Sei sulla pagina 1di 23

N UO V E A CQ UISIZIO N I SUI PO PO LI A N ELLEN ICI D ELLA BASILICATA CEN TRO -SETTEN TRIO N A LE 29

28 SA BRIN A M U TIN O

La d o cumentaz io ne archeologica'* c o ntinu a a suffragare l' intu iz io ne d i z io nalm ente ric o no sc iu ti, d i A tena Lucana e To rre d i Satriano lung o i l co r-
una p eculiarità culturale d i questa zo na, che la d ifferenz ia da quelle c o nf i- so d el f iu m e Tanagro , Buccino , Baragiano e M u r o Lucano per i l te rrito rio
nanti. D a u n lato , si rico no sce la fo nd amentale o mo g eneità d ei te rrito ri del M arm o - Platano , Ruv o d el M o n te e Rip acand id a per la zo na gravitante
della fascia costiera co mp rend ente VeHa e la parte a sud d i essa, d ell'entro terra sul f iu m e O f anto , inf ine. Vaglio e Garaguso'^ p er la valle d el Basente.
d ella co lo nia achea d i Sibari e d ell'alta e med ia valle d e ll' A g ri^ rappresenta- Le p eculiarità d eco rative d ella ceramica geo metrica mo strano la tend en-
ta d alla d iffusio ne d ella ceramica a d eco razio ne geo metrica co sid d etta eno tria za ad una p ro d u z io ne entro c irc u iti ristretti al sing o lo centro , co me sembra
d imo strato , ad esempio , dalle o fficine delle Oppido Wares^o d i Ripacandida'"",
e d al ritu ale d ella inu m az io ne sup ina; d all' altro , lazyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA
facies culturale d el
co m p renso rio d ella Lucania centro -settentrio nale, che co ntem p la la p ratica ma anche i l caso d i Serra d i Vaglio è una spia inc o ntro v ertib ile i n tal senso.
d ella d ep o sizio ne rannicchiata, è caratterizzata d alla presenza d ella ceramica In questo sito , inf atti, mag g io rmente ellenizzato risp etto agli altri d ella stes-
d efinita North-Lucanian^, a sua v o lta d isting uibile d alle lim itro f e serie apule sa area, la p ro d u z io ne ceramica subgeo metrica co nsiste i n grand i crateri a
(d aunia a no rd e peucezia a sud ). p seud o co lo nnette co n d eco razio ne f ito m o rf a e i n o llette bico niche co n fre-
Risp etto a questa d efiniz io ne-d elim itaz io ne, p erò , so no necessarie alcu- gio z o o m o rf o , che im ita le p issid i d i tip o co lo niale d i im p ro n ta co rinz ia. A d
ne p recisazio ni. N e i p rinc ip ali lav o ri d i sintesi delle serie ceramiche a deco- essi si affiancano , tu ttav ia, ceramiche ind igene v ero sim ilm ente ritenute più
razio ne d ip inta matta d ell'Italia merid io nale'', l'area o ccidentale e quella o rien- "p restigio se", quali la d aunia e la p ro d u z io ne "a tend a elegante", accanto a
tale d ella Lucania settentrio nale, caratterizzate risp ettiv amente d alla p ro d u - vasi co nfez io nati i n c entri co me O p p i d o ' ^ che attestano l'ap ertura ad una
z io ne ceramica West-Lucanian^ e da quelle àdVAlto e Medio Bradano\- circo laz io ne d i m anu f atti p ro v enienti d ai siti l i m i tro f i d ella stessa area, seb-
gono a congiungersi i n modo alquanto f i t t i z i o attraverso r " a n e l l o nord- bene, allo stato attuale de la ricerca, questi sem brino esser stati struttural-
lucano", per i l quale è ritenuta paradigmatica la Ruvo-Satriano Class^°. Q ue- mente m eno i m p o rtan ti d i Vag lio .
sta rip artiz io ne lascia i n o m b ra c entri p u r co nsid erati p rin c ip ali, co me È certo meto d o lo g icamente co ntestabile la stretta co rrisp o nd enz a spesso
Rip acand id a e V ag lio ". Pro p rio la riflessio ne su assenze co sì paradossali i n - istituita tra un'espressio ne d ella cultura materiale, quale p uò essere una p ro -
duce a ritenere i l p ano rama culturale d ell'area centrale no rd - ucana più va- d uz io ne ceramica, ed u n p o p o lo , che ad essa venga fatto co rrisp o nd ere.
riegato e, co me d iretta co nseguenza d i una maggio re analiticità, l' intero L'etno archeo lo g ia ha co m inciato so lo recentemente a muo v ere i suo i passi
co m p renso rio d ella Basilicata centro -settentrio nale risulta più o mo geneo , « [...] e i l co ncetto che elementi quali la d eco razio ne ceramica co stituiscano
riv eland o una sostanziale co ntinuità d al versante o ccid entale ( West-Lucanian) auto maticamente u n segno d i affiliaz io ne etnica è anch'esso messo i n d i -
a quello o rientale {Bradano Districi), che si manifesta co n specificità lo cali, scussione» '^. Se i l significato d i "cultura'''" viene o p p o rtu nam ente artico lato
i l cui raggio d i circo lazio ne è ristretto all'area no rd -lucana stessa. In tal m o d o , e d ep urato d alle c o nno taz io ni più p ro p riam ente etniche, tu ttav ia, i l sistema
siti d ell'alta valle d el Brad ano , co me O p p i d o , Cancellara e To lv e, tro v ano la d ella « classificazio ne "c ulturale" d ei d ati archeo lo g ici resta [...] un'o p eraz io -
lo ro co llo cazio ne entro questo p ano rama culturale, accanto a q u elli, trad i- ne meto d o lo g icamente so stanzialmente "legittima"» "*.
N atu ralm ente i n u n co ntesto , quale quello d ella Basilicata nell'Età d el
Ferro e nel p erio d o arcaico , p riv o d i testimo nianz e letterarie d irette e dove
' M . O sanna, inzyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA
Torre di Satriano I, pp. 41-43; recentemente è stata allestita presso il M useo quelle ind irette so no "esterne" e cro no lo g icamente d istanti, i l p rincip ale
A rcheologico N azionale di M uro Lucano una mostra dal titolo " D alla terra alle genti. I Peuketiantes" , rif erim ento sarà alla cultura materiale. Partend o d alla d efiniz io ne più sem-
inaugurata il 25 settembre 2005.
' Johannowsky, in Siris-Polieion, p. 184.
<• Yntema 1990, pp. 186-196. " M orel, autore di scavi nel sito, sostiene che ivi i defunti si trovino: " En decubitus dorsal ou
' Cf r. Yntema 1990, H erring 1998. còte" (M orel 1974, pp. 279-280).
en position fléchie sur lezyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFE
" Yntema 1990, pp. 125-143. " Y n te m a 1990, pp. 314-317.
' Per Yntema (1990) in quest'area sono individuabili lo stile locale delle Oppido W ares ed il " C f r . Setari 1999,
Bradano Geometrie (il Garaguso (pp. 144-172); cfr. H erring 1998, pp. 215-217. Bottini, Setari 1996, p. 209.
'" Yntema 1990, pp. 187-196. Archeologia. Teorie, metodi, pratica, p. \67.
" Secondo un orientamento più recente (cfr. Bottini, Setari 1996), per il periodo arcaico, " Fondamentale è la definizione che ne diede Tylor (1871): " La cultura o civiltà, intesa nel suo
precedente all'arrivo di popolazioni osco-sabelliche alla fine del V secolo a . C , si tendono ad indi- MÙ ampio senso etnografico, è quell'insieme complesso che include la conoscenza, le credenze,
viduare tre nuclei principali di insediamento nel territorio di V aglio: il pianoro posto alla sommità 'arte, la morale, il diritto, il costume e qualsiasi altra capacità e abitudine acquisita dall'uomo
del monte Serra San Bernardo (V III- III), Braida (V I- V ) ed un'area ad una altitudine intermedia tra come membro di una società" .
i due, comprendente i margini estremi e le prime pendici orientali della Serra (V II- V ). " G uidi 1999, p. 90.
30 SA BRIN A M U TIN O N UO V E A CQ UISIZIO N I SUI PO PO LI A N ELLEN ICI D ELLA BASILICATA CEN TRO -SETTEN TRIO N A LE 31

p lice d i « asso ciazio ne rico rrente d i u n certo ti p o d i m ateriali» ", a c u i è stata tra i l X I V ed i l X V seco lo ; ad una trentina d i m e tri a no rd -est d i essa so no
successivamente rico no sciuta la co mp lessità d i u n sistema, p arland o d i « grup- stati rinv e nu ti lacerti d i m u r i a secco, p ro b ab ilm ente p ertinenti ad abitazio -
p i p o litetic i d i catego rie d i ti p i d i m anu f atti specifiche e co mp rensiv e, che n i ( IV seco lo a.C.?), preced ute d ai resti d i una sep o ltura arcaica. L'intera
ric o rro n o co stantemente associati i n un'area geografica limitata» ^", si arriv a spianata è sovrastata verso no rd da una m o ntag na, sulla c u i cima sembrano
a co ncep ire la cultura materiale d i u n g ru p p o so ciale co me u n insieme, i c u i esserci i resti d i una antica fo rtific az io ne.
elem enti so no i n relazio ne tra d i lo ro c o n mo d alità d ip end enti d al co ntesto . Le testim o nianz e d el rituale d ella d ep o sizio ne rannicchiata, relativ o alle
La f o rm u la è anco ra una v o lta quella d el sistema co mp lesso e, nello sp ecifi- sep o lture d al V I f in o agli in iz i d el I V seco lo a. C , attestano la co ntinuità
co , esso è rappresentato « cumulativ amente d all'insieme d ei m anu f atti, d ai d ella d estinazio ne d 'uso d ell'area sepolcrale lu ng o questi seco li. La cesura
c o m p o rtam enti o p ratiche messe i n atto p er p ro d u rl i , scambiarli, usarli, co n i l p erio d o im m ed iatam ente successivo, ind iz iato d al ritro v am ento nel
ro m p e rli, scartarli, d alle attrib u z io ni d i significato relativ e sia ai m anu f atti te rrito rio d i Barrata d i una nestoris a fig ure rosse, p ro d o tto d ello stile ev o lu-
i n q uanto tali, sia al lo ro impiego » ^'. Sulla base d i tale riflessio ne sembra to d el G ru p p o d el Prim ato (ca 335-325 a.C ) , è da interp retarsi m o l to p ro ba-
assodato che la aggregazione d i questi elem enti n o n sia casuale, ma una gran- b ilm ente co me una co nseguenza d ella d ifferente tip o lo g ia insed iativ a i n età
de d iffico ltà è rappresentata, nella fase interp retativ a, d al tentativ o d i resti- lucana, scandita da singo le fatto rie mo no -familiari^''.
tuire ai sim b o li i l significato che v eniv a lo ro anticamente attrib u ito , tanto I vasi g eo m etrici rinv e nu ti nel sito , talv o lta ritro v am enti sp o rad ici, so no
più quand o si tratta d ei m o ti v i d eco rativ i d elle p ro d u z io n i ceramiche geo- co mp lessiv amente attrib u ib ili al p erio d o co mp reso tra la fine d el I X e g li
m etric he. in iz i d el I V seco lo a.C. V i so no p ro d u z io n i ceramiche la cui m o rf o lo g ia e
Co nsap ev o li d i questi l i m i t i e d elle insid ie che si nasco nd o no nella sintassi d eco rativa d enunciano chiaramente l'ap p artenenza a quelle che, ne-
d elim itaz io ne d el bacino d i p ro venienza delle argille co n cui i vasi erano rea- g li stud i p reced enti, so no state rico no sciute co me o ffic ine d i p ro d u z io ne. E
liz z ati entro u n te rri to ri o ristretto , attraverso la l o ro caratteriz z az io ne il caso d ell' o lla 75204 e d el vasetto cantaro id e 75205 d au n i i " , d el fram m ento
archeo metrica, sarà meg lio lim itarsi ad una osservazione pragmatica. I l tenta- 99914 d i ceramica a tenda elegante di II tipo^^, d el kantharos 99851 co sid d etto
tiv o d i attribuire ai d iversi centri d istinte p ro d u z io ni vasco lari, co nsid erand o i d i tipo Cancellara^^ e d ei crateri a p seud o -co lo nnette M P 3596 e 99881 d i tipo
m o ti v i d eco rativ i d ella ceramica geo metrica q u iv i rinv enu ti i n maniera più oppidano^^.
rico rrente, e d i seguire la traccia della circo lazio ne d ei m anu fatti, quand o pre- Smembrand o la tetto nica d i questi vasi, astraendo i m o ti v i , mesco land o ,
senti i n co ntesti d istinti da quello d i p ro venienza, co me segno dei lo ro co ntat- c o nf ro ntand o e rid iv id end o seco nd o u n o rd ine m o rf o lo g ic o le d eco raz io ni
ti e delle lo ro relaz io ni, n o n p uò co nclud ersi co n la d ed uzio ne d i d ifferenze che si rip resentano su f o rm e vasco lari d istinte, è p o ssibile ricavare d elle co-
"c u ltu rali" i n questo co mp renso rio d ella Basilicata settentrio nale. stanti, sul c u i valo re le interp retaz io ni p o tranno essere diverse.
C o n i l c o ntrib u to d i nuo v e acq uisiz io ni, relative allo stud io d ei m ateriali N o n è fo rse u n caso, o sservand o la d eco razio ne sulle spalle d ei vasi d i V
seco lo , che quella àeìVaskos-YzyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLK
rin v e n u ti entro i l te rrito rio co munale d i Po tenza, i n lo calitàzyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA
Barrata^^, si >'iss\àe M P 50557 (tav. 3) sia id entica alla va-
intend e arricchire i l p atri m o n i o d i co no scenza d i questi sim b o li e d ella lo ro riante a d ei crateri o p p id an i, una so rta d i m arc hio d i fabbrica; m entre la
d iffusio ne nella z o na centrale d ella Basilicata settentrio nale, i n u n insed ia- v ariante b co incid e c o n la spalla dell'oinochoe 99880 (tav. 2), i l c u i m o ti v o
m ento la c u i tip o lo g ia è p iu tto sto rappresentativa d ella realtà no rd -lucana ad o nd a centrale (tav. 2) si tro v a già su ll' o lla M P 3592 d i V I I seco lo co me
nel p erio d o arcaico e f in o alla fine de V seco lo a.C. elemento sup erio re c o m b inato c o n linee rosse o b liq u e (tav. 3) che, a lo ro
Le ind ag ini hanno messo i n luce un'area necro p o lare che ha restituito v o lta, c o stituisc o no la p arte sup erio re d ella co sid d etta v ariante c d el crate-
tred ic i to m b e " , o bliterata da una o rm ai d istru tta chiesa co n abside, d atabile

" Cf r. M . O sanna, in Torre di Satriano I, pp. 43-48.


" Childe 1929, pp. 5-6. " L'olla su piede 75204 rientra, per forma e decorazione, nella fase finale del subgeometrico
Clarke 1978, p. 247. daunio I, con caratteristiche riconducibili al cosiddetto " gruppo di Ruvo" (cfr. D e Juliis 1977, p.
" E. G iannichedda,zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA
Cultura materiale, in Francovich, M anacorda 2000, pp. 101-102. 78); sul vaso cantaroide 75205 è possibile riconoscere motivi decorativi a cavallo tra il subgeometrico
" La collina di Barrata, sita a circa 15 chilometri a nord-est dei capoluogo, a m. 900 ca s.l.m., daunio I e II (D e Juliis 1977, tav XLV II1.217, relativa al daunio II, per il motivo del bordo e tav.
è compresa nel F. 187-11 SW d el l ' IG M . Per una trattazione più completa del sito cfr. M utino X X X I V . 9 , relativa al daunio I, per il meandro).
2006. G aleandro 1998, p. 183, tav. LIV .
" Soltanto otto di queste sepolture sono databili: cinque nel periodo compreso tra gli inizi del Lissi Caronna 1968, p, 108, fig. 11.
V I e gli inizi del I V secolo a.C . e tre nel V I I secolo d .C . Oppido IV, p. 233, nota 91, con riferimento ad Oppido II, p. 297.
32 SA BRIN A M U TIN O
N UO V E A CQ UISIZIO N I SUI PO PO LI A N ELLEN ICI D ELLA BASILICATA CEN TRO - SETTEN TRIO N A LE 33

re oppidano^**. Sembra quasi che sul vaso preced ente siano c o n te n u ti tu tti 407034 (tav. 4), entram b i d i V I seco lo a. C , rie ntri i n una fase d i questo
g li elem enti che, v ariam ente c o m b i n ati , c o ntinu eranno ad essere ri p e tu ti pro cesso d i schematizzazio ne ed astrazio ne.
nella p ro d u z io ne successiva d elle bo tteg he oppidane^°. Div ersa d iffusio ne si ev id enzia per i l m o ti v o d efinib ile "a caramella",
Su la spalla d ell'o lla M P 3592, le linee rosse o b liq ue co stituisco no la co r- p resente sulla sp alla d e l l ' o l l a 99866 (tav. 3) d eg li i n i z i d el V I seco lo ,
nice d i una so rta d i scacchiera (tav. 3), rappresentand o u n p o ssibile c o nf ro n- risco ntrabile p rev alentemente nella z o na o ccid entale, vale a d ire su u n' o lla
to c o n i l co ntem p o raneo 1zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA
^ 5 ^ 0 5 M P 3597 (tav. 2). Entram be le d eco raz io ni,
d ella serie seco nd aria d i Sala Co nsilina^^ su una nestoris subgeo metrica
riem p ite a retico lo , tend o no a seguire i risp ettiv i c o nto rni m o rf o lo g ic i ed bicro m a d i Baragiano '^ su u n' o lla eno tria d i Guard ia Perticara^', ma anche
assumo no le f o rm e: trap ezo id ale su ll'o lla e lanceo lata suir^5^05. La fo g lia su una bro cchetta d ella no rd -lucana Rip acand id a*" e, verso est, su u n' o lla d i
O p p
lanceo lata a retico lo , messa in relazio ne co nzyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA
VHatched Loop miceneo ^', si id o "". La d eco razio ne co stituita da una successione verticale d i cerchi
risco ntra d alla metà d el V I seco lo nella p ro d u z io ne d ella Lucania o ccid enta- p ieni attraversati da una linea v erticale, invece, acco muna Vaskos 99868 (tav.
le d i Sala C o n si l i n a" ed i n quella o rientale d i O p p i d o " , a Barrata decora 3) d e ll' u ltim o terz o d el V I seco lo d i Barrata, ed u n' o lletta quad riansata rin -
anche la spalla deir zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA
^5^05 9 9 8 67 d e ll' u ltim o terz o d el V I seco lo a.C. v enuta a Baragiano , liev emente anteriore''^; p ro b ab ilm ente co llegata alla pre-
ced ente, è una rappresentazio ne d ella go ccia e d el trem o lo alternati entro
N ella p ro d uz io ne o ppid ana si no ta la preferenza accordata all'alternanza d i
due fasce, all' interno d ella vasca d ella co p p etta 99871 (tav. 6) d ella p rim a
linee nere o brune e fasce rosse, specie nella parte superiore dei vasi, come sull'oUa-
metà d el V I seco lo . D ' al tro canto , n o n sembrano esserci c o n f ro n ti per i l
deinos M P 3594 (fig. 1) d i fine V I secolo, sulla già citata o lla M P 3592 (tav. 4) a
m o tiv o a g lo b etti p ieni entro due linee o riz z o ntali, presente sulla co p p etta
ridosso del d iametro massimo e, all'interno della vasca, sulla coppa 99861 (tav.
99888 (tav. 8) d ella p ri m a metà d el V seco lo a.C.
6) degli iniz i del IV secolo a.C., mentre sulla 99850 della p rim a metà del V
secolo a.C. co mp aio no unicamente le linee brune. Una diversa co mbinazio ne U n tratto d i arcaismo''^ risco ntrabile sulle o lle co mprese tra la fine d el
d i questi due elementi è rappresentata da u n m o tiv o a g rup p i d i linee nere alter- V I I e la p ri m a metà d el V I seco lo : 99866 e M P 3592 e sul co ntemp o raneo
nati a fasce rosse, co me si risco ntra sulla spalla dei vasi cantaro id i 99844 degli ^5^05 M P 3597, appare la rif initu ra d e ll' o rlo co n p u n ti (tav. 1); i cerchi co n-
iniz i del V I e M P 50556 della metà del V I I secolo (tav. 3), per i quali so no centrici all'interno d el labbro d ello stesso ^ 5 ^ 0 5 M P 3597 e del vaso cantaro id e
po ssibili c o nfro nti co n o m o lo g hi da due coeve sepolture d i Oppido^"*. 99869 d ella metà d el V I (tav. 1), anco rché d iffusi nella ceramica d aunia, si
ritro v ano i n quella no rd-lucana''''.
Per alcuni d ei m o ti v i d eco rativ i d ella ceramica p ro d o tta v ero sim ilm ente
Tra le d ec o raz io ni p iù f re q u e nti d i c o m p letam ento p er la p arte infe-
nelle o ffic ine d i O p p i d o e/ o Cancellara è stata ip o tiz z ata una so p rav v iv enza
rio re d el vaso v i so no i b af f i p e n d u l i , o arc hetti co ntrappo sti'*'^ (tav. 5),
della rappresentazio ne, o rm ai « ino rganica, dissociata, stilizzata d el cefalo po de
d i età m ic enea» ", co me avviene per i kantharoi d i tipo Cancellara, d atabili
agli i n i z i d el V seco lo , d i cui a Barrata è presente almeno u n esemplare, i l
" D e La G enière 1968, p. 103, tav 7.3, proveniente dalla tomba A 262 della fase IIIA , ricondu-
9985P*" (tav. 5). E p ro babile che la d eco razio ne i n ro sso , d alla p arv enza cibile al 'V II secolo a.C .
tentaco lare, d ella bro cchetta m o no c ro m a 99877 (tav. 5) e d el fram m ento A . Russo, in Immagine e mito nella Basilicata antica, p. 96, la nestoris, qui corrispondente
all'olla su piede, proviene dalla tomba 35 di hanigiano- Santissima Concezione, datata alla fine del
V I secolo a.C . e resa nota da M . Tagliente, in Tesori dell'Italia del Sud, pp. 248-249. A ttualmente il
vaso è esposto nel M useo A rcheologico N azionale di Potenza.
^' Oppido IV, p. 268, n. 45, fig. 95.45.
" Nel cuore dell'Enotria, p. 37, fig. 22, corredo della tomba 259, datata alla prima metà del V I
'° N ella produzione del Bradano, più in generale, è stata notata la preminenza della successio-
secolo a.C .
ne di registri orizzontali, scanditi da metope verticali (Yntema 1990, p. 167, con riferimento alle
« Setari 1999, p. 87, fig. 27.
pp. 156-159).
^' Esemplare inedito, esposto nel M useo A rcheologico N azionale di Potenza, proveniente
" A . Furumark, TheM y cenean Pottery - Analy sis and Classification, Stockholm 1941, motivo n.
dalla tomba 242 di Oppìdo- M ontrone, sepokura femminile della metà del V I secolo a.C .
63, Row 1 (5), II A (6).
^' Il testimone, proveniente dalla tomba 9 di Baragiano località l e Dertre, databile nella prima metà
" D e La G enière 1968, tomba D 130 a p. 326, tav. 41.9 e tomba A IO alle pp. 294-295, tav. 18.2.
del V I a. C , esposto nel M useo A rcheologico N azionale di M uro Lucano in occasione della mostra
Oppido II, p. 144, il n. 4 della tomba 31, figg. 34 e 36; p. 166, il n. 4 della tomba 43, figg. 66
" D alla terra alle genti. I Peuketiantes" , inaugurata il 25 settembre 2005, compare sul relativo depliant.
e 69; p. 171, il n. 6 della tomba 46, figg. 74.6 e 77.6.
" Cf r. Yntema 1990, p. 33, fig. 33.30, del G eometrico A ntico.
Oppido III, il n. 2 della tomba 60, p. 242, figg. 27 e 31; Oppido IV, il n. 2 della tomba 70, p.
" Setari 1999, p. 83, fig. 6.3.
193, figg. 9-10.
Yntema 1990, fig. 111.8, motivo decorativo, datato nell'ultimo trentennio del V I secolo a. C ,
" Lissi Caronna 1968, p. 106.
compreso tra quelli della Lucania occidentale, in cui si possono riconoscere i lukanische- Bògen (M ayer
" N ella tav. 5 è rappresentato l'identico M P 369a, che è in uno stato di conservazione migliore,
1914, p. 228) e, parafrasando, definirli archetti contrappo.sti nord-lucani.
ma è di solo probabile provenienza da Barrata.
34 SA BRIN A M U TIN O N UO V E A CQ UISIZIO N I SUI PO PO LI A N ELLEN ICI D ELLA BASILICATA CEN TRO -SETTEN TRIO N A LE 35

g eneralmente attr i b u i ti alla p ro d u z io n e d ella Lucania o ccid entale, che a zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA


p o rtunità d i id entificare e, p eggio , d eno minare una cultura co n una p artico -
Barrata si tro v ano su esem p lari d ella metà d el V I seco lo , co m e i l vaso lare etnia^'.
cantaro id e 99869, g li askoi 99868 e 99867 (c o n d e nti d i l u p o i n sc ri tti ) e L'attrib u z io ne d ell'etno nim o Peuketiantes, ricavabile da u n fram m ento d i
l ' o l l a p erd u ta M P 3594 ( f ig . 1). I raggi p e n d u l i , inv ece, so no p resenti trad izio ne ind iretta d i Ecateo m ilesio ", alla antica p o p o lazio ne che rivela l'o m o -
tanto sul vaso cantaro id e d au nio 75205, q u anto su q u ello o p p id ano 99844 geneità culturale della "valle d el Platano ", f u p ro p o sta d urante i l d ibattito te-
d eg li i n i z i d el V I seco lo (tav. 4). Tra la fine d el V I I e g li i n i z i d el V I nuto si nel co rso d i u n co nvegno a Po lico ro nel 1984^^. Secondo quanto tra-
seco lo , sulle o lle M P 3592 e 99866 (tav. 4) e sul vaso cantaro id e M P 50556 mand ato da Stefano d i Bisanzio*"*, Ecateo, nella parte della sua opera dedicata
(tav. 5) so no u tiliz z ate linee ap p u ntite , talv o lta interv allate da z ig z ag , all'Euro p a, definì i Peuketiantes co me u n ethnos v ic ino agli En o tri. Il lo go grafo
3er o ttenere d elle ri p arti z i o n i d ella z o na inf erio re d el c o rp o ; nel V seco- della fine del V I secolo a.C. « assumeva le sue inf o rm az io ni attraverso quei
o , in f in e , nella p arte inf e rio re dell'i^s^os-pisside M P 50557 (tav. 5) si r i - m arinai e co m m ercianti milesi o io nici in genere che intrattenevano fruttuo se
tro v ano spazi m e to p ali d i sti n ti attrav erso g ru p p i d i tre linee, entro u n relaz io ni co n Sibari, quand o questa co lo nia greca della costa io nica d ell'Italia
riq u ad ro d e lim itato d alle linee ap p u n tite . era p rim a d el 510 a.C. nel suo p ieno fio re e l' im p ero sibaritico si estendeva
Il f o nd o d ell'o lla 99866 (tav. 7) ed i l labbro d el vaso cantaro id e M P 50556 amp iamente nell'entro terra stabilend o co ntatti p o litic i o eco no mici co l m o n-
(tav. 1), a cavallo tra la fine d el V I I e la p rim a metà d el V I seco lo , presentano do ind ig eno d egli En o tri , che i n parte ai Sibariti erano soggetti» *^
i l m o ti v o più d iffuso nelle d eco raz io ni d ei lab b ri no rd-lucani"**, vale a d ire La cultura materiale d egli En o tri d el I I m ille n n io a.C , citati d alle f o nti
una successione d i tratti v erticali, alternati spesso a zo ne d i co lo re. greche e latine, sembra rientrare i n quella ap p enninica e subap p enninica
Q u anto al "festo ne m u l ti p l o " , lo si ritro v a tra la fine d el V I I e la p ri m a d ella med ia e tard a Età d el Bro nz o , p resenti i n maniera presso ché u nif o rm e
metà d el V I sia i n am b ito d aunio sul piede d ell'o lla 75204 (tav. 7), sia i n anche nel resto d ell'Italia. C o n i l passaggio d alla fase tard a a quella finale
am b ito brad anico su q uello àeW'askos M P 3597 (tav. 5), sia nel p u nto d i d ell'Età d el Bro nz o ( X II- X seco lo a.C.) «si av v erto no f o rti intru sio ni estra-
imp o staz io ne inferio re dell'ansa a tri p l o basto ncello 99916 (tav. 8), che p re- nee ( ap p o rti "p ro to v illano v iani" e sim ili) , che co ntrad d isting uo no una to r-
senta c o nf ro nti a Buccino"*'' e sembra co stituire i l m o tiv o più frequente sulla mentata fase d i trasfo rm az io ni e d i sco nv o lg im enti, co rrisp o nd ente nella
metà inferio re d ei vasi no rd-lucani""*. trad iz io ne letteraria antica all'arriv o d ei Siculi e alla lo ro cacciata, n o n so lo
Sulle anse d ei vasi d i Barrata (tavv. 9-10) ritro v iam o i segni cano nici: da p arte d egli En o tri , trad iz io nali abitanti d i quelle terre, ma anche da p arte
fascia centrale intersecata da tratti nel V I I secolo ( M P 3592, M P 3593, 75204); d i p o p o l i " n u o v i " , co me g li O p i c i e g li Iapigi» '*. Lo stesso Jaco by'^ nel
fascia cigliata (99866); scaletta (75205); g ru p p i d i linee o riz z o ntali (99851)""; c o m m ento al citato fram m ento d i Ecateo , so stiene che i Peuketiantes discen-
g ru p p i d i linee v erticali (99844 e 99869); linee incro ciate semp lici ( M P 3597, devano da u n tro nc o d istinto si già nell'Età d el Bro nz o , tanto da p o tersi d ire
99880 sulle ro telle dell'ansa e M P 3596 sulle alette); linee incro ciate c o m - no n d i stirp e j apigia e i n nessun m o d o co rrelati ai successivi Peuketioi del-
plesse ( M P 50556a); spina d i pesce ( M P 50556b e M P 3597) e linee curve l'Età d el Ferro , e ciò d al m o m ento che la mo ltep licità d ei sing o li cep p i, i cui
incro ciatesi due v o lte (99877); p artico lare è i l caso d i M P 3592 (tav. 8), dove
un m o ti v o caratteristico d ei f o nd i delle o lle daunie^°, vale a d ire linee incro -
ciate rosse co n ang o li insc ritti neri ai q uattro lati, si tro v a i n p ro ssimità " È evidente la distanza del grado di definizione dell'etnia in senso archeologico da quello
d ell'attacco d ell'ansa. degli studi antropologici, secondo i quali un gruppo etnico può essere considerato come «un saldo
aggregato di individui, storicamente insediati su un determinato territorio, che hanno in comune
Se, co me si è d etto , l' ind iv id u az io ne d i una facies archeo lo gica attraverso
peculiarità di lingua e di cultura relativamente stabili, che riconoscono la propria unità e la propria
l'analisi d i u n aspetto d ella cultura materiale, quale p uò essere una p artico la- diversità rispetto ad altre formazioni analoghe (consapevolezza di sé) ed esprimono ciò attraverso
re p ro d u z io ne ceramica, si presenta rischio sa, anco r più co ntro versa è l' o p - un nome che autonomamente si attribuiscono (etnonimo o nome etnico)» (Dragadze 1980, p.
162).
" Steph Byz. s.v. Oe'UKe-riavxe^ = Hecat., I F 89 Jacoby; il cui testo riporta:zyxwvutsrqponmlk
F l e t J K e - cf aviEi; zyxwvu
Setari 1999, p. 83, n. 1, fig. 6.1, con riferimento a Bottini 1981. èQvoq lòie, O lvwxpoK; Kpoatxéq, <hq 'EK axaloc; èv Eùpwrer).
Johannowsky 1985, vaso cantaroide n. 29, p. 117, fig. 31, con il particolare della decorazione " Cf r. infra nota 3.
della zona dell'ansa. ^ A utore comunemente datato al V I secolo d . C , il cui lessico ci è giunto in una epitome,
*» Bottini 1981, p. 224, fig. 17.42, 45, 46, p. 234, n, 95 per Ruvo del M onte; Setari 1999, p. 89, attribuita dal Suda al grammatico Ermolao, di cui si conosce ben poco.
fig. 10.40 per Ripacandida. Lepore 1980, p. 1334.
•" Cf r. Setari 1999, p. 83, fig. 6.5, motivo molto diffuso nella produzione nord-lucana. D e Juliis 1996, p. 22.
» D e Juliis 1977, tav XLV I.196 e 198. " F. Jacoby,zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIH
Die Fragmente der Griechischen Historiker I, Leiden 1968, p. 337.
36 SA BRIN A M UTIN O N UO V E A CQ UISIZIO N I SUI PO PO LI A N ELLEN ICI D ELLA BASILICATA CEN TRO -SETTEN TRIO N A LE 37

n o m i sono fatti d erivare d alla stessa radice, co ntrad d isting ue l'antica c o nd i- d end o da ovest verso est. C iò ha in d o tto Jo hanno w sky , p ro b ab ilm ente, a
z io ne d eg lizyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA
ethne ed una co no scenza che supera quella co ntemp o ranea ad lo caliz z arli nella Basilicata no rd -o ccid entale, sfruttand o u tilm ente tale de-
Ecateo . I Peuketiantes, d unq ue, sarebbero u no d ei p o p o l i co mp arsi nella fase no m inaz io ne p er le p o p o laz io ni culturalm ente o mo genee q u i v i stanziate.
finale d ell'Età d el Bro nz o e, co me i Peukaioi, n o n biso gna far i discendere o N e l caso i n questio ne, tu ttav ia, l'allusio ne ad u n ethnos, p iu tto sto che ad u n
mettere i n relazio ne co n i l p o p o lo , d agli auto ri più tardi*^ unicamente co no - c o ro n im o , fa p ro p end ere p er una diversa interp retaz io ne. C o m e ip o tiz z ato
sciuto , d ei Peuketioi d i stirp e jap ig ia. Tale asso ciazio ne, sempre seco nd o lo p er gli Japyges, d i cui p arla lo p seud o -Scimno tre seco li più tard i, è p o ssibile
stud io so tedesco , avrebbe ingenerato c o nf u sio ni, co me quella testim o niata che, nel p erio d o precedente alla co mparsa d ella d eno m inaz io ne "Cho nes"*\
nella Pm'egesP d ello Pseud o -Scimno , d atabile al 185 a.C. circa, i n cui si d ice i l term ine Peuketiantes, dove i l suffisso ant risalente ad epoca sto rica stareb-
che ai c o n f in i co n la co sta io nica (l'antica 'ìiaXia) è situato i l mar A d riati- be ad ind icare "alla maniera di"*"*, d eno ti la co munanz a rilevata co n i Peuketioi
co : p ro ced end o da ovest verso est, g li En o tri si tro v ano tra g li Jap igi (che i n e, v ero sim ilm ente, p er v ia d el co stume funerario .
questo caso, secondo l'ip o tesi jo hanno w skyana, d o vrebbero essere i Peuketiantes E p lausibile, d unq ue, che i n una fase iniz iale, n o n essendo p er i Greci
della Basilicata no rd -o ccid entale) ed i Messapi del p o rto d i Brind isi*". marcata la lo ro d istinz io ne risp etto al g ru p p o eno trio , essi siano stati d istin-
In questo testo , tuttav ia, n o n sembra esserci la d ichiarata co nfusio ne d egli t i all' interno d el g ru p p o stesso, dove erano rite n u ti culturalm ente più avan-
Japyges co n i Peuketiantes, d al m o m ento che, anche alla luce della d o cumenta- z ati d eg li altri, e sia stata lo ro attrib u ita una d eno m inaz io ne d el ti p o "q u elli
zio ne archeo lo gica, si p uò ip o tizzare più v ero similmente che l'auto re d el I I alla maniera d ei Peuketioi". Lo stesso Ecateo , d 'altra p arte, estende verso est,
secolo a.C , rifacend o si a f o nti preced enti, si stia riferend o alle p o p o laz io ni anche ad una città d ella Japigia, i l co ncetto d i Italia, intend end o la p arte
che abitavano lung o la costa io nica ad ovest d egli En o tri , co llo cati sto ricamen- ellenizzata d ella p eniso la, una so rta d i M ag na Grecia ante litteram^^; i n tal
te nel territo rio dove venne fo nd ata la co lo nia d i M etap o nto *'. Eg li definisce m o d o egli tradisce una sensibilità p er l'asp etto "c u ltu rale", che g li fa supera-
quelle genti Japyges, p ro babilm ente, per i l co stume d i seppellire i d efunti i n re i trad iz io nali l i m i ti meramente geo grafici, e d im o stra un'attenz io ne p er
p o siz io ne rannicchiata, co mune agli ap uli e, i n questa fascia territo riale, ai Vethnos più che p er i l choros.
Chones. U n elemento i n favore d i questa interp retaz io ne, è rappresentato dal- La lo caliz z az io ne d ei Peuketiantes nella Siritid e, ino ltre, ben si accorde-
la circo stanza che essi Ka9r|K0VX £c; Ttpòq XTÌV ELCTPOÀTIV OLKOi )a (i), o v v ero rebbe anche c o n la p ro ssimità geografica o ccid entale d eg li En o tri , se si assu-
abitano stanz iati presso la fo ce d i u n f iu m e; i n questo caso p o trebbe trattarsi me l' o ttic a ecataica, che ind iv id u a q u est' u ltim o p o p o lo p rinc ip alm em e i n
del Sinni, ma so p rattutto è innegabile che i l rif erim ento sia a p o p o laz io ni relazio ne ai suo i rap p o rti c o n la co lo nia achea d i Sibari.
insediate lu ng o la linea d i co sta, quella m p a À i a c o n cui i Greci avevano N o n è errato sostenere che la zo na della Basilicata centro -settentrio nale
c o ntatti più d iretti, ben lu ng i d unque d all' hinterland Po tentino . presenti i n epoca arcaica una cultura co ntrad d istinta dalla pratica della inum a-
To rnand o ai Peuketiantes m enz io nati da Ecateo , è im p o rtante so tto linea- zio ne rannicchiata e da p ro d u z io ni ceramiche diverse da quella generalmente
re che nel testo n o n viene data una lo ro co llo caz io ne geografica precisa, se d efinita eno tria. La pretesa d i far co rrisp o nd ere alle d ifferenti "c u ltu re" d eno -
no n p er i l fatto che essi, intu itiv am ente, d o v rebbero co nfinare ad ovest c o n m inaz io ni d i d istinte p o p o laz io ni risulta, tuttav ia, quanto m ai illuso ria. Q ue-
queg li En o tri , d i c u i nel lessico d i Stefano d i Bisanzio so no p reced entemen- ste co nv enz io ni, d eterminate i n antico dalla necessità dei Greci d i d istinguere
te citate alcune lo calità d ell'entro terra, 'ev |a,£ao7EÌa, 'ev |ieaoyEÌ(p*^ p ro ce- e d efinire le p o p o laz io ni co n le quali entravano i n co ntatto , risp o nd o no o ggi
unicamente ad un'esigenza d i stud io e rischiano d i trascurare la realtà sto rica
co rrisp o nd ente ai co ntesti archeo lo gici cui si riferisco no .
Pherekydes, fr. 156 Jacoby; Herodoros von Herakleia, fr. 29 Jacoby; cfr. anche Scylax
Cariandensis, 15, in K . M iiller,zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA
Geographi Graeci M inores I, 1965, p. 24, se qui i ne^KeTieìc; non
sono i Picentes.
K . M iiller, Geograp/)! G raecjA fmores/, 1965, p. 211. " La prima attestazione dei Xcùve^ sembra risalire ad A ntioco di Siracusa nel V secolo a . C ,
361 M e t à XT)V 'IxaXiav etiBiji;'lóvioQTiópoq ; come successivamente riporta Strab., V I , I, 2. Q uesti sono ritenuti di stirpe enotria da A rist., Polit.
362 Kelxai'zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA
K a S r i K o v x e q 6èzyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA V II, 1329b, prima dello stesso Strab., V I , I, 4.
Kpòc; xi^vzyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA
ELaPoXr'jv
363 OLKOfia' 'ìànv^q- [leQ' oHq OLvcóxpioi " In attesa di precisi riscontri circa l'uso di un'aggettivazione in nasale e dentale, o di una
364 B p e v x é a i o v ÈTtiveióv xe xòiv M e o a a T i i w v . costruzione verbale in dco (conosciamo già quella in (^w), che sottendano questo significato, è un
" I G reci chiamano Oìvcoxpoì gli indigeni stanziati nel territorio in cui gli A chei nel 640-630 sostantivo come dvSpidg (pi. dvSpidvxec;) ad offrire il miglior confronto. D al tema av6p (uomo),
a.C. hanno istituito la colonia di M etaponto (Strab., V I , 1, 15) e X (I)vei; quelli a cui gli Ioni, infatti, con l'aggiunta del suffisso a v i , viene costruita la parola che traduciamo come " statua" , la
fondatori nel 660-650 a.C . di Siris Polieion, hanno sottratto la città con la forza (Strab. V I , 1, 14). quale semanticamente sta ad indicare " dalle sembianze umane" , " dall'aspetto umano" .
" Steph Byz., I F 64-71 Jacoby « C f r. Lepore 1980, p. 1336.
N UO V E A CQ UISIZIO N I SUI PO PO LI A N ELLEN ICI D ELLA BASILICATA CEN TRO -SETTEN TRIO N A LE 39

A BBR EV I A Z I O N I "

A CT

Atti dei Convegni di Studio sulla Magna Grecia a Taranto, N ap o li

BA R

British ArchaeologicalReports, Oxiord

BEFA R

Bihliothèque des Ecoles Frangaises d'Athènes et de Rome, Ro ma-Napo li

BI FN

Bihliothèque de l'Institut Frangais de Naples, N ap o li


BT C G . V ,
Bibliografia topografica della colonizzazione greca in Italia e nelle isole tirreniche, d i-
retta da G. Nenci e G. Vallet, Pisa e Roma
C E. S . D . I. R.
Atti del centro di studi e documentazione sull'Italia romana, Milano
Chimia ^
Chimia. Schweizerischer Chemiker- Verband, Z urich, Bern

npp

Atti della Riunione Scientifica dell'Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, Firenze

Miner. Petrogn Acta


Mineralogica et petrographica acta, Bologna
Profili Daunia Antica
Profili della Daunia Antica, Yoggh

RE
Pauly-Wissowa, Real Encyclopddie der klassischen Altertumswissenschaft, Stuttgart

" Le abbreviazioni utilizzate nel testo sono quellezyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZY


AeW Archdologische Bihliographie, eccetto
quelle di seguito indicate.
40 SA BRIN A M U TIN O N UO V E A CQ UISIZIO N I SUI PO PO LI A N ELLEN ICI D ELLA BASILICATA CEN TRO -SETTEN TRIO N A LE 41

B I B L I O G R A FI A ' * Archeologia e territorio


A A . V V , Archeologia e territorio. Collana Beni Culturali Palermo a cura della Soprin-
tendenza BB. c e . A A , Palermo 1997

Adamesteanu 1971a Archeologia. Teorie, metodi, pratica

D. Adzmesteznu, L'area potentina, in Popoli anellenici, pp. 69-72 C. Renfrew, P. V >3\\n, Archeologia. Teorie, metodi, pratica, tr. it. Bologna 1999

Adamesteanu 1971b Arte e artigianato in M agna Grecia


D. Adamesteanu, Greci e indigeni nell'agro di Heraclea (Policoro), in RendLinc, X X V I
(1971), pp. 643-651 E. Lippolis (a cura di...), Arte e artigianato in M agna Grecia, Napoli 1996
Adamesteanu 1972
D. Adamesteanu, Origine e sviluppo di centri abitati in Basilicata, in C E. S. D . I. R., I l i Atlante I
(1970-71), pp. 115-156 : ' AA.W ., Atlante delleforme ceramiche I. Ceramica fine romana nel bacino Mediterra-
neo (medio e tardo impero), Suppl. E A A , Roma 1981
Adamesteanu 1974 Bailo Modesti 1980

D. Adamesteanu, La Basilicata antica. Storia e monumenti. Cava dei Tirreni 1974 G. Bailo Modesti, Cairano nell'età arcaica. L'abitato e la necropoli, Napoli 1980

Adamesteanu 1977 Barra Bagnasco 1990


D . Adamesteanu, L'antico aspetto del terreno delle colonie di M etaponto, Heraclea, M . Barra Bagnasco, Edilizia privata in Magna Grecia: modelli abitativi dall'età arcai-
Sybaris e di altri centri indigeni della Lucania, in A A .V V ,, Thémes de recherches sur les ca all'ellenismo, in M agna Grecia IV, pp. 49-79
villes antiques d'Occident. A t t i del colloquio di Strasburgo 1971, Paris 1977, pp. 347- Barra Bagnasco 1997
377 M . Barra Bagnasco, Pomarico Vecchio I. Abitato, mura, necropoli, materiali. Lavello
Adamesteanu 1984 1997
Basilicata
D . Adamesteanu, Barrata, in BT C G I I I , Pisa 1984, pp. 395-6
A A .V V , Basilicata, Milano 1965
Ampolo 1987
C. Ampolo, Organizzazione politica, sociale ed economica delle poleis italiote, in Ma- Beni Culturali di Potenza
gna Grecia II, pp. 89-98
Andreassi, Radina 1988 A. Capano (a cura di...). Beni culturali di Potenza, Agropoli 1989
G. Andreassi, F. Radina, Archeologia di una città. Bari dalle origini al Xsecolo, Bari
1988 Beni culturali nel M armo-Platano
A. Capano (a cura di...), Beni culturali nel M armo-Platano. Catalogo della mostra
Antiche civiltà lucane Muro Lucano 20 dicemre 1986-31 gennaio 1987, Agropoli 1987
P. Borraro (a cura di...). Antiche civiltà lucane. Atti del convegno di studi di archeo- Boccuccia et ahi 1995
logia, storia dell'arte e del folklore. Oppido Lucano 5-8 aprile 1970, Galatina 1975 R Boccuccia, P Desogus, E Fratini, S. T. Levi, E. Fecchìoni, M anufactoring Techniques,
Raw Materials and Provenance ofItalo-M ycenean, Protogeometric and Early Geometrie
Archeologia dell'acqua of Southern Italy and Daunian Middle Geometrie Pottery at Coppa Nevigata (Foggia
AA.y y ., Archeologia dell'acqua in Basilicata, L^veW o 1999 province, Italy) XIII - Vili century B. C, in B. Fabbri (a cura di...). The Cultural
Ceramic Heritage. European Ceramic Society Fourth Conference, Riccione 2-6 ot-
tobre 1995, Faenza 1995, voi. XIV, pp. 77-88
Boccuccia, Desogus, Levi 1995
" Per l'indicazione delle riviste, si è utilizzato l'anno di edizione solo nel caso di volumi P. Boccuccia, P. Desogus, S. T. Levi, Il problema dell'uso del tornio tra la fine dell'età
pluriennali, altrimenti viene citato l'anno del volume all'interno della successione nella rivista. del Bronzo e la prima età del Ferro: ceramica figulina da Coppa Nevigata (FG), in corso
42 SA BRIN A M U TIN O N UO V E A CQ UISIZIO N I SUI PO PO LI A N ELLEN ICI D ELLA BASILICATA CEN TRO -SETTEN TRIO N A LE 43

di stampa suzyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA
Preistoria e Protostoria in Etruria. Atti del Terzo Incontro di Studi, Bottini, Setari 1996
Farnese-Manciano 1995 A. Bottini, E. Setari, Una metropolis della Lucania antica, in Ostraka V. 2 (1996), pp
205-214
Bonelli, Caivano, Summa 1999
C. G. Bonelli, A. F. Caivano, V. Summa, Studio archeometrico delle ceramiche del VI- Bottini Setari 2003
IV secolo a. C. del centro indigeno di Baragiano (Pz), in Miner. Petrogr. Acta, X L I I A. Bottini, E. Setari, La necropoli italica di Braida di Viglio in Basilicata. Materiali
(1999), pp. 249-260 dallo scavo del 1994, in MonAnt, serie miscellanea 7 (LX s. gen. ) (2003)

Borghini 1984 J R Bottini 1990


A. Borghinì, Potenza perché, Potenza 1984 P. Bottini, Nuove ricerche nelle necropoli di Grumentum, in BBasil, V I (1990), pp.
89-97
Bottini 1979
A. Bottini, Una nuova necropoli nel melfese e alcuni problemi del periodo arcaico nel Bracco 1936
mondo indigeno, in AnnAStorAnt, I (1979), pp. 77-94, figg. XLV-L E. Bracco, Rinvenimento di un sepolcro di età greca nel Sasso Caveoso, in NSc, s. V I ,
X I I (1936. XIV), pp. 84-88
Bottini 1980
A . Bottini, Osservazioni sulla necropoli di Banzi preromana, in AnnAStorAnt, II Capano 1986
(1980), pp. 69-82, figg. V-Vili A. Capano, L'esplorazione archeologica nell'agro di Brienza (Potenza) nel 1983. Rap-
porto preliminare, in BBasil, I I (1986), pp. 141-150
Bottini 1981
A. Bottini, Ruvo del Monte (Potenza), necropoli in contrada Sant'Antonio: scavi 1977, Capano 1987
in NSc, s. Vili, X X X V (1981), pp. 183-288
A. Capano, Recenti scavi in Basilicata, in Klearchos, X X I X (1987), pp. 59-73
Bottini 1982
Capano 1988
A. Bottini, Principi guerrieri della Daunia del VII secolo, Bari 1982 A. Capano, Baragiano (Pz) Aspetti dei periodi arcaico e classico nell'analisi dei corredi
sepolcrali scoperti nel 1987, in BBasil, I V (1988), pp. 35-60
Bottini 1986a Capano 1989
A. Bottini, // mondo indigeno della Basilicata nel VII secolo, in Siris-Polieion. Fonti
letterarie e nuova documentazione archeologica. Incontro di Studi Policoro 1984, A. Capano, Potenza: note di archeologia, in Beni culturali di Potenza, pp. 17-38
Galatina 1986, pp. 157-166
Bottini 1986b Cassano 1992
A. Bottini, Greci e indigeni nel Sud della penisola dall'VIII secolo a. C. alla conquista R. Cassano (a cura di...), Principi, imperatori, vescovi. Duemila anni di storia a Canosa.
romana. Ipopoli indigeni fino al Vsec. Basilicata e Puglia, in Popoli e civiltà dell'Italia Catalogo della mostra, Bari 1992, Venezia 1992
antica 8, Roma 1986, pp. 171-251 Castellano et alii 1996
A. Castellano, A. D'Innocenzo, C. Pagliara, F. Raho, Composition and origin of
Bottini 1989 lapigianpottery from Roca Vecchia, Italy, in Archaeometry, 38. 1 (1996), pp. 59-65
A. Bottini, // mondo indigeno nel Vsecolo a. C.. Due studi, in BBasil, V (1989), pp.
161-180 Chamay, Courtois 2002

Bottini 1993 J. Chamay, C. Courtois, Notices du catalogue, in L'art premier des lapyges, pp. 37-157

A. Bottini (a cura di...). Armi. Gli strumenti della guerra in Lucania, Bari 1993 Childe 1929

Bottini, Setari 1995 V. G. Childe, TheDanubein the Prehistory, Oxford 1929


A. Bottini, E. Setari, Basileis.-' Ipiìi recenti rinvenimenti a Braida di Serra di Vaglio,
risultati, prospettive e problemi, Roma 1995 Cipolloni Sampò
M . Cipolloni 1979// Bronzo finale in Basilicata, in IIPP, X X I (1979), pp. 489-513
Sampò,
44 SA BRIN A M U TIN O N UO V E A CQ UISIZIO N I SUI PO PO LI A N ELLEN ICI D ELLA BASILICATA CEN TRO - SETTEN TRIO N A LE 45

Civiltà preistoriche e protostoriche della Daunia De Juliis 1979 ^


Civiltà preistoriche e protostoriche della Daunia. Atti del colloquio internazio-
A A .V V ,
nale di Preistoria e Protostoria della Daunia, Foggia 24-29 aprile 1973, Firenze 1975 E. M . De Juliis, Micenei ezyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFE
Iapigi, in Storia della Puglia I , Bari 1979, pp. 51-68

Clarke 1978 De Juliis 1984


E. M . De Juliis, Nuove osservazioni sulla ceramica geometrica della Daunia, in La
D. Chrke, AnalyticalArchaeology, lì ed. London 197S civiltà deiDauni, pp. 153-161, tavv. X X I I - X X V I I
De Juliis 1990a
Collezione Chini-ceramica geometrica
F. Rossi, Ceramica geometrica apula nella collezione Chini del museo civico di Bassano E. M . De Juliis, Le arti suntuarie, in Magna Grecia IV, pp. 391-411
del Grappa, Roma 1981
Corinth VII. 1 De Juliis 1990b \
S. S. Weinberg, The Geometrie and Orientalizing Pottery. Corinth VII 1, Cambridge E. M . De Juliis, Ceramica di tradizione indigena e di derivazione greca nella Puglia
1943 preromana. Un tentativo di inquadramento generale, in Eymousia, pp. 163-171
De Juliis 1990c
Corinth VU. 2 E. M . De Juliis, L'origine delle genti Japigie e la civiltà dei Dauni, in Italia, omnium
D. A. Amyx, P. Lawrence, Archaic and Corinthian Pottery and the Anaploga W ell. terrarum alumna, pp. 593-650
Corinth VII 2, Princeton 1975
Dejiliis 1995
Corinth XIII
C. W. Blegen, H Palmer, R. S. Young, The North Cemetery. Corinth XIII, Princeton E. M . De Juliis, La ceramica geometrica della Peucezia, Roma 1995
1964
De Juliis 1996
Cottier Angeli 2002 E. M . De Juliis, Magna Grecia. L'Italia meridionale dalle origini leggendarie alla con-
F. Cottier Angeli, Observations sur les techniques céramiques des lapyges, in L'art quista romana, Bari 1996
premier des lapyges, pp. 25-30 De Juliis 1997

Cuomo D i Caprio 1988 E. M . De Juliis, Mille anni di ceramica in Puglia, Bari 1997
N . Cuomo D i Caprio, La ceramica in archeologia: antiche tecniche di lavorazione e
moderni metodi d'indagine, Roma 1988 De Juliis 2001

D'Agostino 1991 E. M . De Juliis, Metaponto, Bari 2001


B. D'Agostino, Le genti della Basilicata antica, in Italia, omnium terrarum parens,
pp. 193-246 De La Genière 1968
J. De La Genière, Recherches sur l'Age du Ter en Italie Meridionale, Sala Consilina,
De Juliis 1975 BI FN , s. I I , X ( 1968)
E. M . De Juliis, Caratteri della civiltà daunia dal VI secolo a. C. all'arrivo dei Roma- De La Genière 1971
ni, in Civiltà preistoriche e protostoriche della Daunia, pp. 286-297; 367-369 J. De La Genière, Aspetti e problemi dell'archeologia del mondo indigeno, in A C T , X I
(1971), pp. 225-272, tavv II-XIII
De Juliis 1977 De La Genière 1978
J. De La Genière, La colonisation grecque en Italie meridionale et en Sicilie et
E. M . De Juliis, La ceramica geometrica della Daunia, Firenze 1977 l'acculturation des non-Grecs, in RA, I I (1978), pp. 257-276

De Juliis 1978 De Paola, Sartoris 2001


E. M . De Juliis, Centri di produzione ed aree di diffusione commerciale della ceramica A. De Paola, A. Sartoris, Rapporto preliminare delle campagne di scavo a Serra e
daunia di stile geometrico, in ArchStorPugl, X X X I (1978), pp. 3-23 Rossano di Vaglio (anni 1997-1999), in BBasil, X V I I (2001), pp. 15-28
46 SA BRIN A M U TIN O N UO V E A CQ UISIZIO N I SUI PO PO LI A N ELLEN ICI D ELLA BASILICATA CEN TRO - SETTEN TRIO N A LE 47

Devoto 1967 Francovich, Manacorda 2000 ^


R. Francovich, D . Manacorda (a cura di...). Dizionario di Archeologia, Roma-Bari
G. Devoto,zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA
Gli antichi italici, Firenze 1967 2000

Dragadze 1980 Galeandro 1998


T. Dragadze, The Place of " Ethnos" Theory in Soviet Antropology, in E. Gellner (a F. Galeandro, La ceramica a tenda: origini ed evoluzione, in Taras, X V I I I . 2 (1998)
cura di...), Soviet and W estern Antropology, New York 1980, pp. 161-170 Napoli 2003, pp. 179-205, tavv L X I I - L X X
Eramo, Laviano, Muntoni 2002
G. Eramo, R. Laviano, I . Muntoni, South Italian Late Bronze Age pottery production: Galeandro 1999
raw materials provenance and paste preparation at M adonna del Petto (Barletta, Bari). F. Galeandro, La ceramica a tenda: diffusione e cronologia, in Taras, X I X . 2 (1999),
Atti del I I Congresso Nazionale di Archeometria, Bologna 29 gennaio-1 febbraio Napoli 2004, pp. 173-215, tavv. L X X X V I - X C
2002, Bologna 2002, pp. 517-527
Galeandro 2005a
Espansionismo romano F. Galeandro, Egnazia tra Peucezia e Messapia. Il contributo della ceramica geometri-
M . Salvatore (a cura di...), Basilicata. L'espansionismo romano nel Sud-Est d'Italia. Il ca, Bari-Roma 2005
quadro archeologico. Atti del convegno Venosa 1987, Venosa 1990
Galeandro 2005b
Eymousia F. Galeandro, L'apporto delle indagini archeometriche allo studio della ceramica geo-
A A .V V ., Eymousia, ceramic and iconographic studies in honour of A. Cambitoglou, metrica della Puglia, in Storie d'argilla. Ceramica e archeometria in Puglia. Seminario
Sydney 1990 di studi, Rutigliano 22 gennaio 2005, c. d. s.

Fabbri, Osanna 2000 Galeandro 2006


M . Fabbri, M . Osanna, Nuove ricerche ad Ascoli Satriano (Foggia), in Annali della
F. Galeandro, Tecnologia e funzione, in La ceramica geometrica della Messapia, c. d. s.
Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi della Basilicata, X (2000), pp.
231-249
Genti in arme

Fabbricotti 1976 Genti in arme. Aristocrazie guerriere della Basilicata antica. Catalogo della
A A .V V ,

E. Fabbricotti, Cancellara (Potenza) -Scavi 1972, in NSc, s. V i l i , X X X (1976), pp. mostra al museo Barracco, Roma 5 luglio-21 ottobre 2001, Roma 2001
327-358 Gentile 2003

R Gentile, La città delle scale, Potenza 2003


Fabbricotti 1979
E. Fabbricotti, Ruoti (Potenza) -Scavi in località Fontana Bona 1972, in NSc, s. V i l i ,
Gervasio 1921
X X X I I I (1979), pp. 347-413
M . Gervasio, Bronzi arcaici e ceramica geometrica nel museo di Bari, Bari 1921
Fedder 1976

D. Fedder, Daunish-geometrische Keramik und ihre W erkstàtten, Bonn 1976 Greci, Enotri e Lucani
S. Bianco, A. Bottini, A . Pontrandolfo, A. Russo Tagliente, E. Setari, Greci, Enotri
Forentum I e Lucani nella Basilicata meridionale. Catalogo della mostra di Policoro 1996, Napo-
M . Giorgi, S. Martinelli, M . Osanna, A. Russo (a cura di...), Forentum I. La necropoli li 1996
di Lavello, Venosa 1988 E. Greco 1991
Forentum II E. Greco, In Lucania: ruoli dei sessi e istituzioni politico-religiose (a proposito del san-
A. Bottini, M . R Fresa (a cura di...), Forentum IL L'acropoli di età classica. Venosa tuario di Torre di Satriano), in DArch, s. I l i , I X (1991), pp. 75-83
1991 E. Greco 1992
E. Greco, Archeologia della M agna Grecia, Bari 1992
48 SA BRIN A M U TIN O
N UO V E A CQ UISIZIO N I SUI PO PO LI A N ELLEN ICI D ELLA BASILICATA CEN TRO - SETTEN TRIO N A LE 49

G. Greco 1975 ' Iker 1984


G. Greco,zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA
Serra di Vaglio: una testimonianza dell'antica civiltà lucana, in Atti del X X I I
R. Iker, Les Tombes Dauniennes, Ordona VII, L Les Tombes du Vile au début du IVe
Congresso Geografico Italiano. Salerno, 18-22 aprile 1975, pp. 367-388, tavv. I-XVI
siècles avant notre ère, Bruxelles-Rome 1984

G. Greco 1980 Iker 1986


G. Greco, Le fasi cronologiche dell'abitato di Serra di Vaglio, in Scritti Adamesteanu,
R. Iker, Les Tombes Dauniennes, Ordona VII,2. Les Tombes du IVe et du début du Ille
pp. 367-388, tavv I - X V I
siècles avant notre ère, Bruxelles-Rome 1986

G. Greco 1982 // vino di Dioniso /


G. Greco, Lo sviluppo di Serra di Vaglio nel Ve IVsec. a. C, in MEFRA, XCIV. 1 AA.YV., Il vino di Dioniso. Dei e uomini a banchetto, Siena 2002
(1982), pp. 67-89
Immagine e mito nella Basilicata antica
G. Greco 1991 -
A A . V V , Immagine e mito nella Basilicata antica. Catalogo della mostra al museo pro-
G. Greco, Serra di Viglio-La casa dei pithoi, Moàensi 1991 ;
vinciale, Potenza dicembre 2002-marzo 2003, Venosa 2002
Gualtieri 2003 Italia, omnium terrarum alumna
M . Gualtieri, La Lucania romana: cultura e società nella documentazione archeologica,
A A . V V , Italia, omnium terrarum alumna La civiltà dei Veneti, Reti, Liguri, Celti,
Napoli 2003
Piceni Umbri, Latini Campani e Iapigi, X I voi. della coììnna. Antica Madre (a cura di
G. Pugliese Carratelli), Milano 1990
Guidi 1999
Italia, omnium terrarum parens
A. Guidi, / metodi della ricerca archeologica, Bari 1999
A A .V V ., Italia, omnium terrarum parens. La civiltà degli Enotri, Choni, A usoni. Sanniti,

Lucani, Brettii, Sicani, Siculi, Elimi, X I I voi. della coW znz Antica Madre [a cura di G.
Guzzo 1978
Pugliese Caratelli), Milano 1991 ^
R G. Guzzo, Importazioni fittili greco-orientali sulla costa jonica d'Italia, in Les
ce'rawi^Mfó, pp. 107-130, tavv. L I X - L X I I Italici
Herdonia M . Tagliente (a cura di...). Italici in Magna Grecia: lingua, insediamenti, strutture,
Venosa 1990
J. Mertens (a cura di...), Herdonia. Scoperta di una città, Bari 1995
Johannowsky 1985
Herring 1998
W. Johannowsky, Corredo tombale da Buccino con punta di freccia " scitica" , in
E. Herring, Explaining Change in the Matt-painted Pottery of the Southern Italy, BA R AnnAStorAnt, V I I (1985), pp. 115-123
722 (1998)
Holloway 1970 Kilian 1970
K. Kilian, Archàologische Forschungen m Lucanien IH. Frùheisenzeitliche Funde aus
R. R. Holloway, Satrianum, Providence 1970
der Sùdostnekropole von Sala Consilina (Provinz Salerno), R M , suppl. X V (1970)

Horsnaes 2002
Lacava 1891
H . W. Horsnaes, The cultural dvelopment in North W estern Lucania c. 600-273 b. C,
Roma 2002 M . Lacava, Topografia e storia di Metaponto, Napoli 1891
/ Greci in Occidente
La ceramica geometrica della Messapia
G. Pugliese Carratelli (a cura di...),/Grecf in Occidente, Milano 1996
E. M . De Juliis, F. Galeandro, P. Palmentola, La ceramica geometrica della Messapia,
Bari-Roma c. d. s.
/ Greci sul Rasento
I Greci sul Rasento. Mostra degli scavi archeologici all'Incoronata di Metaponto
A A .V V ,
1971-1984, Milano 16 gennaio-28 febbraio 1986, Como 1986
50 SA BRIN A M UTIN O N UO V E A CQ UISIZIO N I SUI PO PO LI A N ELLEN ICI D ELLA BASILICATA CEN TRO -SETTEN TRIO N A LE 51

La civiltà dei Dauni Lissi Caronna 1968


AA.VV., La civiltà dei Dauni nel quadro del mondo italico. Atti del X I I I convegno di E. Lissi Caronna, Su alcuni motivi decorativi della ceramica sub-geometrica enotria,
studi etruschi e italici a Manfredonia 21-27 giugno 1980, Firenze 1984 in BdA, s. V, 2-3 (1968), pp. 106-110

L'alimentazione nel mondo antico di Basilicata Lissi Caronna 1975


A A . V V . , L'alimentazione nel mondo antico di Basilicata, Matera 2002 E. Lissi Caronna, I risultati di tre campagne di scavo ad Oppido Lucano, in Antiche
civiltà lucane, pp. 143-147
Lancieri 1957
Lissi Caronna 1977
A. Lancieri, Melfi. Guida storica e turistica, Bari 1957 E. Lissi Caronna, Botteghe oppidane di ceramica enotria, in AttiMemMagnaGr, XV-
X V I I (1974-76), Roma 1977, pp. 187-202, tavv L X X X V I I - X C
L'art premier des lapyges
J. Chamay, C. Courtois (a cura di...). L'art premier des lapyges. Céramique antique Lissi Caronna 1985
d'Italie meridionale, Napoli 2002 E. Lissi Caronna, Oppido Lucano: quattro case di IV-III secolo a.C., in
Laviano, Muntoni, Radina 1995 AttiMemMagnaGr, n. s., X X I V - X X V (1983-'84), Roma 1985, pp. 193-212, tavv
R. Laviano, I . Muntoni, F. Radina, Technological and compositional characteristics of LXXXVII-XCIV
the matt-painted production in the South Italian Late Bronze Age (Madonna del Petto,
Barletta-BA), in Estudis sobre ceràmica antiga. Actes del simposi sobre ceràmica antiga, Locri Epizefiri III
Barcelona 1995, pp. 29-34 M . Barra Bagnasco (a cura di...), Locri Epizefiri IH. Cultura materiale e vita quotidia-
na, Firenze 1989
Le genti della Lucania antica
AA.VY., Le genti della Lucania antica e le loro relazioni con i Greci dell'Italia. Atti del Lombardi 1836
convegno di studio della Deputazione di Storia patria per la Lucania, Potenza-Matera A. Lombardi, Discorsi accademici ed altri opuscoli, Cosenza 1836
18-20 ottobre 1971, Roma 1974
Lo Porto 1968 *
Lepore 1980 F. G. Lo Porto, Bronzi arcaici e vasi attici inediti del museo Ridola di Matera, in BdA,
E. Lepore, L'Italia dal " punto di vista" ionico: tra Ecateo ed Erodoto, inzyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA
^tXiaqxàptv. s. V, 2-3 (1968), pp. 110-122
Miscellanea di studi classici in onore di Eugenio Manni, IV, Roma 1980, pp. 1331-
1344 Lo Porto 1973
F. G. Lo Porto, Civiltà indigena e penetrazione greca nella Lucania orientale, in
Lepore, Russi 1973 MonAnt, serie miscellanea 1-3 (1973)
E. Lepore, A. Russi, Lucania, in E. De Ruggiero, Dizionario Epigrafico IV, Roma
1973, pp. 1881-1890 Lo Porto 1977
F. G. Lo Porto, La documentazione archeologica in Puglia, in A C T , X V I I (1977), Na-
Le sacre acque poli 1978, pp. 495-504
A A . V V , Le sacre acque. Sorgenti e luoghi del rito nella Basilicata antica. Catalogo della

mostra al museo provinciale, Potenza 7 ottobre 2003-31 marzo 2004, Lavello 2003 Maggetti 2001
M . Maggetti, Chemical Analyses of Ancient Ceramics: W hatforf, in Chimia, 55 (2001),
Les céramiques pp. 923-930
A A . V V . , Les céramiques de la Grece de l'Est et leur diffusion en Occident. Colloques
internationaux du centre national de la recherche scientifique n. 569. Naples 6-9 Magie d'ambra
Juillet 1976, Paris-Naples 1978 A A . V V , , Magie d'ambra. Amuleti e gioielli della Basilicata antica. Catalogo della mo-
stra, Potenza 2 dicembre 2005-15 marzo 2006, Lavello 2005
Leukania
L. de Lachenal (a cura di...). Da Leukania a Lucania. La Lucania centro orientale tra
Pirro e i Giulio-Claudii. Catalogo della mostra Venosa 1992, Roma 1992
52 SA BRIN A M U TIN O N UO V E A CQ UISIZIO N I SUI PO PO LI A N ELLEN ICI D ELLA BASILICATA CEN TRO - SETTEN TRIO N A LE 53

Magna Grecia I " Museo Alta Val d'Agri


G. Pugliese Carratelli (a cura di...), Magna Grecia. Il Mediterraneo, le metropoleis e la Paola Bottini (a cura di...), // museo archeologico nazionale dell'Alta Val d'Agri. Cata-
fondazione delle colonie, Milano 1985 logo, Lavello 1997

Magna Grecia II Museo Basilicata


G. Pugliese Carratelli (a cura di...). Magna Grecia. Lo sviluppo politico, sociale ed A A . V V , Museo archeologico nazionale della Basilicata " Dinu Adamesteanu" , Lavello
economico, Milano 1987 2005

Magna Grecia III Museo Potenza


G. Pugliese Carratelli (a cura di...). Magna Grecia. Vita religiosa e cultura letteraria, A A . V V , Museo archeologico provinciale di Potenza. Catalogo della nuova esposizione,
filosofica e scientifica, Milano 1988 Potenza 1998

Magna Grecia IV Museo Taranto


A. Dell'Aglio, E. Lippolis, Catalogo del museo nazionale archeologico di Taranto II. 1
G. Pugliese Carratelli (a cura di...). Magna Grecia. Arte e Artigianato, Milano 1990 1. Ginosa e Laterza, la documentazione archeologica dal VII al III sec. a. C. Scavi 1900-
1980, Taranto 1992
Maruggi 1996
G. A . Maruggi, Le produzioni ceramiche arcaiche, in Arte e artigianato in Magna Museo Vulture e Melfese
Grecia, pp. 247-268
Mayer 1899 A A .V V , Museo archeologico nazionale del Vulture e Melfese, Lavello 2004
M . Mayer, Ceramica della Pulia preellenica II La Peucezia, in R M , X I V (1899), pp.
13-80 Musti 2005

Mayer 1914 D. Musti, Magna Grecia. Il quadro storico, Roma-Bari 2005


M . Mayer, Apulien vor und wdhrend der Hellenisierung: mit besonderer
Berùcksichtigung der Keramik, Leipzig-Berlin 1914 Mutino 2006
S. Mutino, L'insediamento preromano di Barrata. Storia di un recupero nel territorio
Mazzei 1987 potentino, Bari 2006
M . Mazzei, Nuovi documenti sui centri di Ascoli Satriano e Ordona in età preromana, Napoli 1961
in Profili Daunia Antica, I I I (1987), pp. 97-109 M . Napoli, La documentazione archeologica in Lucania, in A C T , I (1961), Napoli
1962, pp. 195-210
Monte Sannace Nava2000
M . L. Nava, Ceramiche indigene dall'Italia meridionale, in Rassegna di Studi del civi-
A A .V V ., Monte Sannace. Gli scavi dell'acropoli 1978-1983, Lecce 1989 co Museo Archeologico e del civico Gabinetto Numismatico diMilano, suppl. X X (2000)

Morel 1974 Necrocorinthia


J. P. Morel, Garaguso (Lucanie). Traditions indigènes et influences grecques, in C R A I
1974, pp. 370-395 H Payne, Necrocorinthia, Oxford 1931
Morel 1981 .
].'P.Mord, Céramique campanienne: lesformes,'Roma \9% \ Nel cuore dell'Enotria
Nel cuore dell'Enotria. La necropoli italica di Guardia Perticara. Catalogo della
A A .V V .,
Morel 1989 mostra alla Rocca Albornoz, Viterbo 20 ottobre 2000-21 gennaio 2001, Roma 2000
Nella terra degli Enotri
J. R Morel, Garaguso, in BT C G V I I , Pisa-Roma 1989, pp. 549-552 G. F. Latorre, A. Colicelli (a cura di...). Nella terra degli Enotri. Atti del convegno di
studi. Tortora 18-19 aprile 1998, Paestum 1999
Moscati 1987
S. Moscati, L'Italia prima di Roma. Greci, Fenici, Etruschi, Italici, Milano 1987
54 SA BRIN A M U TIN O N UO V E A CQ UISIZIO N I SUI PO PO LI A N ELLEN ICI D ELLA BASILICATA CEN TRO -SETTEN TRIO N A LE 55

Nobili e guerrieri tra Bradano e Ofanto Popoli e civiltà dell'Italia antica 8


AA.VV., Nobili e guerrieri tra Bradano e Ofanto.zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA
Catalogo della mostra di Palazzo
d'Errico a Palazzo San Gervasio (Potenza), Lavello 2004 C. Ampolo, A . Bottini, P. G. Guzzo, Popoli e civiltà dell'Italia antica 8, Roma 1986

Oppido I Protostoria dei popoli latini


E. Lissi Caronna, Oppido Lucano (Potenza). -Rapporto preliminare sulla prima cam- AA.VV, Protostoria dei popoli latini. Catalogo dell'esposizione del museo nazionale
pagna di scavo (1967), in NSc, s. Vili, voi. X X V I (1972), pp. 488-534 romano, Terme di Diocleziano, Milano 2000
Ranaldi 1960
Oppido II
E. Lissi Caronna, Oppido Lucano (Potenza) -Rapporto preliminare sulla seconda cam- F. KandXÒi, Ricerche archeologiche nella provincia di Potenza 1956-1959, Potenza 1960
pagna di scavo (1968), in NSc, s. Vili, voi. XXXIV (1980), pp. 119-297
Ranaldi 1965
Oppido III
E. Lissi Caronna, Oppido Lucano (Potenza). -Rapporto preliminare sulla terza campa- F. Ranaldi, L'archeologia nel potentino, in Basilicata, pp. 91-126
gna di scavo (1969), in NSc, s. Vili, voi. X X X V I I (1983), pp. 215-352
Ranaldi 1999
Oppido IV F. Ranaldi, Scritti archeologici. Venosa 1999
E. Lissi Caronna, Oppido Lucano (Potenza) -Rapporto preliminare sulla quarta cam- Rendina 1758 '
pagna di scavo (1970) Materiale archeologico rinvenuto nel territorio del Comune, in Istoria della città di Potenza di Giuseppe Fra diacono Rendina de' Baroni di Campo-
NSc, s. I X , voli. I-II (1990-1991), pp. 185-344 maggiore accresciuta da tempo in tempo, trascritta, ed accresciuta da D. Gerardo
Picemese, 1758 (manoscritto presso la Biblioteca provinciale di Potenza, pubblicato
Orlandini 1971 da R. M . A . Blasi, Salerno 2000)
P. Orlandini, Aspetti dell'arte indigena in Magna Grecia, in A C T , X I (1971), Napoli Rinuy 2002
1972, pp. 273-308
A. Rinuy, Analyses de laboratoire, in L'art premier des lapiges, pp. 31-35 ^
Osanna 2001
M . Osanna, L'insediamento indigeno di Torre di Satriano (Potenza): le nuove ricerche Rituali per una dea
dell'Università degli Studi della Basilicata, in Siris, I I I (2000-2001), pp. 233-268 M . L. Nava, M . Osanna, Rituali per una dea lucana. Il santuario di Torre di Satriano,
Afragola2001 , - .
Pallottino 1985 Rotunno, Sabbatini, Corrente 1997
T. Rotunno, L . Sabbatini, M . Corrente, A provenance study of pottery from
M . Pallottino, Storia della prima Italia, Milano 1985 archaeological sites near Canosa (Italy), in Archaeometry, 39.2 (1997), pp. 343-354

Panza 1998 Ruby 1988


D. Panza, La produzione ceramica a decorazione geometrica di Volcei (Buccino). Tesi P. Ruby, Les questions sous la tente:pour une approche technologique de la céramique " a
di specializzazione in archeologia e storia dell'arte greca dell'Università degli Studi tenda" , in MEFRA, C.2 (1988), pp. 649-686
della Basilicata, a. a. 1997-'98
Pica 1989 Ruby 1995
E. Pica, L'esplorazione archeologica nelle località Cugno delle Brecce (1988) e Rivisco P. Ruby, Le crépuscule des marges. Le premier Age du Fer à Sala Consilina, BEFA R 290
(1990), in Beni Culturali di Potenza, p. 39 (1995)

Pollard, Heron 1996 Russo Tagliente 1991


A. Russo Tagliente, Cancellara (Potenza) Località Serra del Carpine, in BA 1991.9,
A. M . Pollard, C. Heron, Archaeological Chemistry, Cambridge 1996 pp. 94-123

Popoli anellenici
AA.VV, Popoli anellenici in Basilicata, N!ipo\il971
56 SA BRIN A M U TIN O N UO V E A CQ UISIZIO N I SUI PO PO LI A N ELLEN ICI D ELLA BASILICATA CEN TRO -SETTEN TRIO N A LE 57

Russo Tagliente 1996 ^ Storia della Basilicata


A. Russo Tagliente,zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA
Chiaromonte (Potenza). La necropoli arcaica in località Sotto La
Croce, scavi 1973, in NSc, s. I X , III-IV (1992-93), pp. 233-407 D . Adamesteanu (a cura di...). Storia della Basilicata I, l'Antichità, Bari 1999
/• •

Satriano Studi Adamesteanu

A A .V V ., Satriano 1987-1988. Un biennio di ricerche archeologiche, Potenza 1988 AA.VV., Studi in onore di Dinu Adamesteanu, Gaìaima

Scarfì 1961 Studi e ricerche


B. M . Scarfì, Gioia del Colle. Scavi nella zona di M onte Sannace. Le tombe rinvenute
nel 1957, in MonAnt, X V (1961), pp. 114-332 M . Castoldi, L. Malnati, Studi e ricerche archeologiche in Basilicata, Milano 1984
Scherling 1953 , «l^i^'i:
K. Scherling, Potenza, in R E, X X I I . 1 (1953), col. 1040 Tesori dell'Italia del Sud

Scritti Adamesteanu A A .V V , Tesori dell'Italia del Sud. Greci e Indigeni in Basilicata, Milano 1998
AA.VV., Attività archeologica in Basilicata, 1964-1977. Scritti in onore di Dinu Adame-
steanu, Matera 1980 Testimonianze archeologiche- Tolve

Semeraro 1996 A A .V V ., Testimonianze archeologiche nel territorio di Tolve, Matera 1992


G. Semeraro, Ceramica geometrica ed orientalizzante, in Arte e artigianato in M agna
Grecia, pp. 269-280 Timmari

Sestieri Bertarelli 1957 F. G. Lo Porto, Timmari. L'abitato, le necropoli, la stipe votiva, Roma 1991

M . Sestieri Bertarelli, // museo archeologico di Potenza, Roma 1957 Tinè Bertocchi 1970

Setari 1999 E Tinè Bertocchi, Vasi Dauni, in EAA, suppl. 1970, pp. 275-277
E. Setari, Produzioni artigianali indigene. La " fabbrica" di Ripacandida, in Siris, I
(1999), pp. 69-119 Tinè Bertocchi 1985
Sica 2004
M . M . Sica, Una nuova tomba arcaica da Satriano di Lucania, in BBasil, X X (2004), E Tinè Bertocchi, Le necropoli daunie di Ascoli Satriano eArpi, Genova 1985
pp. 237-251
Tocco 1975
Silbion G. Tocco, Scavi nel territorio di Melfi (Basilicata), in Civiltà preistoriche e protostoriche
della Daunia, pp. 334-339, tavv X C I V - X C V I I
A. Ciancio, Silbion. Una città tra Greci e Indigeni, Bari 1997 Tocco 1978

Siris G. Tocco, La Basilicata nell'Età del Ferro, in IIPP, X X (1978), pp. 87-120

Siris. Studi e ricerche della Scuola di Specializzazione in Archeologia di M atera, Bari Torre di Satriano I
M . Osanna, M . M . Sica (a cura di...). Torre di Satriano I. Il santuario lucano. Venosa
Siris-Polieion
2005
A A .V V , Siris-Polieion. Fonti letterarie e nuova documentazione archeologica. Incontro
Tréziny 1992
di Studi, Policoro 8-10 giugno 1984, Galatina 1986
H . Tréziny, Autour de lafondation de Poseidonia, in AnnAStorAnt, X I V (1992), pp.
Sport e giochi nella Basilicata antica
45-61
Sport e giochi nella Basilicata antica. Catalogo della mostra al museo archeologi-
A A .W ,,
Tripaldi 1996
co nazionale della Siritide, Policoro 28 settembre 2002-10 gennaio 2003, Taranto 2002 E. B. Studi
Tylor Tyìor,
E. Tripaldi,
degli La
Primitive
necropoli
1871 della culture,
arcaica
Basilicata, London
a. a. di1995-'96
Baragiano.
1871 Tesi di laurea in lettere dell'Università
SABRINA M U T I N O
58

Valente 1989

C. Valente,zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA
La mia Basilicata (a cura di G. Valente), Sambuceto 1989

Valle dell'Alto Basento

A. Capano, T. Pedio, M. Restivo, La valle dell'Alto Basento, Avigliano 1989

Viggiani 1805

'E.V'iggiznì^Meniorie della città di Potenza,'ì^zpo\\\%Qò

Yntema 1974
D. G. Yntema, Messapian PaintedPottery - Analyses and Provisory Classification, in
BABesch, XLIV (1974), pp. 3-84
Yntema 1990

D. G. Yntema, Tl>e matt-painted pottery of Southern Italy, Galatina 1990

Zancani Montuoro 1966


P. Zancani Montuoro, L'edifìcio quadrato nello Heraion alla foce del Sele, in
AttiMemMagnaGr, VI-VII (1965-'66), pp. 23-195
SABRINA M U T I N O
60 NUOVE ACQUI SI ZI ONI SUI POPOLI ANELLENI CI DELLA BASILICATA CENTRO-SETTENTRIONALE
61

Tavola 2. Motivi della spalla-1.


SABRINA M U T I N O N UOVE ACQUI SI ZI ONI SUI POPOLI ANELLENI CI DELLA BASILICATA CENTRO-SETTENTRIONALE
66 67

Tavola 8. Motivi in prossimità dell'ansa. Tavola 9. Motivi dell'ansa-l.

99888 99916

zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA
9986 6 Mll

MP 3592

Potrebbero piacerti anche