net/publication/335014888
100 dubbi di grammatica italiana. Tutte le risposte per non fare più errori
CITATIONS READS
0 6,895
2 authors, including:
Fabrizio Ruggeri
Complutense University of Madrid
12 PUBLICATIONS 1 CITATION
SEE PROFILE
Some of the authors of this publication are also working on these related projects:
L’ INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO DELL’ITALIANO CON I SOCIAL NETWORK: UNO STUDIO SULL’ACQUISIZIONE DEL LESSICO View project
All content following this page was uploaded by Fabrizio Ruggeri on 29 January 2020.
Questo libro ha rappresentato una stimolante e piacevole sfida per tutti quelli
che vi hanno contribuito. Creare un testo in cui si parlasse di grammatica in
modo rigoroso ma non saccente, semplice ma non superficiale, agile, succinto
e dettagliato è stato l’obiettivo che ci siamo dati fin dall’inizio.
Per aiutare gli studenti di italiano LS/L2 a risolvere i loro dubbi grammaticali si
sono creati esercizi il più possibile variati e innovativi, in modo da dare risposte
precise alle loro domande. Si scrive liscie o lisce? C’è differenza tra suo e
proprio? Quando si usa meglio e quando migliore? Tu e te sono intercambiabili?
Congiuntivo o infinito? E gli accenti e gli apostrofi, che regole seguono? Perché
a volte si dice mi chiamo ed altre io mi chiamo? Prima di è sostituibile con prima
che? Se è vero che i dubbi fanno crescere, risolverli correttamente soddisfa e
motiva.
Le schede del libro trattano argomenti che gli studenti d’italiano si trovano ad
affrontare dal livello A1 fino a un livello C1 e sono costituite da una spiegazione
teorica del dubbio in questione seguita sempre da vari esercizi di verifica.
Parte delle schede sono state sottoposte a studenti d’italiano LS/L2 di nazionalità,
età, provenienza e livelli diversi, tenendo in considerazione le loro opinioni per
l’elaborazione finale dei materiali.
Ringraziamo Chiara Donà e Giada Brisotto, autrici della stesura iniziale di parte
delle schede e la redazione di ALMA Edizioni che, prima con Carlo Guastalla e poi
con Chiara Sandri, ha contribuito alla buona riuscita di questo testo.
Gli autori
1 Articoli e aggettivi p. 7
1 IL o UN? p. 9
2 IL o LO? p. 11
3 UN o UN’? p. 12
4 MIA MAMMA o LA MIA MAMMA? p. 14
5 articolo: sì o no? p. 15
6 UN AMICO VECCHIO o UN VECCHIO AMICO? p. 18
7 QUESTO o QUELLO? p. 20
8 BUON o BUONO? BEL o BELLO? p. 21
9 SUO o PROPRIO? p. 23
10 MOLTO o MOLTI? POCO o POCHI? p. 25
11 MEGLIO o MIGLIORE? p. 26
12 NESSUN o NESSUNO? p. 27
2 Sostantivi p. 29
13 plurale in -CE/GE o in -CIE/-GIE? p. 31
14 plurale in -CI/-GI o in -CHI/-GHE? p. 32
15 plurale maschile o femminile? p. 33
16 AVVOCATA o AVVOCATESSA? p. 35
17 ARANCIO o ARANCIA? p. 36
18 CASSAFORTI o CASSEFORTI? p. 37
3 Preposizioni e congiunzioni p. 39
19 A + infinito o DI + infinito? p. 41
20 DI o DA? p. 43
21 IN o A? p. 44
22 FINIRE DI o FINIRE A? COMINCIARE A o COMINCIARE CON? p. 45
23 SOPRA IL LETTO o SOPRA AL LETTO? p. 47
24 PERCHÉ o POICHÉ? p. 48
4 Pronomi p. 49
25 MI CHIAMO o IO MI CHIAMO? p. 51
26 TU o TE? IO o ME? p. 52
27 TU o LEI? p. 54
28 GLI o LE? p. 55
29 GLIELO, GLIELA, GLIELI o GLIELE? p. 56
30 MI PIACE o IO PIACCIO? p. 57
31 CI o NE? p. 59
32 MANGIARE o MANGIARSI? p. 60
33 METTERE, METTERCI o METTERSI? p. 61
34 CUI o IL QUALE? p. 62
35 CHI o CHE? p. 63
36 QUELLO CHE o IL CHE? p. 64
37 CHIUNQUE o QUALUNQUE? p. 65
38 ANCHE o NEANCHE? p. 66
39 MI DICA o DIMMI? p. 67
40 QUALCHE, QUALCUNO o ALCUNI? p. 68
5 Comparativi e avverbi p. 69
41 CHE o DI? p. 71
42 GIÀ, APPENA o ANCORA? p. 72
43 FINCHÉ o FINCHÉ NON? p. 73
44 NO o NON? p. 74
45 SICCOME, PERCHÉ o QUINDI? p. 75
46 MAI o NON… MAI? p. 76
60 MI HA GUARDATO o MI HA GUARDATA? p. 99
61 DA QUANTO TEMPO o PER QUANTO TEMPO? p. 100
62 ANDAVA o È ANDATO? p. 101
63 HO VOLUTO o VOLEVO? p. 105
64 VADO o ANDRÒ? p. 106
65 MI HA DETTO CHE o MI HA DETTO DI? p. 107
66 PRIMA CHE o PRIMA DI? p. 108
67 PENSO CHE o PENSO DI? p. 109
68 indicativo o congiuntivo? p. 110
69 PERCHÉ + congiuntivo o PERCHÉ + indicativo? p. 115
70 SE SARÒ o SE FOSSI? p. 116
71 congiuntivo o infinito? p. 117
72 ANDANDO o MENTRE VADO? p. 119
73 STA PER COMINCIARE o STA COMINCIANDO? p. 121
74 L’HO VISTA RITIRARE I BAGAGLI o L’HO VISTA RITIRANDO I BAGAGLI? p. 122
75 NON MI PARLI o NON MI PARLARE? p. 123
8 Scrittura e pronuncia
76 SE o SÉ?
p.
p.
125
127
1
77 META o METÀ? p. 128
78 accento acuto (´) o accento grave (`)? p. 129
79 DI’, DI o DÌ? p. 130
80 L’AGO o LAGO? p. 132
81 N o M? p. 133
82 SIGNOR o SIGNORE? p. 134
83 Maiuscola o minuscola? p. 136
84 CAPELLO o CAPPELLO? p. 138
85 HANNO o ANNO? p. 140
86 AFFIANCO o A FIANCO? p. 142
87 C o Q? p. 143
88 AEREOPORTO o AEROPORTO? p. 144
89 DESSE o DASSE? p. 145
90 virgola, punto o due punti? p. 146
esercizi
1. Metti le parole della lista nella categoria corretta. Poi, inserisci anche la forma maschile o femminile,
come nell’esempio.
arancio | matematica | ciliegia | pera | fisico | mandorla | politica
2. Completa le frasi con le parole della lista e l’articolo corretto, come nell’esempio.
foglia | menta | porta | scherma | vela
foglio | mento | porto | schermo | velo
Il foglio è di carta.
1a. _________ 1b. ________________
della salvia è profumata.
029-038@100dubbi_cap2_b14.indd
View publication stats 36 29/07/19 10:39