid A questi rigidi criteri. specie Isriopcro a Roma si e tra-
F'cr il PSIUP ha parlato il com- e stata dimostrata dai dati inop- proprio nel momento in cui piu negli ultimi tempi, si e confor- sformato in tin altra ro<a. I
pagno Minasi. Non ha parlato in- pugnabili fomiti dal compagno e urgente un massiccio stanzia- mata la politica del Tesoro. per
Sollecitata vece il democristiano Fodefaro Poerio nel corso di questo di mento per il suolo calabrese. I cui le stesse modeste somme Ilorse
che pure aveva presentato una battito. soldi sono stati spesi per la co- stanziate nei bilanci per la si
cioe in an famre precisa. e *
consapcvole. proprio I
alle aziende crumire e pin I
sua proposta di legge con la quale
alia Camera Per ia Calabna. ha detto Gul- struz.ime di case rurali. per la stemazione dei fiumi non sono
si imponeva al governo di utiliz- lo. si e speso appena la meta elettrificazione. in mille altri mo- state spese che in minima parte. Iresponsahili
zare solo per la Calabna il get- dj quanto ha dato il gettito del- di dispersivi e quindi in realta cosl come non sono state ape**
delle difficolla •
in cui si dil>olie tutta la en- I
tito deH'addizionale La rdazione i'addizior-Tle e d; quanco qut>di :n soslituzione della spesa ordi- ingenti somme per altre opere Itegoria, la redazione de
la discussione di maggioranza ave\a respinto le spettava S e basta: le sonv naria deilo Stato pubb'jche e per I'agncoltura ri'nilii ha deciso di riprcn- I ogni settimana una delle piu bel-
questa propo<ta di leflge in quarv me. :n«uffic:enti. stflrrste non Miire.i ha pn>pos:o anche che Nei bilanci dello Stato figurano dere le ptihhlicnzioni Del * le fiabe di tutti i tempi in un gran-
del caso to a\Tehbe tra'formato Taddizio- solo sono state a loro vo!:a uti- venga
nale «tes«a in una imposta di sco- '.izzate solo :n parte ma sono sta- accettata
po che e victata dalla Costitu j te mfme spese male e non con- mjn:sta avanzata g:a da tempo di
la riehiesta co- centinaia e centinaia di miliarJ;
«residui pa'usivi >. cioe di I rcslo. e i rvdatlnn delT \\an- I
li! dmrehhero tapcrlo. la I de artistico libro con un disco
d: una commissione parlamentare somme stanziate per decisiono Iparlcciptizione della redazio- .
Tavolaro zione Koderaro a ogni boon conto
ncn si e fatto vedere ne a suo cent rare co-Tie si doveva per il che vada in Calabna ins erne a del Parlamento ma non utiliz-
tempo in commissione ne ora in nsar.amento del uto'.o. D:etro a tecnic; ed esperti a venficare le zate- Tutto c:6 e av-.-enuto per Irion poteta che es*cre dimn-
ne deirVnitk alio sciopero I
nel libro, bellissime illustrazio-
Al tcrmine della seduta di ieri aula, confermando cosi lo stru- questo mancato mter\ento sta corKiizioni la esistent.. mantenere il rrercato fmanziano
il compagno Guidi ha sollecitato mentalismo chentelare e demago- la realta sociale caiabrese in cre- Noi comunuti. ha concluso Mi- nello stato p:u favorevole ai
strativa e di solidarieta: da- I
lo che i redatlori t/r/fLnila
ni a colori opera di valentl
per la tcrza volta la discussione gico di quella sua proposta. scente deter:oramento. la realta celi. siamo contro le leggi spe- gruppi capitalistic!. Con
logica brutale, dinanzi al ripe-
questa
— come crediamo sia, o do- I artisti
della interro^azione comunista sul II compagno Messinetti ien ha di una popolaZMXie abbandonata ciali che come questa dimostra- tersi delle alluvioni. taluni sono rrehhe essere, nel caso dei I
aU'emigrazJone. di campagne no sempre la loro assoluta inef-
ben noto caso Tavolaro La immi- citato questa proposta Foderaro spopoLate. in presenza di una ncacia. che si limitano a sosti- giimti al punto di sostenere la redatlori di ogni giornale •
nente apertura dcll'anno giudizia- dicendo che «e non altro essa ha clause dingente mendxjnale il tuire interventi ordinari gia pre- cinica tesi che e meglio subire
il mento di essere piu conseguen-
rio, ha detto Guidi. rende quanto te della proposta governativa an- cui caraUere fondamentale e la visti dallo Stato. che vanno Del- i danni delle calamita naturali Iregotano i loro rapporti con
I politico e di partito — non | nel disco, dalla viva voce dei
mai nrgente risolvere questo pro- che se non e la strada delle leggi :gnavia e la passivita. A quella ia direzione opposta di una pro- cbe compere investimenti non rcdilore (cioe eon il Parti- I
personaggi, i dialoghi e le can-
blema al piti presta ET proprio « speciali » quella che si deve se- realta sociale che resta immodi- grammazione organica. I proble- remunerativi a breve scadenza. lo) sul piano piano « sindacalisli- ' zoni della fiaba vivacemente
Tavolaro infattt che presiede la guire per risolvere i prohlemi di ficata si deve attribute una del- mi caiabresi rnn si possono tso- Questo — ha detto Pesenti —
cerimonia di ajvrtiira dell'anno quella e delle altre regioni
giudiz;ano che da il via al lavoro
le maggion re-sponsab;!;ta del iare dal problema generale oggi spiega la politica miope dei p:c-
Dopo aver descntto efllcace detenoramento deii'economia del- tanto drammaticamente m evi- coli prowedtmenti. delle opere Iinteresse
I co
F.
it, ma
quindi
su un altro piano. I
non hanno alcun I
a dannegtiare la .
sceneggiata
mente le tragiche condizioni in la Reg:one e in part;colare delle denza in Italia della difesa di lasciate a meta che costituiscom
dei giudici. proprio di quel giudici cui si trova il suolo calabrese disastrose condizioni de. suo.o. d; Uitto il sooio nazonaie. un assurdo spreco. Ma dopo la propria azienda (Jitcsto e I
che in larga parte hanno disso- e<posto quasi ogni giorno. si pud cui solo uno stabi.e in»ediamento I) ministro. nella sua nsposta, tragica alluvione di novembre. chiarn oggi. lo e slnto ieri nelle edicole il 1° grande libro
ciato apertamente la loro posi- dire, alia tragedia dell"allu\iooe. umano pjo garantire la cura. ha detto che se le somme spese ha forse il governo compreso l.o <ara anche dnmani Con I
zionc da qoella as5tmta dal pre- e depo aver contestato sulla base n compagno Soliano — con il per >a Calabna sono infenon al che bisogna scegbere una nuova o senza il per messo dei * con i l l 0 disco per sole 4 8 0 lire
anche di quanto afTerma una re- quale ha poi polemizzato il mini gettito da:o daU'addizionale. o o strada? I decreti cbe contengono
sidente della Cassazione.
cent e relazione Pastore sulla Re- stro Preti — ha dimostrato con e perche in realta t quel gettito. t provvedimenti per la ripara
Ancbc il compagno LuzTatto ha gione. refficacia degli inter\-enti ch;arezza che la proroga .ntro ?razie al crcscwite benessere del zione dei danni dimostrano di
I terrihili
TAvanii!.
rivoluzionari de I
I
soll^citato una analoga interroga- attuati. Messinetti ha detto che duce di fatto una impo>:a s:raor- paese. 6 stato superiore alle pre- no. Come si e infatti proceduto?
L *j FRATELLI FABBRI EDITORI
del PSIUP i comunisti sono contrari a inter- dmaria nuova: la prova e che visioru >. Sarcbbe stato naturale attendersi

*r\ .!•.., •»••,„>• «cc


1 ' U n i t d / mercoledi 14 dicembre 1966 PAG. 3 / a t t u a l i t a
Con nobili parole del Presidente Bucciarelli Ducci e del ministro Scaglia
la Camera ha reso solenne omaggio alia memoria del compagno Alicata La tecnica di Starace
La storia delle squadriglie se, erano stati rimandati a lusi >. U nostra governo,
aeree, sempre le stesse, che casa >. Buzzati aveva pen- che invece non e nemmeno
volano da un aeroporto al- sato si trattasse di una educato, addirittura non per-
I'altro per essere passale in « barzelletta maligna *, ma mette Vingresso nel xerrito-
rivista da Hitler e da Mus- recatosi nella zona se I'd

«E stata una delle personalita piii


rio nazionale agli accomva-
solini, e uno degli episodi sentita tranquillamente can- gnatori tedeschi della RDT,
tragico ridicoli della crona- fermare dalla gente del po- giunti in Italia per conse-
ca del ventennio che ha fat- sto. gnare altri aiuti agli allu-
to ridere tutta I'ltalia. Fran- Altri fatti, riferiti dai gior- vionati.
camente pensavamo che ta- nali dopo la tragica sconfit- Ci sono in Italia migliaia
li espedienti potessero esse- ta subita il 4 novembre, po- e migliaia di persone che
re escogitati soltanto dalla trebbero far pensare a abar- soffrono, che hanno perso
pulcinellesca fantasia di uno zellette maligne*: quello del tutto, ma Von. Mow non si
Starace. E invece no. Pro-

spiccate di questi ultimi 20 anni»


guardiano dell'Ombrone, per consente nemmeno Vautono-
prio oggi. sul Corriere della esempio, che pud usare il mia di dire grazie a chi re-
Sera. Dino Buzzati rifcri- telefnno solo quando splen- ca soccorsi, per non dispia-
see di essersi sentito rac- de il sole; o I'altro degli cere al governo di Bonn.
contare che « quando Sara- aiuti danesi che procurano Siavio ridotti — in questn
- gat c Mow erano venuti a soltanto « grane » e dispia- Italia cantata dai teorici del-
visitare Pellestrina aveva- ceri agli enti preposti alia Vefficienza del sistema —
JIO troi-ato sui murazzi cir- distribuzione di tali soccorsi a disperarsi per Varrivo di
«Di solito — ha detto il Presidente deirAssemblea — la cultura serve alia politico; ma nel caso di Alicata si ca duecenta operai che la-
varavano di lena a riparare
agli alluvionati. Tali aiuti
giacciono ancora accatastati
miovi aiuti, non cssendo
nemmeno capaci di distri-
i danni; ma era soltanto per in un magazzino di Verona, buirli tempestivamente alia
deve dire che la politico non abbia mai sopraffatto la cultura: anzi, entrambe quesfe attivita dello spirito erano mostra. tanto che il giorno e i danesi, che sono perso- gente!
dopo tutti quei povcracci, ue educate, hanno fatto sa-
state in lui armonizzate da un'innegabile ed efficace capacita di sintesi» - Scaglia sottolinea la coerenza, il pescatori e ortolani del pae- pere di essere rimasti « de- i. p.
coraggio e I'impegno disinteressato del dirigente scomparso
La figura e la vita del com- tentico e puro della vita pub- come un'idea forza. La sua par- sibili soluzioni, dai " metro del
pagno Mario Alicata sono state blica che noi stessi testimo- tecipazione. attiva ed esposta. l e a l i s m o " , come egli amava
rievocate ieri a Montecitorio.
all'ini/.io della seduta pomeri-
diana, con commosse parole
niamo. alia lotta della Resisten/a, per dire: il solo atto a garantire
« L'onorevole Mario Alicata la quale affrontd anche il car- I'effettivo inserimento nel pro
ci ha lasciati con tin congedo cere. trova motivazione essen- cesso storico concreto. Egli
Da Copenaghen durissima protesta contro il governo italiano
del presidente Bucciarelli Duc- di assai drammatica sequenza. ziale nella scelta precisa, per motivava in ogni occasione la
ci. E" stato un discorso ampio Erano ancora vivi in quest'aula metodo e per stile, di un inse- propria aggiornata Hducia nel-
e articolato, privo di qualunque gli echi del suo ultimo discorso, rimento politico e sociale delle 1' emancipazione del Mezzo-
pronunziato nelPintento di por- forze popolari nel processo sto- giorno, una fiducia di continuo

La Danimarca:«Gli alluvionati
carattere di formalismo rit'uale,
acuto e profondamente sentito. tare un contributo critico al rico nazionale, che gli veniva alimentata dai fervore pole-
Anche la formula d'uso che so- processo di elevazione della so- suggerita non solo dai modelli mico e dai temperamento ge-
litamente pronuncia il rappre- cieta italiana, e gia nel suo marxisti, ma anche dalle indi- neroso.
scntante del governo, associan- organismo. provato ed affati- cazioni derivantegli dalla dime- «Questo atteggiamento di
dosi al cordoglio espresso dai cato dalle accumulate tensioni stichezza critica che ebbe col fiducia, che pero non va con-
presidente deH'asscmblea, si e di (ante battaglie politiche, si pensiero di Carlo Pisacane e fuso con 1'ottimismo. era una
arricchita in questa occasione annidava la insidia mortale che della sinistra risorgimentale. nota costante in Alicata. quasi

non hanno avuto i nostri aiuti»


di notazioni e di espressioni di avrebbe avuto ragione della Fu cosi che il suo marxismo un motivo di fondo che lo por-
stima particolari aggiunto dai sua pur resistente fibra. risulto talvolta venato di umori tava a considerare la etlicacia
ministro Scaglia. c di fermenti che denunciavano e ad accettare il valore della
« Egli e scomparso nella scia la natura vigorosamente nazio
II settore comunista dell'aula di una presenza politica sulla nale deH'/jj/mi/s culturale. della competitivita delle idee.
era pieno: presenti i deputati scena parlamentare protrattasi base intellettuale in cui quel «Noi ricordiamo di Mario
del PSIUP, numerosi deputati ininterrottamente per circa 20 trapianto di filosofia politica Alicata gli interventi talvolta
socialists e il capo gruppo Fer- anni e consumata sino alle ore era avvenuto. d u n , aspri, in certi punti im- «ll fatto che del nostro dono non abbiano beneficiato gli italiani e assolutamente contrario alle condizioni alle quali il gesto
ri, La Malfa, il capogruppo dc estreme di un'esistenza sempre placabili, quasi una martel-
Zaccagnini. • - sollecitata ad esprimere, vibra- « Mai Alicata ebbe a scindere lante requisitoria per gli avver- venne compiuto »- L'incredibile storia di una colonna militare danese carica di coperte e stivaloni - Perche per tutti sara diffi-
II presidente si e subito al- tamente. tutta la forza degli i problemi del Mezzogiorno, sari politici: ma 1'uomo era cile ottenere i risarcimenti promessi dai decreto-legge - Una burocrazia che non tien conto che la piena ha distrutto gli utficl
zato in piedi imitato da tutta ideali professati. Aveva qua- della terra calabrese che gli tale da non risparmiare toni
1'assembiea e ha pronunciato il rantotto anni, e la sua matu- aveva dato i natali, dai pro- siffatti a nessuno: n£ ad avver-
suo discorso di cui diamo il te- rity politica era ormai un dato blemi generali dell'Italia e del sari, ne ad amici. Fu oratore Dove sono finiti. dove marci- tocolonna del Regio Esercito di a Verona e fatta bivaccare nella 9 mila lne ciascuna) e di 1710 pilata su apposito modulo m tr\-
sto integrale: acquisito. frutto di una lunga I'ideologia politica che profes- politico parlamentare nel senso scono. dove finiranno glj aiuti Danimarca costretta a far la fila caserma Passalacqua. sede del paia di stivaloni di gomma. alio- phce copia. corredata da una
e complessa esperienza di re sava: un nesso inscindibile le- pieno della parola. se ci si rife- inviati generosamente da tutta al Brennero. al valico doganale, comando del SETAF. Erano sei ra — si era al 23 novembre — relazione tecnica e da un com-
« Onorevoli colleghi, la scorn- oggetti ancora pre/iosi a Firen puto metrico cttnnativo de, la-
parsa immatura dell'onorevole sponsabilita e di incarichi orga- gava la parte al tutto. e quanto risce airefficacia del discorso. Tltalia. da tutta l'Europa, dai svincolata contro i regolamer.ti grandi camion con rimorchio ca-
mondo agli alluvionati di Firen- ze e altrove non solo per gli al vori da svolgere: relazione t
Mario Alicata d per tutti noi nizzativi al vertice del suo par piu Alicata incisivamente pro al primato della mozione ra- dallo c spirito di iniziativa » di richi di 17 mila coperte di puns
luvionati. ma per gli stei^i vi- compulo. pure m tripUce copia.
tito e di una severa disciplinn cedeva nella indagine del ma zionale rispetto a quclla emo- ze. del Polesine. del Veneto e un ufficiale della G d F. gumta suna lana (\.i'ore Mil meicato
tuttora motivo di sincero rim- di Grosseto e incautamente affi- gili del fuoco e militan inviati debbono essere redatti da un tec-
pianto e di profonda tristezza. dialettica. gradualmente assi lessere sociale del Mezzogiorno. zionale dati agli « organi ufficiali » dello senza wiuipaggiamento in soc- nico (h fiducia dell'alluvio-uitn.
Una vita attivissima e valida milata, sopraltutto nella dire- tanto piu sicuramente gli pa- « Mentre fu padrone di ma Stato? Dove sono finiti. dove ft* corso. c // Genio civile — pioscgue
sul piano politico, ricca di in- zione dei giornali aflidatagli reva di trovare la chiave riso terie diverse della legislazione niscono, dove finiranno i pochi l.a mattina dopo. i sei autotie- il giornale milanese — rweve la
teressi moltcplici su quello cul- dagli anni deirimmediato dopo lutiva per il risanamento e per — dalla scuola alia cinemato- soldi racimolati. nella sfiducia ni furono giudati in un « manaz- dncumentazione e procede ai can-
turale, umanamente fervida ed guerra. Fino alle ultime ore il rinnovamento delli societa grafia, dai turismo ai provve- dei cittadiri] verso lo Stato. dalla znto di penfena. uno stanzonc trolli (che. se non sapranoiungit
della sua esistenza, fu intento, nazionale. sottoscrizione della Presidenza vuoto. piuttosto sudtcio». e ai no fatti nuori. richiederanno np-
intensa di attenzioni sociali ri- dimenti per il Mezzogiorno — del Consiglio? Quando e come soldati danesi fu detto di scan-
proposte da una instancabile infalti, a curare e a dirigere c II tema del meridionalismo apparve competente interlocu- punto un anno). Fatti i quali,
chi ha perduto in tin giorno il care li quel che portavano. «Pro- restitmsce al danneggiato il cum-
ricerca del senso dei problemi 1'organo ufTiciale -del suo par- assunse, n e l l ' impegno ideolo- tore e critico autorevole, dai lavoro di tutta la vita avra gli ra» un mnto quasi irraaionevolc
tito. di ratibin — ha detto poi uno di puto metrico e^ttmalivo. a nite-
del mondo contemporaneo, e gico e politico di Alicata, un punto di vista deH'opposizione aiuti promessi dall'ormai famo- qralmente approvato. o con mo-
stata repentinamente troncata « Letterato di fine sensibilita. grado preminente di ampiezza parlamentare, nei dibattiti piu so e mai abbastanza vituperato quei militari —. La gente in Da- difiche. Tomato tn po^scssn di
in un epilogo inatteso. decreto-Iegge governativo? nimarca. si era cost commossa
esercitato tempestivamente al e di profondita, sia come ri- importanti che nel corso di per gli italiani. ed eccoci qui, questo documento. Vallnvumntn
«Innanzi a questo evento, ripudio dell'arcadismo e di ogni cerca sia come testimonianza; quattro legislature hanno atti- Sono tre domande, a un mese lasciati in quattordici a scarica- deve dcdicarsi. anzichd ai tarnri
che intimamente ci ha addolo- valore flttizio casualmente con- e esso che rivela gli aspetti nenza con le comunicazioni del e qualehe giorno dall'alluvione, re 35 tonnellate di roha senza della sua casa. a mettere m-.ie-
rati ed afllitti, noi ritroviamo nesso con 1'essenza morale piu coerenti ed organici di un governo e con la politica este- che gia si impongono all'atten- neppure un carrello o un mon- tnc un'altra quantita di docu-
la solfdarieta degli spiriti negli della letteratura, intesa soprat- giudizio sistematico avente re- ra. ossia quei temi salienti zione dell'opinione pubblica e gia tacarichi, per pura ineffic'ienza: ment!.. 11 prima e il certificato
hanno formato argomento di al- e quelle meravinliote coperte. di uascita. e pud esser facile:
aspetti piu nobili del nostro lutto quale alto magislero ci- spiro di tesi di vera e propria della dialettica che in un Par- larmatj e indignati servizi di al- dipendp dai fatto che VArno. de-
sentimento: ci inchiniamo re- vile. Mario Alicata fu incline posizione di pensiero. lamento servono a qualificare baonate dalla pnaoia. buttate
cuni giornali e rotocalchi italia- per terra alia bell'e meglio! >. vastandn Vanagrafe come fcee.
verenti al mistero della morte. ad accogliere la lezione piu c Convinto che il suo partito un uomo politico nella misura ni. II Tempo di Roma di ieri. ad abbia risparmiato i docnmeiiti
che ha sottratto alia consuetu- autentica indicata da France- potesse rappresentare un ruolo autentica della sua statura e esempio. da notizia di una pra Le autorita d a n c i « a questo che Tiauardano I'mtere^^ato a ri
dine dei rapporti amichevoli e sco De Sanctis ed attraverso nuovo e moderno nelle regioni del suo valore. testa del direttore del Corpo da punto. avvertite di quanto stava farsi la casa: altrimrnti snna
al nostro rispetto un caro col- tale mediazione critica si acco- meridionali. Alicata ha sempre « Onorevoli colleghi. molti tra nese per la Difesa civile, dottor accadendo. cnmtnciarono a pre- guai 11 secondo documento e >l
E. Schultz, che < obblina le no occuparsi: quando la CRI avreh certificato catnstale dell'immahi-
lega, cos) che, onorando un std alia comprensione dello spi- voluto sottolineare la necessita noi si avvidero che l'onorevole be distribuito d matcriale? Te
parlamentare caduto — si pud rito del nostro Risorgimento e di non discostarsi mai, nella Alicata nel suo ultimo inter- stre atitorita a un tempestivo le. e ottenere questo non e af
chiarimento >. Essa (e pare in- stuale nsposta: "Lo terremo li. fatto facile per la ragione che
dire — al suo posto di lavoro, della ricorrente vocazione al valutazione dei problemi del vento in quest'aula rivelava credibile!) infatti denuncia: €So- in soslituzione di quello che ab-
esaltiamo il signilicato piu au- riscatto nazionale. intravvista Mezzogiorno e delle loro pos- una certa stanchezza nel tono: I'ufficio comoetentc se I'e pnrtatn
no rimasto scosso per il fatto biamo gia distribuito ". A Cope- via la piena. e non resta proba-
un tono divenuto insolitamente che una notevole quantita di cid naghen esplotero.. La CRI non hilmente all'mteressato che an-
discorsivo. quasi che il nostro che abbiamo inviato si trova tut- ai-eva nessun diritto di appro darc verso Pisa, con una reticel-
collega fosse affranto da una tora nei maaazzini. U fatto che prjarsi d, coperte e stivali. che
le erano stati affidati per la di la. e spcrare di npescare d do-
del nostro dono non abbiano be-
Continuano ad affluire i versamenti stretta neH'intimo piu profondo
dello spirito. Cosi confermo che neficiato gli italiani e assoluta strihuzione. Ebbene. dopo molto
spingere c premere. dicias^ette
cumento suo*. Ripescato ;1 do-
cumento. C| si procura un atto
mente contrario alle condizioni notono. quindi il consuntno dei
anch'egli era un c uomo di alle quali il gesto venne compm niorni dopo I'amvn a Verona, la
pena ». cioe una coscienza CRI ha distribuito non piu di lavon esemnti, i disegni dell'im-
to. Siamo rimasti profondamente

" izt onore di intellettuale particolarmente


sensibile. su cui lo spcttacolo
delle nostre regioni alluvionate,
a lungo da lui visitate e per-
delusi... Abbiamo gia inviato aiu
ti a Budapest, alle vittime delle
alluvioni in Olanda e alle vitti
me del terremoto in Jugoslavia.
ma una cosa simile non era mai
cinquemiln coperte e <;> c bmitata
a promettere di dftribuirne al-
trettante prima della fine del-
I'anno. Le rimanenti. comunquc.
ha annunciato tassativamente ai
mobile redatti da un tecnico e.
infiiie. i la plannnetna del nuo-
vo catasto edihzio urbann U qua
le non e'e piu. K tuttn in triplue
copia». Poi. molto |x>i. a i r . \ e
corse. apparsegli scempiate ed

del compagno Alicata accaduta. Cid. naturalmente. pro danesi, saranno mexte sotto naf. ranno i soldi: be aiiiveranno,
imbarbarite dopo i disastri del vochera considerazioni rcalisti talina. per i btsoom futuri». beninteso...
maltempo. doveva lasciare un che in futuro ». A questo punto. e'e dj apparir
segno di cruccio e di sgomento, Mentre tutto questo accadeva,
Sugli aiuti danesi, tutta via. il a Firenze si stava lottando di- troppo pcssnnJAti. Ala sempre il
suscettibile di tradursi in sof- fes«<v». Comcre della Sera fa un e~em-
governo e la Croce rossa hanno speratamente contro il fango. a
ferenza fisica e tale da inde finora taciuto. Non ha taciuto VERONA — Ecco dove ancor oggi sono gli stivaloni di gomma Porto Tolle l'acqua era ancora pio jlluminante. Quello dell'I-ti-
bolirlo ulteriormente. invece il settimanale l'Europeo, nelle case. Sempre alia Croce tuto medico diagnostico fiorentino
donafi dalla Danimarca: nel magazzino della Croce rossa! rossa. il Canada aveva inviato c Leonardo da Vinci > che. per-
i I S T I T l T O Dl I R L D I T O D f l t E che racconta nel suo ultimo nu-
i XSSI m K I S P A H M I O I T A L M A E VMMM c Nessuno. anche chi non con-
divide 1'impostazione ideologica
mero l'assurda odissea di un'au- (dall'Europeo) « casse picne d\ giubbotti impcr.
meabili >. ma nessun alluvionato
duti tutti gli strumenti di anahsi
per l'alluvione. Ij ha avuti ntio
\l'-\.C 23M67-697 ..„.„..w e politica di Mario Alicata. pud ebbe o ha il bene di indossarne vi. gratis e m =o!i cinque giorni
negare che la sua sia stata una uno: c furono distribtiiti alia po dalla Gran Bretagna: li aspetta
»f> delle personalita piu spiccate bzia stradale. ai pompieri. m
dipendenti dcU'acqucdotto» fio-
ancora — o almeno li ha aspet-
tati fino a ieri —. perche es*i
di questi ultimi venti anni della Davanti al Magistrate che sta accertando rentmo. * La polma stradale — fleblxjno essere sempre .-.vinto
nostra vita parlamentare e ncorda " l'Europeo" — dipen- lati alia dog<ma. nonostante l'm-
che la caratteristica saliente le responsabiliffa per il disastro di Firenze de% dai mmistern denVi hiterm. tervento autoievok- del co*iM>.ato
del suo temperamento politico I vtaili del fuoco pure. K' am- ing!a->e. dovendo addiniliiia il
\KN:7 f molto d e r i \ 6 dalla preminente missibile che nel l'JCft i puhhhci mmistero deile F.nan/e « proper.
11 j '-S'WJIBO Wtis'sft-"-) W. sensibilita letteraria che ebbe tcrvizi per i quali paahiamo le re al Parlamcnto un'apposita
.Q^
Gabbuggiani conf erma
.. i
T I > " I — w w ^ ' t ' w i i w r «r ^ >jrV n» HI in •• .»^.«>{ a distinguere la sua forma- taste debhano arcr hisogno dei ICQQC » /
mmm mmmm aiuhbolti canadest? K" ammisti-
zione culturale. Di solito. la bile in un paese moderno H soc-
Fotocopia dell'assegno invialoci dai compagno Antonio Scuticchio, segretario della Sezione del cultura serve alia politica; ma corw ai soccomtori? >.
PCI di Vibo Valentia. nel caso di Alicata si deve dire No. non e ammis.sihile ma e
l^i sottoscrizione di abbona- 2.500: Aldo Daniele 3.000: EJeo- lAqnila: Natalmi un abbona-
menti all'Un/fd in onore di Mario nora Puntillo 3.500; Felice Pie- mento per la Scz. di Acuto: entrambe queste attivita dello
Alicata. abbonamenti destinati montese 1.000: Franco De Ar- Mamberti un abbonamento per spirito erano state in lui armo-
che la politica non abbia mai
sopraffatto la cultura: anzi.
il mancato allarme accaduto. Come e accaduto che,
in Toscana. la Guardia di Finan-
7a abbia pro.bito ai militari ame-
ncan, della base di Campo Dar-
Nuove norme per
alle zone allu\ionate del Vencto. cangelis 1.000: Gennaro Pinto la Sez. di Seulo (NJOTO). Fortmi nizzate da un'innegabile ed effi- by (Livorno) di distnbuire ra- la corrispondenza
del Trentino. della Toscana e 1.000: S.i!\atore Crasto 2.000: 2.000: Barbier, 2.000: Cecal: 1.000: cace capacita di sintesi.
al Mezzogiorno prosegue sempre Mario Bara 2.000: Giovanni Ruggen 1.000: Lucherelli 1.000:
Con il presidente dello Provincia hanno deposto l'onorevole 7.om dj \iven a chi non a \ e \ a
da mangiarc. perche in es=c era-
< A nome dell'Assemblea e I^i competente commi^sione
piu intensa. Particolarmente si- Fanolli 1.000: Pao:o Ricci 1.000; Conti 1.000: Borelli 1000: Anto- r.o contrnute (|jattro .sigarette e
gnificativa a questo riguardo la M.cht»> Muro 1.000: Fran- nietti 1.000: Minclli Sellu 1.000: mio personale rinnovo al gio- Barbieri, sindaco di Scandicci, e I'assessore Bicchi per quelle sigarette « doveva r>-
del Sena to ha a[>pro\ato ieri Ue-
tinitivamentc un d d 1. che 3o-
Iettera pcrvenuta al compagno co Feliciotti 500: Mario Riccio Tedeschi M. 1.000: Pisani 1.000: vane figlio Paolo e ai fami- ser panala la tat^a cfi imporfa- slitu.5te it \igenti di-i>OMZioni
Ferrara da parte del compagno 500: Giuseppe Manconda 1000. l*>onacci 1.000: Do Siha 1.000; liari dello scomparso collega. zione >.' previste dallarticolo \i del co-
Antonio Scuticchio. segretario. Cellula Gate Roma: Dc Mat- Hode 1.0TO: Bonaccorsi 1.000: al gruppo parlamentare comu- Barb.en raggmn;o Scandicci a non era affat'o per.co!o~o rt- « La co*a di cu, piu abbiamo
riclla Sezione Gramsci di Vi- thao.s un abbonamento per una Maccano 5000; Carpentieri 1000; nista di cui l'onorevole Mario Dalla nostra redazione piedi in mezzo a^J'acqua. con carsi \ersO quelle localita! A bisoano — dice oggi il sindaco
dice postale delie telecomunicd-
zioni. Le nuove norme prevedo-
bo Valentia (Catanzaro). il Sezione della FIRENZE. 13. grave nschio della propria vita. queU'ora. dunqje. neppure la di Firenze. Bargeliin: — sono i no innanzi tutto che non saran-
provincia de R zzotti 2.000. Alicata fu autorevole compo- II presidente dell'Amministra-
quale, inviando un assegno di A conferma che la prefettura Qjestura era stata av\crtita del quaitrmi. Solo se amtano tanti no ammtsse le com.-pondcrz#
lire 13.000. cosi scrive: « La im- nente. le espressioni piu vive zione Provincial Elio Gabbug- tremendo pencolo che di li a qualtrini. e subito. possiamo a'u- postau e telegrafiche che po^s«-
giani. ii sindaco di Scandicci non si sarebbc preoccupata di
matura scomparsa del caro Ma- e profonde del n o s t r o ' cor- av\ertire le autorita da essa di- pochi m:miti avrebbe cominciato tare la cdta >. Di quattr.ni. un no costittiire pencolo per k> Sta-
rio mi ha colpito profondamente. doglio ». on. Orazio Barbieri, l'assessort pendenti e i pubblici poteri col- a tradursi in una d.sastrosa po", il decreto-legge governatno to. recare danno alle persone o
Frovai lo stesso dolore quando Ha quindi preso la parola il Vasco Bicchi delegato per gli lateral! come ad esempio gli realta. ne promette: certo assai meno alle cose, che siano contrane al
e morto il compagno TogliatU. ministro Scaglia che. associan- ospedali neuropsichiatrici e altre ospedali. significativa e la testi- Nei prossimi giorni saranno di quanti se ne aspettavano i buon costume, che siano atte ad
Questi compagni. che hanno !ot- persone elencate neU'esposto che monianza deirasses^ore Vasco ascoltati altri testimom sempre gia pessimisti fiorentini. ma un agevolare o occuitare un reato o
tato e sono caduti sulla breccia dosi al cordoglio dcll'assem- il =enatore Umberto Terracini ha che costituiscano esse stesse un
blea. ha ricordato che la \ita B.cchi. L'assessore pro\:ncia!e la in relaziooe al mancato prea!- po* ne promette. Ebbene. il Cor.
per il bene dell'umanita non si rmo>*o nei g.orn: scorsi alia mattina del 4 novembre si t r a larme. Stamani. inoltre. una dc rrrre della Sera di ;en a que>to reato.
possono dimenticare. Per ono- politica porta ciaseuno ad as- Procura della Repjbblca. sono propos.to senve: * La muraola
sumere posizioni c caratteriz- vava neliufTicio del Prefetto e !e2az.one di «:ndaci della Pro Prcvedono. inoltre. che non sa-
rare la loro memona lottiamo piu «tati in'errosati dai maiistrati benche 1'mondaz.one fos^e gia m \.m.>a si rceJwra in Proc.ira di prat'die che sia fra le ca*e ranno ammci-t le corr.sponcien-
di ieri per il trionfo del sociali- zaziont ben definite che com che conducono l'inche>ta per ac- corso da alcune o*e. ne--i.no lo do'.la Repjbb'.ca p<.r moltrare ror<nale c i rnihr,rsi dello Stato ze pasta li e tecgrafiche con:e-
smo. Ti abbraccio fraternamen- portano ine\ itabili contrapposi- certare eventual! responsab.l.ta un o^po-to s.i! minea'o pre.i! e pre<to aprorsa tale, appena nenti parole mgiunoe-e o «curiili
te. Antonio Scuticchio*. sj'.ral'iivione di F;ren7e. mformo di q.ianto -ta;a area
ziom. Mario Alicata. ha dctlo dondo in c.t'a. I.'a^'o^ore B.c- !arrrT> e sjlla d -orzan 77az o-f cono*citila. di ratfreddarr sub>to o fra^i denigr.itone tanto se n-
Ed ecco un altro elenco di sot- Scaglia. accetto questa Iccge I due amm n:-!ra:on prov.n chi. appreso nc'l'iinic-.o del Pre degli a:ut: nei 2 i r n : s:cces-vi cam sprranza. Chi aspetta qvci voltc al de^tiruitaro q.ianto se
toscrittori: c;ah e '.! sindaco di Scand.cci fetto c.ne una seconda ondatj a!'.'allu\.one. Gio\ edi ci sara soldi per fare i laron. m ca-a rife-rite ad altri. Tutto c;6 c di
Federazione di Napoli: Giu-, fin da giovanissimo e la segui hanno nferito ai magistrati al- ct torna fra qualehe anno. I me-
di piena era prevista per le I'annur.ciato =opral!iK>go alle competenYa deU'ufTjC:o posta.e
seppe Vignola 1.000; Domenico senza risparmio di energie per cuni episodi la cui conoscenza no ott,misti sono gia rassecrnatt che fara una prima valu'-az:one
tutta la sua vita, dalla lotta ore 11. si precip.to all"o-peda!c dighe d, La Penna e dj Le- a una situaziove simile a quclla
Borriello 1.000: Carlo Niola potrebbe essere utile agli inqui- psichiatrico di San Salvi r«l di- vane. Insieme al Procurator sia per le comspondenze aperte
1.0C0; Angelo Abenante 1.000: clandestina al carcere. alle bat- renti. II presidente Elio Gabbug- dei danneqp.ati di guerra: cioe che per quelle che. suila ba-e
Lalla Giambecchini 1.000: Lu- sperato tentativo di dare 1"allar- de'.la Repjbbhca dottor Nico'a a prendere qualcosa quando ser- delle vigenti dLsposizioni. sono
taglie politiche e parlamentari giani avrebbe eonfermato al ma- me. ma prima che egli potesse Serra. che ha disposto !".neh-.e-
ciana De Sante 1.000; Anieuo del dopoguerra. Fu un combat- gistrate di non aver ricevuto nrd ai figholi a comprare alcuni so2gettc a verifica. L'ufTicio p a
Berrclli » «0; Antonio Battia- dare qualehe disposizione le ac- sta. si recheranno ai due bacmi pacchctti di sigarette >. stale, qualora dovesse ntenere
tcnte generoso. ha proseguito nessun awiso da parte del Pre- que irrupperd precipitofe in\a- anche i tre magistrati (il pro-
no 1.000; oaspare Papa 1.000; fetto circa la prevedibile inon- II decreto-legce. infatti. stabi- di riscontrare nolazioni delie
Tina La Gatta 1.000; Ilio Da- Scaglia. e solo ora sappiamo dendo l'ospedaJe. curatore adiiun'o dottor Masim. norme. prowedera ad innare la
dazione della citta. Gabbuggiani i sostituti procurator! do-'tor V?- Ii«ce che c prendc i soldi anche
n-.ele 1.000: Nicola Palumbo che la sua generosita lo porta apprese =o'.tanto verso le 7 30 dai I masistrati. dopo p.nterroia chi fa i laron subito senza af. comspondenza al Pretore e que-
1.000; Antonio Coz7olino 1.000: va oltre i limiti della stessa c ana e Caporetto) e I ternci chia- sto ultimo decidera entro 24 ore
c^retario genera'e ehe un pon torio dei due amm:n:«tratori pro- front are la trcfila burocratica;
Antonio Sodano 1.000: Pictro LA STORIA PKLL'ARTE resistenza fisica t co'Jo «u una s»rada di province vincial! ec del sindaco di Scandicci.
mati a collaborare all*inch esta.
ma non U prende chi non affron. con decreto motivato se e.^-a
Valenza 2 000: Antonio Mola tra i quali 1'mcejner G:o\ann. debba avere regolare corso.
Z000: Mario Gomoz 1.000: Gi- RACCONTATA DA E. H. G O M B R I C H Scaglia ha indicato quindi le m nacciav a di crollare. II sindaco
di Scand.cci. on Barb.en. aiTcb
hanno a cota:o altre per*one ci
tate nellesposto del ^enatore Ter-
Cocchi. o-ri.naro d: :dra.il.ca al- ta questa Irafila ». Per ch.amare
i muratori e a\ere la certezza <?)
caratteristiche fondamentali rUnners;t<i d: Bo'ozna. I'mie II mittente potra opporsi al de-
no Bcrtoli 1.000: Niclo Palmie^ be nfento ai magistral! di es racini. Fra queste l"av\ocato An del rimborso. ci vuole l'accerta creto del pretore mediante esr>o-
ri 1.000: Ferdinando Murra Dai graffiti delle caverne preistoriche alia - op art - in della personalita di Alicata: il =ere stato awertito telefonica- tonino Fila*to. il quale ha nfe-
gnor Giorgio Hautmann e l"in- mento dell'entita del danno dai sto al tribunale. Le nuove norme
1.000: Pasquale Sandullo 1.000: corageio. la coerenza. l'impe- gesrner Alessandro Giani. AI so-
Kemali Rascid 1.000; Luca Ca- compagnia di un celebre critico: una nitida e brillante pno disinteressato. Sono le doti. mente soltanto dall'ufficiale sani- nto agli mquirenti qjanto gia pralluo?o parteciperanno anche i
Genio civile: e il Genio civile prevedono. infine. che il mitten-
tario quando gia le acque della detto neU'espoito e cioe che la afTerma. tale b il numero delle te di un telegramma o di corri-
stellano 500: N.N. 500: Fedenco «introduzione» al mondo dell arte. Con 383 illustra- ha concluso. che facevano na- Greve avevano cominciato ad al- mattina del 4 novembre telefond
periti dell'awocato De Anna e case alluvionate, che per ultima- spondenza aperta o chiusa sog-
Maurilk) 1.000. Franco Daniele scere scntimenti di rispetto in deU'editore Montelatici. costitui-
1.000. zioni nel testo, L10CXX). lagare 1'abitato. Nessuno si preoc- in questura verso le 7.30 per tisi parte civile.
re gli accertamenti ci vorra al- getta a controllo. che contenga
quanti, amici o a w e r s a r i , lo cupo di informarlo della grave avere notizie che potessero* even- meno un anno. Comunque, la espressioni non ammesse, sia in-
Redazione i'Untta di Napoli:
Ennio Simeone 3.000; Giulio For- •INAUDI conosccvano e che ora rimpian- situazione in cui si sarebbero tualmente sconsigliare una gita
Giorgio Sgherri
procedura e questa: wOccorre
cominciare dalla domanda, com-
vitato seduta stante ad •limi-
narle.
2.500; Lina Tamburrino gono la sua scomparsa. trovati gli abitanti di Scandicci. in Casentino. Gli fu risposto che
PAG. 4 / e c o n o m i a e l a v o r o 1 ' U n i t £ 7 mercolcdi 14 dicembra 1966

Oggi I'incontro II governo preferisce il caos alia trattativa


Positivo giudizio di Novella dopo il Consiglio generate di Sofia |
• i. — , —i , •• . P- i f •• i • «,
fra i sindacati
• ^ • • • • • — i • • • • i • • — i • • •

Successo CGIL sul


nuovo statuto F S M
I statali
e della Scuola
Oggi a v r a luogo u n incontro
delle segreterie dei sindacati sta-
Fermi il 21-22 autobus e tram
Sciopero sui treni
t a l , della C G I L . CISL e U I L . con
quelle dei sindacati autonomi del
Grave situazione creata dalla delegazione cinese, ma non settore. d e l l a D l R S T A T e dei sin- Vigilia di contratto
dar-ati della scuola. \ ' e l corso
della r i u m o n e saranno confron-
rottura - L'importanza dell'aufonomia delle centrali sinda- t a t j i r i s u e t t i v i punt' di vista

Bilancio 1966
' C G I L . C I S L e U I L >tanno. f r a
cali nazionali nel processo di unita a livedo europeo l'altro. elaborando uno schema
comune r e l a t i v o al r assetto) sul-
la situazione generate. alia luce

domenica prossima
d e l l e p r o p o s e avanzate d a i go-
Al suo riloruo da Sofia, dove ha parteci- di una maggiore autonomia sono stale prese verno n e l l ' u l t i m o incontro con i l
pato alle riuniom del Comttato esecutivo e
del Consiglio generate delta FSM, Von. Ago-
stino Novella, segretario generate delta CGIL.
ha rilasciato all'AD IS la seguenle intervista:
per le tinioni professional!, le quali potranno
avere tin loro statuto distmto da qtiello della
FSM. Le nuove formulazioni statutarie riguar-
danti t'auto'tomia delta FSM dai partitt e da-
m nistro per la r i f o r m a
l e r i . i n t a n t o . ha avuto luogo
una riunione dei t r e spgretari
c o n f e d e r a ' i L a m a \ r m a t o e Ben
delle lotte
gli Statt e quella delle centrali nazionali ri- venuto Da segnalare un g i i r l i -
C h e cosa p u o l d l r c i s u l l a s i t u a z i o n e c h e
si e c r e a t a a l C o n s i g l i o g e n e r a t e d e l l a F S M
in segulto a l l ' a t l e g g i a m e n t o della delega-
zione cinese?
spetto alia FSM. rendono sempre piii asstirde
tulle le discrimination! messe in alio net con
fronti delle organizzaziom aderentt alia FSM
con le ben note motivazioni ideologiche e
/ i o della C I S L per la quale le
lotte dei f e n o v i e r i . statali co-
munali e tranvleri «sono il rj-
>u!tato d i un attrs(Siamento dei
fra itessili La situazione nelle Ferrovie: i lavoratori
* I.a situazione che si t* creata a Sofia e politiche. •
puhhlici p n t e r i i q u a l i . di f a t t o ,
stabiliscono una linea di blocco Vivace reazione e in- chiedono solo turni piii umani
<* /:' vero che gli orientamentt di autonch •;a!ariale che non puo che incon-
senza dnbhio motto grave, ma alto stato tervento di fronte al
annate delle cose non si puo parlare dt rot-
tura defimtiva. l^ unsure prese Jul Consiglio
mm. per esscre efleltivi. devono essere messt
in prattca, ma e anche vero che la loro attua-
t r a r e la p'u netta o p p o s i z i o n e * .

maggior sfruttamento Forte II governo. ritiutando un ag-

generate net confronti delta delegazione cinese zione dipende essenziatmente dalla volonta
giornamento dei r a p p o r t i di la
W H O nelle aziende di Irasportu Tra sindacati e Confindustria
ban no infatti avuto Vumco scopo dt assicn- pot it tea delle siugote centuili nazionali. /;' su nel settore sciopero al pubbhehe. non esita ad afi'ron
rare it normale svole,t»iento e la conclustone qnesta vo'nnla politico che. caso mat, si deve tare n u o \ o giornate di cao*
dei lavnrt, e banno cioe cessato di avere effi- d i scut ere da thi to ritiene ancora necessarto.
Assolti
cacta net momenta stesso in cm sono termi-
nal! i lavori. Dilendendo t'ordine dei sum
lavori, il Consiglio generate della FSM ha
I A modtfica dello statuto costttuisce un netlo
suaesso della CGIL. la quale ha avanzato
• Vesigenza del rinnovamento statutario sin dai
a Milano
1 350 m i l a tessili i t a l i a n i . dopo
la denuncia dei c o n t r a t t i i n sca-
d e n / a e la preparazione delle r i -
chieste. affrontano uniti il rinno-
Lanerossi
VICENZA. 13
Seconda giornata di lotta alle
piuttosto che a c c e d e i e ad una
r a g i o n e w i l e t r a t t a t i v a . K' n o t o
i n f u t t i che non solo le F V r r o v i e
s t a t a l i m a a n c h e le a z i e n d e n u i -
Metallurgici:
proseguono
contemporaneamente dtleso te possibility di Con»resso di Mosca del l%\ e ha sviiuppato v o del r a p p o r t i di l a \ o r o . G r a n d e nieipalizzate sono trattenute
con cocrenza la sua azione, in qitesto senso, Lanerossi: at lavoratori dello
svttuppo positivo di una tinea di smdacaliz- r i l i e v o . nolle rivendicazioni comu-
zaztone e di lurp/i inula Naturjlmente, motto
dipende ora dalla reazione dei sindacati cinesi
in Inlti questi anni». altri 14 n i . e dato alia contrattaz.ione
aziendale. II settore i n f a t t i dopo
stabili mento di liocchette 111.
che aia avevano sewperato ieri
per ventiquattro ore, si sono an
dai governo d . i i r a p r u e un di-
s c o r s o c o n i s i n d a c a t i . K* co-
Quail nuove possibility unitarie aprono, si c h e i 170 m i l a l a v o r a t o r i a n

gli incontri
la c r i s i contdunturale. si presenta ijiunti onai qurlli dello Schw 11.
e dalla influenza che su di essa possono avere
i piii recenti sviluppt della situazione cinese ».
a tuo p a r e r e , le n u o v e n o r m e s t a t u t a r i e
all'azione della C G I L e della CGT nell'Eu-
ferrovieri m o l t o d i n a m i c o : le t r a s f o r m a z i o n i
tecnologiclie in azienda sono nu-
Stamane quindi. oltre tre mila la-
voratori hanno partecipato com-
t o l e r r o t n t m v i e r i . a d d e t t i ai t r . i -
s p o r t i d i persoi'.e p u b b l i e i e p r i -
ropa occidentale? M I L A N O . 13. mero=p e continue, m e n t r e nei patti alio sciopero umtario vati. hanno dovutu ieri d e i i
P e r d , m n l g r a d o q u e s t ! i n c i d e n t ! , i l Con- settori del eotone e della lana
I q i i d t t o i d i c i f e r r o v i e r i di M i - 1 lavoratori di Rocvhelte han- d e i e u n n u o v o s c i o p e r o : AH
s i g l i o g e n e r a t e d e l l a F S M ha a s s u n t o una « l.n svttuppo detl'iniziattva unitaria e auto e ripresa piu aamessiva I'espor- no dtmoxtruto un alto graito di E' i n i / i a t a i e r i seia pies.so la t a / i o n e che ancora non hanno c o n
lano. ( k ' l i o v a . M o n / i i e M e s t t e . o r e d a a t t u a r e i l 21 e 22 d i c e m
serie di decisioni, alcune delle quali di noma delta (GIL e della CGT in F.uropa tazione II sindacato vuole per maturita e di spirito comhatti- -•ede della Contindustria a l t a I t a q u i M a t o — dopo i l a v o r a t o r i del-
i m p u t a t i d i attentat*) alia sjeu b r e . a l i a v i g i l i a d e l l e t e s t e na
g r a n d e r i l i e v o . Q u a l i sono, a tuo g i u d i z i o , oiadeiitalc ruevera certamente dai rinnova r e / / a dei t r a - p o r t i ( A i t . 4T2 del c i 6 essere pre=ente. n l t r i m e n t i vo. Mentre ieri injatti lo sciope- ha a M i l a n o . una nuova --essione le conserve a n u n . i h . i d o l c i a r i . i
t a l i / i e Tutti e tre i sindacati d i t i a t t a t i v a per il c o n t r a t t o che dipendenti delle c e n t r a l i del l a t t o
le p i u i m p o r t a n t ! ? mento statutario un nuovo impulso Da tino CP) e d i abhandono d i t r e n o in c r i s i e r i l a n c i o si riducono alia ro era stato indetto dalle orivi
prnssj c a p i t a l i s t i c a in un incre- mzzaziani sindacali per tutto lo d i c a t e g u r i a h a n n o discus-.o i e r i i mil,u dii tin inilione di m c l a l t u i p n v a t e l . i t t i e i o ease.in - il Olio
scambio di veditte avvenuto a Sofia con il cor.sa ( A r t . 312 della legge 23
« Due document! sulla pace nel Vietnam e m a r / o lR6o) per lo sciopero del mento senza soste dello s f r u t t a stabilimento stamane. nel easo la s i t u a z i o n e eon i p i u a l t i espo Hici delle a/ienile p n v t i t e L.i n u vo n i ' i ' i a ' t o Lo sciopero d. 43
in Furopa sono stati approval! all'unanimita. conipagno Frachon e gia risullata la possi- 10 n o v e m b r e 19M. sono stati t u t t i mento. in f o r m e intensifieate o che la direzione dell'azien'hj nenti delle Cotifed»razioni CISL. iiione e i n i / i a t . i verso le 19. Sono o i e delle centi all del latte n u m i -
meutre sul rapportn generate riguardante le bility di iudire un convei.no stndacale per prosciolti con ampia f o r m u l a del innovate. KSl avesse insistito nella super- U I L e C C I I L . II r i c o r s o a d u n p i e - e n t i . per la C G I L il segieta- c i p a l i z / a t e ha a v u t o un esito inas-
afttvitcl e i compiti delta FSM si sono avnte VF.ttropa occidentale dedtcalo at problem'! f a t t o che non costituisce rea'.o. L a contrattazione aziendale e asseanazione di macchinario. ilo- nuovo sciopero era tuttavia r i o u e n e i a l e L a m a , per la F10.M s i c c i o : a R o m a e n u s e i t o a l 9H
della politico salanale e contrattuale, attra- Cosi ha deciso il giudice istrut- uno degli aspetti piu positivi del vevano abbandonare il lavoro i s e q i e t a r i generali T r e n t in e per cento, a M i l a n o si sciopera
alcune astensiom, Ira cm quelle del Vietnam s c o n t a t o i l o p o c l i p la c o n t r o p a r
verso una prrparaztone che dovra essere il t o i e . d o t t o r S i e l a r i . accosliendo b i l a n c i o lffiG dei tessili. F a b b r i c a soltanto gli addetti al reparto fi- tt> ha e o n f e r m a t o i l p r o p r i o a t
B o m : per la C I S L C a v e / / a l i . per 2 o t e al g i o r n o al 100 per c e n t o .
del Nord e del Sud. della Corea e dell'In- i n sostanza le tesj del difensore. latura. All'innresso ml reparto la F I M C I S L M a c a r i o e per la a Genova e n u s e i t o al 100 p e r
donesia. Motto importanfe e stata per la piii Lir^amente unitaria possibile. Anche la per f a b b r i c a . m e n t r e si doveva tegiiianiento negativo
questtane dell' Ufficio internazionale della prof. S m u r a g l i a . i l quale aveva l o t t a r e c o n t r o ejli attacchi aH'occu gli operai si sono visti assepnare U l L M U I L C o r t i . L a Contindustria cento. F o i t i s c i o p e r i sono i n c o r -
CGIL e per la FSM I'approvazione degli dimostrato come i ferrovieri pazione. a l s a l a r i o e alia salute. nuoramente quattro macehine a In tutti gli impianti ferrovia- ha presentato nuove proposte per so t r a i pastai e m u g n a i : n e l l a
emendamenti alio statuto. Si tratta inlatti dt CGIL e delta CGT a Bnixelles, di rappre- avessero preso t u t t e le precau- testa (in violazione al recente r i il personale di macchina e quanto rit>i!aida le questioni re p r o v i n c i a di N a p o l i si e sciope-
sentanza presso il MFC. potra essere riesa- e c o n t r o i t r a s f e r i m e n t i d'azien-
emendaincnli cf>e rigttardann orientamentt / i o n i per e v i t a r e qualsiasi jnci- da e le chiusure d i M a h i l i m e n t i .
accordo) e decidevano quindi di v i a q g i a n t e p r c p a r n la p a r t e c i liltive alia c o n t r a t t a / i o n e del p r e r a l o per t r e g i o r n i al 100 p e r
prograi'imatici delta FSM. it suo carattere tini- mtnata Comunqtte. queste question! saranno dente. e stata anche pot l a t a avanti
uscire dalla fabbrica. Gli operai pazione alio seiopero procla mio <li pi (xlu/ione Questo l a p c e n ' o ; alia P a n t a n e l l a si sciope-
o^gefto di una prosstma riumone del Conn- denli altri report), venuti a co- pie>-enta ancoi a il punto essen r e t a la prossima s c t t i m a n a ; M
tario e Vaiticolazione delle sue sir tit tare orga- I'azione per usare le conqui=te
noscenza del fatto. immeaiata mato dai sindacati di eategoria
Pat ma la C h i a r i e F o r t e e la P l -
tnzzative lata europeo di iniziativa stndacale che si del p i e r e d e n t e c o n t r a t t o Lo s c i o della C G I L e della C I S L per
ziale del dispense t i a s i n d a c a t i
svolgera a Roma presso la CGIL». mente si univano ai loro com- dei m e t a l m e c c a n i c i e Conllndn ena sono r i m a s t e bloccate (100
<t L'autonomia delta FSM dagli Stall e dai p e r o d i i e r i al Lanorossi. ehe f a d o m e n i c a 18. I s i n d a c a t i b a n
paqni. In tal mmlo I'intero -tti stria Sti queste nuove pro|x»ste. per cento) m e n t r e la B a r i l l a r i
semiito ad a l t r i in quest'nziendn bil'nnento $ rimasto bloccato.
partitt. it rifttito di oyn ingerenza ssterna e Ci sembra che abbia assunto notevole K V I . ne e una p r o v a .
no r e s o n o t o le n o r m e d i a t t u n prese in esame dai s i n d a c a t i . e m a r r a tiloccata o g g i : oggi e d o
I lavoratori si sono resi conto
il caratlere stndacale dei stmt comptti. sono
or mat sottotineatt con molla chiareiza dalle
i m p o r t a n z a , nel q u a d r o d e i l a v o r i d e l C o n - Ospedali La F I L T R A C O I L . che ha p r o che i prohlemi del reparto (ila
zione. Lo sciopero a v r a inizio
a l l e o r e 21 d i s a b a t o e si e o n
continuata la t r a t t a t i v a che nella
t a r d a serata e r a ancora i n corso
m a m si sciopera a Vene/.ia: o g s i
e d n m a n i si scioiietn anche n
s i g l i o g e n e r a t e , la p r e s e n z a d e l l a d e l e g a - cetlnto a una vast a r i o r s a n i z z a tnra rlie del resto d >/ v>u arm-
niiove norme statntane Anche ('•nitonomia c l u d e r a a l i a stessa o r a d i d o Alle t r a t t a t i v e e presente la de P e r u g i a : a Pistoia il 100 p e r cento
delle central! nazionali rispetto alia FSM ha
z i o n e j u g o s l a v n . Cosa p u o i d i r c i a l r i g u a r d o ? | inadempienti: zione dopo la fusione f r a F I O T
(tessili) e F I L A f a b b i c l i a m e n t o ) .
so. sono i problem! di tnttc, \n
stabilimento. di tutto il complex- m e n i c a . T u t t i j t r e n i che alle l e c a / i o n e cnnfindustriale al c o m deL'li operai hanno d i « c r l a t o i e r i
o r e 21 d i s a b a t o n o n si t r o v a s - pleto la M a l t a g l i a t i .
rtcevnto una precisa sanzione. Ognt centrale <t Eflettivamente la questione della pre- ha p r e p a r a t o un panorama dei so. K' infatti ormai evident? per
tiaztonale e iufatti libera di non dare attua- senza delta delegazione jugoslava al Consiglio | sciopero r i s u l t a t i consecuiti nel 'fifi in me tutti che la politica della direzio sero in localita m u n i t e di lo M I N A T O R I — Si e concluso C H I M I C I - E' iniz.iata la s t > t 0 n
zione alle decision! prese dalla FSM non rite- generate ha preso un grande rilievo in rap- r i t o alia contrattazione aziendale IIP, che mira al continuo aumen- cnli per aceogliere i viagqin- i e r i lo seiopero di 48 ore dei da sessione rli t r a t t a t i v e per i l
ante applicabili nel propria paese. In una porto alia opposizione s volla dai cinesi e da- | dai 21 dicembre I n parecchie f a b b r i c h e , sono
s t a t i nece.ssari scioperi per otte
to dell'assppnazionp del mnechi-
nario e dei earichi di lovnro.
t o r i o in stazioni p r i v e del b i -
nario di ricovero dovranno rag-
40 m i l a m i n a t o n La quasi tota
Iita dei l a v o r a t o r i ha a d e r i t o a l i o
c o n t r a t t o dei c h i m i c i delle azien
de E N 1 .
organizzazione internazionale come la FSM, gli alhanesi. La delegazione della CGIL ha L e organizzazioni professionali n e r e a c c o r d i . I n diverse n i t r e f a b porta automalicamente a quella s i u n g e r e la p r i m a stazione d i e sciopero, t l a n d o contempnranea- C E R A M I S T I — L o sciopero uni-
in cui il criterio delta unanimilH come base dtleso decisamente la presenza di tale dele- dei m e d i c i ospedalieri hanno di- b r i c h e . sono c l i operai ad aver esuberanza di personale che la p r e s e n t i c o m o d i t a d i sosta p e r mente liiouo ad asspmhlee e ma- t a r i o p r o c l a m a t o alia R i c h a r d -
della validity delle decisioni determinerebhe gazione, autorevolmente diretta dai presi- c h i a r a t o d i v o l e r a t t u a r e uno scio- r e a c i t o per d i f e s a . c o n t r o una direzione dice essere all'orinine nifestazioni. Queste alcune per- G i n o r i e stato a t t u a t o lunedi con
la paratisi delle sue iniztative, le norme indi- dentc dei sindacati Jugoslav!, Tempo, per un p e r o a d o l t r a n z a d a i 21 d i c e m b r e i v i a g g i a t o r i e. p e r i t r e n i
intensificaz.ione dello s f r u t t a m e n della continuo riduzione di per-
cate danno ad ogni centrale le necessarie ga-
ranzie per la plena autonomia della sua poli-
duplice ordine di motivi: per il contributo
che i lavoratori tugoslavi hanno dato e pos-
I i n t u t t i q u e g l i ospedali che non
a v r a n n o a t t u a t o le n o r m e della
to. un pesaiorarnento deali am-
b i e n f i . una decurtazione de«li in-
sonale. K' ormai chiaro cioe che
il rammodernomento c la ristrut-
m e r c i . quella che abbia alme-
n o u n b i n a r i o « m o r t o >. Po-
c e n t u a l i d i adesione: Caltanisset-
ta (aziende p r i v a t e ) 9K p e r c e n t o :
F o m i i a 97: A v e l l i n o HO; Grosseto
stic-crsso i n t u t t i g l i s t a b i l i m e n t i
del g r u p p o : M i l a n o L a m b r a t e 80
per c e n t o : M i l a n o S. C r o s t o f o r o
tica tiaztonale. sono dare alia politica di pace in Euro pa e c i r c o l a r e n. 184 del m i n i s t e r o centivi. turazione dello Lanerossi. cosi t r a n n o sospendere la partenza a»: Siena 98. Aosta 100: Elba 1(10: 75; L a v e n o 95; L i v o r n o 83: Pisn
per Vaffermazione di una politica unitaria
d e l l a S a n i t a concernente le ret- D a l p a n o r a m a steso d a i sinda- tome • sono stati proprammati i treni a lungo percorso che Genova 100: Sardegna 100 t.e due 99: Sesto F i o r e n t i n o 80. Chiett
« Le nuove not me statutarie aulorizzano, cato tessili-abhifjliamento. vlene daU'azienda E.VI. hanno come
t e ospedaliere. I r a p p r e s e n t a n t i dovrebbero prendere il via fi
inoltre, le varie organizzaziom nazionali. ope-
rant! in zone o region! economicamente e
della FSM nei confronti di tulte le organiz-
zaziom, contro qualsiasi lipo di discrimina- I d e g l i ospedali hanno i n f a t t i chie-
sto una p r o r o g a a l l ' a p p l i c a z i o n e
f u o r i il q u a d r o d i un crosso attac-
co alia < condizione operaia ». da
components principale la cosid-
delta razionalizzazione dell'im-
no a u n ' o r a p r i m a delle 21. Cio
vuol dire che un treno a servi-
g i o r n a t e rli l o t t a a c a r a t t e r e na-
zionale si i n s e r i s r o n o in u n piu
vasto p r o g r a m m a d i scioperi che
98; Gaeta 100 L V h b i e t t i v o 6 quel
lo d i c o s t r i n g e r e i l p a d i o n e a con-
t r a t t a r e t u t t i gli aspetti d e l r a p
socialmente omogenee. in cm si venficano per zione. II nostro apporto alia convalida della I d e l l a c i r c o l a r e . che doveva av- parte desli industriali tessili. e pieao delta manodopera. blnccheta le m i n i e r e per a l t r i t r e p o r t o d i l a v o r o e d i r c s p i n g c r e le
zio locale — percorso b r e v e —
i lavoratori condition! unit arte per le loro presenza della delegazione jugoslava e stato • v e n i r e a p a r t i r e d a i 30 novem- d i una vieorosa controffensiva o giornt p r i m a d i N'ntale. r a p p r e s a g l i e in corso nelTaziendn.
rivendicaziom. a dare vita a nuove forme dt importante e bisogna anche dire che le con- o r e : tale p r o r o g a e g i u d i c a t a d a i anche i n i / i a t i v a dei l a v o r a t o r i sul Gianluigi Maddalena che deve p a r t i r e alle otto di
U n nuovo sciopero a v r a luogo
organizzazione e a prenderc le iniztative atte
a sviluppare V unit a d'azione, senza discrimt-
testaziom dei cinesi e degli albanesi hanno
dato luogo a manifestazioni di simpatia nei
I m e d i c i * u n t e n t a t i v o d i rendere
inefficaee la normalizzazione del
t e r r e n o del suadaeno. r'ello sfor-
70 d e l l a n o c i v i t a p deH'occupa-